Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fatto da:
Esraa Dabash & Sajeda Akram
1
Il Rinascimento maturo
*1492: è la data in cui è successo la scoperto dell'America, l'inizio del colonialismo
e la caduta dell'Andalusia.
*Il Rinascimento maturo: segna uno dei periodi di massimo splendore della civiltà
italiana.
*Quali sono i segni di una crisi profonda, politica e sociale nel periodo del
Rinascimento maturo?
1. La debolezza degli stati della penisola.
2. L'accrescersi della potenza delle grandi monarchie europee.
3. Lo spostarsi dell'asse economico mondiale verso L'Atlantico.
*Quali sono i grandi temi nuovi della cultura cinquecentesca europea?
1. Le armi da fuoco che ➡️ trasformano il modo di fare la guerra e ridimensionano
il ruolo della cavalleria.
2. La scoperto dell'America che ➡️ pone il problema dei rapporti fra europei e
selvaggi.
*Il mito o il modello ideale del cavaliere è strettamente legato alla ➡️ vita di corte.
Esso è celebrato nel ➡️ 1. Orlando innamorato di Boiardo, 2. Orlando furioso di
Ariosto.
*Il mito o il modello ideale del cavaliere ha un valore polemico contro l'ipocrisia
delle corti reali.
*Qual è l'importanza del tema umanistico-rinascimentale della fortuna quello
dell'avventura?
Ha la sua sede specifica nel poema cavalleresco e risponde a una richiesta di
un'arte di intrattenimento, alimentata dalla curiosità per le scoperte geografiche
di fine Quattrocento.
*Come è nata la letteratura fantastica?
Il tema umanistico-rinascimentale della fortuna quello dell'avventura fa della
letteratura un gioco sospeso fra verosimile e inverisimile soprattutto con Ariosto.
2
L'immaginario. Due nuovi temi; il "Mondo nuovo" e
l'opposizione uomo.
*Quali sono i due nuovi temi nel Rinascimento?
1. Le armi da fuoco.
2. La crisi del cavaliere.
*Chi è il selvaggio? è l'opposizione uomo.
*Quali sono i grandi temi dell'umanesimo che la cultura rinascimentale rielabora?
1. La nuova concezione del tempo.
2. Il valore della fame e della gloria.
3. Il motivo della fortuna.
*Quali sono gli elementi nuovi che sono introdotti nel Rinascimento?
1. Il sacco di Roma che ➡️ modifica l'immaginario degli intellettuali, ponendo in
crisi la loro fiducia di poter svolgere un ruolo decisivo di civilizzatori e aprendo un
periodo di declino e di ripiegamento pessimistico.
2. Le trasformazioni dei rapporti fra le classi e del modo di fare la guerra che ➡️
tende a ridimensionare la funzione della nobiltà feudale e a trasformare il nobile e
il cavaliere in ufficiali al servizio delle grandi monarchie.
*Cosa gioca in questo cambiamento (trasformare il nobile e il cavaliere in ufficiali
al servizio delle grandi monarchie)?
Gioca in questo cambiamento il fatto che in battaglia la cavalleria cessa di essere
decisiva, mentre un ruolo sempre più importante assumono le armi da fuoco.
3
4. Costringono l'uomo occidentale a confrontarsi con il "diverso", con il
"selvaggio" americano e con il "nero" africano.
*I Portoghesi danno inizio alla tratta dei "neri" dall'Africa all'America, perché?
Per portare braccia da lavoro nel nuovo continente.
*Quali sono i fattori che fanno degli europei i mediatori del mondo?
1. La scoperta dell'America.
2. I traffici transoceanici.
3. La circumnavigazione della Terra.
*Come ha inizio la storia del dominio dell'Europa sul mondo che durerà per
quattro secoli?
Ha inizio attraverso la scoperta dell'America, i traffici transoceanici e la
circumnavigazione della Terra che possono mettere in contatto i Giapponesi o i
Cinesi con gli Africani e con gli Indios Americani, si assiste insomma
all'internazionalizzazione degli scambi e delle conoscenze, si modifica l'immagine
della terra e dell'uomo in essa. Inoltre, i galeoni armati, le merci, i cannoni, i
missionari europei penetrano dovunque.
4
*Qual è il punto di vista dominante nel Medioevo?
Il mercante che si reca in un paese straniero per scambiare merci o del
missionario che intende conoscere popoli lontani per convertirli.
*Il diverso: è un uomo di un paese lontano ed è anzitutto un potenziale
interlocutore economico o religioso con cui è possibile avere uno scambio alla
pari.
*Quali sono gli scopi delle spedizioni militari che effettuate dalle potenze
europee?
1. Depredare gli indios americani.
2. Introdurre in Europa il metallo pregiato indispensabile per le spese delle
monarchie nazionali.
*Che è il "selvaggio" nell'immaginario dell'uomo occidentale?
È un essere che abita le selve e che viene considerato non solo incivile ma
paragonabile in tutto a un animale.
*Gli europei hanno messo in dubbio che gli indios sono dalla natura umana.
*Poco prima della metà del Cinquecento, papa Paolo III riconobbe la natura
umana degli indios.
*Qual è il tema nei numerosi poemi che si succedono fra la fine del Cinquecento e
Seicento? È il "Mondo Nuovo".
*La demonizzazione del "diverso" avviata in Europa a partire dai primi decenni del
Cinquecento come copertura ideologica del processo di colonizzazione, è
destinata a durare a lungo nei secoli futuri.
5
*Quali sono le opere di Boiardo?
6
*Qual è il motivo encomiastico nell'Orlando innamorato? È l'esaltazione della
casata degli Estensi.
Già vidi uscir de l'onde una matina (il titolo del poema)
*Il poeta è Matteo Maria Boiardo.
*Il genere letterario di questo poema è sonetto.
*Questo poema è da Amorum libri tres e dal primo libro.
*I significati:
matina: mattina / sol: sole / ragi: raggi / or: oro / jubato: alone luminoso /
incendeva: incendiava.
_________
matutina: mattutina (mattina) / aspetto: sguardo / luntan: lontano / stimato:
creduto / foco: fuoco / ne la: sopra la
_________
novella: nuova / molle: tenera / sòle: suole / vaga: graziosa / giovenil: giovenile
(appena spuntata) / etade: età
7
_________
al primo sole: mattina / vincer: superare / beltade: bellezza
8
*Alla fine Angelica è assediata in una città asiatica (Albraca) da un esercito
guidato da Agricane.
*Orlando interviene a difesa di Angelica e uccide in un duello Agricane.
*Orlando e Rinaldo si trovano di fronte in duello. Ma quando Orlando sta per
sopraffare Rinaldo, Angelica interviene facendo allontanare il primo e così
salvando il secondo.
-Libro II (A parigi):
*Parigi era assediata da un esercito musulmano guidato da Agramante.
*Chi è Rodamonte?
È uno dei capi dell'esercito musulmano, guerriero di forza smisurata.
*Gli assedianti, per vincere, hanno bisogno di chi?
Hanno bisogno di Ruggiero, che il mago Atlante lo tenne lontano dal destino
funesto, se ha partecipato alla guerra.
*Ruggiero è il mitico antenato degli Este (tema encomiastico).
*Carlo Magno promette Angelica ➡️ a chi dei due (Rinaldo e Orlando) sarà più
valoroso contro i nemici musulmani.
-Libro III:
*Perché Bradamante si reca a Parigi?
Per portare aiuto a Carlo assediato.
*Fra Rodamonte e Ruggiero nasce un idillio, perché?
Perché Bradamante viene assalita da Rodamonte, ma Ruggiero interviene a difesa
di lei.
9
*Ruggiero prima di essere ucciso a tradimento da Gano, si sarebbe convertito al
Cristianesimo e avrebbe sposato Bradamante, dando origine alla casa estense.
*Perché il poema è rimasto interrotto?
Perché il poeta è morto.
*Il nome di Angelica resta lontanissima ➡️ dalle figure angelicate dello stilnovismo
e di Petrarca.
*Che è il simbolo del desiderio amoroso, inesauribile?
È l'ininterrotta fuga di Angelica.
10
donzella: una fanciulla / sol: solo / matutina: mattino / stella matutina: il pianeta
Venere / verzieri: giardino / la veritate: la verità/ veduta: vista / tanta beltate: una
bellezza così grande.
*giglio d'orto e rosa di verzieri: metafora per indicare la bellezza femminile.
Ottava (22):
Galerana: la moglie di Carlo Magno / Alda: la moglie di Orlando / Clarice: la moglie
di Rinaldo / Ermelina: la moglie del cavaliere Uggieri / umana: cortese / assai:
molte / che nel mio dir non spando: che non elenco nel mio discorso / ciascuna:
ognuna / fontana: fonte / giunto: arrivato / quel fiore: la bellissima fanciulla
(Angelica) / tolse: togliere / l'onore: il primato / di beltà: in bellezza.
Ottava (23):
rivoltato: volsero / il viso: lo sguardo / in quella parte: dove era la fanciulla / né:
nessun / giacere: sedere / conquiso: vinto / si fece prossimano: si avvicinò / vista
allegra: aspetto lieto / riso: sorriso / sasso: pietra / basso: a bassa voce.
Ottava (24):
. والمتحدث هنا هي أنجيليكا،هذه اإلشارة ( _ ) في بداية األبيات تشير إلى بداية الكالم أو الحديث
* ( _ ) indica l’inizio delle parole di Angelica
magnanimo: nobile / prodezza: imprese / toi: tuoi / cognosciute: conosciute /
distende e soi confini: si allarga nella sua estensione / perdute: inutili / peregrini:
viandanti (Angelica e Argalia) / dalla fin del mondo: dai limiti estremi della terra /
stato giocando: regno felice.
Ottava (25):
ragionar: discorso / ti faccia: ti riveli / cagione: ragione / gentil: nobile / stirpe:
famiglia / alta gesta: discendenza illustre / oltra: senza / ragione: motivo /
nomata: chiamata.
*Angelica dice solo in parte la verità: lei è la principessa del Catai, ma il fratello
non si chiama Oberto del Leone, il fratello si chiama Argalia.
Ottava (26):
Sopra alla tana: al di là del fiume Don / reggemo: govemiamo / tenitoro: territorio
/ fôr: furono / novelle: notizie / giostra: torneo / concistoro: riunione / come: che
/ virtute: valore / gemme: gioielli.
11
Ottava (27):
per tanto: perciò / virtute: valore / il fior: il meglio / ha deliberato: ha deciso / per
giostra contrastare: di combatterli in torneo / ad uno ad un: uno per uno / o
voglia esser: sia / battizato: cristiano / trovare: incontrare / terra: città / dove: nel
luogo che / se dice: è chiamato / Petron: Roccia.
Ottava (28):
fia: si svolgerà / tal: questa / vôl: vuole / ciascun che: chiunque / abattuto: buttato
giù (caduto) / lo arcione: il cavallo / repugnare: resistenza / forma: modo /
pregione: prigioniero / senza più contesa: senza ulteriore discussione / potesse:
riuscisse /scavalcare: cavallo / guadagni: otterrà in premio/ la persona mia: me.
.هنا هذه اإلشارة في نهاية األبيات ( _ ) تشير إلى انتهاء كالم أنجيليكا
*( _ ) indica la fine delle parole di Angelica.
Ottava (29):
attendia: attendeva / ogni om: ognuno / mirata: fissata / meraviglia: stupore /
s'accosta: si avvicina / col cor: con cuore / vista cangiata: aspetto turbato / tenìa:
tenesse / la voluntà: le intenzioni / talor: talvolta /bassava: abbassava / ché:
perché / assai: molto.
Ottava (30):
dicia: diceva / nel suo cor: nel proprio cuore (tra sé e sé) / paccio: pazzo /voglia:
capriccio / desvia: svia / fallare: errare / preso: catturato / mena: conduce / la
fortuna mia: il mio destino / aitare: liberarmi / stimavo: consideravo.
*L'innamoramento di Orlandoe è un error contro Dio, perché?
Perché Orlando è un paladino della fede ed è già sposato.
Ottava (31):
dipartire: allontanare / vista: visione / del viso sereno: Angelica / val: servono /
ardire: coraggio / giova: servono / saper: saggezza / m'appiglio: mi attengo / al
peggior: al peggio.
Ottava (32):
franco: nobile / tacitamente: fra sé e sé / novello: nuovo / canuto e bianco: tutto
bianco (di capelli) / già: certo / anci: anzi / sbigotito: turbato / stanco: senza forze
/ avendo perso ogni colore: essendo impallidito / volto: viso / si accese: si
innamorò / anco: anche
12
*Namo di Baviera: è un vecchio consigliere di Carlo Magno.
*Carlone: è una forma popolare derivata dal francese, e significa "Carlo".
Ottava (33):
immoto: immobile / sbigottito: turbato / mirando: guardando / quella: lei
(Angelica) / sommo: grandissimo / diletto: piacere / Feraguto: Ferraù /
giovenetto: giovane / ardito: coraggioso / vampa: una fiamma / per partito: come
decisione / torla: rapirla (toglierla) / mal pensieri: cattivo pensiero / vergogna:
disonore / imperieri: imperatore.
*Feraguto: è un cavaliere saraceno, presente già nei testi carolingi più antichi.
*Feraguto darebbe vergogna a Carlo Magno, perché?
Perché commetterebbe una scorrettezza alla sua corte.
Ariosto
*Ludovico Ariosto è nato a Reggio Emilia nel 1474 ed è morto a Ferrara nel 1533,
dopo alcuni mesi di malattia.
*Ariosto conta tra i suoi amici (Il giovane Pietro Bembo).
*Dal 1497 al 1521 Ariosto riceve un regolare stipendio dalla corte estense.
*Quali sono i punti di svolta nella vita di Ariosto?
1. La morte del suo padre nel 1500 che ➡️ interrompe improvvisamente la sua
condizione felice e la felice stagione di ozi letterari, Ludovico è il primogenito di
dieci figli e deve ora provvedere al sostentamento della numerosa famiglia.
13
2. Il rifiuto di seguire il cardinale Ippolito in Ungheria, perciò Ariosto deve cercarsi
una nuova sistemazione ➡️ nel 1518 entra a servizio presso il duca Alfonso d'este,
fratello d'Ippolito.
*Il padre di Ariosto si chiama Niccolò ed è un conte di origine ferrarese.
*Come Ariosto inizia a provvedere al sostentamento della numerosa famiglia?
1. (1501_1503), Ariosto era il capitano della rocca di Canossa.
2. Nel 1503, Ariosto è tornato a Ferrara, viene assunto a servizio dal cardinale
Ippolito d'Este.
3. Si reca a Bologna, poi a Mantova presso Isabella d'Este (1507), alla quale
confida di essere impegnato nella scrittura di un poema sulla pazzia di Orlando.
4. Nel 1509 e nel 1510 si reca più volte a Roma come ambasciatore presso il papa
Giulio II, con lo scopo di ottenerne prestiti per la guerra contro Venezia, il papa
arriva perfino a minacciarlo di morte, costringendolo a mettersi in salvo con la
fuga.
*Quali sono le prime commedie ariostesche che vanno in scena?
1. La Cassaria, nel 1508.
2. I Suppositi, nel 1509.
*La prima edizione dell'Orlando Furioso nel 1516 di 40 canti.
*La terza edizione dell'Orlando Furioso nel 1532 di 46 canti.
*Ariosto è costretto ad accettare lo sgradito incarico di Commissario ducale in
Garfagnana ( الدكتور جابها باالمتحان،)اسم هذه المدينة مهم, perché?
Nel 1521 gli viene addirittura sospeso lo stipendio.
*La maggior parte delle sue lettere risale al periodo quando Ariosto era a Ferrara.
*Gli anni successivi al rientro a Ferrara furono segnati ➡️ da una relativa
tranquillità.
La struttura e i temi
*Ariosto inizia la stesura dell'Orlando furioso intorno al 1505.
*Il trama dell'Orlando furioso è complessa, ricca e intermittente e non ha una
trama lineare.
14
Quali sono le differenze tra l'Orlando furioso e un poema epico classico?
L’Orlando furioso non ha un unico protagonista e non ha una trama lineare.
Ottava (1):
l'arme: le battaglie / l'audaci: le imprese coraggiose / io canto: io racconto in versi
/ furo: furono / passaro: attraversarono / i Mori: i saraceni / il mare: il mare
15
Mediterraneo / nocquer tanto: facero gravi danni / che si diè vanto: il quale si
vantò / sopra: contro.
*Ariosto nei versi 1 e 2 usa il chiasmo.
*Qual è il chiasmo?
Collegare il primo elemento al quarto elemento e il secondo elemento al terzo
elemento.
*Per esempio: Ariosto collega le donne agli amanti (gli amori) e i cavalieri alla
guerra (l'arme).
Ottava (2):
*Il poeta qui parla di Orlando.
medesmo: stesso / tratto: tempo / rima: versi / furore: furioso / matto: folle /
venne in furore e matto: divenne completamente folle / stimato: considerato / sì:
così / fatto: reso / tal quasi: tale quale / ad or ad or: a poco a poco / lima:
consuma / quanto: quello che.
16
Cina. / trofei: testimonianze di valore / in Ponente: in Occidente / Lamagna:
Germania / era attendato: aveva posto le tende.
Ottava (6):
re Marsilio: il re della Spagna musulmana / per far battersi la guancia: per far
pentire amaramente / folle: sconsiderato / ardir: coraggio / l'un, d'Africa: indica
ad Agramante che veniva dall'Africa / quante genti: chiunque / atte: in grado /
spada e lancia: le armi / l'altro: Marsilio / spinta inante: istigato / destruzion:
distruggere / quivi a punto: qui proprio in questo momento / tosto: presto.
Ottava (7):
tolta: sottratta / la sua donna: la sua amata, la signora del suo cuore (Angelica) /
giudicio: cervello o mente / erra: errare / dagli esperii ai liti eoi: dalle terra
occidentali a quelli orientali : cioè ovunque / liti: duelli / adoprar: adoperare /
savio: saggio / imperator: Imperatore Carlo Magno / estinguer: mettere fine /
vòlse: volle / incendio: lite / tolse: togliere.
*Ci sono tre personaggi in questa ottava, quali sono?
1. Orlando, 2. Angelica, 3. Imperatore Carlo Magno.
*Qual è il grave incendio?
C'è stato un conflitto tra Orlando e Rinaldo su Angelica perché tutti i due si sono
innamorati di lei, quindi Carlo Magno ha voluto fermare questo conflitto. Carlo
Magno ha preso Angelica da loro e ha promesso loro che avrebbe dato Angelica a
chi dei due sarà più valoroso e più coraggioso nella guerra contro i musulmani;
perché Carlo Magno ha voluto Orlando e Rinaldo alleati con lui.
Ottava (8):
dì: giorno / gara: duello / ambi: tutti i due / la bellezza rara: Angelica / l'animo
caldo: il cuore infiammato / d'amoroso disio: di desiderio d'amore / non aveva
cara: non apprezzava / loro: Orlando e Rinaldo / men: meno / saldo: sicuro / diè in
mano: diede in mano.
Ottava (9):
infideli: (infedeli) i pagani / copia: il maggior numero / prestassi: compisse / opra:
l'opera / grata: gradita / contrari: opposti / voti: desideri / i successi: gli eventi / la
gente battezzata: i ctistiani / prigione: prigioniero / il padiglione: la tende di
Namo, in cui Angelica era rimasta.
17
Ottava (10):
Dove: nella tende di Namo / donzella: fanciulla (Angelica) / mercede: il premio /
inanzi al caso: prima della disfatta / caso: evento / salita: montata / sella: cavallo /
bisognò: fu il momento / le spalle diede: fuggi / presaga: prevedendo / rubella:
ribelle / Fortuna: sorte / un bosco: la foresta / rincontrò: incontrò / piè: piedi.
Ottava (11):
leggier: rapido / il pallio: è il panno che si dà in premio nelle competizioni di
origine medievale. / il villan: il contadino / ignudo: nudo / timida: un'impaurita /
sì: così / presta: rapida volse: ritrasse (dal verbo volgere) / inanzi: davanti / serpe:
serpente / crudo: crudele / tosto: subito / torse: tirò / guerrier: cavaliere (Rinaldo)
/ piè: piedi.
*Angelica prima vede il cavaliere, poi tira il freno, e non viceversa.
Ottava (12):
*I versi 1 e 2 (Era costui .... Montalbano) si tratta di Rinaldo.
paladin: paladino (Rinaldo) / destrier: cavallo / come: appena / riconobbe:
riconoscere / sembiante: aspetto / volto: viso / reti: rete / involto: avvolto,
prigioniero.
*Nell'Orlando innamorato Rinaldo smonta da cavallo perché?
Perché vuole duellare in condizioni di parità con Ruggiero, che è appiedato.
*L'attributo angelico qui gioca sul nome della principessa (Angelica).
Ottava (13):
la donna: Angelica / il palafreno: il cavallo / selva: foresta / a tutta briglia: a briglia
sciolta / il caccia: lo spinge / rara: rada / più che: piuttosto che / via: strada /
procaccia: prende / tremando: tremante / di sé tolta: fuori di sé / cura:
preoccupazione / destrier: cavallo / che la via faccia: di aprirsi la strada / di su di
giù: da ogni parte / alta: profonda / fiera: paurosa / venne: giunge / riviera:
fiumicello.
Ottava (14):
trovosse: si trovò, incontrò / Ferraù: è un guerriero pagano / polveroso: sporco di
polvere (stanco) / rimosse: allontanò / disio: desiderio / de l’acqua ingordo e
frettoloso: avido di acqua e impaziente. / anco: ancora.
18
Ottava (15):
quanto potea più forte: più forte che poteva, riferito a gridando. / guata: fissa /
conosce: riconosce / sien: siano (dal verbo essere) / più: molti / dì: giorni / non
n’udì novella: non ha sentito notizie di lei.
Ottava (16):
perché: dato che / cortese: gentile / dui cugini: Orlando e Rinaldo / il petto: il
cuore / caldo: infiammato / pur come: proprio come se / ardito: coraggioso /
baldo: sicuro di sé / poco di lui temea: aveva poca paura di lui / non pur: non solo
/ al paragon de l'arme: alla prova combattendo.
Ottava (17):
brandi: sfoderate / ignudi: spade / le piastre: sono le lamine metalliche della
corazza / la minuta maglia: la cotta / non reggerian: non resisterebbero / con:
contro / si travaglia: si affatica / bisogna: deve / il palafren: il cavallo / studi:
affrettare / menar: muovere / lo caccia: lo spinge.
Ottava (18):
affaticâr: affaticarono / invano: inutile / duo guerrier: i due guerrieri (Rinaldo e
Ferraù) / por.. sotto: mettere sotto (vincere) / questo: l'uno (Rinaldo) / era con
l'arme in mano: non si dava da fare con le armi / quel: dell'altro (Ferraù) / dotto:
esperto / primiero: per primo / il signor di Montalbano: è Rinaldo / fece motto:
rivolse la parola /al cavallier di Spagna: è Ferraù / sì come quel c'ha: così come
colui che ha / tanto fuoco: tanto grande / n'arde: ne brucia / loco: pace.
Ottava (19):
*( _ ) ➡️ indica l'inizio delle parole che Rinaldo disse al pagano Ferraù.
me sol: solo me / meco: con me / ancora: anche / avvien: accade / rai: gli occhi /
flugenti: brillanti / del nuovo sol: di Angelica / t'abbino: ti hanno / acceso:
infiammato / il petto: il cuore / che guadagno hai: che vantaggio ricavi / tardar:
perdere tempo / quando ancora: anche nel caso in cui / morto: ucciso / preso:
fatto prigioniero / però: per questo / fia: sarà / tardian: perdiamo tempo.
*Le due metafore nella questa ottava: la donna è come sole, e i suoi occhi sono
come i raggi.
19
Ottava (20):
amandola tu ancora: anche tu la ami / le venga: tu arrivi / a traversar: a tagliarle /
a ritenerla: a trattenerla / dimora: fermare / come: non appena / potestate:
potere / si provi con la spada: proveremo con le armi / non so che: non vedo
come / possa riuscirci: ce ne possa venire.
Tasso
20
*Ci sono quattro abbozzi di (Gerusalemme liberata), quali sono?
حفظ بالترتيب
1. Nel 1560 a Venezia Tasso inizia un poema sulla prima crociata (Gierusalemme)
ed è il primo abbozzo del futuro capolavoro.
2. (Il Goffredo), che lo impegnerà per un decennio dal 1565 al 1575.
3. Le prime edizioni, parziali e complete tra 1579 - 1581 con il titolo
(Gerusalemme liberata) che pubblicato nel 1581, ma questo titolo non è
d'autore.
4. Nel 1592 conclude il radicale rifacimento del poema, intitolato (Gerusalemme
conquistata) che pubblicato nel 1593.
La vita e la personalità
*Nel 1545 Papa Paolo III avrebbe inaugurato il Concilio di Trento aprendo alla ➡️
nuova cultura della Controriforma che così grande importanza avrebbe avuto per
la personalità tassesca.
*Perché il padre di Tasso (Bernardo) vive costretto a continui spostamenti? Per la
sua attività di cortigiano e di militare.
*A Napoli dal 1551, Tasso frequenta le scuole dei gesuiti.
*Gierusalemme: è un poema che Tasso ha scritto, è sulla prima crociata, ed è il
suo primo impegno letterario di rilievo e il primo abbozzo del futuro capolavoro.
*Rinaldo: è un poema cavalleresco che Tasso lo stampa a Venezia nel 1962 e
mostra l'influenza del modello paterno.
*Quali sono le prime esperienze amorose di Tasso?
1. Nel 1561 si innamora di Lucrezia Bendidio, è una damigella di Eleonora d'Este.
2. Nel 1564, a Mantova, si innamora di Laura Peperara.
*A entrambe dedica numerose liriche d'amore.
*Qual è la svolta nella vita di Tasso?
Nel 1565 entra al servizio del cardinale Luigi d'Este, trasferendosi a Ferrara.
21
*Le qualità letterarie di Tasso vengono stimolate quando era a Ferrara, perché?
1. Per la vivace ambiente della corte, dove gli arridono la simpatia delle sorelle del
duca Eleonora e Lucrezia.
2. Per la tradizione cittadina e l'esistenza di un qualificato pubblico di corte.
*Qual è il periodo di serenità nella vita di Tasso?
Quando comincia a lavorare a un nuovo poema, Il Goffredo, turbato solamente
dalla morte del padre nel 1569.
22
*Quali sono le attività del poeta durante la reclusione?
1. Scrive o rielabora molti sei ventisei Dialoghi.
2. Corregge continuamente il poema.
3. Si dedica alla stesura di numerose lettere.
*Fra il 1592 e il 1594 viene composto il poema ➡️ (Le sette giornate del mondo
creato) ➡️ è l'opera più impegnativa di questo periodo.
*Tasso si ammala gravemente e muore nel 1595 a Roma al convento di
Sant'Onofrio e viene sepolto nella chiesa del convento.
La Gerusalemme liberata
*Qual è il capolavoro di Tasso?
È il poema in ottave Gerusalemme liberata.
*Il primo abbozzo risale agli anni tra il 1559 e il 1561; ci restano centosedici stanze
del primo canto di un poema intitolato Gierusalemme.
23
*La vicenda editoriale e la storia della ricezione del poema sono ➡️ complesse e
anomale, hanno fatto sì che noi leggiamo un'opera mai approvata dall'autore.
*I lettori e i critici hanno chiesto la superiorità di Gerusalemme liberata sulla
Conquistata.
*In quanti canti la Gerusalemme liberata suddivisa? In 20 canti.
*La trama di Gerusalemme liberata è semplice.
*A che cosa Tasso si limita a narrare?
Si limita a narrare la fase conclusiva della prima crociata.
*A che cosa la fase conclusiva della prima crociata relativa?
All'entrata dell'esercito cristiano in Palestina e all'assedio di Gerusalemme, infine
coronato dal successo.
*Chi sono i personaggi principali?
1. Goffredo di Buglione ➡️ il capo dell'esercito crociato.
2. Rinaldo ➡️ il paladino capostipite della casa d'Este.
3. Tancredi ➡️ eroe malinconico e sfortunato (rappresenta la personalità di
Tasso).
4. I guerrieri pagani Argante e Solimano.
5. Le figure femminili, tutte legate al campo pagano ➡️ la maga Armida, la
guerriera Clorinda, l'appassionata Erminia.
*Quali sono i temi fondamentali del poema?
1. l'interiorità dei protagonisti. 2. l'eroismo. 3. la magia.
4. l'amore. 5. la guerra. 6. la religione.
24
*Il successo dell'esercito cristiano aveva permesso la conquista di Gerusalemme
sottratta al controllo musulmano.
*Quali sono le cose che avevano riproposto all'attualità il tema delle crociate negli
anni della giovinezza di Tasso?
1. Le minacce della potenza turca.
2. Le minacce dei pirati saraceni.
*Nel 1571 quando il poema era quasi completato, risale infine la vittoria sui turchi
nella battaglia navale di Lepanto.
*Lepanto: è una battaglia navale che è successo nel 1571, e in esso la vittoria è
avvenuta sui turchi, anche questo evento destinato a influenzare l'immaginario
cristiano.
I personaggi principali
*Come sono gli eroi della Gerusalemme liberata?
1. Sono eroi complessi.
2. Sono dominati da un'interiorità inquieta e contraddittoria.
*Come i personaggi pagani possono salvarsi? divenendo cristiani.
*Clorinda nel dodicesimo canto chiede e riceve il battesimo dall'uccisore.
*La maga Armida, infine convertita al cristianesimo a causa del suo amore pio per
il paladino Rinaldo.
*I personaggi cristiani sono di continuo minacciati da che cosa?
Dalle forza infernali.
*In che modo le forza infernali agiscono?
in modo esplicito attraverso aggressioni e inganni che gli eroi cristiani subiscono
dall'esterno e davanti ai quali non sempre risultano vincitori; ma anche si
26
annidano nell'intimo del loro animo, lacerandone e complicandone l'adesione ai
valori morali e militari della crociata.
*Solamente a fatica finisce con il prevalere la luce della Grazia, che fa subordinare
al senso del dovere lo slancio delle passioni e l'insicurezza psicologica.
*L'intreccio di registro epico e di registro lirico-sentimentale si fonda su che cosa?
sulla caratterizzazione complessa dei protagonisti.
*Tasso affida lo svolgimento dell'azione ai rivolgimenti interiori dei personaggi,
ma Ariosto l'affidava al caso.
*Cosa è la molla e il terreno principale dello sviluppo narrativo?
È l'interiorità.
Goffredo
*Goffredo è estraneo alle tentazioni mondane che affliggono gli altri eroi cristiani,
ed è il portatore di un'istanza d'ordine che ne fa il perfetto eroe
controriformistico.
*Goffredo rappresenta il desiderio di bellezza ideale realizzata nella pienezza
della moralità. Questo è il momento importante dell'ispirazione di Tasso.
*Il tentativo di Goffredo di dominare l'azione spingendola al bene urta di continuo
contro ➡️ le pulsioni terrene e passionali che gli rimuove da sé.
*Goffredo di Buglione è l'unico principe cristiano a non essere lacerato da
passioni umane.
Rinaldo
*L'intento encomiastico del poema si collega a Rinaldo.
*Rinaldo è l'immaginario fondatore della casa estense.
*Rinaldo riprende il nome dell'eroe al quale Tasso aveva dedicato il poema
cavalleresco giovanile.
*Rinaldo è come il personaggio più legato alla tradizione cavalleresca e cortese.
Spiega:
In lui l'ardente desiderio di onore e di gloria costituisce l'unica minaccia morale, in
quanto capace di fuorviarlo dagli obiettivi morali della guerra, ma mancano
27
l'ambivalenza e la contraddittorietà interiore che si riscontrano invece in altri
personaggi.
*Rinaldo può infine recuperare la sua purezza e compiere l'azione decisiva di
vincere l'incanto della selva di Saron.
*Cosa rende la vittoria finale dell'esercito cristiano possibile?
Che Rinaldo può infine recuperare la sua purezza e compiere l'azione decisiva di
vincere l'incanto della selva di Saron.
Tancredi
*Tancredi rappresenta l'antitesi del vitale Rinaldo. Perché?
Tanto Tancredi vive tutto suggestionato dalla sua interiorità malinconica e
lacerata.
Tancredi vive tutto suggestionato dalla sua interiorità malinconica e lacerata.
Spiega:
L'amore impossibile per la bella guerriera pagana Clorinda ne decreta la sorte
sfortunata.
*Tancredi non riconosce Clorinda (la sua amata) e dopo un duello interminabile la
uccide, ma prima di morire, Clorinda si fa riconoscere e chiede e ottiene il
battesimo dall'uccisore (Tancredi).
*Da che cosa la partecipazione di Tancredi alle fasi conclusive della guerra è
segnata?
Dai sensi di colpa e dal dolore per questa esperienza irreparabile.
28
*La maga Armida riesce a rendere inattivo il paladino Rinaldo, come?
Ammaliandolo nell'incanto erotico delle Isole Fortunate; ella in questo modo
compie il suo dovere, cercando di impedire la sconfitta dei suoi.
*Cosa rappresenta Armida?
1. La minaccia strana dell'erotismo.
2. La conclusiva sottomissione dell'elemento erotico.
*Clorinda unisce alla bellezza il rifiuto della tipologia femminile tradizionale.
29
Ottava (3):
il mondo: tutti / corre: corrono / ove: dove / il lusinghier: l'attraente / più versi: in
maggiore quantità / condito: arricchito (*metaforico) / molli: piacevoli / schivi:
restii / ha persuaso: ha convinto / così: allo stesso modo / fanciul: fanciullo / egro:
malato / vaso: tazza (in cui è la medicina) / aspersi: spalmati / licor: sostanze /
soavi: dolci / succhi: medicine / e da l'inganno suo vita riceve: riacquistando la
salute.
*Parnaso: è il monte greco consacrato secondo il mito ad Apollo e alle arti.
*Così...riceve: similitudine
Ottava (4):
ritogli: sottrai / furor: violenza / fortuna: sorte / guidi in porto: al sicuro,
proteggendomi / peregrino: viandato / errante: vagabondo / absorto: sommerso /
in lieta fronte: benevolmente / mie carte: il mio poema / porto: offro / sacrate:
dedicate / dì: giorno / presaga: profetica / osi: si impegni.
*A chi Tasso dedica queso poema? Ad Alfonso.
*Alfonso: dedicatario del poema e protettore del poeta ed è il signore di Ferrara.
Ottava (5):
è ben ragion: è veramente giusto / unqua: mai / di cristo: cristiano / al fero Trace:
ai feroci Turchi / ritòr: di ritogliere / ingiusta: immeritata / ingiusta preda: la Terra
Santa / lo scettro: il potere / l'alto: il supremo / imperio: potere / emulo:
imitatore / Emulo di Goffredo: Alfonso / i nostri carmi: i miei versi / t'apparecchia:
prepàrati / a l'armi: alla guerra.
*Tasso invita Alfonso a guidare una nuova crociata contro i Turchi, e in generale
contro gli infedeli che occupavano Gerusalemme.
30
*Tasso: la trama di Gerusalemme liberata è semplice, parla della fase conclusiva
della prima crociata.
2. La religione:
*Ariosto: non è importante nell'Orlando furioso.
*Tasso: è molto importante nella Gerusalemme liberata perché la religione è la
ragione della guerra.
3. L'amore:
*Ariosto: l'amore è la molla dell'azione (Orlando furioso), è molto importante. E il
duello tra Orlando e Rinaldo è successo perché sono rivali in amore.
*Tasso: non è molto importante nella Gerusalmme liberata.
4. La guerra:
*Ariosto: c'è una guerra tra musulmani e cristiani ma non è molto importante.
*Tasso: la guerra è molto importante per liberare Gerusalemme.
5. La molla (lo svolgimento dell'azione):
*Ariosto: affida lo svolgimento dell'azione al caso.
*Tasso: affida lo svolgimento dell'azione ai rivolgimenti interiori dei personaggi.
6. I personaggi:
*Ariosto:
1. È considerato i cristiani e pagani tutti i due sono nobili e cortesi.
2. *Orlando: il paladino molto importante.
*Ruggiero: è importante per il motivo encomiastico della casa d'Este.
*Re Carlo Magno, Rinaldo e un'unica figura femminile Angelica.
*Tasso:
1. È considerato i cristiani sono nobili e cortesi, ma i pagani sono primitivi e
barbari.
2. *Goffredo di Buglione: il capo dell'esercito crociato.
*Rinaldo: il paladino capostipite della casa d'Este, ed è importante per il motivo
encomiastico della casa d'Este.
*Le figure femminili: la maga Armida, la guerriera Clorinda, l'appassionata
Erminia.
*Tancredi e i guerrieri pagani Argante e Solimano.
31
7. La parola (canto):
*La parola (canto) se è alla fine dei versi, il tema che il poeta vuole parlare di è più
importante ➡️ come nel poema di Ariosto. (Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto).
Ma la parola (canto) se è all'inizio dei versi, l'opinione del poeta è più important
➡️ come nel poema di Tasso. (Canto l'arme pietose e 'l capitano).
In bocca al lupo ❤️
32