Sei sulla pagina 1di 59

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Dipartimento di Ingegneria Civile

ESERCITAZIONI
di

COSTRUZIONI IDRAULICHE

A.A. 2016/2017

Studente: Michelangelo MANNA 156453


ESERCITAZIONE 1
Sono assegnati i valori in mm delle altezze di pioggia di massima intensità, relativi
ad una particolare stazione pluviografica. Determinare la curva di probabilità
pluviometrica, considerando un tempo di ritorno T=20 anni.

Altezze di Pioggia di Massima Intensità, ht [mm]


Anno 1h 3h 6h 12h 24h
1929 26,40 29,40 32,60 52,60 52,80
1930 37,80 37,80 37,80 38,40 42,00
1931 - - - - -
1932 27,00 30,00 30,00 42,00 48,20
1933 - - - - -
1934 15,00 25,20 32,00 38,40 50,20
1935 14,80 24,20 27,20 27,20 29,80
1936 17,60 24,00 38,00 66,00 86,80
1937 18,60 18,60 24,80 36,40 63,40
1938 48,40 55,20 55,40 55,40 57,60
1939 21,40 27,60 36,60 47,20 57,00
1940 35,60 48,00 80,00 130,00 179,40
1941 33,80 37,20 37,60 56,80 58,00
1942 33,60 41,80 42,00 42,20 56,00
1943 26,00 34,20 34,20 41,40 50,80
1944 54,00 56,80 56,80 71,80 89,60
1945 20,20 27,00 27,20 27,40 29,40
1946 36,00 51,80 62,00 62,00 70,80
1947 18,60 31,20 40,40 54,20 56,40
1948 21,40 55,00 62,30 62,60 62,60
1949 21,20 40,00 46,40 65,20 124,00
1950 22,00 28,00 34,20 40,80 55,80
1951 22,40 36,40 44,00 48,00 61,80
1952 31,80 33,60 33,60 39,40 48,00
1953 23,20 27,20 46,80 65,20 80,00
1954 21,00 40,60 43,40 46,80 47,00

1) Ordino i valori di tabella in ordine crescente.


t = 1 ora t = 3 ore t = 6 ore t = 12 ore t = 24 ore
ht,i ht,i ht,i
i ht,i (mm) ht,i (mm)
(mm) (mm) (mm)
1 14,80 18,60 24,80 27,20 52,80
2 15,00 24,00 27,20 27,40 42,00
3 17,60 24,20 27,20 36,40 48,20
4 18,60 25,20 30,00 38,40 50,20
5 18,60 27,00 32,00 38,40 29,80
6 20,20 27,20 32,60 39,40 86,80
7 21,00 27,60 33,60 40,80 63,40
8 21,20 28,00 34,20 41,40 57,60
9 21,40 29,40 34,20 42,00 57,00
10 21,40 30,00 36,60 42,20 179,40
11 22,00 31,20 37,60 46,80 58,00
12 22,40 33,60 37,80 47,20 56,00
13 23,20 34,20 38,00 48,00 50,80
14 26,00 36,40 40,40 52,60 89,60
15 26,40 37,20 42,00 54,20 29,40
16 27,00 37,80 43,40 55,40 70,80
17 31,80 40,00 44,00 56,80 56,40
18 33,60 40,60 46,40 62,00 62,60
19 33,80 41,80 46,80 62,60 124,00
20 35,60 48,00 55,40 65,20 55,80
21 36,00 51,80 56,80 65,20 61,80
22 37,80 55,00 62,00 66,00 48,00
23 48,40 55,20 62,30 71,80 80,00
24 54,00 56,80 80,00 130,00 47,00

2) Calcolo la frequenza di non superamento.

i
F (i)=
N +1

dove i varia da 1 a 24 ed N = 24.

3) Calcolo l’altezza media di pioggia.

hm= (∑hi,t)/N

4) Calcolo lo scarto.
(ht,i-hm)

5) Calcolo lo scarto al quadrato.

(ht,i-hm)2

6) Calcolo lo scarto quadratico medio.

S ( h )=
√ ∑ ( ht ,i−hm )2
i=1
N−1

7) Stimo i parametri della legge di Gumbell 



ε=hm-0,45S(h)

α=1,28255/ S(h)

8) Ora calcolo i valori di probabilità.


−α( h−ε )

P ( h )=e−e

9) Calcolo l’equazione della curva di probabilità pluviometrica.

h20,t=ε(1+K’tlogT) t=1, 3, 6, 12, 24 ore

K’=1/(α*ε*0,4343)

T= 20 anni

t = 1 ora
hm
i ht,i (mm) F(hi) ht,i - hm (ht,i - hm)2 sh (mm P(hi)
(mm)  
1 14,80 0,0400 26,99 -12,19 148,64 8,37 23,23 0,153 0,0263
2 15,00 0,0800 26,99 -11,99 143,80 8,37 23,23 0,153 0,0293
3 17,60 0,1200 26,99 -9,39 88,20 8,37 23,23 0,153 0,0935
4 18,60 0,1600 26,99 -8,39 70,42 8,37 23,23 0,153 0,1310
5 18,60 0,2000 26,99 -8,39 70,42 8,37 23,23 0,153 0,1310
6 20,20 0,2400 26,99 -6,79 46,13 8,37 23,23 0,153 0,2038
7 21,00 0,2800 26,99 -5,99 35,90 8,37 23,23 0,153 0,2449
8 21,20 0,3200 26,99 -5,79 33,54 8,37 23,23 0,153 0,2555
9 21,40 0,3600 26,99 -5,59 31,27 8,37 23,23 0,153 0,2663
10 21,40 0,4000 26,99 -5,59 31,27 8,37 23,23 0,153 0,2663
11 22,00 0,4400 26,99 -4,99 24,92 8,37 23,23 0,153 0,2991
12 22,40 0,4800 26,99 -4,59 21,08 8,37 23,23 0,153 0,3214
13 23,20 0,5200 26,99 -3,79 14,38 8,37 23,23 0,153 0,3664
14 26,00 0,5600 26,99 -0,99 0,98 8,37 23,23 0,153 0,5201
15 26,40 0,6000 26,99 -0,59 0,35 8,37 23,23 0,153 0,5407
16 27,00 0,6400 26,99 0,01 0,00 8,37 23,23 0,153 0,5708
17 31,80 0,6800 26,99 4,81 23,12 8,37 23,23 0,153 0,7644
18 33,60 0,7200 26,99 6,61 43,67 8,37 23,23 0,153 0,8156
19 33,80 0,7600 26,99 6,81 46,35 8,37 23,23 0,153 0,8206
20 35,60 0,8000 26,99 8,61 74,10 8,37 23,23 0,153 0,8607
21 36,00 0,8400 26,99 9,01 81,15 8,37 23,23 0,153 0,8684
22 37,80 0,8800 26,99 10,81 116,82 8,37 23,23 0,153 0,8984
23 48,40 0,9200 26,99 21,41 458,32 8,37 23,23 0,153 0,9791
24 54,00 0,9600 26,99 27,01 729,45 8,37 23,23 0,153 0,9911

t = 3 ore
hm
i ht,i (mm) F(hi) ht,i - hm (ht,i - hm)2 sh (mm P(hi)
(mm)  
1 18,60 0,0400 35,87 -17,27 298,14 8,37 32,10 0,153 0,0004
2 24,00 0,0800 35,87 -11,87 140,82 8,37 32,10 0,153 0,0313
3 24,20 0,1200 35,87 -11,67 136,11 8,37 32,10 0,153 0,0348
4 25,20 0,1600 35,87 -10,67 113,78 8,37 32,10 0,153 0,0561
5 27,00 0,2000 35,87 -8,87 78,62 8,37 32,10 0,153 0,1123
6 27,20 0,2400 35,87 -8,67 75,11 8,37 32,10 0,153 0,1200
7 27,60 0,2800 35,87 -8,27 68,34 8,37 32,10 0,153 0,1361
8 28,00 0,3200 35,87 -7,87 61,88 8,37 32,10 0,153 0,1533
9 29,40 0,3600 35,87 -6,47 41,82 8,37 32,10 0,153 0,2202
10 30,00 0,4000 35,87 -5,87 34,42 8,37 32,10 0,153 0,2515
11 31,20 0,4400 35,87 -4,67 21,78 8,37 32,10 0,153 0,3172
12 33,60 0,4800 35,87 -2,27 5,14 8,37 32,10 0,153 0,4517
13 34,20 0,5200 35,87 -1,67 2,78 8,37 32,10 0,153 0,4843
14 36,40 0,5600 35,87 0,53 0,28 8,37 32,10 0,153 0,5961
15 37,20 0,6000 35,87 1,33 1,78 8,37 32,10 0,153 0,6327
16 37,80 0,6400 35,87 1,93 3,74 8,37 32,10 0,153 0,6587
17 40,00 0,6800 35,87 4,13 17,08 8,37 32,10 0,153 0,7423
18 40,60 0,7200 35,87 4,73 22,40 8,37 32,10 0,153 0,7620
19 41,80 0,7600 35,87 5,93 35,20 8,37 32,10 0,153 0,7976
20 48,00 0,8000 35,87 12,13 147,22 8,37 32,10 0,153 0,9163
21 51,80 0,8400 35,87 15,93 253,87 8,37 32,10 0,153 0,9524
22 55,00 0,8800 35,87 19,13 366,08 8,37 32,10 0,153 0,9706
23 55,20 0,9200 35,87 19,33 373,78 8,37 32,10 0,153 0,9714
24 56,80 0,9600 35,87 20,93 438,20 8,37 32,10 0,153 0,9776

t = 6 ore
i ht,i (mm) F(hi) hm ht,i - hm (ht,i - hm)2 sh (mm   P(hi)
(mm)
1 24,80 0,0400 41,89 -17,09 291,98 8,37 38,12 0,153 0,0004
2 27,20 0,0800 41,89 -14,69 215,72 8,37 38,12 0,153 0,0048
3 27,20 0,1200 41,89 -14,69 215,72 8,37 38,12 0,153 0,0048
4 30,00 0,1600 41,89 -11,89 141,31 8,37 38,12 0,153 0,0310
5 32,00 0,2000 41,89 -9,89 97,76 8,37 38,12 0,153 0,0776
6 32,60 0,2400 41,89 -9,29 86,26 8,37 38,12 0,153 0,0971
7 33,60 0,2800 41,89 -8,29 68,68 8,37 38,12 0,153 0,1353
8 34,20 0,3200 41,89 -7,69 59,10 8,37 38,12 0,153 0,1613
9 34,20 0,3600 41,89 -7,69 59,10 8,37 38,12 0,153 0,1613
10 36,60 0,4000 41,89 -5,29 27,96 8,37 38,12 0,153 0,2828
11 37,60 0,4400 41,89 -4,29 18,38 8,37 38,12 0,153 0,3384
12 37,80 0,4800 41,89 -4,09 16,71 8,37 38,12 0,153 0,3497
13 38,00 0,5200 41,89 -3,89 15,11 8,37 38,12 0,153 0,3610
14 40,40 0,5600 41,89 -1,49 2,21 8,37 38,12 0,153 0,4940
15 42,00 0,6000 41,89 0,11 0,01 8,37 38,12 0,153 0,5759
16 43,40 0,6400 41,89 1,51 2,29 8,37 38,12 0,153 0,6406
17 44,00 0,6800 41,89 2,11 4,46 8,37 38,12 0,153 0,6662
18 46,40 0,7200 41,89 4,51 20,36 8,37 38,12 0,153 0,7549
19 46,80 0,7600 41,89 4,91 24,13 8,37 38,12 0,153 0,7677
20 55,40 0,8000 41,89 13,51 182,59 8,37 38,12 0,153 0,9317
21 56,80 0,8400 41,89 14,91 222,38 8,37 38,12 0,153 0,9445
22 62,00 0,8800 41,89 20,11 404,51 8,37 38,12 0,153 0,9746
23 62,30 0,9200 41,89 20,41 416,67 8,37 38,12 0,153 0,9757
24 80,00 0,9600 41,89 38,11 1452,56 8,37 38,12 0,153 0,9984

t = 12 ore
hm
i ht,i (mm) F(hi) ht,i - hm (ht,i - hm)2 sh (mm P(hi)
(mm)  
1 27,20 0,0400 52,39 -25,19 634,62 8,37 48,63 0,153 0,0000
2 27,40 0,0800 52,39 -24,99 624,58 8,37 48,63 0,153 0,0000
3 36,40 0,1200 52,39 -15,99 255,73 8,37 48,63 0,153 0,0015
4 38,40 0,1600 52,39 -13,99 195,77 8,37 48,63 0,153 0,0083
5 38,40 0,2000 52,39 -13,99 195,77 8,37 48,63 0,153 0,0083
6 39,40 0,2400 52,39 -12,99 168,78 8,37 48,63 0,153 0,0163
7 40,80 0,2800 52,39 -11,59 134,37 8,37 48,63 0,153 0,0362
8 41,40 0,3200 52,39 -10,99 120,82 8,37 48,63 0,153 0,0484
9 42,00 0,3600 52,39 -10,39 107,99 8,37 48,63 0,153 0,0632
10 42,20 0,4000 52,39 -10,19 103,87 8,37 48,63 0,153 0,0687
11 46,80 0,4400 52,39 -5,59 31,27 8,37 48,63 0,153 0,2663
12 47,20 0,4800 52,39 -5,19 26,95 8,37 48,63 0,153 0,2881
13 48,00 0,5200 52,39 -4,39 19,29 8,37 48,63 0,153 0,3326
14 52,60 0,5600 52,39 0,21 0,04 8,37 48,63 0,153 0,5805
15 54,20 0,6000 52,39 1,81 3,27 8,37 48,63 0,153 0,6534
16 55,40 0,6400 52,39 3,01 9,05 8,37 48,63 0,153 0,7018
17 56,80 0,6800 52,39 4,41 19,43 8,37 48,63 0,153 0,7515
18 62,00 0,7200 52,39 9,61 92,32 8,37 48,63 0,153 0,8792
19 62,60 0,7600 52,39 10,21 104,21 8,37 48,63 0,153 0,8892
20 65,20 0,8000 52,39 12,81 164,05 8,37 48,63 0,153 0,9242
21 65,20 0,8400 52,39 12,81 164,05 8,37 48,63 0,153 0,9242
22 66,00 0,8800 52,39 13,61 185,19 8,37 48,63 0,153 0,9327
23 71,80 0,9200 52,39 19,41 376,68 8,37 48,63 0,153 0,9718
24 130,00 0,9600 52,39 77,61 6023,05 8,37 48,63 0,153 1,0000

t = 24 ore
hm
i ht,i (mm) F(hi) ht,i - hm (ht,i - hm)2 sh (mm P(hi)
(mm)  
1 52,80 0,0400 64,89 -12,09 146,21 8,37 61,13 0,153 0,0278
2 42,00 0,0800 64,89 -22,89 524,03 8,37 61,13 0,153 0,0000
3 48,20 0,1200 64,89 -16,69 278,61 8,37 61,13 0,153 0,0007
4 50,20 0,1600 64,89 -14,69 215,85 8,37 61,13 0,153 0,0048
5 29,80 0,2000 64,89 -35,09 1231,43 8,37 61,13 0,153 0,0000
6 86,80 0,2400 64,89 21,91 479,98 8,37 61,13 0,153 0,9807
7 63,40 0,2800 64,89 -1,49 2,23 8,37 61,13 0,153 0,4937
8 57,60 0,3200 64,89 -7,29 53,17 8,37 61,13 0,153 0,1796
9 57,00 0,3600 64,89 -7,89 62,28 8,37 61,13 0,153 0,1522
10 179,40 0,4000 64,89 114,51 13112,16 8,37 61,13 0,153 1,0000
11 58,00 0,4400 64,89 -6,89 47,50 8,37 61,13 0,153 0,1989
12 56,00 0,4800 64,89 -8,89 79,06 8,37 61,13 0,153 0,1114
13 50,80 0,5200 64,89 -14,09 198,58 8,37 61,13 0,153 0,0077
14 89,60 0,5600 64,89 24,71 610,50 8,37 61,13 0,153 0,9874
15 29,40 0,6000 64,89 -35,49 1259,66 8,37 61,13 0,153 0,0000
16 70,80 0,6400 64,89 5,91 34,91 8,37 61,13 0,153 0,7969
17 56,40 0,6800 64,89 -8,49 72,11 8,37 61,13 0,153 0,1269
18 62,60 0,7200 64,89 -2,29 5,25 8,37 61,13 0,153 0,4503
19 124,00 0,7600 64,89 59,11 3493,80 8,37 61,13 0,153 0,9999
20 55,80 0,8000 64,89 -9,09 82,66 8,37 61,13 0,153 0,1040
21 61,80 0,8400 64,89 -3,09 9,56 8,37 61,13 0,153 0,4058
22 48,00 0,8800 64,89 -16,89 285,33 8,37 61,13 0,153 0,0006
23 80,00 0,9200 64,89 15,11 228,26 8,37 61,13 0,153 0,9461
24 47,00 0,9600 64,89 -17,89 320,11 8,37 61,13 0,153 0,0002

10) Stima dei parametri della curva di probabilità pluviometrica.

ht=atn

faccio il logaritmo di ambo i membri:


log(ht)=log(a)+n*log(t)

uso il metodo dei minimi quadrati :

q=(∑y∑x2-∑x∑xy)/(N∑x2-(∑x)2)

m=(N∑xy-∑x∑y)/(N∑x2-(∑x)2)

t (ora)   k' ht(T) (mm) x=Log[t] y=Log[ht(T)] xy x2


1 23,23 0,153 0,647 42,77 0,00 1,631 0,000 0,00
3 32,10 0,153 0,468 51,64 0,48 1,713 0,817 0,23
6 38,12 0,153 0,394 57,66 0,78 1,761 1,370 0,61
12 48,63 0,153 0,309 68,17 1,08 1,834 1,979 1,16
24 61,13 0,153 0,246 80,67 1,38 1,907 2,632 1,90

q= 1,622
m= 0,198
a= 41,864
n= 0,198

Curva di possibilità pluviometrica


90.00
80.00
70.00
60.00
50.00
40.00
30.00
20.00
10.00
0.00
0 5 10 15 20 25 30

ESERCITAZIONE 2
LEGGE PROBABILISTICA DI GUMBEL

Interpretazione di una singola serie di dati,i massimi annuali delle portate di


piena,con l’ausilio della legge probabilistica di Gumbel o del valore estremo di “N”
osservazioni.
Si dispone di una serie di dati empirici, le massime portate al colmo di piena
registrate anno per anno (periodo 1921-73) in una ipotetica stazione di misura, e si
vuole calcolare:
- il valore di piena annua (QT) cui è associato un tempo di ritorno T= 50 anni o se si
preferisce cui è associato un rischio pari a1/T=2%.
- il valore di portata di piena, non annua ma di N anni (QN,R) cui è associato un tempo
di ritorno T=50 anni o se si preferisce, cui è associato un rischio pari a 1/T=2%.

Di seguito sono riportati i dati in esame con le rispettive frequenze cumulate (Fi(Qi)),
dove:

i
F (i)=
N +1

con i che varia da 1 a 38 ed N = 38.

i Qi(m3/s) Fi(Qi)
1 21,7 0,0256
2 47,7 0,0513
3 53,0 0,0769
4 54,5 0,1026
5 54,5 0,1282
6 58,7 0,1538
7 65,9 0,1795
8 69,3 0,2051
9 80,5 0,2308
10 81,0 0,2564
11 81,5 0,2821
12 88,0 0,3077
13 89,0 0,3333
14 93,3 0,3590
15 110,0 0,3846
16 121,0 0,4103
17 123,0 0,4359
18 124,0 0,4615
19 125,0 0,4872
20 136,0 0,5128
21 137,0 0,5385
22 138,0 0,5641
23 143,0 0,5897
24 146,0 0,6154
25 149,0 0,6410
26 158,0 0,6667
27 159,0 0,6923
28 165,0 0,7179
29 167,0 0,7436
30 218,0 0,7692
31 223,0 0,7949
32 227,0 0,8205
33 241,0 0,8462
34 257,0 0,8718
35 285,0 0,8974
36 302,0 0,9231
37 450,0 0,9487
38 520,0 0,9744

2) Stimo la portata media Qm e lo scarto quadratico medio delle portate S(Q).

Qm= (∑Qi)/N

S ( Q )=
√ ∑ ( Qi−Qm )2
i=1
N −1
3) Stimo i parametri della legge di Gumbell ( ed ) mediante il metodo dei momenti
e successivamente valuto i valori di probabilità P(Qi) corrispondenti a ciascuna
portata.

ε = Qm - 0,45·S(Q)

α = 1,28255/S(Q)

−α(Q i−ε)

P ( Q i )=e−e

4) Rappresentazione grafica delle frequenze cumulate e dei valori di probabilità sul


cartogramma di Gumbell. Occorre calcolare le variabili ridotte y per le due funzioni.

1
y=−ln ln
( ( ( ) ))
P Qi

5) Stimo il valore della portata annuale cui è associato il valore di rischio R = 0,02.
Assumere un rischio del 2% equivale ad avere una portata di non superamento pari al
98% e quindi un tempo di ritorno T = 1/R = 50anni.

QT =ε ( 1+ K ' · log(T ) )

K’= 1/(0,4343··)

6) Stimo i valori di portata di piena pluriennale assegnato R = 0,02.


Si costruisce una tabella contenente i seguenti valori :
ε N =ε + ln ( N ) /α
N
K’N=1/(0,4343
QNT=εN(1+KN’log(1/R)) oppure QNT=εN(1+KN’log(N/R))

i Qi(m3/s) Fi(Qi) (Qi-Qm)2 P(Qi) y(Qi) y(Fi)


1 21,7 0,0256 16886,3 0,0652 -1,0042 -1,2984
2 47,7 0,0513 10805,1 0,1368 -0,6878 -1,0887
3 53,0 0,0769 9731,3 0,1549 -0,6233 -0,9419
4 54,5 0,1026 9437,6 0,1602 -0,6050 -0,8230
5 54,5 0,1282 9437,6 0,1602 -0,6050 -0,7198
6 58,7 0,1538 8639,2 0,1755 -0,5539 -0,6269
7 65,9 0,1795 7352,6 0,2031 -0,4663 -0,5410
8 69,3 0,2051 6781,1 0,2166 -0,4249 -0,4600
9 80,5 0,2308 5061,9 0,2633 -0,2886 -0,3828
10 81,0 0,2564 4991,1 0,2654 -0,2826 -0,3082
11 81,5 0,2821 4920,7 0,2675 -0,2765 -0,2356
12 88,0 0,3077 4051,0 0,2958 -0,1974 -0,1644
13 89,0 0,3333 3924,7 0,3002 -0,1852 -0,0940
14 93,3 0,3590 3404,4 0,3191 -0,1329 -0,0242
15 110,0 0,3846 1734,5 0,3937 0,0703 0,0455
16 121,0 0,4103 939,3 0,4425 0,2042 0,1154
17 123,0 0,4359 820,7 0,4513 0,2285 0,1859
18 124,0 0,4615 764,4 0,4556 0,2407 0,2572
19 125,0 0,4872 710,1 0,4600 0,2529 0,3297
20 136,0 0,5128 244,8 0,5070 0,3867 0,4037
21 137,0 0,5385 214,5 0,5112 0,3989 0,4796
22 138,0 0,5641 186,3 0,5153 0,4111 0,5577
23 143,0 0,5897 74,8 0,5359 0,4719 0,6385
24 146,0 0,6154 31,9 0,5480 0,5084 0,7226
25 149,0 0,6410 7,0 0,5600 0,5449 0,8104
26 158,0 0,6667 40,4 0,5947 0,6545 0,9027
27 159,0 0,6923 54,1 0,5984 0,6666 1,0004
28 165,0 0,7179 178,3 0,6205 0,7396 1,1046
29 167,0 0,7436 235,7 0,6276 0,7640 1,2165
30 218,0 0,7692 4402,7 0,7785 1,3846 1,3380
31 223,0 0,7949 5091,2 0,7901 1,4454 1,4715
32 227,0 0,8205 5678,0 0,7990 1,4941 1,6204
33 241,0 0,8462 7983,9 0,8275 1,6645 1,7894
34 257,0 0,8718 11099,2 0,8557 1,8592 1,9863
35 285,0 0,8974 17782,9 0,8951 2,1999 2,2236
36 302,0 0,9231 22605,9 0,9138 2,4068 2,5252
37 450,0 0,9487 89014,3 0,9852 4,2078 2,9442
38 520,0 0,9744 135683,7 0,9937 5,0596 3,6506
411002,9

N= 38  
3
Qm = 151,6 m /s
S(Q) = 105,3954 m3/s
= 0,0121689  
= 104,21944  
R= 0,02  
T= 50,00 anni
k'= 1,815552076  
3
QT = 425,691 m /s
N (anni) N k'N QN,R(m3/s)
20 350,398 0,540003 671,8701
60 440,6781 0,429374 762,1501
80 464,3188 0,407513 785,7908
120 497,6384 0,380228 819,1105
160 521,2791 0,362984 842,7512
200 539,6163 0,350649 861,0883

Legge di Gumbel
1.2000

1.0000

0.8000
Fi(Qi), P(Qi)

0.6000

0.4000

0.2000

0.0000
0.0 100.0 200.0 300.0 400.0 500.0 600.0
Portata Q(m3/s)
Distribuzione di frequenza e probabilità
3.4000
2.9000
2.4000
1.9000
y(Fi), y(Qi)

1.4000
0.9000
0.4000
-0.1000
0.0 100.0 200.0 300.0 400.0 500.0 600.0
-0.6000
-1.1000
-1.6000

Portata Q(m3/s)

Andamento della portata QN,R


1000
900
800
700
QN,R(m3/s)

600
500
400
300
200
100
0
0 50 100 150 200 250
N (anni)
ESERCITAZIONE 3

DIMENSIONAMENTO SFIORATORE LATERALE


Ipotesi :

Alveo a sezione rettangolare


Corrente permanente
Carico totale costante lungo lo sfioratore
Corrente lenta

Dati:

1) Dimensiono il petto dello stramazzo, c.


2 1
da Chezy: v=k ∙ R 3 ∙ j 2
2 1
per moto uniforme j=i, quindi: Q= A ∙ k ∙ R 3 ∙ j 2
B∙C
dove R= B+2 C è il raggio idraulico per sezioni rettangolari
2 1
B ∙C
risulta quindi: Qs =B ∙ C ∙ k ∙ ( B+2 C ) 3
∙ i2

risolvendo per iterazione si ottiene c :


3
Q s= 3 m /s
1/3
K= 70 m /s
B= 2,5 m
i= 0,0003  
c= 1,3278 m

2) Altezza di moto uniforme a valle dello sfioratore.

2 1
da Chezy: v=k ∙ R 3 ∙ j 2
2 1
per moto uniforme j=i, quindi: Q= A ∙ k ∙ R 3 ∙ j 2
B∙ h v
dove R= B+2 h è il raggio idraulico per sezioni rettangolari
v
2 1
B ∙ hv
risulta quindi: Qv =B ∙ hv ∙ k ∙ ( B+2 hv ) 3
∙i 2

Quindi l’altezza di moto uniforme a valle dello sfioratore si trova per


iterazione:

3
Q v= 4,5 m /s
1/3
K= 70 m /s
B= 2,5 m
i= 0,0003  
hv = 1,8144 m

3) Altezza di moto uniforme a monte dello sfioratore.

2 1
da Chezy: v=k ∙ R 3 ∙ j 2
2 1
per moto uniforme j=i, quindi: Q= A ∙ k ∙ R 3 ∙ j 2
B∙ h v
dove R= B+2 h è il raggio idraulico per sezioni rettangolari
v
2 1
B∙ hm
risulta quindi: Qv =B ∙ hm ∙ k ∙ B+2 h( m
) 3
∙i 2

Quindi l’altezza di moto uniforme a monte dello sfioratore si trova per


iterazione:

3
Q m= 7 m /s
1/3
K= 70 m /s
B= 2,5 m
i= 0,0003  
hm = 2,5881 m

4) Verifica sfioratore in corrente lenta.


α

h c = 3 Q2v ∙
g ∙ B2
hc<hv → Corrente lenta
=0,69m

5) Calcolo carico totale sulla soglia sfiorante.


Q 2v
H=H v =h v + 2 2
=1,85 m
2 g ∙ B ∙ hv ❑

6) Dimensionamento della lunghezza della soglia sfiorante.


q=μ ∙ ht ∙ √3 2 g ht ∙ ∆ S❑
ht = h – c
Q*=Qv+Q

q Q*
S [m] S [m]  c [m] h [m] hT [m] q [m3/s] [m3/s] [m3/s]
0,5 0,50 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 0,31579 4,8158
0,5 1,00 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 0,63157 5,1316
0,5 1,50 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 0,94736 5,4474
0,5 2,00 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 1,26314 5,7631
0,5 2,50 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 1,57893 6,0789
0,5 3,00 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 1,89471 6,3947
0,5 3,50 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 2,21050 6,7105
0,5 4,00 0,42 1,328 1,814 0,487 0,31579 2,52628 7,0263

Quindi si ha L=4 m.

In questo caso che siamo in corrente lente, parto da valle quindi pongo h=ℎ𝑉
Per determinare la lunghezza L discretizzo (cioè divido in altezze discrete) il profilo
in elementi di lunghezza Δ𝑆 e considero le portate elementari Δ𝑄che sfiorano lungo
gli elementi stessi. In particolare per il calcolo del primo Δ𝑄parto da valle con ℎ𝑉.
𝑄∗=𝑄𝑉+Δ𝑄=𝑆𝑖 𝑛𝑜𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒
ESERCITAZIONE 4

Dimensionamento di una briglia

Si hanno a disposizione i seguenti dati:


1. Per prima cosa determiniamo la larghezza della gaveta Lg dall’espressione:
Q=0,385∙ Lg ∙ h3/ 2 ∙ √ 2 g
da cui si ottiene
Q
Lg = =27,47 m
0,385∙ h3 /2 ∙ √ 2 g

2. Calcoliamo adesso lo spessore b alla base della briglia:


b=α·(z+h)=0,6·(3,5+0,9)=2,64m formula di Kronfellner-Krauss
3. Si determina la profondità di infissione zf :
zf = α1·(z+h)=0,3·(3,5+0,9)=1,32m
Affinché la briglia sia stabile deve risultare:
t < zf
4. Determiniamo allora la profondità di escavazione t, considerando la seguente
espressione:
0,2 q 0,57
t=4,75∙ y ∙ −h '
d 0,32
90
dove y è il dislivello tra i peli liberi della corrente a valle e a monte, che vale:
y = z+h-h’
dove h’ è l’altezza di moto uniforme a valle della briglia, calcolata per tentativi come
di seguito riportato.
Sapendo che la sezione a valle della briglia è rettangolare, si ha:
Q=K·R2/3·i1/2·A
In cui A=B*h’ ed R=B*h’/(B+2h’). Dunque:
Q= K·(B·h’/(B+2h’))2/3·i1/2·B·h’
Da cui, risolvendo per tentativi si ottiene:
h’= 0,431m
Di conseguenza:
y = z+h-h’=3,5+0,9-0,431
Considerando che:
q = Q/Lg = 1,456m
si ha:
t=1,03m
Essendo t <zf, la briglia risulta stabile in quanto non sussiste pericolo di scalzamento
al piede.
5. Calcoliamo adesso la sporgenza zv rispetto al corpo briglia:
zv = 0,7·zf = 0,92m
mentre la sommità della briglia ha uno spessore pari a:
s = b-μs·z = 2,64-0,2·3,5 = 1,94m

6. Verifica al ribaltamento prima dell’interrimento:

SI m =0,5 ∙ γ w ∙ [ 2 h+ ( z f + z ) ] ∙ ( z f + z )=156,45 kN /m

1−sin φ'
k a= =0,33
1+sin φ'

2 ka
Stm =( γ sat −γ w )∙ z f ∙ =3,399 kN /m
2

k 0=0,5 spinta ariposo=1−sin φ'

SI v =0,5 ∙ γ w ∙ h' 2=0,911kN /m

2 k0
St v =( γ ¿ ¿ sat−γ w )∙ z f ∙ =5,098 kN /m¿
2

S p=0,5∙ γ w ∙ [ ( z f + z+ h+h ' ) ] ∙ ( z v +b ) =107,483 kN /m

kN
P1=γ c ∙ z f ∙ ( z v +b ) =112,908
m

kN
P2=γ c ∙ z ∙ S=162,96
m

kN
P3=γ c ∙ z ∙ ( b−S ) =29,4
m

7. Calcoliamo ora i bracci delle spinte :

H
XSI m=( 3 h+ H ) ∙ =1.825 m
3 ( 2 h+ H )

X tm= z f /3 =0.440 m

( z f + h' )
XSI v = =¿ 0.584 m
3
2h ' + H +h
[
X sp=( b+ z v ) ∙ 1−
3(h' + H + h)]=2.293 m

1
X P1= ∙ ( b+ z v ) =1,782m
2

−S
XP 2= + ( b+ z v ) =2,594 m
2

( b−S )
XP 3=b+ z v −S− =1.391 m
3

8. Calcoliamo i Momenti agenti:

M inst = SIm ∙ XSI m+ St m ∙ X tm +¿Sp∙ X sp = 533,46 kN∙ m/m

M stab =SI v ∙ XSI v + St v ∙ XSt v + P1 ∙ XP 1+ P2 ∙ XP 2+ P3 ∙ XP 3 = 667,58kN∙ m/m

9. Calcolo del fattore di sicurezza a ribaltamento:

M stab 667,58 kNm


FS= = =1,25< ( G=1,5 ) →Verifica non soddisfatta
M inst 533,46 kNm

In questo caso vanno riviste, in aumento, le misure della briglia.

10. Verifica a scorrimento

∑ F v =P1 + P2 + P3−S p=197,78 kN /m


∑ F o=SI m + Stm −SI v −St v =153,84 kN /m
f ∙ ∑ Fv 0,7∙ 197,78
FS= = =0,9<1 → Verificanon soddisfatta
∑ Fo 153,84

Nemmeno la verifica a scorrimento viene verificata, dunque, vanno aumentate le


dimensioni della briglia.

11. Spinte dopo l’interrimento in condizioni drenate


Analogamente a quanto fatto in precedenza, anche nel caso di briglia in esercizio,
quindi interrata, calcoliamo le spinte e i momenti ribaltanti.

SI 1m=γ⋅h⋅H⋅k a

1
SI 2m= ⋅γ⋅h ' 2
2

1
ST 1m= γ t⋅( H−h' )2⋅k a
2

ST 2m=γ t⋅( H −h ')⋅h'⋅k a

1 2
ST 3m= ⋅(γ sat −γ w )⋅h ' ⋅k a
2

1
SI v= ⋅γ⋅h ' 2
2

1
ST v = ⋅(γ sat −γ w )⋅z 2⋅k 0
2 f

SP=γ⋅h '⋅(b+z v )

braccio Moment
Spinta (N)
(m) o (N·m)
SIm1 2,41 14179 34173
SIm2 0,14 911 131
STm1 1,89 63344 119974
STm2 0,22 12441 2681
STm3 0,14 362 52
SIv 0,14 911 -131
STv 0,44 5098 -2243
SP 1,78 15063 26842

12. Verifica a ribaltamento :


Le spinte analizzate fino a questo momento generano momenti ribaltanti, ora
calcoliamo i momenti stabilizzanti che sono generati dalle forze peso.
Dividiamo l’intero corpo briglia, inclusa la fondazione, in tre blocchi a cui diamo il
nome rispettivamente di R, T ed F .

R=(S⋅z )⋅γ c

1
T = ⋅(b−S )⋅z⋅γ c
2

F=z f⋅(b+ z v )⋅γ c

nella tabella sotto riportiamo i valori delle forze e dei momenti:

moment
braccio peso
o
corpo R 2,59 162960 -422718
corpo T 1,39 29400 -40886
corpo F 1,78 112908 -201201

La relazione che consente di effettuare la verifica al ribaltamento è la seguente:

M s ≥G⋅M r

Ms
≥1,5
Mr

dove
M s è il momento stabilizzante dato dalla somma di tutti i momenti di segno
negativo; M r è il momento ribaltante dato dalla somma dei momenti positivi.
Dopo l’interrimento
N
M s =667179 ⋅m
m
N
M r =183852 ⋅m
m
Ms
=3 , 63>G=1,5
Mr

Come si può notare, nonostante nel secondo caso venga superato il test di verifica,
nel primo caso il test non è superato, quindi globalmente il dimensionamento della
briglia non è soddisfacente.
Decidiamo per cui di aumentare il valore di b da 2,64m fino a 4m.
Naturalmente è necessario effettuare nuovamente la verifica al ribaltamento, e
assicurarsi dell’efficacia della nuova geometria.

13. Verifica allo scorrimento

La relazione che consente di effettuare tale verifica è la seguente:

f⋅∑ F v > ∑ F o

dove

∑ Fo è la somma di tutte le forze orizzontali agenti sulla briglia;


∑ Fv è la somma di tutte le forze verticali agenti sulla briglia;
f =0,7 è il coefficiente di attrito.

Analogamente ai casi precedenti la verifica deve avere successo prima e dopo


l’interrimento.

Dopo l’interrimento
N
∑ F v =441782 m
N
∑ F o=85229 m

∑ F o =0 , 19<0,7
∑ Fv

14. Verifica allo schiacciamento

La condizione di stabilità allo schiacciamento è data dalle seguenti relazioni:

σ max ≤σ amm e
σ max ≤q lim

Il valore della tensione massima ammissibile può essere calcolato attraverso due diverse relazioni:

σ =( ¿ e<
b
¿ se 6 (1)

2 ∑ Fv e>
b
σ= ⋅
3 u se 6 (2)

dove

e è l’eccentricità e si calcola come:

b
e= −u
2

u è il braccio della risultante delle forze verticali e si calcola come:


M s −M r
u=
∑ Fv

In tutte queste relazioni il valore della base b è dato da:

b=b+z v =4 , 924 m

Anche in questo caso si calcolano tutti i parametri sia prima che dopo l’interrimento:

 Prima dell’interrimento

M s −M r
u= =1, 21 m
∑ Fv
b
e= −u=1 ,25 m
2

b
=0,8 m
6

Poiché il valore dell’eccentricità è inferiore a b/6 si utilizza la relazione (2):

2 ∑ Fv
σ= ⋅ =172685 N / m 2=17 ,27 N /cm2 < σ amm <q lim
3 u

 Dopo l’interrimento

M s −M r
u= =2 ,109 m
∑ Fv

b
e= −u=0 , 35 m
2

b
=0,8 m
6
Poiché il valore dell’eccentricità è inferiore a b/6 si utilizza la relazione (2):

2 ∑ Fv
σ= ⋅ =139691 ,5 N /m 2 =13 , 97 N / cm2 <σ amm< qlim
3 u

In entrambi i casi è verificata la stabilità allo schiacciamento.

15.Verifica al sifonamento

Tale verifica viene effettuata tenendo conto della relazione di Bligh-Lane:

L∗¿ C w⋅ΔH

dove L* è il percorso critico che la particella compie all’interno del terreno.


Il suo valore si calcola come:

1
L∗¿ ∑ L v + ∗∑ Lo
3

dove
∑ Lv è la sommatoria dei percorsi verticali;
∑ L0 è la sommatoria dei percorsi orizzontali

Nel nostro caso:

1 1
L∗¿ ∑ L v + ⋅∑ L o =z+ z f + z f + b=7 , 78 m
3 3

ΔH =z+h−h'=3 , 97 m
C w⋅ΔH=3⋅3 , 97 m=11, 907 m

Poiché la condizione di stabilità non è verificata bisogna inserire dei taglioni che possano aumentare
il percorso critico delle particelle.
Si suppone di inserire due taglioni di lunghezze y 1 e y 2 tali che:

y 1 =2* y 2

La nuova verifica,che altro non è se non un’equazione di primo grado, diventa:


1 1
L∗¿ ∑ L v + ∗∑ Lo =z+ z f + z f + b+2⋅y 1 + 2⋅y 2 =Cw⋅ΔH
3 3

Che risolta fornisce:

y 1 =1,4 m
y 2 =0,7 m

Tali valori, considerando il modo in cui sono stati ricavati, verificano necessariamente il test al
sifonamento.

ESERCITAZIONE 5
Tacciare il profilo di rigurgito che si crea a monte di una traversa posta in alveo a
sezione rettangolare.

Q2

h c= 3
g L2
=1,615 m
B ∙ h0 23 12
Q=k ∙h 0 ∙ L∙ ( B+2 h0
∙i )
Risolvendo per tentativi, si ottiene:
h0 = 2,484m.

Risulta: h0 = 2,484m > hc = 1,615m → corrente lenta.

Per costruire il profilo di monte occorre calcolare le seguenti quantità:

∆E
∆ s=
i− j

Q2
E=h+
2 g A2

1 1
2 2
Q=C ∙ A ∙ R ∙ j

Q2
j=
A 2 ∙ R∙ C 2

L∙ h
R=
L+2 h

1
C=k ∙ R 6
s)
hv [m] Ev [m] hm [m] Em [m] hmedio [m] A [m2] R [m] C jmedio E [m] i-jmedio s [m]
[m]
13,89 13,90 13,00 13,01 13,45 376,5 6,86 20,68 7,80E-05 0,89 0,011 81,35 81,35
13,00 13,01 12,00 12,01 12,50 350,0 6,60 20,55 9,49E-05 1,00 0,011 91,50 172,85
12,00 12,01 11,00 11,02 11,50 322,0 6,31 20,39 1,19E-04 1,00 0,011 91,65 264,49
11,00 11,02 10,00 10,02 10,50 294,0 6,00 20,22 1,53E-04 1,00 0,011 91,85 356,35
10,00 10,02 9,00 9,03 9,50 266,0 5,66 20,02 2,02E-04 1,00 0,011 92,15 448,50
9,00 9,03 8,00 8,03 8,50 238,0 5,29 19,80 2,76E-04 0,99 0,011 92,60 541,10
8,00 8,03 7,00 7,04 7,50 210,0 4,88 19,54 3,94E-04 0,99 0,011 93,34 634,44
7,00 7,04 6,00 6,06 6,50 182,0 4,44 19,23 5,96E-04 0,98 0,010 94,62 729,06
6,00 6,06 5,00 5,08 5,50 154,0 3,95 18,86 9,73E-04 0,97 0,010 97,16 826,22
5,00 5,08 4,00 4,13 4,50 126,0 3,41 18,40 1,77E-03 0,95 0,009 103,21 929,42
4,00 4,13 3,00 3,23 3,50 98,0 2,80 17,81 3,80E-03 0,90 0,007 124,64 1054,06
ESERCITAZIONE 6

DIMENSIONAMENTO DI UN SERBATOIO URBANO E DEI RELATIVI


ORGANI DI SCARICO
Dimensionamento scarico di superficie
μ: coefficiente di efflusso pari a 0.35
zs: carico sulla soglia e vale per normativa 0.1÷0.30 m. si fissa un valore di 0.2m
Qv: è la portata da derivare e vale ½ QMg= 0.0134 m /s
3

Dimensionamento scarico di fondo:


Per il dimensionamento dello scarico di fondo si fa riferimento ai seguenti parametri:
W t =W c +W r +W a

W c =capacità necessaria per≤esigenze diacqua potabile

W k =riserva idrica

W a = acqua per esigenze antincendio

Pop ∙ D
Q Ma= =19,19∙ 10−3 m3 /s( portata media giornaliera)
86400

Q Mg=k g ∙Q Ma=0,02 m 3 /s (portata massima giornaliera )

t 24
W e ,tot =∫ Q Mg dt = ∑ W ei=2322 m3 ( portata∈entrata totale)
0 i=0

Qu=F i ∙ Q Mg

T(h) F(1) Wu(m3) We(m3) We - W u


0_2 0,25 48,368 193,473 145,105
2_4 0,22 42,564 193,473 150,909
4_6 0,4 77,389 193,473 116,084
6_8 1,13 218,624 193,473 -25,151
8_10 1,27 245,711 193,473 -52,238
10_12 1,4 270,862 193,473 -77,389
12_14 1,52 294,079 193,473 -100,606
14_16 1,4 270,862 193,473 -77,389
16_18 1,37 265,058 193,473 -71,585
18_20 1,4 270,862 193,473 -77,389
20_22 1 193,473 193,473 0,000
22_24 0,6 116,084 193,473 77,389

24
W u =∑ W u=2314 m3
i=0

W c =C1 +|C 2|=482m3 ( sommo le portate negative )


1 1
W r = W Mg oppure W Mg
2 3

W Mg=Q Mg ∙ 24 ∙ 3600=774 m3

Q=5÷ 8 l/s

n=2

t=3÷ 5 h

q
W a =n ∙t ∙3600 ∙
1000

H=8m

A= W/H = 240 m2

P(L1,L2) = n1 ∙ L1+ n2 ∙ L2+ λ ( A−L1 ∙ L2 ) = min

A= L1 ∙ L2

∂P
=n 1−λ L2=0
∂ L1

n1 =λ ∙ L2

∂P
=n 2−λ L1
∂ L2

n2 =λ ∙ L1

n1 L2
=
n2 L1

1 2n
A= L1 ∙ L2= n ∙ L1
2

n1 =2(numero lati paralleli ad L1)

n2 =3

n2
L1 =
√ n1
∙ A=18,97 m
n1
L2 =
√ n2
∙ A=12,64 m

Organi di scarico :

Qv¿ μ ∙ L ∙ z s ∙ √2 g z s

μ=0,35

z s=0,20 m

1
Q v = Q Mg=0,013 m3/s
2

L=0,096 m (formula inversa )

L
D= =0,03 m
π

∆ z=0,80 m

l=5 m

k s= 50 m 1/ 3 /s

∆ z=diff . traimbocco e sbocco

T= 2 h

H=8 m

E1=E 2+ ∆ H

Q2
∆ H cont =¿ J∙ L= 4
∙l
2 2 3
k A R

Q2 1
∆ H loc =∑ ( α i ∙ ¿∙ )¿
A2 2 g

E1=E 2+ ∆ z+ y
E1=E 2+ ∆ H

∆ H =Q2 ∙ C2p

1 1 1
C p=
√ 2
k A R
2
4
3
(
+ 1,5∙ ∙
A2 2 g )
∆ z+ y
Q= √
Cp

ESERCITAZIONE 7

RADDOPPIO DI CONDOTTA
Calcolare la lunghezza del raddoppio effettuato con la condotta 3 affinché si ottenga
un incremento della portata iniziale Q pari al 20%; vale a dire Q1=1,2Q.

Dati:

Calcoliamo la portata transitante prima che avvenga il raddoppio di condotta:

Q=V ∙ A

La velocità va stimata dalla formula di Darcy:


λ v2 Y 40
J= ; Y=J∙L→ J= = =0,1818 ;
2 gD L 2200

possiamo calcolare il valore di λ dalla legge di Prandl-Von Karman:

1 ε
=−2 log ( )
√λ 3,71∙ D

λ=0,0137

Ricavo la velocità v dalla formula di Darcy:

2 gDJ
v=
√ λ
=2,55 m/s

Calcoliamo l’area della condotta:

π D2 2
A= =0,049 m
4

La portata Q è:

Q=v∙A=0,12514 m 3 /s

Bisogna verificare che il moto sia assolutamente turbolento. Calcoliamo, quindi, il


numero di Reynolds:

ε
ℜ¿ =μ¿ ∙
ν

μ¿ =√ g ∙ J ∙ D /4 = 0,10558

ℜ¿ =5279

ℜ¿ >70 →il moto è assolutamente turbolento


La portata di raddoppio è data dalla portata transitante + il 20% della stessa:

Qr =Q+20 %Q=0,150 m 3 / s

La portata defluente si calcola dall’ipotesi di moto assolutamente turbolento:

Q2+Q 3=Qr
{ J 2 =J 3
Qr
Q 3=
5
λ 3 D2
1+
√ ( )

λ 2 D3

1 ε
√ λ3
=−2 log (
3,71∙ D3 )
→ λ 3=0,0143

1 ε
√ λ2
=−2 log (
3,71∙ D2 )
→ λ 2=0,0137

Q 3=0,0538m 3 / s

3
Q2=Qr −Q3=0,0963m / s

Bisogna verificare che il moto sia assolutamente turbolento dall’equazione di


continuità calcolo:

Q1 Q2 Q3
v1 = ; v 2= ; v3 = ;
A1 A2 A3

λ2 ∙ v 22 λ3 ∙ v 23
J 2= ; J 3= ;
2 ∙ g ∙ D2 2 ∙ g ∙ D3
Calcolo v3:
π D 23 2
A3 = =0,031416 m
4

Q3 0,0538
v3 = = =1,715 m/s
A 3 0,031416

Calcolo J3:

λ3 ∙ v 23
J 3= =0,010766
2 ∙ g ∙ D3

Calcolo v2:
π D 22 2
A2= =0,04909 m
4
Q 2 0,0963
v 2= = =1,962 m/s
A 2 0,04909

Calcolo J2:

λ2 ∙ v 22
J 2= =0,010766
2 ∙ g ∙ D2

Bisogna verificare che il moto sia assolutamente turbolento. Calcoliamo, quindi, il


numero di Reynolds:

ε
ℜ2¿ =μ2¿ ∙ = 4062,3
ν

μ2¿ =√ g ∙ J 2 ∙ D 2 /4 = 0,081247

ε
ℜ3¿ =μ3¿ ∙ =3633,5
ν

μ3¿ =√ g ∙ J 3 ∙ D 3 /4 = 0,07267

ℜ¿ >70 →il moto è as solutamente turbolento

Con i dati determinati possiamo calcolare le lunghezze delle condotte L1, L2, L3:

L2+ L1 =L
{J 1 L1 +J 2 L2=Y

Qr
Q 3=
5
λ D

8∙ λ 1 ∙ Q2r

1+ 3 ∙ 2
λ 2 D3 ( )
J 1= 2
π ∙ g ∙ D51

Calcolo da Colebrook-White λ 1 :

1 2,51 ε
√ λ1
=−2 log
( +
R e √ λ1 3,71 ∙ D2 )
→ λ1=¿ 0,01492
V D1 4 Qr
Re = = =¿ 764802
ν π D 1ν

Adesso calcolo J 1=0,02848

Risolvo il sistema :
Y −J 2 L
L1 = = 921,22 m
J 1−J 2

L2=L−L1 = 1278,78 m

ESERCITAZIONE 8

DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DISTRIBUTRICE RAMIFICATA


DATI
Di seguito si riporta la struttura topologica della rete da analizzare:
Fig.1: Struttura topologica della rete
Fig.1: Struttura topologica della rete

lunghezze dei tratti di condotta maestra:


1. Calcoliamo il fabbisogno giornaliero :

Qi=Pop ∙ ¿˙ ∙ α ¿
86400 i

dot=250 l/abit. giorno

5
α i= 1

( Pi ∙ 10−3 ) 6

TRATTO abitanti i Q [m3/s]


AA' 500 0,0014468 5,61231 0,008119662
BB' 947 0,0027402 5,04559 0,013825725
CC' 1000 0,0028935 5,00000 0,014467593
DD' 589 0,0017043 5,46115 0,009307342

2. Portata nella condotta maestra, inizio da valle :

Q CD =Q DD '

Q CB =QCD + Q CC '

QBA =QCB + QBB '

Q SA =Q BA + Q AA '

QSA = 0,045720322 m3/s


QAB = 0,03760066 m3/s
QBC = 0,023774935 m3/s
QCD = 0,009307342 m3/s

3. Calcolo le cadenti piezometriche con il metodo del Minimo costo:


∆ hi=C Li ∛ Q i

∆H
C=
∑ Li ∛ Q i
∆ H ≅HS

∆ h ( SA )=C LSA √3 QSA

∆ h ( AB )=C L AB √3 Q AB

∆ h ( BC ) =C LBC √3 Q BC

∆ h ( CD )=C LCD √3 Q CD

H = 87 m
0,04888
c=
3  
hSA = 35,570 m
hAB = 18,014 m
hBC = 17,992 m
hCD = 15,424 m

∆ hi
J i=
Li

0,01747
JSA =
9
0,01637
JAB =
6
0,01405
JBC =
6
0,01028
JCD =
2

4. Possiamo calcolare i diametri:



D ( m )= 2
−π ε 5,4 v
[ √2
∙ log( ∙ 3 )
1,77 ∆ 2 ∙ √ gJ
∆ ] 5

1
Qi
∆= ( )
g∙Ji
5

 Dteorico [mm]
0,767685 234,10
0,747930 228,52
0,703587 215,96
0,620886 192,40

I diametri calcolati sono diametri teorici, dobbiamo assumere i diametri commerciali:

Dteorico [mm] Dcomm [mm]


234,10 250
228,52 225
215,96 200
192,40 125

5. Verifichiamo la rete:
La velocità deve essere compresa tra 0,6<v<3

4 Qi
V i=
π D i2

V [m/s]
0,931406747
0,945672044
0,75677968
0,758430475

ESERCITAZIONE 9
VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE A MAGLIE CON IL
METODO DI HARDY-CROSS
DATI
Di seguito si riporta la struttura topologica della rete in esame da analizzare:

Ovviamente risultano essere noti i valori delle portate entranti o uscenti dai nodi:
1. Equazione di continuità in ogni nodo :
Qe=QU1+QU2 ;

2. Equazione del moto per il tratto tramite la legge di Darcy:

∆ H i =J i ∙ Li

Li ∙ qi2
∆ Hi= 4
2 2 3
A ∙k ∙ R
i i

D2
A=π ∙
4

Li
r i= 4
2 2 3
A ∙k ∙ R
i i

D
Ri=
4

3. Valuto il ∑ ∆ H per le due maglie fino a quando ∑ ∆ H i=0, altrimenti


correggerò le portata la si corregge con in secondo tentativo:

Q2=Q1 + ∆Q

−∑ ∆ H i
∆ Q=
2 ∑ r i ∨Q i∨¿ ¿
Primo Tentativo:

prima maglia
Tratto L (m) D (m) A (m2) r Q1 (m3/s) H (m) r*Q
AB 380 0,26040 0,05326 631,61 0,18 20,464 113,69
BD 310 0,13160 0,01360 19622,10 -0,06 -70,640 1177,33
DA 358 0,20920 0,03437 1912,65 -0,17 -55,276 325,15 Q (m3/s)
-105,451 1616,2 0,03262
seconda maglia
Tratto L (m) D (m) A (m2) r Q1 (m3/s) H (m) r*Q
BC 290 0,26040 0,05326 482,02 0,04 0,771 19,28
CD 270 0,13160 0,01360 17090,22 -0,04 -27,344 683,61
BD 310 0,20920 0,03437 1656,21 0,06 5,962 99,37 Q (m3/s)
-20,611 802,26 0,01285

Secondo Tentativo:
prima maglia
Tratto L (m) D (m) A (m2) r Q2 (m3/s) H (m) r*Q
AB 380 0,26040 0,05326 631,61 0,21262 28,554 134,29
BD 310 0,13160 0,01360 19622,10 -0,02738 -14,706 537,18
DA 358 0,20920 0,03437 1912,65 -0,13738 -36,096 262,75 Q (m3/s)
-22,248 934,2 0,01191
seconda maglia
Tratto L (m) D (m) A (m2) r Q2 (m3/s) H (m) r*Q
BC 290 0,26040 0,05326 482,02 0,05285 1,346 25,47
CD 270 0,13160 0,01360 17090,22 -0,02715 -12,602 464,08
BD 310 0,20920 0,03437 1656,21 0,07285 8,789 120,65 Q (m3/s)
-2,467 610,20 0,00202

Terzo Tentativo:

prima maglia
Tratto L (m) D (m) A (m2) r Q3 (m3/s) H (m) r*Q
AB 380 0,26040 0,05326 631,61 0,22453 31,842 141,82
BD 310 0,13160 0,01360 19622,10 -0,01547 -4,695 303,54
DA 358 0,20920 0,03437 1912,65 -0,12547 -30,110 239,98 Q (m3/s)
-2,964 685,3 0,00216
seconda maglia
Tratto L (m) D (m) A (m2) r Q3 (m3/s) H (m) r*Q
BC 290 0,26040 0,05326 482,02 0,05487 1,451 26,45
CD 270 0,13160 0,01360 17090,22 -0,02513 -10,795 429,53
BD 310 0,20920 0,03437 1656,21 0,07487 9,283 124,00 Q (m3/s)
-0,061 579,97 0,00005

ESERCITAZIONE 10
Verifica di una fognatura nera separata

A servizio di un importante centro abitato si deve costruire una rete di collettori per il
convogliamento delle acque reflue domestiche.
Dall'analisi della morfologia del tessuto urbano e stradale è stato individuato il
percorso che i collettori devono seguire. Noto il diametro,
si proceda alla verifica del grado di riempimento e della velocità media in ogni
singolo collettore utilizzando le scale di deflusso allegate.

Normalmente le condotte nel caso delle fognature nere sono parzialmente riempite,
funzionano perciò a pelo libero, ciò è dovuto al fatto che le sostanze presenti
all’interno delle condotte miscelandosi tra di loro e reagendo possono dar luogo alla
formazione di gas, i quali possono favorire lo scoppio della condotta.
Lavorando con condotte a pelo libero non possiamo fare riferimento solo al
diametro, ma dobbiamo tenere in considerazione altre grandezze legate alla geometria
della condotta. Assume dunque particolare importanza il grado di riempimento hr =
h/D, dove h è l’altezza del livello di acqua rispetto al fondo della condotta mentre D è
il diametro della tubazione.
A differenza della portata di progetto QP che è funzione della popolazione, la portata
massima QM dipende esclusivamente dalle caratteristiche
geometriche della rete.
QM è fornita dalla relazione di Gauckler e Strickler:
2 1
3 2
Q=K GS ∙ R ∙ i ∙ Ω
r

1. Calcolo Qp Max:
P∙d
Q P max=0,8∙ C p ∙ C g ∙
86400

Risulta così:

collettore tipo di condotta popolazione Qp,max (m3/s)


AD circolare 244000 1,1014
BC circolare 298000 1,3451
CD circolare 476000 2,1486
DS ovoidale 720000 3,2500

2. Ca1colo delle portate Qr:


2 1
Qr¿ K GSr ∙ R 3 r ∙ ir2 ∙ Ωr

Qprogetto
Qr =
K GS 0,5 D 8

Kr
∙i ∙
Dr ( ) 3

collettore Qp,max (m3/s) i D (m) Dr (m) Kr KGS Qr (m3/s)


AD 1,1014 0,03 0,700 1 70 75 15,363
BC 1,3451 0,02 0,800 1 70 75 16,096
CD 2,1486 0,04 2,800 1 70 75 0,644
DS 3,2500 0,01 1,500 1 55 75 8,084

Una volta ottenuta la portata, entro nell’abaco con la portata stessa e incrocio la curva
(a forma di S) e ottengo l’altezza relativa h come:

D
h= ∙h
Dr r

hr (m) h (m)
0,61 0,427
0,64 0,512
0,11 0,308
0,76 1,140

Rientro nell’abaco con l’altezza h e incrocio la seconda curva (a S) e trovo la velocità


Vr, si ottiene così la velocità nei singoli tratti come:
2
K 0,5 D
V i=
Kr ( ) ∙Vr
∙i ∙
Dr
3

vr (m/s) v (m/s)
30 4,389
30,5 3,983
11 4,683
21 3,752
ESERCITAZIONE 11

Fognatura Pluviale

In un bacino urbano di circa 19 ha si deve costruire una rete di drenaggio per le sole
acque piovane. Dall'analisi della morfologia del tessuto urbano e stradale è stato
individuato il percorso che i collettori devono seguire. Noto il diametro, si proceda
alla verifica del grado di riempimento dei 10 collettori che compongono la rete
utilizzando il metodo della corrivazione per il calcolo della portata critica Qp.

Per semplicità si suppongano già assegnati i valori delle pendenze dei singoli
collettori. Nella tabella 1 seguente sono riportati i dati, relativi alla rete ed al bacino,
necessari per il dimensionamento. Si considerino inoltre i seguenti dati di progetto:
1) Tempo di ritorno pari a 5 anni;
2) parametri delle curve di possibilità pluviometrica con a[mm/hn]:
per  = 30 min a = 52,1 n= 0,55;
3) coefficiente di afflusso φ calcolato con le formule seguenti:
φ=φIMP * IMP + φPERM * (1-IMP)
φ=(ΣSi * φi) / Σ Si
con φIMP=0.8 e φPERM=0.2;
4) grado di riempimento massimo dei condotti, h/D, pari a circa il 70%, comunque
≤75%;
5) condotti di sezione circolare realizzati in pvc (scabrezza di Strickler Ks = 120), con
i valori dei diametri commerciali disponibili riportati nella seconda tabella.
1. Ipotizzo h/d e quindi D
2. Calcolo med per ogni collettore
3. Scrivo il Te in secondi
4. Calcolo α calcolandolo in radianti
5. Calcolo Ω
6. Calcolo Ri
7. Calcolo Vm
8. Calcolo Qm=Vm∙Ω
9. Calcolo Tr = L/Vm
10. Calcolo c = Te + Tr/1,5
11. Passo c in ore per poter calcolare i
12. Calcolo Qc = ∙ i∙ S , con i=a ∙❑c
n−1

13.Facciamo il rapporto Qc/Qn

Metodo della corrivazione


Collettore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ΔS(ha) 2,4 2,2 4 2 1,1 1,6 1,5 2 1 1,5
IMP(%) 65 70 60 50 65 55 60 70 45 60
Li(m) 400 320 170 350 185 225 270 330 420 580
im(%) 1,5 1,5 1 1,5 0,8 2 2 1,5 0,7 0,7
Di (m) 0,5 0,5 0,9 0,5 1 0,4 0,5 0,5 1,2 1,2
φ 0,59 0,62 0,56 0,5 0,59 0,53 0,56 0,62 0,47 0,56
φ·ΔS (m2) 1,416 1,364 2,24 1 0,649 0,848 0,84 1,24 0,47 0,84
φm 0,590 0,620 0,584 0,500 0,570 0,530 0,545 0,620 0,566 0,565
h/D 0,66 0,65 0,61 0,53 0,64 0,65 0,67 0,61 0,64 0,64
3,72430 3,71695
α 3,80342 3,761031 3,574523 3,261413 7 3,75262 3,84449 3,585081 6 3,723554
0,28693 0,34391
R (m) 0,145198 0,144296 0,251408 0,129581 9 0,115288 0,146018 0,139961 8 0,344285
0,53432 0,76699
Ω (m2) 0,138062 0,135675 0,404398 0,105655 5 0,086527 0,140341 0,125443 7 0,769179
4,66931 4,92833
Vm (m/s) 4,060067 4,043239 4,780063 3,763471 2 4,01994 4,705806 3,961853 7 4,931844
Qm (m3/s) 0,56 0,55 1,93 0,40 2,49 0,35 0,66 0,50 3,78 3,79
Sinc (ha) 2,4 2,2 8,6 2 11,7 1,6 3,1 2 17,8 19,3
1,42035
Li/Vm 1,642009 1,319074 0,59274 1,549988 0,66034 0,93285 0,956265 1,388239 8 1,960051
2,89508 2,80859
Tr 1,642009 1,319074 2,234749 1,549988 9 0,93285 1,889115 1,388239 7 4,768648
6,93005 6,87239
c (min) 6,094673 5,879383 6,489833 6,033325 9 5,6219 6,25941 5,925493 8 8,179099
Qp (m3/s) 0,56 0,55 1,93 0,40 2,49 0,35 0,66 0,50 3,78 3,79
Qm/Qp 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
I parametri della tabella sopra scritta sono stati calcolati seguendo lo schema
seguente:

Inoltre, risulta:
ϕ=ϕ m ( IMP
100 ) +ϕ ( 1−
perm
IMP
100 )

ϕ1 Δ S1 +ϕ 2 Δ S 2+ ϕ3 Δ S 3
ϕ m ,3=
S Inc ,3

S Inc, 3=Δ S1 + Δ S 2+ Δ S3

Li ,3
( )
T r ,3 =
V n ,3
+ max ⁡(T r , 1 ; T r ,2 )

T c n−1

Q p=
ϕm∙ a
60 ( )∙ S INC

360

Potrebbero piacerti anche