La prova consiste nell’effettuare alcune letture di livello dell’acqua in foro (h) a certi intervalli di tempo (t)
annotando sia il livello dell’acqua sia il tempo di ciascuna lettura.
Si riempie con acqua fino alla estremità del rivestimento del foro e successivamente si misura il livello
dell’acqua all’interno del tubo (senza immissioni) a distanza variabile di 15″, 30″, 1′, 2′, 4′, 8′, 15′, 20’, 25’, 30’,
45’, 60’ fino all’esaurimento del medesimo o al raggiungimento del livello di falda.
Le prove sempre a carico variabile al di sotto del livello di falda possono essere eseguite abbassando il
livello dell’acqua nel foro di un’altezza nota e misurando la velocità di risalita del livello (prove di risalita),
oppure riempiendo il foro d’acqua per un’altezza nota e misurando la velocità di abbassamento del livello
(prova di abbassamento).
prova in risalita: si misura il livello di base della falda e successivamente si fa abbassare tale livello
tramite una pompa sommersa fino ad una quota nota; sii misura con un freatimetro, la risalita del livello
dell’acqua, fino al raggiungimento del livello iniziale.
prova in abbassamento: quando il livello della falda è stato misurato, si provvede ad immettere acqua
sino ad una quota nota, misurando per tempi prestabiliti l’abbassamento per almeno 60 minuti o fino a
raggiungere il livello di base. Tale tipo di prova può anche essere eseguito in assenza di falda, ma
bisognerà saturare il terreno in questione.