Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA: tra regno di Sardegna e impero austriaco nel 1848-49.
Dopo alcune vittorie, il re Carlo Alberto fu costretto ad abdicare e al suo posto andò
Vittorio Emanuele II. Nel regno delle due Sicilie la situazione era precipitata, si verificò la
rottura tra la monarchia e la Sicilia e il governo provvisorio chiedeva il ritorno alla
costituzione del 1812.
SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA: l’influenza di Cavour era cresciuta molto, nel 1858
lui strinse accordi con Napoleone III che impegnava la Francia ad entrare in guerra al fianco
del Piemonte in caso di aggressione austriaca. Nel 1859 iniziò la seconda guerra
d’indipendenza contro l’Austria, dopo i primi successi, Napoleone III si ritirò e firmò
l’armistizio con l’Austria che restituiva all’Italia la Lombardia.
TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA: nel 1860 ci fu la spedizione dei mille, guidata da
Garibaldi dalla Sicilia a Napoli, l’impresa era compiuta in nome del re e la conquista
garibaldina aprì un duro conflitto con Cavour. Lui inviò una spedizione che occupò lo Stato
pontificio costringendo Garibaldi a piegarsi all’autorità del sovrano. Nel 1861 nasceva il
regno d’Italia sotto Vittorio Emanuele III.