DNA e RNA
D N A
Deossi Nucleic Acid
ACIDO DESOSSI RIBONUNCLEICO
Il DNA è presente nel nucleo e contiene le informazioni per la costruzione
della cellula e tutto l’organismo.
È costituito da:
-uno zucchero,
il desossiribosio, a 5 atomi di carbonio
quindi pentoso;
-Un gruppo fosfato PO₄³⁻ , ;
-Le basi azotate, puriniche e pirimidiniche.
Le basi puriniche sono la guanina e l’adenina
pirimidiniche, citosina e timina
Il desossiribosio e la numerazione del
desossiribosio.
Gli atomi del carbonio sono numerati e questo è molto importante per
descrivere l’antiparallelismo del DNA.
Infatti le due eliche del DNA hanno direzione
3’5’ e5’3’.
Vediamo come: ad ogni C
è assegnato un numero
da 1’ A 5’
L’antiparallelismo delle eliche del Dna
Abbiamo detto che il DNA si svolge parzialmente per far copiare le sue
informazioni, quindi è possibile osservare del DNA in forma di «mucchietto»
disordinato, appunto cromatina, ma sempre colorato e osservabile al
microscopio attico.
Questo « mucchietto può essere raccolto
quindi si parla di ETEROCROMATINA,
oppure disperso e
si parla di EUCROMATINA.
cromonema
L’ rRna è prodotto sempre nel nucleo su stampo del DNA ma la sua funzione è
quella di costituire i ribosomi. Le due subunità dei ribosomi si costituiscono
nel nucleo, escono dai pori nucleari e si riversano nel citoplasma. Le due
subunità , maggiore e minore si aggregheranno solo al momento della sintesi
proteica nel citoplasma, fino ad allora resteranno separate.
La zona di sintesi dell’rRna ribosomale è visibile al microscopio ottico, come
un addensamento e , perciò è stata chiamata nucleolo.
I ribosomi 80S degli eucarioti sono formati:
dalla subunità 40S che contiene una trentina di proteine e, rRNA e
dalla subunità 60S che contiene una cinquantina di proteine e rRna.
Nei procarioti i ribosomi sono del tipo 70S.
tRna