Sei sulla pagina 1di 29

REGIONE LAZIO

Direzione: POLITICHE GIOVANILI SERVIZIO CIVILE E SPORT

Area:

DETERMINAZIONE (con firma digitale)


N. G12922 del 22/10/2021 Proposta n. 37074 del 13/10/2021

Oggetto: Presenza annotazioni contabili


Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi 46 -50. Approvazione Avviso Pubblico "Sport senza barriere.
Programma Straordinario per l'Impiantistica sportiva". Prenotazione di impegno a favore di creditori diversi dell'importo di
euro 6.000.000,00 di cui euro 4.150.000,00 a valere sull'esercizio finanziario 2021 ed euro 1.850.000,00 sull'esercizio
finanziario 2022. Capitolo U0000C22553 euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 ed euro 925.000,00 esercizio
finanziario 2022, Capitolo U0000C22567 euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 ed euro 925.000,00 esercizio
finanziario 2022, Capitolo U0000C22565 euro 1.000.000,00 esercizio finanziario 2021, Capitolo U0000G32102 euro
1.000.000,00 esercizio finanziario 2021.

Proponente:

Estensore ARUFFO LUCIANO _________firma elettronica______

Responsabile del procedimento SASSO D'ELIA ALBERTO _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area _____________________________

Direttore Regionale A. SASSO D'ELIA __________firma digitale________

Firma di Concerto

Ragioneria:

Responsabile del procedimento _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area Ragioneria G. DELL'ARNO __________firma digitale________

Dir.Reg. Bil. Gov. Soc., Dem. e Patr. MARCO MARAFINI __________firma digitale________

Pagina 1 / 29 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI


Atto n. G12922 del 22/10/2021

REGIONE LAZIO
Proposta n. 37074 del 13/10/2021

Annotazioni Contabili (con firma digitale)


PGC Tipo Capitolo Impegno / Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Mov. Accertame
nto
Descr. PdC finanz.
Azione
Beneficiario

1) I U0000C22553 2021 1.000.000,00 06.01 2.03.01.02.000


Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

2) I U0000C22553 2021 75.000,00 06.01 2.03.01.02.000


Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

3) I U0000C22567 2021 1.075.000,00 06.01 2.03.04.01.000


Contributi agli investimenti a Istituzioni Sociali Private
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

4) I U0000C22565 2021 1.000.000,00 06.01 2.03.01.01.000


Contributi agli investimenti a Amministrazioni Centrali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

Pagina 2 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

PGC Tipo Capitolo Impegno / Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.


Mov. Accertame
nto
Descr. PdC finanz.
Azione
Beneficiario

5) I U0000G32102 2021 1.000.000,00 06.01 2.03.01.01.000


Contributi agli investimenti a Amministrazioni Centrali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

6) I U0000C22553 2022 925.000,00 06.01 2.03.01.02.000


Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

7) I U0000C22567 2022 925.000,00 06.01 2.03.04.01.000


Contributi agli investimenti a Istituzioni Sociali Private
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

8) D U0000C22553 2021/16967 -75.000,00 06.01 2.03.01.02.000


7
Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

Pagina 3 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

PGC Tipo Capitolo Impegno / Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.


Mov. Accertame
nto
Descr. PdC finanz.
Azione
Beneficiario

9) D U0000C22565 2021/16967 -1.000.000,00 06.01 2.03.01.01.000


8
Contributi agli investimenti a Amministrazioni Centrali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

10) D U0000G32102 2021/16967 -1.000.000,00 06.01 2.03.01.01.000


9
Contributi agli investimenti a Amministrazioni Centrali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

11) D U0000C22553 2021/16968 -1.000.000,00 06.01 2.03.01.02.000


0
Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

12) D U0000C22567 2021/16968 -1.075.000,00 06.01 2.03.04.01.000


1
Contributi agli investimenti a Istituzioni Sociali Private
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

Pagina 4 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

PGC Tipo Capitolo Impegno / Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.


Mov. Accertame
nto
Descr. PdC finanz.
Azione
Beneficiario

13) D U0000C22553 2022/2019 -925.000,00 06.01 2.03.01.02.000


Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

14) D U0000C22567 2022/2020 -925.000,00 06.01 2.03.04.01.000


Contributi agli investimenti a Istituzioni Sociali Private
6.04.02.01
CREDITORI DIVERSI

Pagina 5 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

OGGETTO: Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi 46 -50. Approvazione Avviso
Pubblico “Sport senza barriere. Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva”. Prenotazione
di impegno a favore di creditori diversi dell’importo di euro 6.000.000,00 di cui euro 4.150.000,00 a
valere sull’esercizio finanziario 2021 ed euro 1.850.000,00 sull’esercizio finanziario 2022. Capitolo
U0000C22553 euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 ed euro 925.000,00 esercizio finanziario
2022; Capitolo U0000C22567 euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 ed euro 925.000,00
esercizio finanziario 2022; Capitolo U0000C22565 euro 1.000.000,00 esercizio finanziario 2021;
Capitolo U0000G32102 euro 1.000.000,00 esercizio finanziario 2021.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE POLITICHE GIOVANILI,


SERVIZIO CIVILE E SPORT

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Regionale del 18/02/2002, n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della
Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” – e successive
modifiche ed integrazioni;

VISTO il Regolamento Regionale del 6 settembre 2002, n.1 “Regolamento di organizzazione degli
uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e sue modificazioni e integrazioni ed in particolare il Capo
I del Titolo III, relativo alle strutture organizzative per la gestione”;

VISTI:
- il Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: "Disposizioni in materia di
armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei
loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e successive
modifiche;
- la Legge regionale 12 agosto 2020, n. 11, recante: "Legge di contabilità regionale";
- il Regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: "Regolamento regionale di contabilità";
- l’art. 30 comma 2 del sopra richiamato Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26, in
riferimento alla predisposizione del piano finanziario di attuazione della spesa;
- la Legge regionale 30 dicembre 2020, n. 25, recante: “Legge di stabilità regionale 2021”;
- la Legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26, recante: “Bilancio di previsione finanziario della
Regione Lazio 2021-2023”;
- la Legge regionale 11 agosto 2021, n.14 “Disposizioni collegate alla legge di Stabilità regionale
2021e modiche di leggi regionali.”;
- la Deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1060 concernente: “Bilancio di
previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del "Documento tecnico di
accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni,
programmi, titoli e macroaggregati per le spese.”;
- la Deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1061 concernente: “Bilancio di
previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del "Bilancio finanziario
gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai
dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa.” come modificata dalla deliberazione
della Giunta Regionale 11 maggio 2021 n. 247 e dalla deliberazione della Giunta Regionale 6
luglio 2021 n. 431;
- la Deliberazione di Giunta regionale 26 gennaio 2021, n. 20 concernente: “Disposizioni e indirizzi
per la gestione del bilancio regionale 2021-2023 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi
degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11.”;

Pagina 6 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

- la circolare del Direttore Generale prot. n. 0278021 del 30 marzo 2021 con cui sono fornite
indicazioni in riferimento alla gestione del bilancio regionale 2021-2023;

VISTA la Legge n. 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di


accesso ai documenti amministrativi" e s.m.i.;

VISTA il D.lgs. n. 101/2018 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile
2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,
nonché' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale
sulla protezione dei dati)”;

VISTA la legge regionale del 20 giugno 2002, n.15 “Testo Unico in materia di Sport e s.m.i.”;

VISTA la legge regionale del 06 aprile 2009, n.11 “Interventi per la promozione il sostegno e la
diffusione della sicurezza nello sport”, ed in particolare l’articolo 7 che prevede la realizzazione di
interventi volti a migliorare il livello di sicurezza degli impianti sportivi pubblici e privati”;

VISTA la legge regionale del 24 dicembre 2010 n.9, art. 2, commi 46 -50 - Programma Straordinario
per l’Impiantistica sportiva;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale del 21 maggio 2021 n. 274, con la quale è stato
conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport
al dott. Alberto Sasso D’Elia;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2021 n. 645, con la quale, ai sensi
della Legge Regionale 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2 - Programma straordinario per l’Impiantistica
Sportiva – si è provveduto alla finalizzazione delle risorse e approvazione dei settori di intervento, dei
limiti massimi di finanziamento, delle modalità e dei termini per la presentazione delle proposte
progettuali;
DATO ATTO che, con la sopra citata Deliberazione della Giunta Regionale, si è provveduto a:

a) finalizzare le risorse come di seguito indicato:


- Capitolo di spesa U0000C22553, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.02, Missione 06
Programma 01, euro 1.075.000,00 stanziati sull’esercizio finanziario 2021 ed euro 925.000,00
stanziati sull’esercizio finanziario 2022;
- Capitolo di spesa U0000C22567, piano dei conti fino al IV livello 2.03.04.01, Missione 06
Programma 01, 1.075.000,00 stanziati sull’esercizio finanziario 2021 ed euro 925.000,00 stanziati
sull’esercizio finanziario 2022;
- Capitolo di spesa U0000C22565, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.01, Missione 06
Programma 01, euro 1.000.000,00 stanziati sull’esercizio finanziario 2021;
- Capitolo di spesa U0000G32102, piano dei conti finanziario fino al IV livello 2.03.01.01,
Missione 06 Programma 01, euro 1.000.000,00 stanziati sull’esercizio finanziario 2021;

b) approvare il documento, allegato alla predetta deliberazione, denominato “Settori di intervento,


limiti massimi di finanziamento ammissibile, modalità e termini per la presentazione delle
proposte progettuali riguardanti impianti sportivi situati sul territorio Regionale”;

TENUTO CONTO che le proposte progettuali dovranno essere formulate e presentate dagli eventuali
soggetti beneficiari, secondo le modalità e i termini riportati dall’Avviso Pubblico “Sport senza
barriere. Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva” (Legge regionale del 24 dicembre

Pagina 7 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

2010, n. 9, art. 2, commi 46 -50)”, che allegato alla presente determinazione dirigenziale ne forma
parte integrante e sostanziale;
DATO ATTO che le operazioni di ammissibilità formale, saranno effettuate dalla Direzione regionale
Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport la quale provvederà anche a verificare la coerenza tra gli
interventi proposti e le opere ammissibili, individuando quelle non ammissibili a contributo, con il
supporto operativo di Laziocrea S.p.A.;

CONSIDERATO che al termine della suddetta fase di ammissibilità con apposite Determinazioni
Dirigenziali saranno approvati gli elenchi dei progetti finanziati e dei progetti non ammessi, con
indicazione dei motivi di esclusione;

RITENUTO opportuno, pertanto:

- approvare l’Avviso Pubblico “Sport senza barriere. Programma Straordinario per l’Impiantistica
sportiva” (Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi 46 -50), riportato
nell’Allegato A, che forma parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
- impegnare in favore di creditori diversi (Codice 3805) l’importo di euro 6.000.000,00 di cui euro
4.150.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2021 ed euro 1.850.000,00 a valere sull’esercizio
finanziario 2022, come di seguito descritto:
- Capitolo U0000C22553, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.02, Missione 06 Programma
01, euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 di cui: euro 1.000.000,00 bollinatura
n.169680/2021 ed euro 75.000,00 bollinatura n.169677/2021 e per l’esercizio finanziario 2022
euro 925.000,00 bollinatura n.2019/2022;
- Capitolo U0000C22567, piano dei conti fino al IV livello 2.03.04.01, Missione 06 Programma
01, euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 (bollinatura n. 169681/2021) ed euro
925.000,00 esercizio finanziario 2022 (bollinatura n. 2020/2022);
- Capitolo U0000C22565, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.01, Missione 06 Programma
01, euro 1.000.000,00 esercizio finanziario 2021 (bollinatura n. 169678/2021);
- Capitolo di spesa U0000G32102, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.01, Missione 06
Programma 01, euro 1.000.000,00 esercizio finanziario 2021 (bollinatura n.169679/2021);
- di rinviare a successivi provvedimenti l’adozione del piano di riparto delle risorse tra i singoli
beneficiari, la relativa prenotazione di impegno a favore di creditori diversi e lo stanziamento di
eventuali risorse aggiuntive ove necessarie e disponibili.

DETERMINA

per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente richiamate:

- approvare l’Avviso Pubblico “Sport senza barriere. Programma Straordinario per l’Impiantistica
sportiva” (Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi 46 -50), riportato
nell’Allegato A, che forma parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
- impegnare in favore di creditori diversi (Codice 3805) l’importo di euro 6.000.000,00 di cui euro
4.150.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2021 ed euro 1.850.000,00 a valere sull’esercizio
finanziario 2022, come di seguito descritto:
- Capitolo U0000C22553, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.02, Missione 06 Programma

Pagina 8 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

01, euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 di cui: euro 1.000.000,00 bollinatura
n.169680/2021 ed euro 75.000,00 bollinatura n.169677/2021 e per l’esercizio finanziario 2022
euro 925.000,00 bollinatura n.2019/2022;
- Capitolo U0000C22567, piano dei conti fino al IV livello 2.03.04.01, Missione 06 Programma
01, euro 1.075.000,00 esercizio finanziario 2021 (bollinatura n. 169681/2021) ed euro
925.000,00 esercizio finanziario 2022 (bollinatura n. 2020/2022);
- Capitolo U0000C22565, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.01, Missione 06 Programma
01, euro 1.000.000,00 esercizio finanziario 2021 (bollinatura n. 169678/2021);
- Capitolo di spesa U0000G32102, piano dei conti fino al IV livello 2.03.01.01, Missione 06
Programma 01, euro 1.000.000,00 esercizio finanziario 2021 (bollinatura n.169679/2021);
- di rinviare a successivi provvedimenti l’adozione del piano di riparto delle risorse tra i singoli
beneficiari, la relativa prenotazione di impegno a favore di creditori diversi e lo stanziamento di
eventuali risorse aggiuntive ove necessarie e disponibili.

La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Avverso al presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale


Amministrativo Regionale del Lazio nel termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero,
ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di 120 giorni dalla data di pubblicazione.

Il Direttore
Alberto Sasso D’Elia

Pagina 9 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

REGIONE LAZIO

DIREZIONE REGIONALE POLITICHE GIOVANILI, SERVIZIO CIVILE E SPORT

Avviso pubblico
SPORT SENZA BARRIERE
Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva
(Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi 46 -50)

Premessa
La Regione Lazio intende dare impulso al sostegno e alla promozione della pratica sportiva
ecosostenibile con la definizione di un programma straordinario di riqualificazione, adeguamento e
messa in sicurezza degli impianti sportivi esistenti sul proprio territorio attraverso un apposito avviso
pubblico, emesso in attuazione della Deliberazione n. 645 del 07/10/2021 recante “Legge Regionale
24 dicembre 2010, n. 9, art. 2 - Programma straordinario per l’Impiantistica Sportiva - Finalizzazione
delle risorse e approvazione dei settori di intervento, dei limiti massimi di finanziamento, delle
modalità e dei termini per la presentazione delle proposte progettuali”, in linea con il Testo unico
dello sport (legge regionale del 20 giugno 2002, n. 15) e con la legge regionale del 6 aprile 2009, n.
11 in materia di miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti.
Le risorse attivate per gli interventi da finanziare sono pari 6.000.000,00 di euro allocate sugli esercizi
finanziari 2021 e 2022.

Art. 1
Destinazione dei contributi, modalità e limiti di finanziamento

1. Il presente avviso pubblico è finalizzato alla concessione di contributi in conto capitale, per
interventi su impianti sportivi esistenti relativo alle seguenti tipologie:
a) riqualificazione;
b) riconversione;
c) ammodernamento;
d) completamento impianti in disuso;
e) adeguamento tecnologico;
f) contenimento consumi energetici (efficientamento energetico);
g) adeguamento alla normativa sulla sicurezza;
h) messa in sicurezza dell’impianto, ai sensi della L.R. n. 11/2009;
i) abbattimento delle barriere architettoniche.

2. È esclusa dai contributi la realizzazione di tensostrutture polifunzionali di cui all’art. 7 della


L.R.n.14/2021 “Disposizioni collegate alla legge di Stabilità regionale 2021 e modifiche di leggi
regionali”.

3. La disponibilità complessiva delle risorse regionali, previste dal bilancio pluriennale, ammonta a
6.000.000,00 di euro, di cui 2.000.000,00 di euro a favore di istituti scolastici, 2.000.000,00 per
gli altri soggetti pubblici, 2.000.000,00 a favore di soggetti privati ed enti ecclesiastici come
individuati all’articolo 2 e secondo lo schema definito nella successiva Tabella 1.

4. Il contributo regionale, attribuibile a ciascun soggetto beneficiario, è pari al massimo all’80%


dell’importo complessivo del progetto ammesso a contributo e la somma totale erogabile non
potrà superare l’importo di 50.000,00 euro.

Pagina 10 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Per i soli Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti e per i Comuni in stato di dissesto
finanziario, dichiarato ai sensi dell’articolo 246 del D.lgs. 267/2000, non è prevista, ai sensi
dell’art.3, comma 153, della L.R.n.17/2016, come modificato dall’art.5, comma 1, lettera c), della
L.R.n.13/2018 e dall'articolo 16, comma 15, lettera a), della L.R.n.8/2019, alcuna quota di
compartecipazione e il contributo regionale copre al 100% il costo del progetto.

5. Al fine di offrire un’omogenea distribuzione dell’offerta di impiantistica sportiva, nel rispetto


della potenziale utenza sul territorio regionale, la Regione Lazio è stata ripartita in 6 aree
territoriali corrispondenti alle Province, alla Città metropolitana di Roma Capitale e a Roma
Capitale. Nel rispetto del principio di pari opportunità per tutti i cittadini del Lazio e allo scopo
di garantire al territorio della regione una quota proporzionale di risorse finanziarie, secondo il
criterio della popolazione residente nelle diverse aree territoriali, i contributi saranno assegnati in
base alle percentuali definite nella seguente Tabella 1.

TABELLA 1
Popolazione
Popolazione
residente al
risorse finanziarie 2021 risorse finanziarie 2022
Risorse
01/01/2021* %
Area finanziarie
totali (euro) impianti di impianti di
proprietà proprietà
proprietà istituti proprietà
pubblica pubblica
privata scolastici privata
(50%) (50%)
(50%) (50%)

Prov. di Frosinone 473.467 8,28% 496.574,60 88.969,62 88.969,62 165.524,87 76.555,25 76.555,25

Prov. di Latina 561.139 9,81% 588.525,44 105.444,14 105.444,14 196.175,15 90.731,01 90.731,01

Città metropolitana di
1.443.779 25,24% 1.514.242,77 271.301,83 271.301,83 504.747,59 233.445,76 233.445,76
Roma Capitale

Prov. di Rieti 151.668 2,65% 159.070,17 28.500,07 28.500,07 53.023,39 24.523,32 24.523,32

Prov. di Viterbo 306.934 5,37% 321.913,94 57.676,25 57.676,25 107.304,65 49.628,40 49.628,40

Roma Capitale 2.783.809 48,66% 2.919.673,07 523.108,09 523.108,09 973.224,36 450.116,26 450.116,26

Totale pub e priv 4.000.000,00 1.075.000,00 1.075.000,00 925.000,00 925.000,00

Totale istituti scolastici 2.000.000,00 2.000.000,00

Totali 5.720.796 100,00% 6.000.000,00 1.075.000,00 1.075.000,00 2.000.000,00 925.000,00 925.000,00

* Fonte: Popolazione residente - Dati Istat al 01/01/2019


(http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPRES1#).

6. Le somme non utilizzate saranno ridistribuite secondo il criterio della ripartizione per area
territoriale, in base alle percentuali indicate nella suddetta Tabella 1 e riassegnate ai soggetti
utilmente collocati nelle graduatorie approvate.

Pagina 11 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Art. 2
Soggetti beneficiari

1. Possono presentare progetti e sono destinatari del contributo regionale:


a) soggetti pubblici, quali enti locali e loro articolazioni amministrative (Municipi di Roma
Capitale)
b), istituti scolastici, università e istituti penitenziari, in qualità di proprietari e/o gestori di
impianti sportivi ricadenti nel territorio regionale;
c) - soggetti privati, senza scopo di lucro, riconosciuti dal CONI o dal CIP (Comitato Italiano
Paralimpico), in qualità di proprietari e/o gestori di impianti sportivi di proprietà pubblica o privata
di uso pubblico, quali di seguito elencati ed in particolare:
• Associazioni e Società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale del CONI e
affiliate a federazione sportive e/o enti di promozione sportiva;
• Discipline sportive associate;
• Enti di promozione sportiva;
• Associazioni benemerite;
• Federazioni sportive.
- enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (parrocchia o istituto religioso), che svolgano
attività di oratorio. di cui alla legge regionale del 13 giugno 2001, n. 13, proprietari e/o
gestori di impianti sportivi di uso pubblico.

2. I soggetti beneficiari si impegnano ad apporre, in evidenza all’ingresso dell’impianto sportivo


oggetto del contributo regionale, una targa sulla quale sia riportato il logo della Regione e la dicitura:

SPORT SENZA BARRIERE


Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi dal 46 al 50.
Impianto ristrutturato con il contributo della Regione Lazio.

Art. 3
Modalità e termini della presentazione delle domande
1. La domanda di contributo dovrà essere predisposta e presentata, a pena di esclusione,
attraverso la piattaforma telematica disponibile al sito https://app.regione.lazio.it/sportsenzabarriere
che sarà attivata dalla data di pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della
Regione Lazio (BURL) fino alle ore 12,00 del giorno di scadenza dello stesso.
La procedura è interamente guidata, in fasi dettagliatamente descritte nel “Manuale Utente”,
anch’esso consultabile nella pagina dedicata alla procedura per la richiesta del contributo del sito web
della Regione Lazio e/o della società LAZIOcrea S.p.A. .

2. Lo schema di domanda, secondo l'apposito modulo di richiesta (Allegato 1) è reperibile sul


Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale
https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport, corredata dalla documentazione prescritta al successivo
art. 4.

3. La domanda deve essere compilata e firmata, con firma digitale o autografa, dal Legale
Rappresentante del soggetto richiedente e può essere inviata solamente tramite la piattaforma,
compilando i campi on line ed allegando la documentazione richiesta. In caso di difformità tra
l’informazione inserita on line e quella indicata nella domanda firmata e caricata nel sistema, farà
fede l’informazione contenuta nella domanda firmata e protocollata.
Il richiedente al momento della presentazione della domanda dovrà caricare ed allegare:

Pagina 12 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

a. Modello di Domanda compilata e sottoscritta in formato digitale o autografo;


b. la scansione di un documento di identità in corso di validità, firmata in calce;
c. tutti gli allegati, firmati con firma digitale o autografa, previsti dall’ art. 4 “Documentazione” da
caricare negli appositi campi che indicheranno la tipologia di documento da inserire. La
documentazione facoltativa di cui all’art. 4 commi 5,6,7,8,9 potrà essere caricata in un unico file
tramite l’apposito campo e non dovrà superare il peso massimo di 1mb
d. I campi obbligatori, se non compilati, non permetteranno l’inoltro della domanda. In fase d’invio,
in alto alla schermata, l’applicativo indicherà quali sono i campi obbligatori non correttamente
compilati. Il richiedente è consapevole che la domanda è resa nella forma dell'autodichiarazione ai
sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e con le responsabilità di cui agli artt. 75 e 76 dello
stesso. Il soggetto richiedente deve compilare tutti i campi obbligatori richiesti dalla procedura
informatica e inserire tramite upload tutta la documentazione accessoria richiesta.

A seconda della tipologia di beneficiario (Soggetti pubblici, Istituti scolastici, Soggetti privati), la
domanda si considera inoltrata al termine della compilazione del form on line e del caricamento degli
allegati indicati all’articolo 4. In base alla tipologia di richiedente, il candidato riceverà dall’indirizzo
mail protsoggettipubblici@regione.lazio.it , oppure protsoggettiscolatici@regione.lazio.it oppure
protsoggettiprivati@regione.lazio.it l’avviso di avvenuta protocollazione e del relativo codice
alfanumerico che deve essere conservato con cura per le successive comunicazioni e il progetto
presentato sarà inserito nella relativa graduatoria. L’indirizzo mail di notifica del numero di
protocollo è solo un indirizzo di sistema e non deve essere utilizzato per le comunicazioni. Soltanto
con la ricezione del numero di protocollo la domanda può essere ritenuta correttamente presentata.

4. Dopo aver inviato la domanda NON sarà più possibile modificare la richiesta; pertanto, si invita a
prestare la massima attenzione nella compilazione della già menzionata richiesta. La presentazione
della domanda mediante il predetto sistema è a totale ed esclusiva responsabilità del richiedente, il
quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione della medesima, dovuta, a
mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati,
a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo,
restando esclusa qualsivoglia responsabilità di LAZIOcrea S.p.A. e Regione Lazio qualora per
disguidi, ritardi e in genere problematiche non ad esse imputabili la domanda non pervenga entro il
previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, l’Amministrazione regionale e LAZIOcrea
S.p.A. non rispondono di eventuali ritardi e/o disguidi telematici di qualsiasi natura e causa o
comunque imputabili a fatto di terzi.

5. Eventuali problemi in fase di caricamento dati possono essere sottoposti a LAZIOcrea S.p.A.
tramite una mail all’indirizzo asstecsportsenzabarriere@laziocrea.it , mentre i chiarimenti in merito
al contenuto dell’avviso possono essere sottoposti alla Direzione Regionale Politiche Giovanili
Servizio Civile e Sport tramite una PEC all’indirizzo
faqsportsenzabarriere@regione.lazio.legalmail.it. È sempre opportuno inserire anche un recapito
telefonico per garantire una tempestiva risposta. In alternativa è possibile contattare il NUR – Numero
Unico Regionale allo 06 – 99.500 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00. Gli operatori
NON sono abilitati a fornire risposte ma raccoglieranno le segnalazioni e le inoltreranno ai soggetti
competenti. In apposita sezione del sito https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport - saranno
pubblicate le risposte alle domande più frequenti sotto forma di FAQ.

6. Non può essere presentata più di una domanda per ciascun soggetto e più di una domanda per lo
stesso impianto sportivo, a pena di esclusione di tutte le domande presentate.

7. Non può essere presentata domanda di contributo per impianti sportivi che hanno beneficiato di
contributi regionali negli ultimi tre anni.

Pagina 13 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

8.Non possono presentare domanda le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche, senza scopo
di lucro, costituite da meno di 3 anni dalla data di presentazione della domanda.

9.Il termine ultimo di presentazione delle domande, complete della prescritta documentazione di cui
all’art. 4, a pena di esclusione, è fissato alle ore 12 del sessantesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL).

10.Ai sensi del presente avviso sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese sostenute per
interventi avviati, realizzati e pagati successivamente alla presentazione della domanda.
Nel caso in cui la domanda non sia ritenuta ammissibile e finanziabile, le spese eventualmente
sostenute dai potenziali soggetti beneficiari per attività o servizi resi, non comportano assunzione di
impegno giuridicamente vincolante da parte dell’Amministrazione Regionale, e pertanto, restano
completamente a carico degli stessi soggetti richiedenti.

Art. 4
Documentazione
Le domande dovranno essere corredate, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione da
caricare sulla piattaforma informatica secondo le indicazioni di cui all’allegato 2 al presente Avviso:

1. Documentazione comune a tutti i soggetti richiedenti:

a) domanda compilata sulla base del MODELLO di DOMANDA (Allegato 1), riportato sul BURL,
datata e firmata digitalmente o con firma autografa dal Legale Rappresentante, fanno fede i dati
contenuti nel documento in formato pdf caricato sulla piattaforma informatica;

b) progetto di fattibilità tecnica ed economica (ex progetto preliminare) completo di tutti gli
elaborati e redatto ai sensi del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii, che disciplina
i contratti di appalto e di concessione pubblici, con particolare riferimento all’art. 23, commi 5
e 6 e all’art. 216, comma 4, debitamente datato e firmato con firma digitale o autografa da un
tecnico abilitato;

c) atto di impegno debitamente datato e firmato con firma digitale o autografa a mantenere le
caratteristiche e le finalità dell'impianto finanziato per un periodo non inferiore ad anni 5;

d) perizia asseverata sottoscritta da un tecnico abilitato con firma digitale o autografa in merito alla
rispondenza del progetto ai criteri di cui al comma 1, lettera d) del successivo articolo 5;

e) quadro economico finanziario del progetto con evidenziato il costo totale, il contributo richiesto
e l’importo dell’eventuale quota di compartecipazione finanziaria a carico del soggetto
proponente;

f) relazione, sintetica (max 2000 parole) debitamente sottoscritta dal legale rappresentante,
descrittiva del contesto sociale e territoriale nel quale insiste l’impianto sportivo, anche al fine
dell’attribuzione del punteggio di cui all’art.7, relativa all’offerta di discipline sportive analoghe
sul territorio limitrofo, al numero di utenti/atleti, all’attività di recupero e/o inclusione sociale,
all’eventuale presenza di più organizzazioni, costituite in rete, che utilizzano lo stesso impianto
sportivo, la relazione dovrà contenere inoltre ; stima dei costi di gestione e manutenzione su
base annua dell’impianto oggetto dell’intervento e relativa sostenibilità corredata della
descrizione puntuale degli interventi e dei risultati attesi, l'indicatore utilizzato per la
misurazione dei risultati, dovrà essere corredato da tavole illustrative ed elaborati tecnico-
economici e dal programma attuativo degli stessi;

Pagina 14 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

g) dichiarazione di essere in possesso del Piano di sicurezza (PS), debitamente datata e firmata con
firma digitale o autografa, redatta ai sensi dell’art. 19 del Decreto Ministeriale 18/03/1996
“Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi” e del Documento di
Valutazione dei Rischi (DVR), ai sensi dell’art. 28, 29 e 30 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008
n. 81;

h) dichiarazione di non aver ottenuto contributi pubblici per lo stesso impianto negli ultimi tre anni,
debitamente datata e firmata con firma digitale o autografa;

i) dichiarazione, per le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, di


essersi costituite da almeno tre anni dalla data di presentazione della domanda, debitamente
datata e firmata con firma digitale o autografa;

j) espressa specificazione che il richiedente non incorra in uno dei motivi di esclusione di cui
all’articolo 80 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

k) documentazione fotografica ante operam.

2. I soggetti pubblici (art.2, comma 1, lett. a) e b)), oltre alla documentazione suindicata,
dovranno caricare nella piattaforma informatica, in formato pdf, la deliberazione, o analogo atto
amministrativo, di approvazione del progetto e del quadro economico e nel caso di Comuni con
popolazione inferiore ai 15.000 abitanti alla data del 31 dicembre 2020 o di Comuni in stato di dissesto
finanziario, dichiarato ai sensi dell’articolo 246 del D.lgs. 267/2000 la dichiarazione in formato pdf
del Legale rappresentate che attesti tale stato.

3. I soggetti privati (art.2, comma 1, lett. c) primo trattino), oltre alla documentazione prevista
al precedente comma 1, dovranno caricare nella piattaforma informatica, in formato pdf:

a) deliberazione dell’organo societario di approvazione del progetto e del quadro economico,


debitamente datata e firmata con firma digitale o autografa;

b) dichiarazione di iscrizione al registro nazionale del CONI o del CIP, e/o affiliazione a
Federazioni sportive e/o Enti di promozione sportiva;

c) titolo di proprietà o, in caso di gestori non proprietari, disciplinare di affidamento e/o


contratto di locazione, entrambi della durata non inferiore a 24 mesi;

d) per i gestori degli impianti, l’autorizzazione da parte del proprietario a presentare il progetto
da finanziare ed a eseguire i lavori), debitamente datata e firmata con firma digitale o autografa
dal proprietario;

e) fotocopia del documento d’identità del rappresentante legale firmato in calce con firma
autografa;

f) copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto.

4. gli enti ecclesiastici (art.2, comma 1, lett. c secondo trattino), oltre alla documentazione
prevista al precedente comma 1, dovranno caricare nella piattaforma informatica, in formato pdf:

a) dichiarazione del legale rappresentante che attesti il riconoscimento di ente ecclesiastico e


l’attività di oratorio presso l’impianto sportivo di cui alla domanda di contributo, debitamente
datata e firmata con firma digitale o autografa;

Pagina 15 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

b) atto di approvazione del progetto e del quadro economico finanziario da parte dell’organo
amministrativo;

c) titolo di proprietà o, in caso di gestori non proprietari, disciplinare di affidamento e/o contratto
di locazione, entrambi della durata non inferiore a 24 mesi;

d) per i gestori degli impianti, l’autorizzazione da parte del proprietario a presentare il progetto
da finanziare ed a eseguire i lavori, debitamente datata e firmata con firma digitale o autografa
dal proprietario;

e) fotocopia del documento d’identità del rappresentante legale firmato in calce con firma
autografa.

Ulteriore documentazione facoltativa da caricare nella piattaforma informatica, in formato


pdf:

5. Ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7, comma1, lettera d), presentare
documentazione relativa ad accordi o convenzioni che attesti l’utilizzo dell’impianto sportivo, in
orario curricolare, da parte di ragazzi degli istituti scolastici limitrofi per territorio.

6. Ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7, comma1, lettera e) presentare
la documentazione relativa ad accordi o convenzioni che attesti l’utilizzo dell’impianto sportivo di
struttura scolastica, in orario extracurricolare, da parte di associazioni o società sportive.

7. Ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7, comma1, lettera f), presentare
la documentazione relativa ad accordi o convenzioni stipulate con il servizio competente del Comune
o del Municipio, della durata di almeno 24 mesi, che prevedano servizi e attività gratuite o a tariffa
agevolata (50% di riduzione) per le persone che si trovino in stato d’indigenza e/o disagio socio-
economico, o che abbiano situazioni di disabilità. In tal caso dovrà essere indicato il numero degli
iscritti ed il numero delle gratuità e/o delle agevolazioni al 50 %, che saranno pubblicate sul sito web
https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport - e dovranno essere evidenziate presso le bacheche e i siti
web delle strutture beneficiarie di contributo.

8. Ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7, comma 1, lettera g), presentare
una dichiarazione del rappresentante legale in cui si attesti la localizzazione dell’impianto sportivo in
aree periferiche di cui all’Allegato 1 o in aree oggetto dei fenomeni sismici avvenuti nel 2016.

9. Ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7, comma 1, lettera h), presentare
una dichiarazione del rappresentante legale in cui si attesti che una quota superiore al 50%
dell’importo complessivo del progetto è destinata ad almeno una delle tipologie di cui alle lettere g),
h), e i) del comma 1 dell’art. 1.
Art. 5
Requisiti di ammissibilità
1. I progetti pervenuti saranno sottoposti ad istruttoria di ammissibilità nel rispetto di quanto
stabilito dalla Legge 241/90 e s.m.i. in particolare sulla base della verifica dei seguenti requisiti:

a) rispetto dei termini e delle modalità di trasmissione della domanda, di cui all’art. 3;

b) legittimazione del soggetto richiedente, ai sensi dell’art. 2;


c) presenza della documentazione richiesta al precedente art. 4;

Pagina 16 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

d) coerenza del progetto alla disciplina nazionale ed europea in materia di appalti di opere, nonché
alla vigente normativa sulla sicurezza delle strutture sportive, alla legge regionale del 20 giugno
2002, n.15 e alla legge regionale del 6 aprile 2009, n.11;
e) sostenibilità economica dell'impianto sportivo per almeno cinque anni successivi alla
realizzazione dell’intervento (Piano economico-finanziario di gestione di cui al comma 1 lettera
f) art.4).

g) presenza di cofinanziamento da parte del richiedente, in relazione al costo complessivo del


progetto, secondo quanto previsto all’articolo 1 comma 4 del presente avviso.

2. Non saranno ritenute ammissibili le domande non rispondenti ai requisiti di cui al precedente
comma 1, oltre a quelle ricadenti in cause di esclusione esplicitamente disciplinate da singoli articoli
del presente avviso.

3. L’istruttoria di ammissibilità formale dei progetti, sarà effettuata con il supporto operativo di
Laziocrea dalla Direzione regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport la quale provvederà
anche a verificare la coerenza tra gli interventi proposti e le opere ammissibili, determinando con
proprio atto quelle non ammissibili a contributo.

4. A conclusione dell’istruttoria di ammissibilità formale delle domande ricevute con proprio


provvedimento pubblicato sul BURL, la Direzione regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e
Sport approverà l’elenco delle domande ammissibili alla valutazione della Commissione tecnica di
cui all’art. 6 .

5. La Commissione tecnica provvederà a valutare i progetti trasmessigli assegnando a ciascuna


proposta un punteggio secondo i criteri di selezione indicati all’art. 7 del presente avviso, ed alla
formulazione delle proposte di graduatorie finali dei soggetti ammissibili al contributo, di quelli
ammessi fino alla concorrenza delle risorse economiche previste e l’elenco delle domande non
ammissibili a contributo.
Art. 6
Commissione tecnica di valutazione
1. Con determinazione del Direttore della Direzione regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e
Sport sarà istituita la Commissione tecnica di valutazione per l’attribuzione dei punteggi di cui al
successivo art.7 e la formulazione delle graduatorie delle domande ammissibili. Nel caso le domande
risultate ammissibili alla valutazione risultino essere in un numero superiore al doppio dei progetti
ammissibili con il massimo dei contributi (240) il Direttore potrà procedere alla nomina di una
commissione per ciascuna delle tipologie di soggetti beneficiari di cui all’ art. 2 comma 1 lettere a),
b), c).
2. La Commissione procede alla valutazione delle singole proposte di intervento, assegnando a
ciascuna proposta un punteggio massimo di 100 punti secondo i criteri di selezione indicati al
successivo art 7, ed alla formulazione delle proposte di graduatoria provvisorie dei progetti
ammissibili e finanziabili, distinte per ciascuna per le tre tipologie di soggetti beneficiari di cui al
comma 1 articolo 2 lettere a), b), c) ripartite a loro volta delle 6 Aree territoriali, rappresentate nella
Tabella 1, di cui all’articolo 1, fino alla concorrenza delle risorse economiche previste per il presente
bando e come individuate all’art.1
.

Pagina 17 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Art. 7
Criteri e specifiche di valutazione e modalità per la formulazione delle graduatorie

1. Ai fini della individuazione delle domande da finanziare vengono di seguito riportati i criteri e le
modalità per l’attribuzione dei punteggi. Le graduatorie previste dal precedente art. 6, comma 2, saranno
elaborate attribuendo a ciascun progetto un punteggio totale, compreso tra 1 e 100, ottenuto sulla base dei
criteri e delle specifiche di seguito indicate:

Punt.
Criteri
max
Interventi riguardanti impianti sportivi polivalenti (ossia uno spazio conformato in modo da
a) 10
consentire la pratica di più attività sportive).
Per i Comuni con più di 15.000 abitanti
Interventi che prevedano una quota di compartecipazione del soggetto richiedente maggiore
rispetto alla quota minima dovuta del 20%:
10
1. Superiore al 20% e fino al 50 % 5 punti
2. Superiore al 50% e fino all’80% 7 punti
b)
3. Superiore all’80% 10 punti
Per i Comuni con meno di 15.000 abitanti
1. Importo del progetto pari a 50.000 euro o superiore a 40.000 euro 5 punti
2. Importo del progetto pari a 40.000 euro fino a 25.000 euro 7 punti 10
3. Importo pari o minore di 25.000 euro 10 punti

Qualità progettuale della proposta, con particolare riferimento ai materiali utilizzati e alle
c) soluzioni tecniche proposte atte al contenimento dei consumi energetici, debitamente 20
certificate da un tecnico abilitato.
Interventi riguardanti impianti sportivi pubblici o privati, che permettano l’accesso
documentato, settimanale, in orario curricolare, ai ragazzi degli istituti scolastici limitrofi
d) 15
per territorio (per il riconoscimento del punteggio presentare idonea documentazione
formale).
Interventi riguardanti impianti sportivi di strutture scolastiche che permettano l’utilizzo
e) documentato, settimanale, in orario extracurricolare da parte di associazioni o società 5
sportive (per il riconoscimento del punteggio presentare idonea documentazione formale).
Interventi su impianti sportivi che prevedano, mediante apposita convenzione o accordo
stipulato con il servizio competente del Comune o del Municipio, della durata di almeno 24
f) mesi, servizi e attività gratuite o a tariffa agevolata (50% di riduzione) per le persone che si 15
trovino in stato d’indigenza e/o disagio socio-economico, o che abbiano situazioni di
disabilità (per il riconoscimento del punteggio presentare idonea documentazione formale).
Interventi riguardanti impianti sportivi che insistono su aree periferiche e contribuiscano al
g) recupero e all’inclusione sociale o aree oggetto dei fenomeni sismici avvenuti nel 2016 - (la 15
valutazione terrà conto del contenuto della relazione di contesto sociale).
Interventi straordinari che prevedano di destinare una quota superiore al 50% dell’importo
complessivo del progetto ad almeno una delle seguenti tipologie: adeguamento alla
h) 10
normativa sulla sicurezza; messa in sicurezza dell’impianto, ai sensi della L.R. n. 11/2009;
abbattimento delle barriere architettoniche.
Totale punteggio 100

Pagina 18 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

In caso di ex-equo la priorità sarà assegnata ai progetti che hanno il costo di realizzazione complessivo
inferiore e, in seconda istanza, all’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Sono ritenute ammissibili a contributo le proposte progettuali che nella graduatoria finale avranno
ottenuto un punteggio complessivo uguale o superiore a 60.

Art. 8
Approvazione e pubblicazione del Programma straordinario per l’impiantistica sportiva

1. Ai sensi del comma 49 dell’articolo 2 della legge regionale del 24 dicembre 2010 e s.m.i. con
deliberazione della Giunta regionale sentita la commissione consiliare competente in materia è
approvato il Programma straordinario per l’impiantistica sportiva sulla base della selezione delle
proposte progettuali elaborata dalla Direzione regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport
in recepimento dei risultati comunicati dalla Commissione tecnica di valutazione. Il Programma
straordinario contiene l’individuazione dei progetti ammissibili ordinati nelle graduatorie distinte per
ciascuna delle tre tipologie di soggetti beneficiari di cui al comma 1 art. 2 lettere a),b),c) ripartite a
loro volta nelle 6 Aree territoriali, rappresentate nella Tabella 1, di cui all’art. 1, con l’individuazione
dei progetti finanziati in base alle risorse disponibili e l’elenco dei progetti esclusi dalle graduatorie
per non aver raggiunto il punteggio minimo di 60 punti.
2. La suddetta deliberazione di approvazione del Programma straordinario sarà pubblicata sul
Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale della Regione
https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport, e varrà come notifica ai soggetti ammissibili e non
finanziabili per esaurimento delle risorse ed ai soggetti esclusi.
3. Successivamente alla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi a contributo la
Direzione regionale competente trasmette a ciascun beneficiario apposito Atto di impegno che dovrà
essere restituito, debitamente sottoscritto, entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento, salvo eventuale
proroga concessa dietro istanza tempestivamente presentata e debitamente motivata, pena la
decadenza dal contributo.

Art. 9
Spese ammesse a contributo
1. Le spese ammesse a contributo, riconosciute ai soggetti beneficiari collocati in posizione utile in
graduatoria, sono quelle relative alle tipologie di intervento previste all’art. 1, comma 1, del presente
avviso e indicate nel quadro economico-finanziario, redatto e approvato dal soggetto richiedente
secondo la vigente normativa in materia di lavori pubblici.
Saranno ritenute eleggibili a contributo, a titolo esemplificativo e non esaustivo le spese relative a:
-progetti per l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’impianto, di cui all’art. 7 della legge
regionale del 6 aprile 2009, n.11, potranno riguardare le seguenti tipologie di intervento:

- messa a norma degli impianti tecnici ai sensi della normativa vigente con particolare riferimento a:
a) impianti antincendio (ai sensi dell’art 17 del decreto del Ministero dell’Interno 18 marzo 1996);
b) impianti elettrici (ai sensi dell’art. 17 del decreto del Ministero dell’Interno 18 marzo 1996, della
legge 10 marzo 1968, n. 186 e successive modifiche e integrazioni e del decreto del Ministero dello
sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37).

- miglioramento dei livelli di sicurezza delle zone di attività sportiva (zona costituita dallo spazio di
attività sportiva e dai servizi di supporto), ai sensi della legge regionale del 6 aprile 2009 n.11, con
particolare riferimento a:

Pagina 19 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

a) protezioni, rivestimenti e/o imbottiture di quegli oggetti, elementi o strutture fisse o mobili che
possano rappresentare un pericolo per gli atleti;
b) interventi per l’adozione di sistemi antisdrucciolo negli spogliatoi, sulle scale, sulle rampe di
accesso agli spazi di attività sportiva;
c) rimozione o spostamento di elementi e strutture che possono rappresentare un pericolo per gli atleti;
d) interventi non strutturali ma di miglioramento e completamento dell’esistente, volti a facilitare
l’accesso allo sport degli atleti disabili.
e) Interventi di efficientamento energetico volti a contenerne i consumi

- adeguamento e/o realizzazione di idonei spazi di soccorso (spazi raggiungibili dai mezzi di soccorso
e riservati alla loro sosta e manovra).

Art. 10
Obblighi e impegni
Il beneficiario, si impegna:

1) a restituire l’Atto di impegno, debitamente sottoscritto, entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento,
salvo eventuale proroga concessa dietro istanza tempestivamente presentata e debitamente
motivata.

2) a presentare entro 90 gg. dalla sottoscrizione dell’Atto di impegno (salvo eventuali proroghe
concesse dalla competente dalla Direzione regionale) la progettazione definitiva di cui all’Art. 23
del Dlgs 50/2016 e ss.mm.ii. corredata da: relazione generale del progetto , relazione specialistica
e tecnica del progetto, elaborati grafici, elenco prezzi unitari ed eventuale analisi prezzi , computo
metrico estimativo sulla base del prezzario regionale , disciplinare descrittivo e prestazionale ,
quadro economico e del relativo cronoprogramma e tutta la documentazione necessaria al
soddisfacimento del livello progettuale definitivo;

3) a presentare almeno tre preventivi per ogni spesa non rientrante nei prezziari regionali,
accompagnati da valutazione tecnica che ne indichi la scelta. Per le voci di costo relative a beni e
servizi, per i quali non è possibile reperire tre differenti offerte comparabili tra loro, deve essere
sempre presentata una analisi dei prezzi redatta da un tecnico abilitato che illustri la scelta del bene
ed i motivi di unicità del preventivo proposto.

4) a terminare i lavori previsti dai progetti entro 24 mesi dalla sottoscrizione dell’Atto di impegno,
salvo eventuali proroghe motivate e autorizzate dall’amministrazione regionale e a comunicare la
data di fine lavori alla Direzione competente.

5) a presentare la richiesta di saldo entro sei mesi dal fine lavori, salvo eventuali proroghe concesse
dalla Amministrazione regionale) corredata da giustificativi di spesa (fatture o documenti contabili
equivalenti) relativi agli interventi realizzati, accompagnati dalle relative quietanze. Tutti i
pagamenti devono essere effettuati solo dal beneficiario del contributo e non da soggetti terzi, pena
la parziale o totale mancata liquidazione del contributo spettante. Tutte le fatture dovranno essere
regolarmente pagate e riportare il codice CUP, assegnato al progetto , che deve essere trascritto
anche nei documenti di pagamento a far data dall’avvenuta comunicazione della concessione del
finanziamento da parte della Regione. Nel caso in cui il CUP non fosse presente per mero errore
materiale, il beneficiario è tenuto a rendere in fase di rendicontazione, dichiarazione sostitutiva di

Pagina 20 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

atto di notorietà attestante che la fattura è inerente al progetto con relativo CUP. Non sono
ammessi pagamenti in contanti.

6) a realizzare un lotto funzionale dei lavori in misura superiore al 50% del totale ammesso a
contributo.

7) a realizzare le opere in conformità al progetto approvato e ammesso a contributo salvo eventuali


variazioni autorizzate dall’amministrazione regionale;

8) ad apporre, in evidenza all’ingresso dell’impianto sportivo oggetto del contributo regionale, una
targa sulla quale sia riportato il logo della Regione e la dicitura:

SPORT SENZA BARRIERE-Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi dal 46
al 50. Impianto ristrutturato con il contributo della Regione Lazio.

Art. 11
Modalità di erogazione del contributo e controlli
1. I lavori previsti dai progetti dovranno essere terminati entro 24 mesi, salvo eventuali proroghe
motivate e autorizzate dall’amministrazione regionale.
2. L'erogazione del contributo avverrà ai sensi della legge regionale del 26 giugno 1980, n. 88 e
successive modifiche e integrazioni, a seguito della presentazione di una o più richieste di pagamento
da parte del soggetto beneficiario secondo modalità di seguito descritte.

Per i soggetti di cui all’art.2 comma 1, lettere a) e b).

a) il 20 per cento, a titolo di anticipo, alla sottoscrizione dell’Atto di impegno sottoscritto dal
Rappresentante legale dell’Ente, da utilizzare per le spese di progettazione e di affidamento dei lavori;

b) il 30 per cento alla presentazione del verbale di consegna dei lavori e del contratto di appalto e del
quadro tecnico economico rideterminato a seguito delle procedure di affidamento;

c) il 30 per cento alla presentazione della dichiarazione del direttore dei lavori attestante il
raggiungimento del 50 per cento dello stato di avanzamento dei lavori comprovato da fatture
elettroniche quietanzate e/o da documenti probatori equivalenti;

d) il saldo, a seguito dell’inoltro all’amministrazione regionale della dichiarazione di fine lavori, del
certificato di regolare esecuzione e dell’atto di definizione ed approvazione della spesa complessiva
effettivamente occorsa per la realizzazione dell’opera, da trasmettere all’amministrazione regionale
entro e non oltre sei mesi dall’ultimazione dei lavori.

Per i soggetti di cui all’art.2 comma 1, lettera c) primo e secondo trattino.

a) il 40 per cento del contributo a titolo di anticipo, alla sottoscrizione dell’Atto di impegno e a fronte
di presentazione di garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa a favore della Regione Lazio
dell’importo pari all’anticipazione concessa. Lo svincolo della garanzia fideiussoria sarà disposto
dalla Direzione competente in materia.

b) È prevista l’erogazione di due pagamenti a titolo di acconto a seguito di presentazione di stati di


avanzamento dei lavori e attività già realizzate, comprovate da fatture elettroniche quietanzate e/o da
documenti probatori equivalenti pari al massimo al 40% nel caso il beneficiario abbia ricevuto
l’anticipo previsto. Ciascun acconto è pari alla somma rendicontata e ritenuta ammissibile e il totale

Pagina 21 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

degli acconti dell’eventuale anticipo percepito non può superare l’80% del contributo concesso per
la realizzazione del progetto.

c) il saldo, a seguito dell’inoltro all’amministrazione regionale della dichiarazione di fine lavori, del
certificato di regolare esecuzione e dell’atto di definizione ed approvazione della spesa complessiva
effettivamente occorsa per la realizzazione dell’opera, da trasmettere all’amministrazione regionale
entro e non oltre sei mesi dall’ultimazione dei lavori.

Ove il saldo tra il contributo riferito alle spese ammissibili e le erogazioni effettuate risulti negativo,
sono avviate le procedure per il recupero delle somme indebitamente percepite con i relativi interessi
maturati.
Eventuali maggiori costi accertati rispetto a quelli preventivamente ammessi con il provvedimento di
concessione non saranno riconosciuti ai fini della liquidazione.

Ai sensi del DPR n.633/72, l’IVA (Imposta Valore Aggiunto) non è ammissibile come costo del
progetto salvo i casi in cui non sia recuperabile.

4. Le somme dovute al beneficiario, di cui al comma 2, lettere b), c) e d), si intendono al netto del
ribasso d’asta e delle eventuali economie maturate prima della consegna dei lavori, devono essere
conguagliate all’atto del pagamento del secondo acconto di cui al comma 2, lettera b), e sono
corrisposte dall’amministrazione regionale a seguito di presentazione di idonea documentazione
giustificativa e della verifica della conformità della spesa effettuata rispetto alla normativa europea,
nazionale e regionale in materia di contratti pubblici, conformemente a quanto stabilito dall’articolo
6 della citata legge regionale del 26 giugno 1980 n.88 e ss.mm.ii

5. Le attività amministrative contabili e i controlli per l’erogazione del contributo regionale secondo
le modalità di cui al comma 2 sono svolte dalla Direzione regionale Politiche Giovanili, Servizio
Civile e Sport e possono essere assegnate previa stipula di apposita convenzione a Laziocrea.
La realizzazione del progetto per un importo minore di quello ammesso a contributo comporta una
riduzione proporzionale del contributo stesso;
L’incompleta realizzazione dei lavori in misura superiore al 50% del totale ammesso a contributo
comporterà la revoca totale, in tal caso si procede alla richiesta, ai soggetti destinatari del contributo,
della restituzione delle somme erogate, maggiorate degli interessi legali, così come stabilito nel
successivo art. 12.

Art. 12
Decadenza e revoca del contributo
1. La decadenza dal beneficio è disposta con atto del Direttore regionale competente in materia di
sport.

2. Con medesimo provvedimento è disposta la revoca totale o parziale del contributo in caso di
mancato rispetto degli impegni e degli obblighi di cui al precedente art. 10 e di seguito riportati:

a. mancata restituzione dell’Atto di impegno, debitamente sottoscritto, entro 15 giorni dal


ricevimento, salvo eventuale proroga concessa dietro istanza tempestivamente presentata e
debitamente motivata.

b. mancata presentazione, entro 60 gg. dalla restituzione dell’Atto di impegno (salvo eventuali
proroghe concesse dalla competente dalla Direzione regionale) della progettazione definitiva di cui
all’Art. 23 del Dlgs 50/2016 corredata degli elaborati con la quantificazione definitiva del limite di

Pagina 22 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

spesa per la realizzazione e del relativo cronoprogramma, con l'utilizzo, ove esistenti, dei prezzari
regionali.

c. mancata presentazione di almeno tre preventivi per ogni spesa non rientrante nei prezziari
regionali, accompagnati da valutazione tecnica che ne indichi la scelta.

d. mancato rispetto del termine di conclusione dei lavori previsti dai progetti entro 24 mesi dalla
sottoscrizione dell’Atto di impegno, salvo eventuali proroghe motivate e autorizzate
dall’amministrazione regionale.

e. mancata presentazione della domanda di saldo entro la data stabilita nell’atto di impegno, fatte
salve eventuali proroghe autorizzate dall’Amministrazione regionale, corredata da giustificativi di
spesa (fatture o documenti contabili equivalenti) relativi agli interventi realizzati, accompagnati dalle
relative quietanze e pagamenti effettuati in contanti.

f. mancata realizzazione di un lotto funzionale dei lavori stabilito in misura superiore al 50% del
totale ammesso a contributo.

g. Opere realizzate non in conformità al progetto approvato e ammesso a contributo salvo eventuali
variazioni autorizzate dall’amministrazione regionale;

3. Sarà cura della Direzione regionale competente, in caso di revoca totale o parziale del contributo
concesso, procedere al recupero delle somme già liquidate.

Art. 13
Informazione sul trattamento dei dati

Tutti i dati personali raccolti dall’Amministrazione nell’ambito della presente procedura verranno
trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27
aprile 2016.

I dati personali saranno raccolti e trattati con l’ausilio di strumenti elettronici e/o con supporti cartacei
ad opera di soggetti appositamente incaricati ai sensi dell’art. 29 del Regolamento (UE) 2016/679.
Il trattamento risponde all’esclusiva finalità di espletare la presente procedura e tutti gli adempimenti
connessi alla realizzazione del presente avviso. L’eventuale rifiuto di prestare il consenso o comunque
la mancata comunicazione dei dati da parte dell’interessato, considerate le finalità del trattamento
come sopra descritte, avrà come conseguenza l’impossibilità di accedere alla procedura di selezione.
L’interessato potrà esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento (UE) 2016/679
Titolare del trattamento è la Giunta della Regione Lazio, con sede in Via R. Raimondi Garibaldi 7,
00145 Roma (Email: dpo@regione.lazio.it PEC: protocollo@regione.lazio.legalmail.it, centralino
06.51681).
Il Responsabile del Trattamento dei Dati è il Direttore pro tempore Politiche Giovanili, Servizio
Civile e Sport.
Sono responsabili del Trattamento dei Dati, ai sensi dell’art. 28, comma 4 del Regolamento (UE)
2016/679, le società/gli enti che, per conto dell’Amministrazione, forniscono servizi di supporto alla
gestione elettronica/informatica dei procedimenti amministrativi e a specifiche operazioni o fasi del
trattamento.
Il Responsabile della Protezione dei Dati è il Direttore protempore della Direzione Regionale Centrale
Acquisti: Regione Lazio, Via R. Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma, Email: dpo@regione.lazio.it;
PEC: dpo@regione.lazio.legalmail.it;

Pagina 23 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Art. 14
Norme generali e controversie
1. Per quanto non espressamente riportato nel presente avviso pubblico si rimanda alla normativa vigente
in materia.

Art. 15
Informazioni
1. Il presente avviso pubblico e la relativa modulistica sono reperibili, oltre che sul Bollettino Ufficiale
della Regione Lazio e sul sito istituzionale https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport.
Sul medesimo sito web saranno, inoltre, comunicate eventuali rettifiche, modifiche e integrazioni
dell’Avviso, del formulario e degli altri allegati entro e non oltre il termine di 5 giorni antecedenti la
scadenza del termine fissato per la presentazione delle proposte progettuali.
È quindi onere di ogni partecipante controllare i suddetti mezzi di pubblicazione fino alla scadenza del
termine sopra indicato, al fine di acquisirne la dovuta conoscenza.
A fini di trasparenza e parità di trattamento i soggetti interessati, fino a cinque giorni lavorativi prima
della scadenza del termine per l’invio delle proposte, potranno formulare alla PEC
faqsportsenzabarriere@regione.lazio.legalmail.it quesiti operativi circa l’interpretazione delle
disposizioni contenute nel presente Avviso aventi rilievo ai fini della presentazione della domanda. Sarà
dato riscontro dalla Direzione regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport a tutte le richieste
pervenute alla PEC entro i cinque giorni antecedenti la data di scadenza del presente avviso

- Responsabile del procedimento Alberto Sasso D’Elia tel. 06 5168 3749;


politichegiovanilisport@regione.lazio.it

Il presente avviso è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito web della Regione
Lazio –https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport dove è possibile scaricare il testo integrale dell’atto ed
i relativi allegati.

Pagina 24 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Allegato 1

Avviso pubblico
SPORT SENZA BARRIERE
Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva

DOMANDA di PARTECIPAZIONE

Pagina 25 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Alla Regione Lazio


Direzione Regionale Politiche
Giovanili Servizio Civile e Sport
Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7
00145 - ROMA

Oggetto: Domanda di ammissione ai contributi di cui all’Avviso Pubblico “Sport senza barriere”

Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________________________


Cognome Nome

nato/a a __________________________________________________________________ (Prov.___________)

il______ /_______ /________,


(

Codice Fiscale __________________________________ Documento_____________________________________

N°____________________

In qualità di Rappresentante legale dell’Ente/Associazione/ecc.

P.IVA/Codice Fiscale ____________________________________________________________________________

con sede legale in _______________________________________________________________________________


(Via, Numero civico, c.a.p Città

telefono ____________________________________________PEC_______________________________________

CHIEDE DI PARTECIPARE

all’Avviso Pubblico “SPORT SENZA BARRIERE Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva”
finalizzato a finanziare interventi su impianti sportivi esistenti che possano dare impulso al sostegno e alla
promozione della pratica sportiva per l’impianto denominato:
_______________________________________________________________________________________
Denominazione dell'impianto sportivo per il quale è richiesto il contributo

nel quale vengono praticate le seguenti discipline sportive:

________________________________________________________________________________________________

per un totale di __________________________________________________________________________________


numero

Localizzato in via ________________________________________________________________________

Comune__________________________________________________Provincia_______________________

Pagina 26 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Per il quale presenta un progetto di:


NB barrare la tipologia di progetto presentata

□ riqualificazione

□ riconversione

□ completamento impianti in disuso

□ ammodernamento

□ adeguamento tecnologico

□ contenimento consumi energetici (efficientamento energetico)

□ adeguamento alla normativa sulla sicurezza

□ messa in sicurezza dell'impianto sportivo (LR n.11 del 06/04/2009)

□ abbattimento delle barriere architettoniche

□ riguardante struttura sportiva polivalente


per un costo complessivo pari ad euro: ______________________________________________________
di cui € _____________________________________________________________di contributo pubblico
ed € ________________________________________ di cofinanziamento a carico del Soggetto proponente

A tal fine ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni consapevole delle sanzioni
penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti di cui all’art. 76 del D.P.R. 28
dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. e della conseguente decadenza dei benefici di cui all’art. 75 del citato decreto
relativa alle dichiarazioni sostitutive di certificazione e alle dichiarazioni di atto notorio, nella qualità di legale
rappresentante o di soggetto appositamente delegato dell’Ente sopra indicato.

DICHIARA
1. di aver preso visione di tutte le condizioni e le modalità indicate nell’Avviso pubblico;
2. di essere in possesso del Piano di sicurezza (PS), debitamente datata e firmata con firma
digitale o autografa, redatta ai sensi dell’art. 19 del Decreto Ministeriale 18/03/1996 “Norme
di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi” e del Documento di
Valutazione dei Rischi (DVR), ai sensi dell’art. 28, 29 e 30 del Decreto Legislativo 9 aprile
2008 n. 81;
3. di non aver ottenuto contributi pubblici per lo stesso impianto negli ultimi tre anni;
4. di impegnarsi a mantenere le caratteristiche e le finalità dell'impianto finanziato per un
periodo non inferiore ad anni 5;
5. che il progetto presentato è coerente alla disciplina nazionale ed europea in materia di
appalti di opere, nonché alla vigente normativa sulla sicurezza delle strutture sportive, alla
legge regionale del 20 giugno 2002, n.15 e alla legge regionale del 6 aprile 2009, n.11;

Pagina 27 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

6. che l’associazione si è costituita da almeno tre anni dalla data di presentazione della
domanda (per le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro);
7. di non incorrere in uno dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del d.lgs. 18 aprile
2016, n. 50
8. di essere in possesso del riconoscimento di ente ecclesiastico e di attività di oratorio presso
l’impianto sportivo di cui alla domanda di contributo (per gli enti ecclesiastici (art.2, comma 1,
lett. c secondo trattino);
9. che il Comune in cui è ubicato l’impianto ha una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti alla
data del 31 dicembre 2020 (per i soggetti pubblici (art.2, comma 1, lett. a) e b));
10. che Comuni non è in stato di dissesto finanziario dichiarato ai sensi dell’articolo 246 del D.lgs.
267/2000 (per i soggetti pubblici (art.2, comma 1, lett. a) e b));

N.B. Barrare il numero e/o la lettera corrispondenti al soggetto interessato, per il quale si rende la
dichiarazione

ALLEGA ALLA PRESENTE

Documentazione comune a tutti i soggetti richiedenti:

- progetto di fattibilità tecnica ed economica (progetto preliminare) completo di tutti gli


elaborati e redatto ai sensi del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50, che disciplina i
contratti di appalto e di concessione pubblici, con particolare riferimento all’art. 23, commi 5
e 6 e all’art. 216, comma 4, debitamente datato e firmato con firma digitale o autografa da un
tecnico abilitato (Max.2 MB);
- relazione, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante redatta secondo i criteri di cui
all’art. 4 comma1 lettera e dell’Avviso (Max 2 MB);
- Documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante firmato in calce con
firma autografa - Massimo 0,5 MB;
- documentazione fotografica ante operam (massimo 10 foto per Max 2 MB)

Documentazione per tipologia di soggetto richiedente caricare un file unico in formato


pdf: (Max 1 MB)
- copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto.
- deliberazione dell’organo societario con la quale si approva il progetto, il quadro
economico, e si autorizza il rappresentante legale a presentare domanda;
- dichiarazione di iscrizione al registro nazionale del CONI o del CIP, e/o affiliazione
a Federazioni sportive e/o Enti di promozione sportiva;
- titolo di proprietà o, in caso di gestori non proprietari, disciplinare di affidamento e/o
contratto di locazione, entrambi della durata non inferiore a 24 mesi;
- per i gestori degli impianti, l’autorizzazione da parte del proprietario a presentare il
progetto da finanziare ed a eseguire i lavori), debitamente datata e firmata con firma
digitale o autografa dal proprietario;
- dichiarazione del legale rappresentante che attesti il riconoscimento di ente
ecclesiastico e l’attività di oratorio presso l’impianto sportivo di cui alla domanda di
contributo, debitamente datata e firmata con firma digitale o autografa (gli enti
ecclesiastici (art.2, comma 1, lett. c secondo trattino);

Pagina 28 / 29
Atto n. G12922 del 22/10/2021

Documentazione da presentare ai fini del riconoscimento del punteggio di valutazione


caricare un file unico in formato pdf (Max 1 MB)

- documentazione relativa ad accordi o convenzioni che attesti l’utilizzo dell’impianto


sportivo, in orario curricolare, da parte di ragazzi degli istituti scolastici limitrofi per
territorio ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7,
comma1, lettera d),

- documentazione relativa ad accordi o convenzioni che attesti l’utilizzo dell’impianto


sportivo di struttura scolastica, in orario extracurricolare, da parte di associazioni o
società sportive. Ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7,
comma1, lettera e)

- documentazione relativa ad accordi o convenzioni stipulate con il servizio competente


del Comune o del Municipio, come dettagliato all’4 art comma 7 dell’avviso, ai fini
dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art. 7, comma1, lettera f),

- dichiarazione del rappresentante legale in cui si attesti la localizzazione dell’impianto


sportivo in aree periferiche di cui all’Allegato 1 o in aree oggetto dei fenomeni sismici
avvenuti nel 2016 (ai fini dell’attribuzione del punteggio di valutazione di cui all’art.
7, comma 1, lettera g).

- dichiarazione del rappresentante legale in cui si attesti che una quota superiore al
50% dell’importo complessivo del progetto è destinata ad almeno una delle tipologie
di cui alle lettere g), h), e i) del comma 1 dell’art. 1 ai fini dell’attribuzione del
punteggio di valutazione di cui all’art. 7, comma 1, lettera h).

NB barrare i punti corrispondenti alla documentazione allegata in relazione alla tipologia d soggetto
richiedente

Luogo................., Data ...../...../..........

FIRMA DIGITALE o AUTOGRAFA


Il Legale rappresentante

Pagina 29 / 29

Potrebbero piacerti anche