Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cortesia
CHI SIAMO LAVORA CON NOI RICERCA E SVILUPPO WORLDWIDE
di
MANUALE MSD
Versione per i professionisti
Il disturbo schizotipico di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di intenso disagio e ridotta capacità di
relazioni strette, dalle alterazioni del pensiero e delle percezioni, e dal comportamento eccentrico. La diagnosi avviene
in base a criteri clinici. Il trattamento è con farmaci antipsicotici, antidepressivi e con terapia cognitivo-
comportamentale.
Credenze strane o pensiero magico (p. es., credere nella chiaroveggenza, nella telepatia, o in un sesto senso, preoccupandosi per
i fenomeni paranormali)
Insolite esperienze percettive (p. es., sentire una voce che sussurra il loro nome)
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-psichiatrici/disturbi-della-personalità/disturbo-schizotipico-di-personalità 1/2
02/12/21, 11:53 Disturbo schizotipico di personalità - Disturbi psichiatrici - Manuali MSD Edizione Professionisti
Pensiero e linguaggio bizzarri (p. es., vago, metaforico, eccessivamente elaborato, o stereotipato)
Un'eccessiva ansia sociale che non diminuisce con la familiarità ed è relativa principalmente ai timori paranoici
Inoltre, i sintomi devono avere inizio nella prima età adulta.
Diagnosi differenziale
La sfida diagnostica principale è quella di differenziare il disturbo schizotipico di personalità da
Principali disturbi del pensiero: questi disturbi (p. es., schizofrenia, disturbo bipolare o disturbo depressivo con caratteristiche
psicotiche), in genere hanno manifestazioni più gravi, bizzarre, e persistenti e sono accompagnate da deliri e allucinazioni.
La diagnosi differenziale comprende anche i seguenti:
Disturbo della personalità paranoide e disturbo di personalità schizoide: il disturbo schizotipico di personalità può essere
distinto dai disturbi di personalità schizoide e paranoide perché i pazienti con questi disturbi di personalità non hanno pensiero e
comportamento disorganizzati e bizzarri.
Terapia cognitivo-comportamentale
Il trattamento generale del disturbo schizotipico di personalità è lo stesso di quello per tutti i disturbi di personalità.
Il disturbo schizotipico di personalità è comunemente trattato con farmaci. Gli antipsicotici atipici possono diminuire l'ansia e i sintomi
simil-psicotici; gli antidepressivi possono anche contribuire a ridurre l'ansia nei pazienti con disturbo schizotipico di personalità.
La terapia cognitivo-comportamentale, che si concentra sulla acquisizione di competenze sociali e sulla gestione dell'ansia, può essere
d'aiuto. Tale terapia può anche aumentare la consapevolezza dei pazienti su come il loro comportamento possa essere percepito.
La psicoterapia di supporto è anche utile. L'obiettivo è quello di stabilire un'incoraggiante relazione di supporto emotivo con il paziente
e quindi aiutare il paziente a sviluppare meccanismi di difesa sani, soprattutto nei rapporti interpersonali.
© 2021 Merck Sharp & Dohme Corp., una consociata di Merck & Co., Inc., Kenilworth, NJ, USA
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-psichiatrici/disturbi-della-personalità/disturbo-schizotipico-di-personalità 2/2