Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esempi:
A-E-I-O sono simboli tratti dalle prime due vocali del verbo “adfirmo” (affermare) e
dalle due vocali del verbo “nego”.
SILLOGISMO
Per ottenere un ragionamento è necessario ricavare da proposizioni tra loro
collegate una proposizione nuova e conseguente: in pratica e necessario che le
proposizioni da cui si parte (le premesse) siano la causa di quella a cui si perviene (la
conclusione).
Questa concezione del ragionamento trova la sua forma perfetta nel sillogismo,
un’inferenza deduttiva.
-Premessa maggiore: tutti gli uomini sono mortali, termine maggiore: mortali
Dunque non può esistere una scienza universale ma ciò non significa che non vi
siano principi comuni a tutte le discipline.
Aristotele individua tre principi anapodittici che sono comuni a tutto il sapere e
attribuiscono senso a qualunque discorso, sia esso un confronto di opinioni o una
dimostrazione.
Il principio di non contraddizione che prevede che non si possa affermare che a e
uguale a B e contemporaneamente che ha è diverso da B.
A livello ontologico ogni termine a una definizione che rimanda a una realtà e non a
un numero infinito di realtà.
non si ha conoscenza innata dei principi: essi possono essere appresi tramite
l’induzione o il sillogismo dialettico.
Nel caso del sillogismo dialettico il punto di partenza è costituito dalle opinioni
autorevoli dei filosofi attorno a un determinato principio, che sono messe alla prova
per stabilire quale corrisponda alla verità.