1.forma
2.architettura
3.struttura
anatomè = "dissezione";
formato da:
anà = "attraverso“
tèmno = “tagliare”
ANATOMIA
FISIOLOGIA
Phylum: Cordati
Subphylum: Vertebrati
Classe: Mammiferi placentati
Ordine: Primati
Famiglia: Ominidi
Anatomia macroscopica
studia strutture sufficientemente grandi da essere
sfrutta la luce
MICROSCOPIO OTTICO
MICROSCOPIO ELETTRONICO
1 μm = 1/1000 mm
1 nm = 1/1000 μm
microscopio
elettronico a
trasmissione
MET
al contenuto mineralometrico.
LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA,
coronale
sagittale
MENTRE LA CLASSICA IMMAGINE
RADIOGRAFICA
TRASFORMAZIONE DA ANALOGICA A
DIGITALE
L'APPARECCHIATURA È COMPOSTA
DA UN GENERATORE
DA UN ELABORATORE ELETTRONICO
TRASMESSI AD UN COMPUTER
DI IDRATAZIONE.
L’ANALISI COMPUTERIZZATA
È POSSIBILE STUDIARE LA
DISCHI INTERVERTEBRALI
ARTICOLAZIONI E DIAGNOSTICARE
NEUROLOGICHE
•La cellula è
l’unità strutturale
e funzionale
fondamentale
del corpo.
cosa differenzia tra loro le cellule
DIMENSIONI
differenzia tra loro le cellule
FORMA
neurone di Purkinje bastoncello della retina
fibroblasto
eritrocita
adipocita
fibrocellula muscolare striata scheletrica
CELLULE OSSEE
CELLULE DI UN MUSCOLO
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE
ASSOCIAZIONE DI CELLULE
SPECIALIZZATE
• TESSUTO EPITELIALE
• TESSUTO CONNETTIVO
• TESSUTO MUSCOLARE
• TESSUTO NERVOSO
- TESSUTI EPITELIALI
PLURISTRATIFICATI (COMPOSTI)
FUNZIONI:
• RIVESTIMENTO
• SECREZIONE DI
SOSTANZE
ES.:
• CUTE E PARETI INTERNE
DI STRUTTURE CAVE
(STOMACO E
L’INTESTINO)
• TESSUTI EPITELIALI
SPECIALIZZATI:
GHIANDOLE.
TESSUTO EPITELIALE
EPITELI DI
RIVESTONO LA
SUPERFICIE
RIVESTIMENTO
ESTERNA DEL
CORPO E LE
CAVITÀ DEGLI Superficie libera
ORGANI dell’epitelio
INTERNI,
Tessuto
sottostant Nuclei
delle
REGOLANO GLI e
Epitelio squamoso cellule Epitelio squamoso stratificato
SCAMBI DI semplice (rivestimento interno
(rivestimento alveoli dell’esofago)
SOSTANZE; polmonari)
IN ALCUNI CASI
Strato di
PRODUCONO Epitelio cubico
semplice
cellule
morte
SECREZIONI (dotto renale)
Cellule epiteliali
in rapida
divisione
GHIANDOLE ESOCRINE
RIVERSANO I LORO
PRODOTTI ALL'ESTERNO
DEL CORPO (AD ES.
SUDORE) O IN CAVITÀ
INTERNE COMUNICANTI
CON L'ESTERNO (AD ES.
GHIANDOLE
DELL’APPARATO
DIGERENTE)
EPITELI GHIANDOLARI
Testicolo
(maschio)
Ovaia
(femmina)
48
TESSUTO CONNETTIVO
COMPRENDONO:
2.CONNETTIVO DI SOSTEGNO
3. CONNETTIVI FLUIDI
In base alla consistenza della sostanza intercellulare è possibile
suddividere ulteriormente i tessuti connettivi
•ADIPOSO
•COMPATTO
•LASSO
Gocciole
di grasso
Cellule cartilaginee
Nucleo
della cellula Tessuto cartilagineo
Fibre di collagene
• SPECIALIZZATO NELLA
CONTRAZIONE
• POSSIAMO AVERE :
A) TESSUTO MUSCOLARE
LISCIO
B) TESSUTO MUSCOLARE
STRIATO
C) TESSUTO MUSCOLARE
CARDIACO
TESSUTO MUSCOLARE STRIATO
FORMA I MUSCOLI
INVOLONTARI,
Cervello Dendriti
Organo
di senso
SEM
3600×
Midollo
spinale Corpo Corpo cellulare
cellulare
Nervi
Nodo di Ranvier
Assone
Cellula di
Schwann
Nucleo Nucleo
Nodo di Ranvier
Cellula di Schwann
Guaina mielinica Bottoni sinaptici