Sei sulla pagina 1di 2

Le frasi relative con was, wo e wer.

Anche was, wo e wer possono introdurre frasi relative:

 Was, accompagnato dal dimostrativo das si usa per rendere l’espressione italiana “quello che”,
“ciò che”.

Das, was Peter gemacht hat, war nicht richtig. Quello che ha fatto Peter non è stato giusto.

 Si usa inoltre dopo alles (tutto), etwas (qualcosa), nichts (niente).

Alles, was ich weiß, habe ich bei meinem Ho imparato tutto quello che so durante i
Studium gelernt. miei studi.

Gibt es etwas, was dich stört? C’è qualcosa che ti disturba?

Sie haben nichts, was mir gefällt. Non hanno niente che mi piaccia.

 Si usa inoltre dopo un superlativo neutro.


Das Schönste, was ich in Deutschland La cosa più bella che ho visto in Germania è
gesehen habe, war der Kölner Dom. stato il duomo di Colonia.

 Se c’è un verbo o un aggettivo con preposizione, si usa la forma wo-/wor-.


Es gibt doch etwas, worüber man sich ärgern kann. C'è qualcosa per cui essere arrabbiati.

Dove  wo, wohin, woher


Quando il pronome relativo preceduto da una preposizione ha valore di complemento di luogo (stato,
moto a, moto da) si può ricorrere a wo, wohin, woher.

Das Restaurant, wo [in dem] wir gegessen Il ristorante dove (nel quale) abbiamo
haben, liegt in der Fußgängerzone. mangiato, si trova nella zona pedonale.

Das Restaurant, wohin [in das] wir heute Il ristorante dove (nel quale) andiamo questa
Abend gehen, liegt in der Fußgängerzone. sera, si trova nella zona pedonale.

Das Restaurant, woher [aus dem] Herr Il ristorante da dove (dal quale) il signor
Scholz gerade kommt, heißt „Goldene Krone“. Scholz sta uscendo è il “Goldene Krone”.

Chi  wer
Wer corrisponde al pronome italiano “chi” ed è accompagnato dal pronome dimostrativo der / den /dem
nella principale. Quest’ultimo può essere omesso solo quando è allo stesso caso di wer.

Wer zu wenig schläft, (der) ist oft sehr Chi dorme troppo poco è spesso molto
nervös. nervoso.

Wer ein Praktikum hinter sich hat, den Chiunque abbia completato uno stage può
kannst du nach seiner Erfahrung fragen. essere interrogato sulla sua esperienza.

Wer mir Geld gibt, dem gebe ich ein Buch. A chi mi darà dei soldi darò un libro.
Nominativ: Wer oft Sport treibt, der lebt gesünder.
Akkusativ: Wen Sport nicht interessiert, der sollte spazieren gehen.
Dativ: Wem Sport nicht gefällt, der sollte wenigstens öfter zu Fuß gehen.
mit Präposition: Für wen Joggen zu schwer ist, der sollte mit Wandern beginnen.

Potrebbero piacerti anche