Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IMMUNITARIO
IRENE OLIVETTI
Il sistema immunitario è un apparato difensivo
indispensabile per la protezione da numerosi
agenti patogeni, come:
- BATTERI
- FUNGHI
- PROTOZOI
- VIRUS
- CELLULE TUMORALI
- ORGANI E TESSUTI TRAPIANTATI
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IMMUNITÀ
ADATTATIVA
IMMUNITÀ INNATA
BARRIERE
MECCANICO-CHIMICHE
FUNZIONE QUALI SONO?
ASPECIFICA SPECIFICA
- Consegue al contatto
- Sempre operativa
- Potenziata da contatti ripetuti
- Sempre uguale, previene l'infezione
- Richiede l'infezione
- Rapidamente attivabile
- Attivazione più lenta
COS’É UN ANTIGENE?
COS’É ?
è una reazione caratteristica SINTOMI TIPICI:
dell'immunità innata, molto - l'arrossamento
importante per combattere - il dolore
l'infezione in un tessuto - il calore
danneggiato. - il gonfiore
è scatenata dalla cosiddetta
degranulazione dei mastociti
INFIAMMATORIA
IMMUNITÀ SPECIFICA
SELEZIONE CLONALE
CELLULE EFFETTRICI che
parteciperanno attivamente alla
Ogni linfocita sintetizza un tipo di
risposta immunitaria
recettore di membrana che può legarsi
solo ad un determinato antigene. Il
legame attiva il linfocita, che si divide
ripetutamente formando linfociti con
recettori identici a quello che aveva CELLULE DELLA MEMORIA, che
riconosciuto l'antigene: tali linfociti sono hanno il compito di riconoscere
detti CLONI. l'antigene in caso di eventuale
successiva invasione.
- originano e maturano nel midollo osseo
- riconoscono l'antigene tramite anticorpi di superficie
- attivati proliferano e maturano in PLASMACELLULE e in parte in CELLULE DELLA MEMORIA
( entrambe secernono anticorpi)
- la loro attivazione richiede lo stimolo dei linfociti T helper
LINFOCITI B
- Ogni linfocita B esprime sulla propria membrana circa 150.000 anticorpi specifici per lo stesso
antigene
- Una plasmacellula matura può produrre fino alle 30.000 molecole di anticorpi al secondo.
GLI ANTICORPI
Prendono il nome di
immunoglobuline.
proteine MHC di classe I: si trovano sulla superficie proteine MHC di classe II: si trovano sulla
di tutte le cellule nucleate di un organismo animale superficie dei linfociti B, dei macrofagi e di altre
cellule del sistema immunitario
I TRAPIANTI E IL SISTEMA IMMUNITARIO
TIPI DI TRAPIANTO:
cronico: si manifesta a
distanza di mesi e/o anni richiede l’assunzione di
dal trapianto, è il più difficile farmaci immunologici
da gestire
studio della University of Pittsburgh
School of Medicine e dello Houston
Methodist Hospital