Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PARTITORE DI TENSIONE
Definizione: Il partitore di tensione è un circuito resistivo che consente di ottenere una tensione minore
rispetto alla tensione di alimentazione. È, quindi, un gruppo di resistori posti in serie dove la tensione si
ripartisce su di essi in modo direttamente proporzionale a ciascuna singola resistenza.
Formula: Vr= V* R/Req
V= alimentazione generale; R= resistenza; Req= resistenza equivalente del circuito.
R+R1+R2= Req
-la corrente circolante in questo circuito è data dalla relazione V/Req; quindi, la
relazione che permette di calcolare la tensione ridotta in un circuito resistivo
è Vr= V* R/Req
PARTITORE DI CORRENTE
Il partitore di corrente è un circuito resistivo che consente di ottenere una corrente ridotta rispetto alla
corrente di alimentazione; con questo circuito possiamo conoscere la corrente che circola su un ramo, quindi
la corrente ridotta rispetto alla corrente I generale del circuito di alimentazione.
RIASSUNTO
Per quanto riguarda il partitore di tensione, la relazione generale è la tensione che vogliamo conoscere ai capi
della resistenza R (Vr) è data dalla tensione di alimentazione (V) per la resistenza interessata (R) diviso la
resistenza equivalente del circuito (Req). FORMULA: Vr= V* R/Req
In un gruppo di resistori messi in serie la tensione si ripartisce in modo direttamente proporzionale alla
resistenza interessata.
Per quanto riguarda il partitore di corrente, invece, le correnti circolanti su ciascun resistore di un parallelo (I1
e I2) il loro rapporto è come le resistenze dei rami opposti. FORMULA=> I1:I2=R2:R1 da questa relazione è
facile ricavarsi I1 o I2.
Il partitore di tensione e il partitore di corrente sono dei circuiti molto diffusi per applicazioni elettriche ed
elettroniche, infatti si trovano spesso, proprio per avere delle porzioni di tensione ridotte rispetto a quella di
alimentazioni oppure per avere una corrente ridotta rispetto a quella d’alimentazione.
Esercizio: determinare il valore di tutte le correnti e delle tensioni incognite