s. l.
3.A “TORRE LIBESKIND” NELL’AREA CITYLIFE MILANO Presentazione società
La Torre si eleva 175 m sopra il livello della piastra alla base, e 187 m dal livello delle fondazioni (30piani + 3
interrati), con una superficie totale di circa 53.000 m².
La geometria dell’edificio corrisponde a una porzione di cupola: le facciate frontale e dorsale sono segmenti di
sfere di raggi diversi, aventi centri distinti su un asse centrale unico.
Un nucleo di servizio, a forma parallelepipeda, con funzione anche strutturale, si colloca nella zona dorsale
dell’edificio, in posizione eccentrica, penetrando nel corpo di fabbrica nella metà inferiore dello stesso.
La forma dell’architettura implica il ricorso a una struttura dal comportamento marcatamente spaziale, nella
quale non è possibile separare in forma netta i sistemi resistenti verticale e orizzontale; la forma, in cui sia le
dimensioni che l’orientamento dei piani variano lungo l’asse verticale, secondo espressioni matematiche
definite genera importante torsione primaria.
Sono state indagate varie opzioni strutturali in quanto a disposizione morfologica, a tipologia e materiali.
La scelta si orienta verso una soluzione in calcestruzzo con l’impiego di sezioni miste per le colonne ed
eventuale introduzione di un sistema di postensione nel nucleo.