Fonte di finanziamento: dal rendiconto finanziario cerco di capire da dove provengono le risorse
dell’azienda e come queste risorse sono destinate a diventare investimenti.
AUTO INVESTIMENTO—> Capire come l’azienda si autofinanzia, quali sono le fonti di
finanziamento?
• Apporto di capitale Meccanismo di nondistribuzione
degli
• Fonti esterne utili ditrattenerericchezzaall'interno
• Recupero degli investimenti dell'azie da
0vienereinvestito aumentare iltutto
SP CE
All'inizio 111 nato PM10 100 120 Effetti È
d
80 R 80 120 150 sonoiniziate
80puòessere conclusineii'anno
SP CE
80
LIQUIDITÀ 100 120
RIMANENZE 75 120 150
Rettifica 50
erinvia 150
album 75
µ
75
Il nostro conto corrente è aumentato senza attingere a fonti di finanziamento
LIQUIDITÀINIZIALE esterne. AUTOFINANZIAMENTO accrescimento del patrimonio aziendale
dovuto al fatto che il nostro ciclo produttivo si è concluso in modo da
remunerare tutti i fattori produttivi.
O
AUTOFINANZIAMENTO È UN CONCETTO DI NATURA ECONOMICA.
CIOÈ NON CI DICE DI QUANTO È AUMENTATO IL NOSTRO CONTO
CORRENTE (ce lo dice il rendiconto finanziario) MA CI DICE DI QUANTO È
AUMENTATO O DIMINUITO IL PATRIMONIO SENZA RICORRERE A
FONTI DI FINANZIAMENTO ESTERNE.
si
on line
cammino
µtMfMµ
E
T
CapitareautoGENERATO ta l Autofinanziamento
autoGENERATO
quota parte dell’autofinanziamento che
corrisponde al reddito di esercizio, e
li possoutilizzaresolo
temporaneamente
seriediCNNcome
_a ÉTTo
NonGuardiamosonoGeeAnno
MAANCHEle svalutazioni le
Di
ftp i
ce SP METODO diretto
Autofine 1000 500 500
CM 600 1000 100 indiretto
Autofintoot 300 100
utile cnn cap 500
CNN 200 è la
Grandezza future
già presence uscite
Cfp 100 neii'art
patrimoniale
100 1oot1oo
IIII.net atozo reaaio
cr.p
cantare 800 ocnmlpera.at.pmseammo.ly
rigenerato
aragosta
aita
north
CONTOECONOMICO
roteare a
g
cnn.ge
t
inti
MANN
il capitalenutogeneratocorrisponde
auiunuetcosnru.vnpresunti
ilcapitaneRigeneratocorrisponde
ammortamento perisiteratorepresunte
joshes
È
partedurevolesolol'utilenandistribuitattrisma
mi
tramanneaty
porosa
ì
Lig
come sono g
variatelegrandezze
sserito
delpatrimonio
infrantodellaSPiniziale
n lo spfinale
wandac'èautofinanziamento
dalpuntodivistapatrimoniale
al
avvenire3cose
devono Ptp
Sanza
2 Investimentiaumentanototani an
neadammarti
aumentasenzaaver
fontidifinora
avuto daii'esterno
2 Quandoc'èautofinnoncresce
lostatopataltperòdiminuiscono
lenostrepassività
3Quandoc'èautofin equesto
inpartesupportanuoviinvestimenti
partesupportala
dall'altra
diminuzionedellepassività
statopatrimoniale
Quandoquestifattoriesogeni1varianolavariazione dicapitalecircolantenettonon
coincidepiùconl'autofinanziamento Seinvecenonvarianocoincidono
NoncorrispondequandoquestegrandezzeXYmodificanolaliquidità Mainassenzadivariazioni
AUTOFINANZIAMENTO capitalecircolantenetto
XGrandezzechesiriferiscono a RICAVI COSTIMONETARI
BREAK EVEN POINT 0 Piùsitrovainbassoasinistramoglioè
RT
COSTINON
AMMORTAN
CT
E FÈS
Bep
CT CNN
IB
A Punto di fuga
F 1
A 1 EQtraricavi e
i costi monetari
1
i
AUTOFINANZIAMENTO
ce ce se un'aziendachiudein
CM 500 400 CM 500 700 perdita ma l'autofinanzi
e positivoconviene
A 300 400perdita A 300 100perdita continuare ad operare
NONconvienequando
è
7
Al disotto del puntoAlda AUTOFINANZI700 500 200
punto di fuga
Citroviamo nel punto inni
AUTOFINANZIAMENTO D Un'aziendageneraunagrandezza
positiva interminidiantofinanziam
mainterminilconomicisiamo inperdita
ENTRATE uscite
variazionedelCapcircolanteNetto è
positivo