Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
F I A T P U N T O
ITALIANO
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
RICAMBI ORIGINALI RICAMBI ORIGINALI RICAMBI ORIGINALI RICAMBI ORIGINALI RICAMBI ORIGINALI RICAMBI ORIGINALI
COME RICONOSCERE
I RICAMBI ORIGINALI
Per riconoscere un Ricambio Originale, basta verificare che sul componente siano presenti i nostri marchi,
sempre chiaramente visibili sui Ricambi Originali, dal sistema frenante ai tergicristalli,
dagli ammortizzatori al filtro antipolline.
Tutti i Ricambi Originali sono sottoposti a severi controlli, sia in fase progettuale che costruttiva, da specialisti
che verificano l’utilizzo di materiali all’avanguardia e che ne testano l’affidabilità.
Questo serve a garantirti nel tempo performance e sicurezza per te e i tuoi passeggeri a bordo.
Richiedi sempre e controlla che sia stato utilizzato un Ricambio Originale.
Ricambi
Originali
Ricambi Ricambi
Originali Originali
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che Fiat offre ai propri Clienti:
❒ il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
❒ la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Fiat.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della Fiat Punto, pertanto occorre
considerare solo le informazioni relative all’allestimento, motorizzazione e versione da Lei acquistata.
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE RISPETTO DELL’AMBIENTE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con La vettura è dotata di un sistema che permette una dia-
K benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non gnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
inferiore a 95 conforme alla specifica europea EN228. per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
L’utilizzo di benzine al di fuori dalla specifica sopraindi-
cata, può causare l’accensione della spia EOBD e l’ir- APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
regolare funzionamento del motore.
쇵
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente con ga- Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare acces-
solio per autotrazione conforme alla specifica europea sori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio
EN590. di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la
Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elet-
trico complessivo e verificherà se l’impianto della vettu-
AVVIAMENTO DEL MOTORE ra è in grado di sostenere il carico richiesto.
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia
tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fon-
do il pedale della frizione, senza premere l’accelerato- CODE card
re, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e ri- Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È con-
lasciarla appena il motore si è avviato. sigliabile avere sempre con sé il codice elettronico ri-
Motori Diesel: assicurarsi che il freno a mano sia ti- portato sulla CODE card.
rato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fon-
do il pedale della frizione, senza premere l’accelerato- MANUTENZIONE PROGRAMMATA
re, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed at-
tendere lo spegnimento delle spie Y e m; ruotare la Una corretta manutenzione consente di conservare inal-
chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il mo- terate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratte-
tore si è avviato. ristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi co-
sti di esercizio.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica svilup-
pa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vet- … troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti
tura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro mate- per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
riale infiammabile: pericolo di incendio. mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti parti-
colare attenzione ai simboli " (sicurezza delle persone)
# (salvaguardia dell’ambiente) ! (integrità della vettura).
CONOSCENZA DELLA VETTURA CONOSCENZA
DELLA
PLANCIA PORTASTRUMENTI VETTURA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
fig. 1 F0U0654m
DATI TECNICI
1. Bocchette aria laterali orientabili - 2. Bocchette aria laterali fisse - 3. Leva sinistra: comando luci esterne - 4. Quadro
strumenti - 5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6. Comandi su plancia - 7. Bocchette aria
centrali orientabili - 8. Diffusore aria fisso superiore - 9. Air bag frontale lato passeggero - 10. Cassetto portaoggetti -
11. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 12. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 13. Di-
spositivo di avviamento - 14. Air bag frontale lato guida - 15. Leva regolazione volante - 16. Mostrina comandi: regola- INDICE
zione assetto fari/display digitale/display multifunzionale - 17. Guidaluce.
5
CONOSCENZA
SIMBOLOGIA IL SISTEMA FIAT CODE
DELLA Su alcuni componenti della vettura, od in prossimità degli È un sistema elettronico di blocco motore che permette
VETTURA stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui di aumentare la protezione contro tentativi di furto della
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni im- vettura. Si attiva automaticamente estraendo la chiave dal
portanti che l’utente deve osservare nei confronti del com- dispositivo di avviamento.
SICUREZZA ponente in questione.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che ha
Sotto il cofano motore fig. 2 è presente una targhetta rie- la funzione di modulare il segnale emesso in fase di avvia-
pilogativa della simbologia. mento da un’antenna incorporata nel dispositivo di avvia-
AVVIAMENTO mento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”, sempre
E GUIDA diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina ricono-
sce la chiave e consente l’avviamento.
SPIE E FUNZIONAMENTO
MESSAGGI
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione MAR,
la centralina del sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di riconoscimento per disat-
IN EMERGENZA tivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la cen-
tralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il codice tra-
MANUTENZIONE smessogli dalla chiave.
E CURA
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat CO-
DE disattiva le funzioni della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non viene riconosciu-
DATI TECNICI to correttamente, sul quadro strumenti si accende la spia
Y.
INDICE
F0U0618m
fig. 2
6
In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e succes- LE CHIAVI CONOSCENZA
sivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora riusciti ad av- DELLA
viare il motore rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. CODE CARD fig. 3 VETTURA
(a richiesta per versioni/mercati, dove previsto)
Accensioni della spia Y durante la marcia Con la vettura, assieme alle chiavi fornite in duplice esem-
plare, viene consegnata la CODE card sulla quale sono SICUREZZA
❒ Se la spia Y si accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un ca- riportati:
lo di tensione). A il codice elettronico;
AVVIAMENTO
❒ Se la spia Y continua a rimanere accesa rivolgersi al- B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla Re- E GUIDA
la Rete Assistenziale Fiat. te Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati del-
le chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il codice elettronico SPIE E
Urti violenti potrebbero danneggiare i com- A-fig. 3. MESSAGGI
ponenti elettronici presenti nella chiave. AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari. IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0003m
fig. 3
7
CONOSCENZA In caso di cambio di proprietà della vettu- ATTENZIONE
DELLA ra è indispensabile che il nuovo proprieta- Premere il pulsante B solo quando la chia-
VETTURA rio entri in possesso di tutte le chiavi e del- ve si trova lontano dal corpo, in partico-
la CODE card. lare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad esem-
pio gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita
SICUREZZA per evitare che qualcuno, specialmente i bambi-
CHIAVE CON TELECOMANDO fig. 4 ni, possa maneggiarla e premere inavvertitamen-
te il pulsante.
L’inserto metallico A aziona:
AVVIAMENTO ❒ il dispositivo di avviamento;
E GUIDA
❒ la serratura porte; Il pulsante Ë aziona lo sblocco porte e portellone baga-
gliaio.
❒ il blocco/sblocco tappo combustibile (per versioni/ mer-
SPIE E cati, dove previsto); Il pulsante Á aziona il blocco porte e portellone bagagliaio.
MESSAGGI
Premendo il pulsante B si consente l’apertura/chiusura del- Il pulsante R aziona l’apertura del portellone bagagliaio
l’inserto metallico. a distanza.
Effettuando lo sblocco delle porte, si accendono, per un
IN EMERGENZA tempo prestabilito, le luci della plafoniera interna.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0004m
fig. 4
8
Segnalazioni led su plancia Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 6
CONOSCENZA
Effettuando il blocco porte il led sul pulsante A-fig. 5 si Per sostituire la pila procedere come segue: DELLA
accende per circa 3 secondi dopodiché inizia a lampeg-
❒ premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B VETTURA
giare (funzione di deterrenza).
in posizione di apertura;
Se effettuando il blocco porte, una o più porte o il portel-
lone bagagliaio non sono chiuse correttamente, il led lam- ❒ ruotare la vite C su : utilizzando un cacciavite a pun- SICUREZZA
peggia velocemente insieme agli indicatori di direzione. ta fine;
❒ estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila
E rispettando le polarità; AVVIAMENTO
❒ reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della E GUIDA
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su Á .
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ASR
OFF
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0005m F0U0006m
fig. 5 fig. 6
9
SOSTITUZIONE COVER TELECOMANDO Le pile esaurite sono nocive per l’ambien-
CONOSCENZA fig. 7
DELLA te, pertanto devono essere gettate negli ap-
VETTURA Per la sostituzione del cover del telecomando seguire la positi contenitori come previsto dalle nor-
procedura illustrata in figura. me di legge oppure possono essere consegnate al-
la Rete Assistenziale Fiat, che si occuperà dello
SICUREZZA smaltimento.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0007m
fig. 7
10
CHIAVE MECCANICA fig. 8 ALLARME
CONOSCENZA
La parte metallica A della chiave è fissa. Il sistema di allarme della vettura è disponibile presso la Li- DELLA
La chiave aziona:
neaccessori Fiat. VETTURA
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte; SICUREZZA
❒ l’apertura/la chiusura del tappo serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto).
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0008m
fig. 8
11
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
CONOSCENZA
DELLA Tipo di chiave Sblocco Blocco serrature Inserimento Sblocco Discesa cristalli Risalita cristalli
VETTURA serrature dall’esterno Dead lock serratura (dove previsto) (dove previsto)
(dove previsto) portellone
Chiave meccanica Rotazione chiave Rotazione chiave
SICUREZZA in senso antiorario in senso orario – – – –
(lato guida) (lato guida)
Rotazione chiave Rotazione chiave
AVVIAMENTO in senso antiorario in senso orario – – – –
E GUIDA (lato guida) (lato guida)
Chiave con telecomando
Pressione breve Pressione breve Doppia pressione Pressione breve Pressione prolungata Pressione prolun-
sul pulsante Ë sul pulsante Á sul pulsante Á sul pulsante R (per più di 2 gata (per più di 2
SPIE E secondi) secondi)
MESSAGGI sul pulsante Ë sul pulsante Á
Lampeggio indicatori 2 lampeggi 1 lampeggio 3 lampeggi 2 lampeggi 2 lampeggi 1 lampeggio
di direzione (solo con chiave
con telecomando)
IN EMERGENZA
Led di deterrenza Spegnimento Accensione fissa Doppio lampeggio Lampeggio di Spegnimento Lampeggio di
per circa 3 secondi e successivamente deterrenza deterrenza
e successivamente lampeggio di
MANUTENZIONE lampeggio di deterrenza
E CURA deterrenza
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risa-
lita cristalli è una conseguenza di un comando di blocco porte.
DATI TECNICI
INDICE
12
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ATTENZIONE CONOSCENZA
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 9:
In caso di manomissione del dispositivo di DELLA
avviamento (ad es. un tentativo di furto), VETTURA
❒ STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo bloc- farne verificare il funzionamento presso la Rete
cato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusu- Assistenziale Fiat prima di riprendere la marcia.
ra centralizzata…) possono funzionare. SICUREZZA
❒ MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici pos-
sono funzionare.
ATTENZIONE
❒ AVV: avviamento del motore (posizione instabile). AVVIAMENTO
Scendendo dalla vettura togliere sempre E GUIDA
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema elet- la chiave, per evitare che qualcuno azio-
tronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato av- ni inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di in-
viamento del motore, a riportare la chiave in posizione serire il freno a mano. Se la vettura è parcheg-
STOP prima di ripetere la manovra di avviamento. SPIE E
giata in salita, inserire la prima marcia, mentre MESSAGGI
se la vettura è posteggiata in discesa, inserire la
retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vet-
tura incustodita.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0655m
fig. 9
13
BLOCCASTERZO ATTENZIONE
CONOSCENZA
DELLA Inserimento
É tassativamente vietato ogni intervento
VETTURA in aftermarket, con conseguenti mano-
Con dispositivo in posizione STOP, estrarre la chiave e missioni della guida o del piantone sterzo (es.
ruotare il volante fino a quando si blocca. montaggio di antifurto), che potrebbero causa-
SICUREZZA re, oltre al decadimento delle prestazioni del si-
Disinserimento stema e della garanzia, gravi problemi di sicurez-
za, nonché la non conformità omologativa della
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la chiave vettura.
AVVIAMENTO in posizione MAR.
E GUIDA
ATTENZIONE
SPIE E Non estrarre mai la chiave quando la vet-
MESSAGGI tura è in movimento. Il volante si bloc-
cherebbe automaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in cui la vet-
IN EMERGENZA tura sia trainata.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
14
QUADRO STRUMENTI CONOSCENZA
Versioni con display DELLA
multifunzionale VETTURA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0662m
fig. 11
15
Versioni con display
CONOSCENZA multifunzionale riconfigurabile
DELLA (per versioni/mercati dove previsto)
VETTURA
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Indicatore livello combustibile con
SICUREZZA spia riserva
C Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di
AVVIAMENTO massima temperatura
E GUIDA
D Contagiri
E Display multifunzionale riconfigu-
SPIE E rabile
MESSAGGI fig. 12 F0U0661m
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
16
STRUMENTI DI BORDO Tale comportamento è regolare e non deve preoccupare
CONOSCENZA
in quanto ciò può verificarsi ad esempio all’inserimento del
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può climatizzatore o dell’elettroventilatore. In questi casi una DELLA
variare in funzione delle versioni. variazione di giri lenta serve a salvaguardare lo stato di VETTURA
carica della batteria.
TACHIMETRO fig. 13
INDICATORE LIVELLO COMBUSTIBILE fig. 15 SICUREZZA
Segnala la velocità della vettura.
La lancetta indica la quantità di combustibile presente nel
CONTAGIRI fig. 14 serbatoio.
AVVIAMENTO
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai giri del motore E serbatoio vuoto. E GUIDA
al minuto. F serbatoio pieno.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione elet- L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono
tronica blocca progressivamente l’afflusso di combustibi- rimasti circa 7 litri di combustibile. SPIE E
le quando il motore è in “fuori giri” con conseguente pro- MESSAGGI
gressiva perdita di potenza del motore stesso. Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali man-
camenti di alimentazione potrebbero danneggiare il cata-
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un innal- lizzatore. Vedere quanto descritto al paragrafo “Riforni-
zamento di regime graduale o repentino a seconda dei mento della vettura”. IN EMERGENZA
casi.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0663m F0U0664m
fig. 13 fig. 14
17
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona sull’indicazione L’accensione della spia B (su alcune versioni unitamente
CONOSCENZA E con la spia A lampeggiante, significa che è presente un’a- al messaggio visualizzato dal display multifunzionale) indi-
DELLA nomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assi- ca l’aumento eccessivo della temperatura del liquido di raf-
VETTURA stenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso. freddamento; in questo caso arrestare il motore e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
SICUREZZA RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 16
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffredda- Se la lancetta della temperatura del liqui-
mento del motore ed inizia a fornire indicazioni quando do di raffreddamento motore si posiziona
AVVIAMENTO la temperatura del liquido supera 50°C circa. sulla zona rossa, spegnere immediatamen-
E GUIDA te il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel normale utilizzo della vettura la lancetta può portar-
si nelle diverse posizioni all'interno dell'arco di indicazio-
ne in relazione alle condizioni d'uso della vettura.
SPIE E
MESSAGGI C Bassa temperatura liquido raffreddamento motore.
H Alta temperatura liquido raffreddamento motore.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0665m F0U0666m
fig. 15 fig. 16
18
DISPLAY MULTIFUNZIONALE VIDEATA “STANDARD” fig. 17
CONOSCENZA
(per versioni/mercati, dove previsto) La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti DELLA
La vettura può essere dotata di display multifunzionale in indicazioni: VETTURA
grado di offrire informazioni utili all’utente, in funzione di A Data.
quanto precedentemente impostato, durante la guida del- B Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia,
la vettura. percorsi). SICUREZZA
C Ora.
D Temperatura esterna.
E Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in- AVVIAMENTO
serite). E GUIDA
F Indicazione funzione Start&Stop (per versioni/mercati,
dove previsto).
SPIE E
G Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per MESSAGGI
versioni/mercati, dove previsto).
Nota All’apertura di una porta anteriore il display si atti-
va visualizzando per alcuni secondi l’ora ed i chilometri, IN EMERGENZA
oppure miglia, percorsi.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0667m
fig. 17
19
CONOSCENZA DISPLAY MULTIFUNZIONALE E Segnalazione dello stato della vettura (es. porte aperte,
RICONFIGURABILE oppure eventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)
DELLA
VETTURA (per versioni/mercati, dove previsto) F Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
La vettura è dotata di display multifunzionale riconfigura- G Temperatura esterna
SICUREZZA bile in grado di offrire informazioni utili all’utente, in fun-
zione di quanto precedentemente impostato, durante la ❒ Indicazione funzione Start&Stop (per versioni/mercati,
guida della vettura. dove previsto).
AVVIAMENTO ❒ Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per
VIDEATA “STANDARD” fig. 18 versioni/mercati, dove previsto).
E GUIDA
La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti
indicazioni:
SPIE E A Ora
MESSAGGI
B Data
D Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi)
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U2050i
fig. 18
20
PULSANTI DI COMANDO DISPLAY Menu di setup
MULTIFUNZIONALE/DISPLAY CONOSCENZA
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE fig. 19 – all’interno del menù permettono lo scorrimento verso DELLA
l’alto o verso il basso; VETTURA
+ Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, ver- – durante le operazioni di impostazione permettono l’in-
so l’alto o per incrementare il valore visualizzato.
cremento o il decremento.
MENU Pressione breve per accedere al menù e/o SICUREZZA
ESC passare alla videata successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare alla videata standard.
AVVIAMENTO
– Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, ver- E GUIDA
so il basso o per decrementare il valore visualizzato.
Nota I pulsanti + e – attivano funzioni diverse a seconda
delle seguenti situazioni: SPIE E
MESSAGGI
Regolazione illuminazione interno vettura
– quando è attiva la videata standard, permettono la re-
golazione dell’intensità luminosa del quadro strumenti, del- IN EMERGENZA
l’autoradio e del climatizzatore automatico.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0019m
fig. 19
21
CONOSCENZA
MENU DI SETUP Selezione di una voce del menù principale con sottomenù:
DELLA (display multifunzionale/display – tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può
VETTURA multifunzionale riconfigurabile) visualizzare la prima voce del sottomenu;
– agendo sui tasti + oppure – (tramite singole pressioni)
Il menù è composto da una serie di funzioni disposte in si possono scorrere tutte le voci del sottomenu;
SICUREZZA modo “circolare” la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti + e – consente l’accesso alle diverse operazioni di – tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può
scelta ed impostazione (setup) riportate in seguito. Per al- selezionare la voce del sottomenu visualizzata e si entra
cune voci (Regolazione orologio e Unità di misura) è pre- nel menu di impostazione relativo;
AVVIAMENTO visto un sottomenu.
E GUIDA – agendo sui tasti + oppure – (tramite singole pressioni)
Il menu di setup può essere attivato con una pressione bre- può essere scelta la nuova impostazione di questa voce del
ve del pulsante MENU ESC. sottomenu;
SPIE E Con singole pressioni dei tasti + o – è possibile muover- – tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può
MESSAGGI si nella lista del menu di setup. memorizzare l’impostazione e contemporaneamente ri-
tornare alla stessa voce del sottomenu prima selezionata.
Le modalità di gestione a questo punto differiscono tra lo-
ro a seconda della caratteristica della voce selezionata. Selezione di “Data” e “Impostazione Orologio”:
IN EMERGENZA – tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può
Selezione di una voce del menu principale senza sottomenu:
selezionare il primo dato da modificare (es. ore / minuti
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC può es- o anno / mese / giorno);
sere selezionata l’impostazione del menu principale che
MANUTENZIONE si desidera modificare; – agendo sui tasti + o – (tramite singole pressioni) può es-
E CURA sere scelta la nuova impostazione;
– agendo sui tasti + o – (tramite singole pressioni) può es-
sere scelta la nuova impostazione; – tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può
memorizzare l’impostazione e contemporaneamente pas-
DATI TECNICI – tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può sare alla successiva voce del menu di impostazione, se que-
memorizzare l’impostazione e contemporaneamente ri- sta è l’ultima si ritorna alla stessa voce del menu prima
tornare alla stessa voce del menu principale prima sele- selezionata.
zionata.
INDICE
22
Tramite pressione lunga del pulsante MENU ESC: Il menù è composto dalle seguenti voci:
CONOSCENZA
– se ci si trova al livello del menu principale, si esce dal- – MENÙ DELLA
l’ambiente menu di set up;
– BEEP VELOCITÀ VETTURA
– se ci si trova in un altro punto del menu (al livello di
impostazione di una voce di sottomenu, al livello di sot- – LUCI CORNERING
tomenu o al livello di impostazione di una voce del menu (per versioni/mercati, dove previsto) SICUREZZA
principale) si esce al livello di menu principale; – SENSORE PIOGGIA
– vengono salvate solo le modifiche già memorizzate dal- (per versioni/mercati, dove previsto)
l’utente (già confermate con la pressione del pulsante ME- – ATTIVAZIONE/DATI TRIP B AVVIAMENTO
NU ESC). E GUIDA
– REGOLA ORA
L’ambiente menu di setup è temporizzato; dopo l’uscita
dal menu dovuta allo scadere di questa temporizzazione – REGOLA DATA
vengono salvate solo le modifiche già memorizzate dall’u- – PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto) SPIE E
tente (già confermate con la pressione breve del pulsante MESSAGGI
MENU ESC). – VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ DI MISURA IN EMERGENZA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI MANUTENZIONE
– VOLUME TASTI E CURA
– BEEP/BUZZ. CINTURE
– SERVICE
DATI TECNICI
– AIR BAG/BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– USCITA MENÙ INDICE
F0U0019m
fig. 20
23
CONOSCENZA
FUNZIONI DISPLAY Nota L’impostazione è possibile tra 30 e 200 km/h, op-
(vedere Display multifunzionale o pure 20 e 125 mph a seconda dell’unità precedentemen-
DELLA te impostata, vedere paragrafo “Regolazione unità di mi-
VETTURA Display multifunzionale sura (Unità misura)” descritto in seguito. Ogni pressione
riconfigurabile) sul pulsante +/– determina l’aumento / decremento di 5
unità. Tenendo premuto il pulsante +/– si ottiene l’au-
SICUREZZA mento / decremento veloce automatico. Quando si è vi-
BEEP VELOCITÀ cini al valore desiderato, completare la regolazione con
(Impostazione limite velocità) singole pressioni.
AVVIAMENTO Questa funzione permette di impostare il limite velocità – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
E GUIDA vettura (km/h oppure mph), superato il quale l’utente vie- tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
ne avvisato (vedere capitolo “Spie e messaggi”). pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
Per impostare il limite di velocità desiderato, procedere morizzare.
SPIE E come segue: Qualora si desideri annullare l’impostazione, procedere
MESSAGGI – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il come segue:
display visualizza la scritta (Beep Vel.); – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
– premere il pulsante + oppure – per selezionare l’inseri- display visualizza in modo lampeggiante (On);
IN EMERGENZA mento (On) o il disinserimento (Off) del limite di velo- – premere il pulsante –, il display visualizza in modo lam-
cità; peggiante (Off);
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On), trami- – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
MANUTENZIONE te la pressione dei pulsanti + oppure – selezionare il limi- tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
E CURA te di velocità desiderato e premere MENU ESC per con- pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
fermare la scelta. morizzare.
DATI TECNICI
INDICE
24
LUCI CORNERING SENSORE PIOGGIA
(attivazione/disattivazione “Cornering lights - (Regolazione sensibilità sensore pioggia) CONOSCENZA
Fendinebbia con funzione Cornering) (per versioni/mercati, dove previsto) DELLA
(per versioni/mercati, dove previsto) VETTURA
Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli) la sen-
Questa funzione consente di attivare/disattivare le “Cor- sibilità del sensore pioggia.
nering lights”. Per attivare/disattivare (ON/OFF) le luci SICUREZZA
procedere come segue: Per impostare il livello di sensibilità desiderato, procede-
re come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve,il
display visualizza in modo lampeggiante “On” oppure “Off” – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
in funzione di quanto precedentemente impostato; display visualizza in modo lampeggiante il “livello” della sen- AVVIAMENTO
sibilità precedentemente impostato; E GUIDA
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego-
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per lazione;
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con SPIE E
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me- – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con MESSAGGI
morizzare.
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
25
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B) REGOLA ORA
CONOSCENZA (Abilitazione Trip B) (Regolazione orologio)
DELLA
VETTURA Questa funzione consente di attivare (On) oppure disat- Questa funzione consente la regolazione dell’orologio pas-
tivare (Off) la visualizzazione del Trip B (trip parziale). sando attraverso due sottomenù: “Ora” e “Formato”.
Per ulteriori informazioni vedere paragrafo “Trip compu- Per effettuare la regolazione procedere come segue:
SICUREZZA ter”. – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve,
Per l’attivazione/disattivazione, procedere come segue: il display visualizza i due sottomenù “Ora” e “Formato”;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il – premere il pulsante + oppure – per spostarsi tra i due
AVVIAMENTO display visualizza in modo lampeggiante (On) oppure (Off) sottomenù;
E GUIDA (in funzione di quanto precedentemente impostato); – una volta selezionato il sottomenù che si vuole modifi-
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta; care, premere il pulsante con pressione breve MENU ESC;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per – nel caso in cui si entra nel sottomenù “Ora”: premendo il
SPIE E pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
MESSAGGI tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me- sualizza in modo lampeggiante le “ore”;
morizzare. – premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego-
lazione;
IN EMERGENZA – premendo il pulsante MENU ESC con pressione breve
il display visualizza in modo lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego-
MANUTENZIONE lazione;
E CURA – nel caso in cui si entra nel sottomenù “Formato”: premen-
do il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante la modalità di visualizza-
zione;
DATI TECNICI – premere il pulsante + oppure – per effettuare la sele-
zione in modalità “24h” oppure “12h”.
INDICE
26
Una volta effettuata la regolazione, premere il pulsante ME- Nota Ogni pressione sui pulsanti + o – determina l’au-
NU ESC con pressione breve per tornare alla videata sot- mento o il decremento di una unità. Mantenendo premu- CONOSCENZA
tomenu oppure premere il pulsante con pressione lunga to il pulsante ne deriva l’aumento / decremento veloce au- DELLA
per tornare alla videata menu principale senza memoriz- tomatico. Quando si è vicini al valore desiderato, com- VETTURA
zare. pletare la regolazione con singole pressioni.
– premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pres- – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per SICUREZZA
sione lunga per tornare alla videata standard o al menu tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
principale a seconda del punto in cui ci si trova nel menu. pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
REGOLA DATA AVVIAMENTO
(Regolazione data) PRIMA PAGINA E GUIDA
Questa funzione consente l’aggiornamento della data (gior- (visualizzazione informazioni
no – mese – anno). nella videata principale)
(per versioni/mercati, dove previsto) SPIE E
Per aggiornare procedere come segue: MESSAGGI
Questa funzione permette di selezionare il tipo di infor-
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il mazione che si vuole visualizzare nella videata principale.
display visualizza in modo lampeggiante “il giorno” (gg); È possibile visualizzare l’indicazione della data oppure la
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego- pressione di sovralimentazione del turbo-compressore. IN EMERGENZA
lazione; Per effettuare la selezione procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante “il mese” (mm); display visualizza “Prima pagina”; MANUTENZIONE
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego- E CURA
– premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pres-
lazione; sione breve per visualizzare le opzioni di visualizzazione
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il “Data” e “Info motore”;
display visualizza in modo lampeggiante “l’anno” (aaaa); DATI TECNICI
– premere il pulsante + oppure – per selezionare il tipo
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego- di visualizzazione che si intende avere nella videata prin-
lazione. cipale del display;
INDICE
27
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per AUTOCLOSE
CONOSCENZA tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con (Chiusura centralizzata automatica a vettura
DELLA pressione lunga per tornare alla videata standard senza me- in movimento)
VETTURA morizzare.
Questa funzione, previa attivazione (On), consente l’atti-
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il di- vazione del blocco automatico delle porte al superamen-
SICUREZZA splay, terminata la fase di check iniziale, fornisce la visua- to della velocità di 20 km/h.
lizzazione delle informazioni impostate precedentemente
tramite la funzione “Prima pagina” del menù. Per attivare (On) oppure disattivare (Off) questa funzio-
ne, procedere come segue:
AVVIAMENTO VEDI RADIO – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
E GUIDA (Ripetizione informazioni audio) display visualizza un sottomenu;
Questa funzione permette di visualizzare sul display infor- – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
mazioni relative all’autoradio. display visualizza in modo lampeggiante (On) oppure (Off)
SPIE E (in funzione di quanto precedentemente impostato);
MESSAGGI – Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio
selezionata, attivazione ricerca automatica o AutoSTore; – premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– CD audio, CD MP3: numero della traccia; – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
IN EMERGENZA tornare alla videata sottomenù oppure premere il pulsan-
– CD Changer: numero CD e numero traccia; te con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
Per visualizzare (On) oppure eliminare (Off) le informa- cipale senza memorizzare;
zioni autoradio sul display, procedere come segue: – premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pres-
MANUTENZIONE sione lunga per tornare alla videata standard o al menu
E CURA – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante (On) oppure (Off) principale a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
(in funzione di quanto precedentemente impostato);
DATI TECNICI – premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
INDICE morizzare.
28
UNITÀ MISURA Se l’unità di misura distanza impostata è “mi” il display vi-
(Regolazione unità di misura) sualizzerà la quantità di combustibile consumato in “mpg”. CONOSCENZA
DELLA
Questa funzione consente l’impostazione delle unità di mi- – premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta; VETTURA
sura tramite tre sottomenù: “Distanze”, “Consumi” e
“Temperatura”. – nel caso in cui si entra nel sottomenù “Temperatura”: pre-
mendo il pulsante MENU ESC con pressione breve, il di-
Per impostare l’unità di misura desiderata, procedere co- splay visualizza “°C” oppure “°F” (in funzione di quando SICUREZZA
me segue: precedentemente impostato);
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il – premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
display visualizza i tre sottomenù; AVVIAMENTO
Una volta effettuata la regolazione, premere il pulsante ME- E GUIDA
– premere il pulsante + oppure – per spostarsi tra i tre NU ESC con pressione breve per tornare alla videata sot-
sottomenù; tomenu oppure premere il pulsante con pressione lunga
per tornare alla videata menu principale senza memoriz-
– una volta selezionato il sottomenù che si vuole modifica- zare. SPIE E
re, premere il pulsante MENU ESC con pressione breve; MESSAGGI
– premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pres-
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Distanze”: premen- sione lunga per tornare alla videata standard o al menu
do il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display principale a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
visualizza “km” oppure “mi” (in funzione di quando pre- IN EMERGENZA
cedentemente impostato);
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Consumi”: premen- MANUTENZIONE
do il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display E CURA
visualizza “km/l”, “l/100km” oppure “mpg” (in funzione di
quando precedentemente impostato);
Se l’unità di misura distanza impostata è “km” il display con- DATI TECNICI
sente l’impostazione dell’unità di misura (km/l oppure
l/100km) riferita alla quantità di combustibile consumato.
INDICE
29
LINGUA VOLUME AVVISI
CONOSCENZA (Selezione lingua) (Regolazione volume segnalazione acustica
DELLA avarie /avvertimenti)
VETTURA Le visualizzazioni del display, previa impostazione, posso-
no essere rappresentate nelle seguenti lingue: Italiano, Te- Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volu-
desco, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese, Polacco, me della segnalazione acustica (buzzer) che accompagna le
SICUREZZA Olandese e Turco. visualizzazioni di avaria / avvertimento.
Per impostare la lingua desiderata, procedere come segue: Per impostare il volume desiderato, procedere come se-
gue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
AVVIAMENTO display visualizza in modo lampeggiante la “lingua” prece- – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
E GUIDA dentemente impostata; display visualizza in modo lampeggiante il “livello” del vo-
lume precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego-
SPIE E – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per lazione;
MESSAGGI tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me- – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
morizzare. tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
IN EMERGENZA morizzare.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
30
VOLUME TASTI SERVICE
(Regolazione volume tasti) (Manutenzione programmata) CONOSCENZA
DELLA
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volu- Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni re- VETTURA
me della segnalazione acustica che accompagna la pres- lative alle scadenze chilometriche dei tagliandi di manu-
sione dei pulsanti MENU ESC, + e –. tenzione.
Per impostare il volume desiderato, procedere come se- Per consultare tali indicazioni procedere come segue: SICUREZZA
gue: – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
display visualizza la scadenza in km oppure mi in funzione
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il di quanto precedentemente impostato (vedere paragrafo
display visualizza in modo lampeggiante il “livello” del vo- AVVIAMENTO
“Unità di misura”); E GUIDA
lume precedentemente impostato;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la rego- tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
lazione; pressione lunga per tornare alla videata standard. SPIE E
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per Nota Il “Piano di Manutenzione Programmata” prevede MESSAGGI
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con la manutenzione della vettura ogni 30.000 km (oppure
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me- 18.000 mi) per le versioni benzina Euro 4, benzina Euro 5
morizzare. e Diesel Euro 4 ed ogni 35.000 km (oppure 21.000 mi) per
le versioni Diesel Euro 5; questa visualizzazione appare au- IN EMERGENZA
BUZZ. CINTURE tomaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire
(Riattivazione buzzer per segnalazione S.B.R.) da 2.000 km (oppure 1.240 mi) e viene riproposta ogni 200
(per versioni/mercati, dove previsto) km (oppure 124 mi). MANUTENZIONE
Al di sotto dei 200 km le segnalazioni vengono proposte a E CURA
La funzione è visualizzabile solo dopo l’avvenuta disatti- scadenza più ravvicinata. La visualizzazione sarà in km o mi-
vazione del sistema S.B.R. da parte della Rete Assisten- glia a seconda dell’impostazione effettuata nell’unità misura.
ziale Fiat (vedere capitolo “Sicurezza” al paragrafo “Siste- Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è pros-
ma S.B.R.”). sima alla scadenza prevista, ruotando la chiave di avviamento DATI TECNICI
in posizione MAR, sul display apparirà la scritta “Service”
seguita dal numero di chilometri/miglia mancanti alla ma-
nutenzione della vettura. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione INDICE
previste dal “Piano di manutenzione programmata” all’az-
zeramento di tale visualizzazione (reset).
31
AIR BAG/BAG PASSEGGERO LUCI DIURNE (D.R.L.)
CONOSCENZA Attivazione/Disattivazione degli air bag (per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA lato passeggero frontale e laterale
VETTURA protezione toracica/pelvica) Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci
(side bag - per versioni/mercati, dove previsto) diurne.
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag Per attivare oppure disattivare questa funzione, procede-
SICUREZZA re come segue:
lato passeggero.
Procedere come segue: – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
display visualizza un sottomenu;
AVVIAMENTO ❒ premere il pulsante MENU ESC e, dopo aver visualiz-
E GUIDA zato sul display il messaggio (Bag pass: Off) (per disatti- – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
vare) oppure il messaggio (Bag pass: On) (per attivare) display visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in
tramite la pressione dei pulsanti + e –, premere nuo- funzione di quanto precedentemente impostato;
SPIE E vamente il pulsante MENU ESC; – premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
MESSAGGI ❒ sul display viene visualizzato il messaggio il messaggio – premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per
di richiesta conferma; tornare alla videata sottomenù oppure premere il pulsan-
❒ tramite la pressione dei pulsanti + o – selezionare (Sì)
te con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
IN EMERGENZA (per confermare l’attivazione/disattivazione) oppure cipale senza memorizzare;
(No) (per rinunciare); – premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pres-
❒ premere il pulsante MENU ESC con pressione breve,
sione lunga per tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
MANUTENZIONE viene visualizzato un messaggio di conferma scelta e si
E CURA torna alla videata menu oppure premere il pulsante con
USCITA MENÙ
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare. Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elen-
cate nella videata menù.
DATI TECNICI
Premendo il pulsante MENU ESC con pressione breve, il
display torna alla videata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante – il display torna alla prima voce del
INDICE menù (Beep Velocità).
32
TRIP COMPUTER Grandezze visualizzate
CONOSCENZA
Temperatura esterna DELLA
Generalità VETTURA
Indica la temperatura esterna all’abitacolo della vettura.
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di
avviamento in posizione MAR, le grandezze relative allo Autonomia
stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è com- SICUREZZA
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa
posta da due trip separati denominati “Trip A” e “Trip con il combustibile presente all’interno del serbatoio, ipo-
B” capaci di monitorare la “missione completa” della vet- tizzando di proseguire la marcia mantenendo la stessa con-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno dall’altro. dotta di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione AVVIAMENTO
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una “----” al verificarsi dei seguenti eventi: E GUIDA
nuova missione).
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti gran- – in caso di sosta vettura con motore avviato per un tem-
dezze: po prolungato. SPIE E
– Temperatura esterna MESSAGGI
– Autonomia Distanza percorsa
– Distanza percorsa Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
– Consumo medio IN EMERGENZA
– Consumo istantaneo Consumo medio
– Velocità media Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio del-
– Tempo di viaggio (durata di guida). la nuova missione.
MANUTENZIONE
Il “Trip B”, presente solo su display multifunzionale, con- Consumo istantaneo E CURA
sente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del con-
– Consumo medio B sumo di combustibile. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione “----”. DATI TECNICI
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida). Velocità media
Nota Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere para- Rappresenta il valore medio della velocità vettura in fun-
grafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze “Autonomia” zione del tempo complessivamente trascorso dall’inizio INDICE
e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili. della nuova missione.
33
Tempo di viaggio – pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
CONOSCENZA una nuova missione.
DELLA Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
VETTURA AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le gran- Nuova missione
dezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “----” al
posto del valore. Quando viene ripristinata la condizione Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
SICUREZZA di normale funzionamento, il conteggio delle varie gran- – “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione del
dezze riprende in modo regolare, senza avere né un az- relativo pulsante;
zeramento dei valori visualizzati precedentemente all'a-
nomalia, né l’inizio di una nuova missione. – “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge
AVVIAMENTO il valore, in funzione del display installato di 99999,9 km
E GUIDA oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge il valore di
Pulsante TRIP di comando fig. 21
99.59 (99 ore e 59 minuti);
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra, consen-
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
SPIE E te, con chiave di avviamento in posizione MAR, di acce-
della batteria.
MESSAGGI dere alla visualizzazione delle grandezze precedentemen-
te descritte nonché di azzerarle per iniziare una nuova mis- AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
sione: in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il re-
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
IN EMERGENZA
varie grandezze AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
MANUTENZIONE
E CURA Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
DATI TECNICI il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il pul-
INDICE sante MENU ESC per più di 2 secondi.
F0U0656m
fig. 21
34
SEDILI ANTERIORI ATTENZIONE CONOSCENZA
Rilasciata la leva di regolazione, verifica- DELLA
re sempre che il sedile sia bloccato sulle VETTURA
ATTENZIONE guide, provando a spostarlo avanti e indietro. La
Qualunque regolazione deve essere ese- mancanza di questo bloccaggio potrebbe provo-
guita esclusivamente a vettura ferma. care lo spostamento inaspettato del sedile e cau- SICUREZZA
sare la perdita di controllo della vettura.
I rivestimenti tessili della vostra vettura so- Regolazione in altezza fig. 22 AVVIAMENTO
no dimensionati per resistere a lungo all'u- (per versioni/mercati, dove previsto) E GUIDA
sura derivante dall'utilizzo normale del Agire sulla leva B e spostarla in alto o in basso fino ad ot-
mezzo. Pur tuttavia è assolutamente necessario evi- tenere l’altezza desiderata.
tare sfregamenti traumatici e/o prolungati con ac- SPIE E
cessori di abbigliamento quali fibbie metalliche, bor- AVVERTENZA La regolazione deve essere effettuata uni- MESSAGGI
chie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto gli stessi, camente stando seduti sul sedile.
agendo in modo localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare la rottura di Regolazione inclinazione dello schienale fig. 22
IN EMERGENZA
alcuni fili con conseguente danneggiamento della Ruotare il pomello C.
fodera.
MANUTENZIONE
Regolazione in senso longitudinale fig. 22 E CURA
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro: in
posizione di guida le braccia devono poggiare sulla coro-
na del volante. DATI TECNICI
INDICE
F0U0023m
fig. 22
35
CONOSCENZA ATTENZIONE ATTENZIONE
DELLA Per avere la massima protezione, tenere Verificare sempre che il sedile sia ben bloc-
VETTURA lo schienale in posizione eretta, appog- cato sulle guide, provando a spingerlo
giarvi bene la schiena e tenere la cintura ben ade- avanti ed indietro.
rente al busto e al bacino.
SICUREZZA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0024m F0U0025m
fig. 23 fig. 24
36
Riscaldamento sedili fig. 25 SEDILI POSTERIORI CONOSCENZA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’abbattimento dei sedili posteriori fare riferimento al DELLA
Con chiave in posizione MAR, premere il pulsante F per
paragrafo “Ampliamento del bagagliaio” in questo capitolo. VETTURA
l’inserimento/disinserimento della funzione. L’inserimento
è evidenziato dall’accensione del led ubicato sul pulsante
stesso. SICUREZZA
I rivestimenti tessili della vostra vettura so-
no dimensionati per resistere a lungo all'u-
sura derivante dall'utilizzo normale del
mezzo. Pur tuttavia è assolutamente necessario evi- AVVIAMENTO
tare sfregamenti traumatici e/o prolungati con ac- E GUIDA
cessori di abbigliamento quali fibbie metalliche, bor-
chie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto gli stessi,
agendo in modo localizzato e con una elevata pres- SPIE E
sione sui filati, potrebbero provocare la rottura di MESSAGGI
alcuni fili con conseguente danneggiamento della
fodera.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0026m
fig. 25
37
CONOSCENZA
APPOGGIATESTA Per sfruttare al meglio l’azione protettiva dell’appoggiate-
sta, regolare lo schienale in modo da avere il busto eret-
DELLA to e la testa più vicino possibile all’appoggiatesta.
VETTURA ANTERIORI fig. 26
Su alcune versioni sono regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione desiderata.
SICUREZZA ATTENZIONE
Regolazione: Gli appoggiatesta vanno regolati in modo
❒ regolazione verso l’alto: sollevare l’appoggiatesta fino ad che la testa, e non il collo, appoggi su di
avvertire il relativo scatto di bloccaggio. essi. Solo in questo caso esercitano la loro azio-
AVVIAMENTO ne protettiva.
E GUIDA ❒ regolazione verso il basso: premere il tasto A ed ab-
bassare l’appoggiatesta.
Per estrarre gli appoggiatesta anteriori premere contem-
SPIE E poraneamente i pulsanti A e B a lato dei due sostegni e sfi-
MESSAGGI larli verso l’alto.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0027m
fig. 26
38
POSTERIORI fig. 27 VOLANTE CONOSCENZA
(per versioni/mercati, dove previsti)
Il volante è regolabile in senso verticale e assiale. DELLA
Per regolare l’appoggiatesta in posizione alta occorre sol- VETTURA
levare l’appoggiatesta fino al raggiungimento della posi- Per effettuare la regolazione procedere come segue:
zione (posizione di utilizzo) segnalata da uno scatto.
❒ sbloccare la leva A-fig. 28 spingendola in avanti (posi-
Per riportare l’appoggiatesta in condizione di non utilizzo zione 1); SICUREZZA
premere il tasto A ed abbassarlo fino a farlo rientrare nel-
la sede sullo schienale. ❒ regolare il volante;
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori premere con- ❒ bloccare la leva A tirandola verso il volante (posizione 2). AVVIAMENTO
temporaneamente i pulsanti A e B a lato dei due sostegni E GUIDA
e sfilarli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili posteriori, gli ATTENZIONE
appoggiatesta vanno sempre tenuti nella posizione “tutta Le regolazioni vanno eseguite solo con vet- SPIE E
estratta”. tura ferma e motore spento. MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0028m F0U0652m
fig. 27 fig. 28
39
CONOSCENZA ATTENZIONE SPECCHI RETROVISORI
DELLA É tassativamente vietato ogni intervento
VETTURA in aftermarket, con conseguenti mano- SPECCHIO INTERNO fig. 29
missioni della guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che potrebbero causa- È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa
re, oltre al decadimento delle prestazioni del si- sganciare in caso di contatto violento con il passeggero.
SICUREZZA
stema e della garanzia, gravi problemi di sicurez- Azionando la leva A è possibile regolare lo specchio su due
za, nonché la non conformità omologativa della diverse posizioni: normale od antiabbagliante.
vettura.
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0030m
fig. 29
40
SPECCHIO INTERNO ELETTROCROMICO SPECCHI ESTERNI
fig. 30 CONOSCENZA
(per versioni/mercati, dove previsto) Regolazione fig. 31 DELLA
VETTURA
Su alcune versioni è presente uno specchio elettrocro- È possibile solo con chiave di avviamento in posizione
mico con funzione di antiabbagliamento automatico. MAR.
L’attivazione della funzione è evidenziata dall’accensione Per effettuare la regolazione procedere come segue: SICUREZZA
del led A ubicato sullo specchio.
❒ mediante l’interruttore B selezionare lo specchio (sini-
stro o destro) su cui eseguire la regolazione;
AVVIAMENTO
❒ regolare lo specchio, agendo nei quattro sensi sull’in- E GUIDA
terruttore C.
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0342m F0U0032m
fig. 30 fig. 31
41
Ripiegamento Sbrinamento/disappannamento
CONOSCENZA (per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro del-
VETTURA lo specchio crea difficoltà in un passaggio stretto) è pos- Gli specchi sono dotati di resistenze che entrano in fun-
sibile ripiegare gli specchi spostandoli dalla posizione 1- zione quando si aziona il lunotto termico (premendo il pul-
fig. 32 alla posizione 2. sante ().
SICUREZZA AVVERTENZA La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo alcuni minuti.
Durante la marcia gli specchi devono sem-
AVVIAMENTO pre essere in posizione 1-fig. 32.
E GUIDA
ATTENZIONE
Lo specchio retrovisore esterno lato gui-
SPIE E da, essendo curvo, altera leggermente la
MESSAGGI percezione della distanza.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0033m
fig. 32
42
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE CONOSCENZA
DELLA
F0U0034m VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
fig. 33
1. Diffusore fisso superiore - 2. Diffusori centrali orientabili - 3. Diffusore fissi laterali - 4. Diffusori laterali orientabili - INDICE
5. Diffusori inferiori per posti anteriori - 6. Diffusori inferiori per posti posteriori.
43
DIFFUSORI ORIENTABILI E REGOLABILI COMANDI fig. 37
CONOSCENZA LATERALI E CENTRALI fig. 34-35-36
DELLA Manopola A per la regolazione
VETTURA A Diffusore fisso per vetri laterali. della temperatura dell’aria
B Diffusori laterali orientabili. (miscelazione aria calda/fredda)
C Diffusori centrali orientabili. Settore rosso = aria calda
SICUREZZA
Settore blu = aria fredda
I diffusori A non sono orientabili.
Per utilizzare i diffusori B e C, agire sul relativo dispositivo
AVVIAMENTO in modo da poterli orientare nella posizione desiderata.
E GUIDA
APERTURA/CHIUSURA DIFFUSORI
Per aprire/chiudere i diffusori di aria, agire sulla rotella
SPIE E fig. 35.
MESSAGGI
ç = diffusori chiuso
å = diffusore aperto
IN EMERGENZA
F0U0036m
fig. 35
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0035m F0U0271m
fig. 34 fig. 36
44
Manopola B per attivazione/regolazione Manopola C per la distribuzione dell’aria
ventilatore CONOSCENZA
¶ per avere aria alle bocchette centrali e laterali; DELLA
p 0 = ventilatore spento VETTURA
ß per inviare aria ai piedi ed avere alle bocchette plan-
1-2-3 = velocità di ventilazione cia una temperatura leggermente più bassa, in condi-
zioni di temperatura intermedia;
4 - = ventilazione alla massima velocità SICUREZZA
© per riscaldamento con temperatura esterna rigida: per
avere la massima portata di aria sui piedi;
® per riscaldare i piedi e contemporaneamente disappan- AVVIAMENTO
nare il parabrezza; E GUIDA
-per disappannare velocemente il parabrezza.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0M0037m
fig. 37
45
VENTILAZIONE ABITACOLO disinserire il ricircolo di aria interna (led sul pulsante spen-
CONOSCENZA to) e prevenire fenomeni di appannamento.
DELLA Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo, pro-
VETTURA cedere come segue: AVVERTENZA A motore freddo occorre attendere qual-
che minuto affinchè il liquido dell’impianto raggiunga la tem-
❒ ruotare la manopola A sul settore blu; peratura di esercizio ottimale.
SICUREZZA ❒ disinserire il ricircolo aria interna tramite la pressione
del pulsante D (led sul pulsante spento); DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di ¶; (PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI)
AVVIAMENTO ❒ ruotare la manopola B sulla velocità desiderata. Procedere come segue:
E GUIDA
RISCALDAMENTO ABITACOLO ❒ ruotare la manopola A sul settore rosso;
Procedere come segue: ❒ disinserire il ricircolo aria interna tramite la pressione
SPIE E del pulsante D (led sul pulsante spento);
MESSAGGI ❒ ruotare la manopola A sul settore rosso;
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di -;
❒ ruotare la manopola C nella posizione desiderata;
❒ ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 - (mas-
❒ ruotare la manopola B sulla velocità desiderata. sima velocità del ventilatore).
IN EMERGENZA
RISCALDAMENTO RAPIDO ABITACOLO A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui comandi
per ripristinare le condizioni di comfort desiderate.
Per ottenere la più rapida prestazione di riscaldamento,
MANUTENZIONE procedere come segue: Antiappannamento cristalli
E CURA
❒ ruotare la manopola A sul settore rosso; In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti
❒ inserire il ricircolo aria interna tramite la pressione del differenze di temperatura tra interno ed esterno abitaco-
pulsante D (led sul pulsante acceso); lo, si consiglia di effettuare la seguente manovra preventi-
DATI TECNICI va di antiappannamento dei cristalli:
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di ©;
❒ ruotare la manopola A sul settore rosso;
❒ ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 - (mas-
sima velocità del ventilatore). ❒ disinserire il ricircolo aria interna tramite la pressione
INDICE del pulsante D (led sul pulsante spento);
Successivamente agire sui comandi per mantenere le con-
dizioni di comfort desiderate e premere il pulsante D per
46
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di - con pos- ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
sibilità di passaggio alla posizione ® nel caso in cui non CONOSCENZA
si notino accenni di appannamento; Premere il pulsante • in modo che il led sul pulsante sia DELLA
acceso. VETTURA
❒ ruotare la manopola B in corrispondenza della 2a ve-
locità. È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante le
soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo pro- SICUREZZA
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO lungato tale funzione, specialmente con più persone a bor-
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI do vettura, in modo da prevenire la possibilità di appan-
RETROVISORI ESTERNI fig. 38 namento dei cristalli.
(per versioni/mercati, dove previsto) AVVIAMENTO
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base E GUIDA
Premere il pulsante A per attivare questa funzione; l’av- alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamen-
venuto inserimento della funzione è evidenziato dall’ac- to” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento del-
censione della spia sul pulsante stesso. le condizioni desiderate. SPIE E
La funzione è temporizzata e viene disattivata automati- L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in ca- MESSAGGI
camente dopo 20 minuti. Per escludere anticipatamente la so di giornate piovose/ fredde per evitare la possibilità di
funzione, premere nuovamente il pulsante A. appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna IN EMERGENZA
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del
lunotto termico per evitare di danneggiarlo.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0038m
fig. 38
47
CONOSCENZA
CLIMATIZZATORE MANUALE Manopola B per attivazione/ regolazione
(per versioni/mercati, dove previsto) ventilatore
DELLA
VETTURA p 0 = ventilatore spento
COMANDI fig. 39 1-2-3 = velocità di ventilazione
SICUREZZA Manopola A per la regolazione della 4 - = ventilazione alla massima velocità
temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
AVVIAMENTO Settore rosso = aria calda Manopola C per la distribuzione dell’aria
E GUIDA Settore blu = aria fredda ¶ per avere aria alle bocchette centrali e laterali;
ß per inviare aria ai piedi ed avere alle bocchette plan-
cia una temperatura leggermente più bassa, in condi-
SPIE E zioni di temperatura intermedia;
MESSAGGI
© per riscaldamento con temperatura esterna rigida: per
avere la massima portata di aria sui piedi;
IN EMERGENZA ® per riscaldare i piedi e contemporaneamente disap-
pannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il parabrezza.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0M0039m
fig. 39
48
Pulsante D per inserimento/disinserimento CLIMATIZZAZIONE (raffreddamento)
ricircolo aria CONOSCENZA
Per ottenere la più rapida prestazione di raffreddamento, DELLA
Premendo il pulsante (led sul pulsante acceso) avviene l’in- procedere come segue: VETTURA
serimento del ricircolo aria interna.
❒ ruotare la manopola A sul settore blu;
Premendo nuovamente il pulsante (led sul pulsante spen-
to) avviene il disinserimento del ricircolo aria interna. ❒ inserire il ricircolo aria interna tramite la pressione del SICUREZZA
pulsante D (led sul pulsante acceso);
Pulsante E per inserimento/disinserimento ❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di ¶;
climatizzatore
❒ inserire il climatizzatore premendo il pulsante E; il led AVVIAMENTO
Premendo il pulsante (led sul pulsante acceso) avviene l’in- sul pulsante E si accende; E GUIDA
serimento del climatizzatore.
❒ ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 - (mas-
Premendo nuovamente il pulsante (led sul pulsante spen- sima velocità ventilatore).
to) avviene il disinserimento del climatizzatore. SPIE E
Regolazione del raffreddamento MESSAGGI
VENTILAZIONE ABITACOLO
❒ ruotare la manopola A verso destra per aumentare la
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo, pro- temperatura;
cedere come segue: IN EMERGENZA
❒ disinserire il ricircolo aria interna tramite la pressione
❒ ruotare la manopola A sul settore blu; del pulsante D (led sul pulsante spento);
❒ disinserire il ricircolo aria interna tramite la pressione ❒ ruotare la manopola B per diminuire la velocità del ven-
del pulsante D (led sul pulsante spento); tilatore. MANUTENZIONE
E CURA
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di ¶;
RISCALDAMENTO ABITACOLO
❒ ruotare la manopola B sulla velocità desiderata.
Procedere come segue:
DATI TECNICI
❒ ruotare la manopola A sul settore rosso;
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza del simbolo
desiderato;
INDICE
❒ ruotare la manopola B sulla velocità desiderata;
49
RISCALDAMENTO RAPIDO ABITACOLO A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui co-
CONOSCENZA mandi per ripristinare le condizioni di comfort desiderate.
DELLA Per ottenere la più rapida prestazione di riscaldamento,
VETTURA procedere come segue: AVVERTENZA Il climatizzatore è molto utile per accele-
rare il disappannamento, perché deumidifica l’aria. Rego-
❒ ruotare la manopola A sul settore rosso; lare i comandi come precedentemente descritto ed inse-
SICUREZZA ❒ inserire il ricircolo aria interna tramite la pressione del rire il climatizzatore premendo il pulsante E; il led sul pul-
pulsante D (led sul pulsante acceso); sante stesso si accende.
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di ©; Antiappannamento cristalli
AVVIAMENTO ❒ ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 - (mas- In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti
E GUIDA sima velocità del ventilatore). differenze di temperatura tra interno ed esterno abitaco-
Successivamente agire sui comandi per mantenere le con- lo, si consiglia di effettuare la seguente manovra preventi-
dizioni di comfort desiderate e premere il pulsante D per di- va di antiappannamento dei cristalli:
SPIE E sinserire il ricircolo di aria interna (led sul pulsante spento).
MESSAGGI ❒ ruotare la manopola A sul settore rosso;
AVVERTENZA A motore freddo occorre attendere qual- ❒ disinserire il ricircolo aria interna tramite la pressione
che minuto affinché il liquido dell’impianto raggiunga la tem- del pulsante D in modo che il led sul pulsante sia spen-
peratura di esercizio ottimale. to;
IN EMERGENZA
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO ❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di - con pos-
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI sibilità di passaggio alla posizione ® nel caso in cui non
(PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI) si notino accenni di appannamento;
MANUTENZIONE
E CURA Procedere come segue: ❒ ruotare la manopola B in corrispondenza della 2a ve-
locità.
❒ ruotare la manopola A sul settore rosso;
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto utile per preve-
❒ ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 - (mas- nire l’appannamento dei cristalli nei casi di forte umidità
DATI TECNICI sima velocità del ventilatore); ambientale in quanto deumidifica l’aria immessa in abita-
❒ ruotare la manopola C in corrispondenza di -; colo.
❒ disinserire il ricircolo aria interna tramite la pressione del
INDICE pulsante D in modo che il led sul pulsante sia spento.
50
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI CONOSCENZA
RETROVISORI ESTERNI fig. 40 Premere il pulsante • in modo che il led sul pulsante sia DELLA
(per versioni/mercati, dove previsto) acceso. VETTURA
Premere il pulsante A per attivare questa funzione; l’av- È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante le
venuto inserimento della funzione è evidenziato dall’ac- soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo pro- SICUREZZA
censione della spia sul pulsante stesso.
lungato tale funzione, specialmente con più persone a bor-
La funzione è temporizzata e viene disattivata automati- do vettura, in modo da prevenire la possibilità di appan-
camente dopo 20 minuti. Per escludere anticipatamente la namento dei cristalli. AVVIAMENTO
funzione, premere nuovamente il pulsante A. E GUIDA
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamen-
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del to” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento del-
lunotto termico per evitare di danneggiarlo. le condizioni desiderate. SPIE E
L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in ca- MESSAGGI
so di giornate piovose/ fredde per evitare la possibilità di
appannamento dei cristalli.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione
deve essere messo in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della stagione estiva far verifi- MANUTENZIONE
care l’efficienza dell’impianto presso la Rete Assistenziale E CURA
Fiat.
DATI TECNICI
L’impianto utilizza fluido refrigerante
R134a che, in caso di perdite accidentali,
non danneggia l’ambiente. Evitare assolu-
tamente l’uso di fluido R12 incompatibile con i com- INDICE
ponenti dell’impianto stesso.
F0U0040m
fig. 40
51
CONOSCENZA
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO COMANDI fig. 41
DELLA BI-ZONA A pulsante inserimento/disinserimento compressore
VETTURA (per versioni/mercati, dove previsto) climatizzatore
B pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria
DESCRIZIONE interna
SICUREZZA
La vettura è equipaggiata con un climatizzatore bizona, che C display visualizzazione informazioni climatizzatore
permette di regolare separatamente la temperatura del- D pulsante attivazione funzione MAX-DEF
l’aria lato guidatore e quella lato passeggero. (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori)
AVVIAMENTO
E GUIDA E pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
F pulsante attivazione funzione MONO (allineamento
temperature impostate) e manopola regolazione
SPIE E temperatura lato passeggero
MESSAGGI
G pulsante accensione/spegnimento
climatizzatore
IN EMERGENZA H incremento/decremento velocità
ventilatore
I pulsanti selezione distribuzione aria
MANUTENZIONE L pulsante attivazione funzione AUTO
E CURA (funzionamento automatico) e manopola regolazione
temperatura lato guidatore
M sensore temperatura interna
DATI TECNICI
INDICE
F0M0041m
fig. 41
52
ACCENSIONE DEL CLIMATIZZATORE ATTENZIONE CONOSCENZA
L’impianto può essere attivato premendo qualsiasi pulsante; Con bassa temperatura esterna si consi- DELLA
si consiglia tuttavia di impostare sul display le temperatu- glia di non utilizzare la funzione di ricir- VETTURA
re desiderate, quindi premere il pulsante AUTO. colo aria interna in quanto i cristalli potrebbero
Il climatizzatore consente di personalizzare le tempera- appannarsi rapidamente.
ture richieste (guidatore e passeggero) con una differen- SICUREZZA
za massima di 7°C.
Il compressore del climatizzatore funziona solo con mo-
tore acceso e temperatura esterna superiore a 4°C. REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
AVVIAMENTO
Premere il pulsante p per aumentare/diminuire la velocità E GUIDA
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO del ventilatore.
DEL CLIMATIZZATORE (funzione AUTO)
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà automati- Le 12 velocità selezionabili sono visualizzate dall’accensione
delle barre sul display: SPIE E
camente: MESSAGGI
❒ la quantità di aria immessa nell’abitacolo; ❒ massima velocità ventilatore = tutte le barre illuminate;
❒ la distribuzione dell’aria nell’abitacolo; ❒ minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
annullando tutte le precedenti regolazioni manuali. Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra illumina- IN EMERGENZA
ta) solo se è stato disinserito il compressore del climatiz-
Durante il funzionamento automatico del climatizzatore, zatore premendo il pulsante ❄.
sul display appare la scritta FULL AUTO.
Per ripristinare il controllo automatico della velocità del
Durante il funzionamento in modo automatico è sempre ventilatore in seguito ad una regolazione manuale, premere MANUTENZIONE
possibile variare le temperature impostate ed effettuare il pulsante AUTO. E CURA
manualmente una delle seguenti operazioni:
❒ regolazione velocità ventilatore; DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
❒ selezione distribuzione aria; RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI DATI TECNICI
❒ inserimento/disinserimento ricircolo aria interna; (funzione MAX-DEF)
❒ inserimento compressore climatizzatore. Premere il pulsante - per attivare automaticamente, in
modalità temporizzata, tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido del parabrezza e cri- INDICE
stalli laterali anteriori.
53
Le funzioni sono: ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
CONOSCENZA
DELLA ❒ inserimento compressore climatizzatore (con tempe- Premere il pulsante T.
VETTURA ratura esterna superiore a 4°C);
Il ricircolo aria interna avviene secondo due possibili mo-
❒ disinserimento, se precedentemente inserito, del ricir- dalità di funzionamento:
colo aria interna (led su pulsante T spento);
SICUREZZA ❒ disinserimento forzato (ricircolo aria interna sempre di-
❒ inserimento lunotto termico (led su pulsante - acce- sinserito con presa aria dall’esterno), segnalato dal led
so) e resistenze specchi retrovisori esterni; sul pulsante T spento;
AVVIAMENTO ❒ impostazione della massima temperatura dell’aria; ❒ inserimento forzato (ricircolo aria interna sempre in-
serito), segnalato dal led sul pulsante T acceso.
E GUIDA ❒ azionamento della portata utile dell’aria.
Premendo il pulsante OFF, il climatizzatore attiva auto-
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO maticamente il ricircolo aria interna (led sul pulsante T
SPIE E LUNOTTO TERMICO E SPECCHI acceso). Premendo il pulsante T è comunque possibi-
MESSAGGI RETROVISORI ESTERNI le attivare il ricircolo aria esterna (led sul pulsante spen-
to) e viceversa.
Premere il pulsante ( per attivare questa funzione: l’av-
venuto inserimento della funzione è evidenziato dall’ac- AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
IN EMERGENZA censione del led sul pulsante stesso. alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamen-
to” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento del-
La funzione è temporizzata e viene disattivata automati- le condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria
camente dopo 20 minuti. Per escludere anticipatamente la interna è sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde
funzione, premere nuovamente il pulsante (.
MANUTENZIONE per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli, so-
E CURA AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna prattutto nel caso in cui non sia stato inserito il climatiz-
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del zatore. È consigliabile inserire il ricircolo aria interna du-
lunotto termico per evitare di danneggiarlo. rante le soste in colonna od in galleria per evitare l’im-
missione di aria esterna inquinata. Evitare tuttavia di uti-
DATI TECNICI AVVERTENZA Per ottenere l’ingresso di aria esterna, pre- lizzare in modo prolungato tale funzione, specialmente in
mere il pulsante T (in questo caso il led sul pulsante è presenza di più persone a bordo vettura, in modo da pre-
spento). venire la possibilità di appannamento dei cristalli.
INDICE
54
ALLINEAMENTO TEMPERATURE Il disinserimento del compressore climatizzatore rimane
IMPOSTATE (funzione MONO) memorizzato anche dopo l’arresto del motore. Per rein- CONOSCENZA
serire il compressore del climatizzatore, premere nuova- DELLA
Premere il pulsante MONO per allineare la temperatura mente il pulsante ò oppure AUTO: in quest’ultimo caso VETTURA
tra lato guidatore e lato passeggero. verranno annullate le altre impostazioni manuali selezio-
Ruotare successivamente la manopola AUTO oppure MO- nate.
NO per aumentare/diminuire dello stesso valore la tem- SICUREZZA
peratura tra le due zone. SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premere nuovamente il pulsante MONO per disabilitare Premere uno o più pulsanti Q/E/Z per selezionare ma-
la funzione. nualmente una delle 7 possibili distribuzioni dell’aria nel- AVVIAMENTO
l’abitacolo: E GUIDA
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO Q Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE cristalli laterali anteriori per il disappannamento/
Premere il pulsante ò per inserire il compressore del cli- sbrinamento dei cristalli. SPIE E
MESSAGGI
matizzatore. Z Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anterio-
Inserimento compressore ri/posteriori. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un rapido riscaldamento dell’abitacolo.
❒ led sul pulsante ò acceso; IN EMERGENZA
Q Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori anterio-
❒ visualizzazione del simbolo ò sul display. E
Z ri/posteriori, diffusori centrali/laterali della plancia,
Disinserimento compressore diffusore posteriore, diffusori per sbrinamento del
parabrezza e cristalli laterali anteriori. MANUTENZIONE
❒ led sul pulsante ò spento;
E Flusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali della E CURA
❒ spegnimento del simbolo ò sul display; plancia (corpo passeggero).
❒ esclusione ricircolo aria interna. Q Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
Con compressore climatizzatore disinserito, non è pos- Z piedi e diffusori per sbrinamento/disappannamento DATI TECNICI
sibile immettere nell’abitacolo aria con temperatura infe- parabrezza e cristalli laterali anteriori. Questa di-
riore a quella esterna; in questo caso il simbolo ò sul di- stribuzione dell’aria permette un buon riscalda-
splay lampeggia. mento dell’abitacolo prevenendo il possibile ap-
pannamento dei cristalli. INDICE
55
ZE Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona pie- RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
CONOSCENZA di (aria più calda), diffusori centrali/laterali della plan- (per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA cia e diffusore posteriore (aria più fredda).
VETTURA Questo dispositivo permette un più rapido riscaldamen-
EQ Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori centra- to dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde e tempe-
li/laterali della plancia, diffusore posteriore e diffu- ratura liquido raffreddamento motore basse.
SICUREZZA sori per sbrinamento/disappannamento del para-
brezza e dei cristalli laterali. Questa distribuzione Nelle condizioni climatiche suddette il dispositivo si atti-
dell’aria permette una buona ventilazione dell’abi- verà automaticamente all’avviamento del motore con il
tacolo prevenendo il possibile appannamento dei ventilatore almeno ad 1 barra di velocità illuminata.
AVVIAMENTO cristalli. Lo spegnimento del riscaldatore avviene automaticamen-
E GUIDA te quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
AVVERTENZA Per il funzionamento del climatizzatore de-
ve essere inserito almeno uno dei pulsanti Q/E/Z. Il si- AVVERTENZA L’accensione del riscaldatore è interdet-
stema non consente perciò la disattivazione di tutti i pul- ta se la tensione della batteria non è sufficiente.
SPIE E santi Q/E/Z.
MESSAGGI SPEGNIMENTO DEL CLIMATIZZATORE
AVVERTENZA Premere il pulsante OFF per riaccendere
il climatizzatore: vengono in tal modo ripristinate tutte le Premere il pulsante OFF.
condizioni di funzionamento precedentemente memoriz-
IN EMERGENZA zate prima dello spegnimento. Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni:
Per ripristinare il controllo automatico della distribuzio- ❒ scritta OFF;
ne aria dopo una selezione manuale, premere il pulsante ❒ indicazione temperatura esterna;
MANUTENZIONE AUTO.
❒ indicazione ricircolo aria interna inserito (led sul pul-
E CURA sante T acceso).
DATI TECNICI
INDICE
56
LUCI ESTERNE LUCI ANABBAGLIANTI /
CONOSCENZA
LUCI DI POSIZIONE fig. 42
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci ester- DELLA
ne. L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave d’av- Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la VETTURA
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si ghiera in posizione 2. In caso di attivazione delle luci anab-
illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti sul- baglianti, le luci diurne si spengono e si accendono, oltre
la plancia. agli anabbaglianti, le luci di posizione. Sul quadro strumenti SICUREZZA
si illumina la spia 3.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 42 Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotando la
(per versioni/mercati, dove previsto) ghiera dalla posizione O alla posizione 6, si accendono AVVIAMENTO
Con chiave di avviamento in posizione MAR e ghiera ruo- tutte le luci di posizione, le luci targa e le luci diurne D.R.L. E GUIDA
tata in posizione O si accendono automaticamente le luci (se presenti) se non disattivate tramite menu su display.
diurne; le altre lampade e l’illuminazione interna riman-
gono spente. La funzionalità di accensione automatica del-
le luci diurne può essere attivata/disattivata mediante menù SPIE E
sul display (vedere paragrafo “Display Multifunzionale e MESSAGGI
Multifunzionale riconfigurabile” in questo capitolo). Se le
luci diurne vengono disattivate, con ghiera ruotata in po-
sizione O non si accende nessuna luce. IN EMERGENZA
ATTENZIONE MANUTENZIONE
E CURA
Le luci diurne sono un’alternativa alle lu-
ci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse
ove non prescritta. Le luci diurne non sostituisco- DATI TECNICI
no le luci anabbaglianti durante la marcia in gal-
leria o notturna. L’uso delle luci diurne è regola-
mentato dal codice della strada del paese in cui
vi trovate. Osservatene le prescrizioni. INDICE
F0U0630m
fig. 42
57
LUCI ABBAGLIANTI fig. 42 INDICATORI DI DIREZIONE fig. 43
CONOSCENZA
DELLA Con ghiera in posizione 2 tirare la leva verso il volante Portare la leva in posizione (stabile):
VETTURA (2a posizione instabile).
in alto (posizione 1): attivazione indicatore di direzione de-
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1. stro;
SICUREZZA Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuovamente la leva in basso (posizione 2): attivazione indicatore di direzione
verso il volante (si reinseriscono le luci anabbaglianti). sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
LAMPEGGI fig. 42 ¥ oppure Î. Gli indicatori di direzione si disattivano au-
AVVIAMENTO
E GUIDA Tirare la leva verso il volante (1a posizione instabile) indi- tomaticamente, riportando la vettura in posizione di mar-
pendentemente dalla posizione della ghiera. Sul quadro cia rettilinea.
strumenti si illumina la spia 1.
Funzione cambio corsia
SPIE E LUCI DI PARCHEGGIO fig. 42
MESSAGGI Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di marcia,
Con chiave di avviamento in posizione STOP o estratta, portare la leva sinistra in posizione instabile per meno di
ruotando la ghiera dalla posizione O alla posizione 6, si mezzo secondo. L’indicatore di direzione del lato sele-
accendono le luci di parcheggio. Sul quadro strumenti si il- zionato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi auto-
IN EMERGENZA lumina la spia 3. maticamente.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0631m
fig. 43
58
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME” PULIZIA CRISTALLI CONOSCENZA
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione
La leva destra fig. 44 comanda l’azionamento del tergicri- DELLA
dello spazio antistante alla vettura.
stallo/lavacristallo e del tergilunotto/lavalunotto. VETTURA
Attivazione
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, SICUREZZA
tirare la leva verso il volante entro 2 minuti dallo spegni- Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
mento del motore. in posizione MAR.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle La ghiera della leva destra può assumere quattro diverse
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di AVVIAMENTO
posizioni: E GUIDA
210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono au-
tomaticamente. O tergicristallo fermo;
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
≤ funzionamento ad intermittenza;
3 sul quadro strumenti, unitamente al messaggio visualiz- SPIE E
zato dal display (vedere capitolo “Spie e messaggi”) per il tem- ≥ funzionamento continuo lento; MESSAGGI
po durante il quale la funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane accesa fino alla di- ¥ funzionamento continuo veloce.
sattivazione automatica della funzione. Ogni azionamento del- Spostando la leva in posizione A (instabile) il funzionamento
la leva incrementa solo il tempo di accensione delle luci. è limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva IN EMERGENZA
in tale posizione.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 secondi. MANUTENZIONE
E CURA
FENDINEBBIA CON FUNZIONE CORNERING
LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una velocità inferiore ai
40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o all’ac- DATI TECNICI
censione dell’indicatore di direzione, si accenderà una lu-
ce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di svolta che
amplierà l’angolo di visibilità notturna. La funzionalità può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display (ve- INDICE
dere paragrafo “Funzioni display” in questo capitolo).
F0U0632m
fig. 44
59
Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione arrestando SENSORE PIOGGIA
CONOSCENZA automaticamente il tergicristallo. (per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA
VETTURA Con ghiera in posizione ≤, il tergicristallo automatica- Il sensore pioggia è ubicato dietro lo specchietto retrovi-
mente adatta la velocità di funzionamento alla velocità vet- sore interno, a contatto con il parabrezza e consente di
tura. adeguare automaticamente, durante il funzionamento in-
SICUREZZA termittente, la frequenza delle battute del tergicristallo
AVVERTENZA Effettuare la sostituzione delle spazzole se- all’intensità della pioggia.
condo quanto riportato al capitolo “Manutenzione e cura”.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del sen-
AVVIAMENTO sore.
E GUIDA Non utilizzare il tergicristallo per liberare il Attivazione
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo Spostare la ghiera della leva destra sulla posizione ≤ fig.
SPIE E é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salva- 44. L’attivazione del sensore é segnalata da una “battuta”
MESSAGGI motore, che inibisce il funzionamento anche per al- di acquisizione comando. Tramite menu di set up è pos-
cuni secondi. Se successivamente la funzionalità sibile incrementare la sensibilità del sensore pioggia. L’in-
non viene ripristinata (anche dopo un riavvio da cremento della sensibilità del sensore pioggia è segnalata
chiave della vettura), rivolgersi alla Rete Assisten- da una “battuta” di acquisizione ed attuazione comando.
IN EMERGENZA Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato vie-
ziale Fiat.
ne effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine del qua-
le il sensore riprende il suo normale funzionamento au-
tomatico.
MANUTENZIONE Funzione “Lavaggio intelligente”
E CURA Disattivazione
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si azio-
na il getto del lavacristallo. Spostare la ghiera della leva dalla posizione ≤ fig. 44 op-
Mantenendo tirata la leva più di mezzo secondo è possi- pure ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP.
DATI TECNICI Al successivo avviamento (chiave in posizione MAR), il sen-
bile attivare automaticamente con un solo movimento il
getto del lavacristallo ed il tergicristallo stesso. sore non si riattiva anche se la ghiera è rimasta in posizione
≤ fig. 44. Per riattivare il sensore, spostare la ghiera dal-
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute do- la posizione ≤ ad una posizione qualsiasi e successiva-
INDICE po il rilascio della leva. Il ciclo viene ultimato da una bat- mente riportarla in posizione ≤. La riattivazione del sen-
tuta del tergicristallo 6 secondi dopo. sore viene segnalata da almeno una “battuta” del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.
60
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla presenza delle seguenti condizioni:
Non utilizzare il tergilunotto per liberare CONOSCENZA
il lunotto da strati accumulati di neve o DELLA
❒ presenza di impurità sulla superficie di controllo (de- ghiaccio. In tali condizioni, se il tergilunot- VETTURA
positi salini, sporco, ecc.); to é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il sal-
❒ differenza tra giorno e notte. vamotore, che inibisce il funzionamento anche per
alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità SICUREZZA
AVVERTENZA Striature di acqua possono provocare mo- non viene ripristinata anche dopo un riavvio da
vimenti indesiderati delle spazzole. chiave della vettura, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO AVVIAMENTO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento E GUIDA
in posizione MAR. La funzione termina al rilascio della le-
va. Ruotando la ghiera della leva dalla posizione O alla po-
sizione ' si aziona il tergilunotto secondo quanto segue: SPIE E
❒ in modalità intermittente quando il tergicristallo non è MESSAGGI
in funzione;
❒ in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione; IN EMERGENZA
❒ in modalità continua con retromarcia inserita e comando
attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ot- MANUTENZIONE
tiene anche in questo caso l'attivazione del tergilunotto E CURA
in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si
aziona il getto del lavalunotto. DATI TECNICI
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si
attiva anche il tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come
per il tergicristallo. INDICE
61
CRUISE CONTROL ❒ portare la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo,
CONOSCENZA quindi rilasciarla: la velocità della vettura viene memo-
DELLA (regolatore di velocità costante) rizzata ed è quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
VETTURA (per versioni/mercati, dove previsto) celeratore.
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elet- In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è pos-
SICUREZZA tronico, che permette di guidare la vettura ad una velocità sibile accelerare premendo il pedale dell’acceleratore: ri-
superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed asciut- lasciando il pedale, la vettura si riporterà alla velocità pre-
ti, con poche variazioni di marcia (es. percorsi autostra- cedentemente memorizzata.
dali), ad una velocità desiderata, senza dover premere il
AVVIAMENTO pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo non ri- RIPRISTINO VELOCITÁ MEMORIZZATA
E GUIDA sulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane traffica- Se il dispositivo è stato disinserito ad esempio premendo
te. Non utilizzare il dispositivo in città. il pedale del freno o della frizione, per ripristinare la ve-
locità memorizzata procedere come segue:
SPIE E INSERIMENTO DISPOSITIVO
MESSAGGI ❒ accelerare progressivamente fino a portarsi ad una ve-
Ruotare il pomello A-fig. 45 in posizione ON. locità vicina a quella memorizzata;
Il dispositivo non può essere inserito in 1a marcia o in re- ❒ inserire la marcia selezionata al momento della memo-
tromarcia, ma è consigliabile inserirlo con marce uguali o rizzazione della velocità;
IN EMERGENZA superiori alla 4a. ❒ premere il pulsante RES B-fig. 45.
Affrontando le discese con il dispositivo inserito è possi-
bile che la velocità della vettura aumenti leggermente ri-
MANUTENZIONE spetto a quella memorizzata.
E CURA L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia Ü
e dal relativo messaggio sul quadro strumenti (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
DATI TECNICI MEMORIZZAZIONE VELOCITÁ VETTURA
Procedere come segue:
❒ ruotare il pomello A-fig. 45 su ON e premendo il pe-
INDICE dale dell’acceleratore portare la vettura alla velocità de-
siderata;
F0U0633m
fig. 45
62
AUMENTO VELOCITÁ MEMORIZZATA ❒ premendo il pedale della frizione;
CONOSCENZA
Può avvenire in due modi: ❒ premendo il pedale dell’acceleratore; in questo caso il DELLA
sistema non viene disinserito effettivamente ma la ri- VETTURA
❒ premendo l’acceleratore e memorizzando successiva- chiesta di accelerazione ha precedenza sul sistema; il crui-
mente la nuova velocità raggiunta; se control rimane comunque attivo, senza necessità di
oppure premere il pulsante RES B-fig. 45 per ritornare alle con-
dizioni precedenti una volta conclusa l’accelerazione. SICUREZZA
❒ spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguen-
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le- ti casi:
AVVIAMENTO
va verso l’alto la velocità varia in modo continuo. ❒ in caso di intervento dei sistemi ABS o ESP; E GUIDA
❒ con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA ❒ in caso di guasto al sistema.
Può avvenire in due modi: SPIE E
❒ disinserendo il dispositivo e memorizzando successi- MESSAGGI
vamente la nuova velocità;
ATTENZIONE
oppure Durante la marcia con dispositivo inserito,
❒ spostando la leva verso il basso (–) fino al raggiungi- non posizionare la leva del cambio in folle. IN EMERGENZA
mento della nuova velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una diminu- MANUTENZIONE
zione della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo ATTENZIONE E CURA
la leva verso il basso, la velocità varia in modo continuo. In caso di funzionamento difettoso od ava-
ria del dispositivo, ruotare il pomello A su
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. DATI TECNICI
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente nei se-
guenti modi:
❒ ruotando il pomello A in posizione OFF;
❒ spegnendo il motore; INDICE
❒ premendo il pedale del freno;
63
CONOSCENZA
PLAFONIERE Temporizzazione luci plafoniera
DELLA Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita
VETTURA PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT dalla vettura, in particolare di notte od in luoghi poco il-
luminati, sono a disposizione 2 logiche di temporizzazio-
L’interruttore A-fig. 46 accende/spegne le lampade della ne.
plafoniera.
SICUREZZA TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VETTURA
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e
D si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle por- Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo-
te anteriori. dalità:
AVVIAMENTO ❒ per circa 10 secondi allo sblocco delle porte anteriori;
E GUIDA Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. ❒ per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte late-
rali;
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e D
SPIE E rimangono sempre accese. ❒ per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
MESSAGGI L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo. La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR.
L’interruttore B assolve la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
IN EMERGENZA
❒ la lampada C se premuto a sinistra;
❒ la lampada D se premuto a destra.
MANUTENZIONE AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurar-
E CURA si che entrambi gli interruttori siano in posizione centra-
le, chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando in
tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posi-
DATI TECNICI zione sempre accesa, la plafoniera si spegne automatica-
mente dopo 15 minuti dallo spegnimento del motore.
INDICE
F0U0049m
fig. 46
64
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VETTURA PLAFONIERE LUCI POZZANGHERA fig. 48
(per versioni/mercati, dove previsto) CONOSCENZA
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamen- DELLA
to le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo- La plafoniera A alloggiata nelle porte si accende all’aper- VETTURA
dalità: tura della porta relativa, qualsiasi sia la posizione della chia-
❒ entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un ve di avviamento.
tempo pari a circa 10 secondi; SICUREZZA
❒ all’apertura di una delle porte laterali per un tempo pa-
ri a circa 3 minuti;
❒ alla chiusura di una porta per un tempo pari a circa 10 AVVIAMENTO
secondi. E GUIDA
La temporizzazione termina automaticamente al bloccag-
gio delle porte.
SPIE E
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fig. 47 MESSAGGI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per le versioni in cui è prevista, la lampada si accende au-
tomaticamente all’apertura del bagagliaio e si spegne alla IN EMERGENZA
chiusura.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0049m F0U0049m
fig. 47 fig. 48
65
CONOSCENZA
PLAFONIERE LUCE DI CORTESIA fig. 49 COMANDI
(per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA
VETTURA Su alcune versioni dietro l’aletta parasole lato passeggero LUCI DI EMERGENZA fig. 50
è presente una plafoniera luce di cortesia. Per accende- Si accendono premendo l’interruttore A, qualunque sia
re/spegnere la plafoniera agire sul pulsante A. la posizione della chiave di avviamento.
SICUREZZA Con dispositivo inserito sul quadro strumenti si illumina-
no le spie Î e ¥.
Per spegnere le luci, premere nuovamente l’interruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regolamentato dal codice
AVVIAMENTO stradale del paese in cui vi trovate. Osservatene le pre-
E GUIDA scrizioni.
Frenata di emergenza
SPIE E
MESSAGGI In caso di frenata di emergenza automaticamente si ac-
cendono le luci di emergenza e contemporaneamente sul
quadro si illuminano le spie Î e ¥. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la frenata non ha più
IN EMERGENZA carattere di emergenza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vigore.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0053m F0U0054m
fig. 49 fig. 50
66
LUCI DI PARCHEGGIO LUCE RETRONEBBIA fig. 52
CONOSCENZA
Si accendono, solo con chiave di avviamento in posizione Si accende, con luci anabbaglianti accese o con luci di po- DELLA
STOP od estratta portando la ghiera dalla leva sinistra pri- sizione e fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto) VETTURA
ma in posizione O e successivamente alle posizioni 6 op- accese, premendo il pulsante 4.
pure 2. Sul quadro si illumina la spia 4.
Sul quadro strumenti si illumina la spia 3. Si spegne premendo nuovamente il pulsante oppure spe- SICUREZZA
gnendo gli anabbaglianti e/o fendinebbia (dove previsti).
LUCI FENDINEBBIA fig. 51 L’uso delle luci retronebbia è regolamentato dal codice
(per versioni/mercati, dove previsto) stradale del paese in cui vi trovate. Osservatene le pre-
scrizioni. AVVIAMENTO
Si accendono, con luci di posizione accese, premendo il E GUIDA
pulsante 5.
Sul quadro si illumina la spia 5.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
L’uso delle luci fendinebbia è regolamentato dal codice stra- SPIE E
dale del paese in cui vi trovate. Osservatene le prescrizioni. MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0055m F0U0056m
fig. 51 fig. 52
67
FUNZIONE ECO SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE
CONOSCENZA (per versioni 0.9 Twinair Turbo 85CV) fig. 53
DELLA
VETTURA Per inserire la funzione ECO premere il pulsante B- Premere il pulsante A per l’inserimento della funzione
fig. 53. “CITY” (vedere paragrafo “Servosterzo elettrico Dual-
drive” in questo capitolo). Con funzione inserita, sul qua-
Con la funzione ECO inserita si predispone la vettura per dro strumenti si illumina la spia CITY. Premere nuova-
SICUREZZA un'impostazione di guida votata ad uso cittadino, caratte- mente il pulsante per disinserire la funzione.
rizzata da economia nei consumi combustibile.
Quando la funzione è inserita si illumina il led sul pulsan- LUNOTTO TERMICO fig. 54
AVVIAMENTO te stesso.
E GUIDA Si inserisce premendo il pulsante A. Con lunotto termico
Tale funzione viene memorizzata quindi, al successivo riav- inserito, è presente una temporizzazione che disinserisce
viamento il sistema mantiene l'impostazione precedente automaticamente il dispositivo dopo circa 20 minuti.
all'ultimo spegnimento del motore.
SPIE E
MESSAGGI Per disinserire la funzione e ripristinare l'impostazione di
guida normale, premere nuovamente il pulsante B.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0812m F0U0038m
fig. 53 fig. 54
68
BLOCCAPORTE fig. 55 ATTENZIONE CONOSCENZA
Per effettuare il blocco simultaneo delle porte, premere Dopo l’urto, se si avverte odore di com- DELLA
il pulsante A, ubicato su plancia nel mobiletto centrale, bustibile o si notano delle perdite dall’im- VETTURA
indipendentemente dalla posizione della chiave di avvia- pianto di alimentazione, non reinserire il sistema,
mento. per evitare rischi di incendio.
SICUREZZA
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Sblocco porte in caso d’incidente
Interviene in caso d’urto provocando:
❒ l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con In caso d’urto con attivazione del sistema blocco combu-
stibile, le porte si sbloccano automaticamente per con- AVVIAMENTO
conseguente spegnimento del motore; E GUIDA
❒ lo sblocco automatico delle porte; sentire l’accesso all’abitacolo dall’esterno della vettura e
❒ l’accensione delle luci interne. contemporaneamente si accendono le luci delle plafonie-
re interne. È comunque sempre possibile aprire le porte
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di dall’interno vettura agendo sulle apposite leve di coman- SPIE E
un messaggio sul display. Ispezionare accuratamente la vet- do. Se dopo l’urto non si riscontrano perdite di combu- MESSAGGI
tura per accertarsi che non vi siano perdite di combustibi- stibile e la vettura è in grado di ripartire, ripristinare il cor-
le, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura od in pros- retto funzionamento di quest’ultima, seguendo le istruzioni
simità della zona serbatoio. Dopo l’urto, ruotare la chiave riportate di seguito.
di avviamento in STOP per non scaricare la batteria. IN EMERGENZA
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura,
deve essere effettuata la seguente procedura:
❒ rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
MANUTENZIONE
ASR
❒ attivazione indicatore di direzione destro; E CURA
OFF
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0058m F0U0634m
fig. 56 fig. 57
70
VANO PORTAOGGETTO LATERALE VANO SU TUNNEL CENTRALE
CONOSCENZA
Il vano A-fig. 59, è ubicato alla sinistra del volante. Il vano A-fig. 60 è ubicato sul tunnel centrale davanti al fre- DELLA
Il vano è ricavato nella plancia portastrumenti. no a mano. VETTURA
Per aprire e chiudere il vano agire sulla maniglia B ubicata
nello sportellino fig. 58.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
F0U0060m
fig. 58
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0061m F0U0062m
fig. 59 fig. 60
71
BRACCIOLO ANTERIORE CON VANO Per portarlo nella posizione di normale utilizzo spingerlo
CONOSCENZA PORTAOGGETTI verso il basso come illustrato in fig. 61.
DELLA (per versioni/mercati, dove previsto) Premendo il pulsante A-fig. 62 è possibile alzare la parte
VETTURA superiore del bracciolo per usufruire del vano B. Agendo
Tra i sedili anteriori, per alcune versioni, è presente un sulla leva C è possibile inclinare verso il basso il bracciolo
bracciolo A-fig. 61. rispetto alla posizione di normale utilizzo.
SICUREZZA
TASCHE PORTE fig. 63
Ricavate nel rivestimento di ogni porta sono presenti le
AVVIAMENTO tasche porta oggetti / porta documenti ed un vano porta-
E GUIDA bottiglie.
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
F0U0064m
fig. 61
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0065m F0U0063m
fig. 62 fig. 63
72
PORTA LATTINE fig. 64-65 PORTA SCHEDE fig. 66
CONOSCENZA
Le impronte porta bicchieri - porta lattine sono ubicate sul Sul tunnel centrale sono ricavate fessure porta schede te- DELLA
tunnel centrale (due davanti al freno a mano e una dietro). lefoniche, porta CD. VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
F0U0066m
fig. 64
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0067m F0U0068m
fig. 65 fig. 66
73
ACCENDISIGARI fig. 67 POSACENERE fig. 68-69
CONOSCENZA (per versioni/mercati, dove previsto) (per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA
VETTURA È ubicato sul tunnel centrale davanti alla leva del freno a È costituito da un contenitore in plastica estraibile, che può
mano. Per inserire l’accendisigari, premere il pulsante A essere posizionato nelle impronte porta bicchieri/lattine
con chiave di avviamento in posizione MAR. presenti sul tunnel centrale.
SICUREZZA Dopo circa 15 secondi il pulsante torna automaticamen-
te nella posizione iniziale e l’accendisigari è pronto per es-
sere utilizzato.
Per versioni/mercati dove previsto, al posto dell’accendi-
AVVIAMENTO sigari può essere presente una presa di corrente.
E GUIDA
AVVERTENZA Verificare sempre l’avvenuto disinseri-
mento dell’accendisigari.
SPIE E
MESSAGGI ATTENZIONE
L’accendisigari raggiunge elevate tempe-
rature. Maneggiare con cautela ed evita-
IN EMERGENZA re che venga utilizzato dai bambini: pericolo d’in-
cendio e/o ustioni.
F0U0070m
fig. 68
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0069m F0U0071m
fig. 67 fig. 69
74
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come cesti- TASCA PORTADOCUMENTI
no per la carta contemporaneamente ai mozziconi di si- (per versioni/mercati, dove previsto) CONOSCENZA
garetta: potrebbe incendiarsi a contatto. DELLA
Su alcune versioni è disponibile una tasca portadocumen- VETTURA
ti sul retro dello schienale del sedile fig. 71.
ALETTE PARASOLE fig. 70
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore interno. Pos- SICUREZZA
sono essere orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette può essere presente uno specchiet-
to di cortesia.
Per utilizzare lo specchio (per versioni/mercati, dove pre- AVVIAMENTO
visto), su alcune versioni è necessario aprire l’antina scor- E GUIDA
revole A.
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0072m F0U0073m
fig. 70 fig. 71
75
PRESA DI CORRENTE VANO PORTAOGGETTI SU PLANCIA
CONOSCENZA (per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA Il vano A-fig. 73 è ricavato nella zona centrale della plan-
VETTURA È collocata all’interno del vano bagagli sul lato sinistro del cia strumenti. Per utilizzarlo, aprire lo sportello B pre-
supporto in plastica della cappelliera fig. 72. mendo il tasto ubicato sullo sportello stesso.
Per utilizzarla aprire il tappo A.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0074m F0U0276m
fig. 72 fig. 73
76
ESTINTORE fig. 74 TETTO APRIBILE SKY-DOME CONOSCENZA
(per versioni/mercati, dove previsto) (per versioni/mercati, dove previsto) DELLA
L’estintore è ubicato sul lato sinistro del vano bagagli. VETTURA
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da due pan-
nelli in vetro di cui uno fisso e uno mobile dotati di due
tendine parasole (anteriore e posteriore) a movimenta- SICUREZZA
zione manuale.
Le tendine possono essere utilizzate nelle posizioni “tut-
ta chiusa” e “tutta aperta” (non hanno posizioni fisse in-
termedie). AVVIAMENTO
E GUIDA
Per aprire le tendine: impugnare la maniglia A-fig. 75, svin-
colarla ed accompagnarla seguendo il senso indicato del-
le frecce fino alla posizione “tutta aperta”. SPIE E
Per chiuderle seguire il procedimento inverso. MESSAGGI
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR. I comandi A-B fig. 76 po-
sti su plancia dedicata vicino alla plafoniera anteriore, co- IN EMERGENZA
mandano le funzioni di apertura/chiusura tetto apribile.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0552m F0U0076m
fig. 74 fig. 75
77
Apertura
CONOSCENZA In presenza di portapacchi trasversale si
DELLA Premere il pulsante B-fig. 76 e mantenerlo premuto, il pan- consiglia l’utilizzo del tetto apribile solo in
VETTURA nello vetro anteriore si porterà in posizione “spoiler”; pre- posizione “spoiler”.
mere nuovamente il pulsante B e, agendo sul comando per
più di mezzo secondo, si innesca il movimento del cristal-
SICUREZZA lo del tetto che prosegue automaticamente fino a fondo
corsa; il cristallo del tetto può essere fermato in una po- Non aprire il tetto in presenza di neve o
sizione intermedia agendo nuovamente sul pulsante. ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
AVVIAMENTO Chiusura
E GUIDA
Dalla posizione di apertura completa, premere il pulsante
A-fig. 76 e, se si agisce sul pulsante per più di mezzo se- ATTENZIONE
condo, il cristallo anteriore del tetto si porterà automati-
SPIE E camente in posizione “spoiler”; agendo nuovamente sul Scendendo dalla vettura, togliere sempre
MESSAGGI pulsante, il cristallo del tetto si ferma in posizione inter- la chiave dal dispositivo di avviamento per
media; premere nuovamente il pulsante A e mantenerlo evitare che il tetto apribile, azionato inavvertita-
premuto fino alla chiusura completa del pannello. mente, costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere peri-
IN EMERGENZA coloso. Prima e durante il suo azionamento, ac-
certarsi sempre che i passeggeri non siano espo-
sti al rischio di lesioni provocate sia direttamen-
MANUTENZIONE te dal tetto in movimento, sia da oggetti personali
E CURA trascinati o urtati dal tetto stesso.
DATI TECNICI
INDICE
F0U0075m
fig. 76
78
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO MANOVRA DI EMERGENZA
CONOSCENZA
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza anti- In caso di mancato funzionamento dell’interruttore, il tet- DELLA
pizzicamento in grado di riconoscere l’eventuale presen- to apribile può essere manovrato manualmente, proce- VETTURA
za di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri- dendo come segue:
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrom- ❒ rimuovere il tappo di protezione ubicato sul rivesti-
pe ed inverte immediatamente la corsa del cristallo. mento interno, tra le due tendine parasole; SICUREZZA
❒ prelevare la chiave a brugola fornita in dotazione ubi-
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE cata nel contenitore attrezzi presente nel bagagliaio;
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o ❒ introdurre nella sede A-fig. 77 la chiave in dotazione e AVVIAMENTO
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario ini- ruotare: E GUIDA
zializzare nuovamente il funzionamento del tetto apribile.
– in senso orario per aprire il tetto;
Procedere come segue:
– in senso antiorario per chiudere il tetto. SPIE E
❒ premere il pulsante A-fig. 76 in posizione di chiusura;
❒ tenere premuto il pulsante per fare in modo che il tet- MESSAGGI
to, a scatti, si chiuda completamente;
❒ attendere, dopo la completa chiusura del tetto, l’arre-
sto del motore elettrico del tetto. IN EMERGENZA
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave dal di-
spositivo di avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un pericolo per chi MANUTENZIONE
rimane a bordo: l’uso improprio del tetto può essere pe- E CURA
ricoloso. Prima e durante il suo azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati dal tetto stesso. DATI TECNICI
INDICE
F0U0077m
fig. 77
79
CONOSCENZA
PORTE Se una o più porte sono invece aperte a seguito della ro-
tazione dell’inserto metallico della chiave solo il led pre-
DELLA sente sul pulsante A-fig. 80 lampeggia velocemente per cir-
VETTURA Blocco/sblocco centralizzato porte
ca 3 secondi. Se le porte sono chiuse ma il bagagliaio è
Blocco porte dall’esterno aperto il blocco delle porte viene effettuato: gli indicatori
di direzione (solo per blocco effettuato premendo il pul-
SICUREZZA Con porte chiuse premere il pulsante Á sul telecomando sante Á fig. 78) ed il led presente sul pulsante A-fig. 80 lam-
fig. 78 oppure inserire e ruotare l’inserto metallico nella peggiano velocemente per circa 3 secondi.
serratura della porta lato guida in senso orario fig. 79. L’av-
venuto bloccaggio delle porte è segnalato dalla singola ac- Con funzione attiva è comunque possibile sbloccare le ser-
AVVIAMENTO censione del led sul pulsante A-fig. 80. Il blocco delle por- rature delle altre porte, premendo il pulsante A-fig. 80 po-
E GUIDA te viene attivato solo se tutte le porte sono chiuse. Se una sto sul mobiletto centrale.
o più porte sono aperte a seguito della pressione del pul- Effettuando una doppia pressione rapida del pulsante Á sul
sante Á sul telecomando fig. 78, gli indicatori di direzione telecomando fig. 78 si attiva il dispositivo dead lock (ve-
SPIE E ed il led presente sul pulsante A-fig. 80 lampeggiano velo- dere paragrafo “Dispositivo dead lock”).
MESSAGGI cemente per circa 3 secondi.
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante Ë fig. 78 per avere lo
IN EMERGENZA sblocco delle porte a distanza, l’accensione temporizzata
delle plafoniere interne e doppia segnalazione luminosa de-
gli indicatori di direzione oppure inserire e ruotare l’in-
serto metallico nella serratura della porta lato guida in sen-
MANUTENZIONE so antiorario come illustrato in fig. 79.
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0078m
fig. 78
80
Blocco/sblocco porte dall’interno A seguito di un blocco porte tramite:
CONOSCENZA
Premere il pulsante A-fig. 80 per bloccare/sbloccare tut- ❒ telecomando; DELLA
te le porte. Il pulsante è dotato di un led che indica lo sta- ❒ nottolino porta; VETTURA
to (porte bloccate o sbloccate) della vettura. Quando le
porte sono bloccate il led sul pulsante è acceso ed una non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il pulsan-
pressione del pulsante provoca lo sblocco centralizzato di te A-fig. 80 ubicato tra i comandi su plancia.
SICUREZZA
tutte le porte e lo spegnimento della spia. Quando le por-
te sono sbloccate il led è spento ed una pressione del pul-
sante provoca il blocco centralizzato di tutte le porte. Il
blocco porte viene attivato solo se tutte le porte sono cor- AVVIAMENTO
rettamente chiuse. E GUIDA
Per versioni/mercati dove previsto, con luci esterne ac-
cese, la maniglia interna di apertura porte risulta illumina-
ta da un apposito led. SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ASR
OFF
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0079m
fig. 79 F0U0005m
fig. 80 81
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, tiran- ATTENZIONE
CONOSCENZA do la leva interna di apertura di una delle porte anteriori
DELLA si provoca il disinserimento della chiusura della stessa por- Inserendo il dispositivo dead lock non è più
VETTURA ta. Tirando la leva interna di apertura di una delle porte possibile aprire in alcun modo le porte dal-
posteriori si provoca lo sblocco della singola porta. l’interno vettura, pertanto assicurarsi, prima di
scendere, che non siano presenti persone a bor-
SICUREZZA In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile do. Nel caso in cui la batteria della chiave con te-
bruciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque possi- lecomando sia scarica, il dispositivo è disinseribi-
bile l’azionamento manuale del blocco delle porte. le unicamente agendo mediante l’inserto metalli-
co della chiave su entrambi i nottolini delle por-
AVVIAMENTO In marcia, dopo aver superato la velocità di 20 km/h, av- te come precedentemente descritto: in questo ca-
E GUIDA viene la chiusura centralizzata automatica di tutte le por- so il dispositivo rimane inserito solo sulle porte po-
te se selezionata la funzione attivabile tramite il menù di steriori.
set up (vedere paragrafo “Display multifunzionale” in que-
sto capitolo).
SPIE E
MESSAGGI DISPOSITIVO DEAD LOCK Inserimento del dispositivo
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte la por-
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento di: te nel caso in cui si effettui una doppia pressione rapida sul
IN EMERGENZA ❒ maniglie interne; pulsante Á sulla chiave con telecomando fig. 78.
❒ pulsante A-fig. 80 di blocco/sblocco; L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 3
impedendo in tal modo l’apertura delle porte dall’interno lampeggi degli indicatori di direzione e dal lampeggio del
MANUTENZIONE del vano abitacolo nel caso in cui sia stato effettuato un led ubicato sul pulsante A-fig. 80 ubicato tra i comandi su
E CURA tentativo di effrazione (ad esempio rottura di un vetro). plancia.
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore pro- Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non sono
tezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se ne rac- correttamente chiuse: ciò impedisce che una persona pos-
DATI TECNICI comanda pertanto l’inserimento ogni volta che si deve la- sa entrare all’interno della vettura dalla porta aperta e, chiu-
sciare la vettura posteggiata. dendola, rimanere chiuso all’interno del vano abitacolo.
INDICE
82
Disinserimento del dispositivo DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
(versioni a 5 porte) fig. 81 CONOSCENZA
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte la DELLA
porte nei seguenti casi: Impedisce l’apertura delle porte posteriori dall’interno. VETTURA
❒ effettuando una rotazione della chiave meccanica di av- Il dispositivo è inseribile solo a porte aperte.
viamento in posizione di apertura nella porta lato guida;
❒ posizione 1 - dispositivo inserito (porta bloccata);
❒ effettuando l’operazione di sblocco porte da teleco- SICUREZZA
mando; ❒ posizione 2 - dispositivo disinserito (porta apribile dal-
l’interno).
❒ ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
Il dispositivo A-fig. 81 rimane inserito anche effettuando AVVIAMENTO
lo sblocco elettrico delle porte. E GUIDA
ATTENZIONE SPIE E
Utilizzare sempre questo dispositivo quan- MESSAGGI
do si trasportano bambini.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0080m
fig. 81
83
CONOSCENZA ATTENZIONE ATTENZIONE
DELLA Dopo aver azionato il dispositivo su en- Non azionare il dispositivo di sicurezza
VETTURA trambe le porte posteriori, verificarne l’ef- bambini se è già stato azionato il disposi-
fettivo inserimento agendo sulla maniglia inter- tivo di emergenza blocco porte posteriori.
na di apertura porte. Nel caso siano stati attivati tutti e due i disposi-
SICUREZZA tivi: per poter riaprire la porta è necessario azio-
nare la maniglia interna per disinserire il disposi-
tivo di emergenza blocco porte posteriori e quin-
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO di aprire la porta tramite la maniglia esterna.
AVVIAMENTO PORTE POSTERIORI (versioni a 5 porte) fig. 82
E GUIDA
Le porte posteriori sono dotate di un dispositivo che per-
mette di chiudere in assenza di corrente.
SPIE E In questo caso, occorre:
MESSAGGI ❒ inserire la chiave di avviamento nel nottolino B;
❒ ruotare il dispositivo dalla posizione 2 alla posizione 1
e chiudere il battente.
IN EMERGENZA A dispositivo inserito, per riaprire le porte posteriori oc-
corre agire sulle maniglie interne della vettura.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0081m
fig. 82
84
ALZACRISTALLI Azionamento continuo automatico
CONOSCENZA
Le versioni con 2 alzacristalli elettrici (solo anteriori) so- DELLA
ELETTRICI no dotate di un automatismo in discesa dei cristalli ante- VETTURA
riori.
Sul bracciolo interno della porta lato guida sono ubicati
due fig. 84 o (per versioni/mercati, dove previsto) cinque Le versioni con 4 alzacristalli elettrici (anteriori e poste-
fig. 83 interruttori che comandano, con chiave di avvia- riori) sono dotate dell’automatismo in salita e discesa su SICUREZZA
mento in posizione MAR: tutti i cristalli.
A apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro; L’azionamento continuo automatico del cristallo
si attiva premendo uno degli interruttori di comando per AVVIAMENTO
B apertura/chiusura cristallo anteriore destro; più di mezzo secondo. Il cristallo si ferma quando giunge E GUIDA
C apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro (per ver- a fondo corsa oppure premendo nuovamente il pulsante.
sioni/mercati, dove previsto); Le versioni con 4 alzacristalli elettrici (anteriori e poste-
D apertura/chiusura cristallo posteriore destro (per ver- riori) sono dotate di un sistema di sicurezza in grado di ri- SPIE E
sioni/mercati, dove previsto); conoscere l’eventuale presenza di un ostacolo durante il MESSAGGI
movimento in chiusura del cristallo; al verificarsi di questo
E inibizione comando interruttori ubicati sulle porte po- evento il sistema interrompe la corsa del cristallo e, a se-
steriori (per versioni/mercati, dove previsto). conda della posizione del vetro, ne inverte anche il moto. IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0082m F0U0083m
fig. 83 fig. 84
85
AVVERTENZA Nel caso venisse attivata la funzione anti- Porta lato passeggero anteriore e posteriori
CONOSCENZA schiacciamento per 5 volte nello spazio di 1 minuto, il si- (per versioni/mercati, dove previsto)
DELLA stema entra automaticamente in modalità “recovery” (au-
VETTURA toprotezione). Questa condizione è evidenziata dalla ri- Sul bracciolo interno della porta anteriore lato passegge-
salita a scatti del cristallo in fase di chiusura. ro e delle porte posteriori sono presenti interruttori
A-fig. 85 dedicati per il comando del relativo cristallo.
SICUREZZA In questo caso occorre effettuare la procedura di ripristi-
no del sistema procedendo nel seguente modo: Premendo il pulsante A-fig. 86 si ha l’inibizione comando
interruttori ubicati sulle porte posteriori (per versio-
❒ effettuare l’apertura dei cristalli; ni/mercati, dove previsto).
AVVIAMENTO oppure
E GUIDA ❒ ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e suc-
cessivamente in MAR.
Se non sono presenti anomalie il cristallo riprende auto-
SPIE E maticamente il suo normale funzionamento.
MESSAGGI
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 2 minuti e si disattivano immediatamente
IN EMERGENZA all’apertura di una delle porte.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE
E CURA Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione de-
gli occupanti che si sporgono all’interno della vet-
tura.
DATI TECNICI
86
ATTENZIONE Procedura di inizializzazione:
CONOSCENZA
L’uso improprio degli alzacristalli elettri- ❒ portare il cristallo da inizializzare in posizione fine cor- DELLA
ci può essere pericoloso. Prima e durante sa superiore in funzionamento manuale; VETTURA
l’azionamento, accertarsi sempre che i passegge- ❒ una volta raggiunto il fine corsa superiore continuare a
ri non siano esposti al rischio di lesioni provoca- tenere azionato il comando di salita per almeno 1 se-
te sia direttamente dai cristalli in movimento, sia condo. SICUREZZA
da oggetti personali trascinati o urtati dagli stes-
si. Scendendo dalla vettura, togliere sempre la MANUALI POSTERIORI (versioni a 5 porte)
chiave dal dispositivo di avviamento per evitare fig. 87 (per versioni/mercati, dove previsto)
che gli alzacristalli elettrici, azionati inavvertita- AVVIAMENTO
mente, costituiscano un pericolo per chi rimane a Per aprire e chiudere il cristallo agire sulla relativa mano- E GUIDA
bordo. vella di azionamento.
SPIE E
MESSAGGI
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del sistema. IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0085m F0U0086m
fig. 86 fig. 87
87
CONOSCENZA
BAGAGLIAIO Il portellone bagagliaio può anche essere aperto premen-
do il pulsante R del telecomando fig. 89.
DELLA APERTURA PORTELLONE
VETTURA L’apertura del portellone bagagliaio tramite telecomando
Premere il pulsante A-fig. 88. è accompagnata da una doppia segnalazione luminosa de-
gli indicatori di direzione.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0623m F0U0087m
fig. 88 fig. 89
88
CHIUSURA PORTELLONE
Aggiungere oggetti sulla cappelliera o sul CONOSCENZA
portellone (altoparlanti, spoiler, ecc.) ec- Abbassare il portellone premendo fino ad avvertire lo scat- DELLA
cetto quando previsto dal costruttore può to di bloccaggio fig. 90. VETTURA
pregiudicare il corretto funzionamento degli am-
mortizzatori laterali a gas del portellone stesso.
SICUREZZA
ATTENZIONE
Nell’uso del bagagliaio non superare mai AVVIAMENTO
i carichi massimi consentiti (vedere capi- E GUIDA
tolo “Dati tecnici”). Assicurarsi inoltre che gli og-
getti contenuti nel bagagliaio siano ben sistema-
ti, per evitare che una frenata brusca possa proiet- SPIE E
tarli in avanti, causando ferimenti ai passeggeri. MESSAGGI
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti riposti sulla cap-
pelliera: potrebbero provocare lesioni ai
passeggeri in caso di incidente o brusca frenata. MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0089m
fig. 90
89
APERTURA DI EMERGENZA AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
CONOSCENZA DEL PORTELLONE fig. 91
DELLA Ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3) fig. 92
VETTURA Per poter aprire dall’interno il portellone vano bagagli, nel
(per versioni/mercati, dove previsto)
caso fosse scarica la batteria della vettura oppure a segui-
to di una anomalia alla serratura elettrica del portellone Il sedile posteriore sdoppiato permette l’ampliamento par-
SICUREZZA stesso, procedere come segue: ziale (1/3 oppure 2/3) o totale del bagagliaio.
❒ ribaltare completamente i sedili posteriori (vedere para- Procedere come segue:
grafo “Ampliamento del bagagliaio” in questo capitolo);
❒ abbassare completamente gli appoggiatesta del sedile
AVVIAMENTO ❒ operando all’interno del vano bagagli, premere sulla le- posteriore;
vetta B.
E GUIDA ❒ verificare che il nastro delle cinture di sicurezza sia com-
pletamente disteso senza attorcigliamenti;
❒ ribaltare i cuscini in avanti nel senso indicato dalla frec-
SPIE E cia fig. 92;
MESSAGGI ❒ agire sulle maniglie A o B-fig. 93 per sbloccare rispetti-
vamente la porzione sinistra o destra dello schienale e
accompagnare lo schienale sul cuscino.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0090m F0U0091m
fig. 91 fig. 92
90
L’ampliamento del lato destro del bagagliaio consente di ❒ ribaltare i cuscini in avanti nel senso indicato dalla frec-
trasportare due passeggeri sulla parte sinistra del sedile cia fig. 94; CONOSCENZA
DELLA
posteriore. L’ampliamento del lato sinistro del bagagliaio ❒ sollevare le maniglie A e B-fig. 95 per sbloccare gli schie- VETTURA
consente di trasportare un passeggero sulla parte destra nali e accompagnarli sul cuscino.
del sedile posteriore.
IN EMERGENZA
F0U0093m
fig. 94
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0092m F0U0094m
fig. 93 fig. 95
91
Riposizionamento sedile posteriore fig. 95 Assicurarsi che lo schienale risulti correttamente aggan-
CONOSCENZA ciato su entrambi i lati per evitare che, in caso di brusca
DELLA Sollevare gli schienali spingendoli indietro fino a percepi- frenata, lo schienale possa proiettarsi in avanti causando
VETTURA re lo scatto di bloccaggio di entrambi i meccanismi di ag- ferimento ai passeggeri.
gancio.
Posizionare le fibie delle cinture di sicurezza verso l’alto
e allineare il cuscino in posizione di normale utilizzo. ASPORTAZIONE CAPPELLIERA
SICUREZZA
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è ga- Volendo togliere la cappelliera per ampliare il vano baga-
rantito dalla scomparsa della “banda rossa” presente di gli: liberare le estremità superiori A-fig. 97 dei due tiranti
fianco alle leve di abbattimento schienale. Tale “banda ros- sfilando gli occhielli dai perni, sganciare e ruotare la cap-
AVVIAMENTO pelliera nella propria sede e svincolare i due perni fig. 98
E GUIDA sa” indica infatti il mancato aggancio dello schienale. Nel
riportare lo schienale in posizione di utilizzo accertarsi del- dalle sedi laterali.
l’avvenuto aggancio fino a percepire lo scatto di blocco.
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0095m F0U0097m
fig. 96 fig. 97
92
Una volta estratta, la cappelliera può essere sistemata tra- COFANO MOTORE CONOSCENZA
sversalmente tra gli schienali dei sedili anteriori ed il cu-
scino ribaltato del sedile posteriore fig. 99. DELLA
APERTURA VETTURA
Procedere come segue:
❒ tirare la leva fig. 100 nel senso indicato dalla freccia; SICUREZZA
❒ tirare la levetta A-fig. 101 come indicato in figura;
❒ sollevare il cofano e contemporaneamente liberare l’a-
sta di sostegno D-fig. 102 dal proprio dispositivo di bloc-
caggio, quindi inserire l’estremità C-fig. 103 dell’asta nel- AVVIAMENTO
la sede E del cofano. E GUIDA
AVVERTENZA Prima di procedere al sollevamento del co-
fano accertarsi che i bracci dei tergicristalli non risultino SPIE E
sollevati dal parabrezza. MESSAGGI
IN EMERGENZA
F0U0098m
fig. 98
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0096m F0U0100m
fig. 99 fig. 100
93
CHIUSURA All'interno del vano motore viene allocata la seguente tar-
CONOSCENZA ghetta:
DELLA Procedere come segue:
VETTURA ❒ tenere sollevato il cofano con una mano e con l’altra to-
gliere l’asta C-fig. 103 dalla sede E e reinserirla nel pro-
prio dispositivo di bloccaggio D-fig. 102;
SICUREZZA ❒ abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal vano mo-
tore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi, provando a
sollevarlo, che sia chiuso completamente e non solo ag-
AVVIAMENTO ganciato in posizione di sicurezza. In quest’ultimo caso
E GUIDA non esercitare pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la corretta chiusura del
SPIE E cofano, per evitare che si apra mentre si viaggia.
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0619m F0U0102m
fig. 101 fig. 102
94
ATTENZIONE PORTAPACCHI/PORTASCI CONOSCENZA
Per ragioni di sicurezza il cofano deve sem- DELLA
pre essere ben chiuso durante la marcia. Versioni 3 porte VETTURA
Pertanto, verificare sempre la corretta chiusura
del cofano assicurandosi che il bloccaggio sia in- Gli agganci anteriori di predisposizione sono ubicati nei
nestato. Se durante la marcia ci si accorgesse che punti A-fig. 104.
SICUREZZA
il bloccaggio non è perfettamente innestato, fer- Gli agganci posteriori di predisposizione sono ubicati nei
marsi immediatamente e chiudere il cofano in mo- punti B indicati dalla serigrafia (O) presente sui cristalli
do corretto. laterali posteriori.
AVVIAMENTO
Versioni 5 porte E GUIDA
Gli agganci anteriori di predisposizione sono ubicati nei
ATTENZIONE punti A-fig. 104.
SPIE E
L’errato posizionamento dell’asta di so- Gli agganci posteriori di predisposizione sono ubicati nei MESSAGGI
stegno potrebbe provocare la caduta vio- punti B e sono indicati da un incavo presente sulla parte
lenta del cofano. Eseguire le operazioni solo a vet- superiore del vano porta.
tura ferma.
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0103m F0U0620m
fig. 103 fig. 104
95
CONOSCENZA ATTENZIONE ATTENZIONE
DELLA Dopo aver percorso alcuni chilometri, ri- Ripartire uniformemente il carico e tene-
VETTURA controllare che le viti di fissaggio degli at- re conto, nella guida, dell’aumentata sen-
tacchi siano ben chiuse. sibilità della vettura al vento laterale.
SICUREZZA
Rispettare scrupolosamente le vigenti di- Non superare mai i carichi massimi con-
sposizioni legislative riguardanti le massime sentiti (vedere capitolo “Dati tecnici”).
AVVIAMENTO misure di ingombro.
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
96
FARI Regolazione assetto fari fig. 105
CONOSCENZA
Per la regolazione agire sui pulsanti Ò e posti sulla mo- DELLA
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO strina comandi. VETTURA
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione visi-
comfort e la sicurezza del conducente e degli altri utenti va della posizione relativa alla regolazione.
della strada. Per garantire le migliori condizioni di visibilità SICUREZZA
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
viaggiando con i fari accesi, la vettura deve avere un cor-
retto assetto dei fari stessi. Per il controllo e l’eventuale Posizione 1 - cinque persone.
regolazione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio. AVVIAMENTO
E GUIDA
CORRETTORE ASSETTO FARI Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto
stivato nel bagagliaio.
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e
luci anabbaglianti accese. Quando la vettura è carica, si AVVERTENZA Controllare l’orientamento dei fasci lu- SPIE E
inclina all’indietro, provocando un innalzamento del fascio minosi ogni volta che cambia il peso del carico trasporta- MESSAGGI
luminoso. In questo caso è pertanto necessario effettua- to.
re nuovamente un corretto orientamento.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto) IN EMERGENZA
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0105m
fig. 105
97
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO fig. 106-107 Tale pellicola è prevista in Lineaccessori Fiat ed è reperi-
CONOSCENZA bile presso la Rete Assistenziale Fiat.
DELLA I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circolazio-
VETTURA ne secondo il paese di prima commercializzazione. Nei pae- L’esempio illustrato si riferisce al passaggio dalla guida con
si con circolazione opposta, per non abbagliare i veicoli circolazione a sinistra a quella con circolazione a destra.
che procedono in direzione contraria, occorre modifica-
SICUREZZA re l’orientamento del fascio luminoso mediante l’applica-
zione di una pellicola autoadesiva, appositamente studiata.
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
R1
51
50
INDICE 130
F0U0506m F0U0346m
fig. 106 fig. 107
98
SISTEMA ABS INTERVENTO DEL SISTEMA
CONOSCENZA
Se non sono mai state utilizzate in precedenza veicoli do-
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera DELLA
tati di ABS, si consiglia di apprenderne l’uso con qualche
pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità: VETTURA
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
prova preliminare su terreno scivoloso, naturalmente in strada su cui si sta viaggiando.
condizioni di sicurezza e nel pieno rispetto del Codice di
Circolazione Stradale del paese in cui ci si trova e si con- SICUREZZA
MECHANICAL BRAKE ASSIST
siglia inoltre di leggere attentamente le notizie seguenti. (assistenza nelle frenate d’emergenza)
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che (per versioni/mercati, dove previsto)
evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di in- AVVIAMENTO
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emer- E GUIDA
tensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente genza (in base alla velocità di azionamento del pedale fre-
slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il no) e garantisce un incremento della pressione idraulica
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza. frenante di supporto a quella del guidatore, consentendo
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking interventi più veloci e potenti dell’impianto frenante. SPIE E
force Distribution), che consente di ripartire l’azione fre- MESSAGGI
AVVERTENZA Quando il Mechanical Brake Assist inter-
nante fra le ruote anteriori e quelle posteriori. viene, è possibile avvertire delle rumorosità provenienti
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’im- dal sistema. Tale comportamento è da ritenersi normale.
pianto frenante è necessario un periodo di assestamento Durante la frenata mantenere comunque il pedale del fre- IN EMERGENZA
di circa 500 km (a vettura nuova o dopo aver sostituito no ben premuto.
pastiglie/dischi): durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE E CURA
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
ATTENZIONE giungendo il limite di aderenza tra pneu-
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza dispo- matici e fondo stradale: occorre rallentare per DATI TECNICI
nibile, ma non è in grado di aumentarla; adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
occorre quindi in ogni caso cautela sui fondi sci-
volosi, senza correre rischi ingiustificati.
INDICE
99
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE ATTENZIONE
CONOSCENZA
DELLA In caso di accensione della sola spia x sul
Avaria ABS
VETTURA quadro strumenti (unitamente al messag-
È segnalata dall’accensione della spia > sul quadro stru- gio visualizzato dal display multifunzionale, per ver-
menti, unitamente al messaggio visualizzato dal display mul- sioni/mercati, dove previsto) arrestare immedia-
SICUREZZA tifunzionale (per versioni/mercati, dove previsto), (vedere tamente la vettura e rivolgersi alla più vicina Rete
capitolo “Spie e messaggi”). Assistenziale Fiat. L’eventuale perdita di fluido dal-
l’impianto idraulico, infatti, pregiudica il funzio-
In questo caso l’impianto frenante mantiene la propria ef- namento dell’impianto freni, sia di tipo conven-
AVVIAMENTO ficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. zionale, che con il sistema antibloccaggio ruote.
E GUIDA Procedere con prudenza fino alla più vicina Rete Assi-
stenziale Fiat per la verifica dell’impianto.
Avaria EBD
SPIE E
MESSAGGI È segnalata dall’accensione della spie > e x sul quadro ATTENZIONE
strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal display Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
multifunzionale (per versioni/mercati, dove previsto), (ve- pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
dere capitolo “Spie e messaggi”). gerite la pressione, ma mantenete il pedale ben
IN EMERGENZA premuto senza timore; così Vi arresterete nel mi-
In questo caso, con frenate violente, si può avere un bloc-
caggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità di nor spazio possibile, compatibilmente con le con-
sbandamento. Guidare pertanto con estrema cautela fino dizioni del fondo stradale.
MANUTENZIONE alla più vicina Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
E CURA l’impianto.
DATI TECNICI
INDICE
100
SISTEMA ESP INSERIMENTO DEL SISTEMA
CONOSCENZA
(Electronic Stability Program) Il sistema ESP si inserisce automaticamente all’avviamen- DELLA
(per versioni/mercati, dove previsto) to della vettura e non può essere disinserito. VETTURA
101
SISTEMA HILL HOLDER In fase di spunto la centralina del sistema ESP mantiene la
CONOSCENZA pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento dalla
DELLA È parte integrante del sistema ESP ed agevola la partenza coppia motore necessaria alla partenza, o comunque per
VETTURA in salita. un tempo massimo di 1 secondo, consentendo di sposta-
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni: re agevolmente il piede destro dal pedale del freno all’ac-
❒ in salita: vettura ferma su strada con pendenza maggio- celeratore.
SICUREZZA re del 5%, motore acceso, freno premuto e cambio in Trascorso 1 secondo, senza che sia stata effettuata la par-
folle o marcia inserita diversa dalla retromarcia; tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilasciando
❒ in discesa: vettura ferma su strada con pendenza mag- gradualmente la pressione frenante.
AVVIAMENTO giore del 5%, motore acceso, freno premuto e retro-
E GUIDA Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico
marcia inserita. rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica l’immi-
nente movimento della vettura.
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
102
Segnalazioni di anomalie ❒ se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motrici,
interviene frenando automaticamente la ruota che slitta. CONOSCENZA
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’accen- DELLA
sione della spia * sul quadro strumenti con display digi- L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile nel- VETTURA
tale e della spia á sul quadro strumenti con display mul- le seguenti condizioni:
tifunzionale (dove previsto) (vedere capitolo “Spie e mes- ❒ slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle va-
saggi”). riazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accelera- SICUREZZA
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di zione;
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura sen- ❒ eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in- zione alle condizioni del fondo stradale; AVVIAMENTO
serito la prima marcia. ❒ accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac- E GUIDA
ciati;
❒ perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).
ATTENZIONE SPIE E
Per il corretto funzionamento dei sistema MESSAGGI
ESP e ASR è indispensabile che i pneuma-
tici siano della stessa marca e dello stesso tipo su ATTENZIONE
tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattut- Per il corretto funzionamento dei sistema
to del tipo, marca e dimensioni prescritte. IN EMERGENZA
ESP e ASR è indispensabile che i pneuma-
tici siano della stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto
del tipo, marca e dimensioni prescritte. MANUTENZIONE
SISTEMA ASR (Antislip Regulator) E CURA
È un sistema di controllo della trazione della vettura che
interviene automaticamente in caso di slittamento di una
od entrambe le ruote motrici. DATI TECNICI
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono atti-
vati due differenti sistemi di controllo:
❒ se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici, INDICE
l’ASR interviene riducendo la potenza trasmessa dal mo-
tore;
103
Sistema MSR Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve mon-
CONOSCENZA (regolatore del trascinamento motore) tate, può essere utile disinserire l’ASR: in queste condi-
DELLA zioni infatti lo slittamento delle ruote motrici in fase di
VETTURA È un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene in spunto permette di ottenere una maggiore trazione.
caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ridan-
do coppia al motore, evitando in tal modo il trascinamen-
SICUREZZA to eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
ATTENZIONE
la stabilità della vettura.
Le prestazioni del sistema non devono in-
AVVIAMENTO Inserimento/ disinserimento del sistema fig. 108 durre il conducente a correre rischi inuti-
E GUIDA li e n