Sei sulla pagina 1di 13

GEORG

WILHELM
FRIEDRICH
HEGEL

- 1770
- Pensatore tedesco
- Filosofo del periodo
romantico

INDICE
- INTRODUZIONE - 3. SERVO E PADRONE
1. CAPI SALDI DELLA FILOSOFIA - Servo, padrone e autocoscienza
- Finito ed Infinito - Come si arriva alla libertà?
- Ragione e Realtà 4. LO STATO ETICO
- Essere e Pensiero - Che cos’è?
2. LA DIALETTICA - Tre istituzioni
- I tre momenti del pensiero - Lo Stato è tutto
[Tesi-Antitesi-Sintesi] 5. DOPO LA MORTE DI HEGEL

HEGEL

SCRITTI RELIGIOSO-POLITICI
- INTRODUZIONE - - “Religione popolare e cristianesimo”
- “La vita di Gesù”
NAZIONALISTA (quasi conservatore) - “La positività della religione cristiana”
-> esalta la Germania e le tesi
- Lo spirito del cristianesimo e il suo
destino”
germaniche SCRITTI SUL SISTEMA
HEGELIANO
La Germania
Studia loso a e teologia Nazista prenderà poi - “Logica e meta sica”
all’università di tubinga spunto da alcune delle sue - “Filoso a della natura”
teorie - “Sistema della moralità”

Infatti

Il suo Studio più importante


sarà quello riguardante la
RAZIONALIZZAZIONE
delle teorie teologiche HEGEL

fi
fi

fi
fi

1. I CAPI SALDI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA


- FINITO ED INFINITO -
Manifestazione
=
La realtà per Hegel è un Dell’
Momento
organismo assoluto. Necessario
tutto ciò che esiste al di
fuori ne è solo parte o
manifestazione INFINITO & FINITO

COINCIDONO
Infatti questo organismo
assoluto coincide con
l’INFINITO ed i vari enti Quindi il FINITO non esiste
che ne sono la perché esso in quanto tale, non è
manifestazione sono il reale ma è lo stesso in nito
FINITO
HEGEL

fi

1. I CAPI SALDI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA


- RAGIONE e REALTÀ - RAGIONE e REALTÀ sono
LA STESSA COSA
COS’È LA RAGIONE?
La RAGIONE
La ragione o idea è quel delle cose è
soggetto spirituale in nito che perchè
dentro le cose
sta alla base della realtà

La realtà rientra nel pensiero


La REALTÀ è razionale e la Non esiste un aldilà del
RAGIONE è reale pensiero dato che è proprio il
pensiero a crearlo e quindi
pensarlo
Esempio: le note hanno un senso solo all’interno del pentagramma
IL PARTICOLARE È VUOTO DA SOLO MA HA SENSO ALL’INTERNO DI UN TUTTO

HEGEL

fi

1. I CAPISALDI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA


- ESSERE e PENSIERO -
“L”ESSERE è indipendente, è fuori dal Il PENSIERO è TUTTO
pensiero” KANT

NO Ha le caratteristiche del
divino
Se ne si afferma L’esistenza signi ca
che lo si può vedere, afferrare quindi È INFINITO e
L’ESSERE È DIPENDENTE DAL
ASSOLUTO
PENSIERO CREA
È INTERNO AL PENSIERO
PENSIERO
TUTTO
È D I
quindi IN E
U
Q CH
ESSERE e PENSIERO AN
COINCIDONO ESSERE
HEGEL

fi

2. LA DIALETTICA
- I TRE MOMENTI DEL PENSIERO -

1) TESI 2) ANTITESI 3) SINTESI

momento momento
momento speculativo o
dialettico o
astratto o intellettuale positivo-razionale
negativo-razionale

Principi di identità e Principio di


RIAFFERMAZIONE
NON-contraddizione CONTRADDIZIONE
(negazione della negazione)
= =
=
momento più basso della momento di confronto e
I due opposti si uniscono in
ragione discussione con le
un unico concetto
determinazioni precedenti

HEGEL

3. SERVO E PADRONE AUTOCOSCIENZA

Soggetto prende coscienza di sé stesso


Figure che dimostrano come la ragione prende coscienza di sé
L’uomo riesce a prendere coscienza di sé
Idea che riprende solo difronte ad un’altra autocoscienza
dalla società Come si può dire che esiste un oggetto senza
PADRONE SERVO dall’età antica che ci sia un soggetto a pensarlo?

Non necessita della


Necessita del lavoro TUTTO PARTE DAL SOGGETTO
dipendenza dal padrone
del servo LA REALTÀ NON È CONOSCIBILE
per lavorare
SENZA DI LUI
Quindi Quindi
LE RELAZIONI SONO CONFLITTUALI :
Diventa servo Il servo diventa
passano attraverso una dialettica, un
del suo servo padrone del padrone
travaglio negativo per poi arrivare ad una
sintesi, un rapporto maturo,duraturo...
Ribaltamento dei ruoli
RELAZIONE DI POTERE
=
DESIDERIO DI RICONOSCIMENTO;
Stato di LIBERTÀ Un soggetto si sentirà sempre in
passa attraverso una lotta, uno dei
dovere di dimostrare la sua forza,
due soggetti sarà dominante e vincerà
superiorità
HEGEL il con itto

fl

3. SERVO E PADRONE
Come si arriva allo stato di libertà? Come fa il servo a liberarsi dalla sua dipendenza?

1.PAURA DELLA MORTE

È ciò che rende lo schiavo servo ma anche il sentimento che inizia il percorso di liberazione,
Fa comprendere al servo il valore della vita
Vivere è qualcosa che si ritiene scontato e ovvio a volte,
ma quando il servo riesce a comprendere l’importanza della sua vita inizia a combattere per la sua libertà

2. SERVIZIO

Nell’agire, nel fare, l’uomo prende coscienza di sé


È quando si compie un’azione che ci si rende conto di essere davvero vivi

3. LAVORO

Il lavoro, pur se costretto, rende cosciente il servo di essere un soggetto pensante, intelligente e
razionale
Il lavoro, se fatto in certe condizioni, mobilita e libera.

CONCLUSIONE
Avviene il ribaltamento dei ruoli, se non materialmente spiritualmente nell’anima della persona
HEGEL

4. LO STATO ETICO

Nello Stato, l’uomo, il cittadino, è parte di un tutto... movimenti come comunismo,


fascismo, nazismo ecc prenderanno
spunto dallo stato hegeliano
Hegel è uno storicista
Spirito patriottico/nazionalista di Hegel:
La storia è assoluta
- tutti hanno una patria di appartenenza
- Purezza dello stato
- Germania come stato esempio, migliore
agli altri stati
- Lo STATO È TUTTO, NON C’È NULLA
AL DI FUORI DI ESSO

STATO ETICO ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE


- luogo di armonia, unione e coesione realtà è spirito; la realtà prende coscienza di essere
- Luogo di coesione sociale razionale
- Luogo di totale universalità ed eticità Dove accade?
- Deve prevalere l’interesse collettivo su Nell’uomo
quello dell’individuo
- Sostanza etica Intelligenza e volontà
- Stato organicista
HEGEL LIBERTÀ

4. LO STATO ETICO
Lo stato dà libertà all’uomo
Manifestazione in tre luoghi;
- DIRITTO; regola la libertà dell’uomo, il suo aspetto esteriore
- MORALITÀ; valore interiore/spirituale, l’uomo deve agire in modo buono corretto con sé stesso
- ETICITÀ; compimento dei precedenti momenti, realizzazione dello spirito oggettivo, luogo di sintesi

Tre istituzioni etiche fondamentali


(SINTESI)
Lo spirito si realizzazione della
concretizza all’interno libertà,
delle istituzioni STATO unione delle due
precedenti
SOCIETÀ (ANTITESI)
luogo di scontro
Spirito soggettivo=libertà di con ittualità
Spirito oggettivo=storia,politica,economia
FAMIGLIA
(TESI)
luogo di spirito
soggettivo
HEGEL

fl

4. LO STATO ETICO
Stato etico: realtà etica in cui l’uomo aderendo ad
essa arriva a compiere un bene universale per la
HEGEL ANTI-LIBERALE comunità, superiore all’interesse individuale
Stato non eè una manifestazione dei diritti dei civili
MA è un’eticità, moralità collettiva
Lo STATO viene prima dei CITTATIDINI:
DEMOCRAZIA secondo Hegel Essi sono “atomi disgregati”
si basa sulla sovranità dello Stato

È lo stato che stabilisce ciò che è


bene e ciò che è male non i
cittadini

CONCEZIONE ORGANICISTICA DELLA STORIA


I diritti naturali non esistono
DIVINIZZAZIONE DELLO STATO è lo stato che crea i diritti
per ogni cittadino
COSTITUZIONE

HEGEL

Dopo la morte di Hegel la loso a si divide in

SINISTRA DESTRA
(autori maggiori) (autori minori)

Si basano sulla antitesi RELIGIONE e


hegeliana Si basano sulla sintesi
Trasformazione
POLITICA
hegeliana
Rivoluzionaria

Religione va eliminata,
Regione va conservata
distrutta

HEGEL

fi
fi

Potrebbero piacerti anche