Vito Spinelli
I.T.I.S. " Luigi Dell'Erba " Castellana Grotte (BA)
spinvito@libero.it
DAC A RESISTORI PESATI A 3 BIT
Scopo:verifica del funzionamento di un DAC a resistori pesati a tre bit
Metodologia: analisi della forma d'onda in uscita.
Schema di principio dell’esperienza
A -12 +12
0-30 V 5V
- + V - +
Vr=+5V
0 1 0 1 0 1
Convertitore I/V
GND
b2 b1 b0 Rf=R/2=4K7
R 2R 4R
10k 22K 39K 1 8
Vi-
2 7
MSB LSB Vcc=+12V
Ladder 3 6
Vdd=‐12V 4 5
GND
Componenti: 1 × μ A741 1x10KΩ 1x4K7Ω 1x22KΩ 1x39KΩ
Strumentazione: alimentatore stabilizzato, multimetro digitale.
n −1 n −1
Formule adoperate: N = Cn −1 ⋅ 2n −1 + Cn − 2 ⋅ 2n − 2 + ..... + C1 ⋅ 21 + C0 ⋅ 20 = ∑ Ci ⋅ 2i Vu = V ⋅ N = V ⋅ ∑ Ci ⋅ 2i
i =0 i =0
Rf Vr FS V ⎛ 1 ⎞
FS = Vr = 5Volt DAC FS = − ( 4 + 2 + 1) Q = 3 = r3 Vu max = Vr ⎜1 − n ⎟
R 22 2 2 ⎝ 2 ⎠
Conduzione della prova:
1. Inizialmente determinare teoricamente i parametri fondamentali Q; FSR; FS .
2. controllare l'esattezza dei collegamenti,
3. Alimentare il circuito con tutti gli interruttori a potenziale zero.
4. Predisporre una tabella come la seguente. La Vo come si nota è multiplo progressivo da 0 a 7 del
valore corrispondente al Q anche se ci sono dei scostamenti dovuti al fatto che le resistenze non
stanno esattamente nei rapporti voluti.
5. Ricavare un grafico dai valori desunti dalla prova nel quale,in corrispondenza dei valori binari degli
ingressi sulle ascisse sia riportato Vo sulle ordinate,e valutare la non linearità del circuito.
Vo(V)
Uscita analogica Tabella
-4 b2 b1 b0 V0(V) Q(V)
Q 0 0 0 0.000
0.619
-3 0 0 1
0 1 0
-2 L 0 1 1
S 1 0 0
B 1 0 1
-1 1 1 0
0.619 1 1 1
N
000
001
010
011
100
101
110
111
Codice d'ingresso
Codice d’ingresso 000 001 010 011 100 101 110 111
Uscita analogica
Q
Laboratorio di Telecomunicazioni prof. Vito Spinelli
I.T.I.S. " Luigi Dell'Erba " Castellana Grotte (BA)
spinvito@libero.it
Convertitore A/D ad 8 bit ADC 0801/0804 μP Compatibile
Scopo: verificare le condizioni operative di un tipico integrato ad approssimazioni successive.
Metodologia: realizzare un ciclo di conversione e di lettura del convertitore integrato
Schema dell’esperienza.
-12 0 +12
A
0-30 V
5V
- + V - +
0<Vi+<5V 5Vcc
tensione simulata
di un trasduttore RD WR INTR
VLED 1 VLED 1
1K 1K 1K 1K 1K
VLOG 14 VLOG 14
LS 5 LS 5
GND 7 GND 7
DLR DLV DLG
MSB BI 8 BI 8
LSB
1K5 10K 1 20
TIL311 TIL311
CS Vcc
2 19 A B C D A B C D
RD RD CLK R
3 18 3 2 13 12 3 2 13 12
WR WR LSB DB0
CLK IN 4 17
CLK IN DB1
5 16
AD0804
Componenti: ADC0804; 2xTIL311, LM336, 3x interruttori, 1x100nF, 1x150nF, 1K5Ω, 10KΩ, 2x1KΩ,
Strumentazione: alimentatore, multimetro, oscilloscopio.
Formule adoperate:
Q Q
Errore di quantizzazione : ε = ± = ±9.8mV ; Errore del fattore di scala ViMAX = VFS −
2 2
Prima di iniziare la prova sul convertitore descriviamo sinteticamente le seguenti linee di controllo:
Tempo di conversione: tc=100μS; TC = 70 ⋅ TCK Tutti gli ingressi di controllo sono TTL compatibili.
L’ADC 0804 è un convertitore AnalogDigit ad 8 bit ad approssimazioni successive in tecnologia CMOS,
si presenta in un contenitore DIP a 20 pin e funziona con una tensione di alimentazione Vcc = +5V.
Possiede due ingressi analogici Vin (+) e Vin (-) che comandano un differenziale interno a guadagno
unitario sicché il dato digitale di uscita risulta proporzionale alla differenza Vin (+) - Vin (-).
Il circuito di clock è interno ma la frequenza fCK dipende dalle rete esterna R-C che si inserisce. È
possibile applicare un clock esterno ma, in tal caso, si evita l’uso della rete R-C.
Vref
Se al piedino si applica una tensione costante pari a 2,5V l’intervallo dei valori della tensione di
2
ingresso (span) va da 0 a 5 V.
Vref
Si noti inoltre che = 2,5Volt rappresenta il valore della tensione di ingresso in grado di porre ad 1
2
il bit più significativo (MSB) DB7.
Vcc CS CS
150pF 10K RD RD
CLK R WR WR
CLK IN INTR INTR
AD0804