Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 comma 16
L. 107/2015) Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di
tutte le forme di discriminazione”
Lo /la studente/ssa delinei un percorso educativo - didattico (per la scuola dell’infanzia e/o per la
scuola primaria) per favorire la presa di coscienza della differenza di genere e del suo valore e per
individuare stereotipi e pregiudizi culturali con spirito critico. All’interno del percorso individui
azioni concrete, abitudini, rituali, linguaggio, da utilizzare nella gestione quotidiana della
classe/sezione per favorire lo sviluppo di una cultura di parità.Inoltre faccia una ricerca personale per
individuare gli stereotipi di genere nelle fiabe, nella pubblicità e nei
Obiettivi
-Sensibilizzare al tema della parità tra maschi e femmine in ambito lavorativo e all’interno della
famiglia.
-Riflettere su temi importanti legati all’unione civile di due uomini o due donne
Attività Per favorire nei bambini la presa di coscienza della differenza di genere ma anche
l’evoluzione che il ruolo della donna ha vissuto negli ultimi 60 anni, l’insegnante propone la
realizzazione di due cartelloni mediante delle foto inerenti la vita quotidiana del passato e del
presente. L'utilizzo delle foto ha lo scopo di far comprendere ai bambini che molte cose che ad oggi
possono sembrare scontate in passato non lo erano. Attraverso la raccolta di vecchie fotografie portate
in classe degli alunni stessi si avvia una riflessione su leggi importanti che hanno segnato una svolta
nella vita delle donne. Inoltre l’analisi del materiale fotografico consente di mettere in evidenza le
mode e i costumi appartenenti a uomini e donne di epoche diverse.