Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TERRITORI E PIANI
Pianificazioni separate e conoscenze condivise
210
Impag_8 11-04-2006 18:19 Pagina 211
TERRITORI E PIANI
Pianificazioni separate e conoscenze condivise
8
Dal Codice Urbani Amministrazioni pubbliche e paesaggio (art.
132)
> Definizione di paesaggio (art. 131) Il comma 1 contiene una affermazione di grande rilievo,
Il paesaggio viene definito come una parte omogenea del ovvero che le amministrazioni pubbliche cooperano per la
territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia definizione di indirizzi e criteri riguardanti le attività di
umana e dalle reciproche interrelazioni, con richiami (ma tutela, pianificazione, recupero, valorizzazione del
anche differenziazioni) rispetto all’art. 1 della Convenzione paesaggio e di gestione dei relativi interventi; il comma 2
europea del paesaggio. introduce anche una correlazione tra
salvaguardia/reintegrazione dei valori sul paesaggio e
> Definizione dei beni paesaggistici (art. 134) sviluppo sostenibile.
Sono considerati beni paesaggistici:
Si rifletterà sul portato di questi elementi sviluppando il
- gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico tema dei contenuti della pianificazione paesaggistica (art.
(definite dal Codice in una logica di stretta aderenza 143).
con l’art. 1 della L. 1497/39) e dichiarate come tali;
- le categorie geografiche della L. 431/85 (richiamate Pianificazione paesaggistica (art. 135)
nell’art. 142 del Codice) L’art. 135 costituisce una sorta di premessa al
- gli immobili e le aree che il piano paesaggistico ritiene successivo art. 143 (che sviluppa in dettaglio contenuti
opportuno sottoporre a tutela ed itinerari di formazione del PP) fissando tre elementi di
rilievo:
Attesa la necessità del Codice di non discostarsi
radicalmente dalla normativa preesistente1, viene adottata - le regioni assicurano che il paesaggio sia
quindi la accezione più estesa possibile di bene adeguatamente tutelato e valorizzato, ed a tal fine
paesaggistico, confermando la possibilità per il PP (che, approvano piani paesaggistici: si osservi che,
come si vedrà in seguito esaminando l’art. 143, è tenuto elemento fondamentale per rendere i contenuti del
ad operare una ricognizione puntuale delle caratteristiche Codice compatibili con i differenti regimi di governo del
del paesaggio dell’intero territorio interessato) di proporre territorio vigenti nelle regioni, viene richiesta alle regioni
aree e beni aggiuntivi. una prestazione (assicurare tutela e valorizzazione:
approvare piani paesaggistici) e non - come ad
> Aree tutelate per legge (art. 142) esempio faceva la L. 431/85, art. 1 bis - di redigere
Si tratta di un articolo il cui senso più probabile va materialmente i piani stessi. Questo approccio molto
ricercato nella volontà di stabilire una sorta di norme di accorto consentirà prevedibilmente alle regioni di
salvaguardia, mantenendo nel contempo il ruolo di piano investire della materia paesaggistica anche la provincia
paesaggistico come riordinatore del vincolo (ad esempio con il PTCP) ed i comuni (con il PRG)
paesaggistico.
- vengono riunificate le nozioni di piano paesaggistico e
L’articolo si apre affermando che fino all’approvazione del di piano urbanistico – territoriale con specifica
nuovo PP sono comunque da ritenersi soggette ad considerazione dei valori paesaggistici, che divengono
autorizzazione le trasformazioni nei beni e nelle aree piani paesaggistici e considerati identici;
indicate dalla L. 431/85 e in quelle dichiarate di notevole
interesse paesaggistico. - viene riconosciuta la natura complessa del piano
paesaggistico, cui viene affidato il compito di definire le
Le aree tutelate per legge costituiscono in sostanza un trasformazioni compatibili con i valori paesaggistici, le
telaio sul quale opera il PP, che ha facoltà di rimodularne azioni di recupero e di riqualificazione degli immobili e
gli assetti a patto di ottemperare alcune condizioni delle aree sottoposte a tutela nonché gli interventi di
dettate dal successivo art. 143. valorizzazione del paesaggio, anche in relazione alle
prospettive di sviluppo sostenibile.
Pur non brillando in chiarezza, l’art. 142 riesce a trovare
un punto di equilibrio tra i margini di operatività del
Codice (cfr. nota 2) e la volontà di attribuire gradi di 1
Si rammenta che il mandato al Governo per la redazione del Codice
libertà al disegno di governo del novellato PP che – a (legge delega 137/2002) era vincolato alla impossibilità di abrogare
certe condizioni – può superare la rigidità e la strumenti esistenti di tutela.
schematicità delle categorie geografiche indicate dalla L.
431/85 (meno proponibile appare la ipotesi che vedrebbe
il PP abilitato ad intervenire su beni ed aree già dichiarati
di notevole interesse, a meno siano stati
successivamente colpiti da fenomeni irreversibili di
degrado ).
211
Impag_8 11-04-2006 18:19 Pagina 212
TERRITORI E PIANI
Pianificazioni separate e conoscenze condivise
I profili funzionali del nuovo Pp Occorre purtroppo considerare che, dopo un inizio improntato
I contenuti del Pp (art. 143) alla massima chiarezza, i commi successivi dell’art. 143
Su questo articolo fa perno la pianificazione paesaggistica del (soprattutto i commi 5, 6 10 e 12) sembrano portare i segni di
futuro. un dibattito non sufficientemente maturato.
Viene in primo luogo affermato (comma 1) che il piano, dopo In particolare sarebbe stato forse necessario definire con mag-
attenta ricognizione, ripartisce il territorio in ambiti omogenei, giore chiarezza l’iter di formazione del piano stesso, che – sulla
da quelli di elevato pregio paesaggistico fino a quelli significati- base di una interpretazione ragionevole ma non incontrovertibi-
vamente compromessi e degradati. le – dovrebbe prevedere due strade maestre, la prima caratte-
Viene quindi specificato (comma 2) che il piano deve assegna- rizzata da una compiuta applicazione dei principi collaborativi
re a ciascun ambito corrispondenti obiettivi di qualità paesaggi- richiamati nell’art. 132 del Codice, e la seconda, più tradiziona-
stica, prevedendo in particolare: le, caratterizzata da una volontà di procedere – da parte della
a) il mantenimento delle caratteristiche, degli elementi costitu- regione – in sostanziale autonomia. Le due strade dovrebbero
tivi e delle morfologie, tenuto conto anche delle tipologie condurre a risultati differenziati anche sotto il profilo tecnico, in
architettoniche, nonché delle tecniche e dei materiali quanto:
costruttivi; - le regioni collaborative, ovvero quelle che concertano con
b) le previsioni di linee di sviluppo urbanistico ed edilizio com- Mibac e Minambiente l’elaborazione del Pp, hanno la possi-
patibili con diversi livelli di valore riconosciuti e tali da non bilità di dispiegare compiutamente le sue potenzialità; la rico-
diminuire il pregio paesaggistico del territorio, con partico- gnizione dei valori paesistici supera e trascende le categorie
lare attenzione alla salvaguardia dei siti inseriti nella lista del Galasso (o meglio le “aree tutelate per legge” dell’art. 142)
patrimonio mondiale dell’Unesco e delle aree agricole; che non scompaiono, ma vengono declinate, se necessario
c) il recupero e la riqualificazione degli immobili e delle aree riconfigurate spazialmente e quindi soggette ad una normati-
sottoposti a tutela compromessi o degradati, al fine di rein- va condivisa. Ciò consente una maggiore fluidità nella gestio-
tegrare i valori preesistenti ovvero di realizzare nuovi valori ne del vincolo, in quanto il ricorso alla autorizzazione risulta
paesaggistici coerenti ed integrati con quelli. potenzialmente di applicazione più circoscritta, essendo in
alcune aree (ampie o meno non si può dire a priori) aperta la
Il processo tecnico di elaborazione del nuovo Pp viene poi così possibilità di sostituirla con una verifica di coerenza della tra-
descritto (comma 3): sformazione (da valutare nei suoi effetti paesistici).
a) ricognizione dell’intero territorio, attraverso l’analisi delle - le regioni non collaborative, ovvero che non ricorrono alla
caratteristiche storiche, naturali, estetiche e delle loro inter- concertazione di cui si è detto in precedenza, non hanno la
relazioni e la conseguente definizione dei valori paesaggisti- possibilità di limitare il ricorso alla autorizzazione nei territori
ci da tutelare, recuperare riqualificare e valorizzare; indicati dall’art. 152 e quindi continueranno ad operare in un
b) analisi delle dinamiche di trasformazione del territorio attra- regime simile all’attuale, essendo comunque tenute a redige-
verso l’individuazione dei fattori di rischio e degli elementi di re il Pp secondo i percorsi innovativi dell’art. 143 cu si è
vulnerabilità del paesaggio, la comparazione con gli altri atti accennato in precedenza.
di programmazione, di pianificazione e di difesa del suolo;
c) individuazione degli ambiti paesaggistici e dei relativi obiet- Il coordinamento della pianificazione paesaggistica con altri
tivi di qualità paesaggistica; strumenti di pianificazione (art. 145)
d) definizione di prescrizioni generali ed operative per la tutela Sarebbe ingeneroso richiedere al Codice di mettere ordine nel
e l’uso del territorio compreso negli ambiti individuati; confuso sistema delle pianificazioni urbanistico-territoriali ed
e) determinazione di misure per la conservazione dei caratteri ambientali vigente: si sarebbe potuto tuttavia applicare forse
connotativi delle aree tutelate per legge e, ove necessario, una logica più articolata. Il Pp viene collocato al vertice del
dei criteri di gestione e degli interventi di valorizzazione pae- sistema, come si è già accennato con una prassi già seguita sia
saggistica degli immobili e delle aree dichiarati di notevole dalla L. 183/89 (per il piano di bacino) che dalla L. 394/91 (per
interesse pubblico; il piano dell’area protetta). La confusione e le incertezze non
f) individuazione degli interventi di recupero e riqualificazione diminuiranno.
delle aree significativamente compromesse o degradate;
g) individuazione delle misure necessarie al corretto inseri- Verifica ed adeguamento dei piani paesaggistici (art. 156)
mento degli interventi di trasformazione del territorio nel Il comma 1 stabilisce che, entro quattro anni dalla entrata in
contesto paesaggistico, alle quali debbono riferirsi le azioni vigore del Codice le regioni già dotate di piani paesistici verifi-
e gli investimenti finalizzati allo sviluppo sostenibile delle cano la conformità dei predetti piani e le previsioni dell’art. 143
aree interessate; e, in difetto, provvedono ai necessari adeguamenti.
h) individuazione, ai sensi dell’articolo 134, lettera c), di even-
tuali categorie di immobili o di aree, diverse da quelle indi- Il comma 2 impegna il Mibac a predisporre – entro centottanta
cate agli articoli 136 e 142, da sottoporre a specifiche misu- giorni dall’entrata in vigore del Codice e previa intesa con la
re di salvaguardia e di utilizzazione. conferenza Stato-Regioni – uno schema generale di conven-
zione con le regioni in cui vengono stabilite le metodologie e le
Sia nella impostazione che nel linguaggio, il nuovo piano pae- procedure di ricognizione, analisi, censimento e catalogazione
saggistico rimanda esplicitamente all’art. 6 – ed in particolare degli immobili e delle aree oggetto di tutela, ivi comprese le tec-
alle lettere c), d) ed e) - della Convenzione europea del pae- niche per la loro rappresentazione cartografica e le caratteristi-
saggio, e si ritiene che questa scelta del Codice sarà di grande che atte ad assicurare la interoperabilità dei sistemi informativi.
stimolo per l’avvio di una pianificazione/gestione del paesaggio Attesa la situazione non esaltante degli strumenti oggi vigenti,
più accurata ed efficace della attuale. l’art. 156 dovrebbe porre le premesse per una nuova e ricca
212
Impag_8 11-04-2006 18:19 Pagina 213
TERRITORI E PIANI
Pianificazioni separate e conoscenze condivise
8
stagione di pianificazione paesaggistica: passaggio indispensa- interrelazioni con il sistema delle pianificazioni, sarà comunque
bile sarà comunque il chiarimento di tutti gli elementi di incer- indispensabile vengano concepiti per essere inscritti nel quadro
tezza. istituzionale maturato in ciascuna Regione. Non basta che il Pp
sia dichiarato dal Codice sovraordinato agli altri strumenti; i suoi
Brevi riflessioni conclusive contenuti e la sua efficacia, se si vuole ottenere un Pp applica-
Il Pp del Codice è uno strumento definito con compiutezza, che bile, vanno costruiti con estrema attenzione alle architetture isti-
recepisce le innovazioni emerse dalla “Legge Galasso” ad oggi tuzionali regionali.
(ad esempio la Convenzione Europea del Paesaggio del 2000) Analoghe forme di integrazione dovranno essere ricercate con
e che potenzialmente consente alle amministrazioni ai vari livelli altri elementi di rilievo del sistema delle pianificazioni; piani di
di gestire il paesaggio in maniera molto più efficace rispetto al aree protette, piani di bacino, piani di settore inerenti rifiuti,
passato. cave, trasporti; il paesaggio, si è già osservato, è una materia
Il Codice prevede la possibilità che il Pp venga redatto di con- fortemente trasversale.
certo tra Regione, Mibac e Minambiente: questa possibilità è
resa vantaggiosa per le Regioni, in quanto – al contrario di Pp > I nuovi Pp dovranno tener conto dei differenti approcci
redatti in autonomia dalla sola Regione – il Pp concertato ha la disciplinari al tema del paesaggio.
facoltà di riconfigurare spazialmente le aree soggette a vincolo, Le tradizionali forme di lettura ed interpretazioni del paesaggio
superando (si spera migliorandola) la rigida geometria delle del territorio aperto, generate in buona misura dall’approccio
categorie ope legis della “Galasso”. storico adottato da E. Sereni nella sua “Storia del paesaggio
Il Codice prevede che le Regioni redigano i nuovi Pp entro 4 agrario italiano”, si sono arricchite in tempi relativamente recen-
anni dall’entrata in vigore del codice stesso (e quindi entro il 1° ti sia con approcci maggiormente attenti alle componenti natu-
maggio 2008); termine apparentemente non stringente, ma che ralistiche del paesaggio – la ecologia del paesaggio, che ha for-
non risulta così lontano se si tiene conto della complessità del- nito anche strumenti operativi utili alla definizione delle reti eco-
l’operazione da mettere in moto, dovuta alla compresenza di logiche, ritenute da molti fortemente interagenti con le politiche
almeno cinque aspetti complementari. del paesaggio – sia con forme di lettura ed interpretazione spe-
cificamente rivolte al paesaggio urbano.
> Esistono in ciascuna Regione pregressi di Pp Il nuovo Pp è stato configurato come uno strumento applicabi-
Per quanto costruiti con informazioni generalmente datate (risa- le – ovviamente con modalità e discipline diverse – all’intero ter-
lenti alla stagione dei Pp “Galasso”, ovvero al 1986-90), sono ritorio, ed è quindi da prevedersi, nel processo di redazione, il
presenti in quasi tutte le Regioni Pp che potenzialmente pos- coinvolgimento di saperi disciplinari inerenti i diversi approcci.
sono configurarsi sia come contenitori di conoscenze, sia come
contenitori di scelte, e che hanno influito (in misura variabile, > Il nuovo Pp regionale, qualora si decida di costruirlo per
certamente) nella redazione di altri strumenti di pianificazione. parti, dovrà essere redatto con una metodologia unitaria
Il nuovo Pp non potrà ignorarli del tutto in quanto, in base al La costruzione del nuovo Pp, come di qualsiasi strumento di
principio della continuità amministrativa, non sarà proponibile pianificazione, è una operazione sia politica (deve esprimere il
che i nuovi Pp vengano redatti con scelte di governo e criteri punto di vista della regione in materia di governo del paesag-
radicalmente differenziati rispetto al passato (a meno di addur- gio) sia tecnica (occorre confezionare un prodotto con determi-
re motivazioni valide e circostanziate, naturalmente). E’ comun- nate caratteristiche, suscettibile di essere utilizzato come stru-
que da prevedersi che ciascuna Regione sarà restia a ripudiare mento per amministrare).
con decisione un proprio atto (anche se, a dirla tutta, in alcuni Molte regioni hanno in passato costruito il proprio Pp assem-
casi sarebbe una scelta salutare) blando piani subregionali redatti con metodologie differenziate.
Queste esperienze non hanno dato risultati positivi, sia perché
> I nuovi Pp dovranno integrarsi nel sistema delle pianifi- non si è riusciti a pervenire ad un prodotto unitario, sia perché
cazioni di matrice urbanistico-territoriale è risultata maggiormente evidente la soggettività di alcune scel-
I nuovi Pp matureranno in un sistema delle pianificazioni molto te di governo.
più complesso rispetto al recente passato; in particolare si è gia Per il futuro si presenta essenziale procedere alla stesura dei
accennato al fatto che molte Regioni si sono dotate di proprie nuovi Pp definendo preventivamente una metodologia unitaria
leggi urbanistiche (o meglio di governo del territorio) più avan- che assicuri omogeneità di trattamento alle differenti compo-
zate della legislazione nazionale, ma tra loro differenti per impo- nenti del mosaico paesistico regionale.
stazione ed architettura istituzionale, che è cresciuto negli ulti- Sarà un grande successo qualora si pervenga ad una metodo-
mi 10 anni il peso della pianificazione di settore (acque, cave, logia unitaria a livello nazionale.
trasporti, rifiuti, ecc.) ed infine che le province sono in buona
misura dotate di PTCP, considerati oggi strumenti suscettibili di Le strutture istituzionalmente coinvolte nella gestione del
contenere anche una disciplina paesistica (possibilità esplicita- paesaggio
mente prevista dalla “Bassanini”). Si tratta delle strutture (e soprattutto delle persone) che in pro-
E non è detto sia da ritenersi negativa una assunzione di spettiva avranno il compito di gestire le diverse componenti del
responsabilità paesistica anche da parte degli strumenti comu- nuovo Pp, sarebbe una scelta miope quella di non coinvolgerle
nali, che l’esperienza dimostra essere gli unici (si parla natural- nel processo di formazione del Pp stesso.
mente di piani di qualità) capaci di cogliere (e di tutelare) emer- Naturalmente MIBAC e Regione saranno i soggetti centrali della
genze paesaggistiche locali. Non sarebbe una innovazione; in operazione, ma per il suo buon esito dovranno curare sia il
qualche modo si tornerebbe all’originario piano paesistico ex coordinamento interno delle proprie articolazioni, sia il coordi-
L1497/39, attento alle tipologie edilizie ed agli allineamenti. namento con altri soggetti interagenti a vario titolo con la mate-
Il disegno di governo contenuto nei nuovi Pp, nonché le loro ria paesaggio (si tratta del cosiddetto diagonal planning)
213
Impag_8 11-04-2006 18:19 Pagina 214
TERRITORI E PIANI
Pianificazioni separate e conoscenze condivise
Tab. 8.1 - La Pianificazione paesistica delle Regioni / Tipologie di piani e date di approvazione
REGIONE PIANI TERRITORIALI PIANI REGIONALI PAESISTICI
con VALENZA PAESISTICA
Sigla Adottati Approvati Ambiti Adottati Approvati
Legge anno anno anno anno
Art.
214
Impag_8 11-04-2006 18:19 Pagina 215
TERRITORI E PIANI
Pianificazioni separate e conoscenze condivise
8
Fig. 8.1 - Regioni/Stato della Pianificazione Paesistica al 2005
Legenda
Attesa la complessità dei temi richiamati, all’avvio dei nuovi Pp dere lo spazio da riservare agli enti locali (province, comuni) e la
sarà necessario premettere una fase di progettazione del per- natura di eventuali competenze tecnico-scientifiche necessarie
corso in cui maturare scelte sia di carattere istituzionale (quali per risolvere problematiche specifiche.
soggetti coinvolgere ed i rispettivi ruoli), sia di carattere ammi- L’obiettivo del tavolo di lavoro sarà in primo luogo quello di dare
nistrativo (come calare il Pp nel sistema delle pianificazioni) sia risposte chiare e condivise a tutti gli interrogativi e a tutte le
infine di carattere culturale (quale forma del piano adottare, alternative che un procedimento di tale complessità nasconde
quali contenuti, quali misure di accompagnamento, etc.). al suo interno; al termine di questa cruciale fase preparatoria
Il luogo deputato allo sviluppo di questa fase iniziale potrebbe non solo risulteranno definiti il percorso di formazione e le carat-
essere un tavolo di lavoro rappresentativo di tutti i soggetti teristiche del nuovo Pp, ma (se l’esperienza sarà positiva) risul-
coinvolti: scontata la presenza del MIBAC (e delle sue articola- terà anche costituito ed affiatato il gruppo di coordinamento
zioni territoriali) e della Regione, occorrerà in primo luogo deci- che ne gestirà le fasi operative.
215