La pronuncia italiana:
vocali
Vocali
i u
π å
π å
i u
e o
(™) (ø)
E O
Dittonghi
Peculiarità regionali
re con tutte le peculiarità, anche locali. Lo scopo è di far capire che rela-
tivamente pochi italiani usano davvero i timbri del neutro: praticamen-
te solo nel Centro (linguistico); pur con di‡erenze e peculiarità, anche
lì.
Nella û 0.2.5.1, si vedono genericamente i timbri (™, ø) (intermedi
fra i normali /e, E/, /o, O/); lo stesso è stato fatto per /a/, per il quale mo-
striamo tre realizzazioni che lo circondano, ma che sono notevolmen-
te diverse: (Å, å, A) (tralasciando (∏), che è un (a) con arrotondamen-
to labiale, come in pronuncia barese, in sillaba caudata: palla /'palla/
('pal:la), ('p∏√llå)ba). Si mostra pure la realizzazione più diversa per /u/,
cioè (%) trentina: mutuo /'mutuo/ ('mu:tuø), ('m%:t%P)tn.
La û 0.2.5.2 mostra altre realizzazioni diverse per /i, e, E/, /O, o, u/:
(Û, Ù, Ä), (∏, P, ¯), non periferiche – come si richiede, invece, per quel-
le neutre, date fra ( ); quindi l'impressione uditiva è diversa, e non po-
co: ribelle, purtroppo /ri'bElle, pur'trOppo/ (Ri'bEl:le, puR'trOp:po), (rÛ'bÄ]:-
]Ù, p¯r'tr∏p:pP)bo, e meno periferici ancora, (p¯R'tr∏p:pP)ß.
Perciò, pur restando abbastanza sul generico, specie per fatti fonatò-
ri, vediamo alcuni esempi (individuati dalle sigle provinciali aggiun-
te): va bene questo /vab'bEne 'kwesto/ (vab'bE;ne 'kwes:to), non (va'be;ne
'kwE;ßto)mi; ci vuole pazienza /ci'vwOle paq'qjEnqa/ (ci'vwO;le paq'qjEn:-
qa), non (&civu'oUl‘ &p√qi'en:Q√)na; si è tu‡ato bene /s{j}Ettuf'fato 'bE-
ne/ (&s{j}™ttuf'fa;to 'bE:ne), non (ßÛ&Ét¯'fÅttP 'bÙ;enÙ)bo.
Penso di aver perso il segno /'pEnso d{j}aver'pErsoil 'seNNo/ ('pEnso &d{j}a-
veR'pErsoil 'seN:No), non ('pEnqso d{ã}avep'pErqso{i}l 'qse;NNo)rm; ogni
tanto canta qua /oNNi'tanto 'kanta 'kwa/ (&oNNi'tanto 'kanta 'kwa), non
(&øNNit'tand‘ 'kand√k 'kwA)na.
Secondo quanto si ricava dalla cartina della û 0.1, tratta dall'AF (con
le sette nuove province: µΩ, ƒµ, ∫†, ø†, øŸ, µ∂, ©¤), che riguarda le
pronunce regionali, non i dialetti, per il Centro linguistico s'escludono
le province di µß, π¨, parti settentrionali di ƒ¤ e πŸ, il terzo meridio-
nale di quelle di ƒ® e ¬†, nonché l'Abruzzo, tranne la città e i territori
a ovest dell'Aquila (å⁄). In questo territorio, generalmente si hanno le
vocali e consonanti "giuste& dal punto di vista fonemico. Ma, foneti-
camente, le cose sono ben diverse –stranamente– soprattutto per la To-
scana, come avviene per ≈renze, con /u, o, O/ (¯, P, Ö, ∏), con /p, t, k÷
c, G/ semplici posvocalici (F, Ï, h÷ S, Z), e /wO/ = (∏): la ruota nuova
/la'rwOta 'nwOva/ (la'rwO;ta 'nwO:va), (l√'r∏;Ï√ 'n∏:v√)ß.
Perciò, se ci si mette a studiare l'ortoepia italiana, senza modificare
i timbri fonetici e‡ettivi, il risultato non arriva certo a identificarsi con
0.2. la pronuncia italiana – vocali 31
e™ oø
™É øÖ
Ä™ ∏ø
aA aA
Bologna Livorno
iÛ ¯u iÛ u¯
Ùe Po eÙ oP
ÄE ∏O EÄ O∏
Åå a√
Frosinone Napoli
Ii Uu Ii Uu
eI È oU eI oU
‘
E™ Oø E™ Oø
aå A√
Bari Palermo
iÛ u¯
I¤ U¨
È
e¤ o¨
EÉ OÖ ™Ä ø∏
Åå ∏√0 a√
Torino: basta˚ vino˚ festa˚ notte˚ furbo /'basta, 'vino, 'fEsta, 'nOtte, 'fur-
bo/ ('bas:ta, 'vi:nø, 'fEs:ta, 'nOt:te, 'fur:bø), ('baAßta, 'vi;Inø, 'f™Éßta, 'nøÖt-
t™, 'fuUrbø)to.
Genova: futuro˚ sana˚ vino˚ sole˚ verde /fu'turo, 'sana, 'vino, 'sole, 'ver-
de/ (fu'tu:Rø, 'sa:na, 'vi:nø, 'so:le, 'ver:de), (f¯'t¯;uRø, 'sa;Ana, 'vÛ;inø, 'so;ø-
le, 'vęRde)ge.
Bologna: a‡atto˚ bella˚ vuole˚ luna˚ tiro /af'fatto, 'bElla, 'vwOle, 'luna,
'tiro/ (af'fat:to, 'bEl:la, 'vwO:le, 'lu:na, 'ti:Rø), (Å'fÅåttP, 'bÉ™]lÅ, 'v¶Ö;ø]Ù,
']u;¯nÅ, 'ti;ÛrÖ)bo.
Livorno: i punti˚ ora˚ moda˚ i capitani /i'punti, 'ora, 'mOda, ikapi'ta-
ni/ (i'pun:ti, 'o:Ra, 'mO:da, i&kapi'ta:ni), (i'pu¯nti, 'o;PR√, 'mO;∏d√, i&hapi-
'ta;√ni)li.
Frosinone: stare˚ venire˚ treno˚ come˚ nove˚ cura /s'tare, ve'nire, 'trE-
no, 'kome, 'nOve, 'kura/ (s'ta:Re, ve'ni:R™, 'trE:no, 'ko:me, 'nO:ve, 'ku:Ra),
(À'ta;åRÈ, vÈ'nI;iRÈ, 'trE;™nÈ, 'ko;UmÈ, 'nO;øvÈ, 'kU;uRå)fr.
Napoli: cane˚ vino˚ bene˚ vena˚ poco˚ sole˚ fumo /'kane, 'vino, 'bEne,
'vena, 'pOko, 'sole, 'fumo/ ('ka:ne, 'vi:nø, 'bE:ne, 've:na, 'pO:ko, 'so:le, 'fu:-
mø), ('kA;√n‘, 'vI;in‘, 'bE;™n‘, 've;In√, 'pO;øâ‘, 'so;Ul‘, 'fU;um‘)na.
Bari: cane˚ fatto˚ vino˚ bene˚ festa˚ poca˚ notte˚ fumo /'kane, 'fatto, 'vi-
no, 'bEne, 'fEsta, 'pOka, 'nOtte, 'fumo/ ('ka:ne, 'fat:to, 'vi:nø, 'bE:ne, 'fEs:ta,
'pO:ka, 'nOt:te, 'fu:mø), ('kÅ;ånÈ, 'f∏√ttÈ, 'vi;ÛnÈ, 'be;¤nÈ, 'fEÉstå, 'po;¨kå,
'nOÖttÈ, 'fu;¯mÈ)ba.
Palermo: dire˚ fitto˚ duro˚ tutto˚ bene˚ ecco˚ dove˚ notte˚ patata /'dire,
'fitto, 'duro, 'tutto, 'bEne, 'Ekko, 'dove, 'nOtte, pa'tata/ ('di:R™, 'fit:tø, 'du:Rø,
'tut:tø, 'bE:ne, 'Ek:ko, 'do:ve, 'nOt:te, pa'ta:ta), ('dI;¤R™, 'fI¤ttø, 'dU;¨Rø, 'tU¨t-
tø, 'b™;Än™, '™Äkkø, 'dø;∏v™, 'nø∏tt™, p√'ta;√t√)pa.
-la -la
ri li
i
po li li
ro ro
rio tra
at
ro tro-
ro iati
po roce i
ra ra
t
ste nt
ste en
nt nt
an -lab
ce cen
an iori
po roc
ce oce
ro
ste
r
r
te
te
te
nt
te
an
an
[*]
[ï]
[Ú]
[¢]
å
∏
M
A
x
√
X
È
a
å
¢
…
Å
É
Ù
¤
Û
π
™
E
e
I
i
36 pronunce straniere dell'italiano
ø
o
u
Ø
O
P
¯
ù
¨
∏
%
@
T
∏
§
π
°
y
#
Y
[œ]
[∏]
[ì]
[π]
Y