Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A Cinque o più dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2
settimane e rappresentano un peggioramento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno
uno dei sintomi è rappresentato da umore depresso o da perdita di interesse o piacere.
1) Umore depresso per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni (come riferito dall’individuo o
osservato da altri)
2) Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del
giorno, quasi ogni giorno (come indicato dal resoconto soggettivo o dall’osservazione)
3) Significativa perdita di peso, non dovuta a dieta o aumento di peso oppure diminuzione o aumento
dell’appetito quasi tutti i giorni
4) Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni
5) Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi tutti i giorni (anche osservabile da altri)
6) Faticabilità o mancanza di energia quasi tutti i giorni
7) Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati quasi tutti i giorni
8) Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi o indecisione quasi tutti i giorni
9) pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano
specifico o un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere suicidio
C L’episodio non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza o a un’altra condizione medica
Il verificarsi dell’episodio depressivo maggiore non è meglio spiegato dal disturbo schizoaffettivo,
D schizofrenia, schizofreniforme, e altri disturbi psicotici
A Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riferito
dall’individuo o osservato da altri, per almeno 2 anni.
Nota: Nei bambini e negli adolescenti l’umore può essere irritabile, e la durata deve
essere di almeno 1 anno.
B Presenza, quando depresso, di due (o più) dei seguenti sintomi:
1) scarso appetito o iperfagia
2) insonnia o ipersonnia
3) scarsa energia o astenia
4) bassa autostima
5) difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni
6) sentimenti di disperazione
C
Durante i 2 anni di malattia (1 anno nei bambini e negli adolescenti) l’individuo
non è mai stato privo dei sintomi di cui ai Criteri A e B per più di 2 mesi alla volta.
E Non è mai stato presente un Episodio Maniacale , Misto o Ipomaniacale, né sono stati mai risultati
soddisfatti i criteri per il Disturbo Ciclotimico.
Affettività e patologie affettive
Distimia (depressione nevrotica)
La depressione nevrotica può essere connessa
con eventi scatenanti ma è la struttura di
personalità ad essere l’elemento prevalente nel
determinarne le caratteristiche: non sono
presenti deliri, disturbi percettivi, perdita del
senso della realtà. La reattività all’ambiente è anzi
accentuata e assume un impronta caratteristica
(relazionale). Tendenza alla rivendicatività, alla
dipendenza possessiva. Sono compresenti i
sintomi dell’area nevrotica: fobie, ossessioni,
ansia, lamentosità, somatizzazioni, accentuata
espressività di sofferenza. Tende ad essere di
lunga durata. Rallentamento e inibizione non
sono imponenti. Peggiora alla sera e si complica
con difficoltà dell’addormentamento.
Affettività e patologie affettive
depressione reattiva
La depressione reattiva si
descrive come conseguenza di
eventi individuali o sociali
scatenanti ma è d’intensità e/o
durata maggiore della reazione
depressiva normale (nel DSM
viene descritta come disturbo
dell’adattamento con umore
depresso – se di durata inferiore
ai sei mesi dall’evento).
La personalità premorbosa non
è nevrotica: prevalgono invece
fragilità dell’io, aspetti
anancastici e narcisistici.
Per solito è rispettata la
consapevolezza dell’evento eventi sociali e depressione
scatenante.
Affettività e patologie affettive
depressione psicotica
E’ una psicosi più grave e profonda.
Può presentare sintomi psicotici (deliri,
congrui o meno con l’umore, e fenomeni
dispercettivi) che vanno dalle interpretazioni
pessimistiche, negativistiche al delirio
nichilistico di Cotard .
Si manifesta un rilevante distacco con la
realtà, quindi una scarsa reattività a relazioni
ed eventi esterni.
Inibizione e rallentamento possono talvolta
raggiungere il massimo grado (arresto
psicomotorio) oppure essere presente una
forte agitazione.
Evidente coinvolgimento somatico. Marcata
anoressia e perdita di peso.
Sintomatologia più grave al mattino con
frequenti risvegli notturni e risveglio
precoce.
Affettività e patologie affettive
(depressione mascherata)
E’ una forma depressiva che si
presenta con sintomi non affettivi: in
particolare di tipo cognitivo (pseudo-
demenza nell’anziano), somatico
(dolore, vertigini, disturbi d’apparato
o organo, ritmi fisiologici tra cui quello
sonno-veglia, ecc.), di
comportamento (abuso di sostanze,
«accident proneness», atti
autolesionistici, comportamenti
bulimici, abuso di farmaci,
comportamenti suicidari).
Quando il sintomo non affettivo
sostituisce quello depressivo prende il
nome di equivalente depressivo.
Affettività e patologie affettive
depressione post partum
E’ una condizione patologica che insorge più
spesso dopo il parto, talvolta anche durante la
gravidanza, ed il più delle volte presenta
prevalenti componenti affettive, depressive e
d’ansia (nel 15% della popolazione generale).
In alcuni casi può invece manifestarsi uno scompenso
psicotico vero e proprio (psicosi puerperale).
La nascita del figlio produce infatti un repentino passaggio da una
situazione ad un’altra in cui lo sviluppo della reazione di attaccamento
materno può incontrare ostacoli di diverso genere per diversi motivi. In
particolare il rapporto diadico madre-neonato propone/impone la
percezione di un distacco/separazione della madre (come individuo) dal
resto del mondo. Vedi internet: depressionepostpartum.it
Si manifestano difficoltà soprattutto allorquando a propria volta il rapporto
della paziente con la madre abbia avuto particolarità non ancora risolte e
ciò ostacola la trasposizione del rapporto madre/figlio verso il nuovo nato.
DSM-5: DISTURBI CHE RIGUARDANO L’UMORE
BIPOLARE I
DISTURBO BIPOLARE II
BIPOLARE E
DISTURBI DISTURBO CICLOTIMICO
CORRELATI
DOVUTO A CONDIZIONE MEDICA GENERALE
INDOTTO DA SOSTANZE