Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
walter.ferrarese@uniroma2.it
1
Quindi si può costruire una curva di domanda individuale basata sulla
tabella di domanda precedente.
La Figura 1a rappresenta fedelmente il mercato del pane della tabella di do-
manda precedente, dove la domanda ad ogni prezzo di riserva (il prezzo più
elevato che un individuo accetterà di pagare per acquistare il pane) subisce
un "salto". Questo si traduce nel fatto che se il prezzo del pane fosse 2,9 o 2,8
o 2,7 euro a panino, ugualmente la quantità domandata sarebbe pari a 0 no
a che il prezzo non scende a 2,5 euro a panino dove la domanda compie un
"salto" arrivando a 2 panini per quel prezzo di riserva. Così come se fosse 2,4
o 2,3 o 2,2 la quantità domandata sarebbe sempre pari a 4, no a raggiungere
il prezzo di riserva di 2 euro a panino dove la quantità domandata sale a 4.
Se invece si vuole studiare il mercato del pane non solo per il singolo indi-
viduo ma per l'intero insieme dei compratori, in modo da ottenere la curva
di domanda di mercato, allora basterà sommare orizzontalmente le curve
di domanda individuali dei singoli compratori. In tal caso, quando abbiamo
molti acquirenti, i prezzi di riserva dei compratori non dieriscono molto
l'uno dall'altro, quindi si può disegnare una curva di domanda continua come
quella in Figura 2, dove anche per esempio al prezzo di 2,9 euro a panino ci
sarà una quantità domandata, a dierenza del caso precedente.
Esercizio 1
Supponiamo che la domanda di nuove automobili sia descritta dalla seguente
equazione:
Qd = 5, 3 − 0, 1P
2
Dove Qd è il numero di nuove automobili richieste in un anno (in milioni) e
P è il prezzo di un'automobile espresso in migliaia di euro.
1. Qual è la quantità di automobili domandate ogni anno se il prezzo
medio di una automobile è pari a 15.000 euro? E quando è 25.000
euro? E quando è 35.000 euro?
2. Disegnate la curva di domanda delle automobili. Secondo voi rispetta
la legge della domanda?
Soluzione
3
Esercizio 2
Sulla base dei dati presentati nella tabella seguente, individuare la curva
di domanda individuale diretta del bene Q, e da essa derivare la curva di
domanda individuale inversa. Commentare brevemente i risultati ottenuti.
A B C D E F
P 0 10 20 30 40 50
Q 200 160 120 80 40 0
4
Costruzione curva di oerta
Esempio Anche nel caso della costruzione della curva di oerta un esempio
aiuterà a chiarire il meccanismo che opera tra quantità e prezzi. Presentiamo
una tabella di oerta che illustra il mercato delle ripetizioni, il cui prezzo
consiste ammontare di euro all'ora che ogni insegnante riceve e la cui quantità
corrisponde con le ore di ripetizioni eettuate settimanalmente.
prezzo quantità oerta
(euro/ora) (ore ripetizioni a settimana)
40 60
30 40
20 20
10 5
5 0
Anche per i produttori può essere denito un prezzo di riserva, rappresentante
il prezzo minimo per il quale il produttore è indierente fra l'orire il bene sul
mercato oppure il non orirlo. In corrispondenza dei prezzi di riserva avremo
come nel caso della domanda che la curva o funzione di oerta eettuerà dei
"salti", stavolta verso l'alto. Questo perchè ad un prezzo orario di 7, o 8, o 9
euro, l'insegnante rimarrà disposto ad orire 5 ore settimanali, solo quando
il prezzo sale oltre i 10 euro l'ora l'oerta salirà a 20 ore e così via.
La curva di oerta di mercato coincide con la somma orizzontale delle curve di
oerta individuali, essa ha un andamento continuo ipotizzando che l'aumento
degli insegnanti (in questo esempio i produttori) causi una riduzione nelle
dierenze tra i prezzi di riserva.
5
Esercizio 3
Supponiamo che l'oerta annua di grano in Canada sia descritta dall'equazione
Qs = 0, 15 + P
Dove Qs è la quantità di grano prodotto in Canada per anno, in miliardi di
bushel, mentre P è il prezzo medio del grano espresso in dollari per bushel.
1. Qual è la quantità di grano oerto ogni anno, se il prezzo medio è di
2$ per bushel? E quando il prezzo è di 3$? E quando il prezzo è di 4$?
2. Disegnate la curva di oerta del grano. Secondo voi rispetta la legge
dell'oerta?
Soluzione
6
La legge di oerta è rispettata in quanto la pendenza della curva di oerta
è positiva.
Equilibrio di mercato
Esercizio 4
Calcolare il prezzo e la quantità di equilibrio del mercato delle mele. Le curve
di domanda e oerta hanno la seguente forma:
Qd = 500 − 4P
Qs = −100 + 2P
Quali sono il prezzo e la quantità di equilibrio? Illustrare gracamente.
500 − 4P = −100 + 2P
600 = 6P
p∗ = 100
Sostituendo il prezzo di equilibrio nella curva di domanda o nella curva di
oerta otteniamo la quantità di equilibrio:
Qd = 500 − 4 · 100 = 100 = q ∗
Gracamente, ricordando che 2 punti sono necessari per costruire una retta,
avremo l'equilibrio di mercato tracciato nella Figura seguente.
7
Esercizio 5
Nel mercato delle automobili di marca Fiat inizialmente ci troviamo in una
situazione di equilibrio di mercato. Cosa succede se:
(a) a causa di miglioramenti tecnologici la casa produttrice abbassa i prezzi.
(b) i prezzi delle auto delle altre case aumentano.
(c) c'è un aumento improvviso del costo del petrolio.
Spiegare ed illustrare gracamente.
Soluzione
8
(b) L'aumento dei prezzi delle case concorrenti (beni sostituti) genera
un incremento nella domanda delle auto Fiat che si sposta verso destra. Nel
nuovo punto raggiunto si avrà un eccesso di domanda, compensato da un
aumento del prezzo che spingerà l'impresa a produrre più auto.
Il nuovo equilibrio di mercato denota una maggiore quantità scambiata a
prezzi più alti.
(c) L'aumento del prezzo del petrolio (bene complemento) genera una
riduzione della domanda delle auto Fiat. L'eccesso di oerta che ne consegue
viene compensato da una riduzione dei prezzi che spingerà i produttori a
produrre meno auto.
Il nuovo equilibrio ottenuto presenta prezzi e quantità di equilibrio ridotti.
Esercizio 6
La domanda di occhiali da sole è data dall'equazione Qd = 1000−4P , dove P
denota il prezzo di mercato. L'oerta di occhiali da sole è data dall'equazione
Qs = 100 + 6P . Compilate la seguente tabella e individuate il prezzo di
9
equilibrio.
P 80 90 100 110 120
Qd
Qs
Esercizio 7
La domanda di chip di computer è data dall'equazione Qd = 500 − 2P ,
mentre l'oerta è data dall'equazione Qs = 50 + P . In entrambe le equazioni
P rappresenta il prezzo di mercato. A quale prezzo il mercato è in equilibrio,
ossia oerta e domanda si equivalgono? Qual è la quantità di equilibrio?
Esercizio 8
La quantità domandata e la quantità oerta di libri sono descritte dalle
seguenti funzioni:
1
Qd = 10 − P
2
s
Q =P −2
(a) determinare l'equilibrio di mercato;
(b) determinare ed illustrare gracamente come cambia l'equilibrio di mer-
cato a seguito di uno shock positivo sull'oerta dovuto al miglioramento
tecnologico tale per cui la nuova curva di oerta è Qs1 = P e di uno
shock negativo sulla domanda per cui la domanda cala del 20 per cento.
10
Svolgimento. (a) L'equilibrio di mercato si ha in corrispondenza del liv-
ello di prezzo per cui la quantità domandata è uguale alla quantità oerta.
Il prezzo di equilibrio si ottiene quindi uguagliando la domanda e l'oerta:
1
10 − P = P − 2
2
da cui P ∗ = 8.
Sostituendo tale valore di equilibrio del prezzo nella funzione di domanda (o
di oerta) si ottiene che la quantità scambiata in equilibrio è Q∗ = 6.
11
curve di domanda e di oerta inverse (in cui cioè il prezzo è funzione della
quantità).
1
Qd = 10 − P =⇒ P = 20 − 2Q
2
Qs = P − 2 =⇒ P = Q + 2
2 5
Qd1 = 8 − P =⇒ P = 20 − Q
5 2
Qs1 = P =⇒ P = Q
Possiamo ora rappresentare gracamente le quattro curve e i due equilibri E
ed E1 .
Elasticità
Esercizio 9
Supponiamo che il prezzo iniziale sia di 5 euro e la corrispondente quantità
domandata sia di 1000 unità.
Supponiamo inoltre che il prezzo aumenti no a 5,75 euro e la quantità
domandata si riduca no a 800 unità.
Qual è l'elasticità della domanda al prezzo in questa area della curva di
domanda? La domanda è elastica o anelastica?
12
Svolgimento Visto che ∆P = 5, 75−5 = 0, 75 e ∆Q = 800−1000 = −200:
∆Q
Q ∆Q P −200 5
Q,P = ∆P
= = = −1, 33
P
∆P Q 0, 75 1000
Per ogni aumento del prezzo dell'1% la quantità domandata si riduce dell'1,33%.
Poichè è compreso tra −1 e −∞ la domanda in quest'area è elastica.
Esercizio 10
Considerate la seguente funzione inversa di domanda:
P = 60 − 0, 5Q
13
Nel punto P = 10 la quantità domandata è Q = 100. Quindi l'elasticità sarà
pari a :
10
P,Q = −2 · = −0, 2.
100
La domanda è anelastica, la quantità domandata è cioè relativamente insen-
sibile al prezzo.
14