EMATOLOGIA
1. ANEMIE
Cosa sono le anemie megaloblastiche? Anemie macrocitiche con MCV superiore a
120 fL
Quali sono i parametri migliori per rilevare 1. Ago aspirato con colorazione di Perls
una sideropenia? 2. Ferritina
ATTENZIONE: l’ago aspirato essendo una
tecnica invasiva, solitamente non viene
utilizzato per la diagnosi di sideropenia
L’infezione da parvovirus che tipo di anemia Aplasia selettiva della serie rossa crisi
può causare? aplastiche nei malati con anemie emolitiche
croniche
Quali anemie emolitiche sono ereditarie, e Tutte le anemie corpuscolari sono ereditarie.
quali acquisite? Tutte le anemie extra-corpuscolari sono
acquisite.
ATTENZIONE: l’unica eccezione è l’emogl-
obinuria parossistica notturna che è corpu-
scolare ma acquisita.
Paziente di 40 anni con anemia, lieve ittero, Emoglobinuria parossistica notturna (EPN)
emoglobinuria e emosiderinuria
2. LEUCEMIE E LINFOMI
Quale leucemia acuta è associata a EBV? LAL L3 tipo Burkitt
La t(15; 17) a quale leucemia è associata? M3, leucemia acuta promielocitica. Presenza
del gene ibrido PML-RAR. Possiamo trattarla
con acido trans-retinoico (ATRA)
Qual è la sede più frequente di recidiva extra- Sistema nervoso centrale meningiosi
midollare? leucemica
Si somministra ferro nelle anemie da MDS? NO. Talvolta è consigliabile addirittura l’utili-
zzo di chelanti del ferro come il deferasirox
per evitarne l’accumulo a causa delle trasfu-
sioni ripetute.
Come si fa ddx tra policitemia vera e poliglobu- Livelli di eritropoietina. Nella policitemia vera,
lie secondarie? sono ridotti. Nelle secondarie, sono aumen-
tati.
Donna di 50 anni, presenta crisi di iperemia e Eritromelalgia. È una malattia opposta alla
dolore alle mani dopo l’esposizione al calore, Sindrome di Raynaud. È un disturbo benigno
con sudorazione e parestesie. Cosa sospettia- che non richiede trattamento. Potrebbe
mo? essere utile il trattamento con aspirina.
Quando trattiamo una policitemia secondaria? Nelle donne quando l’ematocrito supera il 55%
Negli uomini quando l’ematocrito supera il 60%
Come si presenta il sangue periferico nella Leucocitosi con neutrofilia ed assenza di iato
LMC? (ossia presenza di cellule in tutti gli stadi di
maturazione: promielociti, mielociti, metamie-
lociti).
Nei casi di trombocitemia essenziale è consi- NO, in quanto la splenectomia è una causa
gliabile la splenectomia? di trombocitosi secondaria
Milza con infiltrazione della polpa bianca? Linfoma marginale splenico → è indicata la
splenectomia, solitamente senza necessità di
chemioterapia.
RICORDA: nella tricoleucemia è infiltrata la
polpa rossa.
Cos’è il double hit lymphoma? Linfoma a grandi cellule nel quale coesistono
la t(8;14) tipica del linfoma di Burkitt, e la
t(14;18).
RICORDA: è definito triple hit se è presente
anche la mutazione a carico di bcl-6.
Quali sono le differenze tra sindrome nefrosi- Nel rene da mieloma non sono presenti né
ca e rene da mieloma? albuminuria né ipoalbuminemia né edemi.
Quale tipo di anemia si presenta nel mieloma Anemia con MCV normale, con emazie che
multiplo? formano pile di monete (a rouleaux)
Come sono le lesioni ossee nel mieloma Osteolitiche con aspetto a stampino, cioè
multiplo? senza orletto di osteosclerosi circostante.
3. EMOSTASI E COAGULAZIONE
Tromboastenia di Glanzmann Deficit del complesso GpIIB-GpIIIa
Qual è la diatesi emorragica più frequente? Malattia di von Willebrand. Malattia autoso-
mica dominante
Quanti tipi di malattia di von Willebrand esisto- Tipo 1: carenza quantitativa parziale del FvW
no? Tipo 2: carenza qualitativa del FvW
Tipo 3: carenza quantitativa totale del FvW
Esiste una forma acquisita di von Willebrand? SI dovuta alla presenza di anticorpi anti
FvW in determinate patologie (LES, sindromi
mieloproliferative, gammopatie monoclonali,
ipernefroma). Può insorgere anche per
aumentata produzione di metalloproteasi
ADAM.
Qual è il trattamento per la von Willebrand? - emostasi locale con misure di compressione
- farmaci emostatici locali (colla di fibrina,
trombina locale)
- se non è sufficiente acido tranexamico
- se non è sufficiente acetato di desmo-
pressina (DDAVP)
ATTENZIONE: la DDAVP è utile solo nel tipo
1 e 2. Nella 2B non va somministrata perché
può causare fenomeni emorragici!
Come vengono classificate le emofilie? Grave: <1% del livello del fattore emorra-
gie spontanee
Moderata: 1-5% del livello del fattore
emorragie per interventi chirurgici o piccoli
traumi
Lieve: > 5% del livello del fattore emorra-
gie per traumi importanti. È la più frequente
La figlia di un uomo con emofilia sarà NO! sarà portatrice sana in quanto la
malata?? patologia è X linked recessiva. Al contrario,
un maschio figlio di un uomo malato sarò
sempre sano.
Paziente arriva in pronto soccorso con emartro Pensa prima alla von Willebrand perché è
a seguito di un trauma lieve, ↑ aPTT con PT molto più frequente. In alternativa, emofilia A.
normale, cosa sospettiamo?
Donna con storie di aborti multipli, trombosi Sindrome da anticorpi antifosfolipidi. APS
ricorrenti ed anemia-trombocitopenia, cosa
sospettiamo?
Qual è la trombofilia più comune nel mondo Mutazione del fattore V Leiden mutazione
occidentale? Arg 506 Glu resistenza del fattore V all’ini-
bizione da parte della proteina C attivata.
Nei paziente con deficit di proteina C, quali Dicumarinici questi pazienti presentano
farmaci dobbiamo somministrare con cautela? un rischio elevato di soffrire di necrosi cuta-
nea. In tal caso verranno sostituiti da EBPM.
4. ANTICOAGULANTI
Qual è l’antidoto dell’eparina sodica? Solfato di protamina
Cos’è l’effetto “trapianto contro leucemia”? Distruzione nella GVHD delle cellule tumorali
da parte dei linfociti T del donatore.
6. TRASFUSIONE
Quali sono le indicazioni alla trasfusione di - Pazienti con cancro ed anemia secondaria
sangue? - Paziente con insufficienza renale cronica in
dialisi
- Sindromi mielodisplastiche
7. EMOCROMATOSI
Qual è la causa dell’emosiderosi primitiva? ↑ assorbimento intestinale di ferro da parte
dell’enterocita