Sei sulla pagina 1di 2

MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO I MINISTRI DEL GOVERNO CONTE MINISTERI CON PORTAFOGLIO

Rapporti con il Parlamento Federico D'Inca Affari Esteri e Coop internazionale Luigi Di Maio
IL GOVERNO Innovazione Tecn. e Digitaliz. Paola Pisano Interno Luciana Lamorgese
Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone Giustizia Alfonso Bonafede
• E' l'organo costituzionale incaricato del POTERE ESECUTIVO Affari regionali e autonomie Francesco Boccia Difesa Lorenzo Guerini
• Formato dai PARTITI che risultano vincitori alle elezioni politiche Sud e coesione territoriale Giuseppe L. C.Provenzano Economia e Finanze Roberto Gualtieri
LA FORMAZIONE • La sede costituzionale è a Roma, a PALAZZO CHIGI Politiche giovanili e Sport Vincenzo Spadafora Sviluppo economico Stefano Patuanelli
Il Governo si forma OGNI 5 ANNI, al rinnovo delle Camere, quando il Governo • E' composto dal PRESIDENTE DEL CONSIGLI e dai MINISTRI, Pari Opportunità e Famiglia Elena Bonetti Politiche agricole alimentari Teresa Bellanova
precedente si è dismesso. che insieme costituiscono il CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Affari europei Vincenzo Amendola Ambiente, tutela del territorio Sergio Costa
• Ha il compito di scegliere la persona che guiderà il Governo, consultandosi Infrastrutture e trasporti Paola De Micheli
con: - Ex presidenti della repubblica LE FUNZIONI In sintesi: il Governo attraverso Lavoro e politiche sociali Nunzia Catalfo
- Presidenti dellle due Camere FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO la FUNZIONE DI INDIRIZZO Istruzione, Università e ricerca Lorenzo Fioramonti
- Leder dei partiti in Parlamento • Definisce gli ORIENTAMENTI POLITICI POLITICO opera delle scelte e Beni e attività culturali e turimo Dario Franceschini
• Trovata la persona più idonea: gli trasmette l'incarico di formare il Governo, GENERALI dello Stato, intervenendo in degli obiettivi, determinando le Salute Roberto Speranza
affidandogli il ruolo di CAPO DI GOVERNO (di solido affida tale ruolo al leader particolare negli aspetti economici e sociali modalità per realizzarli. Fa
CONSIGLIO DEI MINISTRI
del partito vincente) • Analizza il quadro del Paese, individuando degli emergere dal programma la
Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ha il compito di:
• Se accetta, lo deve fare con riserva, e si dispone a concordare con i partiti obiettivi e intervenendo con scelte strategiche richiesta di fiducia alle
• convocare e presiedere le RIUNIONI del consiglio dei ministri
della maggioranza il programma di Governo e la lista dei ministri: • Sostiene l'ATTIVITÀ PRODUTTIVA: Camere. Tutto ciò si realizza
attraverso la FUNZIONE • coordinare l'ATTIVITA' dei ministri
- Se lo porta a buon fine, si reca dal Presidente e scoglie la riserva - intevenendo sulla disoccupazione
- Se non riesce, deve rinunciare all'incarico che sarà dato ad altri ESECUTIVA O • mantenere l'unità dell'AZIONE POLITICA e AMMINISTRATIVA
- controllando la spesa pubblica
AMMINISTRATIVA, operando La funzione di guida e di coordinamento è confermata dal fatto che spesso la si indica con il cognome del
• Nomina il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO e i MINISTRI, che dovranno giurare - cercando di togliere la criminalità
nell'amministrazione dei settori Presidente del Cosiglio in carica (es: Governo Conte, Governo Renzi, ecc)
fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione organizzata e l'evasione fiscale
FIDUCIA DEL PARLAMENTO FUNZIONE ESECUTIVA O AMMINISTRATIVA della vita pubblica (sanità,
istruzione, economica..), e la I MINISTRI
L'Art.94 C: ''Il Governo deve avere fiducia delle due Camere'' Consiste nel coordinare la PUBBLICA
FUNZIONE NORMATIVA che I ministri insieme al Presidente del Consiglio definiscono l'INDIRIZZO POLITICO del Governo
Il Governo deve esporre il proprio programma politico davanti a ciascuna AMMINISTRAZIONE (cioè l'insieme degli enti,
quando il Governo cerca di Oltre alla funzione politica, hanno anche una FUNZIONE AMMINISTRATIVA
Camera (in sede separata) con gli obbiettivi e le modalità per realizzarli, entro e organi e uffici che svolgono attività amministrativa)
realizzare gli obiettivi fissati nel Ciascuno di loro è titolare di un ramo della Pubblica Amministrazione, chiamato MINISTERO, dal quale
non oltre 10 giorni dal giuramento. a livello nazionale (i MINISTRI) e a livello locale
programma, emana norme dipendono tanti uffici che sono destinati a realizzare le funzioni di cui il ministro ne è titolare (es: Ministero
Dopodichè in ciascuna Camera si svolge un dibattito con la votazione della (i SINDACI COMUNALI)
mettendo in pratica gli obiettivi dell'Istruzione)
mozione di fiducia finale. FUNZIONE NORMATIVA
stessi. I MINISTERI SENZA PORTAFOGLIO fanno parte del Consiglio dei ministri ma non dirigono un settore
La MOZIONE DI FIDUCIA è un documento in cui la maggioranza dei membri della E' la facoltà di emettere norme
amministrativo (es: Ministero delle Pari Opportunità, incaricato di favorire le pari opportunità sociali e
Camera:
lavorative tra uomini e donne
• Dischiara di approvare i progetti del Governo FUNZIONE NORMATIVA
• Gli accorda la fiducia, che deve rimanere nei rapporti tra il Governo e il In alcuni casi può emanare leggi sostanziali (cioè norme di pari grado), rispetto alle
Parlamento (se viene a meno: si apre una CRISI DI GOVERNO) leggi formali (che sono norme emanate dal Parlamento LA RESPONSABILITA' DEI MINISTRI
Le norme di pari grado possono essere: La responsabilità dei ministri sta nelle azione compiute nell'esercizio delle loro funzioni in sede politica,
CRISI DI GOVERNO DECRETI LEGGE penale, civile e amministrativa
CRISI PARLAMENTARI Provvedimenti aventi forza di legge, che può il Governo emanare di sua iniziativa nei RESPONSABILITA' POLITICA
MOZIONE DI SFIDUCIA casi di neccessità e urgenza Il Governo è politicamente responsabile del proprio operato di fronte al Parlamento, peciò la maggioranza
• Documento che esprime il DISACCORDO DELLE CAMERE SUL • Vengono deliberati dal CONSIGLIO DEI MINISTRI dei parlamentari può costringere le DIMISSIONI sia l'intero Governo che un singolo ministro.
COMPORTAMENTO DEL GOVERNO • Promulgati dal PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RIMPASTO DI GOVERNO
• Deve essere firmata da almeno 1/10 DEI COMPONENTI DELLA CAMERA • Pubblicati sulla GAZZETTA UFFICIALE, entrando in vigore il giorno stesso E' una parziale modifica della composizione del Governo (non cambiando ne programma ne la
presso cui viene presentata • Presentato alle CAMERE che devono convertirlo in LEGGE entro 60 giorni (che maggioranza che lo sostiene) tenutasi per la SOSTITUZIONE DEI MINISTRI SFIDUCIATI
• Può essere messa in discussione dopo 3 giorni dalla sua presentazione nell'arco di questo periodo non possono essere riproposti dal Governo senza nuovi RESPONSABILITA' PENALE
• Deve essere MOTIVATA presupposti o cambiamenti sostanziali alle norme) Tale responsabilità la si ha quando i ministri commettono un reato nell'esercizio delle loro funzioni
MOZIONE DI SFIDUCIA - GOVERNO DECRETI LEGISLATIVI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Accade quando il Parlamento non approva più l'operato del Governo Atti aventi forza di leggi, emessi dal Governo su RICHIESTA SPECIFICA DEL E' neccessaria per poter procedere alla giustizia ordinaria di cui i ministri sarebbero sottoposti in caso di
presentando una mozione di sfiducia, e nel caso in cui la mozione di sfiducia PARLAMENTO su materie complesse che richiedono particolare competenza tecnica tale reato
venisse APPROVATA il Governo cade e si apre una crisi che si risolverà con una Conferisce al Governo il lcompito di legiferare su un argomento attrverso una LEGGE TRIBUNALE DEI MINISTRI
delle due ipotesi: DELEGA, che deve indicare: E' un apposito collegio di magistrati che conduce accertamenti prima dell'autorizzazione a procedere, al
1. Formazione di un nuovo Governo fine di:
• l'oggetto su cui deliberare
2. Ricorrendo a elezioni anticipate • Archiviare del caso se non si riscontrassero elementi di colpevolezza
• i criteri su cui dovrà fare riferimento
MOZIONE DI SFIDUCIA - MINISTRI Il Governo: • Trasmettere gli atti al Presidente della Camera competente, che potrà negare l'autorizzazione a
Se richiesta verso uno o più ministri e venisse APPROVATA: procedere se ritenesse che il ministro accusato
• Attraverso i ministri competenti predispone il decreto
• perderanno il proprio incarico abbia operato per tutelare un interesse dello Stato o pubblico
• Lo discute in sede di Consiglio dei ministri
• verranno sostistuiti dal Presidente del Consiglio REATI MINISTERIALI
• Lo presenta al Presidente della Repubblica
MOZIONE DI SFIDUCIA - SINGOLO MINISTRO I più diffusi sono:
• Per l'emanazione e la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale
Se avvenisse verso un singolo ministro, il Presidente del Consiglio potrà: • CORRUZIONE
• Entrerà in vigore dopo 15 giorni (come le leggi ordinarie) Ricevere denaro o compensi per compiere determinati atti di ufficio
1. sostituirlo con un nuovo ministro REGOLAMENTI
2. affidare il suo incarico al titolare di un altro ministero • PECULATO
Il Governo può emanare 2 tipologie di regolamenti:
3. affidare il suo incarico a se stesso, dove si parlerebbe dell'assunzione Appropriazione di denaro o altri beni di cui si ha il possesso per l'esercizio della propria funzione
• REGOLAMENTI ESECUTIVI:
dell'ufficio ministeriale AD INTERIM (in latino ''nel frattempo'') in attesa di una • ABUSO D'UFFICIO
Contengono nome dettagliate e articolate che consentono di attuare le leggi e i
soluzione definitiva Procurarsi un vantaggio di natura patrimoniale violando le norme giuridiche
decreti legislativi
CRISI EXTRAPARLAMENTARI • CONCUSSIONE
• REGOLAMENTI DI ORGANIZZAZIONE: Abuso dei poteri per indurre altrui a dare denaro o altri beni
Hanno luogo al di fuori di un dibattito nato in Parlamento, come quando ci sono
Disciplinano il funzionamento degli uffici pubblici RESPONSABILITA' CIVILE
dissidi all'interno dello stesso partito di maggioranza
CAPO DELLO STATO Art.2043 Cc: ''Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga
Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ricevute le dimissioni, ha due possibilità: GOVERNO TECNICO colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno''
1. CRISI CON NATURA EXTRAPARLAMENTARE: La composizione del Governo è scelta tra gli eponenti della maggioranza parlamentare, I ministri sono civilmente responsabili e sottoposti al GIUDIZIO DELLA MAGISTRATURA ORDINARIA,
Può verificare se è possibile superare la crisi, prensentando il Governo davanti ma quando vi è difficoltà a individuare una maggioranza ben definita, il CAPO DELLO rispondendo delle conseguenze degli atti commessi in condizioni di:
alle Camere STATO può ricorrere a un Governo Tecnico • DOLO, cioè intenzionalmente
2. RISERVA DI ACCETTARE LE DIMISSIONI GOVERNO TECNICO • COLPA, con atteggiamenti negligenti o imprudenti
- SE POSSIBILE: Prende atto delle dimissione ma, non le accetta subito E' composto da persone NON APPARTENENTI AL PARLAMENTO, scelte in base alle RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA
per evitare che il Paese si trovi privo del Governo in carica loro specifiche competenze in determinati settori Quando un ministro causa un danno allo Stato è responsabile amministrativamente a risarcire il danno
- SE NON E' POSSIBILE: Scioglie le camere prima della scadenza della (Es: Mario Monti - Nov 2011-Aprile 2013) CORTE DEI CONTI
legislatura e indice elezioni politiche anticipate MINISTRO TECNICO E' l'organo competente a giudicare tale danno:
Il Governo comunque rimane in carica fino alla nomina del Governo successivo Una persona con particolarmente adatta a dirigere un ministero che richiede tali • controllando la leggittimità degli atti amministrativi
ma limitato nella propria attività solo agli atti di ordinaria amministrazione competenze e abilità • giudicando gli amministratori pubblici nel caso in cui usino il denaro pubblico in modo improprio
PALAZZO CHIGI GOVERNO DELLA REPUBBLICA
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
I MINISTERI
PALAZZO DELLA FARNESINA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
PALAZZO MADAMA SENATO DELLA REPUBBLICA
PALAZZO MONTECITORIO CAMERA DEI DEPUTATI
STRUTTURA PRINCIPI PARLAMENTO
Il Ministero è formato dai ministri che GERARCHIA PALAZZO DELLA CONSULTA CORTE COSTITUZIONALE DELLA REPUBBLICA
dispongono di un proprio ufficio, di propri E' principio più importante nei ministeri, in cui l'organo con
collaboratori, di beni materiali, delle competenze superiori può:
risorse in denaro previste dal bilancio dello RIFORME
• emanare ordini e direttive
Stato; dirigono i lavori pubblici che Le riforme si sono susseguite dagli anni '70 in
• decidere ispezioni poi ed hanno ridimensionato molte funzionalità
operano nel settore di cui sono a capo PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
• avocare a séle funzioni di quelli inferiori dei ministeri
L121/2008 ha stabilito che i ministeri siano ANNO PRESIDENTE N° DURATA
Al vertice della scala gerarchica c'è il MINISTRO da cui • Le prime hanno trasferito compiti e risorse
12, composti da: VOT
dipendono i dipartimenti che hanno competenze su grandi dal Centro verso le Regioni e gli enti locali
• UFFICI: la più piccola organizzazione in 1946 Enrico De Nicola (PROV.) 1 4 mesi
aree di materie omogenee e si articolano in uffici generali
grado di svolgere attività che si • Le successive hanno ceduto enti pubblici, 1948 Luigi Einaudi 4 7 anni
I ministeri che non hanno dipartimenti dispongono delle
differenziano dalle altre (Es: Ufficio cioè di proprietà dello Stato ad aziende o 1955 Giovanni Gronchi 4 7 anni
direzione che fanno capo a un segretario generale
Fotocopie) società private 1962 Antonio Segni 9 2 anni/6 mesi
LEGALITA'
• ORGANI: composti da 1 o più uffici, • Le più recenti hanno portato alla creazioni 1964 Giuseppe Saragat 21 7 mesi
Secondo cui l'attività è assoggettata alla legge
che nella sua attività produce atti, cioè di agenzie e autorità indipendenti che 1971 Giovanni Leone 23 6 anni/6 mesi
IMPARZIALITA'
decisioni che hanno effetti giuridici su controllano la Borsa, la concorrenza, la
Che vieta favoritismi 1977 Sandro Pertini 16 7 anni
altri soggetti correttezza dagli scioperi nei servizi pubblici,
EFFICIENZA/ ECONOMICITA'/ TRASPARENZA 1985 Francesco Cossiga 1 6 anni/10 mesi
la privacy, il pluralismo dell'informazione
Che sono affermati nella Costituzione e nella L241/1990 1992 Oscar Luigi Scattaro 4 7 anni
1999 Carlo Azeglio Campi 1 7 anni
2066 Giorgio Napolitano 4 7 anni
2013 Giorgio Napolitano 6 7 anni
2016 Sergio Mattarella 4 Attuale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
RESPONSABILITA'
• E' definito il CAPO DELLO STATO in senso formale: in una condizione sopra IRRESPONSABILITA' DEL PRESIDENTE
all'ordinario ma solo come SIMBOLO DELL'UNITA' NAZIONALE Nel periodo in cui è in carica, il Presidente della Repubblica non puo' svolgere
PROCEDURA DI ELEZIONE • Non è considerato come una figura instituzionale, in quanto partecipa a tutti i poteri NESSUN'ALTRA FUNZIONE
ELEZIONE • Garantisce il regolare funzionamento del sistema politico-istituzionale e dell'unità Art.90 stabilisce che egli ''non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle
DOVE E DA CHI della collettività nazionale sue funzioni, tranne per alto tradimento o per attentato alla Costituzione''
Il Presidente della Repubblica viene eletto dal PARLAMENTO dall'art.83 che si riunisce a • E' INDIPENDENTE e IMPARZIALE, assicurando l'equilibrio del sistema • NON RISPONDE DIRETTAMENTE DEGLI ATTI COMPIUTI
Montecitorio in SEDUTA COMUNE (con la partecipazione congiunta di senatori e deputati) per Per garantire la massima imparzialita' e indipendenza del suo incarico
esercitare tale funzione • ATTI CONTROFIRMATI
All'elezione partecipano: Gli ATTI firmati dal Presidente sono sempre accompagnati da altre firme di altri
RUOLO E FUNZIONI soggetti come il Presidente del Consiglio o dei singoli ministri
• 58 DELEGATI REGIONALI (3 per ogni Regioni + 1 per la Valle D'Aosta)
RUOLO CONTROFIRMANDOLI se ne assumono la responsabilità
• 315 SENATORI In genere il ruolo varia in base alla firma di Governo dello Stato che può essere:
• 630 DEPUTATI La mancata controfirma rende invalido l'atto del Presidente
• REPUBBLICA PRESIDEZIALE • ALTO TRADIMENTO
Perciò il Presidente viene eletto da un totale di 1003 persone in rappresentanza di tutti gli italiani (Es: United States of America)
CHI PUO' ESSERE ELETTO E' responsabile di alto tradimento, per esempio se si accordasse con potenze
Il Presidente della Repubblica è posto sia a CAPO DELLO STATO sia a CAPO DEL straniere ai danni del nostro Paese
Può essere eletto qualsiasi cittadino italiano, purchè abbia compiuto 50 ANNI e goda dei GOVERNO, avendo così AMPI POTERI DECISIONALI
diritti civili e politici (art.84), poichè la Costituzione non stabilisce particolari requisiti per • ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE
• REPUBBLICA PARLAMENTARE E' responsabile di attentato alla Costituzione se cercasse, per esempio, di modificare i
diventare Presidente della Repubblica
L'organo di maggiore rilevanza è il PARLAMENTO valori fondamentali della nostra Costituzione in modo illegale
Non c'è distinzione fra donna o uomo, anche se nella storia sono stati sempre eletti cittadini
Il Presidente della Repubblica svolge FUNZIONI FORMALI E DI RAPPRESENTANZA e Tali reati presidenziali non si sono però mai verificati nella storia della nostra
maschi
non è posto a nessuno dei 3 poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) Repubblica, ma nel caso dovessero accadere è prevista una particolare PROCEDURA
COME
Il ruolo del Presidente della Repubblica è prevalentemente FORMALE poichè il nostro Paese davanti alla Corte costituzionale, finalizzata a giudicare il Capo dello Stato
L'elezione avviene a SCRUTINIO SEGRETO (dove non si può sapere come hanno votato gli
è una repubblica parlamentare SCOGLIEMENTO DELLE CAMERE
elettori) e per essere eletto deve ricevere un alto numero di scrutini (votazioni) per garantire un
Sul piano internazionale ha un ruolo complesso poichè si reca in visita ufficiale negli altri Il Presidente ha il potere di SCIOGLIERE ANTICIPATAMENTE LE CAMERE O UNA
ampio consenso sulla scelta
Paesi, ricevendo i Capi e gli Ambasciatori dei diversi Stati che hanno relazioni diplomatiche SOLA DI ESSE, dopo aver sentito i Presidenti delle Camere, per garantire il potere
PROCEDURA
con l'Italia legislativo
Art.85 Comma2:
E' affincato da CONSIGLIERI specializzati in singole questioni, di cui il più importante è il Le Camere dovrebbero essere sciolte anticipatamente solo in casi eccezionali, poichè
• Le elezioni devono essere indette dal PRESIDENTE DELLA CAMERA, 30 giorni prima della SEGRETARIO GENERALE DELLA PRESIDENZA che lo assiste costantemente
scadenza del mandato del suo predecessore comporta una riduzione della legislatura in contrasto con la durata di 5 anni stabilita della
FUNZIONI Costituzione
• Il suo mandato può essere PROROGATO nel caso in cui la sua scadenza coincida alla In base alla Costituzione egli esercita attività di stimolo, moderazione e garanzia nei
scadenza del Parlamento: in tal caso l'elezione viene affidata alle nuove Camere per Anche se le Camere sono state sciolte spesso in anticipo a causa dell'instabilità dei
confronti dei 3 organi fondamentali costituzionali: Governi
esprimere la volontà popolare attuale rappresentata dalle Camere appena elette 1. PARLAMENTO
• Il Presidente ricopre il suo incarico per 7 ANNI, detto MANDATO: Il vincolo di tale potere può avvenire negli ultimi 6 mesi del suo mandato (SEMESTRE
2. GOVERNO BIANCO) a meno che non coincida con la fine della Legislatura stessa (Art.88 Comma2),
inizia a decorrere dalla data in cui egli giura fedeltà alla Repubblica e osservanza della 3. MAGISTRATURA
Costituzione davanti al Parlamento riunitosi in seduta comune (Art.91) per evitare che non sia indotto a scioglierle per proprogare la sua carica, facendo
Egli è anche GARANTE DELLA COSTITUZIONE esercitando una funzione imparziale di pesare la sua influenza sulle nuove Camere per essere eletto nuovamente.
• La Costituzione non esclude la possibilità di essere RIELETTO al termine dei 7 anni in carica collegamento e di coordinamento tra tutti gli organi dello Stato
Art. 84 Comma3: SUPPLENZA DEL PRESIDENTE
Può compiere molteplici ATTI durante il suo incarico, alcuni esempi sono: Poichè basti pensare che ogni legge, per poter entrare in vigore, deve essere firmata dal
E' assicurato al Presidente: • Nomina del Presidente del Consiglio e dei ministri
• Un'INDENNITA' PERSONALE Presidente, la Costituzione ha previsto che il Presidente del Senato possa essere
• Scoglimento anticipato delle Camere temporaneamente sostituito
• Una dotazione costituita da beni immobili in uso (Es: Palazzo del Quirinale) • Promulgazione delle leggi Solo nel caso in cui il Presidente non possa più svolgere il suo incarico in modo
• Una somma per il mantenimento e il funzionamento degli uffici presidenziali • Emanazione di decreti e regolamenti permanente (in caso di malattia o morte), si dovrà attivare una procedura che in base
Al termine del suo mandato, se non rieletto, il Presidente diventa SENATORE A VITA, percui per • Invio di messaggi alle Camere all'Art.86 il Presidente della Camera dei deputati indice l'elezione del nuovo Presidente
tutta la sua esistenza egli sarà senatore senza doversi candidare alle elezioni • Indizione dei Referendum entro 15 giorni

Potrebbero piacerti anche