L'esempio del collo della giraffa illustra bene le differenze tra la teoria dell'evoluzione di Darwin e quella di Lamarck.
Ogni giraffa si sforza di raggiungere Secondo Lamarck il carattere così La trasmissione ai figli del carattere
il cibo sui rami più alti; perciò, acquisito è ereditario: tutte le giraffe «collo via via più lunqo» è
sosteneva Lamarck, nell'arco della delle generazioni successive nascono proseguita per moltissime
vita della giraffa il suo collo finirà con il collo già un po' più lungo, e generazioni, secondo Lamarck,
per allungarsi un po'. poi nel corso della propria vita lo fino a portare alle giraffe che
allungano ancora. osserviamo oggi.
Secondo Darwin nella naturale Le giraffe dal collo più lungo Così dopo moltissime generazioni,
variabilità intraspecifica delle ottenevano più cibo raggiungendo a causa della selezione naturale,
antiche giraffe esistevano individui i rami più alti degli alberi; perciò le giraffe dal collo lungo (meglio
dal collo un po' più lungo e erano awantaggiate rispetto alle adattate all'ambiente) hanno
individui dal collo un po' più corto giraffe dal collo più corto e hanno rimpiazzato quelle dal collo corto.
(così come tra noi esistono persone generato più figli, ai quali hanno Eccoperchè oggi predominano gli
più alte e persone meno alte). trasmesso il carattere «collo lunqo», individui con il collo lungo.