◦ I longobardi provenivano dalla Pannonia (odierna Ungheria)
◦ A partire dal 569 i longobardi conquistarono dal Friuli fino a Padova la penisola, successivamente Padova divenne la capitale; i longobardi si impossessarono pressoché interamente dell’Italia settentrionale, la Toscana e di un ampia area centro-meridionale. ◦ L’Italia perde la sua unità territoriale, il nome Italia venne sostituito con “Longobardia” (posseduta dai longobardi) e “Romania” (per la parte bizantina) ◦ L’editto di rotati (una seria di leggi scritte in latine) che affermava l’autorità che esercitava la giustizia (abbandonando la faida) venne prolungato nel 643 ◦ 1-b ◦ 2-f ◦ 3-d ◦ 4-c ◦ 5-e ◦ 6-a ◦ Il governo si dimostrò autoritario, esoso ma soprattutto debole. La dominazione bizantina non resse difronte all’arrivo dei longobardi che conquistó parte della penisola ◦ La società longobarda: era basata sui clan, si stabilizzarono principalmente nelle campagne che venivano divise in Fare (gruppo di guerrieri); nelle città risedevano i Duchi (governavano il territorio). Esisteva il Re, ma l’autonomia dei Duchi era molto ampia. ◦ Durante il dominio longobardo in Italia vide un rafforzamento dell’autoritá centrale, per cercare di dare vita ad un nuovo stato unitario e la ricerca di una maggiore integrazione con la società italico-romanica ◦ Il processo di integrazione ebbe come protagonisti Agilulfo e Rotari che ampliarono il dominio dei longobardi. Ci fu un rafforzamento dell’autorità del Re. Nacque la prima forma di struttura statale grazie ai fondi che i Duchi furono obbligati a donare all’autorità principale. PAVIA divenne la capitale del regno. L’organizzazione dello stato faceva perno suo Gastaldi (funzionari nominati dal re). ◦ L’editto di Rotari (643) una seria di leggi scritte in latine, che affermava l’autorità che esercitava la giustizia , abbandonando la faida: quindi c’era un senso di equità e uniformità. La faida si sostituì al guidrigildo (risarcimento in denaro). Diversi elementi di questo editto subirono l’influenza romana: era scritto in latino e la territorialità delle leggi (la legge valeva per tutti) erano caratteristiche romane ◦ Nell’invasione longobarda la chiesa ebbe una particolare importanza soprattutto grazie all’opera di papà Gregorio I Magno che promesse la conversione dei longobardi al cattolicesimo è diede una grande spinta all’evangelizzazione dei popoli europei. Così venne a formarsi il Patrimonio di San Pietro (insieme di possiedimennto ecclesiastici frutti di donazioni)