Sei sulla pagina 1di 5

Laboratorio di Telecomunicazioni prof.

Vito Spinelli
I.T.I.S. " Luigi Dell'Erba " Castellana Grotte (BA)
spinvito@libero.it

 
  DAC A RESISTORI PESATI A 3 BIT 
Scopo:verifica del funzionamento di un DAC  a resistori pesati  a tre bit 
Metodologia: analisi della forma d'onda in uscita. 
  

Schema di principio dell’esperienza 
 

A -12 +12
0-30 V 5V
- + V - +
Vr=+5V

0 1 0 1 0 1
Convertitore I/V
GND
b2 b1 b0 Rf=R/2=4K7

R 2R 4R
10k 22K 39K 1 8
Vi-
2 7
MSB LSB Vcc=+12V
Ladder 3 6
Vdd=‐12V 4 5
GND
 
Componenti:   1 × μ A741     1x10KΩ     1x4K7Ω     1x22KΩ     1x39KΩ  
 

Strumentazione: alimentatore stabilizzato, multimetro digitale. 
n −1 n −1
Formule adoperate:   N = Cn −1 ⋅ 2n −1 + Cn − 2 ⋅ 2n − 2 + ..... + C1 ⋅ 21 + C0 ⋅ 20 = ∑ Ci ⋅ 2i     Vu = V ⋅ N = V ⋅ ∑ Ci ⋅ 2i  
i =0 i =0

Rf Vr FS V ⎛ 1 ⎞
FS = Vr = 5Volt     DAC FS = − ( 4 + 2 + 1)          Q = 3 = r3       Vu max = Vr ⎜1 − n ⎟    
R 22 2 2 ⎝ 2 ⎠
Conduzione della prova:  
1. Inizialmente determinare teoricamente i parametri fondamentali Q; FSR; FS . 
2. controllare l'esattezza dei collegamenti, 
3. Alimentare il circuito con tutti gli interruttori a potenziale zero. 
4. Predisporre una tabella come la seguente. La Vo come si nota è multiplo  progressivo da 0 a 7 del 
valore corrispondente al Q anche se ci sono dei scostamenti  dovuti al fatto che le resistenze non 
stanno esattamente nei rapporti voluti.   
5. Ricavare un grafico  dai valori desunti dalla prova nel quale,in corrispondenza dei valori binari degli 
ingressi sulle ascisse sia riportato Vo sulle ordinate,e valutare la non linearità del circuito. 
Vo(V)

Uscita analogica Tabella
-4 b2 b1 b0 V0(V) Q(V)

Q 0 0 0 0.000
0.619
-3 0 0 1
0 1 0

-2 L 0 1 1
S 1 0 0
B 1 0 1
-1 1 1 0
0.619 1 1 1
N
000

001

010

011

100

101

110

111

Codice d'ingresso
 
 
Codice d’ingresso  000  001  010  011  100  101  110  111 
Uscita analogica                 
Q                 
 
Laboratorio di Telecomunicazioni prof. Vito Spinelli
I.T.I.S. " Luigi Dell'Erba " Castellana Grotte (BA)
spinvito@libero.it

Convertitore A/D ad 8 bit ADC 0801/0804 μP Compatibile 
Scopo: verificare le condizioni operative di un tipico integrato ad approssimazioni successive.  
Metodologia: realizzare un ciclo di conversione e di lettura del convertitore integrato 
 

Schema dell’esperienza. 

-12 0 +12

A
0-30 V
5V
- + V - +

0<Vi+<5V 5Vcc
tensione simulata
di un trasduttore RD WR INTR

VLED 1 VLED 1
1K 1K 1K 1K 1K
VLOG 14 VLOG 14
LS 5 LS 5
GND 7 GND 7
DLR DLV DLG
MSB BI 8 BI 8
LSB
1K5 10K 1 20
TIL311 TIL311
CS Vcc
2 19 A B C D A B C D
RD RD CLK R
3 18 3 2 13 12 3 2 13 12
WR WR LSB DB0
CLK IN 4 17
CLK IN DB1
5 16
AD0804

INTR INTR DB2


6 15
10K Vi+ DB3
7 14
Vi- DB4
8 13
AGND DB5
2,5V 9 12
VREF/2 DB6
VREF/2 INTR 10 11
WR RD DGND MSB DB7
150pF 100nF
LM
336

Componenti: ADC0804; 2xTIL311, LM336, 3x interruttori, 1x100nF, 1x150nF, 1K5Ω, 10KΩ, 2x1KΩ,
Strumentazione: alimentatore, multimetro, oscilloscopio.
Formule adoperate:
Q Q
Errore di quantizzazione : ε = ± = ±9.8mV ; Errore del fattore di scala ViMAX = VFS −
2 2

Risoluzione o ampiezza relativa ad un bit: Q ⇒ LSB = VIM = 5 = 5 = 0, 0196V ;


28 −1 256 −1 255

Approssimazione al valore intero o numero binario di uscita proporzionale a Vi:


Vi 0,5V
N=
VI
⋅ 255 =
255
⋅ VI = 51 ⋅ VI ; Es. N = = = 25 DEC
Vref 5 LSB 0,0196V

Fasi preparatorie o analisi preliminari


Dopo aver realizzato lo schema in figura,e verificato la che la tensione applicata al pin 9 sia di 2.5V ,in
modo di avere la gamma dei valori di vi(span) fra 0 e 5 volt. Verificare che il periodo di clock (pin 4) sia
del valore raccomandato dal costruttore e cioè:

T = 1.1 ⋅ R ⋅ C = 165μ s ⇒ f  606 KHz (R=10KΩ, C=150pF);


Conduzione della prova

Prima di iniziare la prova sul convertitore descriviamo sinteticamente le seguenti linee di controllo:

CS :Chip select (attiva bassa).


Se CS = 1 non è possibile avviare alcuna conversione ed inoltre le uscite digitali, essendo tri-state,
si pongono nello stato di alta impedenza.
WR :Write (attiva bassa).
Ponendo CS = WR = 0 si inizia una conversione A - D e la linea INTR se bassa, si porta al livello alto.
RD :Read (attiva bassa).
Ponendo CS = RD = 0 si rende disponibile in uscita il byte convertito purché la precedente
conversione ha avuto termine. Anche in questo caso INTR , se bassa, si porta al livello alto.
INTR :Interrupt (attiva bassa).
È una linea di uscita che si trova nello stato alto durante la conversione e compie la transizione
negativa quando tale conversione ha termine.
Questa linea ritorna al livello alto quando si attiva una successiva conversione ( CS = WR = 0) o quando
si predispone la lettura ( CS = RD = 0).

Modo di utilizzo e misure da effettuare


Applicare al Pin 6 una tensione continua compresa fra 0 e 5V tramite un alimentatore variabile.
Chiudere il tasto WR normalmente aperto e poi rilasciarlo. ( INIZIO CONVERSIONE )
La conversione ha inizio sul fronte positivo di WR
Chiudere il tasto RD normalmente aperto e poi rilasciarlo. (DATO DISPONIBILE IN USCITA )
Il dato in uscita è disponibile non prima di 8 periodi di clock dalla fine della conversione.

Prova da effettuare in funzionamento in modo continuo (free running)


Collegare l’uscita INTR all’ingresso WR : “triggera se stesso”.a fine conversione il convertitore
ADC 0804 è automaticamente pronto per iniziare una nuova conversione.
Ricordarsi di abilitare manualmente la prima conversione forzando WR a 0
Compilare la seguente tabella che fornisca il codice esadecimale letto sui display TIL 311 ed il
corrispondente decimale per i valori di tensione imposti come da tabella sottostante:

Tabella dei valori da desumere dalla prova


Tensione d’ingresso Vi (Volt) 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4 4.5 5
Codifica uscita ADC 0804 in HEX (Teorico) 00 19 33 4C 66 7F 99 B2 CC E5 FF
Codifica uscita ADC 0804 in HEX (Pratico)
Codifica uscita ADC 0804 in DEC (Teorico) 0 25 51 76 102 127 153 178 204 229 255
Codifica uscita ADC 0804 in DEC (Pratico)

Tempificazioni per la fase di scrittura e di lettura

Tempo di conversione: tc=100μS; TC = 70 ⋅ TCK Tutti gli ingressi di controllo sono TTL compatibili.
L’ADC 0804 è un convertitore AnalogDigit ad 8 bit ad approssimazioni successive in tecnologia CMOS,
si presenta in un contenitore DIP a 20 pin e funziona con una tensione di alimentazione Vcc = +5V.
Possiede due ingressi analogici Vin (+) e Vin (-) che comandano un differenziale interno a guadagno
unitario sicché il dato digitale di uscita risulta proporzionale alla differenza Vin (+) - Vin (-).
Il circuito di clock è interno ma la frequenza fCK dipende dalle rete esterna R-C che si inserisce. È
possibile applicare un clock esterno ma, in tal caso, si evita l’uso della rete R-C.
Vref
Se al piedino si applica una tensione costante pari a 2,5V l’intervallo dei valori della tensione di
2
ingresso (span) va da 0 a 5 V.
Vref
Si noti inoltre che = 2,5Volt rappresenta il valore della tensione di ingresso in grado di porre ad 1
2
il bit più significativo (MSB) DB7.

Descrizione piedinatura e funzione convertitore AD0804.


Pin 1 Il pin 1 CS ( CHIP SELECT) abilita il convertitore: CS = 1 non è possibile iniziare la conversione.
Pin 2 Il pin 2 RD rende disponibile il dato convertito in uscita
Pin 3 Il pin 3 WR comando di inizio della conversione.
Pin 4 Il clock (pin 4-19) è interno, il suo periodo dipende dalla rete RC esterna, fCK consigliata:640KHz
Fine conversione :Il pin 5 INTR (interrupt)
Pin 5
tenuto alta durante la conversione,ha una transizione negativa alla fine del ciclo.
Pin 6 Tensione di ingresso analogica polo positivo: 0<Vi<+5V; comandano un differenziale interno
Pin 7 Tensione di ingresso analogica polo negativo : 0<Vi<+5V; comandano un differenziale interno
Pin 8 Massa analogica da collegare con quella digitale
VREF/2 si applica la media dei valori estremi previsti per la tensione di ingresso.
Pin 9
Se questa tensione è ( 0-5V) allora la media è VREF/2 / 2 = 2.5V . Si utilizza l’integrato LM336.
Pin 10 Massa digitale da collegare con quella analogica
Pin 11 Uscita dati digitali D7 MSB
Pin 12 Uscita dati digitali D6
Pin 13 Uscita dati digitali D5
Pin 14 Uscita dati digitali D4
Pin 15 Uscita dati digitali D3
Pin 16 Uscita dati digitali D2
Pin 17 Uscita dati digitali D1
Pin 18 Uscita dati digitali D0 LSB
Pin 19 Il clock (pin 4-19) è interno, il suo periodo dipende dalla rete RC esterna, fCK consigliata:640KHz
Pin 20 Alimentazione:Vcc=5V;

Tipico collegamento semplificato del ADC 0804 ad un microprocessore

Vcc CS CS
150pF 10K RD RD
CLK R WR WR
CLK IN INTR INTR

sensore LSB DB0 DB0 LSB


+

AD0804

Vi+ DB1 DB1


µP

Vi- DB2 DB2


AGND DB3 DB3
DB4 DB4
1K5 DB5 DB5
Vref/2 DB6 DB6
Vrif DGND MSB DB7 DB7 MSB
LM
336
Esempio di codifica esadecimale
19 H = 1 ⋅16 +9 ⋅16 = 1 ⋅16 + 9 ⋅1 = 16 + 9 = 25
1 0
33H = 3 ⋅161 +3 ⋅160 = 3 ⋅16 + 3 ⋅1 = 48 + 3 = 51
4C H = 4 ⋅161 +12 ⋅160 = 4 ⋅16 + 12 ⋅1 = 64 + 12 = 76 65H = 6 ⋅161 +5 ⋅ 160 = 6 ⋅16 + 5 ⋅1 = 96 + 5 = 101
7FH = 7 ⋅161 +F ⋅160 = 7 ⋅16 + 15 ⋅1 = 112 + 15 = 127 99 H = 9 ⋅161 +9 ⋅160 = 9 ⋅16 + 9 ⋅1 = 144 + 9 = 153
B3H = B ⋅ 161 +3 ⋅160 = 11 ⋅16 + 3 ⋅1 = 176 + 3 = 179 CD H = C ⋅ 161 +D ⋅160 = 12 ⋅16 + 13 ⋅1 = 192 + 13 = 205
E7 H = E ⋅161 +7 ⋅160 = 14 ⋅16 + 7 ⋅1 = 224 + 7 = 231 FFH = F ⋅161 +F ⋅160 = 15 ⋅16 + 15 ⋅1 = 240 + 15 = 255

Tabella dei valori desunti dalla verifica relativo A.S. 2002/2003


Tensione d’ingresso Vi (Volt) 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4 4.5 5
Codifica uscita ADC 0804 in HEX (Teorico) 0 0 19 33 4C 66 7F 99 B2 CC E5 FF
Codifica uscita ADC 0804 in HEX (Pratico) 00 19 33 4C 65 7F 99 B3 CD E7 FF
Codifica uscita ADC 0804 in DEC (Teorico) 0 25 51 76 102 127 153 178 204 229 255
Codifica uscita ADC 0804 in DEC (Pratico) 0 25 51 76 102 127 153 179 205 231 255

Potrebbero piacerti anche