Sei sulla pagina 1di 609

Cosa è un'invenzione:

Nuova idea, nuovo sviluppo scientifico


o novità tecnologica non ancora
realizzata tecnicamente e
materialmente
Cosa è un'innovazione:

Può essere la realizzazione


dell'invenzione in un nuovo prodotto o
processo produttivo ed il suo
sfruttamento commerciale
Cosa caratterizza l'imbuto
dell'innovazione:

La maggior parte delle idee innovative


non si trasforma in prodotti innovativi
Che cosa caratterizza le opportunità
nei processi innovativi:

L'esigenza di utilità incrementali che


l'offerta di soluzioni esistente non
riesce a soddisfare appieno
Che cosa caratterizza le risorse nei
processi innovativi:

La possibilità rispondere alle esigenze


di natura finanziaria, tecnologica e
manageriale
Che cosa caratterizza L'imprenditore
nei processi innovativi:

La capacità di raccogliere le sfide


trovando soluzioni in grado di superare
le difficoltà
Che si intende per sweet pot
dell'imprenditorialità:

La relazione esistente tra opportunità


di mercato, risorse tecnologiche e
talento individuale
Cosa ha reso famoso il caso Osborne:

La vera causa del fallimento della


compagnia fu l'annuncio troppo
anticipato dei nuovi modelli
Cosa ha reso famoso il caso Kodak:

Era già leader del mercato con lo


slogan «you press the button, we do
the rest»
Cosa ha reso famoso il caso Fuji:

Ha diversificato in settori paralleli


potendo sfruttare le tecnologie alla
base della produzione di pellicole
Adam Smith riteneva che:

L'innovazione non determinasse


disoccupazione tecnologica
Ricardo sosteneva che:

La maggior efficienza produttiva


consente di avere più capitale da
investire in lavoro
Usher vede l'innovazione come:

Un processo dinamico
Nel pensiero di Usher, le fasi del
processo innovativo sono:

Percezione del problema, setting of


the stage, intuizione, revisione critica
Schumpeter è il primo ad introdurre:

La distinzione tra innovazione


incrementale e innovazione radicale
L'impresa innovatrice è:

Proattiva
L'innovazione determina una posizione
di:

Vantaggio competitivo
La creative destruction:

Determina l'uscita di alcuni


competitors dal mercato in seguito
all'introduzione di un'innovazione
Il residuo statistico del PIL è
attribuibile:

All'innovazione
L'innovazione sostenibile:

È eco e socio compatibile


La peculiarità del processo innovativo
è:

La trasformazione di un'idea originale


in un output commercializzabile ed
effettivamente diffuso sul mercato
La ricerca può essere:

Di base e applicata
L'orientamento all'innovazione può
essere:

Technology push o demand pull


Gli accordi collaborativi per
l'innovazione possono riguardare:

Capitale umano; finanziario e culturale


I network collaborativi:

Sono accordi formali e informali tra


soggetti per produrre innovazione
I consorzi tra imprese per
l'innovazione:

Sono esempi di network collaborativi


Il concetto di distretto è basato:

Sulla prossimità spaziale


I cluster tecnologici sono:

Reti di imprese connesse tra loro e di


istituzioni associate operanti in
determinati campi, concentrate
territorialmente, dove competono e
allo stesso tempo cooperano, collegate
da elementi di condivisione e di
complementarità
La prossimità determina:

Vantaggi da agglomerazione
Gli spill-over tecnologici:

Determinano benefici per imprese e


altri soggetti terzi dall'impresa
promotrice dell'innovazione
Il network è:

Un intreccio di relazioni, non lineare,


multilivello e multidirezionale
Gli hub sono:

I nodi di un network
La rappresentazione grafica di un
network solitamente può essere:

A ragnatela e reticolare
I network di ricerca sono
particolarmente rilevanti:

Nel settore high-tech


La prossimità spaziale:

È spesso determinante negli accordi


collaborativi
I cluster possono basarsi su:

Economie di specializzazione
Porter definisce i cluster tecnologici
come:

Reti di imprese e altre istituzioni


interconnesse, concentrate
territorialmente e specializzate da un
punto di vista produttivo
In mancanza di prossimità spaziale, le
imprese possono avvalersi:

Delle tecnologie ICT


In un cluster, il successo degli scambi
dipende fortemente:

Dalla fiducia tra le parti


L'appartenenza a un cluster:

Può determinare economie di


agglomerazione
Un'innovazione radicale è:

Una novità assoluta per il mondo


Il concetto di novità relativa è stato
introdotto da:

Schumpeter
L'innovazione incrementale è:

La modifica, rifinitura, semplificazione,


consolidamento e miglioramento di
prodotti, processi, servizi e attività di
produzione e distribuzione già esistenti
Le innovazioni rivoluzionarie:

Generano un bene che non si credeva


possibile realizzare
L'open innovation:

È il co-sviluppo di un'innovazione con


soggetti terzi
L'innovazione top down:

Viene decisa dai vertici dell'impresa


L'innovazione bottom up:

È legata all'imprenditorialità diffusa e


parte dal basso dell'impresa
La distruzione creatrice:

È la distruzione del vecchio per far


posto al nuovo
Il concetto di distruzione creatrice è
stato introdotto da:

Schumpeter
Il processo innovativo nella distruzione
creatrice fa riferimento al:

Disequilibrio dinamico
L'innovazione di prodotto:

Si concentra sull'output
L'innovazione strutturale di prodotto:

Si riferisce a componenti che hanno


un impatto significativo sul sistema
Un nuovo prodotto può essere anche:

Realizzazione dello stesso prodotto


per altre fasce di mercato
L'obsolescenza comporta:

L'abbandono delle vecchie tecnologie


in favore dell'adozione di nuove
tecnologie
Nello stadio della massimizzazione
delle prestazioni, i consumatori sono:

Early adopters
Nel processo non coordinato, la
minaccia competitiva è:

Bassa sul prodotto


Nel processo sistemico, la minaccia dei
nuovi entranti sulle nuove tecnologie è:

Alta
Se le componenti fondamentali sono
rinforzate e il legame è inalterato,
l'innovazione è:

Incrementale
Lo smartphone è:

Un'innovazione radicale
Se il mercato è nuovo, ma la tecnologia
è nota, il rischio è principale:

Commerciale
L'innovazione di processo è:

Un miglioramento o una creazione ex


novo di un processo produttivo, che
permetta di ridurre i costi, migliorare la
qualità od ottenere nuovi prodotti
L'innovazione di processo radicale è:

L'introduzione di un nuovo metodo o


sistema produttivo, tale da non avere
eguali nella storia passata
Il processo è:

Più difficile da imitare o copiare da


parte delle aziende concorrenti
La riduzione dei costi di produzione:

Può essere realizzata grazia a


un'innovazione di processo
Gli stadi del ciclo di vita
dell'innovazione di processo sono:

Non coordinato; segmentato;


sistemico
Il cambiamento dei legami esistenti
associato al rafforzamento delle
conoscenze possedute determina:

Innovazioni creatrici di nicchia


Le fasi del ciclo di vita di
un'innovazione possono essere
segmentate in:

Fluida; di transizione; specifica


Il tasso di innovazione di processo:

Non è costante nel tempo


L'enfasi competitiva nella fase specifica
è su:

La riduzione dei costi


Il vantaggio competitivo di Amazon:

Si basa sull'innovazione di processo


Secondo l'OSLO Manual, l'innovazione
organizzativa è:

Una nuova modalità organizzativa che


può riguardare le pratiche di business,
l'organizzazione delle risorse umane e
le relazioni con l'esterno
L'innovazione organizzativa e l'open
innovation:

L'open innovation può riguardare


l'innovazione organizzativa
Lo stimolo dell'imprenditorialità
diffusa:

Può favorire l'innovazione


organizzativa
L'innovazione organizzativa:

Riguarda sia gli aspetti hard che quelli


soft
Le strutture con pochi livelli gerarchici:

Favoriscono l'innovazione
organizzativa
Le principali teorie che studiano
l'innovazione organizzativa sono:

Upper Echelon Theory, Resource


Based View, Process Theory
Con il termine innovazione ci si può
riferire:

Sia al processo che al suo output


L'Upper Echelon Theory afferma che:

Le caratteristiche della leadesrhip


influenzano le caratteristiche
dell'organizzazione
Il clima organizzativo:

Influenza le performance innovative


Il product champion:

Seleziona le idee più promettenti


Cosa dice la RB Theory:

Il meccanismo attraverso il quale


l'impresa crea risorse al proprio interno
è definito auto-poiesi
Come è caratterizzato il processo di
accumulo delle risorse:

Circolare e dinamico
Quali sono le caratteristiche delle
risorse considerate intangibili:

Alta deperibilità
Cosa caratterizza una risorsa distintiva:

Rilevanza e efficacia
Cosa viene evidenziato dall'approccio
olistico:

Capacità di base sociali, relazionali,


non quantificabili
Cosa viene evidenziato dall'approccio
riduzionistico:

Capacità di base elementari, fisiche,


misurabili
Cosa viene evidenziato dall'approccio
"incertezza":

Capacità di base parzialmente


determinate, parzialmente
indeterminate
Cosa sono le Dynamic Capabilities:

Sono capacità dinamiche detenute dal


top management dell'impresa
Cosa si intende per flessibilità:

È la capacità di modificare la struttura


in risposta a stimoli del contesto o per
promuovere e anticipare i cambiamenti
nel contesto
Cosa si intende per elasticità:

È legata a processi di efficientamento


in costanza strutturale
Cosa è vista l'impresa in ottica
knowledge based:

Un sistema di conoscenze specifiche e


differenziate al loro interno
Su cosa si focalizza il Governo della
Conoscenza:

- codificazione della conoscenza -


creazione di nuova conoscenza -
condivisione di conoscenza
Cosa è un'impresa sistema vitale:

Un complesso articolato di strutture


organizzative, relazioni e routines
Che proprietà è la "non rivalità":

L'uso della conoscenza non implica


una sua "logorazione" ed è legata alla
non scarsità
Che proprietà è la "non escludibilità":

Una volta che una conoscenza è stata


diffusa, è difficile escludere dall'utilizzo
della stessa soggetti terzi rispetto agli
originari detentori
Che proprietà è la "cumulatività":

Attiene alla possibilità di sedimentare


progressivamente il background delle
conoscenze
Quali sono le conoscenze nodo:

Brevetti, segreti industriali,


conoscenze individuali
Quali sono le conoscenze ponte:

Linguaggi condivisi
Cosa descrive la Dynamic Capabilities
View:

Il processo evolutivo di impresa


Cosa sono le capacità dinamiche:

Sono legate alle caratteristiche


specifiche del management
Cosa è l'appropriabilità:

È la capacità dell'impresa di catturare


il valore economico creato
dall'innovazione
Cosa è un'innovazione socialmente
complessa:

È frutto della collaborazione di un


team di persone e difficilmente
replicabile
Di cosa è funzione l'appropriabilità:

È funzione della facilità con cui


un'innovazione può essere imitata e
dall'efficacia dei meccanismi di
protezione legale
Chi sono i free-rider:

Imitatori
Da cosa dipende l'imitazione
dell'innovazione:

Dipende dal tipo di innovazione


A cosa servono i complementary
assets:

Assicurano vantaggi competitivi


Quando nasce l'IBM:

1970
Con chi collaborò inizialmente l'IBM:

Intel e Microsoft
Quale fu la chiave di iniziale successo
dell'IBM:

L'open architecture
Quale fu la causa principale del
fallimento nell'area SW di IBM:

Preferire la conoscenza proprietaria


per evitare di condividere il successo
ottenuto
Che forma di tutela è un brevetto:

Conferisce il diritto alla tutela delle


invenzioni relative "a macchinari,
prodotti, processi e scoperte di piante e
materiale genetico"
Che forma di tutela è un copyright:

Consente la tutela della proprietà


intellettuale sullo "sfruttamento" di
idee caratterizzate da un certo
contributo di originalità
Che forma di tutela è un marchio:

Può essere un simbolo, un segno o


una parola che identifichino in via
esclusiva un prodotto o un'impresa ed
ha durata indefinita
Che forma di tutela è un segreto
industriale:

È basato sulla non codificazione, non


diffusione di informazioni riservate e
legate ad attività core dell'impresa
Cosa sono i wholly proprietary system:

Politiche totalmente proprietarie


Cosa sono i wholly open system:

Politiche totalmente aperte


Che si intende per strategia di
recinzione:

Prevede il brevetto sia


dell'innovazione core che delle
innovazioni ad essa strumentali
Quanto conta l'uso del Brevetto
secondo l'indagine di Yale:

Bassa percentuale delle interviste (25


su 130)
Quale è il settore più "protetto"
secondo l'indagine di Yale:

Farmaceutica
Quale è il settore meno "protetto"
secondo l'indagine di Yale:

Mezzi di trasporto
In ottica sistemica di cosa può essere
inteso come driver il KG:

Consonanza
Quali sono le azione che l'Organo di
Governo può porre in essere per
favorire il KG:

Promozione di un clima di fiducia e


rispetto reciproci
Quali sono le variabili e i valori della
Dissonanza:

Alta Conflittualità di interessi


Quali sono i meccanismi di
condivisione basati sull'ICT:

Data warehouse, data mining, data


base
Quali sono i meccanismi di
condivisione basati sulla
socializzazione:

Comunicazione vis-a-vis, storie di


apprendimento, comunità della pratica
Quali sono i meccanismi di
condivisione basati sulla promozione:

Royaltees, stock options, incentivi


monetari
Cosa si intende per modello di
diffusione da Persona a Documenti:

Strutturare, archiviare e riutilizzare la


conoscenza individuale
Cosa si intende per modello di
diffusione da Persona a Persona:

Favorire la conoscenza tacita e


individuale
A cosa sono volte le azioni di
knowledge governance:

Promuovere l'adeguamento dei


sovrasistemi rispetto alle istanze
promosse dal sistema impresa
In ottica evoluzionistica cosa è
l'imitazione:

È un comportamento istintivo attuato


al fine di aumentare le possibilità di
sopravvivenza
Quali sono le principali strategie di
protezione:

Leveraging di risorse e competenze


disponibili
Cosa succede nei mercati segmentati:

L'innovazione non impatta o impatta


poco
Cosa succede nei mercati non
segmentati:

I concorrenti reagiscono producendo a


loro volta nuove tecnologie
Cosa deve considerare l'Organo di
Governo nei processi innovativi:

Individuazione dei strumenti di tutela


della proprietà dell'innovazione per
l'appropriabilità del valore
Quali fattori condizionano l'efficacia
dei processi innovativi:

Aggirabilità degli strumenti di tutela


Ai fini della competitività di cosa avrà
bisogno l'impresa:

Forme più o meno intense di


collaborazione
Quali sono le alternative di
collaborazione:

Accordi equity e open source


Perché si ricorre ad entità esterne:

Economie di scala e di scopo


A cosa sono legati i costi di
transazione:

Asimmetrie informative
Su cosa si devono basare le scelte
dell'Organo di Governo:

Ponderazione dimensioni
organizzative
L'exploitation è:

Lo sfruttamento della conoscenza


esistente
L'exploration è:

La ricerca e la creazione di nuova


conoscenza
Le fasi dell'exploitation sono:

Identificazione; accesso;
trasferimento; integrazione
La scelta tra exploration e exploitation
riguarda:

Il bilanciamento tra le due alternative,


secondo fattori quali, ad esempio, i
costi e i rischi
Nell'exploitation il rischio economico è:

Basso, con ritorni certi


Nell'explorationil rischio economico è:

Elevatissimo, con ritorni incerti


L'exploitation è volta principalmente a:

Recuperare margini di efficienza


Il business della Blockbuster ha perso
competitività:

A causa dell'obsolescenza tecnologica


Il principale concorrente di Blockbuster
è stato:

Netflix
Blockbuster ha sofferto di miopia
strategica perché:

La scelta è ricaduta solo


sull'exploitation
Da cosa dipende il valore della
tecnologia:

Dal numero di utilizzatori


Come si definisce la tecnologia
vincente:

Ha più probabilità di affermarsi come


standard sul mercato e di determinare
un effetto top-of-mind nel
consumatore
Quale è la differenza tra first mover e
early entrants:

Il timing di azione
Cosa comporta il vantaggio della brand
loyalty:

È legato all'immagine e alla


reputazione dell'impresa
Cosa comporta il vantaggio della
leadership tecnologica:

Determina rendite monopolistiche e


sostenibilità del vantaggio competitivo
nel tempo, anche quando la tecnologia
è facilmente imitabile
Cosa comporta il vantaggio dello
switching cost:

Resistenza del cliente verso il


passaggio ad una nuova tecnologia
sconosciuta
Quale è lo svantaggio del first moving:

L'incertezza
Quali sono i fattori esterni che
incidono sul timing di ingresso ottimale:

Le percezioni del consumatore


Quali sono i fattori interni che incidono
sul timing di ingresso ottimale:

La struttura finanziaria dell'impresa


Quanto conta il capitale intellettuale di
impresa nel timing dell'innovazione:

Rilievo primario
Nel knowledge broking:

Si riutilizza una conoscenza esistente


Il termine knowldge broker è stato
coniato da:

Hargadon e Sutton
Le fasi del processo di knowldge
broking sono:

Accesso, collegamento e
implementazione
Con la fase di collegamento:

Si applica, cioè, una conoscenza


esistente ad un nuovo problema,
realizzando, in tal modo,
un'innovazione
Gli accordi collaborativi sono:

Contratti incompleti, volontari,


finalizzati al raggiungimento del
vantaggio competitivo, ed hanno per
oggetto lo scambio, la co –acquisizione
o il co-sviluppo di risorse: ad esempio
tecnologie, risorse manageriali, risorse
finanziarie o altre risorse firm specific
La governance degli accordi
collaborativi ha le seguenti fasi:

Motivazioni knowledge based


dell'accordo; valutazione della propria
attrattività; formulazione delle
preferenze per le strutture di governo
La condivisione di rischi e costi:

È una motivazione knowledge based


dell'accordo
La joint venture è:

Una forma di accordo collaborativo


Gli accordi private equity prevedono
l'apporto:

Di capitale di rischio
Il venture capital è finalizzato:

Al finanziamento delle start up


innovative
Quali sono gli strumenti per l'analisi
strategica dell'ambiente esterno:

Il modello delle 5 forze di Porter e


l'analisi degli stakeholder
Quali sono le determinanti del modello
delle cinque forze di Porter:

Nuovi entranti; Potere degli


Acquirenti; Prodotti sostitutivi; Potere
dei fornitori
Il potere contrattuale dei fornitori è:

Tanto più forte quanto minore sarà il


loro numero o quanto maggiore sarà il
loro grado di differenziazione
I recenti avanzamenti nel modello di
analisi:

Nel 2001 l'Autore ha aggiunto una


sesta forza, i prodotti complementari
Quali sono gli stakeholder principali
indicati nel modello:

Azionisti, dipendenti, fornitori, clienti,


concorrenti, creditori
La valutazione degli Stakeholders:

Tutte le precedenti
Quali sono le fasi dell'analisi degli
stakeholdres:

Tra le altre il flusso prevede le


seguenti: - identificazione degli
stakeholder - analisi specifica di
aspettative ed esigenze
A cosa serve l'analisi dell'ambiente
interno:

Tutte le precedenti
Quale è secondo Portner lo strumento
principale per l'analisi interna di una
impresa:

La Catena del Valore


Attività primarie e di supporto di ogni
impresa:

Nessuna delle precedenti


La fase di start-up:

I volumi di vendita sono ancora molto


bassi e non permettono di coprire i
costi della produzione e in generale di
esercizio dell'attività d'impresa
Cosa caratterizza l'impresa innovativa:

Tutte le precedenti
La ri-vitalizzazione:

Sostituisce la fase di declino se si


riesce a rilanciare (o lanciare una nuova
versione) un prodotto o una soluzione
già esistente
La creazione di best-practices:

Nessuna delle precedenti


La Curva a "S":

Tutte le precedenti
Il lancio sul Mercato di prodotti
innovativi:

La fase di Lancio succede a quella di


test dei prototipi
L'importanza dei feedback:

Ci sono feedback in tutte le fasi del


processo innovativo
A cosa serve il Tubo:

A comprendere immediatamente
quanto complicato sia introdurre nel
mercato soluzioni innovative
Il successo dell'innovazione:

In genere l'innovazione non è una


soluzione di successo
I tempi dell'innovazione:

Maggiore è il contenuto innovativo di


un progetto tanto più è lungo il tempo
di sviluppo
Quale è l'obiettivo principale del
Marketing strategico:

Delineare una strategia di sviluppo


che sfrutti al meglio le opportunità
offerte dal mercato
Marketing e Innovazione:

Le strategie di Marketing sono un


valido elemento per il processo di
sviluppo innovativo futuro
Il valore dell'innovazione:

È condizionato dall'essere user


friendly
La scelta del Timing:

Riguarda l'analisi e conseguente scelta


del momento ottimale in cui
un'impresa deve fare il suo ingresso sul
mercato
La strategia di prezzo:

È fondamentale e condiziona il
posizionamento del prodotto stesso nel
mercato di riferimento
La strategia di distribuzione:

Consiste essenzialmente nella scelta,


da parte dell'azienda, di adottare una
filiera distributiva più o meno lunga
La strategia di comunicazione:

È fondamentale per il lancio di un


nuovo prodotto, ma anche per
mantenere alta l'attenzione su prodotti
già sul mercato e su possibili loro
innovazioni
L'innovazione tecnologica può essere
definita come:

"forza di distruzione creatrice"


Innovazioni Market Pull:

Si originano solitamente da un'analisi


dei bisogni dei consumatori, e dalla
ricerca di nuove tecnologie che
possano soddisfarli
Innovazioni Design Driven:

Non derivano da esigenze manifeste


nel mercato, ma da qualcosa al di fuori
di esso. Si definiscono innovazioni
puramente “di significato”
Cosa è la Produzione:

È quella funzione aziendale costituita


dall'intero processo di trasformazione
che ha come risultato i prodotti finali
Le scelte di produzione:

Sistemicamente connesse alle altre


funzioni, orientate a lungo periodo e
difficilmente reversibile
Le imprese multi-plant:

Possono avere tre modelli di


produzione: ripetizione,
parcellizzazione, specializzazione
Cosa sono le "4 M":

Men, Materials, Machines, Money


La tipologia di LayOut Funzionale:

Le macchine vengono fisicamente


raggruppate a secondo della
lavorazione svolta
La tipologia di LayOut per Prodotto:

Prevede un raggruppamento a
secondo del prodotto da realizzare
Le scelte principali di
Dimensionamento:

Determinazione della potenzialità


ottimale degli impianti
L'Accumulo di Scorte:

La quantità di prodotti realizzati, a


valle di ogni processo di produzione, si
deve confrontare con la capacità di
assorbimento da parte del mercato
La programmazione di medio-lungo
termine:

Serve a pre-costituire la capacità


produttiva in ragione di obiettivi
strategici
La value analysis:

È un controllo atto all'individuazione


delle aree di risparmio di costo nella
funzione produttiva
Le fasi del ciclo direzionale:

Programmazione, Organizzazione,
Conduzione, Controllo
L'organizzazione nel ciclo direzionale:

Riguarda gli Atti di disposizione


Le direttive per l'esecuzione nel ciclo
informativo:

Vengono dopo aver raccolto le info


dall'Ambiente
Il principio del Modello Funzionale:

Specializzazione delle aree operative,


e di suddivisione del processo
gestionale in rapporto alla diversa
natura dei problemi da amministrare
Il principio del Modello Divisionale:

Frazionamento dell'azienda in più


parti, considerate distinti centri di
profitto (e di costo)
Il principio del Modello a Matrice:

Definizione dell'ampiezza e dei limiti


della delega dei poteri direzionali in
funzione del grado di
decentralizzazione
Le procedure della Programmazione:

Operative, di Controllo, di
Informazione, Decisionali
Condizioni che limitano il controllo
aziendale:

Cambiamenti improvvisi e veloci delle


condizioni e delle variabili
dell'ambiente interno o esterno
all'impresa
Condizioni che estendono il controllo
aziendale:

Cambiamenti lenti e prevedibili delle


condizioni di contesto ambientale
I modelli organizzativi e l'innovazione:

Tutte le precedenti
Il processo logistico:

È il sistema di connessione tra


l'approvvigionamento di materiali
(logistica in entrata), la trasformazione
produttiva ed il collocamento dei
prodotti realizzati (logistica in uscita)
Il flusso fisico:

È l'aspetto operativo della logistica


Il flusso informativo:

È l'aspetto funzionale nella logistica


I prodotti strategici secondo Kraljic:

Alto impatto su reddittività; Alta


complessità del Mercato
I prodotti colli di bottiglia secondo
Kraljic:

Basso impatto su reddittività; Alta


complessità del Mercato
La procedura tipica della funzione di
acquisti:

L'ultima fase è lo stoccaggio dei


materiali
L'organizzazione della funzione di
acquisti:

Tutte le precedenti
Lo stock control:

L'altezza delle giacenze da tenere in


magazzino dipende dai tempi di
assorbimento dei materiali e dai tempi
del loro ri-approvvigionamento (tempo
quida oppure lead time)
Il flow control:

L'altezza delle giacenze da tenere in


magazzino è legata all'andamento della
domanda sia in termini di cadenza
dell'approvvigionamento sia in termini
di entità dell'accumulo in magazzino
Il livello di riordino secondo il metodo
two bin system:

Si riferisce a un predeterminato livello


quantitativo minimo
Analisi dei processi critici:

Tutte le precedenti
Input/output:

I seguenti elementi sono sia input che


output: - materiali - istruzioni -
informazioni - documenti – persone
Processi e sotto-processi:

In caso di rappresentazione per


processi possono essere necessari sotto-
processi
I processi di supporto:

Sono tutti quei processi il cui output


costituisce l'input di altri processi e
sono, in genere, interni all'azienda
I processi direzionali:

Sono quelli attraverso cui


l'organizzazione aziendale pianifica e
programma le azioni e gli obiettivi
futuri
I processi di sviluppo:

Sono processi che incidono, in


particolar modo, sul funzionamento dei
processi operativi e favoriscono
l'innovazione
I processi operativi:

Sono i processi il cui output viene


erogato direttamente ai clienti/utenti
finali (i cosiddetti clienti esterni)
I processi di finanziamento:

Sono quei processi volti al


reperimento delle risorse finanziarie
per le proprie attività
Cosa è la rappresentazione per
processi:

Tutte le precedenti
La classificazione Geo95:

Processi scarsamente strutturati,


altamente strutturati, human oriented,
system oriented
Produzione in Lotti:

Un processo che viene impostato e


attuato scaglionandolo in quantitativi
definiti di pezzi e tempi altrettanto
definiti
Produzione in Serie:

Quando la commessa è relativa a un


grande quantitativo di pezzi da
produrre
Il concetto di Commessa:

Si intende l'ordine con il quale viene


richiesto all'impresa un certo
quantitativo di pezzi
Lavorazione nei Reparti:

Quando le macchine sono fisse nei


propri reparti
Processo a flusso continuo:

Quando un processo produttivo attua


un solo ciclo di lavorazione per un
lungo periodo
Lavorazione in Linea:

Quando le macchine sono collocate


linearmente una dopo l'altra, seguendo
la successione indicata nel ciclo di
produzione
Caratteristiche di base dei prodotti
innovativi:

Tutte le precedenti
Quali processi favoriscono
l'innovazione:

Quelli flessibili
Come contribuiscono le innovazioni
radicali:

Tendono a soddisfare i bisogni dei


consumatori in modo completamente
diverso da quanto fatto fino al
momento della loro introduzione
Come contribuiscono le innovazioni
incrementali:

Sono volte a soddisfare i bisogni della


domanda sfruttando caratteristiche
distintive diverse da quelle
abitualmente considerate, ma non del
tutto nuove in assoluto
La “riutilizzabilità dei moduli:

Tutte le precedenti
Concetto di scatola nera:

Basta sapere cosa fa, non è necessario


sapere come lo fa”
Approccio top-down:

Si parte dall'alto, considerando il


problema nella sua interezza e si
procede verso il basso per raffinamenti
successivi
Approccio bottom-up:

Ci si occupa prima di risolvere singoli


problemi elementari, senza ancora
avere necessariamente una visione
d'insieme
Cosa sono le "celle":

Tutte le precedenti
Modularità di prodotto:

La produzione modulare riscrive


l'architettura del ciclo di lavorazione di
un prodotto attraverso la cessione della
proprietà di interi moduli, ovvero di
sottosistemi del prodotto
Modularità di processo:

La produzione modulare riguarda la


cessione di fasi/segmenti del processo
produttivo (tecnologie e risorse umane)
L'obiettivo della modularizzazione:

Riguarda la corretta gestione delle


interfacce che consentono un'efficace
combinazione tra le varie "unità"
Il prodotto modularizzato:

Può essere inteso come un “sistema di


componenti che sono reciprocamente
in relazione, tenuti insieme
dall'architettura complessiva del
prodotto”
Quali sono i vantaggi della
modularizzazione:

Velocità di individuazione e correzione


degli errori
La qualità "attesa":

È la qualità che si delinea dall'analisi e


l'individuazione dei bisogni dei
clienti/utenti/utilizzatori (bisogni
distinti in espliciti, impliciti e latenti)
La qualità "prodotta":

È la qualità che effettivamente viene


misurata nel prodotto finale
La qualità "percepita":

È la qualità derivante dalla percezione


effettiva che il cliente ha del prodotto
realizzato, e risulta dal confronto
diretto tra le caratteristiche e la qualità
del bene/sevizio e i bisogni e le
aspettative precedentemente espresse
del cliente stesso
Cosa è il TQM:

Tutte le precedenti
Cosa prevede il TQM:

Tutti i membri dell'organizzazione


devono essere coinvolti nel
raggiungimento dell'obiettivo (mission)
I principi fondamentali del TQM:

Tra i principi sono previsti: - Marcato


orientamento al cliente -
Coinvolgimento del personale -
Miglioramento dei processi
Cosa vuol dire "lean":

Vuol dire snella


Il JIT:

L'idea è di non anticipare la


produzione creando scorte, ma
produrre solo quanto e quando viene
richiesto dal cliente
La value stream mapping:

È la mappatura del flusso del valore,


così come codificata dalla Lean
manufactoring
Il Toyotismo:

Tutte le precedenti
Da chi è composta la Supply Chain:

La supply chain solitamente è


composta da differenti imprese, le cui
attività sono continuamente messe in
collegamento e sotto un
coordinamento di natura esterna
I vantaggi e criticità della Supply Chain:

Complessità delle relazioni tra gli


attori
Uno degli obiettivi principali della
Supply Chain:

Avere i prodotti giusti nella giusta


quantità, al posto giusto, nel momento
giusto, al minimo costo
Le fasi della Supply Chain:

Il Progetto, la Pianificazione, la
Gestione
Il SCM:

Consiste nel riuscire a gestire al meglio


i flussi all'interno dei diversi stadi della
catena, per massimizzare la redditività
totale della supply chain
L'orizzonte temporale delle attività:

Breve termine, a volta addirittura


settimanale
Il network di Attori:

Sono inclusi tutti gli attori di filiera,


nessuno escluso
Visione ciclica:

I processi sono divisi in un serie di cicli,


ognuno è eseguito in corrispondenza
dell'interfaccia tra due stadi successivi
della supply chain
Visione push-pull:

I processi sono divisi in due categorie


a seconda che siano eseguiti in risposta
ad un ordine del cliente o in anticipo
rispetto all'ordine del cliente
Il confronto tra le visions:

Può essere opportunamente


combinata l'ottica push/pull con la
visione ciclica della supply chain
Cosa vuol dire RFID:

Radio Frequency Identification


Le informazioni attraverso la
tecnologia RFID:

L'utilizzo di questa tecnologia, è di


poter ricevere, da parte di un
identificatore, informazioni su oggetti,
animali o persone
Cosa è il TAG:

Un transponder a radiofrequenza di
piccole dimensioni, costituito da un
chip (un piccolo circuito integrato)
programmato con semplici funzioni
logiche di controllo
Nella catena di distribuzione:

L'RFID è sempre più diffuso


Carte elettroniche senza contatto:

TAG; e-ticketing, Badge


Cosa vuol dire NFC:

Near field communication


I vantaggi dell'RFID:

La sicurezza
La profilazione degli utenti:

È possibile e valorizza le applicazioni


RFID
I costi dell'RFID:

Rappresentano una criticità,


soprattutto con riferimento agli
investimenti iniziali
L'utilità dell'RFID:

Permette operazioni numericamente


impossibili senza il suo utilizzo
Cosa vuol dire Logistica:

La funzione aziendale che provvede


all'approvvigionamento e alla
distribuzione fisica dei materiali, delle
scorte, dei prodotti finiti
Che obiettivo può avere all'interno del
SCM:

Ha l'obiettivo di raggiungere
l'equilibrio, il giusto trade-off, tra il
costo dei servizi connessi e il livello
degli standard dei servizi resi ai clienti
Il processo logistico e i flussi logistici:

Collega approvvigionamento,
trasformazione e distribuzione fisica
Logistica come strategia:

La complessità sistemica rende


strategica anche la funzione logistica
L'outsourcing della logistica come
strategia competitiva quando:

Esistono soggetti terzi che svolgono


l'attività logistica come core
competence
Cosa è lo Strategic Contract Logistics:

L'outsourcing di un intero processo


logistico comprensivo, almeno, di
trasporto e stoccaggio
Logistica, internazionalizzazione e web-
economy:

La funzione logistica ha assunto la


qualifica di leva strategica soprattutto
nei processi di internazionalizzazione e
di accesso ai mercati esteri, tipici della
web economy
L'importanza della logistica nel Digital
Marketplace:

Attraverso la profilazione
customizzata degli utenti, l'evoluzione
dell'IoT e una domanda oggi più
matura, è stato possibile sviluppare
soluzioni logistiche a supporto dell'e-
commerce e dei suoi derivati
Il caso Amazon come esempio di un
logistica a supporto della competitività:

L'opportunità di avere in 24 ore


qualunque prodotto in qualunque
parte del globo ha rivoluzionato il
concetto di e-commerce e di
comportamento di acquisto in generale
In quali settori la logistica funge
davvero da lega strategica:

Moda, agro-alimentare e auto-motive


Le 4 rivoluzioni industriali:

Si sviluppa l'era digitale a partire dal


1970
La Fabbrica 4.0:

È costitutuita prevalentemente da
cloud compunting, big data,
augmented reality, collaborative robots
Cosa vuol dire 4.0:

Il processo che condurrà, nel tempo,


ad una produzione industriale
caratterizzata da una totale
automazione e interconnessione
Le direttrici dello sviluppo tecnologico:

La terza riguarda le machine-to-


machine
Le 8 aree di intervento del MiSE:

Sono compresi: favorire la crescita


dimensionale delle imprese; favorire la
nuova imprenditorialità innovativa
La Ricerca "The Future of the Jobs":

Riguarda la flessibilità del Lavoro


L'acronimo dell'Internet of Things:

IoT
Che ruolo hanno le "things":

Sono gli oggetti che acquisiscono


intelligenza sfruttando la possibilità di
acquisire informazioni in Rete
Cosa fanno i nodi della Rete:

Comunicano, dialogano, "prendono


vita"
I principali domini applicativi:

Smart grid, Sistemi Embedded, Reti


wireless
Cosa vuol dire ERP:

Enterprise Resource Planning


Cosa fare per un buon ERP:

Offrire un'applicazione ben integrata a


livello aziendale e facilitare la Lean nei
processi
Cosa non fare per un buon ERP:

Gestire le attività in un unico sito


poiché deve tenere sotto controllo tutti
i venditori, distributori e clienti
Contabilità e Controllo:

Riguardano: 1. tutto ciò che abbia una


rilevanza economica; 2. la verifica del
conseguimento degli obiettivi stabiliti
in sede di pianificazione operativa
Le componenti gestionali:

Riguardano anche i Progetti


L'integrazione delle componenti:

È necessario che le componenti siano


integrate
ERP e Innovazione:

L'ERP favorisce l'Innovazione ed è esso


stesso una soluzione innovativa

ERP e Internazionalizzazione:
L'ERP favorisce lo sviluppo di una
impresa Globale, soprattutto con
riferimento alla modularizzazione

Le interfacce dell'ERP:
ERP "parla" con i programmi di CRM,
SCM, HRM

La "risorsa" ERP:
ERP è un vero e proprio asset
aziendale

Il codice sorgente:
Se modificato permette di correggere,
tradurre o estendere un programma

Codice aperto:
Reso disponibile per chiunque e sono

scaricabili liberamente da Internet


Codice chiuso:

Solo il produttore può riprogrammarlo


e modificarlo
I vantaggi dell'Open Source:

Il formato aperto di documenti e file


permette un più agevole scambio e
condivisione degli stessi
I freeware:

Sono simili agli open source


Chi usa l'open source:

Fondazioni dedicate (Apache, Mozilla)


Gli Svantaggi dell'Open Source:

La compatibilità
Cosa vuol dire Open Economy:

Crea una nuova struttura economica


che favorisce vie alternative per il
profitto, riuscendo a portare avanti il
primario scopo di massima diffusione
del prodotto offerto
Le caratteristiche dell'Opern Economy:

L'accesso e la cooperazione
Cosa è il Pure Player:

Un'azienda che svolge il suo business


interamente tramite la rete internet
Il cloud computing:

Tutte le precedenti
Il private cloud:

È un'infrastruttura informatica
utilizzata per rispondere alle esigenze
della singola organizzazione
Il public cloud:

È sempre un'infrastruttura esterna


all'impresa, affidata ad un fornitore
specializzato
Modello IAAS:

Il fornitore di servizi specializzato


noleggia all'utente un'infrastruttura
tecnologica, ovvero server virtuali
remoti/spazio web già impostati per
una semplice fruizione dei servizi che
offre
Modello SAAS:

Gli utenti finali hanno a disposizione


una serie i servizi applicativi erogati
direttamente via web dai fornitori
esterni
Modello PAAS:

I servizi offerti dal fornitore


riguardano lo sviluppo e l'hosting
evoluto di applicazioni
Vantaggi del Cloud Computing:

Tutte le precedenti
Caratteristiche del Cloud Computing:

I dati non vengono più conservati su


server “fisici” dell'utente
L'utente del Cloud:

Affida i dati a sistemi remoti, ne


perde, quindi, il diretto e completo
controllo
Il servizio virtuale:

Potrebbe non garantire la qualità


Le fasi dell'e-Gov:

Prima lunga fase volta alla creazione


delle ondizioni tecnologiche e
strutturali necessarie. Seconda fase, del
cambiamento vero della PA
I processi dell'e-Gov:

G2C - verso i Cittadini


L'obiettivo dell'e-Gov:

Offrire ai cittadini output utili,


concentrandosi sul miglioramento dei
processi interni per l'erogazione dei
servizi
Le key-words dell'e-Gov:

Semplificazione, efficienza,
tempestività
L'e-Gov italiano:

È diffuso, ma non sempre efficiente


Cosa è il CNIPA:

Centro Nazionale per l'Informatica


nella Pubblica Amministrazione
Il Codice della PA digitale:

Attuato nel 2005 con la Legge n.82


E-Gov e open Gov:

E-government e open government


riguardano entrambi un processo di
miglioramento della fruizione dei
servizi pubblici
Il funzionamento dell'e-Gov:

Avvicina i Processi alle Persone


Tra i servizi e-Gov c'è:

Il PagoPA per i pagamenti elettronici


Cosa caratterizza la fase di Ricerca:

Il progetto è ancora allo stato


embrionale e il rischio collegato
all'investimento è massimo
Cosa caratterizza la fase di Sviluppo:

In questa fase che viene costruito un


prototipo per dimostrare la fattibilità
del progetto
Cosa caratterizza la fase di Avvio:

Nonostante non sia più una fase


embrionale, è forse quella più difficile
da finanziare, perché comporta gli
investimenti più ingenti
Cosa caratterizza la fase di Utilizzo:

Questa è la fase caratterizzata dal


minor rischio per gli investitori
Quali sono gli aspetti salienti della
Ricerca di Base e cosa la differenzia
dalle altre:

Il principale obiettivo è alimentare il


sapere scientifico all'interno
dell'impresa in senso generico o anche
specifico di una determinata area
scientifica, ma non parte direttamente
da uno scopo applicativo in un
particolare e preciso progetto
Quali sono gli aspetti salienti della
Ricerca Industriale e cosa la differenzia
dalle altre:

Ha l'obiettivo di accrescere la
conoscenza intorno ad un oggetto o
problema specifico. Solitamente il
progetto nasce da un'esigenza specifica
del mercato
Quali sono gli aspetti salienti
dell'attività di Sviluppo e cosa la
differenzia dalle altre:

Sono incluse tutte le attività che


servono ad applicare la ricerca alla
realizzazione concreta di un progetto
(nuovi prodotti, nuovi processi, ecc.); è
il concretizzarsi della ricerca
Cosa sono i progetti breakthrough:

Prevedono lo sviluppo di prodotti che


incorporano tecnologie di prodotto e di
processo rivoluzionarie
Cosa sono i progetti piattaforma:

Danno vita a nuove generazioni di


prodotti; rappresentano profondi
miglioramenti nei costi, nella qualità o
nella performance tecnologica rispetto
alle generazioni precedenti di
prodotto/processo
Cosa sono i progetti derivati:

Prevedono solo cambiamenti


incrementali dei prodotti o dei
processi, a volte limitandosi ad
estendere la varietà di gamma
Il Modello di Business secondo
Osterwalder:

È una rappresentazione di come


un'impresa vende/compra beni/servizi
e di come questa genera profitti
Definizioni dal Cambridge Learner's
Dictionary:

The Business is the activity of buying


and selling goods and services, or a
particular company that does this, or
work you do to earn money
Tra i principali elementi di un business
model troviamo:

Costi e Ricavi
Cosa sono le attività chiave:

Le attività da svolgere (produrre,


inventare, pubblicizzare) per creare il
valore Business Model Canvas:
È uno schema grafico di connessione
logica tra gli elementi principali di un
business model

Il Brokerage Model:
In questo modello le aziende operano
come market maker, ovvero facilitano
le transazioni tra acquirenti e venditori

Il Advertising Model:
È un'estensione del tradizionale
modello pubblicitario tramite media.
L'emittente (un sito web), fornisce
contenuti e servizi miscelati con
messaggi pubblicitari sotto forma di
banner (che rappresentano la fonte
principale o unica di reddito)

Il Infomediary Model:
Si raccolgono dati utili ad esempio su
consumatori e sulle abitudini di
consumo (o al contrario su produttori e
loro prodotti), dati poi analizzati e
utilizzati come strumento per
migliorare le campagne di marketing (o,
di contro, le scelte d'acquisto)

Il Merchant Model:
Le vendite possono essere effettuate
sulla base di prezzi di listino o tramite
asta

Il Manufacturer (Direct) Model:


È il modello cosiddetto del
“fabbricante”, o “modello diretto”;
sfruttando le possibilità di collegamenti
diretti e veloci tramite il web, un
produttore può raggiungere
direttamente i clienti, accorciando la
catena distributiva, senza passare per
grossisti e dettaglianti

Cosa vuol dire letteralmente Business


Plan:
Piano d'impresa

Come può essere utilizzato il Business


Plan:
Serve a mettere in pratica gli obiettivi
evidenziati nel Business Model

Chi utilizza un Business Plan:


Serve alle Banche

Come è composto un Business Plan:


Si compone di 2 parti, una descrittiva,
l'altra numerica

La presentazione del Progetto:


Prevede la descrizione dell'idea

La presentazione dei soggetti


promotori:
Descrive le esperienze e le capacità
dei protagonisti

La segmentazione del Mercato:


È prevista nel Business Plan

Le risorse umane:
Vengono identificate, quantificate,
inquadrate e budgettizzate

Le risorse finanziarie:
Sono interne ed esterne

Il piano eco-fin:
Serve a valutare l'impatto su CE e SP

Su cosa si concentra la tecnica di


razionamento del Capitale:
Viene stabilito a priori un budget
aziendale da destinare alle attività di
Ricerca e Sviluppo per poi, stilare una

classifica dei progetti da favorire e


sviluppare
Cosa si intende per Payback period
(PBP):

È il tempo di recupero
dell'investimento iniziale
Cosa si intende per Rendimento medio
contabile:

È il rapporto tra la redditività media e


l'investimento medio da sostenere
Come funziona il discounted cash flow:

Si tratta di metodi quantitativi che,


partendo da una prefissata soglia di
rischio, cercano di capire e quantificare
i benefici collegati ad un determinato
investimento
Cosa è il VAN:

È il valore attuale netto


A cosa si associa il TIR:

Al tasso di attualizzazione che rende


identici i valori dei flussi positivi e
negativi di un progetto
Quale è la differenza tra VAN e TIR:

Entrambi analizzano i flussi di cassa


Quale è la natura delle Domande-
Filtro:

Qualitativa
Come viene identificato il ruolo degli
utenti:

Utilizzo delle soluzioni


Come viene identificato il ruolo delle
capacità:

Capacità attuali e future proprie


Quali sono i vantaggi della FL:

Basata su un linguaggio naturale


Quali sono i limiti della FL:

Quando il sistema di riferimento


risulta ignoto, stile black box
Quali possibili future applicazioni può
prevedere l'utilizzo della logica fuzzy:

Intelligenza Artificiale
Cosa si intende per FKBS:

Fuzzy Knowledge Based System


Cosa si intende per Fuzzy Set:

Un insieme di elementi appartenenti


ad un certo intervallo numerico, detto
universo
A cosa serve la fuzzification:

Permette il passaggio dei valori (reali)


di ingresso (già scalati) ai relativi fuzzy
set
A cosa serve la defuzzification:

Opera il passaggio del fuzzy set


inferito al valore numerico effettivo
Quali sono i principali utilizzi:

I sistemi di controllo e i sistemi di


supporto decisionale
Come si rapporta la FL con i sistemi
analitici:

La FL è opposta ai sistemi analitici


tradizionali
Come sono gestiti vincoli e obiettivi
nella FL:

Obiettivi e vincoli sono gestiti allo


stesso modo
A cosa servono le Opzioni reali:

A fare una valutazione comparativa su


due o più investimenti aziendali,
riferibile anche al finanziamento di un
progetto di R& S
I metodi quantitativi:

Flussi cassa e opzioni reali


Il modello stock option:

È una tecnica di valutazione che


applica il modello del diritto di opzione
su titoli azionari a un progetto di
investimento
Cosa è la Maturity:

Il tempo entro il quale va esercitato il


diritto acquisito tramite un'opzione
reale
Cosa è lo strike price:

Il prezzo prefissato per l'acquisto o di


vendita di un titolo attraverso il
contratto di opzione
I fattori di influenza delle opzioni reali:

Scadenza brevetti e competenze


concorrenti
In presenza di un programma di R& S:

Il ritorno dall'investimento in termini


di valore attuale dei flussi di cassa
attesi dal progetto di R& S
corrispondono al valore di un'azione
acquistata con diritto di opzione
Differenze tra opzioni reali e opzioni
finanziarie:

Il valore di un'azione è indipendente


dal comportamento di chi detiene il
diritto di opzione, mentre il valore di un
investimento in un progetto di ricerca e
sviluppo dipende dal comportamento
del investitore
Valutare il "ritorno" dei Progetti di R&
S:

Talvolta può essere impossibile


I costi della R& S:

Possono essere considerati il prezzo


di un opzione di acquisto
Cosa è il ROV:

Real Option Valuation


Su cosa si basa il Metodo ROR:

Approccio metodologico-qualitativo
Le criticità del Metodo ROR sono
diverse:

Difficoltà nel riconoscere


preventivamente le probabilità di
buona riuscita
A chi si applica il ROR:

A progetti caratterizzati da alto rischio


di buona riuscita
Cosa è la option chain:

È il processo decisionale che porta alla


scelta dell'investimento
La flessibilità strategica del ROR:

Management adattivo e proattivo


rispetto ai cambiamenti esterni
Cosa si intende per "ricorsività":

Tendenza a rivisitare e modificare


precedenti decisioni
Il ciclo di vita delle opzioni:

Noticing, selecting, developing,


maintaining, and exercising
Cosa sono le slank resources:

Sono le risorse latenti, legate alle


opzioni
Cosa sono le shadow options:

Il gap tra valore potenziale e


realizzabile di una opzione determinato
da eccedenze strutturali
Quali sono gli Attori che finanziano le
attività di Ricerca:

Fondatori e imprenditori Sovvenzioni


Amici e familiari
Quali sono gli Attori che finanziano le
attività di Sviluppo:

Venture Capital Seed Capital


Quali sono gli Attori che finanziano le
attività di Avvio:

Business Angel Settore pubblico


Investitori privati Venture Capital
Quali sono gli Attori che finanziano le
attività di Utilizzo:

Venture Capital Borse Banche


Cosa sono e come si distinguono i
Fondi Aperti:

Rappresentano, forse, la tipologia più


utilizzata dagli investitori; non hanno
un limite al numero di azioni che
possono essere distribuite
Cosa sono e come si distinguono i
Fondi Attivi e Passivi:

Si distinguono per il diverso ruolo


attivo di alcuni professionisti nella
gestione della scelta dei titoli in cui
investire
Cosa sono e come si distinguono i Non-
equity Funds:

Non sono costituiti solo dai fondi di


debito (debt funds), ma da tutti quei
fondi che detengono meno del 65% del
loro portafoglio in azioni e altri fondi
Cosa sono e come si distinguono gli
Equity Funds:

Investono la maggior parte delle


proprie quote nel mercato azionario.
Questa tipologia di fondi assume una
configurazione diversa a secondo dei
diversi regimi e dei diversi titoli
Come si definisce la Politica Finanziaria
Aziendale:

La disciplina interna all'impresa


rappresentata da un insieme di linee
guida che l'azienda si propone di
seguire nella scelta delle fonti di
finanziamento
Cosa sono i Debt Funds:

Rappresentano un contenitore di
investimenti con una rendita fissa e
prestabilita
Come avviene la scelta tra i vari Equity
Funds:

Costi di gestione alti


Qual è l'iter più corretto per investire
in un fondo:

Il piano di investimento può essere


anche automatico
Cosa sono gli International Equity
Funds:

Tutti quei fondi


che investono in azioni al di fuori dei
confini nazionali

Cosa sono i Global Equity Funds:


Quelli che investono in azioni in tutto
il mondo, dentro e fuori la nazione di
origine, ma con almeno l'80% di
investimenti in azioni estere

Cosa sono i Worldwide Equity Funds:


Fondi che investono in azioni di tutto il
mondo, senza fare distinzione tra
attività nazionali o internazionali

Cosa sono i Domestic Equity Funds:


Sono quelli che investono in azioni
solo nel paese d'origine dell'investitore
e dell'emittente

Cosa caratterizza i Dividend Growth


Funds:
Sono quelli che investono su titoli
azionari noti che da anni hanno
registrato un record nella crescita dei
dividendi

Cosa caratterizza gli Index Equity


Funds:
Quelli che imitano un indice come il
Dow Jones Industrial Average e lo S
& P 499

Cosa caratterizza i Sector or Industry


Specific Equity Funds:
Sono fondi settoriali che si dedicano a
specifiche aree dell'economia

Cosa si intende per Venture


Capitalism:
Consiste nella partecipazione
finanziaria ad un progetto specifico
portato avanti da un'azienda

Quali solo le fonti di finanziamento


principale della finanza agevolata:
Tra le fonti di finanziamento cui
attingere per procurarsi i fondi
necessari per progetti innovativi e per
la nascita di nuove imprese, figurano
anche, e soprattutto, i finanziamenti
pubblici

Quali sono le leve più importanti che


spingono a finanziare un Progetto di
R&S:
Utilità pubblica, progresso
comunitario, sostenibilità ambientale,
valorizzazione del territorio, crescita
dell'occupazione

Chi finanzia l'R& S in Italia:


Finanziamenti UE gestiti anche da
Organi Nazionali dei Paesi Membri

Cosa si intende per QSN:


Quadro Strategico Nazionale

Cosa si intende per PON:


Programma Operativo Nazionale

Quali sono i Ministeri maggiormente


dediti al co-finanziamento di attività di
R& S:
MiSE e MIUR

Che tipo di fondo è il FESR:


Fondo europeo di sviluppo regionale

Che tipo di fondo è il FSE:


Fondo Sociale Europeo

Quale è la differenza tra Regioni


Obiettivo, Regioni della Convergenza:
Per le Regioni Obiettivo 1 lo scopo è di
promuovere lo sviluppo e
l'adeguamento strutturale delle regioni
in ritardo di sviluppo

Quale è la differenza tra Regioni meno


sviluppate e Regioni in transizione:
Regioni con un PIL pro capite inferiore
al 75% della media comunitaria sono
Meno Sviluppate

Cosa vuol dire Crowdfunding:


Folla + Finanziamento

L'effetto moltiplicatore del web:


Serve a raggiungere la più ampia
platea possibile

L'uso del Crowdfunding:


Consente di avviare start up
innovative

I prestiti peer-to-peer:
Tutte le precedenti

L'Equity Crowdfunding:
Tutte le precedenti

Le rewards crowdfunding:
Tutte le precedenti

Diffusione in Italia:
Il crowdfunding non è molto diffuso

Composizione del Mercato Italiano:


Il reward-based è il più diffuso

I progetti in Italia:
La prima società costituita è la StarsUp

La regolamentazione:
Si ispira al Jobs Act

Quali sono le fasi del Processo di


Marketing:
Analisi del Contesto, Strategia di
Marketing, Decisioni di Marketing Mix,
Implementazione e Controllo

Da cosa è composto il Marketing Mix:


Prima erano 4P, tra i vari nuovi
modelli c'è ora anche il modello delle
7P in cui sono state aggiunte le
Persone, i Processi e l'Ambiente
esterno (phisical environment)

In che fase si posizione il customer


service:
Nelle persone

Come viene identificata la Pubblicità


nei diversi stadi del ciclo vita dei
prodotti:
Pubblicità e introduzione - Realizzare
la conoscenza del prodotto fra gli
adottanti iniziali e i rivenditori

Come viene identificata la Promozione


delle vendite nei diversi stadi del ciclo
vita dei prodotti:
Promozione e introduzione - Intensa
promozione vendite per spingere alla
prova del prodotto

Cosa è la Custumer retention:


Il processo di fidelizzazione

A cosa è associato il Time to Market:


Time based competition

Cosa produce la gestione integrata di


Marketing Mix,
Marketing interno e Marketing
Relazionale:

Marketing integrato
Quali sono le caratteristiche del
Marketing Relazionale:

Qualità percepita
Cosa si intende per Marketing
Relazionale Totale:

È il Marketing basato sulle relazioni a


tutti i livelli
Come si sviluppa l'innovazione nelle
piccole imprese:

Ci sono vantaggi in termini di


flessibilità, struttura non complessa e
controllo più diretto
Come si sviluppa l'innovazione nelle
grandi imprese:

Ci sono vantaggi in termini di


ottenimento finanziamenti,
complementarietà di risorse, continuità
lavorativa ed economia di scala
Quali sono le variabili strutturali che
maggiormente influenzano la
propensione di un'impresa ad innovare:

Grado di formalizzazione, grado di


standardizzazione e grado di
accentramento
Cosa si intende per formalizzazione:

Rappresenta il grado con cui i


comportamenti di tutti i membri di
un'organizzazione sono assoggettati a
regole e procedure, accompagnate da
documentazioni scritte e ufficiali
Cosa si intende per standardizzazione:

Consiste nel consolidamento delle


procedure per lo svolgimento delle
attività che ne garantiscano la qualità
dei risultati
Cosa si intende per accentramento:

Si intende il potere decisionale nei


soggetti posti al vertice dell'impresa
Cosa vuol dire struttura ibrida:

Un'organizzazione complessa che non


si basi su un solo modello ma che sia
costituita da una molteplicità di
architetture interne, anche non
coordinate tra loro che perseguono
obiettivi complementari
Cosa è la modularità:

È il grado di scomponibilità e di
ricombinazione delle componenti di un
sistema
Come si definiscono le strutture che
adottano un processo produttivo di
tipo modulare:

Loosely coupled
In quale settore la diffusione delle
informazioni ha favorito lo sviluppo
delle strutture loosely coupled:

ICT
Quali teorie e modelli si collegano al
Made-in:

Brand Management e Marketing


Internazionale
Quale è l'effetto teorizzato per
spiegare le conseguenze del Made-in:

Effetto Prisma
Cosa si intende per effetto
amplificante del Made-in:

Il prodotto aumenta la propria


visibilità e percezione del valore
rispetto al paese di origine
Cosa vuole dire IDO:

Immagine del Distretto di Origine


In che modo si può correlare l'IDO con
la reputazione:

Attraverso l'immagine del Paese


abilmente trasmessa e qualificata
all'estero
Cosa caratterizza IPO e IDO:

I country specifics
Come è visto il Made-in:

Rappresenta il risultato di azioni


distintive che caratterizzano la
competitività delle organizzazioni
imprenditoriali moderne
Quanto è rilevante l'effetto Made-in-
Italy:

Il made in Italy ad esempio è il terzo


marchio più conosciuto al Mondo, dopo
Coca-Cola e VISA
Come si correla il Made-in alla
competitività delle imprese:

Alcune singole imprese sono diventate


rappresentative di intere Nazioni, come
nel caso del made in Sweden by Ikea o
made in Japan by Toyota, o made in
Denmark by Lego
Il Made-in è finito o può svilupparsi
anche in futuro:

Resta ancora oggi una delle strategie


più efficaci per la promozione delle
soluzioni competitive e ispirazione di
continui processi innovativi
Quale è il rapporto bene-servizio
secondo la Service Research:

Il bene è l'elemento strumentale per


la fornitura di un servizio
Logiche service e rapporto con il
Mercato:

Le organizzazioni lavorano e
producono "con" il Mercato
Il servizio come chiave interpretativa
dei comportamenti aziendali:

Si associa a logiche relazionali,


sistemiche e di co-creazione di valore
Perché secondo la S-D logic è
necessario sviluppare collaborazioni
con i Clienti:

Perché si lavora con il Mercato in


ottica di co-creazione del valore
Quali sono gli ambiti di applicazione
della S-D logic:

Attualmente soprattutto la funzione di


Marketing
Cosa si intende per cambio di
prospettiva:

I servizi non sono più la parte


intangibile dei Beni
Quale è il rapporto tra S-D logic e G-D
logic:

La S-D logic considera solo la value-


proposition
Da chi è stata promossa la SSMED:

È un progetto open source della


multinazionale IBM Corporation
Quali ambiti principali riguarda la
Service Science:

Scienza, Management, Ingegneria,


Design
Da cosa è rappresentata la FC n.10:

Ecologia
Quali sono le funzioni legate alla
Progettazione di un nuovo Prodotto:

Progettazione, Marketing, Produzione


Cosa è importante dettagliare quando
si pensa a nuovo prodotto:

Prestazioni, Funzionalità e costi


Come sono correlate le funzioni
aziendali coinvolte nello sviluppo di
nuovi prodotti:

La Progettazione è collegata con il


Marketing e con la Produzione
In cosa consiste la fase di avviamento
della produzione:

È quella in cui viene avviato il processo


produttivo per iniziare la realizzazione
del prodotto
In cosa consiste la fase di
sperimentazione e miglioramento:

È quella in cui nella si assiste alla vera


e propria realizzazione fisica del
prodotto e alla successiva verifica sia
estetica che funzionale dei differenti
prototipi
In cosa consiste la fase di
progettazione concettuale:

È quella in cui si progettano vari


concetti di prodotto
In cosa consiste la fase di
progettazione di dettaglio:

È quella in cui vengono definite forma,


materiali e processi produttivi
Cosa si intende per Stage:

Si intende un insieme di attività ben


definite e con obiettivi parziali
predeterminati
Cosa si intende per Gate:

Si intende un dato momento di


controllo del processo, una sorta di
check-point raggiunto il quale il project
manager decide se proseguire secondo
la stessa direzione, oppure modificarla
Quali possono essere le decisioni da
prendere nell'ambito dei vari Gates:

GO: decidere di continuare a portare


avanti un determinato progetto,
promuovendolo alla fase successiva
Come si può ridurre il gap con la
concorrenza:

Utilizzando standard operativi basati


sulle richieste dei clienti e da questi
visibili e misurabili, già durante il
processo di sviluppo
Cosa sono i "punti di controllo":

Sono il modo con cui prestabilire i


requisiti che il nuovo servizio deve
dimostrare di poter soddisfare
Cosa prevede la fase di
implementazione:

Sviluppo e testing del servizio


Secondo la matrice di Ansoff quale è la
strategia per

prodotti pre-esistenti in mercati nuovi:


Sviluppo del mercato

Secondo la matrice di Ansoff quale è la


strategia per servizi nuovi in mercati
esistenti:
Sviluppo del servizio

Cosa prevede la fase di business


analysis:
Valutazione della rispondenza ai
bisogni dei consumatori potenziali

Cosa prevede la fase di fattibilità


economica:
Valutazione del fatturato, dei costi e
del profitto attesi

Cosa è il Blueprint:
Mappa descrittiva per comprendere
come per adeguare le caratteristiche
del servizio alle aspettative del cliente

Quali sono le componenti del


Blueprint:
Azioni on-stage e back-stage

Quali sono i vantaggi del Blueprint:


Identifica i momenti più importanti in
cui si pongono le basi per la customer
satisfaction

Che tipo di utilizzatori sono gli


innovatori:
Sono caratterizzati da un alto livello di
istruzione, un più marcato
orientamento al rischio

Che tipo di utilizzatori sono i primi


adottanti:
Hanno la capacità di svolgere una
funzione di leadership sociale

Che tipo di utilizzatori sono i


ritardatari:
Sono normalmente isolati, sospettosi,
con relazioni sociali ridotte

Chi sono gli early adopters:


I primi adottanti

Quali sono le tappe per l'adozione


dell'innovazione:
Awareness; interest; evaluation

Quali sono le caratteristiche critiche


che favoriscono il successo di una
innovazione:
Compatibility. Complexity. Triability

In quale modo un'innovazione può


essere rifiutata:
Esiste un rifiuto di tipo attivo e passivo

Quali sono le principali variabili del


make or buy:
Costi e tempi

Sviluppare in proprrio nuova attività di


R& S in quale categoria rientra:
Make

La soluzione Make è preferibile per


quali imprese:
Grandi

Quale è la logica della protezione:


L'innovazione tecnologica va tutelata,
protetta, in quanto in tal modo
l'impresa fautrice di tale innovazione
ha la possibilità di mantenere la totalità
dei benefici legati all'applicazione della
nuova tecnologia

Quale è la logica della diffusione:


Per garantire alla tecnologia
innovativa un buon successo, bisogna
renderla disponibile a tutti poiché, in
questo modo, il processo di diffusione,
adozione da parte degli utenti e
miglioramento della stessa sarà più
veloce ed efficace

Le configurazioni strategiche per


l'innvovazione sono tante:
Il controllo proprietario è definito
wholly proprietary strategy; l'apertura
completa è definita wholly open
strategy

Esistono anche dei rischi legati alla


diffusione dell'innovazione:
Abbassamento del grado di
integrazione e del coordinamento

Il rischio di ridondanze nella diffusione


dell'innovazione:
Comporta spreco di tempo e di
energia

Le basi della scelta strategica del


Management dell'innovazione:
Se si è in possesso delle adeguate
risorse finanziarie

Esiste anche un forma di apertura


"parziale":
Per far fronte a contesti normativi
particolari

Cosa si intende per controllo


architetturale:
Consiste nella capacità da parte
dell'impresa di definire e mantenere un
controllo sulla struttura, sul
funzionamento e sulla compatibilità
dell'innovazione con altri prodotti

Le strategie di compatibilità più


diffuse:
La strategia di licensing è intermedia
tra protezione totale ed apertura totale

Come si gestisce il grado di


compatibilità:
Maggiore è il grado di compatibilità
scelto, più ampia sarà la base di
applicazione e di clienti/utenti della
tecnologia stessa

Cosa si intende per informazione:


Tutto ciò che comprende fatti e dati
raccolti per avere chiare particolari
situazioni, condizioni e opportunità

Cosa si intende per conoscenza:


L'insieme dei concetti, delle
aspettative, delle opinioni, dei giudizi,
del know how e delle metodologie

Quali sono le fasi del ciclo vita della


Conoscenza:
Individuazione Conservazione
Accrescimento Mantenimento

Chi sottolinea l'importanza della


continua ricombinazione della
conoscenza esplicita:
Schumpeter

Come è inquadrata la creatività


all'interno di un processo innovativo:
La creatività è una delle fasi
fondamentali dell'innovazione

Di chi è lo spirito creativo a base


dell'innovazione:
Individuale e collettivo

Come si definisce la creatività:


Come la produzione di idee nuove e
utili da parte di un individuo o di un
piccolo gruppo di persone che
collaborano tra loro

Quali fattori incidono sul processo


creativo:
Disponibilità di risorse e stile della
leadership

Cosa prevede l'approccio


interpretativista:
Si attribuisce un significato diverso alla
creatività ai suoi diversi livelli e nelle
sue diverse dimensioni

Cosa prevede l'approccio positivista:


Partendo dal concetto e dalle
caratteristiche della creatività
individuale, prova a descrivere il
percorso e i legami reciproci tra questa
prima dimensione e le dimensioni di
gruppo e organizzativa

Quale è il legame tra coopetition e


l'innovation:
La coopetizione è legata alla open-
innovation

Quale è la differenza tra coopetition e


la competition:
La coopetizione è legata alla logica win-
win

Cosa viene condiviso nella


coopetizione:
Soprattutto Informazioni e
competenze

Cosa lega la coopetition e il


cambiamento:
Aiutano ad essere più dinamici e
reattivi

Quali sono i possibili effetti sulle nuove


tecnologie:
È possibile avviare programmi comuni
di R& S

In che modo la coopetition facilita la


competizione:
La facilita in virtù di “una parziale
congruenza di interessi:”

Cosa si intende per knowledge


management:
Quell'insieme di strategie, processi e
tecnologie tese ad acquisire, creare,
condividere e rendere utilizzabile la
conoscenza necessaria al
raggiungimento degli obiettivi della
mission aziendale

Cosa è un sistema informativo:


Ha lo scopo di individuare con
precisione chi è l'interlocutore e quali
siano i suoi reali bisogni informativi

Cosa è un sistema formativo:


Si occupa del concreto eventuale
trasferimento mirato delle ulteriori
conoscenze

In che modo si collegano Persone,


Tecnologie e Processi:
Persone, Tecnologie e Processi sono
tutti e tre collegati tra loro

Il paradigma della Closed Innovation:


Prevede che le imprese si occupino
internamente e autonomamente di
creare, sviluppare, realizzare e
commercializzare le proprie idee

Il paradigma della Open Innovation:


Incoraggia la raccolta e l'utilizzo delle
nuove idee sia provenienti dall'interno
dell'azienda, sia dall'esterno

Il ruolo della Tecnologia:


La Tecnologia influisce sia dall'interno
che dall'esterno nella Open Innovation

Gli strumenti della Open Innovation:


Banche dati

Gli attori della Open Innovation:


Anche i Concorrenti

Gli Approcci della Open Innovation:


Partnership forti, Mass customization,
Coopetition

Cosa sono i toolkit:


Strumenti di progettazione utilizzati
dai consumatori tramite l'IT

Il Processo outside-in:
Punta ad arricchire la conoscenza
interna all'azienda integrandola con la
conoscenza di altri attori

esterni (fornitori, clienti,…)


Il Processo inside-out:

Punta a trarre profitto


dall'esternalizzazione delle idee,
moltiplicando la tecnologia attraverso il
trasferimento delle idee nel mercato
esterno
Il Processo “coupled:

Punta a integrare i due processi


precedenti attraverso alleanze con
partner complementari operanti nel
mercato
Cosa si intende per appropriabilità:

La capacità che ha un'impresa di


acquisire e trattenere per sé le rendite
che generano i processi innovativi
Cosa incide sull'imitabilità di una
innovazione:

La conoscenza, l'esperienza, capitale


intellettuale
Che legame esiste tra appropriabilità e
protezione:

L'appropriabilità è funzione sia della


protezione che dell'imitazione
dell'innovazione
Quali sono i meccanismi legali più
comunemente adottati per la
protezione delle innovazioni:

I brevetti, i marchi e il copyright


Quali sono i vantaggi della protezione
dell'innovazione:

Acquisire e trattenere per sé una


quota maggioritaria dei rendimenti che
l'innovazione genera
Quali sono i vantaggi della diffusione
dell'innovazione:

Ottenere rendimenti crescenti in chi


adotta
Esternalizzazione e flessibilità:

Si esternalizza per incrementare la


flessibilità aziendale dei processi
produttivi
Esternalizzazione e core business:

Si esternalizza per potersi concentrare


sul proprio core
Cosa lega la logica a rete e l'outsorcing:

I fenomeni aggregativi sempre più


frequenti spingono verso la gestione
integrata di competenze specialistiche,
anche attraverso esternalizzazioni
mirate
Cosa lega la logica a rete e gli spin off:

Gli scambi relazionali tra gli attori


possono determinare la costituzione di
nuove entità con l'obiettivo di
concentrare competenze specialistiche
strategiche presso strutture dedicate e,
spesso, controllate
A cosa mira lo sviluppo sostenibile:

Mira a portare avanti un continuo


processo di cambiamento che
reimposti lo sfruttamento delle risorse,
lo sviluppo tecnologico e sociale in
maniera coerente con i bisogni e i rischi
Cosa si collega la Green Economy al
concetto di Sostenibilità:

Promuove il diffondersi di
provvedimenti, di varia natura, in
favore di uno sviluppo sostenibile
Cosa riguarda l'impatto ambientale:

Riguarda le possibili conseguenze,


spesso negative, che, in particolare, le
attività produttive possono avere
sull'ambiente
Da cosa si origina il Green Marketing:

Dalla Green Economy


Cosa prevedono le azioni a maggiore
intensità del green marketing:

L'azione culturale, che ha lo scopo di


rendere attraenti tutte le innovazioni
ecologiche e di sottolineare i
comportamenti invece sbagliati
Cosa è incluso nelle 5 "i" del green
marketing:

Integrazione degli obiettivi economici


Quali sono le strategie aziendali più
green:

Strategie di Alleanza
Su cosa si focalizza l'approccio "verde":

Tipico di quelle imprese che vogliono


semplicemente rendersi più sostenibili
rispetto alla concorrenza ma con
finalità prettamente commerciali
Su cosa si focalizza l'approccio "più
verde":

I consumatori finali vengono coinvolti


e svolgono un ruolo attivo attraverso la
loro responsabilità ambientale
Su cosa si focalizza l'approccio
"verdissimo":

Le imprese che scelgono questo


approccio vogliono diffondere nuovi
modelli di business, nuovi servizi, nuovi
prodotti e nuove abitudini di consumo
In ottica sostenibile cosa si intende per
capitale economico:

È composto da tutte le cose


“costruite”, create dall'uomo
In ottica sostenibile cosa si intende per
capitale umano-sociale:

Riguarda tutti gli individui che fanno


parte di una società
In ottica sostenibile cosa si intende per
capitale naturale:

Riferito all'ambiente che ci circonda e


tutte le risorse naturali in esso incluse
Cosa si intende per sostenibilità
economica:

Consiste nella capacità di generare


una crescita degli indicatori economici
Cosa si intende per sostenibilità
sociale:

Si esplica tramite l'azione congiunta di


tutti quegli attori che fanno parte di
una società
Cosa si intende per sostenibilità
ambientale:

Voler mantenere inalterate nel tempo,


il più possibile, le tre funzioni
dell'ambiente
Cosa si ottiene dall'analisi incrociata
delle valutazioni sulla sostenibilità
ambientale e sociale:

Vivibilità
A cosa si riferisce la Grand Challange di
ICSU e ISSC a favore della sostenibilità
globale:

Incoraggiare l'innovazione (e i
meccanismi di valutazione) nella
tecnologia, nella politica e nelle
risposte sociali
A cosa si riferisce la Grand Challange di
ICSU e ISSC per evitare i cambiamenti
distruttivi:

Determinare la modalità per


anticipare, evitare e gestire un
cambiamento
A cosa si riferisce la Grand Challange di
ICSU e ISSC per la gestione globale dei
cambiamenti ambientali:

Sviluppare, migliorare e integrare i


sistemi di osservazione
TEST
1 D QUALE TRA I SEGUENTI NON È UN ESEMPIO DI RISORSA
CULTURALE?
PRODUZIONI INDUSTRIALI
2 D IL QUADRO DELLE POLITICHE CULTURALI CHE SI AFFERMA
A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI 80’
CONSIDERA?
LA GENTRIFICATION COME UN MODELLO DI RICOMPOSIZIONE
DEI CONFLITTI SOCIALI
3 D L’ECONOMIA CIVILE È?
UNA TEORIA ECONOMICA DI MERCATO FONDATA SUI
PRINCIPI DI RECIPROCITÀ E FRATERNITÀ
4 B IL CONSUMO COLLABORATIVO È:
SOSTANZIALMENTE UN SINONIMO DI ECONOMIA DELLA
CONDIVISIONE
5 A IN UN MODELLO DI ECONOMIA LINEARE:
SI PROCEDE DALLE MATERIE PRIME, ALLA TRASFORMAZIONE,
AL CONSUMO E AL CONFERIMENTO IN DISCARICA
6 A COSA COMPORTA L’OBSOLESCENZA?
L'ABBANDONO DELLE VECCHIE TECNOLOGIE IN FAVORE
DELL'ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE
7 C TRA LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL GREEN
MARKETING COSA COMPORTA L’INTUITIVITÀ?
LE POSSIBILI ALTERNATIVE ECOLOGICHE DOVRANNO ESSERE
FAC-SIMILMENTE RICONOSCIBILI
8 C SU COSA SI FOCALIZZA IL GOVERNO DELLA CONOSCENZA?
CODIFICAZIONE DELLA CONOSCENZA, CREAZIONE DI NUOVA
CONOSCENZA, CONDIVISIONE DI CONOSCENZA
9 B RISPETTO AL TEMA DELL’OUTSOURCING, COME VENGONO
CLASSIFICATI GLI SPIN OFF?
CAPACITÀ E COMPETENZE
10 C COSA CARATTERIZZA I PRODOTTI COLLI DI BOTTIGLIA
SECONDO LA MATRICE KRALJIC?
BASSO IMPATTO SU REDDITTIVITÀ; ALTA COMPLESSITÀ DEL
MERCATO
11 B DI COSA È FUNZIONE L'APPROPRIABILITÀ?
DA UN LATO DELLA FACILITÀ DELL’INNOVAZIONE DA PARTE
DEI CONCORRENTI, DELL’EFFICACIA DEGLI STRUMENTI DI
PROTEZIONE
12 D IN OTTICA EVOLUZIONISTICA COSA È L’IMITAZIONE?
E’ UN COMPORTAMENTO ISTINTIVO ATTUATO AL FINE DI
AUMENTARE LE POSSIBILITÀ DI SOPRAVVIVENZA
13 C QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE UNA PRODUZIONE
PER APPLICARE IL PARADIGMA DELLA OPEN INNOVATION?
ALTA MODULARITÀ DEL PRODOTTO
14 D COSA SI INTENDE PER INNOVAZIONE DESIGN DRIVEN?
NON DERIVANO DA ESIGENZE MANIFESTE NEL MERCATO, MA
DA QUALCOSA AL DI FUORI DI ESSO. SI DEFINISCONO
INNOVAZIONI PURAMENTE “DI SIGNIFICATO”
15 A NEI PROCESSI OUTSIDE-IN QUALI STRATEGIE PUÒ
PREVEDERE L’IMPRESA?
INTEGRAZIONE CON IL CLIENTE
16 B ALL’INTERNO DEL CICLO DI VITA DELL’IMPRESA E
DELL’INNOVAZIONE COSA SUCCEDE NELLA FASE DI STRAT-UP?
I VOLUMI DI VENDITA SONO ANCORA MOLTO BASSI E NON
PERMETTONO DI COPRIRE I COSTI DELLA PRODUZIONE E IN
GENERALE DI ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA.
17 D COSA COMPORTA LA COOPETIZIONE?
LA COOPETIZIONE CONSENTE L’APPLICAZIONE DI NUOVI
MODELLI KNOWLEDGE SHARING
18 B CHE LEGAME C’È TRA MARKETING E INNOVAZIONE?
LE STRATEGIE DI MARKETING SONO UN VALIDO ELEMENTO
PER IL PROCESSO DI SVILUPPO INNOVATIVO DEL FUTURO
19 B COSA RIGUARDA L’ORGANIZZAZIONE NEL CICLO
DIREZIONALE?
RIGUARDA ATTI DI DISPOSIZIONE
20 B CHE FUTURO HANNO LE COOPERAZIONI TRADIZIONALI
SECONDO MARQUEZ CABRERA?
SPESSO ANCHE IN CASO DI AZIENDE CON BUSINESS DI
PROFILO ELEVATO, FALLISCONO
21 D COSA È L’INNOVAZIONE DI PROCESSO?
UN MIGLIORAMENTO O UNA CREAZIONE EX NOVO DI UN
PROCESSO PRODUTTIVO, CHE PERMETTE DI RIDURRE I COSTI,
MIGLIORARE LA QUALITÀ ED OTTENERE NUOVI PRODOTTI.
22 C COSA SONO LE IMPRESE MULTI-PLANT?
POSSONO AVERE TRE MODELLI DI PRODUZIONE: RIPETIZIONE,
PARCELLIZZAZIONE, SPECIALIZZAZIONE
23 A COSA DISSE PENROSE SUL CONCETTO DI CONOSCENZA?
NON SONO MAI LE RISORSE IN SÉ A COSTITUIRE GLI INPUT
DEL PROCESSO PRODUTTIVO, MA I SERVIZI CHE DETTE
RISORSE POSSONO RENDERE
24 B QUALI SONO GLI STRUMENTI PER L’ANALISI STRATEGICA
DELL’AMBIENTE ESTERNO?
IL MODELLO DELLE 5 FORZE DI PORTER E L'ANALISI DEGLI
STAKEHOLDER
25 C COSA DISTINGUE IL FLOW CONTROL NELLA GESTIONE
DELLE SCORTE?
L'ALTEZZA DELLE GIACENZE DA TENERE IN MAGAZZINO È
LEGATA ALL'ANDAMENTO DELLA DOMANDA SIA IN TERMINI
DI CADENZA DELL'APPROVVIGIONAMENTO SIA IN TERMINI DI
ENTITÀ DELL'ACCUMULO IN MAGAZZINO
26 B COSA SOTTOLINEAVA SCHUMPETER SULLA
CONOSCENZA?
L'IMPORTANZA DELLA CONTINUA RICOMBINAZIONE DELLA
CONOSCENZA ESPLICITA CHE CREA NUOVA CONOSCENZA
27 B COSA VUOL DIRE PRODUZIONE IN LOTTI?
UN PROCESSO CHE VIENE IMPOSTATO E ATTUATO
SCAGLIONANDOLO IN QUANTITATIVI DEFINITI DI PEZZI E
TEMPI ALTRETTANTO DEFINITI.
28 A COSA È IL PROCESSO LOGISTICO DI UNA IMPRESA?
È IL SISTEMA DI CONNESSIONE TRA L'APPROVVIGIONAMENTO
DI MATERIALI (LOGISTICA IN ENTRATA), LA TRASFORMAZIONE
PRODUTTIVA ED IL COLLOCAMENTO DEI PRODOTTI
REALIZZATI (LOGISTICA IN USCITA)
29 B NEL PROCESSO DI MODULARIZZAZIONE COME
L’APPROCCIO BOTTOM-UP PUÒ ESSERE DI AIUTO
DIVERSAMENTE DAL TOP-DOWN?
CI SI OCCUPA PRIMA DI RISOLVERE SINGOLI PROBLEMI
ELEMENTARI, SENZA ANCORA AVERE NECESSARIAMENTE UNA
VISIONE D'INSIEME
30 D COSA È LA QUALITÀ “ATTESA” NEL TQM?
È LA QUALITÀ CHE SI DELINEA DALL’ANALISI E
L’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI DEI
CLIENTI/UTENTI/UTILIZZATORI (BISOGNI DISTINTI IN ESPLICITI,
IMPLICITI E LATENTI).
31 A CHE FORMA DI TUTELA È UN BREVETTO?
CONFERISCE IL DIRITTO ALLA TUTELA DELLE INVENZIONI
RELATIVE "A MACCHINARI, PRODOTTI, PROCESSI E SCOPERTE
DI PIANTE E MATERIALE GENETICO"
1 B COSA DICE IL RAPPORTO BRUNDTLAND RISPETTO
ALL’EVOLUZIONE NEL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ?
LO SVILUPPO SOSTENIBILE È UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO
TALE PER CUI LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE IN
DIREZIONE DEGLI INVESTIMENTI, L’ORIENTAMENTO DELLO
SVILUPPO TECNOLOGICO E I CAMBIAMENTI ISTITU…SIANO
RESI COERENTI CON I BISOGNI FUTURI OLTRE CHE CON GLI
ATTUALI
2 B COSA È L’INVENZIONE?
UNA NUOVA IDEA, NUOVO SVILUPPO SCIENTIFICO O NOVITÀ
TECNOLOGICA NON ANCORA REALIZZATA TECNICAMENTE E
MATERIALMENTE
3 A COSA RIGUARDANO LE GRAND CHALLENGES?
RIGUARDANO TUTTE LE ATTIVITÀ, DI TUTTE LE OPERAZIONI
CHE UNA SERIE DI SOGGETTI COINVOLTI E.. DEVONO PORRE
IN ESSERE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI DI VITALE
IMPORTANZA IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ
4 B COSA SONO LE INNOVAZIONI RIVOLUZIONARIE?
GENERANO UN BENE CHE NON SI CREDEVA POSSIBILE
REALIZZARE
5 B CON RIFERIMENTO ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA GREEN
ECONOMY ..ASSOCIA L’INTRECCIO TRA LA SFERA ECONOMICA
E QUELLA AMBIENTALE?
VIVIBILITÀ

Potrebbero piacerti anche