L’articolo 1
Esso enuncia il principio democratico e delinea la forma di Stato ossia lo
Stato democratico.
Il secondo comma specifica un'altra caratteristica fondamentale: la
sovranità popolare.
La lettura dell’emblema
Il ramo d’ulivo: simbolo della volontà di pace.
Il ramo di quercia: simbolo della forza e della dignità del popolo italiano.
La ruota dentata: simbolo del lavoro.
Lezione 18
Libertà e pluralismo
Nella democrazia è presupposto che esista la libertà.
Dall’articolo 2 possiamo dedurre che:
• La Repubblica non crea i diritti ma li riconosce
e garantisce. Nascono prima dello Stato e sono
inviolabili.
• I diritti fondamentali spettano al singolo
individuo e alle formazioni sociali.
L’uguaglianza sostanziale
L’articolo 3 sancisce il principio di uguaglianza, che si distingue in formale
e sostanziale. L’uguaglianza formale impedisce qualunque forma di
discriminazione; l’uguaglianza sostanziale garantisce invece le pari
opportunità, cioè le stesse condizioni di partenza, a tutti i cittadini.
Lezione 19
Il diritto internazionale
Le relazioni fra i vari stati è disciplinata da norme giuridiche che
costituiscono il diritto internazionale.
L’articolo 10 afferma che l’Italia, in quanto membro della comunità
internazionale, si conforma alle norme del diritto internazionale: si applica
all’ordinamento giuridico italiano.
L’articolo 11 afferma che per garantire la pace e la giustizia tra le Nazioni
l’Italia può limitare la propria sovranità a favore dell’autorità di istituzioni
sovranazionali.
La cooperazione internazionale
Sulla base del principio internazionalista, l’Italia si impegna ad adeguare il
proprio ordinamento giuridico alle norme del diritto internazionale e, allo
scopo di mantenere la pace e la giustizia, può limitare la propria sovranità
a favore di organismi sovranazionali.
L’Italia partecipa all’ONU; organizzazione delle nazioni unite che garantisce la
pace e ha sede a New York e a Ginevra.
Partecipa anche alla NATO: organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord.
Prevede la mutua assistenziale di carattere militare tra i paesi aderenti,
soprattutto in caso di attacco da Paesi stranieri.