WILHELM
FRIEDRICH
HEGEL
- 1770
- Pensatore tedesco
- Filosofo del periodo
romantico
INDICE
- INTRODUZIONE - 3. SERVO E PADRONE
1. CAPI SALDI DELLA FILOSOFIA - Servo, padrone e autocoscienza
- Finito ed Infinito - Come si arriva alla libertà?
- Ragione e Realtà 4. LO STATO ETICO
- Essere e Pensiero - Che cos’è?
2. LA DIALETTICA - Tre istituzioni
- I tre momenti del pensiero - Lo Stato è tutto
[Tesi-Antitesi-Sintesi] 5. DOPO LA MORTE DI HEGEL
HEGEL
SCRITTI RELIGIOSO-POLITICI
- INTRODUZIONE - - “Religione popolare e cristianesimo”
- “La vita di Gesù”
NAZIONALISTA (quasi conservatore) - “La positività della religione cristiana”
-> esalta la Germania e le tesi
- Lo spirito del cristianesimo e il suo
destino”
germaniche SCRITTI SUL SISTEMA
HEGELIANO
La Germania
Studia loso a e teologia Nazista prenderà poi - “Logica e meta sica”
all’università di tubinga spunto da alcune delle sue - “Filoso a della natura”
teorie - “Sistema della moralità”
Infatti
fi
fi
fi
fi
COINCIDONO
Infatti questo organismo
assoluto coincide con
l’INFINITO ed i vari enti Quindi il FINITO non esiste
che ne sono la perché esso in quanto tale, non è
manifestazione sono il reale ma è lo stesso in nito
FINITO
HEGEL
fi
HEGEL
fi
NO Ha le caratteristiche del
divino
Se ne si afferma L’esistenza signi ca
che lo si può vedere, afferrare quindi È INFINITO e
L’ESSERE È DIPENDENTE DAL
ASSOLUTO
PENSIERO CREA
È INTERNO AL PENSIERO
PENSIERO
TUTTO
È D I
quindi IN E
U
Q CH
ESSERE e PENSIERO AN
COINCIDONO ESSERE
HEGEL
fi
2. LA DIALETTICA
- I TRE MOMENTI DEL PENSIERO -
momento momento
momento speculativo o
dialettico o
astratto o intellettuale positivo-razionale
negativo-razionale
HEGEL
fl
3. SERVO E PADRONE
Come si arriva allo stato di libertà? Come fa il servo a liberarsi dalla sua dipendenza?
È ciò che rende lo schiavo servo ma anche il sentimento che inizia il percorso di liberazione,
Fa comprendere al servo il valore della vita
Vivere è qualcosa che si ritiene scontato e ovvio a volte,
ma quando il servo riesce a comprendere l’importanza della sua vita inizia a combattere per la sua libertà
2. SERVIZIO
3. LAVORO
Il lavoro, pur se costretto, rende cosciente il servo di essere un soggetto pensante, intelligente e
razionale
Il lavoro, se fatto in certe condizioni, mobilita e libera.
CONCLUSIONE
Avviene il ribaltamento dei ruoli, se non materialmente spiritualmente nell’anima della persona
HEGEL
4. LO STATO ETICO
4. LO STATO ETICO
Lo stato dà libertà all’uomo
Manifestazione in tre luoghi;
- DIRITTO; regola la libertà dell’uomo, il suo aspetto esteriore
- MORALITÀ; valore interiore/spirituale, l’uomo deve agire in modo buono corretto con sé stesso
- ETICITÀ; compimento dei precedenti momenti, realizzazione dello spirito oggettivo, luogo di sintesi
fl
4. LO STATO ETICO
Stato etico: realtà etica in cui l’uomo aderendo ad
essa arriva a compiere un bene universale per la
HEGEL ANTI-LIBERALE comunità, superiore all’interesse individuale
Stato non eè una manifestazione dei diritti dei civili
MA è un’eticità, moralità collettiva
Lo STATO viene prima dei CITTATIDINI:
DEMOCRAZIA secondo Hegel Essi sono “atomi disgregati”
si basa sulla sovranità dello Stato
HEGEL
SINISTRA DESTRA
(autori maggiori) (autori minori)
Religione va eliminata,
Regione va conservata
distrutta
HEGEL
fi
fi