Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Jean-Jacques Rousseau - IL CONTRATTO SOCIALE 1762 - Afferma che tutti gli uomini sono
buoni ma l’ unirsi in società distrugge la sua umanità e corrompe l‘ essere umano. La società
infatti non garantisce quelli che sono i diritti naturali dell’ individuo, non esiste libertà - MITO
DEL BUON SELVAGGIO -, secondo il quale “L’ UOMO E’ BUONO PERCHE’ VIVE SECONDO
NATURA NON CONOSCENDO SOCIETA’ CIVILE”.
• Adam Smith in AN INQUIRY INTO THE NATURE AND CAUSES OF THE WEALTH OF
NATIONS - LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI - 1776 - saggio economico, postula l’
esistenza di un metodo volto ad arricchire i paesi ossia la catena di montaggio, che segna l’ inizio
della Rivoluzione Industriale. Con questo modello di produzione da un lato si verificano
espansione e arricchimento economici, ma di contro comporta l’ ALIENAZIONE dal punto di
vista umano. L’ individuo diventa anch’esso una macchina - impoverimento spirituale - .
• William Godwin con il saggio INQUIRY CONCERNING POLITICAL JUSTICE - 1793 - il più
importante filosofo radicale marito di M. Wollstonecraft e padre di Mary Shelley. Come molti
romantici abbraccia gli ideali della rivoluzione francese esaltando illuminismo e ragione. L’ uomo
è perfettibile all’ infinito il che significa che l’ individuo può perfezionarsi sempre, soltanto
quando però, sviluppa tutte le sue facoltà razionali e cognitive; a quel punto sarà in grado di
sconfiggere le malattie e la morte - PARAGONABILE E SOSTITUIBILE A DIO - .