Sei sulla pagina 1di 1

Questionario di poesia

1. Spiega cosa si intende con il termine Romanticismo.


2. Differenze sostanziali tra Illuminismo e Romanticismo.
3. Cosa pensano i Romantici della storia? Perché sono antitetici agli Illuministi?
4. Come è intesa l’arte dai Romantici?
5. Quali canoni letterari rifiutano i poeti romantici?
6. Chi è Alessandro Manzoni? Biografia e opere sulla base del materiale che ti ho fornito.
7. Come intende la letteratura Alessandro Manzoni?
8. Perché i Promessi Sposi sono un romanzo da leggere?
9. Ti è stato fornito l’articolo “Dalla peste al corona virus”: sintetizzane il contenuto.
10. Perché i romanzi citati nell’articolo sono importanti? Quale capacità hanno su noi lettori?

Risposte

1- Il Romanticismo è un grande movimento letterario, artistico, sociale, politico sviluppatosi in Europa


all’inizio del 1800. Il romanticismo è una corrente polemica nei confronti della cultura dell’età
precedente, l’Illuminismo.
2- L’Illuminismo aveva esaltato la ragione come unica capace di dare all’umanità la libertà e
l’uguaglianza, mettendo da parte tutto ciò che non era giustificabile razionalmente, in questo modo
toglieva potere alla chiesa e rinnegava i secoli bui cioè il medioevo. Il Romanticismo fa prevalere il
sentimento sulla ragione, che è pur sempre fautrice della conoscenza del mondo e dei fenomeni
fisici dell’universo ma non può cogliere la realtà profonda dell’uomo.
3- L’interpretazione della storia avviene non già nell’eliminazione dei periodi bui, (Medioevo), ma
nella loro rivalutazione come cammino faticoso dell’uomo verso principi universali propri del suo
spirito.
4- Nasce un nuovo concetto di arte e di poetica che sono intesi come spontaneità, popolarità,
moralità.
5- Il Romanticismo si pone contro la letteratura e la poetica classicistica.
6- Alessandro Manzoni; nasce a Milano nel 1785 dalla nobile famiglia di Pietro e Giulia Beccaria. A 16
anni, terminati gli studi, ha composto il poemetto “Il trionfo della libertà”. Nel 1805 raggiunge la
madre a Parigi, Manzoni viene a contatto con gli ideologi francesi tanto da apprezzare i valori
democratici, egualitari. Nel 1808 sposa Enrichetta Blondel con rito protestante. La sensibilità
religiosa della sposa e le conversazioni con l’abate Dègola operano nel Manzoni la conversione
autentica alla fede cattolica, nel 1810. Manzoni diventa l’interprete degli ideali democratici del
Romanticismo, rifiuta la linea del Neoclassicismo accogliendo l’eredità logico/analitica
dell’Illuminismo, utile per la trasformazione della società. Manzoni ha fatto sì che la sua letteratura
costituisse un impegno civile, pedagogico, educativo, animata da un Cristianesimo evangelico di
fratellanza, carità e giustizia.
7- Manzoni intende la letteratura come un impegno epagogico educativo e civile.
8- I Promessi Sposi sono un romanzo da leggere perché insegnano a non rinunciare a un obbiettivo ma
di cercare di portarlo a termine.
9- Dalla peste al coronavirus: quando le epidemie seducono i romanzieri e i lettori, è un articolo del
giornalista Alberto Laggia. Parla su come le diverse epidemie avvenute durante la storia influiscano
sui romanzieri e lettori. Nell’articolo cita molte opere che sono state scritte nei diversi periodi delle
pandemie fino ad arrivare ai giorni nostri.
10- I romanzi citati nell’articolo sono importanti perché ci danno un’idea su come nel passato o anche
pochi anni fa si viveva una epidemia, quindi dandoci una documentazione chiare e dettagliata della
situazione che stavano vivendo.

Potrebbero piacerti anche