Sei sulla pagina 1di 82

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE

“ REGINA MARGHERITA –LEONARDO DA VINCI“


Piazza Solimena, 5 - 83100 (AV) C.M. (AVIC869008)
Tel. 0825200637 fax 0825 / 36941 - : avic869008@istruzione.it- C.F. 80005890647
PEC: avic869008@pecistruzione.it- sito:www.icreginamargheritaldavinci.it

CURRICOLO VERTICALE
2019/2022

Fonti di legittimazione:
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2018 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente;
D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122: coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni;
D.P.R. 11 febbraio 2010:approvazione dei traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica
per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione;
D.M. n.254 del 16 novembre 2012: Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, a norma
dell’articolo 1, comma 4, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89
Indicazioni nazionali e nuovi scenari: nota MIUR n.3645 01/03/2018
Delibera Collegio dei docenti n. 38 del 21/12/2018

1
PREMESSA
La finalità della nostra Mission è quella di realizzare, attraverso una progettazione efficace, attività didattiche e formative per ogni alunna/o, in collaborazione
con le famiglie e il territorio nell’ottica dello sviluppo e potenziamento della persona nella sua complessità, diversità e ricchezza.
Il sistema organizzativo del nostro Istituto, nel facilitare e agevolare l’integrazione di tutte le aree di decisionalità, supporta i docenti nella ricerca di una
progettazione e pianificazione integrata e unitaria del percorso didattico-formativo con la finalità di sviluppare, per ogni alunna/o competenze, comportamenti
e atteggiamenti coerenti ai principi cardine della centralità della persona e dell’educazione alla cittadinanza.
La nostra scuola si impegna a vivere e operare come comunità educativa e professionale per formare cittadini italiani competenti e responsabili e al tempo
stesso cittadini dell’Europa e del mondo.
Il curricolo verticale permette di evitare frammentazioni, segmentazioni, ripetitività del sapere e di tracciare un percorso unitario, contribuendo sicuramente
alla costruzione di una positiva comunicazione tra i diversi ordini di scuola.
Costruire un’unitarietà del percorso vuol dire non tralasciare la peculiarità delle diverse fasi evolutive, che vedono un progressivo passaggio “dall’imparare
facendo” alla “capacità sempre maggiore di riflettere e di formalizzare l’esperienza”. Attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le
esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, l’allievo dovrà essere gradatamente capace di iniziare ad affrontare, in autonomia e con
responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Tutto ciò, oltre ad assicurare l’ acquisizione di competenze, abilità e conoscenze, permette di favorire la realizzazione di un proprio “progetto di vita” per quello
che sarà l’uomo e il cittadino del mondo.
La loro natura complessa permette di identificare come “competente chi mette insieme tante dimensioni nell’affrontare bene un compito e in questo dà
sempre tutto il meglio di sé”. In questo modo si viene a qualificare la loro capacità di generare una spirale di altre conoscenze e competenze in una duplice
dimensione disciplinare e trasversale.

Obiettivi prioritari risultano essere

 Costruire un curricolo verticale per competenze da realizzare sul terreno del confronto e della condivisione collegiale secondo specifiche cornici
culturali: il quadro europeo e internazionale in cui si collocano i documenti ministeriali relativi ai due cicli di istruzione; i rapporti tra curricolo,
autonomia scolastica, PTOF; le otto competenze chiave europee per la realizzazione di un percorso volto a porre le basi per un apprendimento
permanente (Lifelong learning”, apprendimento lungo l’arco di tutta la vita, e “Lifewide learning”, apprendimento in ogni dove);
 Costruire percorsi di insegnamento/apprendimento efficaci, adeguatamente progettati e rigorosamente monitorati e valutati
 Costruire strumenti di valutazione, quali le rubriche valutative, per verificare l’acquisizione in itinere di abilità, conoscenze e competenze al fine di
certificare il livello raggiunto dalle alunne e dagli alunni.

2
La progettazione di un curricolo verticale garantisce alla nostra Istituzione scolastica:
• Maggiore condivisione nella progettazione delle classi;
• Maggiore consapevolezza delle diverse realtà territoriali;
• Occasioni di incontro diversamente progettati tra i tre settori formativi;
• La verticalizzazione del curricolo richiede competenze diverse da sviluppare in maniera precisa ed incisiva;
• Realizzazione di una più puntuale continuità orizzontale e verticale;
• Possibilità di predisporre certificati di competenza per ogni settore formativo condivisi da tutti perché progettati in una prospettiva unitaria;
• Realizzazione di un continuum formativo, che diviene il cardine di un Istituto Comprensivo;
• Occasione di scambi e proposte per il miglioramento dell’Offerta Formativa dell’Istituto;
• Occasione di maggiore confronto sui tempi educativi e didattici.

Il curricolo, così elaborato, vive un secondo tempo che è quello della sua vera realizzazione in classe.
Nel rispetto della prescrittività dei traguardi da raggiungere, resta illesa la libertà d’insegnamento che pone il docente garante del miglior successo formativo;
pertanto, ogni gruppo classe attiverà strategie metodologiche diverse nel panorama dell’interazione didattica.
Il progetto formativo dell’Istituto è calato nelle singole realtà e procede certamente in modo diverso e differenziato, ma non perde di vista le competenze da
promuovere. I docenti opereranno in maniera attiva sulle criticità e sui percorsi di consolidamento, sviluppo e/o potenziamento.
Il curricolo verticale si presta ad escludere a priori la frammentazione dei contenuti e delle discipline.
Le competenze richieste esigono un’interdisciplinarità ed una trasversalità, che scongiurano il rischio della frammentazione dei contenuti delle discipline stesse.
Esso, da un lato, coinvolge e responsabilizza l’allievo che deve essere informato sul percorso che non è più solo proposto, ma condiviso di volta in volta, e
dall’altro pone nuovi interrogativi alla didattica; i punti di criticità, le occasioni di consolidamento, di potenziamento saranno occasioni per rivisitare la didattica
in vista di un processo continuo di miglioramento.

Un curricolo per le competenze


L’idea di competenza deriva dall’ambito lavorativo, dove indica “il patrimonio complessivo di risorse di un individuo nel momento in cui affronta una
prestazione lavorativa o il suo percorso professionale
La competenza, per esplicitarsi, ha bisogno di un contesto dato, non esiste se non “in situazione”, non può darsi in astratto; è un mix di conoscenze, abilità e
attitudini (atteggiamenti e motivazioni); ha a che fare con la risoluzione di un problema, con il raggiungimento di uno scopo.
La competenza si caratterizza come un sapere situato, come la capacità di risolvere problemi, di natura pratica o intellettuale, con carattere di novità e
complessità, mediante un uso duttile di conoscenze e abilità. Essa è il risultato dell’orchestrazione di quattro componenti
– di ordine cognitivo, ossia le conoscenze e i concetti relativi a un determinato argomento (conoscenza dichiarativa)
– di tipo operativo, più precisamente le abilità che caratterizzano un certo settore (conoscenza procedurale)
– di natura motivazionale-affettiva e riguarda l’approccio personale ai saperi (variabili emotive, convinzioni, atteggiamenti, fattori autoregolativi)

3
– della dimensione contestuale, riferita all’attitudine a tener conto di contesti e situazioni (in cui conoscenze e abilità sono richieste e usate)
Le conoscenze sono «informazioni e/o procedure apprese attraverso il processo di insegnamento/apprendimento». Esse possono essere teoriche (dichiarative
o know what) o pratiche (procedurali o know-how). Le prime riguardano gli oggetti della conoscenza , le seconde procedure applicative
Le abilità sono la capacità di applicare le conoscenze apprese per svolgere compiti o risolvere problemi. Esse possono essere cognitive o pratiche.
Le attitudini, infine, secondo la terminologia europea condivisa, non devono essere intese nel senso comune di “inclinazione”, “predisposizione”, ma come gli
atteggiamenti che si adottano sia a livello personale sia nei rapporti con gli altri, e che derivano da un habitus mentale appreso durante il percorso formativo.
Progettare per competenze significherà condividere un percorso alla luce delle competenze chiave previste dai piani europei per lo sviluppo e la crescita
formativa dei nuovi cittadini che si confronteranno con un mondo sempre più esperto e aperto ai cambiamenti repentini del vivere sociale.
Le discipline e i diversi linguaggi disciplinari saranno strumenti didattici entro cui disegnare un processo di formazione volto a stimolare la crescita, non solo
culturale, ma anche emotiva e responsabile di un allievo che, nel primo ciclo di istruzione, forma il futuro uomo e cittadino.
In linea con la vision dell’Istituto, il progetto di scuola, che intende garantire il successo formativo di ogni alunno e formare i cittadini del domani, è chiamato a
rispondere a sfide di educazione ed istruzione imprescindibili da tale approccio e deve, nell’ambito della pianificazione del curricolo, puntare allo sviluppo delle
competenze chiave europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018).
Il curricolo:
si propone di garantire il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo (al termine della scuola dell’infanzia, al termine della classe 3^ e classe 5^ della scuola
primaria e al termine della scuola secondaria di I grado), adeguando i percorsi didattici alle esigenze ed ai tempi degli studenti;
delinea le “conoscenze essenziali” e gli “obiettivi minimi” ritenuti indispensabili per l’avvicinamento al traguardo pianificato;
non perde mai di vista la necessità di prevedere fasi di lavoro utili per la verifica degli apprendimenti attraverso unità di apprendimento e compiti di realtà.
La fase operativa del curricolo si dispiega, infatti, nelle progettazioni di classe che vanno ad identificare e focalizzare meglio i destinatari dell’azione,
intercettando possibili disagi e/o eccellenze nell’apprendimento.

4
1 COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
2 COMPETENZA MULTILINGUISTICA
3 COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE,TECNOLOGIE E INGEGNERIA
4 COMPETENZA DIGITALE

5 COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE


6 COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
7 COMPETENZA IMPRENDITORIALE
8 COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

5
LE OTTO COMPETENZE DESCRIZIONE
CHIAVE
competenza alfabetica Le persone dovrebbero possedere l'abilità di comunicare in forma orale e
funzionale scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria
comunicazione in funzione della situazione. Questa competenza comprende
anche la capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo, di cercare,
raccogliere ed elaborare informazioni, di usare ausili, di formulare ed
esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia
oralmente sia per iscritto. Essa comprende il pensiero critico e la capacità di
valutare informazioni e di servirsene .

competenza Questa competenza richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica


multilinguistica funzionale di lingue diverse e la consapevolezza dei principali tipi di
interazione verbale e di registri linguistici. È importante la conoscenza delle
convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi .

competenza matematica La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e


e competenza in scienze, la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni
tecnologie e ingegneria quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-
matematica, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell'attività oltre
che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli,
la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione
(formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci


circonda usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese
l'osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre
conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le
competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e
metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri
umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la
comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e della
responsabilità individuale del cittadino.
6
competenza digitale La competenza digitale presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il
loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere,
lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l'alfabetizzazione
informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione
mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la
sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere
competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà
intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.

competenza personale, La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste


sociale e capacità di nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le
imparare a imparare informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi
resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera.
Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di
imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di
mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre
una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il
conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

competenza in materia La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da


di cittadinanza cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in
base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici,
giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.
Per la competenza in materia di cittadinanza è indispensabile la capacità di
impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o
pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

competenza La competenza imprenditoriale presuppone la consapevolezza che esistono


imprenditoriale opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni
nell'ambito di attività personali, sociali e professionali, e la comprensione di
come tali opportunità si presentano.Le capacità imprenditoriali si fondano
sulla creatività, che comprende immaginazione, pensiero strategico e
risoluzione dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto
7
di innovazione e di processi creativi in evoluzione .

competenza in materia Questa competenza richiede la conoscenza delle culture e delle espressioni
di consapevolezza ed locali, nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro
espressione culturali patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e dei prodotti culturali, oltre alla
comprensione di come tali espressioni possono influenzarsi a vicenda e avere
effetti sulle idee dei singoli individui.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE


Fonti di legittimazione: D.Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017;
D.M. n.742 del 3 ottobre 2017;

In coerenza con la piena attuazione della Legge 107/2015, a norma dell’ art. 9, comma 3 del D.Lgs. 62 /2017, il MIUR con proprio decreto D.M. 742 del
3/10/2017 ha adottato i modelli di certificazione delle competenze che ogni Istituzione scolastica è tenuta a rilasciare al termine della scuola primaria e al
termine del primo ciclo di istruzione.
La certificazione descrive lo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza progressivamente acquisite dalle alunne e dagli
alunni, sostiene ed orienta gli stessi nelle scelte della scuola del secondo ciclo.
I modelli nazionali per la certificazione delle competenze sono emanati sulla base dei seguenti principi:
a) riferimento al profilo dello studente nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione;
b) ancoraggio alle competenze chiave individuate dall'Unione europea, così come recepite nell'ordinamento italiano;
c) definizione, mediante enunciati descrittivi, dei diversi livelli di acquisizione delle competenze;
d) valorizzazione delle eventuali competenze significative, sviluppate anche in situazioni di apprendimento non formale e informale;
e) coerenza con il piano educativo individualizzato per le alunne e gli alunni con disabilità;
f) indicazione, in forma descrittiva, del livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale(art. 7 D.Lgs. 62/2017), distintamente per ciascuna disciplina oggetto
della rilevazione e dall’anno scolastico 2017/2018 dalla certificazione sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese.
Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli è definito annualmente dall’INVALSI.

In conformità con i criteri adottati dal Collegio dei docenti ed inseriti nel Piano triennale dell’Offerta Formativa - PTOF -, la valutazione ha per oggetto il
processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale
di istruzione e formazione.

8
In coerenza con la vision dichiarata dall’istituzione scolastica, essa ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al
successo formativo di ognuno, documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di
conoscenze, abilità e competenze.
Per le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/1992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota
esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

9
SCUOLA DELL’ INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA
AREA LINGUISTICO – ESPRESSIVO - MUSICALE
CAMPO DI ESPERIENZA: “I DISCORSI E LE PAROLE”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA


IL BAMBINO:
Comunica ed esprime bisogni, emozioni, pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività
Usa il linguaggio verbale nelle interazione con i coetanei e con gli adulti, dialogando, chiedendo spiegazioni, spiegando
Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie

10
Riconosce la propria lingua materna differenziandola dal dialetto
Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando i linguaggi non verbali e diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione
Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie
Sperimenta le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo nello spazio e nel tempo

ITALIANO
Obiettivi di apprendimento
3 anni 4 anni 5 anni
Comunicare e conoscere Sviluppare la padronanza d'uso Arricchire e precisare il proprio Riflettere sulla lingua, confronta lingue
della lingua italiana e arricchisce lessico; diverse;
il lessico; condividere i propri pensieri sperimentare la pluralità dei linguaggi;
sviluppare fiducia e motivazione, attraverso il linguaggio verbale; riconoscere e sperimentare il linguaggio
interagendo con gli altri; sviluppare un repertorio linguistico poetico.
esprimere le proprie emozioni e i adeguato alle esperienze e alle
propri bisogni; conoscenze acquisite.
Ascolto e parlato esprimere bisogni fondamentali; ascoltare in maniera attiva, racconta, Intervenire in una conversazione in
esprimere i propri desideri; inventa, comprendere le narrazioni e modo pertinente;
verbalizzare le proprie produzioni la lettura di storie; rievocare un fatto all'interno di una
grafiche; chiedere spiegazioni ed usare il semplice conversazione;
raccontare brevi e semplici storie linguaggio per progettare le attività e distinguere tra personaggi, situazioni,
e proprie esperienze in modo per definirne le regole. racconti reali e fantastici.
semplice.
Scrittura e lettura di immagini Sperimentare la lingua nei suoi Rispettare i concetti topologici nelle Descrivere immagini con ricchezza dei
diversi aspetti; produzioni grafiche; termini;
acquistare fiducia nelle sue colorare e discriminare i confini delle eseguire attività di pre-grafismo in
capacità espressive; immagini rappresentate; maniera consapevole;
descrivere le sue utilizzare la lingua per descrivere le manifestare interesse per la lingua
rappresentazioni grafiche; immagini; scritta, fino a comprendere che i suoni
usare il colore per esprimer leggere immagini descrivendo in hanno una rappresentazione grafica
emozioni e comunicare disagi o modo semplice persone ed oggetti; propria e che le parole sono una
stati di benessere; avvicinarsi alla lingua scritta, sequenza di fonemi e grafemi;
Arricchire il lessico e raccontare comunicare attraverso il racconto riflettere sulla lingua;
piccole storie con l’aiuto grafico; spiegare le proprie produzioni in modo

11
dell’insegnante. spiegare in maniera semplice cosa ha dettagliato;
prodotto. conoscere i grafemi e i corrispondenti
fonemi con un approccio logico-creativo.

12
AREA STORICO- GEOGRAFICA – SOCIALE

CAMPO DI ESPERIENZA: “IL SE’ E L’ALTRO”


STORIA
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE- INFANZIA

IL BAMBINO: Organizzare le informazioni; Organizzare le informazioni; Organizzare le informazioni;


Riconosce le proprie esigenze, i distinguere il giorno dalla notte; ricostruire simbolicamente la collocare situazioni ed eventi nel tempo;
propri sentimenti, i propri diritti e i conoscere nel tempo alcuni giornata scolastica con strumenti riordinare in sequenza immagini relative
diritti degli altri, i valori, le proprie eventi seguendo i concetti: prima predisposti; a storie narrate;
ragioni e sa esprimerle in modo – adesso – dopo; usare le fonti iconiche; individuare le tracce e comprendere che
sempre più adeguato con adulti e elencare le fasi della giornata ricostruire attraverso diverse forme la nostra conoscenza del passato è legata
coetanei. scolastica; di documentazione (la propria storia a tracce e resti di esse;
Ascolta, si confronta con adulti e indicare le differenze stagionali in e le proprie tradizioni); acquisire le categorie/concetti temporali;
coetanei, riconosce e rispetta le natura( il ciclo delle stagioni); strumenti concettuali; riprodurre e rielaborare verbalmente e
differenze, gioca e lavora in modo stare a scuola senza genitori; orientarsi nel tempo attraverso la graficamente i propri vissuti,
costruttivo e creativo con gli altri instaurare relazioni; routine quotidiana; le storie e le narrazioni;
bambini. rispettare piccole regole; produrre e rielaborare verbalmente i Comprendere la differenza tra il tempo
Sa di avere una storia personale e controllare ed esprimere bisogni propri vissuti, le storie e le vissuto a scuola e il tempo vissuto a casa;
familiare, conosce le tradizioni e sentimenti; narrazioni; Essere autonomi nella cura della
della famiglia, della comunità e le cooperare per la realizzazione di Riconoscere e riferire i propri stati propria persona e del proprio
mette a confronto con altre. un fine comune; emotivi; materiale di lavoro;
Si orienta nelle prime accettare le prime regole di effettuare scelte sulla base delle Riconoscersi come membro della
generalizzazioni di passato, convivenza; proprie preferenze; propria famiglia, della scuola, della più
presente, futuro e si muove con Produrre e riferire verbalmente conoscere e rispettare le vasta comunità sociale;
crescente sicurezza e autonomia semplici eventi del passato norme che regolano la vita di Essere consapevoli di avere diritti e
negli spazi che gli sono familiari recente; gruppo; doveri;
tempo e nello spazio della vita Superare il distacco dalle saper riferire i principali propri comprendere e condividere norme
quotidiana figure parentali; dati anagrafici; di comportamento;
Pone domande sui temi esistenziali Riconoscere la propria e l’altrui Offrire spontaneamente aiuto; Crescere con gli altri in una
e religiosi, sulle diversità culturali, identità sessuale; Mostrare curiosità e interesse su prospettiva interculturale;

13
su ciò che è bene o male, su ciò che Accettare la condivisione di tematiche della propria esperienza; Acquisire il senso della solidarietà e
è giusto, e ha raggiunto una prima giochi e materiali didattici; Saper associare le emozioni alle della tolleranza;
consapevolezza dei propri diritti e Interagire con adulti e coetanei; situazioni determinanti; Individuare forme di rispetto degli
doveri, delle regole del vivere Comprendere la necessità di Relazionarsi con gli altri durante i spazi ambientali;
insieme. norme che regolano la vita di giochi simbolici e cooperativi; Mostrare rispetto verso forme di
gruppo; Riferire e rappresentare, diversità;
Esprimere curiosità; attraverso il disegno, il proprio Sa esprimere in modo adeguato le
Denominare i componenti nucleo familiare. proprie ragioni e rispetta i tempi di parola
della famiglia. di compagni e adulti.

GEOGRAFIA
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L’ALTRO
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE
IL BAMBINO: Esplorare spazi. Esplorare e conoscere gli spazi Interagire con l’ambiente attraverso un
Individua le posizioni di oggetti e operare in spazi grafici delimitati; dell’aula; preciso adattamento dei parametri
persone nello spazio, usando esplorare lo spazio circostante, seguire un percorso sulla base di spazio-temporali;
termini come sopra, sotto, avanti, colorare nello spazio definito; indicazioni date; linguaggio della geo-graficità;
dietro, destra, sinistra, ecc., segue conoscere la propria realtà linguaggio della geo-graficità; collocare correttamente nello spazio se
correttamente un percorso sulla territoriale (paese-tradizioni). denominare lo spazio fisico; stesso, oggetti, persone seguendo delle
base di indicazioni verbali. (scuola/sezione) e/o grafico (foglio); indicazioni verbali;
Esplora l’ambiente circostante. rispettare i contorni del disegno; definire la regione interna ed esterna;
conoscere la propria realtà conoscere la propria realtà territoriale
territoriale (paese-tradizioni). (paese-tradizioni).

CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CAMPO DI ESPERIENZA: “IL SÉ E L’ALTRO
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
14
DELLE COMPETENZE
Il bambino gioca in modo Riconoscere le prime regole di Mettere in atto le prime regole di Riconoscere e rispettare le più semplici
costruttivo e creativo con gli altri, vita sociale; vita sociale, rispettando gli esseri norme morali;
sa argomentare, confrontarsi, partecipare ai giochi e alle umani, la natura e gli animali; comprendere chi è fonte di autorità e
sostenere le proprie ragioni con attività di gruppo; riconoscere e associare i simboli di responsabilità nei diversi
adulti e bambini. rispettare i compagni; delle principali festività; contesti;
Riconosce i più importanti segni rispettare semplici regole di partecipare al gioco cooperando con seguire la attività della giornata scolastica
della sua cultura e del territorio, le convivenza; i compagni; con ordine;
istituzioni, i servizi pubblici, il giocare in maniera ordinata; organizzare giochi di ruolo; superare gli atteggiamenti di egoismo e
funzionamento delle piccole rispettare le figure adulte. coinvolgere i compagni; dare spazio anche ai compagni;
comunità e della città. aiutare i compagni, cooperando rispettare le normali regole del vivere
nelle attività. comune;
coinvolgere chi ha più difficoltà di
adattamento nei giochi di ruolo.

EDUCAZIONE FISICA
CAMPO D’ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE
IL BAMBINO: Riconoscere le principali parti del Percepire il proprio corpo; Percepire il proprio corpo;
vive pienamente la propria corpo su se stessi; riconoscere le principali parti del acquisire coscienza e controllo del
corporeità, ne percepisce il affinare le capacità senso- corpo su se stessi e sugli altri e proprio corpo nella sua totalità,
potenziale comunicativo ed percettive ed utilizzarle per rappresentarle graficamente; interagendo anche con l’ambiente;
espressivo, matura condotte che gli esplorare l’ambiente circostante; iniziare a prendere coscienza del discriminare e riprodurre strutture
consentono una buona autonomia esprimersi e comunicare con il proprio corpo e delle sue ritmiche varie e articolate;
nella gestione della giornata a corpo; potenzialità (fisiche, comunicative, coordinare le proprie azioni motorie
scuola; elaborare l’esperienza in forme espressive) ; individualmente e in relazione al gruppo;
riconosce i segnali e i ritmi del espressive di movimento; esprimersi e comunicare con il esprimersi e comunicare con il corpo;
proprio corpo, le differenze riconoscere ciò che fa bene e corpo; assumere alcune posture e compiere
sessuali e di sviluppo e adotta male al corpo in termini di assumere alcune posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e
15
pratiche corrette di cura di sé, di alimenti e azioni; gesti e azioni con finalità espressive comunicative;
igiene e di sana alimentazione; orientarsi nello spazio sezione e e comunicative; portare a termine giochi ed esperienze;
Prova piacere nel movimento e scuola; giocare; aver cura del proprio corpo;
sperimenta schemi posturali e riconoscere ciò che fa bene e muoversi con destrezza nei giochi essere autonomi nell’alimentarsi e nel
motori, li applica nei giochi male al corpo in termini di liberi e guidati; vestirsi;
individuali e di gruppo, anche con alimenti e azioni; portare a termine giochi ed utilizzare in modo idoneo attrezzature,
l’uso di piccoli attrezzi ed è in giocare; esperienze; giochi, materiali e saperli riporre;
grado di adattarli alle situazioni portare a termine giochi ed avere cura del proprio corpo; conoscere e rappresentare la sagoma
ambientali all’interno della scuola e esperienze; curare la propria persona, corporea;
dell’aperto; aver cura del proprio corpo; l’ambiente, gli oggetti personali, i curare la propria persona, gli oggetti
Controlla l’esecuzione del gesto, partecipare ai giochi e alle materiali comuni nella prospettiva personali, l’ambiente e i materiali in
valuta il rischio, interagisce con gli attività di gruppo; della salute e dell’ordine; prospettiva della salute e dell’ordine;
altri nei giochi di movimento, nella maturare abilità di motricità fine associare semplici brani musicali alle muoversi con destrezza nei giochi liberi e
musica, nella danza, nella e globale. diverse fasi di una guidati;
comunicazione espressiva drammatizzazione; muoversi nello spazio da soli o in
associare il movimento del corpo gruppo coordinando i movimenti in
ai diversi brani; base ai suoni e ai rumori.
muoversi e comunicare con il
corpo secondo fantasia e creatività.

ARTE E IMMAGINE
CAMPO DI ESPERIENZA: “IMMAGINI, SUONI, COLORI”
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE
IL BAMBINO: Esprimere pensieri ed emozioni Esprimere pensieri ed emozioni con Esprimere pensieri ed emozioni con
Comunica, esprime emozioni, con immaginazione e creatività; immaginazione e creatività; immaginazione e creatività;
racconta, utilizzando le varie esplorare materiali diversi con esplorare materiali diversi con tutti i sperimentare varie tecniche espressive in
possibilità che il linguaggio del tutti i sensi; sensi; modo libero e su consegna;
corpo consente. manipolare materiali manipolare materiali scoprendone le utilizzare materiali e strumenti tecniche
Inventa storie e sa esprimerle scoprendone le diverse diverse potenzialità espressive e espressive e creative;
attraverso la drammatizzazione, il potenzialità espressive e comunicative; esplorare le potenzialità offerte dalle
16
disegno, la pittura e altre attività comunicative; osservare e leggere le immagini; tecnologie;
manipolative; utilizza materiali e osservare e leggere le immagini; leggere immagini diverse per osservare immagini, forme, colori e
strumenti, tecniche espressive e distinguere immagini, forme, inventare storie reali e fantastiche; oggetti dell’ambiente utilizzando le
creative; esplora le potenzialità colori e oggetti osservando la comprendere ed apprezzare l’arte; capacità visive e l’orientamento nello
offerte dalle tecnologie. propria realtà; favorire occasioni di osservazione e spazio;
riconoscere e denominare i percezione del bello creando inventare storie ed esprimerle attraverso
colori fondamentali; momenti di incontro con l’arte; il disegno, la pittura e altre attività
esplorare i materiali a sperimentare, con diverse tecniche, manipolative;
disposizione e utilizzarli con la combinazione dei colori descrivere ciò che vede in un’opera d’arte
creatività; fondamentali; esprimendo le proprie emozioni e
manifestare curiosità e piacere riconoscere e denominare i sensazioni;
nel partecipare a spettacoli di colori derivati; utilizzare i colori in modo pertinente;
vario tipo (teatrali, musicali, utilizzare semplici strumenti; esprimersi attraverso il disegno, la pittura
visivi, di animazione); dare forma alle proprie e altre attività manipolative;
riconoscere e riprodurre suoni capacità creative; utilizzare materiali e strumenti,
onomatopeici e versi degli distinguere suoni e rumori tecniche espressive e creative;
animali; dell’ambiente; sviluppare interesse esplorare le potenzialità offerte dalle
partecipare al canto corale. per l’ascolto della musica e per la tecnologie;
fruizione di forme di arte; avvicinarsi all’arte attraverso la visione
ascoltare e distinguere brani guidata delle opere di alcuni pittori e
musicali con andamenti diversi. riprodurle.

MUSICA
CAMPO DI ESPERIENZA: “IMMAGINI, SUONI, COLORI
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE
IL BAMBINO: Sperimentare la musica come Sperimentare la musica come Sperimentare la musica come linguaggio
Segue con curiosità e piacere linguaggio universale; linguaggio universale; universale;
spettacoli di vario tipo (teatrali, discriminare suoni e rumori riconoscere il proprio corpo come esprimere emozioni attraverso il
musicali e di animazione; sviluppa nell’ambiente circostante; strumento musicale; linguaggio del corpo(forme di
interesse per l’ascolto della musica sperimentare il contatto con i riconoscere i suoni delle vocali; rappresentazione e drammatizzazione);
17
e per la fruizione di opere d’arte. media; sperimentare il contatto con i media; distinguere i suoni delle vocali da quelli
Scopre il paesaggio sonoro produrre e percepire le diverse produrre e riprodurre suoni; delle consonanti;
attraverso attività di percezione e sonorità utilizzando la voce, il esplorare le proprie possibilità sperimentare il contatto con i media;
produzione musicale utilizzando corpo, gli oggetti; sonoro-espressive ed utilizzare voce, costruire semplici strumenti musicali
voce, corpo e oggetti. compie le prime esperienze corpo, oggetti per semplici con materiali di recupero con cui
Esplora i primi alfabeti musicali, sonore, riproducendo semplici produzioni musicali; produrre sequenze sonoro-musicali;
utilizzando anche i simboli di una testi ascoltati. sperimenta e combina elementi sviluppare la coordinazione ritmico –
notazione informale per codificare i musicali di base, producendo motoria.
suoni percepiti e riprodurli semplici sequenze sonoro-musicali;

18
AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO – TECNOLOGICA

MATEMATICA
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE
Il bambino: riconoscere le differenze di Ordinare, confrontare e misurare Riconoscere numeri e quantità;
raggruppa e ordina oggetti e quantità; oggetti; aggiungere e togliere oggetti da un
materiali secondo criteri diversi, ne effettuare semplici classificazioni; classificare, riconoscere differenze insieme;
identifica alcune proprietà, orientarsi nello spazio scuola; e associare elementi; raggruppare, seriare, ordinare oggetti;
confronta e valuta quantità; sperimentare lo spazio e il tempo Riconoscere i concetti topologici operare semplici conteggi con
utilizza simboli per registrarle; attraverso il movimento; fondamentali: sopra sotto, filastrocche e canti;
esegue misurazioni usando organizzarsi gradualmente nel dentro…; collocare nello spazio se stesso, oggetti e
strumenti alla sua portata. tempo e nello spazio a partire dai conoscere e discriminare alcune persone secondo gli indicatori di
Ha familiarità sia con le strategie propri vissuti; figure geometriche; posizione;
del contare e dell'operare con i riconoscere forme, trovare soluzioni a piccoli muoversi nello spazio con
numeri sia con quelle necessarie caratteristiche di oggetti di vita problemi; consapevolezza;
per eseguire le prime misurazioni quotidiana. rappresentare oggetti in base ad riconoscere semplici caratteristiche dei
di lunghezze, pesi, e altre quantità. una proprietà. solidi ( scatole, palle, dado ecc.);
Individua le posizioni di oggetti e riconoscere la relazione causa- effetto;
persone nello spazio, usando classificare oggetti e figure in base ad una
termini appropriati. proprietà.

19
SCIENZE
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE
IL BAMBINO: Esplorare e descrivere oggetti e Esplorare e descrivere oggetti e Esplorare e descrivere oggetti e materiali;
Osserva con attenzione il suo materiali; materiali ; esplorare la realtà attraverso l’uso di tutti
corpo, gli organismi viventi e i loro esplorare la realtà attraverso esplorare la realtà attraverso l’uso i sensi, descrivendo con linguaggio
ambienti, i fenomeni naturali, l’uso dei cinque sensi; dei cinque sensi; verbale e non ,oggetti e materiali;
accorgendosi dei loro osservare e sperimentare sul osservare e sperimentare sul campo; osservare e sperimentare sul campo;
cambiamenti. campo; osservare, manipolare, elementi del osservare, manipolare; riconoscere e
Raggruppa e ordina oggetti e osservare, manipolare, elementi mondo naturale e artificiale l'uomo i descrivere le differenti caratteristiche del
materiali secondo criteri diversi, ne del mondo naturale e artificiale; viventi e l'ambiente; mondo naturale e artificiale; l'uomo i
identifica alcune proprietà, l'uomo i viventi e l'ambiente; riconoscere le differenze tra il viventi e l'ambiente;
confronta e valuta quantità; riconoscere le differenze tra il mondo naturale e quello artificiale; confrontare le caratteristiche tra uomo,
Utilizza simboli per registrarle; mondo naturale e quello identificare le differenze tra il modo animali e piante.
esegue misurazioni usando artificiale; vegetale e quello animale.
strumenti alla sua portata riconoscere le differenze tra i vari
esseri viventi.

20
TECNOLOGIA
CAMPO DI ESPERIENZA: “LA CONOSCENZA DEL MONDO”
Obiettivi di apprendimento
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO 3 anni 4 anni 5 anni
DELLE COMPETENZE
Vedere e osservare Cominciare a capire gli elementi Cominciare a capire gli elementi del Capire, riflettere e rappresentare con
del mondo artificiale; mondo artificiale; disegni gli elementi del mondo artificiale;
osservare i fenomeni naturali e raggruppare e ordinare secondo raggruppare e ordinare secondo criteri
gli organismi viventi sulla base di criteri diversi, confrontare e valutare diversi, confrontare e valutare quantità;
criteri o ipotesi; quantità; utilizzare semplici simboli per registrare;
provare interesse per gli artefatti orientarsi nel tempo della vita compiere misurazioni mediante semplici
tecnologici; quotidiana; strumenti;
esplorare, porre domande, riferire eventi del passato recente collocare correttamente nello spazio se
discutere, confrontare ipotesi e dimostrando consapevolezza della stesso, oggetti, persone; seguire
spiegazioni; loro collocazione temporale; correttamente un percorso sulla base di
cogliere le trasformazioni cogliere le trasformazioni naturali; indicazioni verbali;
naturali; osservare i fenomeni naturali e gli orientarsi nel tempo della vita
collocare correttamente nello organismi viventi sulla base di criteri quotidiana;
spazio se stesso, oggetti, o ipotesi; riferire eventi del passato recente
persone; provare interesse per gli artefatti dimostrando consapevolezza della loro
seguire correttamente un tecnologici, esplorare e scoprire collocazione temporale;
percorso sulla base di semplici funzioni e possibili usi; formulare correttamente riflessioni e
indicazioni verbali. chiedere spiegazioni relativamente considerazioni relative al futuro
agli oggetti della vita quotidiana; immediato e prossimo;
riferire eventi del passato recente cogliere trasformazioni naturali;
dimostrando consapevolezza della esplorare, porre domande, discutere,
loro; confrontare;
Riconoscere macchine e meccanismi provare interesse per gli artefatti
che fanno parte della propria realtà. tecnologici, esplorare e scoprire funzioni
e possibili usi.

21
RELIGIONE CATTOLICA
Obiettivi di apprendimento
Campi di esperienza 3 anni 4 anni 5 anni

Il sé e l’altro: La Bibbia e le altre fonti; Dio e l’uomo; Osservare ed esplorare il mondo con
Scoprire nei racconti del Vangelo la riconoscere che la venuta di Gesù scoprire con gioia e stupore le curiosità;
persona e l’insegnamento di Gesù, è motivo di gioia e soprattutto meraviglie della natura come dono di
ascoltare, comprendere e saper narrare
da cui apprendere che Dio è Padre d’amore; Dio;. semplici e brevi racconti biblici;
di tutti e che la Chiesa è la identificare la Chiesa come luogo conoscere l’esistenza della Bibbiaapprezzare, rispettare e custodire i doni
comunità di uomini e donne unite di preghiera come libro sacro; della natura;
nel suo nome, per sviluppare un condiviso dalla famiglia di ascoltare e conoscere racconti conoscere la persona di Gesù, le sue
positivo senso di sé e sperimentare appartenenza; evangelici del Natale e della Pasqua;
scelte di vita, le persone che ha
relazioni serene con gli altri, anche acquisire i valori etici e religiosi; riconoscere il linguaggio religioso;
incontrato e il suo messaggio d’amore
appartenenti a differenti tradizioni scoprire che Gesù parla di amore riconoscere i segni e i simboli del
raccontato nel Vangelo Il linguaggio
culturali e religiose. e di pace; Natale e della Pasqua; religioso;
riconoscere gesti di amicizia e di i valori etici e religiosi; saper cogliere il valore dell’amicizia e
aiuto; scoprire che Gesù parla di amore e di
della collaborazione;
riconoscere uguaglianze pace; riconoscere i segni e i simboli del Natale e
e differenze tra sé e gli altri. conoscere i simboli legati alle della Pasqua, della Chiesa (canti, feste)
tradizioni e alle ricorrenze civili e
anche nell’arte sacra;
religiose; compiere gesti di attenzione, rispetto e
interiorizzare i sentimenti di: cura verso il mondo;
reciprocità, fratellanza, pace. maturare atteggiamenti di amicizia, di
dialogo e di perdono.
Immagini, suoni e colori: riconoscere i segni e i simboli del riconoscere alcuni simboli cristiani; riconoscere i principali simboli cristiani
Riconoscere alcuni linguaggi Natale e della Pasqua individuare e rappresentare i che caratterizzano le tradizioni del Natale
simbolici e figurativi caratteristici esprimere i propri sentimenti simboli della tradizione cristiana e della Pasqua;
delle tradizioni e della vita dei religiosi attraverso il disegno. anche in occasione delle festività Rappresentare gesti di amicizia e di
cristiani (segni, feste, preghiere, solenni. fratellanza;
canti, gestualità, spazi, arte), per Raccontare le proprie rappresentazioni
poter esprimere con creatività il grafiche per esprimere sentimenti ed
proprio vissuto religioso. emozioni.

22
ascoltare racconti evangelici del La Bibbia e le altre fonti; Riconoscere e apprendere che Dio è
I discorsi e le parole: Natale e della Pasqua; Scoprire nei racconti del Vangelo laPadre e la Chiesa famiglia;
Imparare alcuni termini del saper cogliere il valore persona di Gesù ed il suo saper accogliere la diversità;
linguaggio cristiano, ascoltando dell’amicizia e della insegnamento; saper collegare esperienze personali a
semplici racconti biblici, saper collaborazione. porre domande su ciò che è bene o concetti e valori universali;
narrare i contenuti riutilizzando i male, sulla giustizia; saper cogliere i segni della vita cristiana e
linguaggi appresi, per sviluppare comprendere che esistono propri intuirne i significati;
una comunicazione significativa diritti, propri doveri e regole del porre domande sui temi religiosi, sulle
anche in ambito religioso. vivere insieme. diversità culturali ;
raggiungere consapevolezza dei propri
diritti e doveri, e rispettare le regole del
vivere insieme.
La conoscenza del mondo: Osservare il mondo circostante; sviluppare sentimenti di Saper esprimere con le parole e i gesti la
Osservare con meraviglia ed scoprire le cose del mondo come responsabilità rispetto alle creazioni propria esperienza religiosa;
esplorare con curiosità il mondo, doni del Creato. del mondo; riconoscere simboli e luoghi sacri;
riconosciuto dai cristiani e da tanti apprezzare la natura come dono di mostrare rispetto per i luoghi sacri;
uomini religiosi come dono di Dio Dio; avere cura dell’ambiente che ci circonda.
Creatore, per sviluppare sentimenti
di responsabilità nei confronti della
realtà, abitandola con fiducia e
speranza.

23
ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO
3 anni 4 anni 5 anni
Coglie l’inclusione come Sviluppare la consapevolezza Sviluppare la consapevolezza della Sviluppare la consapevolezza della
rafforzamento del legame sociale. della propria identità personale; propria identità personale; propria identità personale;
Sviluppa il senso dell’identità favorire la riflessione sui temi favorire la riflessione sui temi favorire la riflessione sui temi
personale, percepisce le proprie dell’amicizia, della solidarietà, dell’amicizia, della solidarietà, della dell’amicizia, della solidarietà, della
esigenze e i propri sentimenti. della diversità e del rispetto degli diversità e del rispetto degli altri; diversità e del rispetto degli altri;
avere coscienza della propria altri; sviluppare atteggiamenti che sviluppare atteggiamenti che consentono
identità fisica ed emozionale. sviluppare atteggiamenti che consentono di prendersi cura di se di prendersi cura di se stessi, degli altri e
accettare atteggiamenti positivi consentono di prendersi cura di stessi, degli altri e dell’ambiente: a dell’ambiente: a casa, a scuola,
nella conoscenza reciproca. se stessi, degli altri e casa, a scuola, nell’ambiente; nell’ambiente;
Riflettere sull’importanza delle dell’ambiente: a casa, a scuola, acquisire conoscenze e competenze acquisire conoscenze e competenze in
regole nella vita quotidiana nell’ambiente; in materia di sicurezza stradale; materia di sicurezza stradale;
•comprendere che esistono regole acquisire conoscenze e conoscere i diritti e i doveri dei conoscere i diritti e i doveri dei bambini.
da rispettare: le leggi, i diritti, i competenze in materia di bambini.
doveri. sicurezza stradale;
conoscere i diritti e i doveri dei
bambini.

24
SCUOLA PRIMARIA

25
COMPETENZA CHIAVE: competenza alfabetica funzionale

ITALIANO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Traguardo al CLASSE 4^ CLASSE 5^
della classe 3^ termine della classe
5^
Ascolto e parlato: organizzare il individuare interagire nelle Ascolto e parlato: Interagire in modo utilizzare i codici
l’alunno partecipa in contenuto della informazioni date conversazioni in l’alunno partecipa a pertinente nelle formali e informali;
uno scambio comunicazione esplicitamente nel modo adeguato alla scambi comunicativi conversazioni Interagire nelle
comunicativo secondo criteri testo; situazione rispettando il turno, rispettando il turno conversazioni in modo
prendendo la parola. spazio-temporali e organizzare il
rispettando le adeguando il di parola ed i registri adeguato alla
Racconta storie ed logici; contenuto della
regole. registro e linguistici consoni situazione rispettando
esperienze personali. individuare una o comunicazione riferire i contenuti formulando alla situazione; le regole.
più informazioni secondo criteri
essenziali di testi messaggi chiari e chiedere chiarimenti
date in forma sia spazio-temporali e letti e/o ascoltati. pertinenti ponendo domande
verbale sia grafica logici. comprendere pertinenti;
(iconica, simbolica riferire i contenuti
l’argomento e le riferire esperienze
...). essenziali di testiinformazioni personali ed
letti e/o ascoltati.
principali di discorsi emozioni in modo
affrontati in classe. personale e coeso.
Lettura: riconoscere e leggere e riconoscere e Lettura: leggere, in modo Leggere testi letterari
l’alunno comprende comprendere il comprendere comprendere il l’alunno comprende espressivo e e costruisce una
e interpreta testi di significato letterale semplici testi di significato letterale ed interpreta testi scorrevole, testi di personale
vario tipo. di parole ed diverso tipo; di parole ed di vario tipo, diverso tipo; interpretazione;
Padroneggia la espressioni; ricostruire espressioni; utilizzando strategie comprendere il ricostruire il significato
lettura strumentale leggere testi brevi e cronologicamente leggere, in modo per analizzarne il significato di parole globale del testo
sia ad alta voce sia in rispondere a un testo narrativo espressivo e contenuto. ed espressioni usate integrando con dati,

26
modalità silenziosa. semplici domande di ascoltato. scorrevole, testi di Ricerca in senso figurato; informazioni e
Comprende il senso comprensione; diverso tipo, informazioni in più leggere semplici e concetti;
globale di brevi testi ricostruire comprendendo il fonti. brevi testi sia formulare inferenze
letterali e poetici. cronologicamente significato e narrativi sia poetici ricavando
un testo narrativo ricavandone la mostrando di un’informazione
ascoltato. struttura. riconoscerne le implicita da una o più
caratteristiche. parti del testo;
interpretare il testo,
andando al di là della
comprensione
letterale.
Scrittura: organizzare lo spazio produrre semplici produrre semplici e Scrittura: individuare nei testi Individuare, mettere
l’alunno produce grafico; e brevi testi su brevi testi l’alunno produce informazioni utili per in relazione,
testi di vario tipo in produrre semplici e esperienze funzionali, narrativi testi l’apprendimento di sintetizzare le
relazione ai differenti brevi testi su personali; e descrittivi legati a organizzandone un argomento dato, informazioni utili per
scopi comunicativi. esperienze descrivere azioni scopi concreti e l’elaborazione, mettere in relazione esporre un argomento
Scrive testi con frasi personali; spiegandone connessi con pianificando traccia o sintetizzare in dato;
semplici e compiute, descrivere azioni modalità e situazioni e contenuto. funzione esprimere per iscritto
rispettando le spiegandone motivazioni; quotidiane; Esprime per iscritto dell’esposizione esperienze, opinioni,
convenzioni modalità e utilizzare un rielaborare testi esperienze ed produrre testi emozioni, stati
ortografiche e di motivazioni. lessico nuovo per secondo indicazioni emozioni personali utilizzando un lessico d’animo in forme
interpunzione. descrivere e schemi guida o di altri. ricco e corretto; adeguate allo scopo e
esperienze (riassumere, rielaborare testi in al destinatario;
personali. modificare…). modo originale; valutare il contenuto
e/o la forma del testo.
Riflessione sugli usi riconoscere la operare conoscere e Riflessione sugli usi Riconoscere le padroneggiare ed
della lingua: funzione dei manipolazioni di utilizzare le della lingua: relazioni tra parole; applicare
l’alunno riconosce la concetti base della parole e frasi, principali l’alunno utilizzare in maniera l’organizzazione
struttura della frase struttura linguistica; finalizzate a convenzioni padroneggia le autonoma le regole logico-sintattica della
negli elementi riconoscere nella rilevare le prime ortografiche.; conoscenze delle parti del frase semplice;
essenziali. frase gli elementi regole riconoscere le fondamentali discorso. riconoscere con
Presta attenzione alla fondamentali. grammaticali e relazioni tra parole dell’organizzazione sicurezza le parti del
grafia. sintattiche. logico-sintattica discorso.
della frase.
CONOSCENZE ESSENZIALI
27
Le vocali Arricchimento del Rielaborazione La discussione: Uso del lessico
Suoni dolci e duri lessico con parole orale, individuale o prendere in appropriato a seconda
Digrammi e ed espressioni collettiva di testi. considerazione della situazione
trigrammi nuove. Rielaborazione affermazioni e comunicativa e delle
Letture di storie con Composizione e orale, individuale o argomenti di altri, discipline.
didascalie, brevi scomposizione di collettiva di testi. intervenire e Produzione di opinioni
frasi, testi misti, un testo. Comprensione del sostenere il proprio dal proprio punto di
parole immagini. Racconti con frasi rapporto tra punto di vista. vista su un argomento.
semplici storie in semplici e l’ordine delle parole Arricchimento del Ricerca di informazioni
stampato compiute di una in una frase e il suo lessico riflettendo nel testo per uno scopo
minuscolo. storia personale significato. sul significato delle specifico.
e/o fantastica. Riconoscimento e parole e utilizzando Comprensione del
utilizzo delle parti il vocabolario. rapporto tra l’ordine
del discorso. Produzione di testi delle parole in una frase
corretti dal punto e il suo significato.
di vista morfo-
sintattico.

COMPETENZA CHIAVE: competenza multilinguistica


LINGUA INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Traguardo al CLASSE 4^ CLASSE 5^
termine della termine della classe
classe 3^ 5^
Ascolto Comprendere Comprendere Comprendere Ascolto Comprendere frasi Comprendere brevi
(comprensione vocaboli, istruzioni, vocaboli, vocaboli, istruzioni, (comprensione ed informazioni dialoghi, istruzioni,
orale) espressioni e frasi per istruzioni, espressioni e frasi orale) essenziali per la espressioni e frasi di
L’alunno presentarsi espressioni per di uso quotidiano, L’alunno comprensione di un uso quotidiano se
comprende salutare, semplici pronunciati comprende brevi dialogo; pronunciate
vocaboli, e brevi frasi per chiaramente e messaggi orali e Comprendere frasi e chiaramente e
messaggi orali presentare se lentamente relativi scritti relativi ad lessico relativi ad identificare il tema
relativi ad ambiti stesso. a se stesso,ai ambiti conosciuti argomenti conosciuti generale di un
conosciuti Comprendere compagni, alla discorso in cui si parla

28
semplici consegne. famiglia. di argomenti
conosciuti.
Comprendere brevi
testi multimediali
presentati con il
supporto di immagini
Parlato Ripetere e riconoscere Riconoscere Produrre semplici Parlato Descrivere in Descrivere persone,
(produzione e la categoria dei semplici frasi con frasi significative ( produzione e maniera semplice se luoghi, oggetti
interazione orale) vocaboli relativi al il lessico acquisito con il lessico interazione orale) stesso, un amico, utilizzando il lessico e
L’alunno comunica lessico ascoltato Interagire con un acquisito L’alunno descrive in luoghi ed oggetti; le strutture
in modo semplice e Interagire con un compagno Interagire con un modo semplice e Parlare delle proprie linguistiche
comprensibile; compagno per utilizzando compagno per chiaro aspetti del preferenze incontrate;
presentarsi e/o espressioni e frasi presentarsi e/o proprio vissuto Riferire semplici
giocare memorizzate giocare, utilizzando informazioni afferenti
adatte alla espressioni e frasi la sfera personale
situazione. memorizzate adatte
alla situazione.
Lettura Comprendere, Comprendere frasi Comprendere Lettura Leggere e Leggere semplici testi,
( comprensione immagini e brevi riferite ad oggetti, cartoline, immagini ( comprensione comprendere brevi e identificare
scritta) messaggi con luoghi, persone, e brevi messaggi scritta) semplici testi, informazioni per una
L’alunno supporto visivo o situazioni note; con supporto visivo L’alunno accompagnati comprensione globale,
comprende sonoro Comprendere o sonoro,cogliendo comprende i preferibilmente da riconoscendo il
semplici indicazioni immagini e lessico parole e frasi di messaggi e le supporti visivi, vocabolario e le frasi
date in lingua noto. ambiti linguistici già indicazioni in lingua cogliendo il loro familiari
straniera acquisiti. straniera significato globale.
riconoscendo il
lessico di classe e le
strutture degli
ambiti familiari

Scrittura Scrivere parole e Riconoscere ed Scrivere parole e Scrittura Scrivere semplici Scrivere in forma
(produzione scritta) semplici strutture utilizzare semplici semplici frasi ( produzione scritta) frasi per descrivere, comprensibile frasi
L’alunno descrive legate a se stessi strutture relative a se stesso, L’alunno scrive presentarsi, per semplici e brevi per
in forma scritta riconoscere e copiare linguistiche; ai propri interessi e correttamente il ringraziare; presentarsi, descrivere
aspetti relativi agli correttamente i Scrivere semplici preferenze. lessico familiare ed persone, oggetti,
29
ambiti studiati vocaboli con il frasi inerenti al usare nella scrittura usa le strutture animali;
anche utilizzando supporto delle lessico acquisito e il lessico acquisito. linguistiche adatte chiedere informazioni
espressioni e frasi immagini. con il supporto al contesto inerenti agli ambiti
memorizzate visivo o sonoro. conosciuti.

CONOSCENZE ESSENZIALI
I saluti e le Lessico di: Lessico di classe Lessico di classe Lessico e strutture
presentazioni I giocattoli La famiglia La casa e gli arredi linguistiche da
I colori La famiglia e la Gli animali I lavori utilizzare con:
Le forme casa Gli aggettivi La daily routine La casa, gli arredi
Gli oggetti scolastici Il corpo Tempo libero e Ampliamento del I mestieri e la tipologia
Numeri Animali divertimento lessico dei verbi di lavoro
Giocattoli Cibo Il corpo Elementi di cultura I negozi
Animali Le principali Festività Semplici percorsi Present progressive
Vestiti espressioni Ampliamento del CLIL Il passato dei verbi
Festività meteorologiche e i lessico dei verbi Festività Percorsi CLIL
vestiti Elementi di cultura
Festività Semplici percorsi
CLIL
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Classe 4^ Classe 5^
L’alunno osserva la struttura delle frasi e Usare correttamente la struttura di parole e frasi. Osservare e riflettere sulla struttura delle frasi e sui modi
riflette sui modi d’uso della lingua straniera, Riflettere sulla posizione degli elementi in una d’uso della lingua nei contesti d’uso.
cogliendone il rapporto tra frase ed frase. Riconoscere e nominare il lessico relativo a vari ambiti.
intenzione comunicativa. CONOSCENZE ESSENZIALI

Le question words. Le question words.


Le abilità e i permessi (can). Le abilità e i permessi (can).
Simple present. Present progressive.
Le tre forme della frase e differenze nella Le tre forme della frase e differenze nella costruzione dei
costruzione dei verbi. verbi.
Riflessione sulle strutture linguistiche per Brevi cenni al passato dei verbi.
esprimere l’orario.

30
COMPETENZA CHIAVE: la competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
MATEMATICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Traguardo al CLASSE 4^ CLASSE 5^
termine della classe termine della
3^ classe 5^
NUMERI: Contare e associare i Leggere e scrivere Leggere e scrivere NUMERI: Leggere e scrivere Leggere e scrivere
l’alunno si muove numeri agli oggetti; numeri naturali in numeri naturali in l’alunno legge, numeri naturali e numeri naturali e
con sicurezza nel Leggere e scrivere cifre e lettere; cifre e lettere; interpreta, decimali in cifre e decimali in base 10
calcolo scritto e numeri naturali in Raggruppare, Contare in senso utilizza i lettere; fino ai miliardi;
mentale con i cifre e lettere; confrontare e progressivo e numeri; utilizza comporre e comporre e
numeri naturali. Classificare oggetti ordinare quantità; regressivo; i concetti e gli scomporre i numeri scomporre i numeri
in comporre e Raggruppare, algoritmi di secondo il valore secondo il valore
base ad un attributo; scomporre i numeri confrontare e calcolo scritto e posizionale delle posizionale delle
Eseguire semplici secondo il valore ordinare quantità; mentale; cifre; cifre;
addizioni e posizionale delle cifre; Comporre e risolve classificare e operare con le
sottrazioni in riga e eseguire le quattro scomporre i numeri problemi che confrontare frazioni; frazioni;
in colonna e operazioni in riga e in secondo il valore richiedono il eseguire le quattro eseguire le quattro
mentalmente; colonna e con posizionale delle ragionamento operazioni; operazioni e valutare
Confrontare, strumenti didattici; cifre; aritmetico, conoscere le l’utilizzo della
ordinare i numeri e Cogliere nella Eseguire le quattro facendo uso di proprietà delle calcolatrice;
collocarli sulla linea quotidianità situazioni operazioni in riga, in strategie operazioni. conoscere ed
numerica. problematiche. colonna e diversificate. applicare le
mentalmente. proprietà delle
operazioni.
SPAZIO E FIGURE: Eseguire e Applicare a figure reali Individuare gli SPAZIO E Descrivere, Descrivere,
l’alunno riconosce rappresentare gli elementi delle elementi essenziali FIGURE: denominare e denominare e
e rappresenta semplici percorsi; figure geometriche: delle figure piane; l’alunno si classificare figure in classificare figure in
forme del piano e localizzare e spigolo, faccia, vertici; realizzare le principali orienta nello base a caratteristiche base a caratteristiche
dello spazio, posizionare oggetti disegnare e figure geometriche; spazio reale e geometriche; geometriche e
relazioni e strutture nello spazio; distinguere vari tipi di classificare figure rappresentato; disegnare i poligoni; determinarne le
che si trovano in riconoscere e linee; piane e solide in base riconosce, comporre e misure;

31
natura o che sono rappresentare le individuare ad alcune proprietà; utilizza e scomporre figure riprodurre una figura
state create figure geometriche uguaglianze e localizzare oggetti classifica forme piane; in base ad una
dall’uomo. nello spazio vissuto; differenze in oggetti o nello spazio vissuto geometriche; confrontare e descrizione,
osservare, figure date; rispetto a diversi risolve misurare angoli; utilizzando gli
confrontare e effettuare punti di problemi scrivere semplici strumenti opportuni;
classificare le figure spostamenti lungo osservazione; nell’ambito schemi di codice per comporre e
geometriche. percorsi con i primi creare percorsi e geometrico, eseguire percorsi da scomporre figure
concetti del coding. scrivere semplici utilizzando sottoporre agli altri; piane;
istruzioni; strategie dare semplici conoscere e
eseguire semplici diversificate. istruzioni con brevi classificare le
giochi con linguaggio linee di “codice”. principali figure
computazionale. solide;
approfondire il
concetto di
algoritmo con
riferimento a
percorsi, esecuzioni e
istruzioni chiare e
non ambigue.
RELAZIONI, DATI E Raccogliere dati e Individuare nel testo Individuare nel testo Individuare le Costruire
PREVISIONI: organizzarli di un problema i dati di un problema i dati strategie appropriate ragionamenti
l’alunno ricerca dati mediante semplici espliciti e nascosti; espliciti e nascosti; per la soluzione dei formulando ipotesi,
per ricavare rappresentazioni risolvere problemi risolvere problemi problemi; sostenendo le
informazioni grafiche; utilizzando le quattro utilizzando le quattro interpretare proprie idee e
adeguate e fare previsioni operazioni; operazioni; diagrammi e tabelle; confrontandosi con
costruisce intuitive usando il essere consapevoli descrivere i usarei concetti logici; altri punti di vista;
rappresentazioni concetto di causa- delle operazioni procedimenti logici rappresentare organizzare i dati
(tabelle e grafici) effetto; mentali compiute; costruire tabelle e situazioni di vita raccolti in situazioni
riconoscere l’utilizzo individuare e grafici; quotidiana attraverso significative per
di strumenti diversi osservare riconoscere e usare i diagrammi e tabelle; ricavare
per le misurazioni; grandezze misurabili; principali connettivi consolidare le informazioni,
confrontare e compiere rilevamenti logici (e, o, non). capacità di raccolta formulare giudizi e
misurare la statistici e dei dati e distinguere prendere decisioni;
durata temporale di rappresentarli il carattere usare le nozioni di
semplici azioni mediante diagrammi. qualitativo da quello media aritmetica e di
32
quotidiane. quantitativo. frequenza;
classificare numeri,
. figure, oggetti
utilizzando idonee
rappresentazioni.

CONOSCENZE ESSENZIALI

33
I numeri da 0 a 20. I numeri da 0 a 100. I numeri da 0 a 1000. I grandi numeri. I grandi numeri.
Il valore posizionale Il valore posizionale Il valore posizionale I numeri naturali e I numeri naturali e
delle cifre. delle cifre. delle cifre. decimali. decimali nelle
Operazioni di Le quattro Le frazioni. La tavola pitagorica. operazioni.
addizione e operazioni. I numeri decimali. Calcolo orale e Calcolo orale e
sottrazioni. Le tabelline. Le quattro operazioni scritto. scritto.
Fare previsioni Riconoscere le figure dirette e inverse con i Le proprietà delle Le frazioni e i numeri
intuitive usando il geometriche numeri naturali e operazioni. decimali.
concetto di causa- nell’ambiente decimali. Le frazioni e i numeri Multipli e divisori di
effetto. vissuto. Le tabelline. decimali. un numero e criteri
Localizzare e Risolvere problemi Individuare gli Descrivere, di divisibilità.
posizionare oggetti utilizzando le quattro elementi essenziali denominare e Avvio alle
nello spazio. operazioni. delle figure piane. classificare figure in espressioni.
Riconoscere e usare i base a caratteristiche
principali connettivi geometriche.
logici (e, o, non). Raccogliere dati e
organizzarli mediante
semplici
rappresentazioni
grafiche.

34
SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Traguardo al termine CLASSE 4^ Classe 5^
della classe 3^ della classe 5^
Esplorare e Individuare e classificare Individuare, Riconoscere le Esplorare e descrivere Individuare, Operare e
descrivere oggetti e gli elementi della attraverso caratteristiche fisiche oggetti e materiali: nell’osservazione di progettare percorsi
materiali: natura; l’interazione e quelle funzionali di l'alunno sviluppa esperienze in contesti di
l’alunno sviluppa descrivere, seriare e diretta, la struttura alcuni materiali; atteggiamenti di concrete, alcuni esperienza/conosce
atteggiamenti di classificare oggetti in di oggetti semplici descrivere semplici curiosità e modi di concetti scientifici nza per un
curiosità e cerca base alle loro proprietà; e riconoscerne fenomeni della vita guardare il mondo, più complessi; approccio
spiegazioni di quello associare ambienti ed funzioni e modi quotidiana legati ai stimolandolo a riconoscere scientifico ai
che vede succedere oggetti alle singole d’uso; liquidi, al cibo, alle ricercare spiegazioni. regolarità nei fenomeni;
attraverso i sensi. funzioni. operare descrizioni forze e al movimento, Esplora i fenomeni con fenomeni e porsi domande
sui fenomeni al calore, ecc. un approccio costruire in modo esplicite ed
naturali, il ciclo scientifico. elementare il individuare
vitale e la materia. concetto di problemi
energia. significativi.

Osservare e Osservare i momenti Osservare i Individuare Osservare e Osservare, scoprire Formulare ipotesi e
sperimentare sul significativi nella vita di momenti e le somiglianze e sperimentare sul e descrivere previsioni,
campo: piante e animali caratteristiche differenze nei percorsi campo: fenomeni osservare,
l’alunno osserva e realizzando semine in fondamentali degli di sviluppo di l'alunno osserva con attraverso le fasi registrare i
individua terrari e orti, ecc; esseri viventi e non organismi animali e frequenza e regolarità del metodo fenomeni osservati;
somiglianze e individuare somiglianze viventi; vegetali; una porzione di scientifico; misurare,
differenze nei e differenze nei percorsi individuare osservare e ambiente vicino, individuare gli argomentare,
percorsi di sviluppo di sviluppo di organismi somiglianze e interpretare le individuandone gli elementi di dedurre tesi
di organismi animali animali e vegetali. differenze nei ciclo trasformazioni naturali elementi che lo trasformazione che rispetto a fenomeni
e vegetali. vitale di organismi ad opera dei fenomeni caratterizzano e i loro caratterizzano i osservati con
animali e vegetali. atmosferici e/o cambiamenti nel cambiamenti nel strumenti specifici;
dell’intervento tempo; conosce e tempo. elaborare i primi
dell’uomo. interpreta il elementi di
movimento dei diversi classificazione
35
oggetti celesti animale e vegetale
rielaborandoli anche sulla base di
attraverso giochi col osservazioni
corpo. personale.

L’uomo i viventi e Riconoscere e Riconoscere e Identificare le relazioni L’uomo i viventi e Riconoscere, Descrivere e
l'ambiente: descrivere le descrivere le esistenti tra gli l'ambiente: attraverso interpretare il
l'alunno ha cura caratteristiche del caratteristiche del elementi di una catena l'alunno descrive e l’esperienza di funzionamento del
della propria igiene proprio ambiente; proprio ambiente; alimentare; interpreta il coltivazioni, corpo come sistema
personale in approcciare i primi conoscere le osservare e prestare funzionamento del allevamenti, ecc. complesso;
funzione della concetti di cura del principali attenzione al corpo come sistema che la vita di ogni avere cura della
propria salute. proprio corpo in termini caratteristiche dei funzionamento del complesso situato in organismo è in propria salute
Ha atteggiamenti di di abitudini alimentari e vegetali e degli proprio corpo (fame, un ambiente; relazione con altre anche dal punto di
cura verso comportamentali. animali; sete, dolore, ha cura della propria e differenti forme vista alimentare e
l’ambiente aver cura di sé e movimento, freddo e salute anche dal punto di vita; motorio;
scolastico e naturale del proprio caldo, ecc.) per di vista alimentare e osservare e acquisire le prime
che condivide con gli ambiente di vita riconoscerlo come motorio; interpretare le informazioni sulla
altri. individuando organismo complesso. elabora i primi trasformazioni riproduzione e la
comportamenti elementi di ambientali, in sessualità.
adeguati e non. classificazione animale particolare quelle
e vegetale. operate dall’uomo.

CONOSCENZE ESSENZIALI
I cinque sensi e gli Classificazione degli La funzione dello La materia, l’energia Passaggi di stato;
organi corrispondenti. oggetti e materiali in scienziato. e le loro proprietà di alcuni
La vita delle piante e base alle loro Il metodo trasformazioni. materiali: durezza,
degli animali. proprietà. sperimentale. Ecologia ed elasticità,
Individuazioni delle Semplici esperienze Le principali ecosistemi. trasparenza,
caratteristiche di con l’acqua e altri caratteristiche Disastri ecologici. densità, soluzioni
materiali diversi. liquidi. dell’acqua, dell’aria e Trasformazioni in acqua.
Osservazione e Semine in terrari e del terreno. dovute all’intervento Movimenti dei
classificazione dei orti. La catena dell’uomo diversi oggetti
viventi e non viventi. Caratteristiche dei alimentare. sull’ambiente. celesti.
Conoscenza delle regole modi di vivere di L’ecosistema. Le cellule, gli
36
principali di igiene animali e piante. organi, gli
alimentare. apparati.
Le parti del corpo
umano e la loro
relazione.

TECNOLOGIA
COMPETENZA CHIAVE: la competenza digitale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ Classe 5^
della classe 5^
Vedere e osservare: Osservare gli spazi Riprodurre su foglio Misurare lunghezze e
Osservare oggetti e Eseguire semplici misu-
l’alunno riconosce e dell’ambiente scolastico, figure e oggetti distanze tra oggetti con
ambienti noti, razioni e rilievi fotografici
identifica nell’ambiente riconoscerli e muoversi osservati nell’ambiente metodi arbitrar;.
stimandone le sull’ambiente scolastico o
circostante elementi e in essi; circostante; eseguire semplici istru-
grandezze con metodi sulla propria abitazione;
fenomeni di tipo rappresentare con sem- eseguire semplici istru- zioni d’uso e fornirle ai
di misurazione conven- leggere e ricavare infor-
artificiale; plici disegni elementi del zioni d’uso; compagni; zional;. mazioni utili da guide
impiega alcune regole mondo artificiale osser- scoprire le osservare oggetti
comprendere le d’uso o istruzioni di
del disegno tecnico per vati direttamente; caratteristiche di alcuni semplici e artefatti
istruzioni d’uso per montaggio;
rappresentare semplici osservare la realtà per materiali attraverso assemblati e individuare
interagire con impiegare alcune regole
oggetti; distinguere gli elementi l’osservazione e la loro la relazione tra i
dispositivi d’uso del disegno tecnico per
rappresenta i dati naturali e gli artefatti. manipolazione in materiali di cui sono
comune; rappresentare semplici
dell’osservazione situazioni vissute; fatti e la funzione a cui
confrontare oggetti e oggetti;
attraverso tabelle, riconoscere le icone sono destinati;
materiali comuni, e riconoscere e
mappe, diagrammi, digitali. riconoscere sul desktop
classificarli in base alle documentare le funzioni
disegni, testi, anche se l’icona di un gioco e di
proprietà (elasticità, principali di una nuova
possibile con strumenti un programma
plasticità ecc.); applicazione informatica.
informatici. didattico.distinguere le diverse
parti del computer e le
principali periferiche.
Prevedere e Rappresentare le proprie Valutare la possibilità Produrre semplici sche- Rappresentare dati Rappresentare i dati

37
immaginare: l’alunno osservazioni con semplici di realizzare un mi ed elaborare grafici; statistici (aerogrammi, dell’osservazione attra-
effettua stime disegni; artefatto con i misurare grandezze con ideogrammi, ecc.). verso tabelle, mappe,
approssimative su pesi o comprendere i materiali materiali a strumenti di misura misurare grandezze diagrammi, disegni, testi;
misure di oggetti e le funzioni degli oggetti disposizione; arbitrari; con strumenti di effettuare stime appros-
dell’ambiente in uso; scoprire e analizzare gli valutare gli effetti misura convenzionali; simative su pesi o misure
scolastico; immaginare l’esito di una artefatti come risposte dell’uso improprio di valutare i principi di di oggetti dell’ambiente
pianifica la semplice operazione ai bisogni dell’uomo; alcune sussidi scolastici sicurezza connessi con scolastico;
fabbricazione di un secondo il principio di prevedere gli strumenti (forbici, strumenti di l’uso di oggetti, stru- pianificare la fabbricazione
semplice oggetto; causa-effetto. necessari per realizzare laboratorio ecc.) in menti e materiali; di un semplice oggetto
reperisce notizie e un semplice manufatto rapporto alla sicurezza; prevedere le fasi di elencando gli strumenti e i
informazioni anche (biglietti d’auguri, utilizzare le semplici lavoro per realizzare un materiali necessari;
utilizzando internet. festoni, scatole, procedure informatiche. manufatto. organizzare una gita
marionette, ecc. usando internet per
reperire notizie ed
informazioni.
Intervenire e Decorare un biglietto Acquisire il concetto di Conoscere e usare le utilizzare in modo Smontare semplici oggetti
trasformare: l’alunno d’auguri in cartoncino; trasformazione della norme igieniche per opportuno materiali e e meccanismi,
riesce a smontare Avviare e chiudere un realtà per opera maneggiare e conser- strumenti per apparecchiature obsolete
semplici oggetti o altri programma didattico e dell’uomo; vare i propri alimenti decorare, riparare e o altri dispositivi comuni;
dispositivi comuni; inviare semplici comandi. realizzare un semplice (panino, merenda sco- realizzare oggetti in utilizzare semplici
esegue interventi di manufatto di lastica; cartoncino (colla, procedure per la selezione,
decorazione, cartoncino (maschere, realizzare un manufatto forbici, colori) la preparazione e la
riparazione e decorazioni) di carta con opportuni utilizzare semplici presentazione degli
manutenzione sul utilizzando un modello tagli e piegature; materiali e strumenti alimenti;
proprio corredo precostituito; utilizzare semplici pro- per decorare e riparare eseguire interventi di
scolastico; utilizzare la tastiera del grammi di grafica e oggetti in carta e decorazione, riparazione e
realizza un oggetto in computer per videoscrittura per dise- cartoncino; manutenzione sul proprio
cartoncino descrivendo comporre parole e gnare, dipingere, realiz- Utilizzare semplici corredo scolastico;
la sequenza delle brevi frasi, inserire zare immagini, testi, funzioni digitali.
operazioni. spazi e simboli. tabelle.
CONOSCENZE ESSENZIALI
Conoscenza di strumenti Rilevazione e funzione Osservazione di uno Conoscenza di alcune Rappresentazione grafica
e macchine ideate di oggetti d’uso strumento di uso regole del disegno di elementi del mondo
dall’uomo per i bisogni comune. comune e suo tecnico. artificiale.
primari (mezzi di Classificazione degli funzionamento. Il ciclo produttivo di un Il ciclo produttivo di un
38
riscaldamento, tessuti…). oggetti in base alla loro Descrivere oggetti per materiale. materiale.
Realizzazione di semplici funzione. la preparazione e la Le caratteristiche e le Esperimenti.
manufatti. Costruzione di semplici presentazione di alcuni funzioni di un artefatto Produzione di oggetti per
Riconoscimento delle oggetti con materiali alimenti (centrifughe, (la bilancia, il metro…). effettuare misure.
parti principali del vari. frullati…). Le norme Vantaggi della raccolta.
computer. Il riciclaggio. Il riciclaggio di oggetti comportamentali Realizzazione di oggetti
Utilizzo dei programmi : Utilizzo della Lim. con interventi di relative alla sicurezza riciclati.
Word e Paint. Utilizzo del programma decorazione e/o personale e collettiva. Grafici e tabelle.
Attività di Coding. Word e Paint. riparazione. Realizzazione di oggetti Utilizzo del PC.
Attività di Coding. Utilizzo del programma da decorare/riparare.
Word e Paint. Uso base del PC.
Attività di Coding.

COMPETENZA CHIAVE: la competenza in materia di cittadinanza


STORIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Traguardo al termine CLASSE 4^ CLASSE 5^
termine della della classe 5^
classe 3^
Uso delle fonti: Collocare in Scoprire che Individuare le Uso delle fonti: Riconoscere le Rappresentare, in un
l’alunno riconosce successione materiali diversi tracce del passato e L’alunno riconosce e tracce del passato quadro storico-sociale,
elementi temporale fatti ed (oggetti, immagini, raccogliere fonti esplora le tracce sul proprio le informazioni che
significativi del esperienze del scritti sono fonti di per ricostruire il storiche presenti nel territorio; scaturiscono da fonti
passato e del suo proprio vissuto; studio proprio passato; territorio, dare un ordine diverse;
ambiente di vita. sul passato. sperimentare e comprendendone il temporale e ricostruire i fenomeni
comprendere i valore storico- spaziale alle storici con la lettura
processi di culturale. informazioni. delle fonti.
conoscenza degli
eventi della storia
dell’uomo.
Organizzazione Percepire la durata Classificare ed Individuare i Uso delle fonti: Leggere le carte Organizzare le
delle informazioni di fatti ed eventi; analizzare le “fonti” rapporti di causalità L’alunno organizza le storico-geografiche informazioni e la
l’alunno usa la linea comprendere la per ricostruire tra fatti e situazioni; informazioni e le delle civiltà cronologia degli eventi

39
del tempo per successione delle avvenimenti del comprendere e conoscenze ed affrontate; delle civiltà studiate.
comprendere il azioni e delle passato. individuare le individua successioni confrontare i
suusseguirsi degli situazioni. caratteristiche dei sulla linea del tempo, quadri storici delle
eventi storici. testi storici decifrandone civiltà studiate.
contemporaneità,
durata e
periodizzazioni.
Strumenti Usare gli strumenti Individuare le tracce Strutturare le Strumenti Riconoscere e Elaborare quadri
concettuali: convenzionali per la ed usare semplici conoscenze concettuali: collocare gli eventi storico-sociali delle
l’alunno organizza misurazione e la fonti familiari per secondo ordinatori Individua le relazioni secondo la civiltà affrontate
le informazioni e le rappresentazione del produrre temporali. tra gruppi umani e convenzionale utilizzando semplici
conoscenze, tempo; conoscenze sul Costruire schemi contesti spaziali. distinzione storica; schemi temporali.
usando le riconoscere la proprio passato, dei logici e di sintesi. ordinare i fatti
concettualizzazioni ciclicità dei fenomeni familiari, del Esprimere i studiati su grafici
pertinenti. temporali. territorio di contenuti appresi in spazio-temporali
appartenenza; modo personale rispettando le
Individuare analogie secondo diverse datazioni.
e differenze modalità: in forma
attraverso il orale, scritta e
confronto tra iconica.
situazioni passate e
presenti.
Produzione scritta Comprendere Costruire semplici Rappresentare in Produzione scritta e Ricavare e Operare confronti tra
e orale: vicende storiche schemi logici forma scritta, orale: produrre le civiltà apprese;
l’alunno attraverso l’ascolto e temporali. grafica i concetti Presenta i fatti storici informazioni da elaborare ed esporre
rappresenta il disegno di storie, appresi; e sa produrre grafici, tabelle, in forma scritta e orale
conoscenze e racconti letti Relazionare in semplici testi storici carte storiche e conoscenze e concetti
concetti appresi dall’insegnante. modo semplice e anche con risorse fonti iconografiche; appresi, costruendo
mediante grafismi, coerente circa i digitali. esporre in maniera anche testi o
disegni, testi scritti concetti appresi. semplice e chiara le presentazioni digitali.
e con risorse conoscenze e i
digitali. concetti appresi.

CONOSCENZE ESSENZIALI
Gli indicatori spaziali e La durata e la Il tempo della Leggere una carta Analisi dei principali
40
temporale. ciclicità. storia. storico-geografica aspetti che formano
La narrazione e le Conoscenza della Semplici strategie relativa alle civiltà quadri di civiltà.
fonti come strumento funzione e l’uso per lo studio della studiate. Osservazione di carte
per ricostruire il degli strumenti storia. Ricavare e storico-geografiche e
passato convenzionali per La vita dei primi elaborare realizzazione di schemi
L’uso del calendario. la misurazione del uomini: strumenti e informazioni da di sintesi.
La percezione delle tempo. prime forme di grafici, tabelle,
distanze e della Il trascorrere del società. carte storiche e
durata. tempo ed il La nascita della reperti.
cambiamento in scrittura.
persone, cose ed Lettura e ricerca di
ambiente. fonti iconografiche.

41
GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardo al termine CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Traguardo al CLASSE 4^ CLASSE 5^
della classe 3^ termine della classe
5^
Orientamento: Muoversi nello spazio Muoversi nello Orientarsi Orientamento: Orientarsi con Costruire semplici
l’alunno si muove vissuto; spazio vissuto attraverso punti di l’alunno si orienta sicurezza utilizzando i mappe mentali riferiti
consapevolmente sperimentare gli spazi orientandosi riferimento e con i punti cardinali punti cardinali; a spazi più ampi,
nello spazio e vicini e lontani; attraverso punti mappe mentali e riesce a Individuare con attraverso gli
nell’ambiente riconoscere ed di riferimento ed estendere le sicurezza i caratteri strumenti di
vissuto. Utilizza utilizzare gli indicatori proprie mappe che connotano i osservazione indiretta
indicatori topologici organizzatori spazio- topologici mentali al territorio paesaggi. (filmati, fotografie,
e semplici mappe temporali italiano. risorse digitali).

Linguaggio della Scoprire attraverso Rappresentare Leggere ed Linguaggio della Comprendere le carte Interpretare le carte
geograficità: l’osservazione diretta oggetti e interpretare una geograficità: geografiche; geografiche;
l’alunno rappresenta gli indicatori ambienti noti e interpretare l’alunno utilizza il codificare colori e riconoscere sulla carta
graficamente il topologici; tracciare l’ambiente come linguaggio della simbologia geografica le regioni
territorio utilizzando trasferire i concetti percorsi spazio geografico geograficità per disciplinare. fisiche dell’Italia,
riferimenti appresi in linguaggio effettuati nello caratterizzato da interpretare carte storiche e
topologici. grafico-pittorico. spazio noto. specifiche geografiche. amministrative.
peculiarità.
Paesaggio, regione e Comprendere i Comprendere Individuare e Paesaggio, regione Riconoscere nel Localizzare l’Italia in
sistema territoriale: concetti di regione che il territorio è descrivere gli e sistema proprio ambiente, le Europa e nel mondo;
l’alunno comprende interna e regione uno spazio elementi fisici e territoriale: funzioni dei vari spazi conoscere alcuni dei
il proprio territorio esterna; organizzato e antropici che l’alunno acquisisce e le connessioni con gli luoghi italiani
attraverso individuare lo spazio modificato caratterizzano i il concetto di spazio interventi umani. dichiarati “Patrimoni
l’osservazione grafico nelle diverse dall’uomo. paesaggi e geografico come dell’umanità.”
diretta e ne descrive rappresentazioni. l’ambiente di vita. sistema territoriale.
gli aspetti fisici e
antropici.
CONOSCENZE ESSENZIALI
I concetti topologici. I percorsi nell’ Il territorio Ambienti naturali: Carte geografiche di
La posizione nello ambiente noto. circostante e le sue caratteristiche e diverse scale, carte
42
spazio. Lo spazio caratteristiche. differenze. tematiche, grafici.
Mappe e percorsi organizzato: i Spazi pubblici e Ambienti antropici: Le Regioni italiane.
Funzione di oggetti e percorsi e le spazi privati. la città, le I possibili nessi tra
spazi. mappe. I paesaggi e gli trasformazioni l’ambiente, le sue
Elementi fissi e elementi naturali. dell’uomo. risorse e le condizioni di
mobili. vita dell’uomo.

COMPETENZA CHIAVE: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali


MUSICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardi al termine Classe 1° Classe 2° Classe 3° Classe 4° Classe 5°
della scuola primaria
L’alunno esegue da solo Prestare attenzione ad Scoprire nella musica le Favorire lo sviluppo Riconoscere, descrivere, Conoscere ed analizzare
e un evento o ad una sonorità dell’ambiente della musicalità che è in analizzare, classificare e opere musicali, eventi,
in gruppo semplici brani serie di eventi sonori; noto; ciascuno; memorizzare suoni ed materiali, anche in
vocali o strumentali selezionare i suoni e i raffigurare in un eseguire semplici canti eventi sonori in base ai relazione
appartenenti a generi e rumori in funzione del disegno gli elementi individualmente e/o in parametri distintivi; al contesto storico-
culture differenti, tempo e del luogo; costitutivi di un brano gruppo, distinguere e culturale ed alla loro
utilizzando anche partecipare ad musicale; accompagnandosi con discriminare gli funzione sociale;
strumenti didattici e esperienze musicali usare la voce, gli oggetto di uso comune elementi di base riconoscere le
auto costruiti. attraverso l’esecuzione strumenti, gli oggetti ed utilizzando il all’interno di un brano componenti
di semplici brani. sonori per produrre, linguaggio del corpo. musicale; antropologiche della
riprodurre, creare e usare le risorse musica: contesti,
improvvisare fatti espressive della vocalità pratiche sociali,
sonori ed eventi intonando semplici funzioni;
musicali di vario genere. brani del repertorio riconoscere le funzioni e
popolare. i contesti della mucica e
dei suoni nella realtà
multimediale.
Conoscenze essenziali
Memorizzazione di una Produzione di sonorità e Ascolto di brani Ascolto di brani Selezione canzoni e
serie di eventi sonori riconoscimento di fonti musicali. musicali. musiche per
per la ricostruzione di sonore diverse. Suoni e ritmi con corpo Il coro. accompagnare alcuni

43
un ambiente. Abbinamento tra oggetti e strumenti. Gli usi, le funzioni e i momenti di una
Individuazione e sonorità ed immagini Memorizzazione di testi contesti della musica drammatizzazione o un
riproduzione di suoni evocate; e melodie. nella realtà evento della scuola.
uguali o diversi. Esecuzione di semplici Esecuzione di brani multimediale (cinema, Memorizzazione testi e
Costruzione di semplici brani per imitazione vocali. televisione e computer). melodie.
strumenti musicali. collegati alla gestualità Il pentagramma. Ascolto di brani
e al movimento. Memorizzazione di testi musicali.
e melodie. Esecuzioni di canti della
I canti della tradizione tradizione locale.
popolare. Gli strumenti musicali

ARTE E IMMAGINE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardo al termine CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ Classe 5^
della classe 5^
Esprimersi e Riconoscere nella realtà le Esprimere le proprie Esprimersi usando Utilizzare tecniche Elaborare creativamente
comunicare: l’alunno relazioni spaziali e saperle emozioni utilizzando creativamente i colori grafico-pittoriche e produzioni personali e
produce immagini rappresentare; forme e colori e orien- primari e secondari; materiali diversi per fini autentiche per espri-mere
grafiche pittoriche giocare con il colore e con tandosi nello spazio sperimentare miscugli espressivi (colori a sensazioni ed emozioni;
utilizzando materiali i materiali plastici e grafici grafico; fra materiali e colori tempera, tecnica del rappresentare e
diversi tra loro; per creare impronte e esprimere sensazioni, diversi e realizzare collage e dello strappo, comunicare la realtà
trasforma immagini e sagome e per scoprirne le emozioni, pensieri in creazioni; uso di materiali di percepita;
materiali ricercando potenzialità espressive. produzioni grafiche monocromatiche recupero, ecc.; Sperimentare strumenti e
soluzioni figurative utilizzando materiali e utilizzando sfumature, costruire creativamente tecniche diverse per
originali; tecniche diverse: matite, forme e materiali dello oggetti per particolari realizzare prodotti grafici,
sperimenta strumenti pastelli, pennarelli, stesso colore; ricorrenze (es. addobbi plastici, pittorici e
e tecniche diverse per pastelli a cera, materiali acquisire la nozione di natalizi, maschere di multimediali;
realizzare prodotti di riciclo. sfondo e primo piano carnevale, ecc).; Analizzare, classificare ed
grafici, plastici e ed utilizzarla per utilizzare il computer apprezzare i beni del
pittorici; realizzare produzioni per creare immagini e patrimonio artistico-
introduce nelle proprie grafiche. realizzare fotomontaggi. culturale presenti sul
produzioni creative territorio.
elementi linguistici e
stilistici scoperti
44
osservando immagini e
opere d’arte.
Osservare e leggere Individuare in un’ imma- Osservare immagini e Riconoscere gli ele- Esaminare e descrivere Osservare con
immagini: gine i principali elementi individuarne gli aspetti menti del linguaggio in maniera globale ed consapevolezza
l’alunno riconosce in del linguaggio visivo significativi; visivo: il segno, la linea, analitica un'immagine, un’immagine e gli oggetti
un testo iconico – (linee, colori, figure e individuare alcune il colore e lo spazio; individuandovi gli presenti nell’ambiente
visivo gli elementi sfondo ecc.); caratteristiche relative al individuare le diverse elementi del linguaggio descrivendo gli elementi
tecnici del linguaggio utilizzare il colore come colore di un’immagine: tipologie di codice nel grafico-pittorico (colore, formali, utilizzando le
visivo; elemento costitutivo la tonalità, il chiaro, lo linguaggio del fumetto, punto, linea); regole della percezione
individua nel dell’immagine; scuro; filmico o audiovisivi; riconoscere una forma visiva e l’orientamento;
linguaggio del associare in modo ricercare, osservare e descrivere tutto ciò d’arte nel linguaggio del Riconoscere in un testo
fumetto, filmico e pertinente il colore. comprendere immagini che vede in un'opera fumetto, individuarne le iconico-visivo gli elementi
audio-visivo i diversi tematiche legate alla d'arte dando spazio diverse tipologie di grammaticali e tecnici del
codici e sequenze propria esperienza (le alle proprie sensazioni, codici e le sequenze linguaggio visivo (linee,
narrative che stagioni, la natura, feste emozioni, riflessioni. narrative e colori, formeindividuando
decodificano. e ricorrenze). decodificarne in forma il loro significato
elementare i diversi espressivo.
significati.
Comprendere e Osservare un’immagine o Osservare un dipinto e Realizzare in forma individuare i diversi Individuare in un’opera
apprezzare le opere una foto e descrivere individuarne gli aspetti elementare l’analisi piani di un paesaggio d’arte, gli elementi
d’arte: verbalmente le emozioni e significativi e le espressivo- dipinto e identificarne le essenziali della forma, del
l’alunno guarda, le impressioni prodotte principali caratteristiche comunicativa di alcune differenze con un linguaggio, della tecnica e
osserva e descrive dai gesti e dalle relative all’uso del opere d’arte, paesaggio fotografico; dello stile dell’artista per
un’immagine e espressioni dei colore: la tonalità, il riconoscendo l’uso e le individuare diversi comprenderne il
un’opera d’arte antica personaggi. chiaro, lo scuro. caratteristiche del generi artistici (ritratto, messaggio e la funzione;
o moderna; colore, la distribuzione paesaggio ecc.; familiarizzare con alcune
riconosce ed apprezza degli elementi operare una semplice forme di arte e di
nel proprio territorio decorativi sulla classificazione dei beni produzione artigianale
gli aspetti più superficie grafica; artistico-culturali, appartenenti alla propria
caratteristici del Identificare nel proprio ambientali e artigianali e ad altre culture;
patrimonio ambientale ambiente di vita i presenti nel proprio comprendere il concetto
e urbanistico e i principali monumenti. territorio. di tutela e salvaguardia
principali monumenti delle opere d’arte.
storico-artistici.
CONOSCENZE ESSENZIALI
45
Conoscere e utilizzare Rappresentare e Esprimere sensazioni, Rappresentare in Utilizzare strumenti e
Esprimersi e strumenti e tecniche comunicare la realtà emozioni, pensieri in modo creativo la tecniche diverse per
comunicare diverse per realizzare percepita manifestando produzioni di vario tipo realtà percepita, realizzare prodotti grafici,
prodotti grafici e pittorici. le proprie sensazioni ed ( grafiche, pittoriche, utilizzando strumenti plastici e pittorici.
Usare il colore in modo emozioni. plastiche….. e tecniche diverse. Familiarizzare con alcune
pertinente. conoscere e utilizzare Leggere e/o produrre una Sviluppare la capacità forme di arte e di
strumenti e tecniche storia a fumetti, creativa curando il produzione artigianale
diverse per realizzare riconoscendo e facendo senso estetico. appartenenti alla propria
prodotti grafici pittorici. interagire personaggi e e ad altre culture.
azioni del racconto.
Osservare immagini e/o Riconoscere gli elementi Sviluppare la capacità Riconoscere in un Osservare con
Osservare e leggere oggetti degli ambienti del linguaggio visivo: il creativa. testo iconico gli consapevolezza un’opera
immagini conosciuti utilizzando le segno, il colore, la linea. Conoscere e utilizzare gli elementi di base del d’arte dal punto di vista
regole della percezione Utilizzare tecniche elementi del processo di linguaggio visivo e informativo ed emotivo.
visiva e l’orientamento pittoriche e grafiche, decodificazione, coglierne il significato Individuare i generi
spaziale (concetti manipolare materiali riconoscendo, in forma espressivo. artistici.
topologici. plastici, argilla … a fini elementare, linguaggi Osservare e Tutelare e salvaguardare il
Scoprire in un testo espressivi. diversi. descrivere in maniera patrimonio del proprio
iconico visivo i codici globale un’immagine. territorio.
grammaticali (linee,
forma e colore).
Comprendere e Conoscere il patrimonio Riconoscere e Riconoscere e apprezzare Familiarizzare con Individuare in un’opera
apprezzare le opere ambientale e i monumenti apprezzare il patrimonio gli elementi caratteristici alcune espressioni d’arte gli elementi
d’arte: del proprio territorio. artistico-culturale del del patrimonio artistiche essenziali della forma e
proprio territorio urbanistico e i appartenenti alla del linguaggio usati
attraverso l’analisi del monumenti del proprio propria e ad altre dall’artista, cogliendone il
proprio contesto di vita. territorio. culture. messaggio espressivo.

EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardi al termine Classe 1° Classe 2° Classe 3° Classe 4° Classe 5°
della scuola primaria

46
Il corpo e la sua Riconoscere e Utilizzare abilità Acquisire Eseguire semplici Vivere e gestire lo
relazione denominare le parti del motorie consapevolezza di sé composizioni e/o spazio ludico e/motorio
con lo spazio e il tempo: corpo; individualmente o attraverso la percezione progressioni motorie con atteggiamenti
l’alunno coordina e rappresentare collettivamente; del proprio corpo e la utilizzando codici responsabili e attenti
utilizza graficamente il corpo coordinare abilità fine- padronanza degli espressivi; alla sicurezza personale
diversi schemi motori fermo e in movimento; motoria nelle attività schemi motori e valutare azioni motori e e degli altri;
combinati tra loro; muoversi adattando gli grafiche e ludiche; posturali nel continuo gestire lo spazio fisico acquisire
riconosce e valuta schemi motori di base in sapersi orientare in adattamento alle proprio ed altrui. consapevolezza di
azioni funzione di parametri rapporto all’ambiente, variabili spaziali e schemi motori
motorie organizzando il spaziali e temporali. ai compagni, agli temporali contingenti. complessi e valutarne il
proprio movimento oggetti. rischio.
nello
spazio in relazione a sé,
agli
oggetti, agli altri.
Il linguaggio del corpo Comprendere il Utilizzare il linguaggio Utilizzare il linguaggio Conoscere le regole dei Partecipare a forme di
come linguaggio dei gesti; gestuale e motorio per corporeo e motorio per giochi sportivi e drammatizzazione
modalità comunicativo collegare e coordinare il veicolare idee ed comunicare ed cooperare nel gruppo evidenziando chiara
– maggior numero di emozioni; esprimere i propri stati comportandosi con consapevolezza delle
espressiva: movimenti naturali: essere capace di d’animo; lealtà; espressioni corporee da
l’alunno utilizza, in camminare, saltare, manifestare le proprie superare l’impaccio di rispettare le regole nella comunicare;
forma correre. espressioni corporee esibirsi davanti a tutti, competizione sportiva; manifestare le proprie
originale e creativa, creative. partecipare a giochi di inclinazioni e
modalità espressive e ruolo. partecipare ad eventi
corporee attraverso sportivi con
semplici sequenze consapevolezza.
di movimento o
coreografie
individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le Partecipare al gioco Utilizzare i giochi motori Gestire emozioni Saper accettare la Accettare la sconfitta
regole collettivo rispettando come canale per rispetto a situazioni di sconfitta con equilibrio, con equilibrio e vivere la
e il fair play: indicazioni e regole; valorizzare le diversità; sconfitta e/o di vittoria e vivere la vittoria vittoria esprimendo
l’alunno partecipa partecipare a piccoli collaborare nella nei giochi- gara; esprimendo rispetto nei rispetto nei confronti
attivamente alle varie schemi di gioco- gara. gestione delle regole in esprimere le proprie confronti dei perdenti; degli altri.
47
forme di gioco attività motorie attitudini al fine di accettare le diversità e
organizzate anche in collettive. valorizzare se stessi. manifestare senso di
gara, responsabilità.
collaborando con gli
altr.

Salute e benessere, Seguire le più semplici Seguire semplici regole conoscere ed applicare saper commentare e acquisire
prevenzione e sicurezza regole igieniche; igieniche in maniera le norme di acquisire consapevolezza delle
l’alunno assume aver cura del proprio autonoma; comportamento per la consapevolezza delle funzioni
comportamenti corpo e seguire semplici aver cura del proprio sicurezza negli ambienti elementari regole di fisiologiche (cardio-
adeguati regole alimentari. corpo e seguire semplici di vita; sicurezza nei luoghi di respiratorie e
per la prevenzione degli regole alimentari. aver cura di sé, vita. muscolari) e dei loro
infortuni e per la favorendo il benessere cambiamenti in
sicurezza fisico e psichico relazione all’esercizio
nei vari ambienti di vita. adottando regole fisico;
alimentari e igieniche. riconoscere il rapporto
tra alimentazione ed
esercizio fisico in
relazione a sani stili di
vita.
Conoscenze essenziali
Indicatori dello spazio. Gli schemi motori Uso corretto degli Affinamento delle Affinamento delle
Consapevolezza dello dinamici. attrezzi. capacità coordinative e capacità coordinative e
schema corporeo. La comunicazione Movimenti variando motorie. motorie generali e
Controllo e attraverso posture e strutture ritmiche e Esecuzione di schemi specifiche.
coordinamento dei azioni motorie. sequenze temporali. motori in simultaneità e esecuzione di schemi
movimenti. Utilizzo corretto e sicuro Giochi di squadra. in successione. motori in simultaneità e
Movimenti per per sé e per i compagni Attività finalizzate ad Elementi tecnici in successione.
esprimere emozioni. di spazi e attrezzature. una corretta semplificati di discipline elementi tecnici
Giochi di squadra Conoscenze le regole alimentazione e del sportive. semplificati di discipline
collaborando con gli della sicurezza nei proprio corpo. Giochi di squadra e di sportive.
altri. diversi ambienti. L’alimentazione e la palleggio. esecuzione di giochi
Sani stili di vita. corporeità. Esecuzione di giochi tradizionali.
tradizionali. Regole di
Corrette modalità comportamento nei
48
esecutive per la giochi sportivi e non.
prevenzione degli Corrette modalità
infortuni e la sicurezza esecutive per la
negli ambienti scolastici prevenzione degli
e nei vari ambienti di infortuni e la sicurezza
vita. negli ambienti scolastici
e nei vari ambienti di
vita.

49
RELIGIONE CATTOLICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardo al termine CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^
della classe 5^
Dio e l’uomo: l’alunno Comprendere che per la Comprendere, Porsi delle domande nei Conoscere le origini e lo Riconoscere
riflette su Dio Creatore e religione attraverso i racconti confronti della realtà sviluppo del avvenimenti, persone e
Padre, sui dati cristiana il mondo è biblici delle origini, che che ci circonda; Cristianesimo e delle strutture fondamentali
fondamentali della vita di opera di Dio Creatore e il mondo è opera di Dio, riflettere sulla Creazione grandi Religione; della Chiesa cattolica e
Gesù e collegare i Padr; affidato alla del mondo: religione e sapere che per la metterli a confronto con
contenuti principali del identificare i segni della responsabilità scienza; Religione Cristiana Gesù quelli delle altre
Suo insegnamento alle cristianità nell’ambiente dell’uomo; riconoscere che la è il Signore che rivela confessioni cristiane;
tradizioni dell’ambiente in cui vive; conoscere Gesù di comunità dei credenti si all’uomo il Regno di Dio conoscere i contenuti
in cui vive; conoscere il significato Nazareth attraverso i riunisce la Domenica in con parole e azioni; cristiani delle preghiere
Identifica nella Chiesa la dei doni del Creato. racconti evangelici, la chiesa per incontrare cogliere il significato dei più usate e del Credo
comunità di coloro che Sua missione e il Suo Gesù. Sacramenti: riflettere Cattolico.
credono in Gesù Cristo e insegnamento; sui momenti che
si impegnano per mettere individuare i tratti accompagnano la Prima
in pratica il Suo essenziali della Chiesa e Comunione.
insegnamento. della sua missione.

La Bibbia: Conoscere la storia della


Ascoltare, leggere e Raccontare alcuni Conoscere la struttura, Riconoscere che la
l’alunno riconosce che la nascita di Gesù e i fatti
saper riferire circa episodi di personaggi la composizione e Bibbia è il libro sacro
Bibbia è il libro sacro per principali della sua vita,
alcune pagine bibliche biblici significativo; l’importanza religiosa e per cristiani ed ebrei ed
cristiani ed ebrei e passione e morte; fondamentali, tra le conoscere alcuni culturale della Bibbia; è il documento
documento raccontare in manieravicende e le figure momenti significativi comprendere alcune fondamentale della
fondamentale della semplice e chiara i principali del popolo di della vita di Gesù pagine bibliche che nostra cultura;
nostra cultura e la principali insegnamenti
Israele; attraverso letture e riguardano il messaggio distinguere la Bibbia da
distingue da altre di Gesù. scoprire il valore della parabole. di Gesù sull’amore del altre tipologie di testi,
tipologie di testi, tra cui preghiera e il significato prossimo. tra cui quelli di altre
quelli di altre religioni. che essa assume nel religioni.
rapporto con Dio.
Il linguaggio religioso: Riconoscere il Riconoscere i segni del Conoscere le tradizioni, Intendere il senso Valorizzare espressioni
L’alunno identifica le significato cristiano del Natale e della Pasqua i riti dei cristiani nelle religioso del Natale e d’arte cristiana (a
caratteristiche essenziali Natale e della Pasqua; nella tradizione celebrazioni del Natale della Pasqua, a partire partire da quelle
50
di un brano biblico, ricercare nelle sue cristiana. e della Pasqua, dalle narrazioni presenti nel territorio),
facendosi accompagnare esperienze, valori Riconoscere la Chiesa traendone motivo per evangeliche e dalla vita per rilevare come la
nell’analisi delle pagine a appresi dalla lettura di come il luogo interrogarsi sul valore di della Chiesa. fede sia stata
lui più accessibili secondo semplici testi biblici. privilegiato di incontro tali festività Decodificare i principali interpretata e
l’età, per collegarle alla per la riflessione sui nell’esperienza significati comunicata dagli artisti
propria esperienza. valori etici dell’umanità. personale, familiare e dell’iconografia nel corso dei secoli.
sociale. cristiana.
I valori etici e religiosi: Apprezzare i più Individuare l’importanza Rispettare le principali Scoprire l’esistenza di Praticare i valori
l’alunno si confronta con semplici valori della vita dei Sacramenti nella vita regole del vivere valori fondamentali che fondamentali per
l’esperienza religiosa cristiana; dei cristiani; comune; favoriscono lo stare costruire i rapporti
distinguendo la specificità comprendere riconoscere nelle origini confrontare le scelte di bene insieme; umani;
della proposta di salvezza l’importanza della pace della storia d’Israele vita dei cristiani e quelle cogliere il significato dei riconoscere nella vita e
del Cristianesimo; e dell’aiuto reciproco; l’alleanza tra Dio e delle altre religioni; Sacramenti e nella scelta di fede dei
cogliere il significato dei riconoscere che il l’uomo; riflettere interrogarsi sul valore santi, proposte di scelte
Sacramenti e interrogarsi rispetto per la diversità scoprire ed apprezzare sull’importanza di che essi hanno nella vita responsabili che
sul valore che essi hanno è un valore da coltivare. le persone intorno a accogliere le differenze dei cristiani. possono ispirare un
nella vita dei cristiani. noi. con le altre religioni. progetto di vita
personale.

Conoscenze essenziali
Conoscere la storia della Comprendere e Riconoscere che la Scoprire alcuni aspetti Conoscere i principali
nascita di Gesù. rispettare il dono della religiosità nasce dal delle religioni eventi della vita di Gesù.
Comprendere le vita. bisogno dell’uomo di monoteiste. Conoscere i Sacramenti.
pratiche religiose della Riconoscere che la sentirsi amato. Distinguere la Bibbia Cogliere il messaggio
propria famiglia e Chiesa è il luogo di Conoscere elementi e dagli altri testi che usa. religioso attraverso le
comunità. unione cristiana. simboli della religione Scoprire alcuni aspetti opere d’arte presenti
Riconoscere i simboli Conoscere alcuni cristiana. del messaggio nel territorio.
delle festività cristiane. personaggi biblici. Conoscere e evangelico presenti Conoscere e
Rispettare gli altri. Riconoscere comprendere nelle opere d’arte. comprendere
l’importanza della l’importanza della figura Accogliere la diversità l’importanza della figura
preghiera. del Papa. come messaggio di Dio. del Papa.
Cogliere i valori cristiani
nella vita con gli altri.

51
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

52
COMPETENZA CHIAVE: competenza alfabetica funzionale
ITALIANO
ELEMENTI DI RACCORDO SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Usa la lingua italiana , arricchisce e precisa Partecipa a scambi comunicativi con compagni e Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,
il proprio lessico comprende parole e insegnanti rispettando registri adeguati. nel rispetto delle idee altrui, maturando la consapevolezza che il
discorsi. dialogo ha anche valore civile e aiuta a comprendere opinioni nei
vari ambiti culturali e sociali.
Utilizza il linguaggio verbale in differenti Ascolta e comprende testi di vario tipo utilizzando Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai
situazioni comunicative. strategie di lettura adeguate agli scopi. media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro
gerarchia, l’intenzione dell’emittente.
Usa il linguaggio per progettare attività e Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli Usa manuali delle discipline nelle attività di studio personali e
definirne regole. fondamentali e quelli di alto uso; comprende ed collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,
utilizza i linguaggi disciplinari. informazioni e concetti.
Sperimenta le prime forme di Scrive testi corretti nell’ortografia. Scrive correttamente testi di diverso tipo, adeguati a situazioni,
comunicazione attraverso la scrittura Padroneggia e applica in situazioni diverse le argomenti, scopi e destinatari.
utilizzando diversi strumenti. conoscenze fondamentali dell’organizzazione logico- Padroneggia e applica in situazioni diverse le strutture
Sperimenta la pluralità di lingue. sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e fondamentali relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi;
ai principali connettivi. utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con
E’ consapevole che nella comunicazione sono usate maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri
varietà diverse di lingua e lingue differenti. scritti.
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche e il loro uso nello
spazio geografico, sociale e comunicativo.
Produce testi multimediali.

ITALIANO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
53
Interazione verbale: Esprimere il proprio punto di vista e Utilizzare un linguaggio articolato e vario Utilizzare un linguaggio articolato e vario
l’alunno interagisce in riconoscere quello altrui; adeguato al contesto e allo scopo adeguato al contesto e allo scopo
modo efficace con conoscere ed utilizzare le strutture le comunicativo; comunicativo, rispettando tempi, turni di
modalità dialogiche regole dell’ascolto attivo e partecipa partecipare ad uno scambio parola e punto di vista del destinatario;
rispettose delle idee altrui. alla comunicazione in modo pertinente; comunicativo, rispettando tempi e turni esprimere le proprie idee e lasciare spazio
usare famiglie lessicali e il lessico di parola; alle idee altrui;
comune e figurato; riconoscere l’importanza del dialogo, fornire contributi personali in un’ analisi di
comprendere le regole dell’ascolto acquisire ed utilizzare le regole argomenti dati, mostrando di saper
attivo; fondamentali; utilizzare i linguaggi disciplinari;
intervenire in maniera pertinente in una rispettare i registri della comunicazione; utilizzare in maniera consapevole il
conversazione su temi specifici, riferire oralmente su testi, argomenti di supporto multimediale per interagire con
rispettando le più comuni regole della studio, esperienze personali, modalità diverse con gli altri;
comunicazione. presentandoli in modo chiaro e coerente; aprire conversazione partendo da
controlla il lessico esperienze personali.
specifico e si serve eventualmente di
materiali di supporto (schemi, mappe,
scalette, tabelle, appunti).
Lettura: Comprendere in modo globale e Leggere ad alta voce in modo corretto, Comprendere testi di vario genere
l’alunno comprende ed analitico testi di genere diverso; scorrevole ed espressivo, usando pause e utilizzando tecniche di supporto alla
interpreta testi di vario utilizzare tecniche di raccolta; intonazioni per seguire lo sviluppo del comprensione e alla rielaborazione;
tipo, usa diverse fonti per classificare ed interpretare le testo e permettere a chi ascolta di capire; riconoscere in un testo, anche di tipo
ricercare, raccogliere dati e informazioni in modo adeguato; comprende testi di diverso tipo per scopi multimediale, scopo, argomento,
informazioni su argomenti raccogliere, classificare informazioni; funzionali; informazioni esplicite ed implicite;
di studio. riorganizzare le informazioni lette con riconoscere in un testo: scopo, leggere a bassa voce e riorganizzare le
semplici schemi, riassunti, appunti ; argomento, informazioni esplicite ed informazioni essenziali in schemi, mappe,
utilizzare la rete per ampliare le implicite, relazioni di causa- effetto; sintesi;
informazioni organizzare le informazioni con la procedere in maniera autonoma nell’analisi
rispetto a nuove conoscenze. costruzione anche guidata di schemi, di un testo, rilevando gli aspetti essenziali.
mappe;
Scrittura: Comunicare in forma orale e scritta Comprendere testi di vario genere Usare la lingua scritta secondo un criterio
l’alunno produce testi di secondo un criterio logico e cronologico utilizzando tecniche di supporto alla logico e cronologico esplicitando lo scopo
vario tipo adeguati a scopi, esplicitando lo scopo della comprensione e alla rielaborazione; della comunicazione;
argomenti e destinatari; comunicazione; riconoscere in un testo, anche di tipo apportare il punto di vista personale;
produce testi multimediali. esprimere opinioni su argomenti di multimediale, scopo, argomento, utilizzare i termini specifici relativi alle
studio e/o su fatti quotidiani attraverso informazioni esplicite ed implicite; varie discipline di studio individuando
54
un registro linguistico appropriato; acquisire tecniche di raccolta e quelli settoriali;
scrivere testi di forma diversa classificazione delle informazioni utili per
raccogliere, classificare ed interpretare
adeguandoli a situazione, argomento, una elaborazione testuale; informazioni e dati utili;
scopo e destinatario; utilizzare strumenti informatici e di realizzare lavori digitali con i più comuni
utilizzare il supporto informatico per comunicazione per elaborare dati, software di video scrittura e di
scrivere testi, creare semplici mappe e testi e immagini e produrre documenti in presentazione testuale;
schemi di sintesi. diverse situazioni. utilizzare strumenti informatici per
ricercare immagini, creare lavori personali.
Riflessione sugli usi della Scrivere in maniera corretta testi di Utilizzare il linguaggio con correttezza Padroneggiare e applicare in situazioni
lingua: vario tipo, applicando le conoscenze di ortografica, morfosintattica e lessicale; diverse le conoscenze di base relative al
l’alunno comprende ed usa base relative al lessico; utilizzare il dizionario per arricchire il lessico, alla morfologia, all’organizzazione
il vocabolario di base e di usare in maniera adeguata elementi di lessico; logico-sintattica della frase semplice e
alto uso; applica le fonologia, morfologia e codici conoscere le fondamentali convenzioni complessa.
conoscenze relative alla comunicativi; morfosintattiche.
morfologia e alla sintassi utilizzare il dizionario.
della frase semplice e
complessa.
OBIETTIVI MINIMI
Leggere correttamente; Usare tecniche di lettura silenziosa ed Organizzare un discorso orale su un tema
comprendere testi semplici d’uso espressiva; affrontato proposto;
quotidiano: racconti, trasmissioni comprendere testi semplici d’uso riconoscere le principali caratteristiche
televisive, istruzioni, canzoni, articoli di quotidiano: racconti, trasmissioni testuali di semplici tipologie di
giornale individuandone gli elementi televisive, istruzioni, canzoni, articoli di comunicazione scritta;
principali; giornale individuandone gli elementi riferire su argomenti e temi con un
riconoscer e alcuni tipi di testo principali; linguaggio semplice ma corretto;
(descrittivi, narrativi, espositivi, riconoscer e alcuni tipi di testo intervenire in una discussione in modo
regolativi); (descrittivi, narrativi, espositivi, guidato;
intervenire nel dialogo in maniera regolativi); scrivere correttamente semplici testi a
pertinente; intervenire nel dialogo in maniera dominanza argomentativi;
riconoscere le principali funzioni della pertinente; riconoscere, analizzare ed utilizzare le
frase semplice. riconoscere le principali funzioni della principali funzioni logiche.
frase semplice.

55
COMPETENZA CHIAVE: la competenza multilinguistica
INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
Ascolto (comprensione Ascoltare e acquisire il lessico di base Comprendere brevi messaggi in dialoghi e Comprendere il lessico di base ed i punti
orale): su argomenti di vita quotidiana; testi; essenziali di un discorso su argomenti di
l’alunno comprende i punti ascoltare e comprendere dialoghi, individuare l’informazione principale di vita quotidiana e di studio;
essenziali di testi in lingua semplici conversazioni su argomenti programmi televisivi e radiofonici su Ascoltare, comprendere ed individuare
standard, ne individua le noti di vita quotidiana. argomenti che riguardano temi di l’informazione principale in dialoghi,
informazioni essenziali per proprio interesse. letture su argomenti di materie di studio e
una di attualità inerenti i propri interessi, i
comprensione globale. diversi contesti di vita vissuta: la scuola, il
tempo libero, ecc…
Parlato (produzione e drammatizzare dialoghi, scenette, Descrivere persone, amici utilizzando il drammatizzare dialoghi, scenette,
interazione situazioni; lessico acquisito; situazioni comunicative;
orale): domandare e rispondere su dati interagire con uno o più interlocutori ed parlare del futuro e fare previsioni;
l’alunno descrive, presenta personali (nome, età, classe, Paese di esprimere in maniera semplice i propri esercitare brevi dialoghi utilizzando
persone, esprime preferenze origine, nazionalità, indirizzo); interessi, le proprie richieste, accordo e funzioni e strutture linguistiche adeguate
ed interessi; interagire con i compagni su disaccordo alla situazione comunicativa;
gestisce semplici preferenze, tempo libero e famiglia; gestire conversazioni di routine per interagire con i compagni descrivendo
conversazioni di routine in esprimere gusti. chiedere permesso, indicazioni stradali, persone ed eventi.
modo chiaro e Parlare di routine quotidiana. fare paragoni, dare suggerimenti.
comprensibile.
Lettura (comprensione Leggere e comprendere testi di vario Leggere e comprendere testi descrittivi, , Leggere e comprendere testi di vario tipo:
scritta): tipo: dialoghi, testi descrittivi, regolativi, informativi; dialoghi, testi descrittivi, narrativi,
l’alunno legge ed individua narrativi,trasversali alle varie leggere brevi storie e comprenderne i trasversali alle varie discipline ed
informazioni utili alla discipline ed educazioni; tratti essenziali; educazioni(Cittadinanza, Legalità,
comprensione di testi scritti Approfondire , attraverso la ricerca, acquisire tecniche di comprensione Ambiente, Salute, Stradale, etc..) e testi di
in lingua straniera; alcuni argomenti di cultura e civiltà (individuazione parole-chiavi, cultura e civiltà Inglese;
legge brevi storie, semplici Inglese; suddivisione in paragrafi, sintesi). migliorare la comprensione attraverso
biografie. Individuare analogie e differenze tra tecniche (individuazione parole-chiavi,
tradizioni ed usi di culture diverse. suddivisione in paragrafi, sintesi).

56
Scrittura (produzione Compilare moduli con dati personali Interagire per iscritto, anche in formato
Scrivere un breve resoconto su un
scritta): l’alunno produce Descrivere per iscritto sé e la propria digitale e in rete; argomento studiato e realizzare una
risposte pertinenti circa la famiglia; esprimere semplici aspetti del proprio
presentazione in PPT;
comprensione di un testo; scrivere un breve testo per parlare di vissuto e del proprio ambiente; descrivere persone, luoghi ed esperienze
narra di sé e delle sue una giornata tipo della settimana; Descrivere persone e luoghi con frasi
utilizzando un lessico sempre più
esperienze in maniera scrivere un paragrafo sulle preferenze, sempre più articolate approfondito ed espressioni sempre più
semplice e corretta. hobbies, abilità ed abitudini. Raccontare esperienze vissute in passato.
articolate ;
rispondere a questionari
completare dialoghi ;
scrivere una e-mail o una lettera;
appropriarsi delle principali funzioni
comunicative.
Riflessione sulla lingua e Osservare coppie di suoni e Rilevare regolarità e differenze nella Riflettere sui costrutti della frase ed
sull’apprendimento: distinguere il significato; forma di testi scritti di uso comune; utilizzare correttamente le forme verbali e
l’alunno riconosce nei testi individuare semplici analogie e scoprire comportamenti ed usi di lingue e le regole grammaticali studiate;
in lingua le strutture differenze culturali veicolate dalla culture diverse; individuare semplici analogie e differenze
linguistiche delle frasi; lingua materna e dalla lingua essere consapevoli delle conoscenze culturali veicolate dalla lingua materna e
confronta costrutti e straniera, senza atteggiamenti di acquisite: my progress. dalla lingua straniera.
intenzioni comunicative; rifiuto; essere consapevoli delle conoscenze
riflette su come apprende e impara a riconoscere i propri errori acquisite: my progress.
su cosa ostacola il proprio con la guida dell’insegnante.
apprendimento.

OBIETTIVI MINIMI
Comprendere le istruzioni impartite in Recepire l’argomento di un messaggio Recepire gli elementi essenziali di un
classe; orale; messaggio orale;
recepire l’argomento di un breve recepire l’argomento di un messaggio recepire gli elementi essenziali di un
messaggio scritto; scritto; messaggio scritto;
saper rispondere a semplici domande saper rispondere a semplici domande su rispondere a semplici questionari su
personali e relative all’ambito argomenti trattati; argomenti studiati;
scolastico; saper scrivere semplici frasi riguardanti utilizzare in modo sostanzialmente
saper scrivere semplici frasi gli argomenti affrontati; appropriato semplici strutture e funzioni;
riguardanti la sfera personale; utilizzare in modo sostanzialmente trattare globalmente gli argomenti oggetto
utilizzare in modo sostanzialmente appropriato semplici strutture e funzioni; di studio.
57
appropriato semplici strutture e assimilare globalmente gli argomenti di
funzioni; civiltà straniera proposti.
accostarsi con rispetto alla cultura
straniera e saper operare confronti.

58
FRANCESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
Ascolto (comprensione Comprendere i punti principali di un Comprendere i punti principali di un Comprendere i punti essenziali di un
orale): discorso in lingua standard su discorso in lingua standard su argomenti discorso in lingua standard su argomenti
l’alunno comprende i punti argomenti familiari o di studio; familiari o di studio; familiari o di studio;
essenziali di testi in lingua identificare il messaggio generale ed i identificare il messaggio generale ed i individuare l’informazione principale di
standard, ne individua le dettaglio se il discorso è articolato. dettaglio se il discorso è articolato. programmi radio-televisivi relativi ad
informazioni essenziali per avvenimenti di attualità e/o argomenti
una relativi alla sfera di interessi di interessi
comprensione globale. personali, di messaggi chiari contenenti
termini noti.
Parlato (produzione e Usare frasi ed espressioni più Usare frasi ed espressioni più Produrre messaggi appropriati a
interazione articolate per descrivere luoghi, articolate per descrivere luoghi, persone situazioni quotidiane prevedibili;
orale): persone e condizioni di vita; e condizioni di vita; gestire conversazioni di routine
l’alunno descrive, presenta interagire in semplici conversazioni di interagire in semplici conversazioni di comprendendone i punti chiave ed espone
persone, esprime preferenze routine; routine; semplici opinioni personali.
ed interessi; esprimere i propri gusti in merito a presentarsi e rispondere a brevi interviste
gestisce semplici diversi ambiti. sul lessico conosciuto.
conversazioni di routine in
modo chiaro e
comprensibile.
Lettura (comprensione Comprendere semplici testi su Comprendere semplici testi su argomenti Comprendere gli elementi essenziali in
scritta): argomenti familiari e relativi a contesti familiari e relativi a contesti diversi brevi testi di uso quotidiano e in lettere
l’alunno legge ed individua diversi (pubblicità, menù, email, (pubblicità, menù, email, lettere informali personali;
informazioni utili alla lettere informali etc.); etc.); comprendere globalmente testi
comprensione di testi scritti comprendere un dialogo in una caratteristiche di testi narrativi, relativamente lunghi ed individua
in lingua straniera; situazione comunicativa della vita espositivi, descrittivi, poetici; informazioni specifiche relative ai propri
legge brevi storie, semplici quotidiana. comprendere brevi storie e testi narrativi interessi e a contenuti di studio di altre
biografie. più lunghi in edizione graduata. discipline.

Scrittura (produzione Produrre semplici testi scritti su Produrre semplici testi scritti su Produrre semplici testi scritti coerenti e

59
scritta): l’alunno produce argomenti familiari entro il proprio argomenti familiari entro il proprio coesi usando il registro adeguato e
risposte pertinenti circa la ambito di interesse; ambito di interesse; motivando opinioni e scelte;
comprensione di un testo; rispondere a quesiti scritti, rispondere a quesiti scritti, elaborare rispondere a questionari, formulare
narra di sé e delle sue elaborare semplici lettere personali e semplici lettere personali e organizzare, domande, scrivere lettere adeguate al
esperienze in maniera organizzare, in modo guidato, brevi in modo guidato, brevi dialoghi in destinatario e brevi resoconti con lessico
semplice e corretta. dialoghi in contesti quotidiani. contesti quotidiani. sostanzialmente appropriato e sintassi
elementare.

Riflessione sulla lingua e Osservare e confrontare le parole e le Osservare e confrontare le parole e le Utilizzare semplici strategie di
sull’apprendimento: strutture delle frasi per rilevare le strutture delle frasi per rilevare le autovalutazione e autocorrezione;
l’alunno riconosce nei testi eventuali variazioni di significato e per eventuali variazioni di significato e per mettere in atto comportamenti di
in lingua le strutture mettere in relazione costrutti e mettere in relazione costrutti e intenzioni autonomia, autocontrollo e fiducia in se
linguistiche delle frasi; intenzioni comunicative relative a comunicative relative a codici verbali stessi;
confronta costrutti e codici verbali diversi; diversi; comprendere diversità e somiglianze tra le
intenzioni comunicative. comprendere diversità e somiglianze operare confronti fra realtà geografiche e culture;
tra le culture; culturali diverse per comprendere le comprendere l’importanza del dialogo.
comprendere l’importanza del somiglianze e le differenze tra la civiltà
dialogo. straniera e quella italiana.
OBIETTIVI MINIMI
Comprendere le istruzioni impartite in Recepire l’argomento di un messaggio Recepire gli elementi essenziali di un
classe; orale; messaggio orale;
recepire l’argomento di un breve recepire l’argomento di un messaggio recepire gli elementi essenziali di un
messaggio scritto; scritto; messaggio scritto;
saper rispondere a semplici domande saper rispondere a semplici domande su rispondere a semplici questionari su
personali e relative all’ambito argomenti trattati; argomenti studiati;
scolastico; saper scrivere semplici frasi riguardanti utilizzare in modo sostanzialmente
saper scrivere semplici frasi gli argomenti affrontati; appropriato semplici strutture e funzioni;
riguardanti la sfera personale; utilizzare in modo sostanzialmente trattare globalmente gli argomenti oggetto
utilizzare in modo sostanzialmente appropriato semplici strutture e funzioni; di studio.
appropriato semplici strutture e assimilare globalmente gli argomenti di
funzioni; civiltà straniera proposti.
accostarsi con rispetto alla cultura
straniera e saper operare confronti.

60
COMPETENZA CHIAVE: la competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
MATEMATICA
ELEMENTI DI RACCORDO SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Raggruppa e ordina oggetti e materiali Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri
secondo criteri diversi, identifica, confronta i numeri naturali. razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e
e valuta alcune proprietà. stima la grandezza di un numero e il risultato di
Esegue misurazioni usando strumenti alla operazioni.
propria portata.

Individua le posizioni di oggetti e persone Descrive, denomina e classifica figure in base a Riconosce e denomina le forme del piano e dello
nello spazio, usando la giusta terminologia; caratteristiche geometriche, ne determina misure, spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni
segue correttamente un percorso sulla base progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. tra gli elementi.
di indicazioni verbali. Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico.
comuni strumenti di misura.
Rileva le caratteristiche principali di eventi, Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce Riconosce e risolve problemi valutando le
oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca rappresentazioni; riconosce e quantifica situazioni di informazioni nella loro coerenza.
soluzioni a situazioni problematiche di incertezza. Confronta procedimenti diversi e produce
situazioni problematiche di vita quotidiana. Risolve problemi in ogni ambito di contenuto formalizzazioni che gli consentono il passaggio da un
riflettendo sul processo risolutivo. Descrive il problema specifico ad una classe di problemi.
procedimento eseguito e le strategie di soluzione. Ha capito che gli strumenti matematici appresi sono
utili in molte situazioni per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
NUMERI: Eseguire operazioni, ordinamenti e Eseguire le operazioni, ordinamenti e Eseguire addizioni, sottrazioni,
l’alunno si muove con confronti tra i numeri conosciuti confronti tra i numeri conosciuti; moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e
61
sicurezza nel calcolo con i (numeri naturali, numeri frazionari e dare stime approssimate per il risultato di confronti tra i numeri relativi;
numeri naturali e frazionari decimali); una operazione e controllare la utilizzare le proprietà delle operazioni
(Insieme Q ); utilizzare la proprietà associativa e plausibilità di un calcolo; anche in altri contesti.
padroneggia le diverse distributiva per semplificare le rappresentare i numeri conosciuti sulla
rappresentazioni e stima la operazioni; retta. utilizzare frazioni equivalenti e
grandezza di un numero e il descrivere con un’espressione numeri decimali per denotare uno stesso
risultato di operazioni; numerica la sequenza di operazioni numero razionale;
risolve problemi in tutti gli che fornisce la soluzione di un utilizzare il concetto di rapporto fra
ambiti di contenuto, problema; numeri ed esprimerlo in forma decimale
mantenendo il controllo sia eseguire semplici espressioni di o con una frazione;
sul processo che sui risultati. calcolo; conoscere la radice quadrata come
rappresentare i numeri sulla retta; operatore inverso dell’elevamento al
individuare multipli e divisori di un quadrato;
numero naturale e quelli comuni a più dare stime della radice quadrata
numeri; utilizzando solo la moltiplicazione;
utilizzare la notazione usuale per le comprendere il significato di percentuale
potenze con esponente intero e saperla calcolare utilizzando strategie
positivo; diverse;
esprimere misure utilizzando anche le risolvere problemi nei vari ambiti.
potenze del 10 e le cifre significative;
comprendere il significato e l’utilità
del M.C.D. e del m.c.m.;
scomporre numeri naturali in fattori
primi.

62
SPAZIO E FIGURE: Riprodurre figure e disegni geometrici, Riprodurre figure e disegni geometrici, Conoscere il numero, e alcuni modi per
l’alunno riconosce e utilizzando in modo appropriato e con utilizzando opportuni strumenti; approssimarlo;
denomina le forme del accuratezza opportuni strumenti (riga, rappresentare punti, segmenti e figure calcolare l’area del cerchio e la lunghezza
piano, le loro squadra, compasso, goniometro, sul piano cartesiano; della circonferenza, conoscendo il raggio, e
rappresentazioni e coglie le software di geometria); descrivere figure complesse e costruzioni viceversa;
relazioni fra elementi; rappresentare punti, segmenti e figure geometriche al fine di comunicarle ad rappresentare oggetti e figure
produce argomentazioni in sul piano cartesiano; altri; tridimensionali in vario modo tramite
base alle conoscenze conoscere definizioni e proprietà riprodurre figure e disegni geometrici in disegni sul piano;
teoriche acquisite; (angoli, assi di simmetria, diagonali…) base a una descrizione e codificazione visualizzare oggetti tridimensionali a
riconosce e risolve problemi delle principali figure piane (triangoli, fatta da altri; partire da rappresentazioni bidimensionali;
in contesti diversi valutando quadrilateri); determinare l’area di semplici figure calcolare l’area e il volume delle figure
le informazioni e la loro risolvere problemi utilizzando le utilizzando le più comuni formule; solide più comuni e dare stime di oggetti
coerenza; spiega il proprietà geometriche delle figure. conoscere il teorema di Pitagora e le sue della vita quotidiana;
procedimento seguito, applicazioni e in situazioni concrete; risolvere problemi utilizzando le proprietà
anche in forma scritta, riconoscere figure piane simili in vari geometriche delle figure.
mantenendo il controllo sia contesti e riprodurre in scala una figura
sul processo risolutivo, sia assegnata;
sui risultati. conoscere e utilizzare le principali
trasformazioni geometriche e loro
invarianti;
risolvere problemi utilizzando le
proprietà geometriche delle figure.
RELAZIONI E FUNZIONI: Individuare e rappresentare un Interpretare, costruire e trasformare Interpretare, costruire e trasformare
l’alunno utilizza e interpreta insieme mediante la simbologia formule che contengono lettere per formule che contengono lettere per
il linguaggio matematico e appropriata; esprimere in forma generale relazioni e esprimere in forma generale relazioni e
ne coglie il rapporto con il individuare e descrivere sottoinsiemi; proprietà; proprietà;
linguaggio naturale; Interpretare, costruire e trasformare esprimere la relazione di proporzionalità usare il piano cartesiano per rappresentare
L’alunno confronta formule che contengono lettere per con un’uguaglianza di frazioni e viceversa; relazioni e funzioni empiriche o ricavate da
procedimenti diversi e esprimere in forma generale relazioni usare il piano cartesiano per tabelle, e per conoscere in particolare le
produce formalizzazioni che e proprietà. rappresentare relazioni e funzioni funzioni del tipo y = ax, y = a/x, y=ax2 e i
gli consentono di passare da empiriche o ricavate da tabelle, e per loro grafici e collegarle al concetto di
un problema a una classe di conoscere in particolare le funzioni del proporzionalità;
problemi; tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro esplorare e risolvere problemi utilizzando
grafici e collegare le prime due al equazioni di I grado.
concetto di proporzionalità.
63
DATI E PREVISIONI: Misurare lunghezze, angoli, superfici, Rappresentare insiemi di dati, anche In semplici situazioni aleatorie, individuare
Analizza e interpreta volumi, capacità e masse; facendo uso di un foglio elettronico;. gli eventi elementari, assegnare a essi una
rappresentazioni di dati per risolvere problemi con le misure; confrontare, in situazioni significative, probabilità, calcolare la probabilità di
ricavarne misure di organizzare dati in tabelle; dati al fine di prendere decisioni, qualche evento, scomponendolo in eventi
variabilità e prendere rappresentare graficamente i dati; utilizzando le distribuzioni delle elementari disgiunti;
decisioni; individuare e rappresentare gli insiemi frequenze e delle frequenze relative; riconoscere coppie di eventi
nelle situazioni di incertezza in modi diversi; scegliere ed utilizzare valori medi complementari, incompatibili,
(vita quotidiana, giochi, …) si operare con gli insiemi; adeguati alla tipologia ed alle indipendenti;
orienta con valutazioni di costruire e interpretare tabelle e caratteristiche dei dati a disposizione;
probabilità; grafici. saper valutare la variabilità di un insieme
ha rafforzato un di dati determinandone, ad esempio, il
atteggiamento positivo campo di variazione.
rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative

OBIETTIVI MINIMI
Conoscere i simboli ed i termini più Conoscere i simboli ed i termini più Conoscere i simboli ed i termini più
comuni; comuni; comuni;
saper eseguire le operazioni con i saper eseguire operazioni con i numeri saper eseguire semplici operazioni
numeri naturali; razionali; algebriche e letterali;
saper risolvere problemi aritmetici a saper risolvere problemi aritmetici e saper risolvere semplici problemi algebrici
difficoltà crescente; geometrici a difficoltà crescente; e geometrici;
saper risolvere facili tabelle e grafici; saper risolvere facili tabelle e grafici; saper rappresentare graficamente semplici
saper disegnare le figure geometriche saper disegnare le figure geometriche funzioni;
piane; piane; saper disegnare semplici figure
esprimersi in modo semplice ma esprimersi in modo semplice ma chiaro. geometriche piane e solide;
chiaro. esprimersi in modo semplice ma chiaro.

SCIENZE

64
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ

Traguardo al termine della CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^


scuola secondaria di I grado

Fisica e chimica: Utilizzare il metodo sperimentale Padroneggiare concetti di trasformazione Costruire e utilizzare correttamente il
l’alunno esplora e nell’indagine scientifica; chimica; concetto di energia come quantità che si
sperimenta lo svolgersi dei descrivere e indagare la realtà sperimentare reazioni (non pericolose) conserva;
più comuni fenomeni, ne attraverso l’uso delle grandezze; anche con prodotti chimici di uso Riconoscere le varie fonti energetiche e
immagina e ne verifica le descrivere e indagare la struttura della domestico e interpretarle sulla base di individuare quelle ecosostenibili;
cause; materia; modelli semplici di struttura della sapere come si origina la corrente elettrica;
ricerca soluzioni ai problemi utilizzare i concetti fisici fondamentali materia; realizzare esperienze laboratori ali come la
utilizzando le conoscenze quali: volume, peso, peso specifico, osservare e descrivere lo svolgersi delle costruzione di semplici circuiti elettrici;
acquisite; temperatura, calore, ecc., in varie reazioni e i prodotti ottenuti; correlare il campo magnetico terrestre ad
sviluppa semplici situazioni di esperienza; descrivere il moto di un corpo utilizzando alcuni fenomeni naturali;
schematizzazioni e realizzare esperienze quali ad immagini, grafici e tabelle; correlare elettricità e magnetismo
modellizzazioni di fatti e esempio: riscaldamento dell’acqua, misurare, rappresentare e operare con le
fenomeni ricorrendo a fusione del ghiaccio, galleggiamento, forze;
misure appropriate e vasi comunicanti, solubilità, tensione
semplici formalizzazioni; superficiale , ecc
ha curiosità e interesse
verso i principali problemi
legati all’uso della scienza
nel campo dello sviluppo
scientifico e tecnologico.

Astronomia e scienze della Osservare, modellizzare e interpretare Riconoscere, con ricerche sul campo ed Conoscere la struttura della Terra e i suoi
Terra: l’alunno esplora e i più evidenti fenomeni atmosferici esperienze concrete, i principali tipi di movimenti interni (tettonica a placche);
sperimenta lo svolgersi dei attraverso la meteorologia; rocce ed i processi geologici da cui hanno individuare i rischi sismici, vulcanici e
più comuni fenomeni, ne osservare e analizzare il suolo e le avuto origine. idrogeologici anche della propria regione
immagina e ne verifica le acque e la loro interazione con ì per pianificare eventuali attività di
cause; fenomeni fisici e chimici: pressione 65 prevenzione.
sviluppa semplici atmosferica, ciclo dell’acqua e osservare, modellizzare e interpretare i più
schematizzazioni e dell’azoto, gas nell’atmosfera; evidenti fenomeni celesti attraverso
modellizzazioni di fatti e documentare problematiche relative l’osservazione del cielo notturno e diurno;
fenomeni ricorrendo a all’inquinamento. ricostruire i movimenti della Terra da cui
misure appropriate e dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle
semplici formalizzazioni; stagioni
collega lo sviluppo delle spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i
scienze allo sviluppo della meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna
storia dell’uomo;
è consapevole del ruolo
della comunità umana sulla
terra, del carattere finito
delle risorse;

Biologia: Riconoscere le somiglianze e le Spiegare il funzionamento macroscopico Conoscere le basi biologiche della
Riconosce nel proprio differenze del funzionamento delle dei viventi con un modello cellulare trasmissione dei caratteri ereditari
organismo strutture e diverse specie di viventi; (collegando per esempio: la respirazione acquisendo le prime elementari nozioni di
funzionamenti a livelli comprendere il senso delle grandi con la respirazione cellulare, genetica;
macroscopici e microscopici classificazioni; l’alimentazione con il metabolismo acquisire corrette informazioni sullo
ed è consapevole delle sue sviluppare progressivamente la cellulare, la crescita e lo sviluppo con la sviluppo puberale e la sessualità;
potenzialità e dei suoi limiti; capacità di spiegare il funzionamento duplicazione delle cellule; sviluppare la cura e il controllo della
ha una visione della macroscopico dei viventi con un realizzare esperienze quali ad esempio: propria salute attraverso una corretta
complessità del sistema dei modello cellulare (collegando per modellizzazione di una cellula, alimentazione;
viventi e della sua esempio:la crescita e lo sviluppo con la osservazione di cellule animali al evitare consapevolmente i danni prodotti
evoluzione nel tempo e duplicazione delle cellule, la crescita microscopio; dal fumo e dalle droghe;
riconosce nella loro diversità delle piante con la fotosintesi); assumere comportamenti e scelte assumere comportamenti e scelte
i bisogni fondamentali di rispettare e preservare la biodiversità personali ecologicamente sostenibili; personali ecologicamente sostenibili;
animali e piante e i modi di nei sistemi ambientali.
soddisfarli negli specifici
contesti ambientali.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere gli elementi specifici della Conoscere gli elementi specifici della Conoscere gli elementi specifici della

66
disciplina; disciplina; disciplina;
osservare, riconoscere e descrivere i osservare, riconoscere e descrivere i più osservare, riconoscere e descrivere i più
più semplici fenomeni nel campo semplici fenomeni nel campo chimico- semplici fenomeni nel campo chimico-
chimico-fisico-biologico; fisico-biologico; fisico-biologico;
esprimersi in modo semplice e esprimersi in modo semplice e esprimersi in modo semplice e spontaneo.
spontaneo. spontaneo.

67
COMPETENZA CHIAVE: la competenza digitale
TECNOLOGIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ

Traguardo al termine della CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^


classe 3^

Vedere osservare e Conoscere e utilizzare i diversi Conoscere la tecnologia nel settore Conoscere i sistemi di sfruttamento
sperimentare: strumenti per la rappresentazione alimentare; dell’energia;
l’alunno analizza il rapporto grafica (disegno geometrico); osservare i pezzi meccanici e gli oggetti; classificare le risorse esauribili e
tra fonti energetiche, conoscere, descrivere e riprodurre conoscere – descrivere – riprodurre rinnovabili;
ambiente e sviluppo punti, segmenti ed angoli e semplici figure geometriche piane in modo avere consapevolezza delle tecnologie per
sostenibile; formula figure piane; appropriato; lo sfruttamento di altre fonti energetiche
ipotesi per il risparmio leggere e interpretare semplici disegni strumenti – riga, squadra, compasso, alternative;
energetico; analizza le tecnici ricavandone informazioni goniometro, normografo; costruire figure geometriche piane;
cause dell’inquinamento qualitative e quantitative; effettuare stime di grandezze fisiche sviluppare alcune figure solide;
ambientale, le conseguenze raccogliere e organizzare dati riferite a materiali e oggetti dell’ambiente utilizzare terminologia semplice;
e le possibili soluzioni; attraverso l’osservazione diretta di scolastico; utilizzare la rete per scopi di informazione,
analizza il rapporto tra le fenomeni naturali, o degli oggetti pianificare le diverse fasi per la comunicazione, ricerca e svago;
fonti energetiche, artificiali o la consultazione di testi; realizzazione di un oggetto impiegando riconoscere potenzialità e rischi connessi
l’ambiente e lo sviluppo conoscere gli ambienti laboratoriali e materiali di uso quotidiano; all’uso delle tecnologie più comuni, anche
sostenibile; le basilari regole di comportamento da collegare le modalità di funzionamento informatiche;
analizza i vantaggi rispettare per un uso corretto degli dei dispositivi elettronici con le utilizzare strumenti informatici e di
ambientali legati all’uso stessi; conoscenze scientifiche e tecniche comunicazione per elaborar dati, testi e
delle fonti rinnovabili; conoscere il Pc e le sue componenti acquisite; immagini e produrre documenti in diverse
sa mettere in relazione le essenziali. utilizzare materiali digitali per situazioni.
conoscenze tecnologiche l’apprendimento.
con quelle di altri ambiti
(scienze, storia, geografia,
ecc.).

Prevedere, immaginare e Conoscere e comprendere il Conoscere le regole dello sviluppo e delle Formulare ipotesi e riconoscere il ruolo

68
progettare: linguaggio grafico; proiezioni ortogonali nella progettazione delle eco tecnologie per i punti critici della
l’alunno sa utilizzare le leggere e interpretare semplici disegni di semplici oggetti; sostenibilità;
tecniche per la tecnici ricavandone informazioni rappresentare graficamente in modo saper entrare in semplici programmi
rappresentazione grafica qualitative e quantitative; idoneo pezzi meccanici e oggetti, strutturati;
degli oggetti:sa eseguire misurazioni e rilievi grafici o applicando anche le regole della scala di utilizzare semplici procedure per eseguire
rappresentare graficamente fotografici sull’ambiente scolastico o proporzione e della quotatura; prove sperimentali nei vari settori della
elementi di geometria solida sulla propria abitazione; prove e semplici indagini sulle proprietà tecnologia;
attraverso l’uso delle effettuare stime di grandezze fisiche fisiche, chimiche, meccaniche e accostarsi a nuove applicazioni
proiezioni ortogonali e riferite a materiali e oggetti tecnologiche di vari materiali; informatiche esplorandone le funzioni e le
dell’assonometria; dell’ambiente scolastico; rilevare e disegnare la propria abitazione potenzialità;
sa acquisire competenze usare programmi di scrittura e o altri luoghi anche avvalendosi di valutare le conseguenze di scelte e
riferite alle procedure del semplici software specifici. decisioni relative a situazioni
disegno tecnico. strumenti di formattazione del testo. problematiche;
utilizzare strumenti informatici e di
comunicazione per elaborar dati, testi e
immagini e produrre documenti;
progettare una presentazione in Power
Point.

Intervenire, trasformare e Costruire manufatti scegliendo il Comprendere le trasformazione e la Essere in grado di riconoscere i software
produrre: materiale appropriato; conservazione degli alimenti; più indicati per la realizzazione di progetti
l’alunno conosce i principali gli elementi basilari che compongono rilevazione delle proprietà fondamentali didattici;
processi di trasformazione il computer; dei principali materiali e del ciclo utilizzare la rete internet per approfondire
delle risorse energetiche; utilizzo di applicazioni informatiche; produttivo con cui sono ottenuti; o recuperare contenuti disciplinari;
riconosce la classificazione leggere e interpretare disegni tecnici utilizza il computer e i software specifici conoscere gli aspetti essenziali della
delle fonti energetiche; ricavandone informazioni qualitative e per approfondire o recuperare aspetti produzione artigianale, della produzione
riconosce le diverse fonti quantitative; disciplinari; industriale e della produzione
energetiche, la loro origine, eseguire misurazioni e rilievi grafici impiegare gli strumenti e le regole del automatizzata;
le caratteristiche e il loro sull’ambiente scolastico o sulla propria disegno tecnico nella rappresentazione di ridurre in scala;
uso. abitazione; oggetti o processi; accostarsi a nuove applicazioni
effettuare stime di grandezze fisiche pianificare le diverse fasi per la informatiche esplorandone le funzioni e le
riferite a materiali e oggetti realizzazione di un oggetto impiegando potenzialità;
dell’ambiente scolastico e/o casalingo. materiali di uso quotidiano; conoscere le regole di sicurezza su
utilizzare procedure per eseguire prove Internet.

69
sperimentali nei vari settori della
tecnologia.

OBIETTIVI MINIMI

Saper eseguire semplici misurazioni; Saper distinguere i materiali più comuni e Conoscere un semplice processo
conoscere i principali strumenti per il saper individuare quelli riciclabili; produttivo;
disegno; conoscere un semplice processo comunicare in modo semplice e chiaro e
saper disegnare semplici figure produttivo; saper disegnare semplici schemi;
geometriche e realizzare semplici comunicare in modo semplice e chiaro e conoscere il computer e i dispositivi di
composizioni; saper disegnare semplici schemi; input e di output;
conoscere il concetto di economia; saper costruire semplici figure conoscere l’ambiente di lavoro di Word e
riconoscere semplici materiali e saper geometriche; Point.
descrivere le caratteristiche; creare semplici composizioni modulari;
saper usare un linguaggio semplice e esporre in modo semplice e chiaro.
chiaro.

COMPETENZA CHIAVE: LA COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA


STORIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
Uso delle fonti: Usare fonti di diverso tipo Utilizzare le varie tipologie di fonti Produrre informazioni storiche utilizzando
l’alunno produce (documentarie, iconografiche, storiche; varie tipologie di fonti;
informazioni storiche con narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) conoscere alcune procedure e tecniche di rielaborare testi storici con metodo di studio
fonti di diverso genere, per produrre conoscenze su temi lavoro in uso nei siti archeologici, nelle autonomo.
anche digitale. definiti, relativi a quadri concettuali e biblioteche e negli archivi;
di civiltà, fatti ed eventi.
Organizzazione delle Selezionare ed organizzare le Collocare la storia locale in relazione con Organizzare le informazioni e porli in
informazioni: informazioni con mappe, schemi, la storia italiana, europea, mondiale relazione con quadri di civiltà, fatti ed eventi;
70
l’alunno organizza tabelle, grafici e risorse digitali; (dalle storie alla Storia); costruire grafici e mappe secondo
informazioni ed individua costruire grafici e mappe spazio- formulare e verificare ipotesi sulla base strutture/quadri concettuali idonei a
trasformazioni temporali, per organizzare le delle informazioni prodotte e delle individuare continuità, discontinuità,
intervenute nelle strutture conoscenze studiate. conoscenze elaborate. trasformazioni.
delle civiltà nella storia e
nelle società.
Strumenti concettuali: Comprendere aspetti e strutture dei Comprendere aspetti e strutture dei Acquisire l’abilità di utilizzare conoscenze
l’alunno utilizza processi storici e distinguere i concetti processi storici italiani ed europei (quadri pregresse per formulare ipotesi su eventi
conoscenze e abilità per chiave dell’evoluzione della storia; di civiltà; linee del tempo parallele; fatti successivi;
orientarsi nel presente, conoscere il patrimonio culturale ed eventi; cronologie e periodizzazioni); superare una visione settoriale della storia,
per comprendere i collegato con i temi affrontati, a conoscere il patrimonio culturale formulando collegamenti interdisciplinari;
problemi fondamentali del partire dalle vestigia presenti nel collegato con i temi affrontati, costruire “nodi storici” in una prospettiva di
mondo contemporaneo, territorio d’appartenenza; valorizzando le risorse presenti nel cause politiche,economiche, sociali, culturali
per sviluppare usare le conoscenze apprese per territorio d’appartenenza; del periodo storico di riferimento.
atteggiamenti critici e comprendere problemi ecologici, comprendere problemi ecologici,
consapevoli. interculturali e di convivenza civile. interculturali e di convivenza civile.
Produzione scritta e orale: Produrre testi, e selezionando Produrre testi, utilizzando conoscenze, Produrre testi scritti, orali e digitali su fatti
l’alunno produce testi informazioni da fonti differenti; selezionate da fonti di informazione ed eventi studiati;
attingendo da fonti di argomentare su conoscenze e concetti diverse, manualistiche e non, cartacee e argomentare in maniera personale su
informazione diverse, appresi usando termini specifici della digitali; conoscenze e concetti appresi usando il
manualistiche e non, disciplina. cogliere le chiavi interpretative del linguaggio specifico della disciplina.
cartacee e digitali. presente, attraverso l’analisi delle
caratteristiche e dello svolgimento di
eventi passati.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere ed usare i termini specifici Conoscere i fatti storici rilevanti; Conoscere i principali eventi storici;
della disciplina; conoscere termini specifici essenziali; stabilire semplici relazioni tra i fatti (causa-
conoscere i fatti storici più importanti; avere una certa cognizione di spazio e di effetto);
conoscere le cronologie; tempo; utilizzare semplici strumenti della ricerca
prendere coscienza delle norme di conoscere le regole del vivere insieme. storica;
convivenza civile. utilizzare termini specifici essenziali;
comprendere gli elementi essenziali che sono
alle origini della nostra società e della sua
organizzazione politica.

71
72
GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
Orientamento: Orientarsi sulle carte stabilendo punti di Muoversi e orientarsi nello spazio grazie Utilizzare nuovi strumenti e metodi di
l’alunno si orienta nello riferimento fissi; alle proprie rappresentazioni mentali rappresentazione dello spazio geografico
spazio e sulle carte di comprendere la funzione di carte e dello spazio; (tele rilevamento, cartografia
diversa scala in base ai grafici di diverso tipo; orientarsi nelle realtà lontane anche computerizzata);
punti cardinali e alle muoversi nello spazio circostante, usufruendo di fonti innovative; osservare il territorio italiano ed europeo e
coordinate geografiche; sa orientandosi attraverso punti di (foto,immagini, ricerche dedicate su spazi più lontani attraverso strumenti
orientare una carta riferimento, organizzatori topologici Internet); indiretti (filmati, fotografie, carte, immagini
geografica a grande scala (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, leggere carte fisiche, politiche, tematiche, da satellite al fine di costruire
facendo ricorso a punti di destra, ecc.) e geografici(nord, sud, est, cartogrammi, immagini satellitari. rappresentazioni mentali del territorio.
riferimento fissi. ovest).

Linguaggio della geo– Conoscere gli elementi di base del Confrontare territori vicini e lontani e Collocare luoghi e fenomeni geografici
graficità: linguaggio specifico delle ambienti diversi, individuando i diversi di nello spazio e nel tempo, utilizzando gli
l’alunno utilizza rappresentazioni osservazione di una realtà geografica strumenti, cartacei e digitali, propri della
opportunamente carte cartografiche: scale, curve di livello, (geografia fisica,antropologica, disciplina (carte,
geografiche, riconosce paralleli, meridiani; economica, politica, ecc.); grafici, tabelle, ecc.);
l’organizzazione di un leggere le realtà territoriali secondo costruire i concetti di ubicazione, ricavare informazioni per l’interpretazione
territorio secondo il semplici sistemi di categorizzazione localizzazione, regione, paesaggio, del paesaggio dalla lettura delle carte, di
linguaggio, gli strumenti e i geografica; ambiente, carte tematiche, grafici, statistiche;
principi della Geografia. rilevare informazioni e caratteristiche di territorio, sistema antropofisico ; elaborare produzioni orali, scritte, grafiche,
un territorio da grafici, dati statistici, esporre in maniera chiara e semplice le sia cartacee che digitali, utilizzando il
sistemi informativi geografici. proprie conoscenze in forma scritta e linguaggio specifico.
orale.

Paesaggio: Esplorare il territorio circostante Comprendere i fenomeni geografici e le Confrontare elementi e fattori che
l’alunno riconosce nei attraverso l'approccio senso-percettivo principali implicazioni ambientali in caratterizzano i paesaggi naturali europei
paesaggi europei e e l'osservazione diretta; relazione all' intervento umano; ed extraeuropei ed esplorare i modelli

73
mondiali, raffrontandoli in individuare gli elementi fisici e antropici stabilire rapporti tra ambiente, risorse e relativi all’organizzazione e alla vita dei
particolare a quelli italiani, che caratterizzano i vari tipi di condizioni di vita dell’uomo; relativi territori;
gli elementi fisici paesaggio; comprendere le influenze e i osservare le realtà territoriali studiate
significativi e le emergenze conoscere e descrivere gli elementi fisici condizionamenti del territorio sulle anche dal punto di vista del patrimonio
storiche, artistiche e e antropici che caratterizzano attività umane: settore naturale e culturale;
architettoniche, come l’ambiente di residenza e la propria primario, secondario, terziario, terziario comprendere l’importanza della tutela e
patrimonio naturale e regione. avanzato. della valorizzazione del patrimonio
culturale da tutelare e ereditato.
valorizzare.

Regione e sistema Acquisire i concetti di regione Comprendere le influenze della diversa Comprendere concetti relativi allo sviluppo
territoriale: geografica rilevando caratteristiche distribuzione del reddito nel mondo: umano, sviluppo sostenibile, processi di
l’alunno osserva, legge e fisiche, climatiche, economiche e analizzando variabili come la situazione globalizzazione;
analizza sistemi territoriali storico-culturali; economico-sociale, indicatori di povertà e distinguere le conseguenze positive e
vicini e lontani, nello comprendere la correlazione dei di ricchezza, di sviluppo e di benessere; negative dell’azione dell’uomo sul
spazio e nel tempo e valuta fenomeni fisici con le attività produttive essere sensibili verso i principali problemi territorio, rispettare l’ambiente e agire in
gli effetti di azioni partendo dall’analisi di territori noti e ecologici (sviluppo sostenibile, buco modo responsabile nell’ottica di uno
dell’uomo sui sistemi del territorio di appartenenza. ozono ecc.); sviluppo sostenibile;
territoriali alle diverse distinguere le modificazioni apportate nel conoscere le principali aree economiche
scale geografiche. tempo dall’uomo sul territorio e le del pianeta, la distribuzione della
interdipendenze della relazione popolazione, flussi migratori, gli assetti
uomo/ambiente. politico-amministrativi delle macro-regioni
e degli Stati studiati.

OBIETTIVI MINIMI
Conoscere qualche termine specifico Descrivere un territorio; Conoscere le principali caratteristiche
essenziale; leggere carte geografiche; fisiche ed antropiche di un territorio;
leggere carte geografiche; conoscere ed utilizzare termini specifici operare confronti tra i diversi Stati,
descrivere un territorio; essenziali; utilizzando carte geografiche;
sapersi orientare. avere una certa conoscenza delle varie stabilire semplici connessioni tra situazioni
forme di governo in Europa. teoriche, geografiche ed economiche;
conoscere ed utilizzare termini specifici
essenziali.

74
COMPETENZA CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturali
MUSICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
L’alunno partecipa in Interpretare in modo espressivo, Realizzare semplici esecuzioni musicali Orientare la costruzione della propria
modo attivo alla individualmente e collettivamente, con strumenti non convenzionali e con identità musicale;
realizzazione di esperienze brani vocali e strumentali; strumenti musicali o esecuzioni corali a confrontare generi musicali diversi;
musicali attraverso riconoscere e classificare i più commento di eventi prodotti a scuola saper utilizzare internet per la ricerca
l’esecuzione e importanti elementi costitutivi del (feste, mostre, ricorrenze, musicale e conoscere i software specifici;
l’interpretazione di brani linguaggio musicale; presentazioni…); esprimere i propri gusti e inclinazioni
strumentali e vocali; conoscere i più noti generi musicali. ascoltare brani musicali del repertorio musicali;
usa diversi sistemi di classico e moderno, individuandone, con saper decodificare una semplice partitura.
notazione e realizza il supporto dell’insegnante, le
messaggi musicali e caratteristiche e gli aspetti strutturali e
multimediali. stilistici.

OBIETTIVI MINIMI
Eseguire brani musicali ad una o a più Eseguire brani musicali ad una o a più Saper progettare modelli musicali ritmici;
voci; voci; prendere parte ad esecuzioni musicali di
saper distinguere parametri sonori; prendere parte ad esecuzioni musicali di gruppo;
conoscere ed imitare moduli ritmici gruppo; saper usare la voce nei diversi moduli
con voce; inventare semplici sequenze ritmiche; espressivi;
saper rielaborare un brano musicale; rielaborare un brano musicale; riprodurre brani musicali con strumenti
comprendere un brano musicale. variare l’andamento ritmico o melodico di didattici;
un brano; saper acquisire tecniche compositive;
imitare moduli ritmici con la voce. esporre in modo semplice e chiara.

75
ARTE E IMMAGINE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
Esprimersi e comunicare: Esplorare immagini, forme e oggetti Ideare e progettare elaborati ricercando
l’alunno utilizza in modo presenti nell’ambiente utilizzando le soluzioni creative originali ispirate anche Usare adeguatamente tecniche coloristiche e
autonomo gli elementi capacità visive, uditive, olfattive, dallo studio dell’arte e della del disegno in funzione degli effetti
base del linguaggio visivo gestuali, tattili e cinestetiche; comunicazione visiva; personalmente desiderati;
in base alla loro funzione applicare elementi e strutture basilari sperimentare autonomamente tecniche produrre messaggi visivi con personalità,
espressiva; del linguaggio visivo per produrre i alternative coloristiche e del disegno in creatività e consapevolezza comunicativa;
sceglie la tecnica in base propri funzione degli effetti espressivi richiesti; utilizzare in modo autonomo le nuove
agli effetti espressivi che si messaggi; superare gli stereotipi figurativi; tecnologie in base alla loro funzione
vogliono raggiungere. utilizzare tecniche figurative (grafiche, riprodurre e rielaborare in modo espressiva desiderata;
pittoriche e plastiche) per realizzare personale i temi ed i soggetti proposti utilizzare tecniche, strumenti e materiali
prodotti visivi progressivamente scegliendo in modo autonomo i colori, le espressivi di vario tipo, anche non
meno stereotipati; tecniche e i materiali di volta in volta più convenzionali;
osservare, rappresentare ed inventare appropriati per realizzare produzioni di progettare e realizzare presentazioni
soggetti assegnati di tipo figurativo ed vario tipo. multimediali utilizzando risorse diverse.
astratto.
Osservare e leggere le Osservare e descrivere gli elementi e le Distinguere, attraverso un approccio Utilizzare diverse tecniche osservative per
immagini: forme essenziali presenti nella realtà e operativo, linee, colori, forme, volume e descrivere, apprezzare e commentare gli
l’alunno individua in un nei messaggi visivi; la struttura compositiva presente nel elementi formali ed estetici di un ambiente;
testo visivo in modo osservare e riconoscere in un testo linguaggio delle immagini e nelle opere leggere un’immagine o un’opera d’arte
autonomo i diversi visivo (fotografia, manifesti d’arte; utilizzando gradi progressivi di
elementi del linguaggio pubblicitari) gli elementi del processo analizzare e leggere testi visivi attraverso approfondimento
visivo ; comunicativo; i criteri suggeriti dagli elementi del dell’analisi testuale per cogliere le scelte
legge e comprende i individuare in un’immagine le forme linguaggio visivo, facendo collegamenti creative e stilistiche dell’autore;
significati di immagini primarie (quadrato, cerchio, triangolo); con le conoscenze apprese; riconoscere i codici e le regole compositive
statiche e in movimento. leggere in materiali di uso comune, osservare e descrivere la realtà presenti nelle opere d’arte, cogliendone la
immagini fotografiche, scritte, nell’insieme e nei particolari. funzione simbolica.
elementi iconici e visivi per produrre
nuove immagini.

76
Comprendere e Leggere e commentare criticamente Individuare i principali beni culturali, Riconoscere e leggere le tipologie principali
apprezzare le opere un’opera d’arte mettendola in ambientali e artigianali presenti nel dei beni artistico-culturali e individuare i
d’arte: comunicazione con il contesto storico proprio territorio, operando una prima beni presenti nel territorio;
l’alunno sa leggere le e culturale a cui appartiene; analisi e classificazione; approfondire i concetti di tutela e custodia
tipologie dei principali possedere una conoscenza delle linee utilizza i termini del lessico specifico ; del patrimonio e apprezzare la bellezza dei
beni artistico-culturali del fondamentali della produzione analizzare gli elementi di un’opera d’arte paesaggi naturali;
territorio e le artistica dell’arte antica (dalla e saperne cogliere le relazioni; conoscere le tipologie del patrimonio
stratificazioni dell’uomo Preistoria alle prime civiltà); leggere l’opera d’arte come documento ambientale, storico-artistico e museale del
(zone archeologiche, applicare il metodo base di lettura storico; territorio, cogliendone i valori estetici, storici
centri storici ecc.); delle immagini delle opere d’arte; riconoscere ed operare confronti tra e sociali;
riconosce i valori Riconoscere i beni artistici, culturali, produzioni artistiche e artisti di periodi applicare un metodo di analisi alle principali
espressivi legati ad un ambientali ed artigianali a partire dal diversi. forme di comunicazione visiva e alle diverse
tema trattato nelle proprio territorio. opere artistiche.
interpretazioni degli artisti
nel loro contesto storico.

OBIETTIVI MINIMI
Conoscere gli elementi fondamentali Saper riconoscere gli elementi Approfondire la conoscenza degli elementi
del linguaggio visivo:punto,linea,colore fondamentali del linguaggio visuale; del linguaggio visuale;
e saperli individuare in un immagine; saper osservare e descrivere la realtà; consolidare la capacità di osservazione e di
saper rappresentare alcuni elementi saper interpretare e rielaborare in modo descrizione;
della natura; creativo un soggetto dato; utilizzare correttamente le varie fasi del
saper conoscere le caratteristiche del saper riprodurre in soggetto in modo lavoro e raggiungere l’autonomia operativa;
colore,distinguere colori caldi e freddi, proporzionato e corretto; sviluppare la capacità di lettura e
colori primari secondari; saper riconoscere e confrontare le opere comprensione delle immagini sia nella
conoscere i caratteri fondamentali di artisti di epoche diverse usando la comunicazione visuale sia nell’opera d’arte.
della produzione artistica delle diverse terminologia specifica.
civiltà e il
rapporto tra arte e storia.

77
EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
Traguardo al termine della CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^
classe 3^
Il corpo e la sua relazione Utilizzare semplici schemi motori Coordinare e utilizzare diversi schemi Saper utilizzare e trasferire le abilità per la
con lo spazio e il tempo: combinati tra loro in forma successiva motori combinati tra loro inizialmente in realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport;
l’alunno è consapevole (correre, saltare, afferrare, lanciare, forma successiva e poi in forma saper utilizzare l’esperienza motoria
delle proprie competenze ecc); simultanea (correre / saltare, afferrare / acquisita per risolvere situazioni nuove o
motorie sia nei punti di riconoscere traiettorie, distanze, ritmi lanciare, ecc); inusuali;
forza che nei limiti; esecutivi e successioni temporali delle riconoscere e valutare traiettorie, utilizzare e correlare le variabili spazio-
utilizza le abilità motorie e azioni motorie, sapendo organizzare il distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali funzionali alla realizzazione del
sportive acquisite proprio movimento nello spazio in temporali delle azioni motorie, sapendo gesto tecnico in ogni situazione sportiva;
adattando il movimento in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. organizzare il proprio movimento nello sapersi orientare nell’ambiente naturale e
situazione. spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli artificiale anche attraverso ausili specifici
altri. (mappe, bussole).

Il linguaggio del corpo Utilizzare in forma originale modalità Utilizzare in forma originale e creativa Conoscere e applicare semplici tecniche di
come modalità espressive e corporee anche modalità espressive e corporee anche espressione corporea per rappresentare
comunicativo-espressiva: attraverso forme di drammatizzazione attraverso forme di drammatizzazione e idee, stati d’animo e storie mediante
l’alunno utilizza gli aspetti e danza; danza, sapendo trasmettere nel gestualità e posture svolte in forma
comunicativo-relazionali elaborare ed eseguire semplici contempo contenuti emozionali; individuale, a coppie, in gruppo;
del linguaggio motorio per sequenze di movimento o semplici elaborare ed eseguire semplici sequenze saper decodificare i gesti di compagni e
entrare in relazione con gli coreografie individuali e collettive. di movimento o semplici coreografie avversari in situazione di gioco e di sport;
altri, praticando, inoltre, individuali e collettive. saper decodificare i gesti arbitrali in
attivamente i valori relazione all’applicazione del regolamento di
sportivi come modalità di gioco.
relazione quotidiana e di
rispetto delle regole.

Il gioco, lo sport, le regole Conoscere e applicare modalità Conoscere e applicare correttamente Padroneggiare le capacità coordinative
e il fair play: esecutive di diverse proposte di gioco modalità esecutive di diverse proposte di adattandole alle situazioni richieste dal gioco
l’alunno riconosce, ricerca sport; gioco sport; in forma originale e creativa, proponendo
e applica a se stesso saper utilizzare giochi derivanti dalla saper utilizzare numerosi giochi derivanti anche varianti;

78
comportamenti di tradizione popolare; dalla tradizione popolare applicandone realizzare strategie di gioco, mettere in atto
promozione dello “ star partecipare attivamente alle varie indicazioni e regole; comportamenti collaborativi e partecipare in
bene” in ordine a un sano forme di gioco, collaborando con gli partecipare attivamente alle varie forme forma propositiva alle scelte della squadra;
stile di vita e alla altri; di gioco organizzate anche in forma di conoscere e applicare correttamente il
prevenzione; favorire l’ integrazione nel gruppo a gara, collaborando con gli altri;. regolamento tecnico degli sport praticati
rispetta criteri base di tutti e di assumere atteggiamenti di rispettare le regole nella competizione assumendo anche il ruolo di arbitro o di
sicurezza per sé e per gli responsabilità per il bene comune. sportiva; saper accettare la sconfitta con giudice;
altri. equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo saper gestire in modo consapevole le
rispetto nei confronti dei perdenti, situazioni competitive, in gara e non, con
accettando le diversità, manifestando autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in
senso di responsabilità. caso di vittoria sia in caso di sconfitta.
Salute e benessere, Assumere comportamenti adeguati Saper gestire la cura e la tutela degli Riconoscere ed accettare i cambiamenti
prevenzione e sicurezza: per la prevenzione degli infortuni e attrezzi della scuola al fine di evitare morfologici caratteristici dell’età gestire le
l’alunno riconosce il per la sicurezza nei vari ambienti di situazioni di rischio; emozioni e le incertezze;
rapporto tra vita; riconoscere il rapporto tra alimentazione organizzare giochi di squadra e dettare
alimentazione, ed esercizio acquisire le regole di base di ed esercizio fisico in relazione a sani stili opportune regole rispetto alla situazione;
fisico in relazione a sani un’alimentazione corretta; di vita; saper adottare comportamenti appropriati
stili di vita; curare il benessere e l’igiene della acquisire consapevolezza delle funzioni per la sicurezza propria e dei compagni
acquisisce conoscenze di mente e del corpo. fisiologiche (cardio-respiratorie e anche rispetto a possibili situazioni di
base delle funzioni muscolari) e dei loro cambiamenti in pericolo;
fisiologiche (cardio- relazione all’esercizio fisico; conoscere ed essere consapevoli degli effetti
respiratorie e muscolari). praticare attività di movimento per nocivi legati all’assunzione di integratori, o di
migliorare la propria efficienza fisica sostanze illecite o che inducono dipendenza
riconoscendone i benefici. (doping, droghe, alcool).

OBIETTIVI MINIMI
Utilizzare le proprie capacità in Mantenere un impegno motorio Assumere consapevolezza della propria
condizioni facili; manifestando autocontrollo del proprio efficienza fisica;
modulare e distribuire il carico corpo; sperimentare un piano di lavoro
motorio secondo i giusti parametri saper applicare schemi e azioni di personalizzato;
fisiologici; movimento; rispettare le regole delle discipline sportive
conoscere ed applicare semplici rispettare il codice deontologico dello praticate;
tecniche di espressione corporea; sportivo; assumere il ruolo di arbitro in semplice
conoscere ed applicare il regolamento applicare principi metodologici e competizioni sportive.
tecnico dei giochi praticati. funzionali per mantenere un buon stato
79
di salute.

80
RELIGIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Traguardo al termine della Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^
classe 3^
Dio e l’uomo: Prendere consapevolezza delle Conoscere l’evoluzione storica della Conoscere gli aspetti generali della fase
l’alunno è disponibile al domande che la persona si pone da Chiesa primitiva; adolescenziale nella prospettiva cristiana di
confronto con regole e sempre sulla propria vita e sul mondo conoscere l’esperienza della Chiesa nel un progetto di vita libero e responsabile;
con esempi di vita che lo circonda; apprezzare il tentativo periodo delle persecuzioni, conoscere l’identità dell’uomo come
proposti dal cristianesimo, dell’uomo di ieri e di oggi di cercare comprendendo il significato e la immagine di Dio, realtà testimoniata da
per acquisire elementi di risposte a tali domande; testimonianza del martirio; uomini biblici ma anche da cristiani del
valutazione delle proprie riconoscere l’evoluzione e le conoscere i fatti principali riguardanti la nostro tempo;
azioni, dei fatti e dei caratteristiche della ricerca religiosa storia della Chiesa dal medioevo all’epoca Conoscere i lineamenti generali delle grandi
comportamenti umani e dell’uomo lungo la storia, cogliendo moderna; religioni, le loro caratteristiche dottrinali e
sociali. nell’ebraismo e nel cristianesimo la approfondire l’identità storica di Gesù e culturali, le loro usanze e tradizioni.
manifestazione di Dio. correlarla alla fede cristiana che riconosce
in Lui il Figlio di Dio, Salvatore del mondo.
La Bibbia: Riconoscere il testo sacro nelle sue fasi Saper documentare come parole e opere Saper adoperare la Bibbia come documento
l’alunno individua le di composizione: orale e scritta; di Gesù abbiano ispirato scelte di vita storico-culturale, accolto nell’oggi della fede
caratteristiche principali usare il testo biblico conoscendone la fraterne, di carità e riconciliazione in cristiana come Parola di Dio;
della Bibbia, riconoscendo struttura e i generi letterari; Europa e nel mondo; saper cogliere nei documenti della Chiesa le
il valore religioso e storico utilizzare la Bibbia come documento saper individuare elementi di conflitto indicazioni che favoriscono l’incontro, il
del suo contenuto. storico-culturale e riconoscendola dottrinale e storico nella Chiesa; confronto e la convivenza tra le persone di