Sei sulla pagina 1di 71

LIBRI DI TESTO

•MARTINI-TIMMONS – ANATOMIA UMANA – EDISES

•BARBATELLI – ANATOMIA UMANA FONDAMENTI – EDI ERMES

•MCKINLEY - O' LOUGHLIN – MICHETTI - ANATOMIA UMANA


EDITORE: PICCIN

ATLANTE DI ANATOMIA – PROMETHEUS - EDISES


AUTORI: GILROY, MACPHERSON, ROSS
ANATOMIA

Scienza che studia

1.forma

2.architettura

3.struttura

degli elementi costitutivi degli organismi viventi e loro relazioni

fornendo una base morfologica per l’interpretazione


funzionale di essi.
Etimologia
Il termine anatomia deriva dal greco:

anatomè = "dissezione";

formato da:

anà = "attraverso“

tèmno = “tagliare”
ANATOMIA

L’anatomia umana studia sia le strutture interne che esterne

del corpo umano e i rapporti tra le parti del corpo:

•ogni precisa funzione è svolta da una precisa struttura

•la struttura condiziona le funzioni che essa stessa svolge.

FISIOLOGIA

studia il funzionamento delle strutture costitutive di un


organismo
Posizione della specie umana nella scala zoologica

Specie: Homo sapiens

Phylum: Cordati
Subphylum: Vertebrati
Classe: Mammiferi placentati
Ordine: Primati
Famiglia: Ominidi
Anatomia macroscopica
studia strutture sufficientemente grandi da essere

osservabili ad occhio nudo:

❖ anatomia di superficie: studia la forma generale esterna

❖ anatomia regionale: studia parti interne ed esterne di regioni

quali testa, tronco, arto.

❖ anatomia sistematica: studia le strutture dei

principali apparati e sistemi


Anatomia microscopica studia le strutture che

non sono visibili ad occhio nudo:

istologia studio dei tessuti

citologia studio delle cellule


microscopio ottico
Il microscopio ottico

sfrutta la luce

con lunghezza d’onda che va dall’infrarosso


all’ultravioletto

coprendo tutto lo spettro visibile.

l’ingrandimento dovuto agli obiettivi è solitamente

4x, 25x, 40x, 100x

potere di risoluzione = 0,2 μm

Potere di risoluzione occhio umano = 0,1 mm


POTERE DI RISOLUZIONE

Capacità di distinguere due punti vicini dell’oggetto in osservazione

come 2 punti distinti

MICROSCOPIO OTTICO

POTERE DI RISOLUZIONE 0,2 μm

MICROSCOPIO ELETTRONICO

POTERE DI RISOLUZIONE 0,2 nm

CIRCA 500 MILA VOLTE MAGGIORE RISPETTO A QUELLO DELL'OCCHIO UMANO

1 μm = 1/1000 mm

1 nm = 1/1000 μm
microscopio
elettronico a
trasmissione
MET

FASCIO DI ELETTRONI CHE ATTRAVERSANO UNA SEZIONE

DOVE È STATO CREATO IL VUOTO

IL CAMPIONE DI TESSUTO DEVE AVERE UNO SPESSORE

ESTREMAMENTE RIDOTTO, COMPRESO TRA 50 E 500 NM.

LE IMMAGINI SONO IN BIANCO E NERO.

IL POTERE DI RISOLUZIONE: 0,2 nm


RADIOGRAFIA

UN FASCIO DI RAGGI X ATTRAVERSA IL


CORPO

E RIPRODUCE LE IMMAGINI DELLE


STRUTTURE

INTERNE IMPRESSIONANDO UNA LASTRA

FOTOGRAFICA SENSIBILE AI RAGGI X.


RADIOGRAFIA

gli organi meno densi appaiono piu’ scuri

rispetto a quelli piu’ densi.

Una parte delle radiazioni viene

assorbita dalle strutture più dense


DENSITOMETRIA

Misura la densità dell’osso in base

al contenuto mineralometrico.

Questa tecnica utilizza un fascio di raggi X che,

attraversando il segmento osseo, viene

ridotto di intensità e permette di avere informazioni

sulla sua densità.


DENSITOMETRIA OSSEA DEL TRATTO
LOMBARE DELLA COLONNA VERTEBRALE
TC

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA,

INDICATA CON LA SIGLA

TC O CT (COMPUTED TOMOGRAPHY) SFRUTTA I RAGGI X

PER RIPRODURRE SEZIONI O STRATI CORPOREI DEL PAZIENTE

ED EFFETTUARE ELABORAZIONI TRIDIMENSIONALI.


elaborazione
in 3D transassiale

coronale
sagittale
MENTRE LA CLASSICA IMMAGINE
RADIOGRAFICA

È IL RISULTATO DELLA TRASFORMAZIONE


ANALOGICA

DI UNA IMMAGINE TRIDIMENSIONALE IN


BIDIMENSIONALE

NELLA TC L'IMMAGINE SUBISCE UNA

TRASFORMAZIONE DA ANALOGICA A
DIGITALE
L'APPARECCHIATURA È COMPOSTA

DA UNA UNITÀ DI SCANSIONE CHIAMATA


GANTRY

DA UN GENERATORE

DAL LETTINO DEL PAZIENTE

DA UN ELABORATORE ELETTRONICO

DA UNA CONSOLLE DI COMANDO DOVE


VENGONO VISUALIZZATE LE IMMAGINI

DA UN SISTEMA DI REGISTRAZIONE DEI


DATI ACQUISITI.
IL FASCIO DI RAGGI X VIENE PROIETTATO SEGUENDO IN
SUCCESSIONE

NUMEROSE TRAIETTORIE DIVERSE

SPECIFICHE SEZIONI DELL'ORGANISMO VENGONO COSÌ

RADIOGRAFATE DA PIÙ ANGOLI


GRAZIE A QUESTA TECNICA IL CORPO UMANO VIENE
VIRTUALMENTE

"AFFETTATO" IN MOLTI STRATI SUB-MILLIMETRICI ( FINO A 160


AL SECONDO)

CHE RIELABORATI DAL CALCOLATORE FORNISCONO

IMMAGINI TRIDIMENSIONALI E DANNO INDICAZIONI SULLA


FUNZIONALITÀ

DELLA STRUTTURA ANATOMICA IN ESAME


RISONANZA MAGNETICA

E’ UNA TECNICA CHE FORNISCE INFORMAZIONI

SUI TESSUTI MOLLI DEL CORPO


RISONANZA MAGNETICA

I PROTONI DEI TESSUTI ESPOSTI AD UN CAMPO MAGNETICO SI


ALLINEANO.

SE VENGONO SOTTOPOSTI ALLE ONDE RADIO I NUCLEI


SUBISCONO

DELLE TEMPORANEE VARIAZIONI DI POSIZIONE.

DURANTE QUESTA FASE TRANSITORIA GLI ATOMI EMETTONO DEI


SEGNALI

CAPTABILI DA UN RILEVATORE ELETTRONICO,

CHE LI TRASMETTE AD UN COMPUTER


IL PAZIENTE VIENE DISTESO IN UNO STRUMENTO
CILINDRICO

CIRCONDATO DA UN MAGNETE CHE GENERA UN CAMPO


MAGNETICO
RISONANZA MAGNETICA

SI UTILIZZA UN GENERATORE DI ONDE RADIO DI


FREQUENZA PARI

A 42 MEGAHERTZ, CORRISPONDE AL NUMERO DI GIRI CHE I


PROTONI

DELL'ATOMO DI IDROGENO COMPIONO SU SE STESSI IN UN


SECONDO.

GLI ATOMI DEI TESSUTI EMETTONO DEI SEGNALI

CAPTABILI D A UN RILEVATORE ELETTRONICO,

TRASMESSI AD UN COMPUTER

DOVE VERRANNO ELABORATI ED ANALIZZATI


DATO CHE NON TUTTI I NUCLEI ATOMICI IMPIEGANO

LO STESSO TEMPO A RITORNARE NELLA POSIZIONE


INIZIALE,

ANALIZZANDO QUESTO PERIODO È POSSIBILE

OTTENERE UNA MAPPA TRIDIMENSIONALE DELLE


STRUTTURE

ANATOMICHE INTERNE, EVIDENZIANDONE ANCHE IL LIVELLO

DI IDRATAZIONE.
L’ANALISI COMPUTERIZZATA

FORNISCE UN’IMMAGINE CON UNA

PRECISA SCALA DI GRIGI

È POSSIBILE STUDIARE LA

VASCOLARIZZAZIONE DEI TESSUTI

LO STATO DI IDRATAZIONE DEI

DISCHI INTERVERTEBRALI

VALUTARE LA SALUTE DELLE

ARTICOLAZIONI E DIAGNOSTICARE

CON ESTREMA PRECISIONE MALATTIE

NEUROLOGICHE

ED ALCUNE FORME TUMORALI.


LIVELLI
ORGANIZZATIVI
ENTITÀ GERARCHICHE DEL CORPO UMANO
Panoramica generale della cellula

•La cellula è
l’unità strutturale
e funzionale
fondamentale
del corpo.
cosa differenzia tra loro le cellule
DIMENSIONI
differenzia tra loro le cellule
FORMA
neurone di Purkinje bastoncello della retina

fibroblasto

•dipende dal citoscheletro


e alle interazioni con
l’ambiente esterno

•è correlata alla funzione

cellula mucipara cellula epiteliale a clava

eritrocita

adipocita
fibrocellula muscolare striata scheletrica
CELLULE OSSEE
CELLULE DI UN MUSCOLO
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE

• LA STRUTTURA DEL CORPO UMANO È


COMPOSTA DA CIRCA 100.000 MILIARDI DI
CELLULE ORGANIZZATE IN TESSUTI, ORGANI,
APPARATI E SISTEMI.

• CIASCUN APPARATO O SISTEMA SVOLGE UNA


DETERMINATA FUNZIONE ALLO SCOPO
FONDAMENTALE DI MANTENERE IN VITA
L’ORGANISMO.
LIVELLI DI
ORGANIZZAZIONE

• TUTTI I PROCESSI CHE SI SVOLGONO IN


UN SISTEMA O APPARATO DEVONO
AVVENIRE IN UN AMBIENTE QUANTO PIÙ
POSSIBILE COSTANTE : OMEOSTASI .

• OGNI SPOSTAMENTO DALL’ OMEOSTASI,


QUALUNQUE ALTERAZIONE CHE
MODIFICHI LE CONDIZIONI
DELL’AMBIENTE INTERNO DEL NOSTRO
ORGANISMO È CAUSA DI UNA MALATTIA.
OMEOSTASI: MANTENERE COSTANTI LE CONDIZIONI
DEL CORPO

• MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI


STABILITÀ
NECESSARIE PER IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO
CELLULARE

• RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI STABILITÀ


IN CASO
DI CAMBIAMENTI INTERNI ED ESTERNI
TESSUTI

ASSOCIAZIONE DI CELLULE
SPECIALIZZATE

COOPERANTI ALLO SVOLGIMENTO

DI UNA DETERMINATA FUNZIONE


CARATTERISTICHE DEI TESSUTI

• MORFOLOGIA DELLE CELLULE

• RELAZIONI ESISTENTI FRA LE CELLULE E CON


L’AMBIENTE EXTRACELLULARE

• CARATTERISTICHE DELL’ AMBIENTE


EXTRACELLULARE

• DERIVAZIONE EMBRIONALE (ECTODERMA,


MESODERMA, MESENCHIMA, ENTODERMA)
TESSUTI

• ESISTONO 4 TIPI DI TESSUTI :

• TESSUTO EPITELIALE

• TESSUTO CONNETTIVO

• TESSUTO MUSCOLARE

• TESSUTO NERVOSO
- TESSUTI EPITELIALI

SONO COSTITUITI DA CELLULE POSTE A STRETTO CONTATTO

PRESENTANO UNA POLARITÀ : SUPERFICIE APICALE


SUPERFICIE BASALE (POGGIA SU UNA MEMBRANA
BASALE)

POSSONO ESSERE MONOSTRATIFICATI (SEMPLICI)

PLURISTRATIFICATI (COMPOSTI)

GLI EPITELI DAL PUNTO DI VISTA FUNZIONALE SI DISTINGUONO IN

EPITELI DI RIVESTIMENTO (FUNZIONE PROTETTIVA)

EPITELI SECERNENTI (GHIANDOLE)


TESSUTO
EPITELIALE

FUNZIONI:
• RIVESTIMENTO
• SECREZIONE DI
SOSTANZE

ES.:
• CUTE E PARETI INTERNE
DI STRUTTURE CAVE
(STOMACO E
L’INTESTINO)

• TESSUTI EPITELIALI
SPECIALIZZATI:
GHIANDOLE.
TESSUTO EPITELIALE
EPITELI DI
RIVESTONO LA
SUPERFICIE
RIVESTIMENTO
ESTERNA DEL
CORPO E LE
CAVITÀ DEGLI Superficie libera
ORGANI dell’epitelio

INTERNI,
Tessuto
sottostant Nuclei
delle
REGOLANO GLI e
Epitelio squamoso cellule Epitelio squamoso stratificato
SCAMBI DI semplice (rivestimento interno
(rivestimento alveoli dell’esofago)
SOSTANZE; polmonari)

IN ALCUNI CASI
Strato di
PRODUCONO Epitelio cubico
semplice
cellule
morte
SECREZIONI (dotto renale)
Cellule epiteliali
in rapida
divisione

Epitelio cilindrico semplice Epitelio squamoso


(rivestimento interno stratificato
dell’intestino) (pelle umana)
EPITELI GHIANDOLARI

GHIANDOLE ESOCRINE
RIVERSANO I LORO
PRODOTTI ALL'ESTERNO
DEL CORPO (AD ES.
SUDORE) O IN CAVITÀ
INTERNE COMUNICANTI
CON L'ESTERNO (AD ES.
GHIANDOLE
DELL’APPARATO
DIGERENTE)
EPITELI GHIANDOLARI

GHIANDOLE ENDOCRINE, FORMANO IL


SISTEMA ENDOCRINO E RIVERSANO I
LORO PRODOTTI, (ORMONI) NEL SANGUE.
GLI ORMONI, DETTI MESSAGGERI CHIMICI,
ESERCITANO SU ORGANI O TESSUTI
SPECIFICI AZIONI DI STIMOLO O DI Ipofisi
Tiroide
INIBIZIONE, CONTRIBUENDO, COL
Timo
SISTEMA NERVOSO, A COORDINARE LE Surrenale
ATTIVITÀ DELLE VARIE PARTI DEL CORPO. Pancreas

Testicolo
(maschio)

Ovaia
(femmina)

48
TESSUTO CONNETTIVO

• COLLEGA (CONNETTE) GLI


ORGANI
PROPRIETA’ DEI TESSUTI CONNETTIVI

• NUTRONO GLI ALTRI TESSUTI.

• FORMANO IL MATERIALE DI SOSTEGNO DEL


CORPO.

•LE CELLULE CONNETTIVALI SONO PER LO PIÙ


IMMERSE IN UNA ABBONDANTE SOSTANZA
INTERCELLULARE (SOSTANZA
FONDAMENTALE O MATRICE), CHE ESSE
STESSE PRODUCONO.
TESSUTI CONNETTIVI

SONO COSTITUITI DA CELLULE E MATRICE EXTRACELLULARE

LA CUI COMPOSIZIONE È VARIABILE.

CONTENGONO VASI SANGUIGNI.

COMPRENDONO:

1. CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI

2.CONNETTIVO DI SOSTEGNO

3. CONNETTIVI FLUIDI
In base alla consistenza della sostanza intercellulare è possibile
suddividere ulteriormente i tessuti connettivi

Il tessuto connettivo propriamente detto si divide in tre sottogruppi:

•ADIPOSO
•COMPATTO
•LASSO

Tessuto adiposo: sintetizza ed immagazzina i grassi


con funzione di riserva energetica. Le sue cellule
hanno un reticolo endoplasmatico liscio molto
sviluppato e sono in gran parte riempite di grasso.
TESSUTO ADIPOSO
I TESSUTI DEGLI ALTRI DUE TIPI HANNO LA
SOSTANZA INTERCELLULARE RICCA DI FIBRE
PROTEICHE FORMATE DA COLLAGENE ED
ELASTINA

IL COLLAGENE, RESISTENTE ALLA TRAZIONE,


MA NON ELASTICO, È ABBONDANTE NEI
TENDINI, NEI LEGAMENTI E NELLA PELLE

L’ELASTINA SI TROVA NEGLI


ORGANI CHE DEVONO DILATARSI,
AD ES. ARTERIE, POLMONI E
PELLE
IL TESSUTO CONNETTIVO
COMPATTO, A FIBRE
STRETTAMENTE INTRECCIATE, È
DIFFUSO OVE È RICHIESTA
NOTEVOLE RESISTENZA (AD ES.
LEGAMENTI E TENDINI).

IL TESSUTO CONNETTIVO LASSO, A


FIBRE NON STRETTAMENTE
INTRECCIATE, FORMA LA STRUTTURA DI
ORGANI INTERNI, IN CUI È RICHIESTA
RESISTENZA MINORE.
SANGUE: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO

TESSUTO CIRCOLANTE, CON CELLULE SPARSE IN


UN'ABBONDANTE MATRICE LIQUIDA.

RIFORNISCE LE CELLULE DEL CORPO DI O2 E


NUTRIMENTO ED ALLONTANA LA CO2 E GLI ALTRI
RIFIUTI.

ALCUNE SUE CELLULE INTERVENGONO NELLA


COAGULAZIONE, ALTRE DIFENDONO L’ORGANISMO DA
PATOGENI E SOSTANZE TOSSICHE.
GLOBULI ROSSI E PIASTRINE DEL SANGUE
Striscio di sangue
TESSUTO CARTILAGINEO: LA MATRICE È
FORMATA DA UN INSIEME DI FIBRE PROTEICHE
E SOSTANZE POLISACCARIDICHE, CHE
CONFERISCE ALLE CARTILAGINI RESISTENZA
ED ELASTICITÀ. ES. STRUTTURA DEL NASO E
DELLE ORECCHIE, ARTICOLAZIONI OSSEE
ECC.

TESSUTO OSSEO: FORMA LE OSSA DI TUTTI I


VERTEBRATI;
LA MATRICE È FORMATA DA FIBRE PROTEICHE
DI COLLAGENE E DA DEPOSITI INORGANICI,
SOPRATTUTTO FOSFATO E CARBONATO DI
CALCIO.
CARTILAGINE ELASTICA
TIPOLOGIE DI CONNETTIVI

Gocciole
di grasso

Cellule cartilaginee

Tessuto adiposo Matrice

Nucleo
della cellula Tessuto cartilagineo

Fibre di collagene

Tessuto connettivo fibroso


Globuli bianchi
Cellula Matrice
Fibra di collagene Cellule ossee
Globulo
rosso
Fibre elastiche Tessuto osseo
Plasma
Tessuto connettivo lasso
Sangue
TESSUTO
MUSCOLARE

• SPECIALIZZATO NELLA
CONTRAZIONE

• POSSIAMO AVERE :

A) TESSUTO MUSCOLARE
LISCIO

B) TESSUTO MUSCOLARE
STRIATO

C) TESSUTO MUSCOLARE
CARDIACO
TESSUTO MUSCOLARE STRIATO

FORMA I MUSCOLI VOLONTARI,


CHE MUOVONO LO
SCHELETRO; SI DICE STRIATO
PERCHÉ LE SUE FIBRE
PRESENTANO UN'ALTERNANZA
DI BANDE CHIARE E SCURE.

Introduzione al corpo umano 65


TESSUTO MUSCOLARE LISCIO:

FORMA I MUSCOLI
INVOLONTARI,

CHE MUOVONO GLI ORGANI


INTERNI;

È LISCIO PERCHÉ NON


PRESENTA STRIATURE
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO:

È IL TESSUTO CHE FORMA IL CUORE

PUR ESSENDO STRIATO NON VIENE CONTROLLATO


DALLA VOLONTÀ.
TESSUTO NERVOSO
•È COSTITUITO DA NEURONI E CELLULE DELLA GLIA

•È SPECIALIZZATO PER LA CONDUZIONE DI IMPULSI


ELETTRICI

•I NEURONI SONO LE CELLULE AD ATTIVITÀ ELETTRICA

•LE CELLULE DELLA GLIA SVOLGONO FUNZIONE


TROFO-MECCANICA
TESSUTO NERVOSO

IL TESSUTO NERVOSO FORMA LA STRUTTURA DI TUTTI GLI ORGANI

DEL SISTEMA NERVOSO


TESSUTO NERVOSO

Cervello Dendriti
Organo
di senso

SEM
3600×
Midollo
spinale Corpo Corpo cellulare
cellulare
Nervi
Nodo di Ranvier
Assone

Cellula di
Schwann
Nucleo Nucleo
Nodo di Ranvier
Cellula di Schwann
Guaina mielinica Bottoni sinaptici

Introduzione al corpo umano 71

Potrebbero piacerti anche