Sei sulla pagina 1di 1

Esonero di Motori a Combustione Interna del 10/11/2016

Corso di Laurea Specialistica in Ing. Meccanica

nome:........................... cognome: ....................................... N=.....


Condizioni ambiente coincidenti con le condizioni standard:
pa = 1atm = 1.013bar, Ta = 25◦ C = 298.1K

1. Si effettui il dimensionamento di massima di un motore 4 tempi a benzina, ad aspirazione natu-


rale (rapporto di compressione volumetrico ρ = 10) che raggiunga il regime di rotazione massimo
nmax = (6000 + 10N )RP M e che fornisca, a pieno carico, la coppia massima MM = 150N m a
nM = 3500RP M ; si supponga uM AX = 12m/s, D/c ≥ 1.0, che per n = nM il motore eroghi
pme = 11.5bar (con a = 0.4bar, b = 0.6bar) e che la valvola di aspirazione (una per cilindro) sia
caratterizzata dai seguenti dati geometrici: dv = 0.43D, ds = 0.20dv , s = 2mm, β = 45◦ C. Si
supponga, inoltre, ηi0 = cost e α = cost al variare di n, e che per n = nmax si abbia un coefficiente
di riempimento inferiore del 15% rispetto a quello che si ha per n = nM . Calcolare l’alesaggio D, la
corsa c, il diametro dv della valvola e l’elasticità del motore e. Sapendo che il sistema di aspirazione
del motore del tipo a condotti separati (un condotto per cilindro) senza altre capacità interposte,
calcolare i valori del diametro e della lunghezza del condotto di aspirazione, dA ed LA , che consen-
tono di ottimizzare gli effetti inerziali (si supponga un rapporto ottimale tra le frequenze pari a 1.6)
e effetto d?onda a valvola aperta rispettivamente per nIN ER = 1.2nM e per nv,a = 0.92nmax . Dopo
la costruzione del motore, viene effettuato il flussaggio di una valvola di aspirazione,imponendo una
pressione d’uscita valvola p2 = 0.8bar. Calcolare il coefficiente di efflusso Cf in corrispondenza
della seguente apertura della valvola: h = 7mm, ṁ = 5kg/min.

D =.................mm, dv =..................mm, e=..................., dA =..............mm

LA =.................mm, Cf =........................

2. Un motore a 4 tempi, 4 cilindri ad accensione comandata, ad aspirazione naturale, alimentato a


benzina (Hi,benz. = 44000kJ/kg) cilindrata totale pari V = (1990+10N )cm3 , é dotato di un sistema
di iniezione indiretto multi-point (un iniettore per cilindro in prossimità della valvola di aspirazione).
Con valvola a farfalla completamente aperta, alla velocitá di rotazione n = (5000 + 10N )giri/min,
presenta temperatura e pressione dell’aria in ingresso cilindro (a monte iniettore) rispettivamente
pari a Ti = 320K e pi = 95kP a, rapporto di equivalenza φ = 1.05 (αst,benz. = 14.5) pme = (8.5 +
N/20)bar, ηo = 0.85. Si calcoli il coefficiente di riempimento λv , sapendo che il consumo specifico
rilevato è qb = 270g/kW h. Volendo utilizzare gas naturale (Hi,GN = 48000kJ/kg, αst,GN = 17)
al posto della benzina calcolare il nuovo coefficiente di riempimento λ0v , la nuova pressione media
effettiva pme0 ed il nuovo consumo specifico qb0 . Si assuma che il rendimento indicato ηi , la pressione
a vuoto pv , la temperatura Ti , la pressione pi ed il rapporto di equivalenza restino invariati nel
cambio di alimentazione. Nel calcolo si trascuri la pressione parziale dei vapori di benzina.

λv =................., λ0v =.................., pme0 =..............bar, qb0 =..............g/kW h

Potrebbero piacerti anche