I
S
I
O
K
I
N
E
S
I
T
E
R
A
P
I
A
• Riabilitazione
Prevede l'applicazione di un numero di sedute variabile in relazione alla gravità del problema
manifestato e alla capacità di guarigione intrinseca di ogni soggetto. Al termine di questa fase il
soggetto può riprendere l'attività lavorativa quotidiana con estrema sicurezza.
• Massofisioterapia
Il Massaggio
E' una forma di terapia antica e anche uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente,
dal momento che è istintivo frizionare una spalla indolenzita, o la parte del corpo che fa male. In
pratica è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari,
allentare tensioni e affaticamento muscolare, per tonificare il volume di alcuni tessuti ma anche per
migliorare il benessere psichico.
• Cos'è:
la regolazione biologica cellulare è possibile grazie alla stimolazione elettrica neuromuscolare con
microcorrente emessa dallo strumento Clinic-Master. Questa stimolazione permette il trattamento
delle lesioni del sistema muscolo scheletrico.
• Come funziona:
i vari e complessi effetti delle microcorrenti sull'organismo sono stati e sono ancora oggetto di molti
studi e ricerche scientifiche in tutto il mondo. È conosciuto l'alto potenziale terapeutico delle
microcorrenti, infatti correnti di bassa intensità stimolano l'attività fisiologica/metabolismo cellulare,
mentre correnti ad alta intensità la inibiscono.
• Kinesiterapia
L'obiettivo è quello di facilitare il recupero della corretta ampiezza articolare di una o più
articolazioni.
• A cosa serve
Ultrasuoni
• Cosa sono?
E' una terapia strumentale che utilizza, a scopo curativo, vibrazioni acustiche non udibili ad alta
frequenza (superiori a 20 kHz) prodotte da un generatore di vibrazioni elettriche.
• Come funzionano?
Il passaggio del fascio ultrasonico dalla testina ultrasuoni ai vari tessuti biologici e indolore e
determina variazioni di pressione che comportano, a seconda della modalita, del dosaggio e della
durata dell'applicazione, effetti meccanici, termici, fisico-chimici ed antalgici.
Questi effetti provocano a livello tessutale un aumento della microcircolazione, della temperatura,
una stimolazione chimica locale e una disgregazione dei legami cellulari delle strutture raggiunte.
Elettrostimolazione
Per i trattamenti usiamo correnti sinusoidali interrotte in onda rettangolare, denominate correnti di
Kotz. L’impulso elettrico induce una contrazione del muscolo al quale sono stati applicati gli
elettrodi. Queste correnti hanno come indicazione e scopo principale la stimolazione di muscoli di
cui è diventato difficile attivare una contrazione volontaria.
• A cosa servono:
La Manipolazione Neuroconnettivale, o della Fascia, nasce dagli studi e dalla pratica ventennale del
Fisioterapista Luigi Stecco, il quale ha elaborato un valido approccio nel trattamento delle
disfunzioni e dei dolori a carico dell'apparato locomotore.
In anatomia si osserva come il tessuto connettivo denso fasciale rappresenti una struttura senza
soluzione di continuità sia nella longitudinalità del tronco e degli arti, sia nella orizzontalità delle
sezioni a tutti i livelli. Esso ricopre e penetra ciascun livello muscolare, offrendo inserzione ad
almeno un 30% delle fibre in tutto il corpo; questo permette alla struttura fasciale di collegare fibre
muscolari appartenenti a muscoli differenti ma che agiscono funzionalmente insieme nelle varie
coordinazioni motorie segmentarie o globali.
A cosa serve
Questa metodologia si inserisce all'interno del normale iter riabilitativo aggiungendo ulteriori punti
di vista e possibilità di trattamento.
Il Metodo Cyriax
Il Massaggio Trasverso Profondo (MTP) è una tecnica di massaggio che è parte del metodo Cyriax.
Il Dr. Cyriax, lo definisce così: " Non ho inventato il massaggio, ho semplicemente elaborato una
tecnica di massaggio trasverso profondo, che permette di raggiungere la sede della lesione. Ho
insistito affinché fosse trattata solo la struttura lesionata evitando le aree di tessuto normale
circostante".
Come funziona?
Con una particolare tecnica manuale si agisce su una struttura anatomica, ben localizzata e limitata,
affetta da un fenomeno infiammatorio post-traumatico o con aderenze.
R.P.G.
La Rieducazione Posturale Globale (di seguito RPG) è una metodica riabilitativa di valutazione e
trattamento delle patologie che colpiscono l'apparato locomotore. Essa fornisce un valido contributo
alla definizione della diagnosi funzionale.
Philippe E. Souchard, traendo spunto dai suoi lavori di ricerca e dalla pratica clinica quotidiana, tra
la fine degli anni settanta e l'inizio del 1980 ha elaborato in Francia questa metodica riabilitativa
basata su tre principi fondamentali: Individualità - Causalità - Globalità
Non è una
vera e
propria
malattia,
infatti si
tratta più
che altro di
un
disordine
di
funzionam
ento
cerebrale e
psichico
nella
maturazion
e del
cervello
frontale e
prefrontale
.
L'autismo
si può
affrontare
ma con un
lavoro
multifunzio
nale,
multidiscipl
inare e
complesso
che
richiede
operatori
molto
preparati,
con anni di
specializza
zione in
lavoro
terapeutico
e
riabilitativo
.
L'obiettivo
è costruire
lo sviluppo
della
persona, il
suo
camminare
, volere e
pensare.
Per far
questo è
necessaria
una
terapia
relazionale
in
ambiente
facilitato
per non
sovraffollar
e di stimoli
le capacità
recettive.
Il massimo
recupero si
può più
facilmente
ottenere
entro i 10-
12 anni.
Idroterap
ia per
bambini
autistici:
come
funziona
e a cosa
serve.
I pazienti
con disturbi
sensitivo-
motori
trovano
enorme
vantaggio
dalla
rieducazion
e in acqua
perché si
svolge in
un
ambiente
facilitato
dalla
ridotta
azione della
Forza di
Gravità e
una volta
vinta la
paura
l'immersion
e offre una
situazione
di rumori
ovattati
estremame
nte
accattivant
e per i
bambini
autistici.
Inoltre
l'acqua ha
notevoli
influenze
positive
sulla psiche
e sulle
tensioni
emotive.
Non si tratta di nuoto ma è l'applicazione di particolari posture compensative da noi studiate e applicate
in acqua nel trattamento dei paramorfismi del rachide dei giovani in età evolutiva.
Come funziona
Attraverso particolari posture e l'effetto del galleggiamento sul movimento del corpo in acqua andiamo ad
agire e stimolare quei muscoli che, per una serie di motivi non riescono ad attivarsi a secco cercando di
non coinvolgere invece quei gruppi muscolari che abitualmente si attivano in modo eccessivo e
sviluppano tensioni negative.
I d ro k in es it erap ia
L'Idrokinesiterapia - o riabilitazione in acqua - è una speciale terapia che sfrutta il movimento in acqu
conosciuta fin dai tempi dei romani. E' tutt'ora utilizzata e ritenuta molto efficace e vantaggiosa per il recupe
articolare e funzionale, sia in presenza di patologie croniche che acute.
La particolarità di questo tipo di trattamento è costituita dall’ambiente acquatico, non tanto per i suoi effe
miorilassanti, ma per la diversità degli stimoli sensoriali che offre.
La Postura è la miglior risposta del corpo in relazione alla propriocezione e agli stimoli ambientali.
Come funziona
Attraverso adeguati stimoli ambientali si vanno a ricercare determinate risposte motorie e si riesce
ad agire sul corpo "smascherando i trucchi" che adotta quotidianamente nella sua organizzazione
per esprimere movimenti e allo stesso tempo restare in equilibrio anche in presenza di dolori e/o
limitazioni.
Pilates in Acqua
La nostra elaborazione non è altro che l'applicazione in acqua dei principi del Pilates.
A cosa serve
E' indicato per ottenere una migliore stabilizzazione lombo-pelvica attraverso la co-contrazione dei
muscoli addominali e lombari profondi. E' indicato in caso di notevoli difficoltà di controllo posturale
a secco, quando cioè, a causa di una lombalgia, il dolore è dato più da un'alterazione della capacità
di stabilizzazione muscolare che da un reale problema patologico.
E' un'attività studiata per bambini con problemi sensoriali e/o di sviluppo cognitivo (ad esempio
l'autismo).
Ogni lezione sono esclusivamente individuali, insegnante-bambino, ha una durata di 30 minuti per
evitare inutili stress da eccesso di attività organizzata.