Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso di Macroeconomia
Lezione 15
1
La teoria del consumo e il ruolo delle aspettative
2
Il consumatore lungimirante
3
Perché il consumo è sensibile al reddito corrente?
4
Perché il consumo è sensibile al reddito corrente?
5
Uno sguardo d’insieme: reddito corrente, ricchezza
totale, aspettative e consumo
6
Il consumo e la curva IS: reddito corrente,
ricchezza totale e aspettative
• Variazioni dei prezzi delle attività finanziarie (ad esempio, un boom o una
crisi della borsa) influenzano il consumo.
Consumers expressed less optimism in the November 2021 survey than any other time in the past
decade about prospects for their own finances as well as for the overall economy.
The decline was due to a combination of rapidly escalating inflation combined with the absence of
federal policies that would effectively redress the inflationary damage to household budgets.
8
L’investimento
9
Investimento e profitti attesi
10
Investimento e profitti attesi
11
Investimento e profitti attesi
Il valore attuale dei profitti è uguale al valore scontato dei profitti attesi fra un
anno più il valore scontato dei profitti attesi fra due anni, tenendo conto del
tasso di ammortamento del macchinario e così via.
1 𝑒𝑒
1 𝑒𝑒
𝑉𝑉(Π𝑡𝑡𝑒𝑒 ) = Π𝑡𝑡+1 + 𝑒𝑒 (1 − 𝛿𝛿)Π𝑡𝑡+2 +. . .
1 + 𝑟𝑟𝑡𝑡 (1 + 𝑟𝑟𝑡𝑡 )(1 + 𝑟𝑟𝑡𝑡+1 )
12
Investimento e profitti attesi
𝐼𝐼𝑡𝑡 = 𝐼𝐼 𝑉𝑉 Π𝑡𝑡𝑒𝑒
13
Investimento e profitti attesi
James Tobin, premio Nobel per l’economia, ha proposta una teoria secondo cui vi è una
relazione tra mercato azionario e investimento, tramite la variabile q di Tobin.
Conviene investire quando il valore di mercato di un'impresa è maggiore del costo di
rimpiazzo del suo stock di capitale.
14
Un caso speciale
Supponiamo che le imprese si aspettino che sia i profitti futuri sia i tassi di
interesse futuri rimangano costanti allo stesso livello di oggi, per cui:
𝑒𝑒 𝑒𝑒
Π𝑡𝑡+1 = Π𝑡𝑡+2 = ⋯ = Π𝑡𝑡
𝑒𝑒 𝑒𝑒
𝑟𝑟𝑡𝑡+1 = 𝑟𝑟𝑡𝑡+2 = ⋯ = 𝑟𝑟𝑡𝑡
Π𝑡𝑡
𝑉𝑉(Π𝑡𝑡𝑒𝑒 ) =
𝑟𝑟 + 𝛿𝛿
15
Un caso speciale
Π𝑡𝑡
𝐼𝐼𝑡𝑡 = 𝐼𝐼
𝑟𝑟 + 𝛿𝛿
16
Profitti attesi e profitti correnti
L’investimento dipende sia dal valore presente atteso dei profitti, sia dal livello
corrente dei profitti:
17
Profitti attesi e profitti correnti
• Il profitto per unità di capitale è una funzione crescente del rapporto tra
vendite e stock di capitale.
• Dato lo stock di capitale, quanto maggiori sono le vendite, tanto più alto
sarà il profitto.
21
La volatilità dell’investimento e del consumo in Italia
23
La volatilità del consumo e dell’investimento
24
La volatilità del consumo e dell’investimento
25