Sei sulla pagina 1di 4

Simulazione MRS 2021 (19 marzo 2021)

Risposte chiuse=0-1 punto (MAX 10); Risposte aperte=da 0 a 3 punti (MAX 12); Esercizi=da 0 a 5 punti (MAX 10).

C1.La nostra conoscenza del mondo deriva:


□-dall’esperienza diretta
□-dall’accordo sulla conoscenza
□-dall’accordo sulla conoscenza e dall’esperienza diretta
□-dalla tradizione

C3.Con epistemologia si intende:


□-il rapporto tra il ricercatore e i fenomeni sociali
□-il rapporto tra un indicatore e la variabile che operati vizza
□-il rapporto di indicazione
□-il rapporto tra i fenomeni sociali e le ipotesi di ricerca

C4.Con metodologia si intende:


□-le tecniche statistiche
□-l’analisi dei dati
□-il rapporto tra osservatore ed osservato
□-l’insieme degli strumenti adatti ad investigare i fenomeni sociali

C2. La definizione operativa:


□-serve a definire le operazioni necessarie al campionamento
□-serve a “misurare” le distorsioni che occorrono nel passare da un concetto ad un indicatore
□-stabilisce le regole con cui è possibile “misurare” una proprietà di un indicatore traducendola in variabile
□-stabilisce le regole per evitare di incorrere nell’errore sistematico

C5. Tra gli errori di osservazione è compreso:


□-l’errore di copertura
□-l’errore di trattamento dei dati
□-l’errore di non risposta
□-l’errore dovuto all’intervistato

C6. L’errore accidentale:


□-è un errore che si ripete per ogni misurazione
□-è un errore che dipende solo dalla definizione operativa adottata
□-è un errore che in media tende a zero
□-è un errore che si può sempre identificare

C7. L’errore del primo tipo è definito come:


□-La probabilità di rifiutare l’ipotesi nulla, quando questa è vera.
□-La probabilità di accettare l’ipotesi nulla, quando questa è vera
□-La probabilità di accettare l’ipotesi nulla, quando questa è falsa
□-La probabilità di rifiutare l’ipotesi nulla, quando questa è falsa.

C9. Rispetto a un campione casuale semplice, un campione a due stadi ha il vantaggio:


□-di avere un errore campionario più piccolo
□-di selezionare campioni più affidabili
□-di far risparmiare sui costi
□-di utilizzare sottogruppi omogenei

C8. Nell’analisi secondaria il ricercatore:


□- partecipa attivamente alla rilevazione dei dati
□-contribuisce alla costruzione delle ipotesi di ricerca
□-stabilisce il disegno di campionamento
□-non si occupa dell’analisi dei dati

C10.: La scala Likert:


□-genera una variabile categoriale
□-non presenta il problema della riproducibilità
□-tipicamente ha 4, 5 o 7 modalità graduate
□-non è utile nel misurare gli atteggiamenti

1
O1. Elencare le principali fasi del disegno della ricerca quantitativo?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

O2. La tecnica dei “focus group” in cosa consiste?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

O3. Quando nelle ipotesi si trovano dei concetti complessi come bisogna procedere?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

O4. A che tipo di variabile dà luogo la seguente domanda? Che caratteristiche ha?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2
ESERCIZIO 1.

La fiducia nel governo, misurata con un giudizio da 1 a 10, per elettori del PD (D) e del M5S (M), è approssimata da due
distribuzioni con forma gaussiana: quella del PD ha media 4 e il 95% dei casi si distribuisce tra 2 e 6; mentre quella del M5S ha
media 6 e il 95% dei casi si distribuisce tra 2 e 10.
Disegnare l’andamento approssimativo delle due funzioni di densità di probabilità e commentarle.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

********************************************************************************
ESERCIZIO 2.

Date le due seguenti distribuzioni di iscritti ai sindacati in due diversi distretti industriali, indicarne le MODE, e valutare quale
delle due aree presenta maggiore omogeneità.
DISTRETTO DEL DISTRETTO DEL
Iscritti Iscritti
TESSILE CHIMICO
CGIL 100 CGIL 65
CISL 50 CISL 25
UIL 40 UIL 20
Autonomi 20 Totale 110
 Totale 210

********************************************************************************
ESERCIZIO 3.

Dato un campione casuale semplice di 400 soggetti sappiamo che il giudizio medio per un programma televisivo (da 1
a 10) è 6,5, con deviazione standard uguale a 5,1.
La redazione ritiene opportuno replicare il programma solo se il giudizio inferibile alla popolazione è superiore a 6
punti con ragionevole certezza. L’intervallo di confidenza preso in considerazione è del 99% (valori critici di t±2.6).
Il programma sarà replicato? Quanto dovrebbe essere il giudizio minimo medio nel campione (a parità di deviazione
standard) per poter replicare il programma?

********************************************************************************
ESERCIZIO 4.1

Data la seguente tavola di contingenza si commenti la relazione tra genere e l’essere favorevoli alla pena di morte utilizzando le
opportune percentuali condizionate.

Tabella 1. Tavola di contingenza tra genere e l’essere favorevoli o meno alla pena di morte.
SI NO Totale
Maschio 46 65 111
Femmina 50 139 189
Totale 96 204 300

********************************************************************************

3
ESERCIZIO 4.2
Ancora in riferimento alla Tabella 1, si calcolino i gradi di libertà e la forza della relazione attraverso il V di Cramer.
Si dica inoltre se la relazione è statisticamente significativa a livello dello 0,05 (sapendo che il valore critico è 3,84).

********************************************************************************

ESERCIZIO 8.
Indicare gli intervalli di confidenza relativamente a un sondaggio elettorale (n=900). Dire se la distanza tra i primi partiti offre una
garanzia sulla previsione di un probabile vincitore (considerando un intervallo di fiducia vicino al 95%, valori critici di t ±2).

Percentuale
Movimento 3fiori 12,1
Partito Nazionale 1,3
Partito dei Lavoratori 9,7
Partito Popolare 27,5
Partito Progressista 23,8
Altri partiti 5,7
Non risponde 19,9
Totale 100

Potrebbero piacerti anche