Sei sulla pagina 1di 12
A PIEEL Le} 3AOUd Test Un gruppo di scienziati studia le forze che si esercitano nell’articolazione della caviglia du- rante la corsa. A quale parte della fisica appar tiene questa ricerca? Acustica © Termotogia. [©] Meceanica. [© Ottica. ld Misurare una grandezza significa determinare: is in modo qualitativo una caratteristica della grandezza quante volte lunita di misura @ contenuta nella grandezza [©] quante volte la grandezza & contenuta nel- Funita dimisura. DB) un‘unita di misura. EEG Stabilisci quate delle seguenti unit di misura on appartiene alle unita fondamentali del Si- stema Internazionale: B kilogrammo. B) watt. [E] metro. [DJ secondo. EZ Determina quale delle seguenti equivalenze & corretta: [Bl 1.8ms=0,0018s [Ei Nel pianeta Papalla, per misurare gli intervalli di tempo i fisic usano un fenomeno periodico che ha durata doppia di quello usato dai fisici sulla Terra. Espresso in secondi papalliani (sp),il record del mondo dei 200 m piani di 19,32 sé: (A) 19.32sp [B 38.64sp [©] 9.66 sp [BD non si pud stabi [i La portata diun fiume & il numero di metricubi che ogni secondo attraversa una superficie per- pendicolare alle sue sponde, L'unitd di misura della portata&: ® vm* O's ms 0} ms La portata, definita nel quesito precedente: [By una grandezza fisica unitaria [8] é una grandezza fisica fondamentale, [Ee una grandezza fisica non misurabile, {B] non é una grandezza fisica. Hl Un recipiente contiene 1 m' di birra. Quante bottiglie da 660 cm’ si possono riempire con i] ‘suo contenuto? @is. @isi. 1515. [By 15150. HEB Ouale delle seguenti unitd di misura pud essere utilizzata per esprimere la densitA di un oggetto? Qum @ eem* (© emg DB g-em* [J Laccelerazione a é definita come variazione di velocitA nell'unita di tempo: a = vit. Le dimen- sioni fisiche della velocita sono [¥] =[I){t]- Quin- di le dimensioni fisiche dell'accelerazione sono: Atel Ore wel Bir [EB Stabitisci quale delle seguenti velocita & diversa dalle altre: kmh 20 m/s (J i2kmmin [By 7200 nvh I Una confezione da 25 CD-ROM registrabili co- sta 20 euro, Calcola il costo unitario. BW 1,25 eurorcD 1,25 CDieuro [©] 080 euro/cD (0) 0.80 cD/euro cuss oe . provlem jstorma trasporta 27.5 n? di carburane, jocis un'aul fhe da SOL. inte tanicl si possono rie p” ‘Qual ‘mpite con il suo contenuto? q i = A CRANDATIE oo Coo Cea { cot 1 | | 1 Hh) ct i. { | | CCOCCCCeeeere| nita campione di massa. -_lenent 4 imal sa la massa che avrebbe un cilindro diargento ident aque dplainoiiioconsratoa Ses ‘Densita del platino-| -iridio = 21 460 kg/m’, densita dell’argento = 10500 kg/m?,) 1 LI a | a wh re oo eh ct | eal HH Here EB La velocita delle imbareazioni si esp" Sai che | miglio marino = 1852 m. in km/h la velocita di un motoscafo che _- a0 oa rime in noi in noo equivale a1 mig mario lors cor El Urrautomobite pereorre 25 km in 15 inst > Calcola la sua velocith ed esprimila in if he Relea 3AOUd eS eangrare a fica con a 70 ‘SAPTOLO 2 Strontenn taarinaanct Test IB In una proporzione: @ itrapporto dei medi é uguale al rapporto de- gli estremi. B) il prodotto dei medi & uguale al prodotto de- slicstremi, [©] ilprodotto dei medi é uguale al rapporto de- piiestremi, [) il quadrato del rapporto dei medi? uguale al quadrato del rapporto degli estremi. FEB 1120% 4 800 vate: ® 0. ws. ) +000. B40 EER Quale delle seguenti affermazioni & corretta? Bl grafico di una tabella é una linea retta [B) Wegrafico di una formula 8 sempre una linea retta. EM grafico di due grandezze linearmente di- pendenti ¢ sempre una linea curva, [©] I grafico di una formula & una linea che, di solito,® curva. EI Duc grandezze xe y sono direttamente propor- zionali quando: Ll sexdimezza, dimezza anche y © 1a formula che le legaé y- iE dove k® una costante. * [J loro prodotto2 costante. © illoro grafico una curva. IE Die grandezze x ¢ y sono inversamente propor- zionali quando: sex dimezza, dimezza anche y. ta formula che te lega’ y=* dove kuna costante. x [ ittoro rapporto® costante. il grafico 8 una retta passante per Vorigine. pei HE Quali dette seguenti frasi sono corrette? (Pid di una risposta & giusta.) La formula A = bh dice che il valore dell’a- rea di un rettangolo é direttamente propor- Zionale sia alla sua base che alla sua altezza, @ Laformuta. tica, £,2 direttamente proporzionale sia alla ‘massa del corpo che alla sua velocith 1 gi 7m” dice che renergia cine- [La formula a=" dice che Maccelerazione r centripeta 2 direttamente proporzionale al quadrato della. velocita e inversamente pro- porzionale al raggio. Tee ber (oaks (AMADEO © Zachos 2019 Bj La formula £ dice che accelerazione, a, direttamente proporzionale alla massa del corpo, m,¢ inversamente proporzionale alla forza, F. I risultato dell’espressione (10°)? 10° (2 * 10) : (4 x 10%) &: Blosxw = 2 ; 2x10" HE In una certa serata alla proiezione di un film era- no presenti 140 spettatori. La sera successiva erano presenti 80 spettatori. La diminuzione per. centuale del numero di spettatori nelle due se. rate ¢ stata all'incirca del: Hl 60%. sm. [B 43%. DB] 80%. EE Una grandezza x é direttamente proporzionale al quadrato di una grandezza y se: Al quando y triplica, x diventa nove volte pit, grande. © quando x triplica, y diventa nave volte pit grande, [El quando y triplica, x diventa nove volte pit piccola. [DJ la formula che le legat.xy ED] Per suggerire che la variazione della grandezza Fappresentata sull'asse delle ordinate & grande: si contrae la scala delle ascisse e si dilata quella delle ordinate. (B] sicontrae la scala delle ordinate e si dilata quella delle ascisse. sicontraggono entrambe le scale. (D) sidilatano entrambe le scale. EE) Quando si effettuano delle somme con le poten- ze del 10 (piti di una risposta 2 giusta): se pli esponenti delle potenze sono uguali si sommano gli esponenti e i coefficienti nu- merici. BF) se gli esponenti delle potenze sono uguali.si sommano i coefficienti numerici e si mantie- ne l'esponente comune. [©] se gli csponenti sono diversi, si riconducono lc potenze all'esponente minore ¢ poi si ef- fettua la somma dei coefficienti numerici. DD) se gli esponenti sono diversi, si sottraggan0 gli esponenti ¢ si sommano i coefficienti nu- merici, pera vara maaan sh rae zo et onowa cca pl aa Ge Gas Ce hare an fet delle seguenti affermazioni & corretta? : Bed oul del pation [Ej Mi secondo principio di equivalenza, per la ri- Per risolvere un’equazione bisogna isolare solucione | zion, - GB Pefranderza dicui sivuole rovare il valore. ile — SaeoraFccits . a Fazioni di differenza e divisione. Ii primo principio di equivalenza, per la riso- Una sola equazione eonsente di tro o jurione delle equazioni, si applica alle ope- valore. ‘lipid aaa r ware il | razioni disomma ¢ moltipticazione, icra, Problem! ‘Un monitor con una diagenale di 17 pollici ha uno schermo di dimension | Un moi ecseteaccex 1200 piel in orzoniaee Is pachinventese ee ° Duali sono le dimensioni di un pixel? F Quant pixel sono presenti suuna superficie di 1 em!? | TI it oO | ! | I LT I + | TTT | co |_| Jo) eT | | Ht I tit | 1 [Ei fabbisogno idrico giornalicro di una citth popolata da 100000 abitanti aumenta da giugno ad agosto del 30% € diminuisce da dicembre a febbraio dell’8,0%, mentre nei mesi restanti é allincirca costante € sti- mato in -abitante. > Quantilitri d’acqua si consumano ogni giorni > Eneimesiestivi? citta nei mesi invernali? | TT I TT Tt f | T | | te) I [ [ LI tT | ne t \ tt sono piastrelle decorative molto usate in Portogallo per rivestire le pareti degli edific. Devi ri Superficie di lunghezza 12 m e larghezza 2,0 m c hai a disposizione S00 azulejos di forma | lato 15m. & =I numero di piastrelle é sufficiente? >» Quanto deve essere lungo il lato delle piastrelle per usarne circa 300 in tutto? TEPPER cere Cee EERE tt Ect BES Hl La terza legge di Keplero afferma che il cubo della distanza media dal Sole,d.di un pianeta del Sistema So- lare & direttamente proporzionale al quadrato del periodo Timpicgato per petcorrere la sua distanza at- ‘tomo al Sole. Per il pianeta Marte la distanza dal Sole & pari a 1,52 volte Ia distanza media Terra-Sole (0.1496 «10 m). > Qual il periodo di rivoluzione di Marte in anni terrestri? > Scrivila formula che lega de 7. A CE 1 rH L CECE err HA es PINT salen) ‘ret iran a face com Tareodcore dma para orators pasar a fv Oo es ‘Amakch UAMALDI29 © Zarcnen 2010 tage uNch Goh ele Gwe Par aa SS n Test EB Quale delle seguenti affermazioni relative a uno strumento di misura’ vera? DB] La sensibilita & sempre minore della portata. © La precisione sempre maggiore della por- tata. (©) La prontezza dipende dalla precisione. (© La portata dipende dalla promtezza EB Quale delle seguenti affermazioni é vera? [A] Esistono misure certe e misure incerte. [BJ Lincertezza di una misura dipende solo dal- lo strumento uiilizzato. (GA ogni incertezza é associata una misura. (© A ogni misura é associata un’incertezza. {EE In un processo di misura: © glicrrori casuali sono climinabili. 1B) eli errori casuali avvengono sia per eccesso | sia per difetto. [Zl aii errori sistematici dipendono solo dallo strumento usato |B) sli errori sistematici avvengono sia per cc- cesso sia per difetta. | EEL A seguito di una serie di misure,si stabilisce che Ja lunghezza di un ponte & (157,1 + 0,2) m. | Quindi: @ ilponte & lungo esattamente 157,1 m. [B) la lunghezza del ponte & compresa fra 1569 me 157,3m., | [EJ lostrumento con cui sisono effettuate le mi- sure ha una sensibilita di 0,2 m. (D] rerrore massimo #2 x 0.2m =0,4m. [El Utilizzando due bilance diverse, sono misurate la massa di un sacco di farina ¢ la massa di un eve. chiaio di zucchero. Le due misure sono . mente (50,03 + 0,01) kg ¢ (18,15 + 0.01) ¢ Quale delle due misure ha V'incertezza pit grande? ® Quella della farina. (©) Quella dello zucchero. [EJ Hanno la stessa incertezza, [5] Non si possono confrontare perché sono espresse in unita di misura diverse, HE Ouale delle misure del quesito precedente & af- fetta dall'errore relativo minore? @ Quella delta farina, [B) Quella detio zucchero. {© Hanno to stesso errore relative (© Non si possono confrontare perché sono ‘espresse in unit di misura diverse. "Tie per engrave tea ey (Arai Cama 1B 6 Lanes 2910 =. L.A EE Per calcolare lerrore relativo di una mistira bi. sogna conoscere: [HJ solo Verrore massimo della misura, [HJ soloil valor medio della misura, (Gj sia 'errore massimo sia il valor medio della misurs [BD] non si pud calcolare se non @ nota la natura dello strumento utilizzato nella misura, EE La misura della massa di uno pneumatico da ga. 1a ha dato il seguente risultato: (26,37 + 0,01) kg. Lerrore relativo percentuale della misura &: 001 kg [5] 001% Cl osks © 0.03% EE Nel calcolo de! numero delle cifre significative di ‘una misura; ) nonsi tiene mai conto degli zeri, [© siconsiderano solo gli zeri precedenti la pri- ma cifra significativa. (| si considerano tutte le cifre, indipendente- mente dall'incertezza sulla misura. [D) siconsiderano tutte le cifre certe e la prima incerta. EE In un'impastatrice sono messi (55,32 + 0,02) kg i farina ¢ (6,45 + 0,01) kg di acqua. Il valore pit plausibile della massa m dell'impasto ¢ I"incer- tezza edi tale valore sono: Bl m=6177kg ¢=003kg [B) m= 6200kg =e = 0,02 kg (m= 61,77kg Dj m=61,77kg ¢=0,0002kg El Un pavimento ha forma rettangolare con di- 2 Bs mensioni rispettivamente 11,62 m ¢ 7,89 m. Per indicare la sua area il valore corretto &: @ 91m B) 91,68 m? [© 91,682 m? 917m ZI Durante un test di affidabilita, un motore di una Moto GP viene fatto funzionare a 16 500 giri all minuto per 45 minuti. Calcola rordine di gran- dezza del numero di giri totali, @ 10 ow B10 © 10" Ugperseicore a gar pagra verte copa} avaaaa a we NTR "AF WE Ga Gp re dee daa he han sera ts problemi ‘Con uno strumento avente sensibilitA 0.01 m viene mis F ; Con Meonendo | segenti isla: 89.98 m, 89.99 m, 501 ms 69.07 ONO ee eons Pe" esprimi in modo corretto il risultato della misura, CI CT T | | | | | T Ht | CI I | Cet tot CCC Cool [ ti La tungherza di un bullone viene misurata con un calibro che ha una sensibilitA di 1/20 mm e risulta 7,255 cm. | Determina con la cifra significativa: > errore massim¢ | > Verrore relati > lerrore rclativo percentuale. # aot < 4 Fa ey 5 Gy ea km. Sup- EB Un fondista di tivetlo internazionalesiallena per 10 anni,percorrendo in media ogni giorno Poni che con una falcata avanzi di2.1 > Esprimi in notazione esponenziale con du L+H 1 cifre significative il numero di faleate che ha effettuato T T I LI} ies Talia Sem ppu remnant aaremancatnonnaos 7S a Fees et darn die cm che fare ait ft EF] 5 F 4 Fal > 3AOUd Test IE Un Lampadario 2 appeso al soffitto mediante due evi. GLa somma dette forze esercitate dai cavi & Uuguale alla massa del lampadario. DB La somma delle forze escrcitate dai cavi e dalla forza-peso del lampadario é nulla [© La somma delle forze esercitate dai cavi & mmaggiore della forza-peso del lampadario. [B] Almeno uno dei cavi esereita una forza mag- iore della forza-peso del lampadario. FEW Una grandezza fisica ¢ una grandezza scalare se: [B) pwd essere caratterizzata assegnando solo un valore numeric. [E] hadirezione fissata ma verso arbitrario. [B] pud essere rappresentata come segmento Orientato. ‘Una grandezza fisica una grandezza vettoriale J hail modulo sempre minore di. [5] pud essere caratterizzata assegando il mo- dulo, la direzione e il verso. [2] pudessere caratterizzata assegnando solo un valore numerico. [B] ha direzione arbitraria ma verso fissato, TZ 1 vettore si pud scomporre nei vettori be 2. Sta- bilisci quale fra le seguenti relazioni 2 vera. Wl a=b+e © a+b=e Bl a+e=b D a+b+e=0 EB Si chiama prodotto scalare tra due vettori de i il numero che si ottiene moltiplicando il mo- dulo del primo vettore per la componente del secondo lungo il primo. il numero che si ottiene moltiplicando il mo- dulo del primo vettore per il modulo del se- condo vettore. il vettore che si ottiene moltiplicando il mo- dulo del primo vettore per il companente del secondo veltore lungo il primo. D ilvettore che si ottiene moltiplicando il mo- dulo del secondo vettore per il componente del primo lungo il secondo. HE Nel prodotto vettoriale d- btra due vettori: B vale la proprietd commutativa. il vettore risultante dall’operazione giace nello stesso piano che contiene i vettori de [©] se siconosce ‘angola formato dai due vetto- 1, il modulo del prodotto vettoriale & dato anche dalla formula ab sen- a, one il pollice della mano destra nel verso del vettore d¢ le altre dita nel verso di b,ilvettore d= Sentrante nel paimo della mano. EB dc & sono due vettori non nulli. Quale delle se- guenti affermazioni & vera? [Hl I prodotto scatare d- 5 pudessere nullo, [B La somma di de 5 & sempre maggiore di zero. Ladifferenza negativo. (DB) Il modulo della somma di deb & sempre maggiore del modulo di a. eb pud essere un numero Ti La forza di attrito statico: By dipende dal’'area di contatto fra le superfici. 2 perpendicolare alla superficie di contatto, [E] agisce netio stesso verso del moto. [By 2 direttamente proporzionale alla forza pre- mente. EE Simone sulla Terra pesa 598 N. Sapendo che una massa di 1 kg sulla Luna pesa 1,63 N,quanto pe- serebbe Simone sulla Luna? Boks © 9N kg DB 975N IEGI La forza di attrito radente statico fra due ogget- tidipende: soto dalla massa di entrambi gli oggett. anche dalla forza premente con cui i due og- getti sono tenuti vicini solo dalla forza premente con cui i due og- getti sono tenuti vicini. © solo dalla natura delle superfici dei due og- getti, Icoefficiente di attrito radente dinamico: ) 2 un vettore che dipende solo dal materiale dicuié fatto Toggetto che si muove. 2 un vettore che dipende sia dal materiale di Cui @ fatto loggetto che si muove sia dalla superficie su cui esso scivola. ® uno scalare che dipende solo dal materiale dicuia fatto Voggetto che si muove. (D) e uno scalare che dipende sia dal materiale dicui & fatto loggetto che si muove sia dalla superficie su cui esso scivola. Urooszoreal m0 = S28 pee varie ctoxopa tarzan woh te aie ac dh dn de Css che ha does es pom tiea Fhe esercita una molla&: La forza clastica : la aire : a a direttamente proporzionale allo spostamen- ‘Sleneae Proporzionale alla lunghezza I {o3 dalla posizione di equilibria, Bin = DH inversamente proporzionale allo sposta. Gnu ese tnento 3 dalla posizione di equilibrio, problemi 1 cover Spirit. robot in grado di muoversi aulonomamentee dielfettare a . Ht etn ie oc mann ea ce assa di $48 ke, Say ¢ su Marte la costante di proporcionalith tra forza p , 2 spetto a quella sulla Terra,calcola: Proporzionality tra forza-peso ¢ massa ¢ il 36.9% ri- Pa massa del lander su Marte. © ilpeso del lander su Marte. T T LI 5 | ee a Un giocattolo per bambini & formato da una molla di costante elastica 30 Nim ¢ da un pupazzo attzceato ‘a essa. Quando un estremo della molla ¢ appeso al soffitto, la molla si allunga di 22 em. Caleola: > il pesodel pupazzo. & lamassa del pupazzo. qT T T BEE ree eee EE Inun centro commerciale. i clienti usano un nastro trasportatore lungo 24m per ragziuingere i primo pra no, alto 4,8 m. » * Quale forza di attrito si esercita su un earrellodt 18 kg che sale trasportato dal nastro? — CLO ToL ot rH mel scalare di due vettoriaventilastessadirerione,/0 °° scalare di due vettori avent la stessa direzions, yom 2m seStave a duc veltorlaventidirezoniperpendicolarfaloro ¢ modslo T TI {| | Tit + A PIEIEE LWT) EMCEE carrroio 5 EEQUEIBRG t SOU nome Test EB Un corpo pud essere considerato un punto ma- teriale quando: We inquicte. esferico. [E] ha una massa trascurabile. [By le suc dimensioni sono piccole rispetto al ambiente in cui sitrova [EB I corpo rigido @ un: { oggetto assolutamente non clastico. oggetto esteso che subisce deformazioni quando gli vengono applicate forze molto intense. [E] oggetto esteso che non subisce deformazioni qualsiasi siano le forze che gli vengono ap- plicate. [B) modello che descrive il comportamento del punto materiale. IB La forza vincolare ¢ una forza: [A dipendente dalla natura del vincolo che 1a determina, di intensita indefinita, in quanto il vincolo alata la sua reazione alla fora che apscest i esso. [E che impone a un corpo rigido di muoversi in una sola direzione, [D] che si oppone, sempre e solo, alla forza peso degli oggetti. EZ Un'automobile & tenuta in equilibrio sul piano clinato di una bisarca da un cavo di acciaio. La tensione del cavoe: [A direttamente proporzionale alla forza peso dell'auto, [B] inversamente proporzionale alla forza peso detl'auto. [EJ direttamente proporzionate alla lunghezza del piano inctinato. [D] inversamente proporzionale alla lunghezza del piano inelinato. [El Quando a un corpo rigido sono applicate due forze, esse si possono sommare: By solo se agiscono sulla stessa retta d'azione. [B] solo se sono tra loro parallele e concord ¢ Ia risultante é interna alle due forze. [CJ indipendentemente dal loro orientamento relativo, spostandole lungo la propria retta d'azione ¢ sommandole con Ia regola del parallelogramma. [DJ indipendentemente dal loro orientamento relativo, sommandole direttamente con la re- gola del parallelogramma. cust ATA [Gl Iibraccio di una forza F rispetto a un punto O& dato dalla distanza trail punto Oe la punta del vettore F. trail punto Oc la coda del vettore F. [El trait punto 0 cil modulo del vettore F. [D] trail punto Oe taretta che contiene F. [EL momento di una forza F rispetto a un punto O & tun vettore che ha modulo uguale al prodotto dell'intensita della forza per il braccio della forza rispetioa O. [Bun vettore che ha modulo uguale al quo- iente fra lintensita della forza ¢ il braccio della forza rispettoa O. [El uno scalare uguale al prodotto dell'intensita della forza per il braccio della forza rispetto ad. uno scalare uguale al quoziente fra l'intensi- 1 della forza e il braccio della forza rispetto a0. HEI Quale delle seguenti affermazioni 8 corretta? [Ay M punto materiale si pud spostare nello spazio ‘© pud ruolare se su di esso agisce una forza. II punto materiale & in equilibrio quando la somma algebrica di tutte le forze ad esso ap- plicateé nulla. [El corpo rigido si pud spostare nello spazioe pud ruotare; ¢sso ¢ in equilibrio quando la somma vettoriale di tutte le forze applicate & nulla. [D) Mi corpo rigido si pud spostare nello spazioe pud ruotare: esso & in equilibrio quando le somme vettoriali di tutte le forze e di tuttii momenti ad esso applicati sono nulle. HEI Una carriola piena di cemento & sospesa a una gru. Se la carriola & ferma puoi concludere che su di essa: i) non agisce aleuna forza. © non agisce alcun momento. agisce una forza totale uguale al momento totale. [©] agiscono una forza totale nulla e un momen- tototale nullo BEY Una leva din equitibrio quando: @) il momento della forza resistente ¢ uguale al momento della forza motrice. © il momento della forza resistente & uguale ¢ opposto al momento della forza motrice. 82 ‘ao por rongrare aca con make CAMALBL 2B © Zanche 2010 Uroocicore 3 qasta pagrauarae fcoo banca a iy dt eT aroeGdutica Gap ae elec rrr acta et — = nome, Ia forza resistente & uguale alla forza motrice ta forza resistente & uguale e opposta alla forea motrice. a wm ‘Un corpo appeso dal basso per un punto Pe in, equilibrio: stabile. instabile. qu indifferente. [B] non pud essere in equilibrio. problemi Gl Carlo e Stefano trasportano il telaio di un moto- ran ca jcl peso di 280'N appeso con una cords» tun bastone rigido, lungo 2,0 me di massa trascu- rabile. La corda 2 fissata sul bastone a 90 cm da Carlo. > Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio. IE Claudio e Francesco, di massa rispettivamente 40 kg e 51 kg,stanno giocando con un‘altalena. Claudio @ seduto a un estremo dell’altalena a una distanza di 1,2 m dal fulcro centrale. > Calcola a quale distanza da Claudio deve se- dersi Francesco affinché Valtalena sia in eq brio in posizione orizzontale ¢ non ruoti. EB A un'asta di peso trascurabile vengono sospesi te carichi identici. I primo dista dal secondo 14 cm, mentre il secondo dista dal terzo 20cm > Dove sitrova il baricentro di questo sistema? > Lasua posizione dipende dalla scelta dell’0- rigine del sistema di riferimento? El Un carretio & tenuto in equilibrio su un piano inclinato di lunghezza 120 ¢m ¢ altezza 30 em da ‘un dinamometro che indica una forza diintens- aN. > Traccia uno schema della situazione, >» Calcola il peso del carrello « la reazione vin- colare del piano. ‘ies pet ionegnare la faa con ‘AMAld) VABALDI 20 © tancied 2010 ; a psc ‘Mantenere in equilit Punta di un dito solo se: @ ilpeso detrrombretto sercitata dal dito, By iWarcento detrombreto ta sata retta ver | icale che passa per la punta del dito. []it momento totale agente sullombretlo & un | ‘Vellore perpendicolare al terrena, | brio un ombrello | | quiliato data forea | ill momento totale a; i ngente sull'ombrello & uguale alla forza vincolare esercitata dal dito, | HT einvaiesy 073 BF itrapporto tra la forza che agisce su una su- perficie ¢ I'area della superficie. & il rapporto tra la forza che agisce parallel: mente a una superficie ¢ l'area della superfi- ie, Gl il rapporto tra la forza che agisce perpendi- colarmente a una superficie ¢ l'area della su- perficie. 1D) il prodotto tra la forza che agisce su una su- Perficie I'area della superficie. [El La pressione che si esercita su una superficie im- mersa nell'acqua &: {BJ la stessa in ogni punto e genera una forza di- retta verso lalto, [By ta stessa in ogni punto € genera una forza perpendicolare alla superficie, [) maggiore verso il fondo ¢ genera una forza diretta verso l'alto, D) maggiore verso il fondo e genera una forza perpendicolare alla superficie. EE Un pationcino gonfiato di aria si trova all'interno n recipiente pieno d’acqua e prowvisto di un pistone scorrevole. Se premiamo il pistone: @ il pattoncino diventa pid piccolo e conserva Jasua forma sferica, [ ilpattoncino diventa pid piccolo e si deforma. (© il palloncino subisce una forza in ditezione parallela alla sua superficie. Bit pationcino non subisce alcuna forza per. ché questa viene attutita dall'acqua. 143A 10 aAOUd IZ Quale delle seguenti affermazioni sul torchio idraulico & corretta? ) Consente di sollevare un peso grande me- diante una forza piccola. [8] Funziona perehé i liquidi sono ineompressi- wo [) Consente di sollevare un peso grande utiliz- zando una forza grande. (©) Funziona solo se i due pistoni hanno la stes- sa superficie. EE Per Ia legge di Stevino, la pressione dovuta al | peso di un liquido é direttamente proporzionale: solo alta densita del liquido. {[G) solo all'altezza della colonna di liquide, it del i ido che alla sua pro- [B] solo alla pressione atmosferica. BG Sanger reegars aca con octatre & gues popes ronos Ennane ODT oat tauin B8 farce 2010 [Gi tre vasi A, Be Csono comunicanti. A ¢ B con- tengono acqua mentre C contiene un liquido che ha una densita maggiore dell'acqua. All’equili brio le altezze fa, /ia ¢ fic nei Vasi sono tali che: figs lyse DB ham hy>he IE Secondo Ia legge di Archimede, la spinta idro- statica su un oggetto immerso in. un liquido ¢ proporzionale: al volume delt'oggetto. [B) al volume della parte immersa dell'oggetto, (© al votume della parte emersa dell’oggetto. [D] al volume del liquido in cui il corpo’ immersa IE Un oggetto a forma di piramide ha una densita di 990 kg/m? ed & immerso in una vasca conte- nente acqua (densit’ 1000 kg/m"). Quale delle seguenti affermazioni ¢corretta? G] corpo galleggia solo se & immerso con il vertice verso l’alto. © 1 corpo galteggia solo se & immerso con il vertice verso il basso. [© I corpo galleggia comunque sia immerso nell'acqua. B) Ucorpo affonda comunque sia immerso nel- Pacqua. Hil Su un corpo immerso in un liquido agiscono la forza peso e In spinta di Archimede: Al dirette entrambe verso il basso. ( dipendenti entrambe solo dalla densita det corpo. ( dipendenti entrambe solo dalla densith det liquido. © diretta verso il basso la forza peso € verso alto la spinta di Archimede. HHI La pressione atmosferica al livello del mare & circa: B 101 atmostere. [€] 101 Pa, © 101 kPa [D) 101 bar. EI Netresperimento di Magdeburgo (due semisfere save unite a formare un'unica sfera compatta ¢ completamente chiusa), aspirando Maria conte~ ‘uta all'interno della sfer 1a pressione atmosferica comprime sempre pid le due sfere una contro Maltra, tanto che [per separarle occorze l'applicazione di una forza molto grande, Vassenza dell'aria all'interno della sfera de- termina il distacco automatico delle due se- misfere, arrmaagy Sosa nae aos uaapat eas sto ‘ito Sc op Ses ete cena a in ressione at mosferica tanto che le due semisfere si pos- Gili strument he misurano ta pressione atmo- sono separare cOn tn piccolo sforzo, Tym iciamano: per pater separare le due semistere diventa g ‘namometri, {€] anemometri, | o pecessario immergere in acqua la sfera com, @ barometri. (By termometri, pata: problem! inte 1a partenza di una gara dei 100.m,un atleta esercita sui blocehi i ‘ ee Ba ero alla perpendicolare al terreno. [blocchihannouna bese dhs des on ON Meta 4S" sreiCaleola la pressione esercitata sulla pista. T r t | I Un torchio idraulico é utilizzato per sollevare: a ta.una forza su un pistone con base cifcolare di raggio pistone di raggio 18 em. . > Calcola la forza che l'aria compressa esercita Per I T | af TL Tameree 87 rapa res ea erases ares St ceca tee SSL

Potrebbero piacerti anche