Sei sulla pagina 1di 2

PARLAMENTARI

LA POSIZIONE DEI PARLAMENTARI I POTERI PARLAMENTARI DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO


RAPPRESENTANZA POLITICA: [Art.67] POTERI DI CONTROLLO DEI SINGOLI PARLAMENTARI
’’Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato’’ - INTERROGAZIONI ® sono domande che i parlamentari rivolgono per iscritto al Governo per sapere determinati fatti o
Il divieto di mandato imperativo libera i deputati dagli interessi specifici dei loro elettori e di opere in nome degli interessi avere determinate informazioni su una vicenda
generali della Nazione. I- NTERPELLANZE ® sono finalizzate a discutere le responsabilità dell’esecutivo del Governo
La mancanza di vincoli non esclude il vincolo con la ‘’disciplina di partito’’ che, però, è solo politico e non giuridico: il POTERI DI CONTROLLO E INDIRIZZO DELLE ASSEMBLEE PARLAMENTARI
parlamentare potrà sempre agire secondo coscienza. - MOZIONI ® sono valutazioni espresse dai parlamentari su un particolare comportamento del Governo
IMMUNITA’ PARLAMENTARI: [Art.68] - RISOLUZIONI ® sono la manifestazione di un orientamento al fine di vincolare l’azione del Governo
Sono garanzia della libertà del Parlamento e comprendono: - MOZIONI DI FIDUCIA E DI SFIDUCIA ® sono lo strumento di controllo più importante di cui dispongono le Camere
- INSIDACABILITA’: [Art. 94] Il Governo deve avere fiducia delle due Camere
Per cui i parlamentari non sono perseguibili per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Ciascuna Camera può revocare la fiducia mediante mozione motivata e votata per
Prevale la garanzia della massima libertà. appello nominale
- INVIOLABILITA’: La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti
Riguarda reati compiuti dal parlamentare come cittadino privato, fuori dall’esercizio delle funzioni. della Camera nella quale è presentata e non può essere messa in discussione prima
Per limitarne la libertà (mediante arresto, perquisizione o intercettazione) è necessaria un’autorizzazione a procere della di 3 giorni dalla presentazione
Camera che delibera in base alla proposta della giunta delle autorizzazioni a procedere.
CASI DI INCOMPATIBILITA’ PARLAMENTARE: [Art.65]
Rinvio alla legge ordinaria.
Si tratta di situazioni nelle quali la doppia carica può nuocere all’inefficienza, imparzialità e alla distinzione delle funzioni.
Qualora si verifichi una causa di incompatibilità, questa l’elezione è valida ed è sanabile dal momento in cui l’interessato
scelga la carica che ricopre. (Es: il mandato parlamentare è incompatibile con quello di Presidente della Repubblica)
CASI DI INELEGGIBILITA’: [Art.65]
Rinvio alla legge ordinaria. L’elezione non è valida di un candidato ineleggibile e viene annulata dalla Camera
[Legge n.361/1957]: Sono ineleggibili i ‘’consiglieri regionali, presidenti delle Province, sindaci dei Comuni con popolazione
superiore a 20.000 abitanti, i magistrati, ecc’’

L’ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE CAMERE


DELIBERAZIONI PARLAMENTARI
Le Camere possono deliberare solo se è presente la maggioanza dei componenti (quorum di validità)
- MAGGIORANZA SEMPLICE O RELATIVA ® Metà + 1 dei presenti
- MAGGIORANZA ASSOLUTA ® Metà + 1 dei componenti
- MAGGIORANZE QUALIFICATE ® 2/3 – 3/5 ecc. Richieste quando è necessario un coinvolgimento delle minoranze
Metodi di votazione:
- VOTO SEGRETO ® Voto elettronico e il voto su schede anonime
- VOTO PALESE ® Si fa quando la votazione deve avere un chiaro significato politico (Es: fiducia o sfiducia al Governo)
LA SESSIONE DI BILANCIO
Per l’approvazione del bilancio e della legge finanziaria si riserva un’apposita sessione di lavori parlamentari
esclusivamente alla discussione e l’approvazione del bilancio dello Stato.
Dal 1 ottobre al 31 dicembre, vengono esaminati i provvedimenti che comportano la manovra finanziaria, affinchè
possano essere approvati prima dell’inizio dell’anno finanziario.
Durante questo periodo, gli altri provvedimenti sono sospesi in attesa che si concluda la sessione di bilancio.

Questa procedura è necessaria per evitare l’esercizio provvisorio e informare tempestivamente gli operatori economici
dei contenuti della manovra, che incidono sulla pressione fiscale e sull’erogazione dei sevizi pubblici ai cittadini.

I disegni di legge finanziaria e di bilancio predisposti dal Governo, sono esaminati in via preliminare dalle Commissioni
permanenti, ciscuna per la parte di propria competenza.
(Es: Commissione Difesa si occupa delle spese che riguardano l’esercito, la marina, l’aviazione…)

Al termine le Commissioni inviano un rapporto alla Commissione Bilancio, insieme alla proposta di eventuali modifiche
alle tabelle di bilancio.
La Commissione di Bilancio discute e vota le tabelle di bilancio di tutti i ministeri e la legge finanziaria con tutti gli
emendamenti.
Finita la votazione, la Commissione approva il disegno di legge di bilancio, e successivamente, quello della finanza e li
trasmette alle Camere motivando le ragioni delle eventuali modifiche.
PARLAMENTO ® POTERE LEGISLATIVO
LEGISLAZIONE ORDINARIA LEGISLAZIONE COSTITUZIONALE
[Art.77] La funzione legislativa spetta alle Camere che la esercitano collettivamente. [Art.138] Rientrano nel potere legislativo:
Per l’approvazione di una legge occorre il voto favorevole (sullo stesso testo) sia della Camera dei deputati sia dal - le leggi di revisione costituzionale: mediante le quali è possibile modificare la Costituzione vigente
Senato, secondo il principio del bicameralismo perfetto. - altre leggi costituzionali: che integrano le disposizioni della Costituzione
INIZIATIVA LEGISLATIVA PROCEDIMENTO:
Le proposte di legge possono essere presentate da: La nostra Costituzione è rigida, per questo il procedimento per queste leggi è aggravato e valgono le seguenti regole:
- GOVERNO ® [Disegni di legge] costituiscono lo strumento principale per attuare il programma politico del Governo - La proposta di legge deve essere approvata 2 VOLTE DA CIASCUNA CAMERA con un intervallo minimo di 3 mesi
- SINGOLI PARLAMENTARI ® sono numerosissime e spesso esprimono interessi particolari [Art.72] Viene qui in rilievo il divieto delle commissioni con poteri deliberativi nelle materie costituzionali
- CNEL ® [Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro] sono proposte di natura essenzialmente economica e sociale - Per la validità delle prime due deliberazioni è sufficiente la MAGGIORANZA SEMPLICE
- 50.000 ELETTORI ® è prevista per consentire a gruppi di opinione di prospettare esigenze non rappresentate dai partiti Per le seconde due deliberazioni è richiesta la MAGGIORANZA ASSOLUTA
- REGIONI ® riflette le richieste delle comunità territoriali - La legge approvata viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale per consentire di richiedere un referendum popolare:
ESAME E APPROVAZIONE: [Art.72] REFERENDUM COSTITUZIONALE CONFERMATIVO può essere richiesto da: - 500.000 ELETTORI
- PROCEDIMENTO ORDINARIO ® il progetto di legge viene esaminato da una o più commissioni permanenti che operano in - 5 CONSIGLIERI REGIONALI
sede referente: predisponendo una relazione per la Camera o il Senato - 1/5 DEI COMPONENTI DI CIASCUNA CAMERA
® l’assemblea ne discute prima articolo x articolo e poi su tutta la legge - Il REFERENDUM COSTITUZIONALE è escluso quando nelle due seconde deliberazioni delle Camere si sia raggiunta la
® i parlamentari e il Governo possono proporre emendamenti (modifiche) maggioranza dei 2/3 dei componenti (si presume che la corrispondenza tra la volontà del Parlamento e la volontà dei
- PROCEDIMENTO DECENTRATO ® l’esame e l’approvazione si svolgono in commisione che opera in sede deliberante cittadini sia completa)
LIMITI ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE
® è esclusa questa procedura per: - le leggi in materia costituzionale ed elettorale
- [Art.139] LA FORMA DI GOVERNO REPUBBLICANA
- le leggi di delegazione legislativa
- [Art.1] IL PRINCIPIO DEMOCRATICO
- le leggi di ratifica dei trattati internazionali
- [Art.2] I DIRITTI DELLA PERSONA UMANA
- le leggi di approvazione dei bilanci
Se una legge di revisione costituzionale otrepassa tali limiti, sarebbe invalida e la Corte costituzionale può annullarla
- PROCEDIMENTO REDIGENTE ® vengono affidate la discussione e l’approvazione dei singoli aritoli (non della legge nel
complesso) alla commissione che opera in sede redigente REFERENDUM ABROGATIVO
® deve ripetersi davanti a ciascuna Camera, e il testo di legge passa da una Camera all’altra La Costituzione prevede:
(NAVETTA) fino a quando non si abbia il doppio voto conforme - REFERENDUM COSTITUZIONALE di cui si è appena detto
Una importante prerogativa del Governo ® porre la questio di fiducia sulle sue proposte: dove tutti gli emendamenti - REFERENDUM ABROGATIVO: con il quale si può eliminare (totalmente o parzialmente) una legge
decadono e viene messa ai voti la proposta del Governo E’ uno strumento di democrazia diretta e consiste in una votazione alla quale prendono parte
® si fa ricorso a questa misura per stroncare l’ostruzionismo attuato attraverso la i cittadini che sono elettori per la Camera dei deputati
persentazione di centiaia o migliaia di emendamenti Si tratta di rispondere con un si o con un no alla domanda:’’volete che sia abrogata la legge…’’
PROMULGAZIONE DELLA LEGGE: [Art.73] - REFERENDUM CONSULTIVO: è previsto da alcuni statuti di Regioni o Comuni
E’ l’atto con il quale il Presidente della repubblica dichira che la legge è stata approvata: - REFERENDUM APPROVATIVO: non è ammesso nel nostro ordinamento
- può rifiutarsi di promulgarla quando ritiene che la legge sia GRAVEMENTE INCOSTITUZIONALE LIMITI AL REFERENDUM ABROGATIVO
- può esercitare la facoltà di VETO SOSPENSIVO [Art.74], inviando un messaggio motivato alle Camere chiedendo una [Art.75] Sono escluse dal referendum:
nuova deliberazione. - LEGGI DI AMNISTIA E INDULTO
In caso di riapprovazione, è tenuto a promulgare - LEGGI TRIBUTARIE
Es: quando ha obiezioni sulla conformità della Costituzione, o sulla copertura finanziaria delle leggi che comportano spese - LEGGI DI BILANCIO
PUBBLICAZIONE DELLA LEGGE: - LAGGI DI AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA DEI TRATTATI
Avviene a cura del Ministro della Giustizia ed entra in vigore (diventa obbligatorio osservarla) dopo 15 giorni. LIMITI AL REFERENDUM ABROGATIVO IMPLICITI NEL SISTEMA COSTITUZIONALE,
Tale intervallo tra la pubblicazione e la sua entrata in vigore si chiama ‘’VACATIO LEGIS’’. RILEVATI DALLA CORTE COSTITUZIONALE
In caso di urgenza, le Camere possono esaminare la vacatio legis oppure ampliarla quando il testo è particolarmente C’è il divieto di referendum:
complesso. - quando il quesito posto agli elettori NON È CHIARO o univoco
- quando le leggi impedirebbero il funzionamento dei MECCANISMI COSTITUZIONALI (è ammissibile il referendum
parziale)
- per le leggi di ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI
- se il referendum fosse MANIPOLATIVO, cioè teso a stravolgere la legge
SVOLGIMENTO DEL REFERENDUM
- L’iniziativa referendaria spetta a: - 500.000 ELETTORI
- 5 CONSIGLIERI REGIONALI
- La richiesta è sottoposta: - CONTROLLO DI REGOLARITÀ, svolto dalla Corte di Cassazione: circa il raggiungimento e
l’autenticità delle 500.000 firme
- CONTROLLO DI AMMISSIBILITÀ, svolto dalla Corte Costituzionale: per il rispetto dei divieti
qui sopra riportati
Se questi controlli hanno esito favorevole ® il referendum viene indetto dal Presidente della Reupubblica
Se dai voti validamente espressi risulti una maggioranza di sì all’abrogazione ® la legge viene abrogata con un proprio
degli aventi diritto al voto (quorum di validità) decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale

Potrebbero piacerti anche