TRATTATO DI VERSAILLES
SETTIMANA DI SANGUE
REPUBBLICA DI WEIMAR
I primi anni di essa furono molto difficili per il governo, infatti la pratica
della violenza andava espandendosi, tanto che nel 1920 i corpi franchi
tentarono un colpo di stato.
INFLAZIONE
STABILIZZAZIONE ECONOMICA
TRATTAO DI LOCARNO
PUTSCH DI MONACO
CONTESTO
IDEOLOGIA NAZIONALSOCIALISTA
NAZIONALSOCIALISMO
ANTISEMITISMO E ANTIBOLSCEVISMO
ELETTORATO DI HITLER
GOVERNO BRUNING
ELEZIONI DEL 32
Nelle elezioni del luglio 1932 la nsdap ottenne il 38% dei voti.
PAESE INGOVERNABILE
HITLER AL GOVERNO
La colpa venne attribuita ai comunisti e così partì una retata, oltre 4000
comunisti, liberali e socialisti vennero arrestati.
Hitler ottenne il 44% dei suffragi che sommato all’8% dei suoi
fiancheggiatori nazionalisti gli assicurava la maggioranza assoluta in
parlamento.