H
H
H C H
C
H H H
Metano
H
I quattro legami semplici del carbonio
determinano i vertici di un tetraedro
• Esiste una grande varietà di molecole
carboniose:
– Gli idrocarburi sono composti organici
formati soltanto da carbonio e idrogeno.
– Alcuni composti del carbonio sono isomeri,
molecole con la stessa formula grezza ma
differente struttura.
– Ogni isomero ha proprietà peculiari.
• I gruppi funzionali determinano le
caratteristiche chimiche dei composti
organici
– In una molecola organica, i gruppi funzionali
sono i gruppi di atomi che partecipano alle
reazioni chimiche.
– Si tratta di gruppi particolari di atomi che
conferiscono proprietà particolari alle molecole
organiche.
• Alcuni esempi di gruppi funzionali dei
composti organici:
• Le cellule sintetizzano un enorme numero
di grosse molecole a partire da una ristretta
serie di molecole più piccole
– Le quattro classi principali di molecole biologiche
sono: carboidrati, lipidi, proteine e acidi
nucleici.
– Molte di queste molecole hanno dimensioni
enormi (dal punto di vista molecolare) e, per
questo, sono definite macro
molecole.
– Le cellule costruiscono la maggior parte delle
loro molecole più grandi unendo molecole
organiche più piccole in catene chiamate
polimeri.
– Le cellule legano tra loro i monomeri per
formare i polimeri mediante un processo
chimico detto condensazione.
H
OH
OH H
H 2O
Condensazione
H OH
H 2O
H OH
Idrolisi
H OH
OH H
I CARBOIDRATI
I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici, i
monomeri, cioè le singole unità che costituiscono i
carboidrati.
C H C OH
H C OH C O
HO C H HO C H
H C OH H C OH
H C OH H C OH
H C OH H C OH
Glucosio H H Fruttosio
I monosaccaridi in soluzione acquosa si
presentano sotto forma di strutture ad
anello
6 CH2OH
CH2OH
5C O
H O O
H H H
H H
4C C 1
OH OH H
H
OH OH HO OH
3C C2
H OH
H OH
Formula di Formula Struttura
struttura semplificata semplificata
Le cellule legano tra loro singole unità di
zuccheri per formare disaccaridi
CH2OH CH2OH
O O
H H H H H H
OH H OH H
HO HO OH
Due monosaccaridi OH
il maltosio. H
O
H H
O
H
H H
OH H OH H
HO O OH
H OH H OH
Maltosio
QUANTO È DOLCE IL SAPORE DOLCE?
Oltre agli zuccheri molte altre sostanze hanno un
sapore dolce, perché si legano ai recettori del
«dolce» presenti sulla lingua.
POLISACCARIDI
Sono polimeri formati da centinaia o migliaia
di molecole di monosaccaridi.
O O O O O
O
O O O O O
O O
H 3C CH3
CH3
CH3
CH3
HO
Gli steroidi anabolizzanti creano grossi
muscoli e grossi problemi !
– Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del
testosterone.
– Queste sostanze imitano il testosterone
stimolando la sintesi proteica e accentuando le
caratteristiche mascoline.
– L’assunzione di steroidi anabolizzanti può
causare seri problemi di salute.
LE PROTEINE
Sono essenziali per la struttura e le funzioni
degli organismi viventi, infatti sono coinvolte
in quasi tutte le attività di una cellula.
N C C
H OH
R
Gruppo Gruppo (acido)
amminico carbossilico
Ogni amminoacido ha proprietà specifiche
basate sulla propria struttura:
H H H
H O H O H O
N C C N C C N C C
H OH H OH H OH
CH2 CH2 CH2
CH OH C
CH3 CH3 OH O
Scanalatura
Scanalatura
La forma delle proteine comprende quattro
livelli strutturali:
– la struttura primaria di una proteina è la
sequenza di amminoacidi che formano la sua
catena polipeptidica.
Amminoacidi
– la struttura secondaria è determinata
dal modo in cui la catena polipeptidica si ripiega
(struttura beta o a foglietto ripiegato) o forma
delle spirali stabilizzate da legami idrogeno
(struttura ad alfa elica) o tre catene si
avvolgono tra loro a spirale (struttura a cavo).
Amminoacidi
Legame
idrogeno O H
H
C O
C CN
N H
C CC O
R C
C N CN H
N H H O
C O C CC C
N H O N CN H
O C H
N H N H C C C C
O O H N C N
N H C
O C R O C
O C C O
C H H H
C O
H C N O
C N CC N
Struttura secondaria N H
O C N H O
C
N H
C
H
O
C
C N
C
C
H
N
O
H
O
O C C N C C
C N H H C N H
O C O C N C
C H C C N
O
H
O C
Struttura terziaria
Polipeptide
(singola unità
di transtiretina)
– la struttura quaternaria di una proteina risulta
dall’associazione di due o più catene
polipeptidiche. Un esempio di proteina che
possiede una struttura quaternaria è il collagene:
una proteina fibrosa costituita da tre alfa eliche
avvolte a spirale. Catena polipeptidica
Struttura quaternaria
Transtiretina,
con quattro subunità
polipeptidiche
identiche
Collagene
I NUCLEOTIDI E GLI ACIDI NUCLEICI
I nucleotidi sono i monomeri degli acidi nucleici.
Ogni nucleotide è composto da uno zucchero, un gruppo
fosfato e una base azotata, uniti da legami covalenti.
L’ATP è una molecola in grado di trasferire energia dalle
reazioni che la liberano alle reazioni che la consumano.
H H
N
N
N
H
OH N N H
O P O CH2 Base azotata
O (A)
O-
H H
Gruppo fosfato H H
OH H
Zucchero
Nella molecola di ATP (adenosin trifosfato)
lo zucchero a cinque atomi di carbonio è il
ribosio, la base azotata è l’adenina, e i
gruppi fosfato sono tre.
Gruppi fosfato
H 2O
P P P P P + P + Energia
Idrolisi
Adenina
Ribosio
ATP ADP
Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi
portatori di informazioni.
Vi sono due tipi di acidi nucleici:
– l’acido ribonucleico (RNA)
– l’acido deossiribonucleico (DNA).
T A
C G
A T
Coppia di basi A T
G C
A T
A T
T A
– Il materiale genetico che gli organismi ereditano
dai loro genitori è costituito dal DNA.