Sei sulla pagina 1di 126

 

1  

INTRODUZIONE  
LE  ORIGINI  E  LO  SVILUPPO  DEL  PROCESSO  D’INTEGRAZIONE  EUROPEA  
 
1.  Le  esperienze  di  integrazione  secondo  il  metodo  della  cooperazione  intergovernativa  
Il   Trattato   di   Parigi   12   Aprile   1951,   istitutivo   della   Comunità   Europea   del   Carbone   e   dell’Acciaio   e   il  
Trattato  di  Riforma  firmato  a  Lisbona  il  13  Dicembre  2007  sono  il  risultato  di  una  complessa  evoluzione.  
Dal  XIX  secolo  si  afferma  l’ideale  di  un  continente  europeo  non  più  diviso  in  tanti  Stati,  perennemente  in  
lotta  tra  di  loro.  Le  distruzioni   e  le  perdite  di  vite  umane  causate  dalla  seconda  guerra  mondiale  hanno  
convinto  i  politici  dell’epoca  dell’ineluttabilità  di  un  processo  di  integrazione  europea  come  unico  rimedio  
per   evitare   il   ripetersi   di   eventi   luttuosi.   Tale   movimento   di   idee   prende   piede   solo   tra   gli   Stati  
dell’Europa   occidentale.   Gli   Stati   dell’Europa   Orientale   danno   vita   a   forme   alternative   di   aggregazione  
militare  (Organizzazione  del  Patto  di  Varsavia)  ed  economica  (COMECON),  facenti  riferimento  all’Unione  
Sovietica.  Dopo  la  caduta  del  muro  di  Berlino  (1989)  e  lo  scioglimento  dell’Unione  Sovietica  (1991)  tali  
stati   hanno   partecipato   alle   forme   di   integrazione   di   matrice   occidentale.   L’integrazione   dell’Europa  
occidentale  segue  due  metodi  distinti:    
 
PRIMO  METODO:    
• È  un  metodo  tradizionale;  
• Si   fonda   sulla   cooperazione   intergovernativa   =>   gli   Stati   partecipanti   cooperano   tra   loro   come  
soggetti  sovrani,  creando  strutture  per  organizzare  tale  cooperazione;  
• Caratteristiche  del  metodo:  
a. Prevalenza   di   organi   di   Stati:   negli   organi   principali   dell’organizzazione   siedono   persone   che  
agiscono   quali   rappresentanti   dello   Stato   di   appartenenza   e   seguono   le   direttive   impartite   dal  
potere  politico  di  tale  Stato;  
b. Prevalenza  del  principio  dell’unanimità:  le  deliberazioni  degli  organi  principali  dell’organizzazione  
vengono  assunte  esclusivamente  all’unanimità,  di  modo  che  ciascuno  Stato  ha  il  potere  di  opporsi  
(diritto  di  veto);  
c. Assenza   o   rarità   del   potere   di   adottare   atti   vincolanti:   le   deliberazioni   dell’organizzazione   hanno  
natura   di   raccomandazioni;   l’ipotesi   in   cui   è   prevista   l’adozione   di   decisioni   vincolanti   nei  
confronti   degli   Stati   membri   costituiscono   l’eccezione   e   sono   in   genere   subordinate   al   principio  
dell’unanimità.  
• Gli   Stati   dell’Europa   occidentale   seguono   il   metodo   della   cooperazione   intergovernativa   in   diversi  
settori:  
 PRIMO  SETTORE  =>  Cooperazione  militare.  La  divisione  dell’Europa  in  due  blocchi  contrapposti  
ha  indotto  gli  Stati  dell’Europa  occidentale  a  costituire  due  organizzazioni  di  tipo  militare,  per  la  
difesa  collettiva  in  caso  di  attacco  armato.  LE  ORGANIZZAZIONI:  
 UEO  (Unione  dell’Europa  Occidentale):  è  stata  fondata  con  il  Trattato  di  Bruxelles  il  17  
Marzo   1948   e   aggiornata   con   gli   Accordi   di   Parigi   23   Ottobre   1954.   Ad   essa   aderiscono  
come   membri   a   pieno   titolo   10   Stati   europei   (Belgio,   Francia,   Germania,   Grecia,   Italia,  
Lussemburgo,  Paesi  Bassi,  Portogallo,  Spagna,  Regno  Unito).  Altri  stati  hanno  partecipato  ai  
lavori  dell’organizzazione  come  osservatori  e  altri  godono  dello  Status  di  membri  associati,  
per   un   totale   di   28   Stati.   L’organo   principale   è   il   Consiglio,   composto   dai   rappresentanti  
permanenti   degli   Stati   o   dai   ministri   degli   Esteri   e   della   Difesa.   Le   deliberazioni   sono   prese  
all’unanimità.   La   UEO   è   stat   rivitalizzata   nel   1984,   con   l’idea   di   farne   lo   strumento  
attraverso   cui   attuare   la   componente   relativa   alla   sicurezza   e   alla   difesa   comune   della  
PESC.  Tale  prospettiva  è  stata  abbandonata  con  il  Trattato  di  Nizza  del  2001.    
 NATO  (Organizzazione  del  Trattato  del  Nord  Atlantico):  è  stata  fondata  con  il  Trattato  
di   Washington   del   4   Aprile   1949.   Ad   essa   aderiscono   anche   Stati   extra-­‐europei   come   gli  
Stati   Uniti   d’America   e   il   Canada.   L’organo   principale   è   costituito   dal   Consiglio   del   Nord  
Atlantico,   composto   dai   rappresentanti   permanenti   degli   Stati   membri   o,   quando   si  
riunisce  a  livello  ministeriale,  dai  ministri  degli  Esteri,  della  Difesa  o  dai  capi  di  Stato  e  di  
governo.  Le  decisioni  sono  prese  all’unanimità.    
 SECONDO  SETTORE  =>  Integrazione  economica.  L’occasione  viene  data  dall’esigenza  di  gestire  
il  Piano  Marshall,  un  piano  di  aiuti  finanziari  accordati  dagli  Stati  Uniti  d’America  all’Europa  e  

 
  2  

volto   a   favorire   la   ricostruzione   economica,   il   consolidamento   politico   degli   Stati   Europei,   dopo  
il  secondo  conflitto  mondiale.  L’erogazione  degli  aiuti  viene  subordinata  alla  condizione  che  la  
loro  gestione  avvenga  in  maniera  coordinata  tra  tutti  gli  Stati  beneficiari.  Per  rispondere  a  tale  
condizione,   gli   Stati   dell’Europa   occidentale   (tra   cui   Portogallo,   Turchia,   Svizzera,   Svezia…)  
danno  vita  all’  OECE  (Organizzazione  Europea  per  la  Cooperazione  Economica),  istituita  con  il  
Trattato   di   Parigi   16   Aprile   1948.   Organo   principale   dell’OECE   è   il   Consiglio,   in   cui   siede   un  
rappresentante  per  ogni  Stato  membro.  Le  deliberazioni  sono  adottate  all’unanimità,  salvo  che  
il  Consiglio  non  disponga  altrimenti.  Tra  gli  atti  che  il  Consiglio  può  emanare  vi  sono  anche  le  
decisioni,   che   sono   dotate   di   carattere   vincolante   per   gli   Stati   membri.   L’OECE,   una   volta  
esaurita   la   funzione   originaria   avrebbe   dovuto   trasformarsi   in   una   zona   di   libero   scambio   tra  
gli   stati   membri,   però   vi   furono   alcune   divergenze.   Alcuni   Stati   membri   (Belgio,   Germania,  
Francia,   Italia,   Lussemburgo,   P.   Bassi)   optano   per   forme   di   integrazione   economica   più  
avanzate  dando  vita  alle  3  Comunità  Europee.  Altri  (Austria,  Danimarca,  Norvegia,  Portogallo,  
Regno   Unito,   Svezia,   Svizzera),   restano   fedeli   all’idea   di   una   zona   di   libero   scambio   e  
istituiscono,   con   la   Convenzione   di   Stoccolma,   4   Gennaio   1960,   l’Associazione   Europea   di  
Libero   Scambio   (AELE,   più   nota   con   acronimo   inglese   EFTA).   Gli   Stati   membri   dell’EFTA  
(tranne   la   Svizzera)   hanno   dato   vita   insieme   alla   Comunità   Europea   allo   Spazio   economico  
europeo  (SEE).  L’OECE  viene  mantenuta  in  vita,  ma  il  suo  campo  di  attività  viene  rivolto  verso  
obiettivi   di   cooperazione   economica   globale   e   non   più   regionale.   L’OECE   viene   dunque  
trasformata   nell’OCSE   (Organizzazione   per   la   Cooperazione   e   lo   Sviluppo   Economico),   con   il  
Trattato  di  Parigi  del  14  dicembre  1960,  al  quale  aderiscono  anche  gli  Stati  Uniti  d’America  e  il  
Canada  e  successivamente  altri  Stati  non  europei.  
 TERZO  SETTORE  =>  Cooperazione  politica,  culturale  e  sociale.  In  questo  settore  va  ricordato  il  
Consiglio  d’Europa,  il  cui  Statuto  è  approvato  a  Londra  il  5  maggio  1949  da  10  Stati  dell’Europa  
occidentale   (Belgio,   Danimarca,   Francia,   Islanda,   Italia,   Lussemburgo,   Norvegia,   Paesi   Bassi,  
Regno   Unito   e   Svezia:   attualmente   gli   Stati   membri   sono   46).   Si   tratta   di   un’organizzazione   con  
compiti   ed   obiettivi   assai   ampi,   tra   cui   salvaguardare   ed   attuare   gli   ideali   ed   i   principi   che  
costituiscono   il   loro   patrimonio   comune   e   facilitare   il   loro   progresso   economico   e   sociale.  
L’organo   principale   è   costituito   dal   Comitato   dei   ministri,   nel   quale   siedono   i   Ministri   degli  
esteri  degli  Stati  membri  o  i  loro  rappresentanti  permanenti.  Per  le  decisioni  più  importanti,  è  
richiesta  la  presenza  della  maggioranza  semplice  dei  componenti  e  l’unanimità  dei  votanti.  Lo  
strumento  d’azione  principale  consiste  nel  predisporre  e  favorire  la  conclusione  di  convenzioni  
internazionali   tra   gli   Stati   membri.   Si   tratta   di   atti   la   cui   entrata   in   vigore   è   subordinata   alla  
ratifica   da   parte   dei   vari   Stati.   Lo   strumento   di   gran   lunga   più   rilevante   è   senz’altro   la  
Convenzione   europea   per   la   salvaguardia   di   diritti   dell’uomo   e   delle   libertà   fondamentali,  
firmata   a   Roma   il   4   Novembre   1950   (CEDU).   La   Convenzione   comprende   un   catalogo   dei   diritti  
dell’uomo   comune   a   tutti   gli   Stati   contraenti   e   un   meccanismo   di   controllo   internazionale   del  
rispetto  di  tali  diritti  imperniato  sulla  Corte  europea  dei  diritti  dell’uomo.  I  diritti  garantiti  dalla  
CEDU  fanno  parte  del  diritto  dell’Unione  in  quanto  principi  generali.  
 
2.  L’integrazione  secondo  il  metodo  comunitario:  le  origini.    
SECONDO  METODO:  
• Il  secondo  metodo,  definito  metodo  comunitario,  è  stato  definito  in  forza  della  necessità  di  superare  il  
principio  dell’unanimità  e  di  attribuire  alle  proprie  organizzazione  maggiore  autonomia,  necessità  che  
ha  indotto  gli  Stati  Europei  a  sperimentare  forme  di  cooperazione  innovative.    
• Caratteristiche  del  metodo:    
a. Prevalenza   degli   organi   d’individui:   le   persone   che   siedono   nella   maggior   parte   delle   istituzioni  
comunitarie  (Parlamento  europeo,  Commissione,  Corte  di  giustizia,  Corte  dei  conti,  in  parte  anche  
BCE)   rappresentano   se   stesse,   non   lo   Stato   di   cui   sono   cittadine,   e   sono   portatrici   di   proprie  
opinioni   e   di   proprie   scelte,   che   devono   compiere   in   maniera   del   tutto   indipendente.  
L’indipendenza   dei   componenti   dell’istituzione   viene   sancita   nei   Trattati   istitutivi   attraverso  
clausole,   che   vietano   agli   Stati   membri   di   impartire   le   loro   direttive,   nonché   di   cercare   di  
influenzarne   il   comportamento,   e   prevedono   la   decadenza   delle   persone   che   vengano   meno  
all’obbligo  di  indipendenza;  

 
  3  

b. Prevalenza   del   principio   maggioritario:   il   metodo   comunitario   ridimensiona   il   principio  


dell’unanimità  anche  per  le  istituzioni  composte  da  rappresentanti  degli  Stati  membri  (Consiglio),  
dando   largo   spazio   alle   deliberazioni   a   maggioranza.   Il   consenso   di   tutti   gli   Stati   membri   non   è   più  
condizione  indispensabile  per  l’azione  dell’organizzazione;  
c. Ampiezza  del  potere  di  adottare  atti  vincolanti:  il  potere  deliberativo  dell’organizzazione  non  si  
esprime   soltanto   in   atti   di   natura   raccomandatoria,   bensì   attraverso   veri   e   propri   atti   vincolanti,  
che  creano  a  carico  degli  Stati  membri  obblighi  aggiuntivi  rispetto  a  quelli  che  gli  Stati  stessi  hanno  
assunto  concludendo  i  Trattati  istitutivi;  
d. Sottoposizione   degli   atti   delle   istituzioni   ad   un   sistema   di   controllo   giurisdizionale   di  
legittimità:   proprio   perché   le   istituzioni   sono   dotate   del   potere   di   adottare   atti   vincolanti,   è  
necessario  che  la  legittimità  di  tali  atti  possa  essere  sindacata  da  un  organo  giurisdizionale  inserito  
nella  stessa  struttura  dell’organizzazione.    
• Nasce  il  9  gennaio  1950,  data  celebrata  come  giornata  dell’Europa;  quel  giorno  l’allora  ministro  degli  
esteri  francese  Shuman  rende  un’importante  dichiarazione,  nota  come  Dichiarazione  Shuman.  Secondo  
Shuman  “un’Europa  organizzata  e  vitale  è  indispensabile  per  il  mantenimento  di  relazioni  pacifiche,  ma  
l’Europa   non   potrà   farsi   in   una   sola   volta,   né   sarà   costruita   tutta   insieme,   sorgerà   da   realizzazioni  
concrete  che  creino  una  solidarietà  di  fatto”  (Europa  dei  piccoli  paesi).  Per  raggiungere  il  traguardo  di  
una   federazione   europea,   il   Governo   francese   propone   di   mettere   l’insieme   della   produzione   franco-­‐
tedesca  di  carbone  ed  acciaio  sotto  una  comune  alta  autorità,  alla  quale  possono  aderire  gli  altri  paesi  
europei.  La  scelta  del  settore  carbo-­‐siderurgico  viene  giustificata  con  il  fatto  che  i  siti  di  produzione  di  
tali  materie  prime  si  concentrano  nella  fascia  di  confine  tra  i  due  Paesi,  quindi  mettere  in  comune  tali  
produzioni  significa  rimuovere  la  causa  di  sanguinosi  conflitti  tra  Francia  e  Germania.    
 
LA  NUOVA  ORGANIZZAZIONE:  
 Per  la  prima  volta  si  utilizza  il  termine  COMUNITA’;  
 Il  suo  perno  è  costituito  dall’Alta  Autorità:  
 Essa  sarà  incaricata  del  funzionamento  dell’intero  regime;  
 Sarà  composta  di  personalità  indipendenti  designate  su  base  paritaria  dai  governi;  
 Le  sue  decisioni  saranno  vincolanti  per  la  Francia,  la  Germania  e  i  Paesi  che  vi  aderiranno;  
 Le  sue  decisioni  saranno  esecutive  in  Francia,  Germania  e  negli  altri  Paesi  aderenti.  
 Le   disposizioni   appropriate   assicureranno   i   necessari   mezzi   di   ricorso   contro   le   decisioni  
dell’Alta  Autorità.    
 L’Italia   =>   Alcide   de   Gasperi   vede   nel   progetto   franco-­‐tedesco   l’occasione   per   reinserire   il   nostro  
Paese  nel  gioco  degli  affari  europei  ed  internazionali.    
 La   proposta   contenuta   nella   Dichiarazione   Shuman   viene   accolta   da   6   Stati   (Belgio,   Francia,  
Germania,  Italia,  Lussemburgo,  Paesi  Bassi).  Sorge  così  la  Piccola  Europa.    
 A   differenza   dei   6   paesi   succitati,   il   Regno   Unito   rifiuta   il   progetto   ritenendolo   non   conforme   ai  
rispettivi  interessi  nazionali.    
 I  6  Stati  danno  vita  alla  Comunità  Europea  del  Carbone  e  dell’Acciaio:  CECA,  istituita  con  il  Trattato  
di  Parigi  del  12  Aprile  1951.    
 
LA  CECA:  
Si   prevede   l’istituzione   di   un   mercato   comune   del   Carbone   e   dell’Acciaio,   comprendente   una   zona   di  
libero  scambio  tra  gli  Stati  membri,  il  divieto  di  discriminazioni  tra  i  produttori,  acquirenti  e  consumatori,  
il  divieto  di  sovvenzioni  e  aiuti  statali  alle  imprese  e  il  divieto  di  pratiche  restrittive  della  concorrenza.    
 
La  CECA  si  basa  su  4  istituzioni:  
ALTA  AUTORITA’  
Ha   ruolo   centrale.   È   un   organo   di   individui   composto   da   un   numero   di   persone   pari   a   quello   degli   Stati  
membri,   nominate   dagli   stessi   Stati   di   comune   accordo   e   scelte   in   funzione   della   loro   competenza  
professionale.   I   suoi   membri   devono   agire   in   piena   indipendenza.   Dispone   di   poteri   deliberativi   assai  
penetranti.   Ai   sensi   dell’art.   14   del   Trattato   istitutivo   può   emanare   pareri,   decisioni   e   raccomandazioni.  
Tali  atti  hanno  effetti  vincolanti  nei  confronti  dei  destinatari,  che  possono  essere  sia  gli  Stati  membri  sia  le  
imprese   del   settore   carbo-­‐siderurgico.   Le   decisioni   vincolano   tutti   i   loro   elementi,   mentre   le  
raccomandazioni  vincolano  solo  negli  scopi.    

 
  4  

CONSIGLIO  SPECIALE  DEI  MINISTRI  


È   composto   da   un   rappresentante   del   governo   di   ogni   Stato   membro,   ha   funzioni   consultive   rispetto  
all’Alta  Autorità.  Il  parere  del  Consiglio  è  vincolante  per  quelle  materie  in  cui  è  previsto  che  l’Alta  Autorità  
deliberi  su  parere  conforme  del  Consiglio.    
ASSEMBLEA  COMUNE  
Riunisce  rappresentanti  dei  parlamenti  nazionali  e  ha  funzioni  consultive.  
CORTE  DI  GIUSTIZIA  
Esercita   funzioni   di   controllo   giurisdizionale   sulla   legittimità   degli   atti   o   dei   comportamenti   delle  
istituzioni  e,  soprattutto,  dell’Alta  Autorità.    
 
La   CECA   viene   definita   ente   sovranazionale,   in   forza   dell’autonomia   di   cui   gode.   Essa   si   presenta   come  
ente   detentore   di   poteri   di   governo   non   riconducibili   agli   Stati   nazionali,   poteri   che   possono   essere  
esercitati  all’interno  del  territorio  nazionale  e  nei  confronti  dei  soggetti  ivi  operanti.    
 
Il  contributo  che  la  Ceca  ha  dato  alla  riorganizzazione  dell’industria  carbo-­‐siderurgica  ha  spinto  i  6  Stati  
fondatori   a   immaginare   di   poterne   replicare   il   metodo   in   un   altro   settore:   la   difesa.   Viene   negoziato   e  
firmato   a   Parigi   il   27   maggio   1952,   il   Trattato   istitutivo   della   Comunità   Europea   di   Difesa   (CED).   Esso  
prevede  un  organo  indipendente,  al  quale  spetta  il  comando  unificato  delle  forze  armate  di  tutti  gli  Stati  
membri:   il   Commissariato.   Nominato   di   comune   accordo   dai   governi   degli   Stati,   tale   organo,   sulla  
falsariga  del  Trattato  CECA,  è  affiancato  da  un  Consiglio  dei  ministri,  da  un’Assemblea  e  da  una  Corte  di  
giustizia.  Il  Trattato  CED  non  entra  mai  in  vigore  a  causa  del  rifiuto  dell’Assemblea  nazionale  francese  di  
ratificarlo.   Il   rifiuto   è   legato,   oltre   a   motivi   storici   contingenti   (l’armistizio   coreano)   e   ad   un   vizio  
intrinseco   della   nuova   Comunità.   Aderendo   alla   CED   gli   Stati   avrebbero   trasferito   ad   un   ente  
sovranazionale  uno  degli  attributi  essenziali  della  sovranità  nazionale:  il  compito  di  difendere  il  territorio  
nazionale  con  la  forza  armata.    
 
In   occasione   della   Conferenza   di   Messina   (giugno   1955)   si   decide   di   rilanciare   il   processo   di   integrazione  
europea,  costituendo  un  apposito  comitato  di  studio,  presieduto  dal  ministro  degli  esteri  belga,  Spaak.  Il  
comitato   viene   incaricato   di   formulare   proposte   per   allargare   ad   altri   settori   l’esperienza   della   CECA.  
Formula  un  duplice  progetto:  
• Viene  avanzata  l’idea  di  un  mercato  comune  generale;  
• Si  prospetta  la  necessità  di  prevedere  un  regime  speciale  per  alcuni  settori  e  in  particolare  per  quello  
relativo  all’uso  pacifico  dell’energia  atomica.    
Il  progetto  porta  alla  firma  a  Roma  il  25  marzo  1957  di  due  diversi  trattati:  
1. Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Economica  Europea  (TCE);  
2. Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica  (CEEA),  detta  anche  EURATOM.    
N.B.:  Le  Comunità  europee  diventano  tre.    
La  struttura  istituzionale  delle  due  nuove  Comunità  rispecchia  quella  della  CECA.  Sono  previste  quattro  
istituzioni:  
1. Commissione  (che  corrisponde  all’Alta  Autorità  CECA);  
2. Consiglio;  
3. Assemblea  parlamentare;  
4. Corte  di  Giustizia.  
Gli  Stati  non  possono  accettare  di  delegare  il  potere  di  gestire  il  mercato  comune  generale  ad  un’autorità  
indipendente.  Due  osservazioni:  
• Trattato  CECA  =  TRATTATO  LEGGE:  stabilisce  in  dettaglio  la  disciplina  del  mercato  carbosiderurgico.  
Il   potere   dell’Alta   Autorità   è   sostanzialmente   amministrativo,   trattandosi   di   gestire   il   settore   in  
questione,  applicando  strumenti  e  regole  già  definiti  nel  Trattato.    
• Trattato   TCE   =   TRATTATO   QUADRO:   la   disciplina   in   esso   contenuta   è   molto   meno   definita   e   si   limita  
spesso  all’enunciazione  di  obiettivi  e  principi  che  devono  poi  essere  attuati  attraverso  l’emanazione  di  
atti  normativi.    
Nella   CE   e   nella   CEEA   l’organo   centrale   non   è   la   Commissione,   equivalente   all’Alta   Autorità,   ma   è   il  
Consiglio,  al  quale  spetta  l’adozione  di  quasi  tutti  gli  atti,  soprattutto  di  quelli  di  natura  normativa.    
 

 
  5  

3.Lo  sviluppo  dell’integrazione  comunitaria  europea:  l’unificazione  del  quadro  istituzionale  e  l’allargamento  
a  nuovi  Stati  membri.    
All’indomani  dei  trattati  firmati  a  Roma,  l’obiettivo  che  si  pone  è  quello  della  fusione  delle  3  Comunità:  
1. CECA;  
2. CE;  
3. CEEA.    
Infatti,   contemporaneamente   ai   Trattati   viene   firmata   la   Convenzione   su   alcune   istituzioni   comuni  
delle  Comunità  europee.  Per  effetto  della  Convenzione,  le  tre  comunità  hanno  in  comune  2  istituzioni:  
1. Assemblea  parlamentare;  
2. Corte  di  giustizia.  
Fin   dall’inizio   queste   due   istituzioni   agiscono   per   tutte   e   tre   le   Comunità,   esercitando,   però,   i   poteri  
previsti  da  ciascun  trattato  istitutivo  nelle  forme  e  nei  modi  ivi  definiti,  a  seconda  che  la  materia  di  cui  si  
occupano  di  volta  in  volta  ricada  nel  campo  d’applicazione  dell’uno  o  dell’altro  trattato.    
Secondo  tappa  è  il  Trattato  che  istituisce  un  Consiglio  e  una  Commissione  unici  delle  Comunità  europee,  
firmato  a  Bruxelles  l’8  aprile  1965,  grazie  al  quale  si  pone  fine  alla  pluralità  di  istituzioni  cd.  esecutive.    
La  terza  tappa  si  realizza  con  la  scadenza  del  Trattato  CECA,  avvenuta  il  23  luglio  2002  (50  dopo  l’entrata  
in   vigore).   Gli   Stati   membri,   infatti,   hanno   rinunciato   alla   possibilità   di   rinnovarlo.   Il   settore  
carbosiderurgico  ormai  rientra  nel  campo  di  applicazione  del  mercato  comune  generale  disciplinato  dal  
TCE.    
L’esperienza  comunitaria  si  conclude  con  l’entrata  in  vigore  del  Trattato  di  Lisbona.  La  Comunità  Europea  
cessa   di   esistere   come   ente   autonomo   ed   è   incorporata   nell’Unione   europea   dalla   quale   era   fino   ad   allora  
distinta.  Secondo  l’art.1,  terzo  comma,  TUE,  “l’Unione  sostituisce  e  succede  alla  Comunità  europea”.    
Il   TCE   cambia   titolo   e   diventa   Trattato   sul   funzionamento   dell’Unione   europea   (TFUE).   La   CEEA  
sopravvive  come  ente  autonomo.    
 
Altro   sviluppo   importante   per   le   Comunità   europee   riguarda   il   loro   allargamento.   Le   Comunità   hanno  
messo   i   primi   passi   con   6   Stati   (la   cd.   Piccola   Europa).   Il   successo   ottenuto   dalla   CECA   e   poi   dalla   CE   e  
dall’UE  hanno  spinto  nel  tempo  numerosi  altri  Stati  europei  a  presentare  domanda  di  adesione.    
Dal  1°  gennaio  2007  gli  Stati  membri  sono  27.  Gli  allargamenti  sono  stati  sei:  
• PRIMO  (1973):  Danimarca,  Irlanda  e  Regno  Unito  di  Gran  Bretagna  e  d’Irlanda  del  Nord;  
• SECONDO  (1981):  Grecia;  
• TERZO  (1986):  Portogallo  e  Spagna;  
• QUARTO  (1995):  Austria,  Finlandia  e  Svezia;  
• QUINTO   (2004)   =>   maggiore   nella   storia   quanto   a   numero   di   Stati   coinvolti:   Repubblica   Ceca,  
Cipro,  Estonia,  Lettonia,  Lituania,  Malta,  Polonia,  Slovacchia,  Slovenia  e  Ungheria;    
• SESTO  (2007):  Bulgaria  e  Romania.    
Il   Consiglio   europeo   di   Bruxelles   del   16-­‐17   dicembre   2004   ha   deciso   che   possono   essere   avviati   i  
negoziati   per   l’adesione   di   Turchia   e   Croazia.   Lo   status   di   paese   candidato   è   stato   riconosciuto   all’ex  
Repubblica  jugoslava  di  Macedonia  dal  Consiglio  europeo  di  Bruxelles  del  15-­‐16  dicembre  2005.  
Anche   l’Albania,   la   Bosnia-­‐Erzegovina,   il   Montenegro,   la   Serbia   e   il   Kosovo   sono   considerati   candidati  
potenziali   e   sono   già   sottoposti   a   diversi   interventi   da   parte   della   UE   nell’ambito   della   strategia   di   pre-­‐
adesione.    
Il   processo   di   allargamento,   con   il   passaggio   da   6   a   27   Stati   membri,   fa   dell’integrazione   europea   una  
realtà  completamente  differente  rispetto  a  quello  di  partenza.    
 
4.Segue:  la  riduzione  del  deficit  democratico.    
Uno  dei  grandi  problemi  che  la  struttura  istituzionale  ancora  presenta  è  costituito  dal  cosiddetto  deficit  
democratico.   Nella   struttura   istituzionale   non   risultava   rispettato   il   principio   della   democrazia  
parlamentare  o  rappresentativa,  dal  momento  che  l’istituzione  dotata  di  maggiori  poteri  era  il  Consiglio,  
composto   dai   rappresentanti   dei   Governi   degli   Stati   membri.     Nel   Consiglio   pertanto   viene   rappresentato  
il  potere  esecutivo  di  ciascuno  Stato  membro  e  non  quello  legislativo.  I  rappresentanti  dei  poteri  esecutivi  
degli   Stati   membri,   riuniti   in   sede   di   Consiglio,   disponevano   collegialmente   di   poteri   che,   se   esercitati   a  
livello  nazionale,  sarebbero  stati  prerogativa  dell’organo  parlamentare.  

 
  6  

In   ciò   consisteva   il   problema   del   deficit   democratico,   deficit   che   non   veniva   compensato   dalla   sola  
presenza   di   un   organo   rappresentativo   dei   parlamenti   nazionali.   L’Assemblea   parlamentare   (dal   1986,  
Parlamento  Europeo)  nasceva  con  funzioni  puramente  consultive.    
La   presenza   del   Parlamento   europeo   offriva   una   soluzione.   Sarebbe   bastato   ampliare   i   poteri   di   tale  
istituzione,   in   modo   da   controbilanciare   i   poteri   del   Consiglio.   Il   sistema   si   sarebbe   avvicinato   ad   una  
configurazione   di   tipo   bicamerale.   Si   è   così   assistito   ad   un   lento   ma   inesorabile   ampliamento   dei   poteri  
dell’istituzione   parlamentare   europea.   Tale   aumento   tuttavia   è   sempre   avvenuto   in   una   prospettiva   di  
affiancamento  al  Consiglio  e  di  condivisione  di  poteri  tra  le  due  istituzioni.    
Il   carattere   duale   o   bicamerale   del   sistema   appare   necessario   per   tener   conto   della   duplice   fonte   di  
legittimazione   su   cui   l’azione   dell’Unione   si   fonda:   da   un   lato,   la   volontà   dei   cittadini,   che   si   esprime  
attraverso   l’elezione   a   suffragio   universale   diretto   dei   membri   del   Parlamento   europeo;   dall’altro   la  
volontà  degli  Stati  membri  che  si  esprime  attraverso  i  rappresentanti  dei  rispettivi  governi  nel  Consiglio.    
L’art.  10,  par.1,  TUE  afferma:  “il  funzionamento  dell’Unione  si  fonda  sulla  democrazia  rappresentativa”.  Il  
par.   2   chiarisce   che   tale   principio   si   attua   in   due   direzioni   diverse   e   complementari.   Da   un   lato   “i   cittadini  
sono   direttamente   rappresentati   a   livello   dell’Unione   nel   Parlamento   europeo”   (co.1),   dall’altro,   “gli   Stati  
membri   sono   rappresentati   nel   Consiglio   europeo   dai   rispettivi   Capi   di   Stato   o   di   governo   e   nel   Consiglio   dai  
rispettivi  governi”  (co.2).    I  capi  di  Stato  o  di  governo  e  i  governi  che  rappresentano  gli  Stati  membri  nel  
Consiglio  europeo  e  nel  Consiglio  sono  infatti  “a  loro  volta  democraticamente  responsabili  dinanzi  ai  loro  
parlamenti  nazionali  o  dinanzi  ai  loro  cittadini”  (par.2,  ultima  parte).    
 
L’ampliamento  dei  poteri  del  Parlamento  europeo  è  avvenuto  per  tappe:    
• Inizio  degli  anni  ’70  =>  vengono  approvati  ed  entrano  in  vigore  il  Trattato  firmato  a  Lussemburgo,  il  
22  aprile  1970  e  il  Trattato  firmato  a  Bruxelles  il  22  luglio  1975,  noti  come  Trattati  di  bilancio.  Effetto  
dei   due   trattati:   attribuire   al   Parlamento   europeo   ampi   poteri   in   merito   all’approvazione   del   bilancio  
unificato  delle  tre  Comunità.  Il  bilancio  viene  adottato  congiuntamente  dal  Consiglio  e  dal  Parlamento  
europeo.  N.B.:  motivo  di  tale  riforma  è  l’introduzione  del  sistema  delle  risorse  proprie;  
• Poco  dopo  =>  si  decide  di  dare  attuazione  all’art.  137  del  TCE,  che  consentiva  il  passaggio  al  suffragio  
universale  diretto  per  l’elezione  dei  membri  del  Parlamento  europeo.  L’atto  allegato  alla  decisione  del  
Consiglio   del   20   settembre   1976   stabilisce   che   i   membri   del   Parlamento   europeo   siano   eletti  
direttamente  dai  cittadini  degli  Stati  membri  a  suffragio  universale.  In  origine  i  membri  erano  designati  
da  ciascun  Parlamento  nazionale  tra  i  rispettivi  componenti.    
• 17   e   28   febbraio   1986   =>   si   giunge   alla   firma   dell’Atto   Unico   Europeo   (AUE).   Si   introducono   2   novità  
riguardo  ai  poteri  del  P.E  (Parlamento  Europeo):  
1. PROCEDURA  DI  PARERE  CONFORME:  impedisce  al  Consiglio  di  approvare  determinati  atti  senza  
l’approvazione  parlamentare;  
2. PROCEDURA   DI   COOPERAZIONE:   offre   al   P.E.   maggiori   opportunità   per   influire   sulle  
deliberazioni   del   Consiglio,   essendo   questo   costretto   a   ricorrere   al   voto   unanime   per   superare  
l’opposizione  parlamentare.    
• 7   febbraio   1992   =>   viene   firmato   a   Maastricht   il   Trattato   sull’Unione   europea   (TUE).   Esso   aggiunge  
un’ulteriore  procedura  decisionale,  nella  quale  i  poteri  del  P.E.  divengono  determinanti:  la  procedura  di  
codecisione.   In   essa   si   attua   un   sistema   bicamerale:   nessuna   delle   istituzioni   coinvolte   è   in   grado   di  
imporre   all’altra   la   propria   volontà,   in   modo   che   l’atto   eventualmente   approvato   è   ascrivibile   ad  
entrabe.    
• 2   ottobre   1997   =>   il   Trattato   di   Amsterdam   estende   il   campo   d’applicazione   della   procedura   di  
codecisione  a  numerosi  altri  settori  originariamente  sottoposti  a  diverse  procedure  decisionali.    
• Trattato  di  Lisbona  =>  permette  di  compiere  ulteriori  passi  in  direzione  del  rafforzamento  dei  poteri  
del  P.E.  e  del  carattere  democratico  dell’Unione.    
 Si   estende   il   campo   d’applicazione   della   procedura   di   codecisione,   che   viene   ribattezzata  
procedura  legislativa  ordinaria;  
 Per   la   prima   volta   i   parlamenti   nazionali   sono   chiamati   dai   trattati   a   svolgere   un   ruolo   di   controllo  
e   di   opposizione   per   quanto   riguarda   l’applicazione   dei   principi   di   sussidiarietà   e   di  
proporzionalità.  
• Anche   dopo   il   Trattato   di   Lisbona,   per   alcune   materie   di   competenza   dell’Unione,   il   P.E.   mantiene  
funzioni  puramente  consultive.  Nel  settore  della  Politica  estera  e  di  sicurezza  comune  (PESC)  i  poteri  
parlamentari  sono  ancora  più  limitati.    

 
  7  

5.Segue:  la  riemersione  della  dimensione  intergovernativa.    


Negli  stessi  anni  si  ha  una  riemersione  della  dimensione  intergovernativa.    
Primo   segnale   in   questo   senso   è   stata   l’istituzione   del   Consiglio   europeo   quale   organo   distinto   dal  
Consiglio,   istituzione   comunitaria.   La   prassi   di   convocare   riunioni   tra   le   massime   cariche   politiche   di  
ciascuno   Stato   membro   ha   inizio   già   negli   anni   60   del   secolo   sorso,   ma   viene   istituzionalizzata   soltanto  
nel   vertice   tenuto   a   Parigi,   il   9   e   10   dicembre   1974.   In   quell’occasione   i   Capi   di   Stato   e   di   Governo  
decidono   “di   riunirsi,   accompagnati   dai   ministri   degli   esteri,   tre   volte   l’anno   e   ogniqualvolta   risulterà  
necessario   come   Consiglio   della   Comunità   e   a   titolo   di   cooperazione   politica”.   Per   risolvere   questioni   di  
grande   rilevanza   politica,   quali   l’adesione   di   nuovi   Stati,   la   convocazione   di   una   conferenza   per   la  
revisione  dei  trattati,  o  anche  questioni  di  minore  importanza.    
Viene  creato  il  Consiglio  europeo  quale  suprema  istanza  politica,  incaricata  di  dare  l’impulso  necessario  
allo  sviluppo  dell’integrazione  europea  e  di  definirne  gli  orientamenti  politici  generali.    
Dopo  il  Trattato  di  Lisbona  il  Consiglio  europeo  figura  tra  le  istituzioni  dell’Unione  e  ad  esso  è  dedicato  
l’intero  art.  15  TUE.  
Lo   composizione   resta   quella   decisa   in   occasione   del   vertice   di   Parigi   del   1974:   i   Capi   di   Stato   e   di  
governo  degli  Stati  membri.  L’aggiunta  del  Presidente  della  Commissione  e  poi  di  un  Presidente  con  un  
mandato   di   2   anni   e   mezzo   rinnovabile   una   volta   non   ha   cambiato   la   realtà   delle   cose:   il   potere  
deliberativo  resta  infatti  riservato  ai  Capi  di  Stato  e  di  governo.    
Permane  il  carattere  intergovernativo  della  cooperazione  messa  in  atto  in  questa  sede.  Le  deliberazioni  
sono  estrinsecate  soprattutto  in  atti  non  formali:  le  conclusioni  della  Presidenza.    
 
Altro   campo   in   cui   si   è   manifestata   la   riemersione   della   dimensione   intergovernativa   riguarda   le  
deliberazioni  del  Consiglio  e  le  votazioni  a  maggioranza  qualificata.    
Una  delle  caratteristiche  centrali  del  metodo  comunitario  di  cooperazione  è  che  le  deliberazioni  possono  
essere   assunte   a   maggioranza   (generalmente   qualificata)   anche   da   parte   dell’organo   in   cui   sono  
direttamente  rappresentati  gli  Stati  membri:  il  Consiglio.    
In   un   consiglio,   composto   da   27   membri,   il   principio   dell’unanimità   porterebbe   inevitabilmente   ad   una  
situazione  di  blocco  decisionale.    
I   trattati   prevedono   infatti   che   in   numerosi   casi   il   Consiglio   deliberi   a   maggioranza   (raramente)   semplice  
o  (molto  più  spesso)  qualificata.    
 
Compromesso  di  Lussemburgo  
Si   tratta   di   una   risoluzione   adottata   nel   corso   di   una   riunione   straordinaria   dei   Ministri   degli   esteri   tenutasi   a  
Lussemburgo   nel   1966,   circa   l’applicazione   del   voto   a   maggioranza   qualificata.   Si   decideva   che   la   votazione   a  
maggioranza  qualificata  dovesse  essere  rimandata  o  preclusa  nel  caso  in  cui  il  rappresentante  di  uno  Stato  membro  
lo   richiedesse,   facendo   valere   la   presenza   di   importanti   motivi   di   interesse   nazionale.   Ormai   il   Compromesso   di  
Lussemburgo   sembra   caduto   in   desuetudine.   Tuttavia   il   suo   contenuto   è   stato   ripreso   nell’art.   31,   par.2,   co.2.,   TUE,  
sulle  deliberazioni  del  Consiglio  adottate  a  maggioranza  qualificata  nella  PESC.  
Compromesso  di  Ioannina  (in  vista  dell’adesione  di  Austria,  Finlandia,  Svezia)  
È   stato   raggiunto   nel   1944   in   occasione   del   Consiglio   europeo   straordinario   tenuto   nell’omonima   città   greca.   Si  
stabiliva   che,   di   fronte   ad   una   minoranza   di   poco   inferiore   ad   una   minoranza   di   blocco   (cioè   una   somma   di   voti  
quasi  sufficiente  ad  impedire  il  raggiungimento  della  maggioranza  qualificata),  il  Consiglio  non  passasse  subito  al  
voto,   ma   proseguisse   la   discussione   per   un   “tempo   ragionevole”,   al   fine   di   raggiungere   una   soluzione   che  
raccogliesse  una  maggioranza  superiore  al  minimo  necessario.  Anche  questo  compromesso  è  stato  preso  a  modello  
dal  Trattato  di  Lisbona.  
Il  principio  maggioritario,  per  quanto  riguarda  le  deliberazioni  del  Consiglio,  pur  non  essendo  mai  stato  
rinnegato   completamente,   ha   subito   alcuni   ridimensionamenti   ed   è   stato   circondato   da   “cautele”   a   favore  
degli  Stati  messi  in  minoranza.    
 
6.Segue:  dalle  comunità  europee  all’Unione  europea.    
L’Istituzione  dell’Unione  europea,  quale  realtà  che  ha  incorporato  le  Comunità  europee  e  le  altre  forme  di  
cooperazione  tra  gli  Stati  membri,  avviene  inizialmente  nel  segno  del  metodo  intergovernativo.    
L’ampliamento  delle  competenze  materiali  previste  dal  TCE  comporta  l’assoggettamento  dei  nuovi  settori  
ai   principi   del   metodo   comunitario.   A   partire   dagli   anni   ’70   si   assiste   anche   all’affermarsi   e   allo  
svilupparsi   di   forme   di   cooperazione   tra   gli   Stati   membri,   in   qualche   modo   collegate   con   l’attività   delle  

 
  8  

Comunità,   ma   svolte   secondo   il   metodo   tradizionale   della   cooperazione   intergovernativa,   di   modo   che   gli  
stessi  Stati  si  trovano  a  cooperare  tra  di  loro  su  due  piani  differenti,  per  quanto  complementari.    
Settore   più   importante   in   cui   ciò   si   verifica   è   quello   della   politica   estera   generale.   Il   TCE   attribuiva   alla  
competenza   comunitaria   soltanto   alcuni   aspetti   della   politica   estera:   in   particolare   quello   attinente   gli  
scambi   commerciali   internazionali.   Ciò   implicava   per   gli   Stati   comunitari   la   necessità   di   un   certo  
coordinamento   anche   degli   aspetti   non   commerciali   della   rispettiva   politica   estera,   al   fine   di   evitare  
contraddizioni   e   di   accrescere   l’efficacia   delle   loro   azioni   sul   piano   internazionale.   Questo   coordinamento  
non   avviene   però   in   sede   comunitaria,   preferendosi   invece   dar   vita   a   periodiche   riunioni   dei   ministri  
degli  esteri  o  dei  Capi  di  Stato  e  di  governo,  da  tenersi,  a  latere  delle  riunioni  del  Conisglio  o,  secondo  i  
casi,   nell’ambito   di   quelle   del   Consiglio   europeo.   Si   da   avvio   a   forme   di   cooperazione   nei   settori   della  
giustizia  e  affari  interni.    
 
Nel  settore  degli  affari  esteri,  il  TUE  istituisce  la  politica  estera  e  di  Sicurezza  Comune  (PESC),  disciplinata  
dal  Titolo  V.    
Una  prima  forma  di  operazione  formalizzata  in  questo  campo  era  in  realtà  stata  prevista  fià  dall’art.  30  
dell’AUE:   la   Cooperazione   Politica   Europea   (CPE)   in   materia   di   affari   esteri   che   si   svolgeva   in   maniera   del  
tutto   indipendente   rispetto   alla   cooperazione   comunitaria,   attraverso   organi   formalmente   distinti   dalle  
istituzioni.    
Alla   PESC   viene   affiancata   la   cooperazione   in   materia   di   Giustizia   e   Affari   Interni   (GAI),   disciplinata   dal  
Titolo  VI.    
I   3   pilastri   sono   funzionalmente   legati   l’uno   all’altro.   Essi   peraltro   vengono   gestiti   da   un   quadro  
istituzionale   unico:   le   stesse   istituzioni   operano   nell’ambito   di   tutti   e   tre   i   pilastri.   Nel   secondo   e   terzo  
pilastro  non  vi  è  spazio  per  decisioni  a  maggioranza  da  parte  del  Consiglio,  il  ruolo  della  Commissione  è  
meno  incisivo,  quello  del  Parlamento  europeo  estremamente  ridotto.    
 
Una  parte  consistente  delle  materie  che  rientravano  nel  pilastro  GAI  vengono  trasferite  nel  primo  pilastro  
(visti,   diritto   d’asilo,   immigrazione   e   circolazione   delle   persone)   e   vengono   comunitarizzate.   Nel   terzo  
pilastro  permane  la  sola  Cooperazione  di  polizia  giudiziaria  in  materia  penale.  Si  assiste  all’introduzione  
parziale  nel  secondo  e  nel  terzo  pilastro  di  alcuni  dei  principi  caratterizzanti  del  metodo  comunitario.  In  
talune   ipotesi,   il   Consiglio   può   deliberare   anche   a   maggioranza   qualificata.   Viene   accentuato   il   grado   di  
obbligatorietà  degli  atti  che  il  Consiglio  può  adottare  ,  per  quanto  riguarda  il  terzo  pilastro,  si  manifesta  
una   chiara   tendenza   ad   assimilare   gli   atti   che   possono   essere   adottati   in   quel   contesto   a   quelli   tipici  
comunitari.  Nel  terzo  pilastro  fa  la  sua  comparsa  anche  la  Corte  di  Giustizia.    
 
La   struttura   a   pilastri   avrebbe   dovuto   essere   soppressa   con   la   riforma   dei   trattati   prevista   dal   Trattato   di  
Lisbona.   In   realtà   viene   meno   soltanto   la   distinzione   tra   primo   e   terzo   pilastro.   Ciò   che   resta   di  
quest’ultimo  è  stato  interamente  ricondotto  sotto  il  Titolo  V  della  Parte  III  del  TFUE,  dedicato  allo  spazio  
di   libertà,   sicurezza   e   giustizia.   Tale   Titolo   comprende   così,   oltre   ai   settori   relativi   ai   controlli   alle  
frontiere,   al   diritto   d0asilo,   all’immigrazione   e   alla   cooperazione   giudiziaria   in   materia   civile,   anche   la  
cooperazione   giudiziaria   in   materia   penale   e   la   cooperazione   di   polizia.   L’inserimento   dei   settori   già  
rientranti   nel   terzo   pilastro   tra   quelli   una   volta   di   competenza   comunitaria   porta   con   sé   alcune  
importanti  novità  sul  piano  istituzionale:  
• Eliminazione  di  ogni  distinzione  tra  i  tipi  di  atti  che  le  istituzioni  possono  adottare;  
• Applicazione  della  procedura  legislativa  ordinaria;  
• Estensione  alle  materie  già  di  terzo  pilastro  della  ordinaria  competenza  della  Corte  di  Giustizia.  
Permangono  notevoli  differenze  per  quanto  riguarda  l’ex  secondo  pilastro  (PESC)  la  cui  disciplina  è  infatti  
interamente   riservata   al   TUE.   La   PESC   rimane   soggetta   ad   un   regime   speciale   per   quanto   riguarda   le  
procedure  decisionali,  gli  atti  da  adottare,  e  la  quasi  totale  assenza  di  competenza  della  Corte  di  giustizia.    
 
7.Segue:  l’Europa  a  più  velocità.    
Nel   TCE   cominciano   ad   infiltrarsi   soluzioni   dal   sapore   chiaramente   intergovernativo,   che   mal   si  
conciliano   con   le   caratteristiche   originarie.   Esempio   di   tale   tendenza   è   offerto   dal   ricorso   a   forme   di  
cooperazione   differenziata,   che   è   applicabile   ad   un   numero   ristretto   di   Stati   membri:   si   tratta   del  
fenomeno   noto   come   Europa   a   più   velocità.   Il   fenomeno   nasce   come   soluzione   di   ripiego   cui   ricorrere  
quando  si  constata  che  l’estensione  della  competenza  comunitaria  ad  un  nuovo  settore  o  la  previsione  di  

 
  9  

poteri   d’azione   comunitari   più   efficienti   rischiano   di   essere   bloccate   per   l’opposizione   di   un   numero  
molto  limitato  di  Stati  membri.    
Esempi  del  fenomeno  Europa  a  più  velocità:    
• PRIMO  ESEMPIO:  si  realizza  in  ambito  non  comunitario,  anche  perché  riguarda  in  origine  solo  cinque  
Stati  membri.  Si  tratta  dell’Accordo  relativo  all’eliminazione  graduale  dei  controlli  alle  frontiere  firmato  
a  Schengen  il  14  giugno  1985  da  Belgio,  Francia,  Germania,  Lussemburgo  e  P.  Bassi,  noto  come  Accordo  
di  Schengen.    
ACCORDO  DI  SCHENGEN  
È   finalizzato   a   ridurre   drasticamente   i   controlli   fisici   sulle   persone   alle   frontiere,   con   misure   di  
accompagnamento  per  coordinare  la  politica  di  immigrazione  da  paesi  terzi  e  la  polizia  degli  stranieri.    
La  disciplina  dell’Accordo  prende  nome  di  acquis  di  Schengen  ed  è  stata  integrata  nel  sistema  dell’UE  a  
partire   dal   Trattato   di   Amsterdam,   ma   sotto   forma   di   cooperazione   rafforzata,   in   quanto   ad   essa  
rimangono   estranei   il   Regno   e   Irlanda,   che   possono   comunque   notificare   la   propria   intenzione   di  
partecipare,in  tutto  o  in  parte  all’acquis.  La  Danimarca  partecipa  all’acquis,  ma  non  è  vincolata  da  misure  
che  sviluppano  l’acquis.    
 Opting  in  =  notifica  dell’intenzione  di  partecipare,  in  tutto  o  in  parte,  all’acquis;  
 Opting   out   =   notifica   dell’intenione   di   non   partecipare   a   singole   decisioni   che   costituiscano   sviluppo  
di  una  misura  dell’acquis  vincolante  nei  loro  confronti.    
• SECONDO   ESEMPIO   (di   integrazione   differenziata):   riguarda   l’Unione   Economica   e   Monetaria   (UEM).  
Alla   terza   fase   dell’UEM,   quella   che   comporta   l’adozione   dell’euro   quale   unica   moneta   avente   corso  
legale,  non  partecipano  tutti  gli  Stati  membri.  Per  alcuni  ciò  è  dovuto  al  mancato  rispetto  dei  parametri  
previsti  dall’art.  140,  par.1,  TFUE.  Il  Regno  Unito  e  la  Danimarca,  grazie  ad  apposite  clausole  di  opting-­‐
in    possono  decidere  se  aderire  o  meno  alla  moneta  unica,  anche  se  rispettano  i  parametri  citati.    
• ALTRI  ESEMPI:  si  moltiplicano  con  il  Trattato  di  Amsterdam.  Attraverso  appositi  protocolli  allegati  al  
TUE  vengono  previste  a  favore  del  Regno  Unito,  dell’Irlanda  e  della  Danimarca  clausole  che  consentono  
a  tali  Stati  di  non  essere  vincolati  dalle  misure  comunitarie  adottate  in  base  al  nuovo  Titolo  IV  del  TCE  
nei  settori  dei  visti,  diritto  d’asilo,  immigrazione  e  circolazione  dei  cittadini  di  paesi  terzi.    
La   posizione   di   estraneità   dei   tre   Stati   membri   indicati   (Regno   Unito,   Irlanda,   Danimarca)   viene  
confermata   dal   Trattato   di   Lisbona   rispetto   all’intero   Titolo   IV   del   TFUE   dedicato   allo   spazio   di   libertà,  
sicurezza   e   giustizia   che   ha   ad   oggetto   anche   gli   ultimi   settori   che   erano   rimasti   nel   III   pilastro:   la  
cooperazione  giudiziaria  in  materia  penale  e  la  cooperazione  di  polizia.  Regno  Unito,  Irlanda  e  Danimarca  
sono  sottratti  all’applicazione  di  atti  dell’Unione  anche  in  settori  per  i  quali  in  precedenza  non  godevano  
di  alcun  trattamento  differenziato  rispetto  agli  altri  Stati  membri.    
Il   Trattato   di   Amsterdam   addirittura   crea   un   apposito   istituto   di   applicazione   generale   per   permettere  
l’adozione   di   iniziative   di   integrazione   limitate   ad   alcuni   Stati   membri:   la   cooperazione   rafforzata.  
Ammessa  soltanto  nel  primo  e  nel  terzo  pilastro,  la  cooperazione  rafforzata  viene  estesa  dal  Trattato  di  
Nizza  anche  alla  PESC.    
PROTOCOLLO  n.  30  sull’applicazione  della  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’UE,  alla  Polonia  e  al  
Regno  Unito  
Esso   è   un   esempio   di   cooperazione   differenziata,   applicato   dal   Trattato   di   Lisbona.   Con   questo   strumento   si   è  
consentito  ai  due  Stati  membri  in  questione  di  accettare  il  carattere  vincolante  della  Carta  con  alcune  riserve  che  
non  si  applicano  agli  altri  Stati  membri.  
 
8.Il  Trattato  che  adotta  una  Costituzione  per  l’Europa.    
Nessuna  delle  riforme  di  volta  in  volta  approvate  è  giudicata  sufficiente,  perciò  si  ricorre  continuamente  
alla  procedura  di  revisione:  
• 1986  =>  AUE;  
• 1992  =>  TUE;  
• 1997  =>  Trattato  di  Amsterdam;  
• 2001  =>  Trattato  di  Nizza;  
• 2007   =>   Trattato   di   Lisbona.   Il   preambolo   di   questo   Trattato   precisa   che   con   il   nuovo   trattato   gli   Stati  
membri   “intendono   completare   il   processo   avviato   dal   trattato   di   Amsterdam   e   dal   trattato   di   Nizza   al   fine   di  
rafforzare  l’efficienza  e  la  legittimità  democratica  dell’Unione”.  Tuttavia  nel  corso  delle  trattative  per  l’entrata  in  
vigore  del  trattato  sono  state  concordate  delle  modifiche  di  portata  limitata  che  saranno  incorporate  nei  trattati  
in  occasione  di  un  prossimo  allargamento  dell’UE.    

 
  10  

 
IL  TRATTATO  DI  LISBONA  
• Presenta  una  genesi  complessa;    
• Si  ricollega  al  Trattato  di  Nizza  al  quale  è  allegata  una  Dichiarazione  relativa  al  futuro  dell’Europa;  
• Nella  Dichiarazione  si  delinea  un  percorso  per  avviare  “un  dibattito  più  approfondito  e  più  ampio  sul  
futuro   dell’Unione   europea”,   stabilendo   che   un’ulteriore   Conferenza   intergovernativa   di   revisione  
sarebbe  stata  convocata  nel  2004;  
• La  Dichiarazione  stabilisce  che  il  dibattito  sarebbe  stato  avviato  già  nel  2001  con  la  cooperazione  della  
Commissione   e   con   la   partecipazione   del   Parlamento   europeo   e   con   il   contributo   dei   rappresentanti  
dei  parlamenti  nazionali  e  dei  componenti  dell’opinione  pubblica  nelle  sue  varie  componenti.  I  paesi  
candidati  all’adesione  sono  associati  al  dibattito,  secondo  modalità  da  definire;  
• Problematiche  affrontate  dal  Trattato  di  Lisbona:    
 Modalità   per   stabilire   e   mantenere   una   più   precisa   delimitazione   delle   competenze   tra   UE   e   Stati  
membri,  che  rispecchi  il  principio  di  sussidiarietà;  
 Status  della  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’Unione  Europea,  proclamata  a  Nizza;  
 Semplificazione  dei  trattati  al  fine  di  renderli  più  chiari  e  meglio  comprensibili;  
 Ruolo  dei  Parlamenti  nazionali  nell’architettura  europea.    
 
DICHIARAZIONE  DI  LAEKEN  
• Approvata  dal  Consiglio  Europeo  di  Laeken,  tenutosi  il  14-­‐15  dicembre  2001;  
• Definisce  le  questioni  da  risolvere,  articolandole  in  una  serie  di  domande  puntuali;  
• Prevede   la   convocazione   di   una   Convenzione   “composta   dai   principali   partecipanti   al   dibattito   su  
futuro   dell’Unione”   e   con   il   compito   “di   esaminare   le   questioni   essenziali   che   il   futuro   dell’Unione  
comporta  e  di  ricercare  le  diverse  soluzioni  possibili”.      
N.B.:   La   Convenzione   è   composta   da   Presidente,   2   Vice-­‐Presidenti,   15   rappresentanti   dei   Capi   di   Stato   e   di  
Governo   degli   Stati   membri   (1   x   Stato   membro),   30   membri   dei   Parlamenti   nazionali   (2   x   Stato   membro),   16  
membri  del  Parlamento  europeo  e  2  rappresentanti  della  Commissione.    
• Prevede   che,   alla   fine   dei   suoi   lavori,   la   Convenzione   redigerà   un   documento   finale   che   “costituirà   il  
punto  di  partenza  della  Conferenza  intergovernativa  che  prenderà  le  decisioni  finali”.  
 
LA  CONVENZIONE  
Esegue  il  mandato  ricevuto  il  18  luglio  2003,  trasmettendo  al  Presidente  del  Consiglio  europeo  in  carica  
un  progetto  di  Trattato  che  istituisce  una  Costituzione  per  l’Europa.  
 
Il   4   ottobre   2003   =>   si   aprono   i   lavori   della   nuova   conferenza   intergovernativa   (CIG),   che   si   trascinano  
sotto  la  presidenza  italiana  e  poi  irlandese,  fino  a  metà  del  2004.    
Il  Consiglio  europeo  tenutosi  a  Bruxelles    nel  giugno  del  2004  approva  il  testo  del  Trattato  che  adotta  una  
Costituzione  per  l’Europa,  firmato  a  Roma  il  29  ottobre  2004.    
Nonostante  il  termine  Costituzione,  il  testo  appare  come  un  nuovo  trattato.  Esso  è  diviso  in  4  parti:  
1. PRIMA   PARTE:   norme   generali   riguardanti   le   competenze,   le   istituzioni,   gli   atti   e   la   membership,  
norme  in  materia  di  cittadinanza,  vita  democratica  e  finanze;  
2. SECONDA  PARTE:  riproduce  la  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’UE;  
3. TERZA   PARTE:   collage   delle   disposizioni   di   TCE   e   TUE   che   non   hanno   trovato   collocazione   nella  
prima  parte,  talora  con  rilevanti  modifiche;  
4. QUARTA  PARTE:  norme  generali  e  finali.  
A   norma   dell’art.   IV-­‐447,   par.1,   del   Trattato   costituzionale,   “il   presente   trattato   è   ratificato   dalle   Alte   Parti  
Contraenti   conformemente   alle   rispettive   norme   costituzionali”.   Solo   18   Stati   membri   provvedono   alla  
ratifica  o  almeno  ottengono  l’autorizzazione  parlamentare  a  procedere  in  questo  senso.  In  Francia  e  nei  
Paesi   Bassi   si   crea   una   situazione   di   stallo   a   causa   dell’esito   negativo   dei   referendum   popolari   indetti.  
Altri   stati   membri   scelgono   allora   di   sospendere   le   procedure   di   ratifica.   Lo   stesso   Consiglio   Europeo,  
riunito   a   Bruxelles   nel   giugno   2005,   decide   una   pausa   di   riflessione   fino   al   secondo   semestre   del   2006,  
prolungata  ulteriormente  fino  al  primo  semestre  del  2007.    
 
 
 

 
  11  

9.  Trattato  di  riforma  di  Lisbona.  


Gli  Stati  membri  si  decidono  a  riaprire  le  trattative  al  fine  di  predisporre  un  nuovo  testo  di  trattato  che  sia  
in   grado   di   ottenere   l’approvazione   prima   dei   governi   degli   Stati   membri   e   poi   dei   parlamenti   nazionali   e  
degli  elettori  in  caso  di  referendum.  Tale  scelta  traspare  dalla  Dichiarazione  solenne  che  i  Capi  di  Stato  e  
di  governo  degli  Stati  membri  rendono  il  25  marzo  2007  a  Berlino,  in  occasione  della  celebrazione  del  50°  
anniversario   della   firma   del   TCE.   I   Capi   di   Stato   e   di   Governo   proclamano   infatti   di   essere   uniti  
nell’obiettivo   di   dare   all’U.E.   una   base   comune   rinnovata,   entro   le   elezioni   del   Parlamento   europeo   del  
2009.   Il   Consiglio   Europeo   di   Bruxelles   del   21-­‐22   giugno   2007   decide   di   convocare   una   nuova   CIG   per  
definire  il  testo  della  riforma.  Alla  CIG  viene  assegnato  un  mandato  estremamente  preciso  e  dettagliato.  Si  
tratta  di  incorporare  nel  testo  degli  attuali  TUE  e  TCE  le  innovazioni  contenute  nel  Trattato  costituzionale,  
con   le   modifiche   specificatamente   indicate   nel   mandato.   Si   è   giunti   così   all’approvazione   del   nuovo  
Trattato   che   modifica   il   Trattato   sull’Unione   europea   e   il   Trattato   che   istituisce   la   Comunità  
europea,  firmato  a  Lisbona  il  13  dicembre  2007,  noto  appunto  come  Trattato  di  Lisbona.    
 
Il  Trattato  di  Lisbona  presenta  molti  elementi  di  continuità  ma  anche  numerose  e  importanti  differenze  
rispetto  al  Trattato  costituzionale.    
Elementi  di  continuità:  
• La  maggior  parte  delle  innovazioni  introdotte  con  il  Trattato  costituzionale  permangono  nel  Trattato  di  
Lisbona;  
• Trasformazione  del  Consiglio  europeo  in  un’istituzione  vera  e  propria;  
• Creazione  di  un  Presidente  stabile  di  questo  organismo,  eletto  per  due  anni  e  mezzo;  
• Nuova  carica  di  Alto  rappresentante  per  gli  affari  esteri  e  la  politica  di  sicurezza;  
• Rafforzamento  del  ruolo  del  Presidente  della  Commissione;  
• Riduzione  della  composizione  del  Parlamento  europeo  e  della  Commissione;  
• Generalizzazione  della  procedura  legislativa  ordinaria  (vecchia  procedura  di  codecisione).  
Elementi  di  discontinuità:    
• Scelta   di   procedere   a   una   de-­‐costituzionalizzazione   della   riforma   e   di   privarla   di   eccezionalità   e  
originalità   che,   nelle   intenzioni   della   Convenzione   per   il   futuro   dell’Europa   avrebbero   dovuto  
distinguerla  dalle  riforme  precedenti.  Questa  scelta  ha  avuto  numerose  manifestazioni:  
 PRIMA   MANIFESTAZIONE   =>   ha   carattere   formale.   Il   Consiglio   europeo,   nell’incipit   del   mandato  
per   la   CIG   dichiara   che   “il   progetto   costituzionale,   che   consisteva   nell’abrogazione   di   tutti   i   trattati  
esistenti  e  nella  loro  sostituzione  con  un  unico  testo  denominato  “Costituzione”,  è  abbandonato”.  Non  si  
procede  più  all’abrogazione  del  TUE  e  del  TCE  ma  ci  si  limita  ad  emendarli.  I  trattati  su  cui  è  fondata  
l’Unione  restano  2:  
 TUE  =>  è  completamente  riscritto;  
 TCE   =>   cambia   nome   e   natura.   La   soppressione   della   Comunità   europea   come   entità   distinta  
non   giustifica   più   un   trattato   a   sé   stante.   Il   TCE   si   trasforma   in   Trattato   sul   funzionamento  
dell’Unione   europea   (TFUE)   e   diventa   il   contenitore   di   tutte   quelle   disposizioni   che   sono  
giudicate  da  livello  meno  importante  rispetto  a  quelle  riservate  al  TUE.  
 SECONDA   MANIFESTAZIONE   =>   ha   carattere   terminologico.   I   vocaboli   “costituzione”   e  
“costituzionale”   sono   banditi   da   entrambi   i   trattati;   viene   soppresso   l’art.   I-­‐8   sui   simboli   dell’Unione  
(bandiera,  inno,  ecc.).  La  nuova  figura  di  Ministro  degli  esteri  dell’Unione  assume  la  più  modesta  e  
tradizionale  denominazione  di  Alto  rappresentante  per  gli  affari  esteri  e  la  politica  di  sicurezza;  tra  
gli  atti  giuridici  dell’Unione  non  figurano  più  la  categoria  delle  leggi  e  quella  delle  leggi  quadro.    
 TERZA  MANIFESTAZIONE  =>  è  di  contenuto.  Consiste  nell’eliminare  o  attenuare  alcune  novità  che  
avvicinavano   il   nuovo   trattato   a   una   vera   e   propria   “costituzione”.   Cade   l’art.   I-­‐7,   che   sanciva   il  
principio   del   primato   del   diritto   dell’Unione   su   quello   degli   Stati   membri.   La   II   parte   del   trattato  
costituzionale,   che   riproduceva   la   Carta   dei   diritti   fondamentali   dell’Unione   europea,   è   del   tutto  
eliminata.   Al   suo   posto   il   nuovo   art.   6,   par.   1,   TUE   si   limita   ad   affermare   che   “l’Unione   riconosce   i  
diritti,  le  libertà,  e  i  principi  sanciti”  nella  Carta.  Questa  “ha  lo  stesso  valore  giuridico  dei  trattati”,  ma  
senza   che   il   testo   sia   riprodotto   in   un   protocollo   o   almeno   in   una   dichiarazione   allegata   all’atto  
finale.  Non  è  più  previsto  che  l’Unione  approvi  delle  vere  e  proprie  leggi  o  leggi  quadro.    
È   opinione   comune   che   il   fallimento   del   Trattato   costituzionale   si   è   giocato   in   gran   parte   su  
un’errata   e   fuorviante   sua   presentazione   da   parte   degli   ambienti   politici   e   dei   mezzi   di  

 
  12  

informazione.  È  probabile  che  proprio  l’aver  eliminato  le  cause  di  tale  errore  d’impostazione  abbia  
determinato  l’esito  questa  volte  favorevole  del  processo  di  ratifica.  
 
Si   ha   l’inserimento   nei   trattati   e   negli   allegati   protocolli,   di   una   serie   interminabile   di   meccanismi   di  
garanzia   a   favore   degli   Stati   membri.   Alcuni   meccanismi   consentono   ad   uno   o   più   Stati   membri   di  
bloccare   o   ritardare   l’assunzione   di   decisioni   alle   quali   siano   contrari,   altri   permettono   ad   uno   o   più   Stati  
membri  di  sottrarsi  all’obbligatorietà  di  certe  parti  dei  trattati  o  di  certi  atti  delle  istituzioni  o  ancora  di  
accettare  di  esserne  vincolati  ma  in  maniera  diversa  rispetto  agli  altri  Stati.    
Tali  meccanismi  sono  di  2  tipi:  
• PRIMO   TIPO:   è   dato   dal   nuovo   sistema   di   calcolo   della   maggioranza   qualificata   in   sede   di   Consiglio.   Le  
nuove  regole  di  calcolo  saranno  definitivamente  in  vigore  soltanto  a  partire  dal  31  marzo  2017;  
• SECONDO  TIPO:  sono  meccanismi  che  permettono  ad  uno  o  più  Stati  membri  di  non  essere  obbligati  
da  certe  disposizioni  dei  trattati  o  da  certi  atti  delle  istituzioni.    
2  strategie  per  fugare  le  fobie  anti-­‐europeistiche:  
• Ripetuta  affermazione  del  carattere  reversibile  del  processo  di  integrazione  europea:  
 Il   Trattato   Costituzionale   aveva   previsto   a   favore   di   ogni   Stato   membro   il   diritto   di   recesso  
unilaterale  dai  trattati;  
 I   Trattato   di   Lisbona   ha   inserito   nei   trattati   piccole   frasi   o   incisi   che   rivelano   la   presenza   di   una  
volontà   pronta   a   far   compiere   passi   indietro.   Art.   48,   par.1,   TUE   =>   i   progetti   intesi   a   modificare   i  
trattati   “possono,   tra   l’altro,   essere   intesi   ad   accrescere   o   a   ridurre   le   competenze   attribuite   all’Unione  
nei   trattati”.   Art.   2,   par.2,   seconda   frase,   TFUE   =>   “gli   Stati   membri   esercitano   nuovamente   la   loro  
competenza  nella  misura  in  cui  l’Unione  ha  deciso  di  cessare  di  esercitare  la  propria”.    
• Rafforzamento  degli  strumenti  per  impedire  l’espansione  della  competenza  dell’Unione:    
 Novità   inserite   nel   Protocollo   sull’applicazione   dei   principi   di   sussidiarietà   e   proporzionalità  
rispetto  al  testo  dell’analogo  Protocollo  allegato  al  Trattato  costituzionale:    
 Rafforzamento  del  potere  di  controllo;  
 Rafforzamento   del   potere   di   opposizione   dei   parlamenti   nazionali   rispetto   ad   atti   che,   a   loro  
avviso,  non  siano  conformi  al  principio  di  sussidiarietà.    
 
10.Segue:  la  ritardata  entrata  in  vigore  del  Trattato  di  Lisbona.    
Anche  il  Trattato  di  Lisbona  necessita  della  ratifica  di  tutti  gli  Stati  membri,  che  avviene  “conformemente  
alle  rispettive  norme  costituzionali”.  Problemi  in  sede  di  ratifica  si  sono  avuti  in  alcuni  Stati  membri  che  
avevano  ratificato  senza  difficoltà  il  Trattato  costituzionale:  l’Irlanda  e  la  Repubblica  Ceca.    
In   Irlanda,   il   12   giugno   2008,   gli   elettori   votano   contro   la   ratifica   in   un   primo   referendum   popolare.  
Successivamente,   il   Consiglio   europeo   riunito   a   Bruxelles   l’11-­‐12   dicembre   2008   e   poi   sempre   a  
Bruxelles,  il  18-­‐19  giugno  2009,  adotta  alcune  misure  che  permettono  al  Governo  irlandese  di  indire  un  
secondo  referendum  il  2  ottobre  2009:  questa  volta  l’esito  è  favorevole.    
Il  Consiglio  europeo  ha  operato  analogamente  nella  riunione  del  29-­‐30  ottobre  2009,  di  fronte  al  mancato  
perfezionamento  dell’atto  di  ratifica  da  parte  della  Repubblica  Ceca.    
Anche   in   Germania   la   ratifica   del   trattato   di   Lisbona   è   stata   ritardata   da   un   intervento   della   Corte  
costituzionale  federale.    
Nella   sentenza   30   giugno   2009,   pur   respingendo   come   infondati   i   ricorsi   presentati   contro   la   legge   di  
ratifica  e  contro  la  legge  costituzionale  di  modifica  dell’art.  23  della  Legge  fondamentale,  la  Corte  dichiara  
incostituzionale  la  legge  che  rafforza  i  poteri  del  Parlamento  tedesco  in  relazione  alle  nuove  funzioni  che    
è  chiamato  ad  esercitare  in  applicazione  del  Trattato  di  Lisbona,  prescrivendo  che  la  ratifica  tedesca  non  
possa  essere  perfezionata  fino  all’entrata  in  vigore  di  una  nuova  legge.  Superate  tutte  queste  difficoltà,  il  
Trattato  di  Lisbona  è  finalmente  entrato  in  vigore  il  1°  dicembre  2009.  
 
11.La  natura  dell’Unione  europea.    
PRIMA   DOMANDA   =>   dopo   le   riforme   del   Trattato   di   Lisbona   e   la   riconduzione   dell’intero   processo  
d’integrazione   europea   ad   un   ente   unitario   (l’Unione),   dotato   di   personalità   giuridica   autonoma,   si   è  
formato  un  vero  e  proprio  Stato  europeo  in  sostituzione  degli  Stati  membri?    
RISPOSTA   =   L’UNIONE   NON   E’   UNO   STATO   =>   gli   Stati   membri   non   hanno   perso   la   loro   statualità  
individuale.     E   non   si   può   neanche   dire   che   l’UE   eserciti   effettivamente   un   potere   completo   di   governo   su  
un  proprio  territorio  e  su  una  propria  popolazione.    

 
  13  

La   natura   non   statuale   dell’Unione   è   legata   ad   alcune   sue   caratteristiche   riscontrabili   anche   dopo   il  
Trattato   di   Lisbona.   Tali   caratteristiche   costituiscono   i   limiti   massimi   di   espansione   del   processo   di  
integrazione  europea  che  le  Costituzioni  nazionali  attuali  possono  tollerare:    
1. Mancanza  del  potere  di  definire  autonomamente  le  proprie  competenze  =>  attiene  al  principio  di  
attribuzione.   L’UE   “agisce   esclusivamente   nei   limiti   delle   competenze   che   le   sono   attribuiti   dai  
trattati   e   per   realizzare   gli   obiettivi   da   questi   stabiliti”.   L’unione   non   è   dotata   della   “Kompetenz  
Kompetenz”   (competenza   della   competenza),   dipendendo   l’estensione   dei   suoi   poteri   e   i   suoi  
obiettivi  da  quanto  abbiano  deciso  gli  Stati  membri  nei  trattati.    
N.B.:   la   cd.   clausola   di   flessibilità   (citata   in   sentenza   della   Cort.   Cost.   tedesca   su   Trattato   di  
Lisbona)   consente   all’Unione,   entro   certi   limiti,   l’adozione   di   azioni   pur   in   mancanza   di  
un’esplicita   attribuzione   di   potere   da   parte   dei   trattati.   La   Corte   Cost.   tedesca,   nella   stessa  
sentenza,  si  riserva  di  dichiarare  incostituzionali  eventuali  atti  “ultra  vires”.    
2. Necessità  del  consenso  unanime  degli  Stati  membri  per  modificare  i  trattati  =>  attiene  alla  natura  
dei  trattati.  Se  l’Unione  fosse  uno  Stato  federale,  i  trattati  ne  rappresenterebbero  la  Costituzione  
e   sarebbero   modificabili   attraverso   procedure   che   richiedono   maggioranze   particolarmente  
elevate,   a   garanzia   del   principio   democratico,   ma   non   l’unanimità   degli   Stati   membri.   I   Trattati  
sembrano   ancora   avere   la   natura   di   trattati   internazionali,   conclusi   da   Stati   sovrani.   Questi  
rimangono  padroni  dei  trattati  e  ne  decidono  il  destino.  
La   Corte   tedesca   mostra   riserve   in   relazione   alla   procedura   cd.   passerella,   che   consente   al  
Consiglio   europeo,   con   delibera   unanime,   di   prevedere   che   il   Consiglio   deliberi   a   maggioranza  
qualificata  invece  che  all’unanimità  o  che  l’atto  venga  approvato  secondo  la  procedura  legislativa  
ordinaria,   invece   che   secondo   una   procedura   legislativa   speciale.   In   casi   del   genere   ciascun  
parlamento  nazionale  entro  sei  mesi  può  comunicare  la  propria  opposizione.    
SECONDA   DOMANDA:   L’Unione   costituisce   nient’altro   che   una   forma,   per   quanto   molto   avanzata   di  
organizzazione  internazionale,  cioè  un  ente  creato  dagli  Stati  europei  per  poter  cooperare  tra  di  loro  su  
base   stabile   in   determinati   settori   e   per   raggiungere   obiettivi   comuni,   o   si   tratta   di   una   figura  
intermedia   che,   pur   non   essendo   ancora   uno   Stato,   non   è   nemmeno   più   una   semplice   organizzazione  
internazionale?    
Nella   seconda   ipotesi,   l’Unione   sarebbe   una   realtà   originale,   estranea   agli   schemi   noti,   e   dinamica,   perché  
soggetta  ad  un  continuo  ed  inesorabile  processo  di  trasformazione  e  di  rafforzamento,  il  cui  esito  finale  
non  è  al  momento  prevedibile.    
Il   quid   pluris   che   sembra   distinguere   l’Unione   è   costituito   dal   fatto   che,   in   suo   favore,   gli   Stati   membri  
avrebbero   trasferito   “settori”   o   “porzioni”   della   propria   sovranità.   L’Unione   sarebbe   pertanto   un   ente  
titolare   di   una   sua   sovranità,   pur   trattandosi   di   una   sovranità   parziale,   perché   limitata   alle   materie  
previste   dai   trattati,   e   derivata,   perché   frutto   di   un   conferimento   ad   opera   degli   Stati   membri   e   non   di   un  
atto  o  fatto  autonomo.    
Sentenza  5  Febbraio  1963,  Van  Gend  &  Loos  
Con   questa   sentenza,   traspare   l’idea   che   la   CE   fosse   titolare   di   poteri   sovrani.   IL   CASO=>   un   giudice  
olandese  desidera  sapere  se  un  articolo  del  TCE  (ex  art.  12)  che  vietava  agli  Stati  membri  di  aumentare  i  
dazi   doganali   esistenti   al   momento   dell’entrata   in   vigore   del   trattato   (clausola   di   standstill),   può   essere  
invocato  da  un’impresa  di  import-­‐export  che  lamenta  un  dazio  maggiorato.  LA  CORTE  =>  smentendo  la  
tesi  del  governo  olandese  secondo  cui  l’art.  12  disciplina  i  rapporti  tra  gli  Stati  membri  e  non  può  essere  
invocata  da  un  soggetto  privato  come  Van  Gend  &  Loos,  risponde  affermando  per  la  prima  volta  l’efficacia  
diretta  di  una  norma  del  TCE.    
Sentenza  15  Luglio  1964,  Costa  c.  ENEL  
IL   CASO   =>   Il   giudice   di   Milano   interroga   la   Corte   sulla   compatibilità   tra   la   legge   di   nazionalizzazione  
dell’energia   elettrica   e   alcuni   articoli   del   TCE.   Il   governo   italiano   afferma   che   il   giudice   nazionale   è   tenuto  
ad   applicare   la   propria   legge,   anche   se   in   contrasto   col   trattato.   La   Corte   respinge   l’argomento  
enunciando  per  la  prima  volta  il  principio  del  primato  delle  norme  del  TCE  rispetto  a  quelle  nazionali.  
LA   CORTE=>“a   differenza   dei   comuni   trattati   internazionali,   il   Trattato   CEE   ha   istituito   un   proprio  
ordinamento  giuridico  integrato  nell’ordinamento  giuridico  degli  Stati  membri  all’atto  dell’entrata  in  vigore  
del   Trattato   e   che   i   giudici   nazionali   sono   tenuti   ad   osservare”.   “Istituendo   una   Comunità   senza   limiti   di  
durata,  dotata  di  propri  organi,  di  personalità,  di  capacità  giuridica,  di  capacità  di  rappresentanza  sul  piano  
internazionale   ed   in   ispecie   di   poteri   effettivi   provenienti   da   una   limitazione   di   competenza   o   da   un  

 
  14  

trasferimento  di  attribuzione  dagli  Stati  alla  Comunità,  questi  hanno  limitato,  sia  pure  in  campi  circoscritti,  i  
loro  poteri  sovrani  e  creato  quindi  un  complesso  di  diritto  vincolante  per  i  loro  cittadini  e  per  loro  stessi”.    
L’idea   di   una   “specialità”   della   CE   prima   e   dell’Unione   ora   e   dina   loro   differenza   strutturale   rispetto   ad  
altri   fenomeni   di   cooperazione   organizzata   tra   Stati   ha   finito   per   essere   accettata.   Ne   sono   testimoni   le  
stesse   Costituzioni   degli   Stati   membri,   le   quali   si   sono   dotate   di   apposite   “clausole   europee”   per  
consentire   la   partecipazione   al   processo   di   integrazione   e   il   trasferimento   di   competenze   statali  
all’Unione.    
Le  Corti  costituzionali  hanno  riconosciuto  l’efficacia  diretta  e  il  primato  del  diritto  di  fonte  sovranazionale  
rispetto  a  quello  di  fonte  nazionale.  Tale  accettazione  ha  richiesto  del  tempo  e  non  è  priva  di  riserve  e  di  
limitazioni.  Essa  implica  che  nei  settori  che  i  trattati  attribuiscono  alla  competenza  dell’Unione,  le  Corte  
costituzionali  riconoscono  che  il  potere  di  governo,  sul  piano  della  potestà  normativa,  non  appartiene  più  
agli  Stati  membri.  
RISPOSTA   ALLA   SECONDA   DOMANDA   =   L’UNIONE   NON   E’   UNA   SEMPLICE   ORGANIZZAZIONE  
INTERNAZIONALE,   ma   è   dotata,   nei   settori   che   sono   stati   attribuiti   alla   sua   competenza   o   in   alcuni   di  
essi,   di   poteri   assimilabili   a   quello   di   un   vero   e   proprio   Stato.   La   sovranità   statale   rimane   limitata   dalle  
competenze  attribuite  all’Unione.    
 
PARTE  I  
IL  QUADRO  ISTITUZIONALE  
 
1.Considerazioni  generali.  
All’interno  dell’Unione  si  distinguono  alcuni  organi,  che  sono  denominai  istituzioni.  Secondo  l’elencazione  
di  cui  all’art.  13,  par.1,  co.1,  TUE,  esse  sono:  
• Parlamento  Europeo;  
• Consiglio  Europeo;  
• Consiglio;  
• Commissione  europea  (Commissione);  
• Corte  di  giustizia  dell’Unione  Europea;  
• Banca  Centrale  Europea  (BCE)  =>  novità  rispetto  al  passato.    
• Corte  dei  Conti.  
All’interno   di   queste   istituzioni   operano   alcune   figure   che   possono   essere   qualificate   come   organi  
monocratici:  
• Presidente  del  Consiglio  europeo;  
• Alto   rappresentante   dell’Unione   per   gli   affari   esteri   e   la   politica   di   sicurezza   (Alto  
rappresentante);  
• Presidente  della  Commissione.  
Le   istituzioni   sono   le   stesse   per   l’intera   Unione.   L’insieme   del   sistema   è   gestito   da   un   quadro  
istituzionale  unico,  che  non  varia  a  seconda  dei  settori  di  attività,  compresa  la   PESC,  che  pure  è  soggetta  
a  “norme  e  procedure  specifiche”.    
Tra  le  7  istituzioni  si  distinguono:  
• Istituzioni  politiche  dell’Unione:  
 Parlamento  europeo;  
 Consiglio  europeo;  
 Consiglio;  
 Commissione.    
Svolgono   funzioni   di   politica   attiva,   partecipando   all’adozione   di   diversi   tipi   di   atti,   taluni   legislativi,  
altri  di  natura  amministrativa,  che  modificano  o  integrano  l’ordinamento  dell’Unione.    
• Istituzioni  di  controllo  dell’Unione:  
 Corte  di  giustizia;  
 Corte  dei  Conti.  
• Istituzione  specializzata  (a  sé  stante):  
 BCE   =>   agisce   soltanto   nell’ambito   dell’Unione   economica   e   monetaria   (UEM)   ed   esercita   la  
competenza   esclusiva   dell’Unione   in   materia   monetaria   per   gli   Stati   che   hanno   adottato   l’euro   come  
moneta  comune.    

 
  15  

 
Secondo  l’art.  13,  par.1,  co.1,  TUE,  “l’Unione  dispone  di  un  quadro  istituzionale  che  mira  a  promuoverne  i  
valori,   perseguirne   gli   obiettivi,   servire   i   suoi   interessi,   quelli   dei   suoi   cittadini   e   quelli   degli   Stati   membri,  
garantire  la  coerenza,  l’efficacia  e  la  continuità  delle  sue  politiche  e  delle  sue  azioni”.    
Le  azioni  svolte  dalle  istituzioni  nell’ambito  dei  diversi  settori  di  competenza  dell’Unione  devono  essere  
tra   di   loro   coordinate,   secondo   il   cd.   principio   di   coerenza.   Tale   principio   assume   particolare  
importanza   per   quanto   riguarda   l’azione   esterna   ed   è   infatti   ribadito   dall’art.21,   co.2,   TUE.   L’azione  
esterna   dell’Unione   si   compone   della   politica   estera   e   di   sicurezza   comune   (PESC)   e   delle   altre   azioni   e  
politiche   aventi   rilievo   esterno,   in   particolare   quelle   previste   nella   Parte   V   del   TFUE   (azione   esterna  
dell’Unione   che   comprende   la   politica   commerciale   comune,   l’aiuto   umanitario…).   È   necessario   che  
ciascuna   di   tali   componenti   contribuiscano   al   raggiungimento   degli   obiettivi   dell’azione   esterna  
dell’Unione   stabiliti   dall’art.   21   TUE.   Ai   sensi   dell’art.   21,   par.3,   co.2,   la   responsabilità   di   assicurare   il  
rispetto   del   principio   di   coerenza   nell’ambito   dell’azione   esterna   e   tra   questa   e   le   politiche   “interne”  
dell’Unione  è  ripartita  tra  Consiglio  e  Commissione,  con  l’assistenza  dell’Alto  rappresentante.    
Di  particolare  importanza  è  il  coordinamento  tra  le  attività  della  PESC  e  quelle  relative  agli  altri  aspetti  
dell’azione   esterna   dell’Unione   nel   campo   delle   misure   restrittive   di   tipo   economico   e   finanziario   da  
assumere  nei  confronti  di  Stati  terzi,  persone  o  entità  non  statali.    
Art.13,   par.2,   TUE   =>   principio   dell’equilibrio   istituzionale.   La   prima   frase   dispone   che   “ciascuna  
istituzione   agisce   nei   limiti   delle   attribuzioni   che   le   sono   conferite   dai   trattati,   secondo   le   procedure,  
condizioni  e  finalità  da  essi  previsti”.  
Il  principio  enunciato  attiene  ai  rapporti  tra  le  varie  istituzioni  e  impone  a  ciascuna  di  esse  di  rispettare  le  
competenze  attribuite  dai  trattati  alle  altre  istituzioni.  La  violazione  di  tale  principio  trova  sanzione  nel  
vizio   di   incompetenza   previsto   dall’art.   263,   co.2,   TFUE,   e   comporta   l’illegittimità   dell’atto   adottato   da  
un’istituzione  diversa  da  quella  competente.    
 
Seconda  frase  dell’art.13,  par.2  =>  principio  della  leale  collaborazione:  “le  istituzioni  attuano  tra  di  loro  
una  leale  collaborazione”.    
Lo   stesso   principio   è   sancito   dall’art.   4,   par.3,   TUE,   per   quanto   riguarda   i   rapporti   tra   Unione   e   Stati  
membri:  “in  virtà  del  principio  di  leale  collaborazione,  l’Unione  e  gli  Stati  membri  si  rispettano  e  si  assistono  
reciprocamente  nell’adempimento  dei  compiti  derivanti  dai  trattati”.  
 
Prima   del   Trattato   di   Lisbona,   si   riteneva   che   per   le   istituzioni   valesse   anche   il   principio   del   rispetto  
dell’acquis.  Acquis  (neologismo  d’origine  francese)  =  insieme  di  quanto  è  stato  acquisito  (realizzato)  in  
un   determinato   momento   storico   sul   piano   dell’integrazione   europea:   i   trattati   e   gli   atti   adottati   dalle  
istituzioni,   ma   anche   i   principi   generali   e   la   giurisprudenza   della   Corte   di   giustizia   e   atti   di   natura   politica  
(es.  conclusioni  del  Consiglio  Europeo).    
Il   principio   avrebbe   riguardato   tanto   gli   Stati   membri   quanto   le   istituzioni.   Dal   primo   punto   di   vista  
avrebbe   comportato   l’impossibilità   per   gli   stessi   Stati   membri   di   modificare   i   trattati   in   senso  
peggiorativo.   Dal   secondo   punto   di   vista,   alle   istituzioni   non   sarebbe   stato   permesso   di   proporre   e  
approvare  atti  regressivi.    
L’art.  3,  co.1,  TUE,  disponeva  che  le  istituzioni  devono  operare  “rispettando  e  sviluppando  nel  comtempo  
l’acquis   comunitario”.   Il   rispetto   dell’acquis   era   espressamente   richiamato   dall’art.43,   par.1,   co.2,   c),   come  
condizione  per  poter  approvare  una  cooperazione  rafforzata.    
È  dubbio  che  il  principio  del  rispetto  dell’acquis  sia  stato  confermato  dal  Trattato  di  Lisbona.    
L’art.   48,   par.1,   TUE,   consente   che   i   trattati   siano   modificati   nel   senso   di   ridurre   anziché   ampliare   le  
competenze   dell’Unione.   Il   nuovo   testo   prevede   espressamente   che   i   progetti   intesi   a   modificare   i   trattati  
“possono,  tra  l’altro,  essere  intesi  ad  accrescere  o  a  ridurre  competenze  attribuite  all’Unione  nei  trattati”.    
La   parte   dell’art.3,   co.1,   TUE,   che   impegnava   le   istituzioni     rispettare   e   a   sviluppare   l’acquis,   è   stata  
soppressa.   Invece   l’art.   2,   par.2,   seconda   frase,   TFUE,   che   disciplina   l’esercizio   delle   competenze  
concorrenti   dell’Unione   chiarisce   che   “gli   Stati   membri   esercitano   nuovamente   la   loro   competenza   nella  
misura  in  cui  l’Unione  ha  deciso  di  cessare  di  esercitare  la  propria”.  Sarebbe  legittimo  un  atto  dell’Unione  
che,   derogando   all’acquis,   decidesse   di   non   esercitare   più   una   competenza   di   tipo   concorrente,   con  
l’effetto  di  lasciare  mano  libera  agli  Stati  membri  per  quanto  riguarda  la  disciplina  del  settore  interessato.    
 
 

 
  16  

2.  Il  Parlamento  europeo.    


Art.   3,   AUE   =>   denominazione   dell’istituzione   come   PARLAMENTO   EUROPEO.   Precedenti  
denominazioni  =  Assemblea,  Assemblea  Parlamentare.    
Art.   14,   par.2,   TUE   =>   “il   Parlamento   europeo   è   composto   di   rappresentanti   dei   cittadini   dell’Unione”.  
Questo   art.   si   ricollega   alla   previsione   dell’art.22,   par.2,   TUE,   secondo   cui   il   diritto   di   elettorato   attivo   e  
passivo   nelle   elezioni   per   il   P.E.   che   si   tengono   in   uno   Stato   membro   spetta   anche   ai   cittadini   di   altri   Stati  
membri,  che  siano  residenti  nel  territorio  del  primo.    
ELEZIONE   MEMBRI   =>   A   SUFFRAGIO   UNIVERSALE.   Art.   14,   par.3,   TUE   =>   “i   membri   del   Parlamento  
europeo  sono  eletti  a  suffragio  universale  diretto,  libero  e  segreto”.    
Art.  223,  par.  1,  co.1°,  TFUE  =>  l’elezione  dei  membri  del  P.E.  potrebbe  avvenire  “secondo  una  procedura  
uniforme   in   tutti   gli   Stati   membri   o   secondo   principi   comuni   a   tutti   gli   Stati   membri”.   Le   disposizioni  
necessarie  sono  approvate  secondo  una  procedura  legislativa  speciale  che  prevede  le  seguenti  tappe:  
a. Iniziativa  del  P.E.;  
b. Delibera  all’unanimità  del  Consiglio;  
c. Approvazione  del  P.E.;  
d. Approvazione  degli  Stati  membri  conformemente  alle  rispettive  norme  costituzionali.    
La  disciplina  in  vigore  stabilisce  questi  principi:  
• Carattere  proporzionale  del  voto;  
• Regime  dell’incompatibilità;  
• “Un  elettore  –  un  voto”;  
• Periodo  di  svolgimento  delle  elezioni;  
• Momento  di  inizio  spoglio  delle  schede  elettorali.  
Per  il  resto  la  disciplina  è  demandata  a  ciascuno  Stato  membro.    
DURATA  DEL  MANDATO  =>  5  ANNI  (art.  14,  par.3,  TFUE).  
NUMERO  DEI  MEMBRI  =>  l’art.  14,  par.2,  stabilisce  un  numero  massimo  che  “non  può  essere  superiore  a  
750,  più  il  Presidente”  e  precisa  che  “la  rappresentanza  dei  cittadini  è  garantita  in  modo  degressivamente  
proporzionale,  con  una  soglia  minima  di  6  membri  per  Stato  membro”  e  una  soglia  massima  di  “96  seggi”.    
Soglia  max  =>  750  membri.  Soglia  min.  =>  6  membri  x  Stato  membro.  Soglia  max  seggi  =>  96.  
Il   numero   totale   e   la   distribuzione   dei   seggi   tra   gli   Stati   membri   è   disposta   con   decisione   del   Consiglio  
europeo,  adottata  su  iniziativa  del  P.E.  e  con  la  sua  approvazione.    
L’iniziativa   del   parlamento   europeo   prevedeva   in   tutto   750   membri.   Tuttavia,   il   Consiglio   europeo   di  
Bruxelles  del  13-­‐14  dicembre  2007,  riunitosi  proprio  alla  vigilia  della  firma  del  Trattato  di  Lisbona,  aveva  
portato  il  num.  Complessivo  a  751,  stabilendo  che  il  membro  in  più  andasse  all’Italia  (Dichiarazione  n.4  
allegata  all’Atto  finale).    
Il  Consiglio  europeo  ha  stabilito  che  per  la  sola  legislatura  in  corso  (2009-­‐2014)  la  composizione  totale  
del  P.E.  sia  di  754,  anziché  di  751  membri.    
PIU’  IMPORTANTE  ORGANO  DEL  P.E.  =>  PRESIDENTE:  
• Dirige  i  lavori  del  Parlamento  (art.  13-­‐14  reg.  interno  P.E.);  
• Rappresenta  il  P.E.  nelle  relazioni  internazionali,  nelle  cerimonie,  negli  atti  amministrativi  e  giudiziari  
(art.  20).  
• È  assistito  da  14  vice-­‐presidenti  con  funzioni  consultive.  N.B.:  PRESIDENTE  +  VICE-­PRES.  =  UFFICIO  
DI  PRESIDENZA.    
• PRESIDENTE  +  PRESIDENTI  DEI  GRUPPI  PARLAMENTARI  =  CONFERENZA  DEI  PRESIDENTI.    
Gruppi   politici   parlamentari   =   min.   25   componenti,   provenienti   da   almeno   un   quarto   degli   Stati  
membri.  
I  LAVORI  DEL  PARLAMENTO  EUROPEO:  
• In  aula  =>  possono  partecipare  tutti  i  membri.  
• In  commissioni:    
 Commissioni  permanenti:  previste  in  un  allegato  a  regolamento  interno.  Si  ripartiscono  gli  affari  
di  cui  l’istituzione  è  investita  a  seconda  della  materia.  
 Commissioni   speciali   e   commissioni   temporanee   d’inchiesta:   istituite   sulla   base   di   quanto  
previsto  dall’art.  226  TFUE.    
FUNZIONI   DEL   PARLAMENTO   EUROPEO   =>   sono   descritte   dall’art.   14,   par.1,   TUE:   il   Parlamento  
europeo   “esercita,   congiuntamente   al   Consiglio,   la   funzione   legislativa   e   la   funzione   di   bilancio.   Escercita  

 
  17  

funzioni   di   controllo   politico   e   consultive   alle   condizioni   stabilite   dai   trattati.   Elegge   il   presidente   della  
Commissione”.    
Funzioni  più  importanti  del  P.E.:  
• Funzioni  di  controllo  politico;  
• Funzioni  di  partecipazione  all’adozione  degli  atti  dell’Unione.    
FUNZIONI  DI  CONTROLLO  POLITICO:  
• Il   P.E.   dispone   di   numerosi   canali   attraverso   i   quali   riceve   informazioni   sull’operato   delle   altre  
istituzioni  e,  in  minor  misura,  degli  Stati  membri  e  dei  privati.  
• Altre   istituzioni   ed   organi   (soprattutto   la   Commissione)   presentano   al   P.E.   relazioni   o   rapporti   =>  
informazione   regolare   e   periodica.   Più   importante   relazione   =   RELAZIONE   GENERALE   ANNUALE,  
presentata  dalla  Commissione  ed  esaminata  dal  P.E.,  ai  sensi  dell’art.  233  TFUE.    
• Il  P.E.  dev’essere  regolarmente  consultato  dall’Alto  Rappresentante  sui  principali  aspetti  e  sulle  scelte  
fondamentali  della  politica  estera  e  di  sicurezza  comune  e  della  politica  di  sicurezza  e  di  difesa  comune,  
e  dev’essere  informato  dell’evoluzione  di  tali  politiche  (art.36,  co.  1°,  TUE).  
• Il  P.E.  può  procurarsi  informazioni  attraverso:  
 Interrogazioni;  
 Audizioni  della  Commissione,  del  Consiglio  e  del  Consiglio  europeo;  
 Iniziativa  degli  individui  =>  comunicazione  tra  P.E.  ed  elettori:  
 Petizioni:  il  diritto  di  presentare  petizioni  al  Parlamento  spetta  a  qualsiasi  cittadino  dell’Unione,  
a   qualsiasi   persona   fisica   o   giuridica   che   risieda   o   abbia   la   sede   sociale   in   uno   Stato   membro.  
Occorre   dimostrare   che   la   materia   oggetto   della   petizione   “concerne   direttamente”   l’autore   (art.  
263,  co.  5°,  TFUE).    
 Denunce:   si   tratta   di   denunce   “di   infrazione   o   di   cattiva   amministrazione   nell’applicazione   del  
diritto   dell’Unione”,riguardo   alle   quali   il   P.E.   può   decidere   di   istituire   una   commissione  
temporanea   di   inchiesta,   eccetto   “quando   i   fatti   di   cui   trattasi   siano   pendenti   dinanzi   ad   una  
giurisdizione  e  fino  all’espletamento  della  procedura  giudiziale”;  
 Ricorso   al   Mediatore   europeo:   ai   sensi   dell’art.228,   TFUE,   qualsiasi   cittadino   dell’Unione,  
qualsiasi  persona  fisica  o  giuridica  che  risieda  o  abbia  la  sede  sociale  in  uno  Stato  membro  può  
rivolgersi  per  lamentare  “casi  di  cattiva  amministrazione  nell’azione  delle  istituzioni,  degli  organi  
e  degli  organismi  dell’Unione,  salvo  la  Corte  di  giustizia  dell’Unione  europea  nell’esercizio  delle  sue  
funzioni   giurisdizionali”.   Il   Mediatore   europeo   è   una   persona   indipendente   e   autorevole,  
nominata   dal   P.E,   che   ne   ha   stabilito   lo   statuto.   Ricevuto   il   ricorso,   il   Mediatore   effettua   le  
proprie   indagini   e,   se   ritiene   che   sussista   un   caso   di   cattiva   amministrazione,   si   rivolge  
all’istituzione  interessata,  che  dispone  di  tre  mesi  per  comunicare  il  proprio  parere.  Sulla  base  
delle   risposte   fornite,   il   Mediatore   elabora   una   relazione   che   trasmette   al   P.E.   e   all’istituzione  
interessata.   Di   questa   relazione   viene   informata   anche   la   persona   che   aveva   presentato   il  
ricorso.   Il   Mediatore   è   privo   di   un   potere   coercitivo   autonomo,   ma   può   contare   sul   prestigio  
morale   della   propria   funzione,   per   ottenere   un   intervento   dell’istituzione   interessata   o,   in  
difetto,  del  Parlamento.    
• Il   P.E.   dispone   di   poteri   sanzionatori   solo   nei   confronti   della   Commissione.   Essi   si   esprimono   in:  
APPROVAZIONE   DI   UNA   MOZIONE   DI   CENSURA   (art.   234   TFUE).   Se   la   mozione   viene   approvata   =>   i  
membri   della   Commissione   “si   dimettono   collettivamente   dalle   loro   funzioni”,   con   la   precisazione   che  
per   quanto   riguarda   l’Alto   rappresentante,   le   dimissioni   riguardano   soltanto   “le   funzioni   che   esercita   in  
seno  alla  Commissione”.    
MOZIONE   DI   CENSURA   =>   DIMISSIONAMENTO   D’UFFICIO   DELL’INTERA   COMMISSIONE,   senza  
possibilità  di  limitarne  la  portata  a  particolari  membri.    
• Il   P.E.   esercita   sul   Consiglio   un   CONTROLLO   MERAMENTE   MORALE.   Il   Parlamento   ha   dovuto  
utilizzare  il  sistema  di  CONTROLLO  GIURISDIZIONALE  previsto  dai  trattati,  presentando  ricorso  alla  
Corte   di   Giustizia,   contro   atti   o   comportamenti   del   Consiglio   compiuti   senza   rispettare   i   poteri  
parlamentari.    
 
3.Il  Consiglio.  
CONSIGLIO   =   ORGANO   DI   STATI   in   quanto   è   composto   da   soggetti   che   rappresentano   direttamente   i  
singoli  Stati  membri  di  appartenenza.    

 
  18  

COMPOSIZIONE  (art.  16,  par.2,  TUE)  =>  “Il  Consiglio  è  composto  da  un  rappresentante  di  ciascuno  Stato  
membro   a   livello   ministeriale,   abilitato   a   impegnare   il   governo   dello   Stato   membro   che   rappresenta   e   ad  
esercitare  il  diritto  di  voto”  =>  1  RAPPRESENTANTE  x  CIASCUNO  STATO  MEMBRO.    
 
 Per  l’Italia  =>  è  stabilito  che  nelle  materie  spettanti  alla  competenza  regionale  in  virtù  dell’art.  117,  par.4,  Cost.,  il  
“Capo   delegazione”   (=guida   la   delegazione   italiana   nel   Consiglio)   possa   essere   anche   un   Presidente   di   Giunta  
regionale  o  Provincia  autonoma.    
Il  processo  di  formazione  della  posizione  del  Governo  italiano  nel  Consiglio  è  oggetto  di  disposizioni  che  hanno  lo  
scopo  di  favorire  un’ampia  partecipazione  e  di  coinvolgere  :  a)  Parlamento;  b)Regioni  e  Province  autonome;  c)  Gli  
altri  enti  territoriali;  d)  Parti  sociali  e  categorie  produttive.    
Presidente  del  Consiglio  o  Ministro  per  il  coordinamento  delle  politiche  comunitarie  =>  obbligo  di  informazione.    
Sussiste  anche  =>  obbligo  di  consultazione:  
• Per  il  Parlamento  =>  Riserva  di  esame  parlamentare  in  2  casi:  
 Qualora  le  Camere  abbiano  iniziato  l’esame  di  un  progetto  o  di  un  atto  =>  Riserva  provocata  dall’iniziativa  del  
Parlamento;  
 In  casi  di  particolare  importanza  politica  economica  e  sociale  =>  Riserva  applicata  per  volontà  del  governo.  
Essa  è  apposta  dal  Governo  in  sede  di  Consiglio  e  ha  lo  scopo  di  ottenere  un  rinvio  delle  deliberazioni,  lasciando  
alle  Camere  un  lasso  di  tempo  (20  giorni)  per  formulare  osservazioni  ed  eventuali  atti  di  indirizzo.  
• Per   Regioni   e   Province   =>   Progetto   di   atto   normativo   comunitario   che   riguardi   una   materia   attribuita   alla  
competenza  legislativa  regionale.    
 Sul  progetto  è  convocata  la  Conferenza  permanente,  su  richiesta  di  una  Regione  o  di  una  provincia  autonoma,  
affinchè   si   raggiunga   un   intesa.   La   Conferenza   può   chiedere   che   il   Governo   apponga   una   riserva   d’esame,  
analoga  a  quella  parlamentare.    
 
FUNZIONAMENTO  DEL  CONSIGLIO:  
• CONSIGLIO  =  ORGANO  NON  PERMANENTE;  
• Si  riunisce  in  formazioni  tipizzate  dalla  prassi  che  agiscono  secondo  calendari  differenziati  e  nelle  quali  
gli   Stati   membri   si   fanno   rappresentare   di   volta   in   volta   dal   ministro   competente   per   la   materia  
dell’ordine  del  giorno.  
• L’art.  16,  par.6,  TUE,  prevede  direttamente  soltanto;  
 Consiglio  Affari  generali  (co.2°);  
 Consiglio  Affari  esteri  (co.3°).  
L’elenco   delle   “altre   formazioni   del   Consiglio”   è   invece   stabilito   con   decisione   del   Consiglio   europeo   a  
maggioranza  qualificata.    
FUNZIONI  DEL  CONISGLIO  “AFFARI  GENERALI”:  
• Assicura  la  coerenza  dei  lavori  delle  varie  formazioni  del  Consiglio;  
• Prepara  le  riunioni  del  Consiglio  europeo;  
• Ne  assicura  il  seguito  in  collegamento  con  il  Presidente  del  Consiglio  europeo  e  la  Commissione”.  
FUNZIONI  DEL  CONSIGLIO  “AFFARI  ESTERI”  (presieduto  dall’Alto  rappresentante):    
• Elaborare  l’azione  esterna  dell’Unione,  secondo  le  linee  strategiche  definite  dal  Consiglio  europeo;  
• Assicurare  la  coerenza  dell’azione  dell’Unione.    
LA  PRESIDENZA:  
• Consiglio  Affari  esteri  =>  attribuita  in  via  permanente  all’Alto  rappresentante;  
• Altre   formazioni   (tra   cui   C.   Affari   Generali)   =>   sistema   di   rotazione   paritaria   =>   la   Presidenza  
passa   da   uno   Stato   membro   all’altro,   alle   condizioni   stabilite   con   decisione   adottata   dal   Consiglio  
europeo   a   maggioranza   qualificata.   In   questo   caso   il   Presidente   presiede   anche   tutti   i   comitati   la   cui  
composizione  riflette  quella  del  Consiglio,  compreso  il  COREPER.    
COMPITI  DELLA  PRESIDENZA:  
• Convocare  le  riunioni  del  Consiglio  e  stabilirne  l’ordine  del  giorno;  
• Firmare  gli  atti  del  Consiglio;  
• Tenere  i  rapporti  con  le  altre  istituzioni.    
I  MODI  DI  DELIBERAZIONE:  
• Maggioranza  semplice  (o  assoluta);  
• Maggioranza  qualificata;  
• Unanimità.    
N.B.:  MODO  NORMALE  DI  DELIBERAZIONE  =  MAGGIORANZA  QUALIFICATA    

 
  19  

Art.16,   par.3,   TUE   =>   “Il   Consiglio   delibera   a   maggioranza   qualificata,   salvo   nei   casi   in   cui   i   trattati  
dispongano   diversamente”.   =>   Maggioranza   semplice   e   unanimità   si   applicano   solo   se   lo   prescrive   la  
norma  dei  trattati  su  cui  il  Consiglio  si  basa  per  agire.    
 
La  maggioranza  qualificata  
La   definizione   di   maggioranza   qualificata,   avendo   comportato   sempre   grandi   problemi,   è   risultata   solo  
dal  Trattato  di  Lisbona,  con  una  soluzione  di  compromesso,  articolata  in  due  fasi:  
• Prima   del   1°   novembre   2014:   si   applica   la   disciplina   definita   con   il   Trattato   di   Nizza   e  
temporaneamente   mantenuta   in   vigore,   in   quanto   ripresa   nell’art.   3,   par.3,   del   Protocollo   n.36   sulle  
disposizioni  transitorie.  
Sistema  del  TRATTATO  DI  NIZZA:  la  formazione  della  maggioranza  qualificata  richiede  la  presenza  
di  3  condizioni:  
 Raggiungimento  di  una  soglia  minima  di  voti  ponderati  pari  a  255  (su  345),  secondo  una  tabella  di  
ponderazione;  
 Voto  favorevole  di  almeno  la  maggioranza  dei  membri  (attualmente  14)  qualora  le  deliberazioni  
debbano   essere   prese   su   proposta   della   Commissione.   Altrimenti   occorre   il   voto   favorevole   di  
almeno  due  terzi  di  membri  (attualmente  18);  
 Quorum   demografico:   Stati   membri   che   compongono   maggioranza   qualificata   =   almeno   62%  
popolazione  totale  dell’Unione.  
• Dopo  il  1°  novembre  2014:  trovano  applicazione  le  nuove  norme.  
Sistema  del  TRATTATO  DI  LISBONA  =>  art.  16,  par.4,  TUE  =>  “a  decorrere  dal  1°  novembre  2014  
per  maggioranza  qualificata  si  intende  almeno  il  55%  dei  voti  dei  membri  del  Consiglio,  con  un  minimo  di  
15  rappresentanti  Stati  membri  che  totalizzano  almeno  il  65%  della  popolazione  dell’Unione”.  
Per  il  raggiungimento  della  maggioranza  qualificata  sono  necessarie  2  condizioni:  
 Quorum   numerico   minimo   =>   i   voti   favorevoli   devono   essere   non   meno   di   15   e   non   meno   del  
55%  dei  totale  dei  membri  del  Consiglio  (2  parametri  obbligatori);  
 Quorum   demografico   minimo   =>   i   voti   favorevoli   devono   essere   espressi   in   nome   degli   Stati  
membri,  la  cui  popolazione  complessiva  non  sia  inferiore  del  65%  della  popolazione  totale  dell’UE.    
Il  quorum  demografico  minimo  è  molto  importante  in  tema  di  minoranza  di  blocco:  “la  minoranza  di  
blocco   deve   comprendere   almeno   quattro   membri   del   Consiglio;   in   caso   contrario   la   maggioranza  
qualificata   si   considera   raggiunta”.   Quindi   il   mancato   raggiungimento   del   quorum   demografico  
minimo  non  impedirà  l’approvazione  dell’atto  qualora  a  votare  contro  siano  i  rappresentanti  di  non  
più  di  3  Stati  membri.  
 
L’UNANIMITA’  =>  quando  i  trattati  richiedono  l’unanimità,  il  voto  contrario  di  un  solo  Stato  membro  è  
sufficiente   ad   impedire   l’approvazione.   Mentre,   l’art.   238,   TFUE   precisa   che   “le   astensioni   dei   membri  
presenti   o   rappresentati   non   ostano   all’adozione   delle   deliberazioni   del   Consiglio   per   le   quali   è   richiesta  
l’unanimità”.    
 
È  importante  distinguere  il  Consiglio  da  altri  organi  che  hanno  una  composizione  simile.  Il    TFUE   si  
riferisce   talvolta   a   decisioni   che   devono   essere   prese   collegialmente   dai   rappresentanti   degli   Stati  
membri.   Ad   es.   l’art.   253,   co.   1°,   stabilisce:   “I   giudici   e   gli   avvocati   generali   della   Corte   di   giustizia   sono  
nominati  di  comune  accordo  per  sei  anni  dai  governi  degli  Stati  membri”.  Deliberazioni  del  genere,  perciò,  
non   sono   opera   del   Consiglio,   ma   dei   governi   degli   Stati   membri,   i   cui   rappresentanti   si   riuniscono   per  
assumere  le  deliberazioni  stesse.  Il  TFUE  ha  voluto  riservare  agli  Stati  membri,  nella  loro  individualità  di  
soggetti   di   diritto   internazionale,   determinate   funzioni   di   notevole   importanza   nel   funzionamento  
dell’Unione.  Nella  prassi  è  invalso  l’uso  di  indicare  tali  deliberazioni  come  decisioni  dei  rappresentanti  
dei   governi   degli   Stati   membri   riuniti   in   sede   di   Consiglio   e  di  pubblicarle  nella  GU.  Tali  atti  non  sono  
soggetti  al  controllo  giurisdizionale  della  Corte  di  giustizia.  
 
Anche  il  Comitato  dei  Rappresentanti  Permanenti  (COREPER)  rispecchia  la  composizione  del  Consiglio.  
Esso   riunisce   i   rappresentanti   diplomatici   che   ciascuno   Stato   membro   accredita   presso   l’Unione   europea.  
La  composizione  è  quindi  identica  a  quella  del  Consiglio  per  quanto  riguarda  la  nazionalità  dei  membri,  
ma   non   per   quanto   riguarda   la   qualità   degli   stessi,   trattandosi,   nel   caso   del   Consiglio,   di   persone   di   livello  
ministeriale,   nel   caso   del   COREPER,   di   diplomatici.   La   presidenza   spetta   al   rappresentante   permanente  

 
  20  

dello   Stato   membro   che   esercita   la   presidenza   di   turno   del   Consiglio.   Ai   sensi   dell’art.   240,   par.1,   il  
COREPER   “è   responsabile   della   preparazione   del   lavoro   del   Consiglio   e   dell’esecuzione   dei   compiti   che  
quest’ultimo  gli  assegna.”  Esso  può  anche  adottare  “decisioni  di  procedura  nei  casi  previsti  dal  regolamento  
interno  del  Consiglio”.    
Il  COREPER  costituisce  una  sorta  di  filtro  tra  Consiglio  e  Commissione.  Quando  la  Commissione  intende  
presentare   una   proposta   al   Consiglio,   deve   prima   sottoporla   all’esame   del   COREPER.   Una   volta   che   la  
proposta  sia  stata  esaminata  anche  dal  competente  comitato  tecnico,  il  COREPER  delibera  a  riguardo.    
 
L’art.   240,   par.2,   TFUE   prevede   che   “il   Consiglio   è   assistito   dal   segretariato   generale   sotto   la   responsabilità  
di  un  segretario  generale,  nominato  dal  Consiglio”.  
   
Il  Trattato  di  Lisbona  ha  istituito,  inoltre,  la  carica  di  Alto  rappresentante  dell’Unione  per  gli  affari  esteri  e  
la  politica  di  sicurezza  (art.  18  TUE).    
FUNZIONI  DELL’ALTO  RAPPRESENTANTE:    
• Guida  la  PESC,  con  il  compito  di  formulare  proposte  per  l’elaborazione  di  tale  politica  e  di  attuarla  in  
qualità  di  “mandatario  del  Consiglio”;  
• Presiede  il  Consiglio  Affari  esteri;  
• È   uno   dei   Vicepresidenti   della   Commissione,   incaricato   delle   responsabilità   che   incombono   a   tale  
istituzione   nel   settore   delle  relazioni  esterne  e  del   coordinamento   degli   altri   aspetti   dell’azione   esterna  
dell’Unione.    
PROCEDURA  DI  NOMINA  DELL’ALTO  RAPPRESENTANTE:  
• Coinvolge  sia  il  Consiglio  europeo  che  il  Presidente  della  Commissione.    
• La   nomina   spetta   al   Consiglio   europeo   “a   maggioranza   qualificata   con   l’accordo   del   Presidente   della  
Commissione”  (art.  18,  par.1,  TUE).    
DURATA   DEL   MANDATO   DELL’A.   RAPPRESENTANTE   =   coincide   con   quella   degli   altri   membri   della  
Commissione,  salva  la  possibilità  per  il  Consiglio  europeo  di  porre  fine  anticipatamente  al  suo  mandato,  
con  le  stesse  modalità  applicabili  alla  nomina.    
 
FUNZIONI   DEL   CONSIGLIO   (art.   16,   par.1,   TUE)   =>   “Il   Consiglio   esercita,   congiuntamente   con   il  
Parlamento  europeo  la  funzione  legislative  e  di  bilancio.  Esercita  funzioni  di  definizione  delle  politiche  e  di  
coordinamento  alle  condizioni  stabilite  nei  trattati”.    
 
4.Consiglio  europeo.  
CONSIGLIO  EUROPEO  =  ORGANO  DI  STATI  =>  è  composto  da  soggetti  che  rappresentano  direttamente  i  
singoli  Stati  membri  di  appartenenza.    
Il   Trattato   di   Lisbona   fa   dal   Consiglio   Europeo   un’istituzione   dell’Unione   come   le   altre;   tuttavia,   il  
Consiglio  europeo  mantiene  la  sua  natura  di  organo  di  vertice  dell’intera  Unione,  dotato  di  poteri  ampi  ed  
eterogenei.    
COMPOSIZIONE   DEL   CONSIGLIO   =>   art.   15,   par.2,   TUE:   “Il   Consiglio   europeo   è   composto   dai   capi   di  
Stato   o   di   governo   degli   Stati   membri,   dal   suo   presidente   e   dal   presidente   della   Commissione.   L’Alto  
rappresentante  dell’Unione  per  gli  affari  esteri  e  la  politica  di  sicurezza  partecipa  ai  lavori”.  =>  
• Capi  di  Stato  e  di  governo  degli  Stati  membri;  
• Presidente;  
• Presidente  della  Commissione.  
N.B.:  è  prevista  la  partecipazione  ai  lavori  dell’Alto  rappresentante,  che,  quindi,  non  è  un  vero  e  proprio  
membro  del  Consiglio  europeo.  
DAL  P.V.  DELIBERATIVO:  occorre  distinguere  tra  la  componente  formata  dai  Capi  di  Stato  e  di  governo,  
da   un   lato,   e   il   Presidente   e   il   Presidente   della   Commissione,   dall’altro.   In   caso   di   deliberazione   a  
maggioranza  qualificata,  votano  soltanto  i  Capi  di  Stato  e  di  governo.  
IL  PRESIDENTE:  
• Prima   del   Trattato   di   Lisbona   =>   Capo   di   Stato   o   di   governo   dello   Stato   membro   che   deteneva   a  
presidenza  del  Consiglio  secondo  il  sistema  di  rotazione  semestrale  in  vigore  in  passato.    
• Art.   15,   par.5,   TUE   =>   “il   Consiglio   europeo   elegge   il   presidente   a   maggioranza   qualificata,   per   un  
mandato  di  due  anni  e  mezzo,  rinnovabile  una  volta”.  

 
  21  

NOMINA  DEL  PRESIDENTE  =>  AFFIDATA  AL  CONSIGLIO  EUROPEO,  con  deliberazione  a  maggioranza  
qualificata.  
DURATA   DEL   MANDATO   DEL   PRESIDENTE   =>   2   ANNI   E   MEZZO,   rinnovabili   una   sola   vola:   nel  
complesso  5  anni,  che  corrispondono  alla  durata  della  legislatura  del  Parlamento  europeo  e  al  mandato  
della  Commissione.    
FUNZIONI  DEL  PRESIDENTE  (art.  15,  par.6):  
• Assicurare   la   preparazione   e   la   continuità   dei   lavori   del   Consiglio   europeo,   in   cooperazione   con   il  
presidente  della  Commissione  e  in  base  ai  lavori  del  Consiglio  Affari  generali;  
• Svolgere  la  rappresentanza  esterna  dell’Unione  per  le  materie  relative  alla  politica  estera  e  di  sicurezza  
comune,  fatte  salve  le  attribuzioni  dell’alto  rappresentante  dell’Unione  per  gli  affari  esteri  e  la  politica  
di  sicurezza.    
N.B.:  Rischio  di  sovrapposizione  tra  a)  Presidente  del  Consiglio  europeo  e  Presidente  della  Commissione  e  
b)  Alto  rappresentante.  
MODO   DI   DELIBERAZIONE   TIPICO   =   CONSENSO   =>   esso   si   forma,   senza   bisogno   di   votare   quando  
nessuno  dei  membri  si  oppone  al  testo  presentato  dal  Presidente.    
Il   Trattato   di   Lisbona   prevede   alcuni   casi   in   cui   il   Consiglio   europeo   può   deliberare   a   maggioranza  
qualificata.   In   questi   casi   il   Presidente   del   Consiglio   europeo   e   il   Presidente   della   Commissione   non  
partecipano  al  voto.  
FUNZIONI   DEL   CONSIGLIO   EUROPEO   (art.   15,   par.1,   TUE)   =>   “Il   Consiglio   europeo   dà   all’Unione   gli  
impulsi   necessari   al   suo   sviluppo   e   ne   definisce   gli   orientamenti   e   le   priorità   politiche   generale”.   Il   Consiglio  
europeo   “non   esercita   funzioni   legislative”.   =>   CONSIGLIO   =   SUPREMO   ORGANO   DI   INDIRIZZO  
DELL’INTERA  UE.    
I  trattati  assegnano  al  Consiglio  Europeo  compiti  decisionali  veri  e  propri  che  incidono  direttamente  sulla  
vita  e  sull’operare  dell’Unione.  A  tal  proposito,  gli  atti  del  Consiglio  europeo  destinati  a  produrre  effetti  
giuridici  nei  confronti  di  terzi  sono  menzionati  tra  quelli  soggetti  a  sindacato  di  legittimità  da  parte  della  
Corte  di  giustizia.    
CONSIGLIO  EUROPEO  =  PRESIDENZA  COLLEGIALE  DELL’UNIONE,  interprete  dell’interesse  generale.  
In  altri  casi  =>  CONSIGLIO  EUROPEO  =  ORGANO  DOTATO  DI  POTERI  DI  TIPO  COSTITUZIONALE  =>  
Esso  è  chiamato  ad  assumere  decisioni  che  integrano  o  danno  attuazione  a  talune  disposizioni  dei  trattati  
e,  in  altri  casi,  hanno  addirittura  l’effetto  di  sostituirsi  ad  alcune  loro  disposizioni.  Esempi  di:  
• DECISIONI  DEL  PRIMO  TIPO:  decisione  che  stabilisce  la  competenza  del  Parlamento  europeo,  decisione  
che  stabilisce  l’elenco  delle  formazioni  del  Consiglio,  etc.;  
• DECISIONI   DEL   SECONDO   TIPO:   decisioni   del   Consiglio   europeo   nel   quadro   delle   procedure  
semplificate  di  revisione  dei  trattati,  ai  sensi  dell’art.  48  TUE.    
ISTANZA  D’APPELLO  RISPETTO  AL  CONSIGLIO:  In  alcuni  settori,  il  Consiglio  europeo  può  essere  adito  
da  uno  Stato  membro  che  non  intenda  subire  una  decisione  presa  a  maggioranza  qualificata,  ottenendo  di  
bloccare   o   di   rinviare   la   decisione.   Esempi   di   settori:   PESC,   settore   della   Cooperazione   giudiziaria   in  
materia  penale.    
 
5.La  Commissione.  
COMMISSIONE  =  ORGANO  DI  INDIVIDUI  =>  è  composta  da  persone  che  non  sono  legate  da  un  vincolo  di  
rappresentanza  ad  uno  Stato  membro,  ma  portano  nell’istituzione  la  propria  esperienza  professionale  e  la  
propria  autonoma  facoltà  di  giudizio.    
COMPOSIZIONE:  
• In   origine   =>   il   numero   dei   membri   era   fissato   dal   TCE   ed   era   superiore   a   quello   degli   Stati   membri.   La  
prassi  attribuiva  agli  Stati  maggiori  2  membri.  
• Per   effetto   dell’art.   213   TCE,   come   modificato   dall’art.   4   del   Protocollo   sull’allargamento   allegato   al  
Trattato  di  Nizza  =>  un  cittadino  x  ogni  Stato  membro  (come  nella  Commissione  entrata  in  funzione  il  
1°   novembre   2004).   Dopo   l’adesione   di   Bulgaria   e   Romania,   il   collegio   veniva   allargato   a   27   membri,  
compreso  il  Presidente.    
Il   Protocollo   sull’allargamento   stabiliva   che   dal   momento   in   cui   l’Unione   avesse   avuto   27   Stati   membri,  
il   numero   di   membri   sarebbe   stato   inferiore   a   quello   degli   Stati   e   che   il   Consiglio   avrebbe   fissato  
all’unanimità   tanto   il   numero   totale,   quanto   il   sistema   di   rotazione   per   l’assegnazione   dei   seggi  
disponibili.   Il   Trattato   di   Lisbona   conferma   l’idea   di   una   riduzione   del   numero   dei   membri,   ma   ne  
differisce  l’applicazione  alla  Commissione  che  dovrà  entrare  in  funzione  il  1°  novembre  2014.    

 
  22  

• L’art.  17  TUE  stabilisce  2  regimi:  


 REGIME   TRANSITORIO:   mantiene   lo   status   quo   fino   al   31   ottobre   2014,   prevedendo   una  
Commissione   composta   da   “un   cittadino   di   ciascuno   Stato   membro,   compreso   il   presidente   e   l’Alto  
rappresentante  dell’Unione  per  gli  affari  esteri  e  la  politica  di  sicurezza,  che  è  uno  dei  vicepresidenti”.    
 REGIME   DEFINITIVO   (applicabile   per   la   Commissione   che   entrerà   in   funzione   dal   1°  
novembre   2014):   prevede   che   il   numero   dei   membri   sia   pari   ai   “due   terzi   del   numero   degli   Stati  
membri   a   meno   che   il   Consiglio   europeo   non   decida   all’unanimità   di   modificare   tale   numero”.   Tale  
norma   affida   al   Consiglio   europeo   la   scelta   del   sistema   di   rotazione   che   dovrà   essere   assolutamente  
paritaria  e  conforme  ai  criteri  di  cui  all’art.  244  TFUE.  
REQUISITI  DEI  MEMBRI  DELLA  COMMISSIONE:  
• Indipendenza;  
• Professionalità.    
Art.  17  TUE  =>  “i  membri  della  Commissione  sono  scelti  in  base  alla  loro  competenza  generale  e  al  loro  
impegno  europeo  e  tra  personalità  che  offrano  tutte  le  garanzie  di  indipendenza”.  In  caso  di  violazione  
dei  loro  obblighi,  la  Corte  di  giustizia,  su  istanza  del  Consiglio  della  Commissione,  può  pronunciare  le  
dimissioni  d’ufficio  dei  membri  della  Commissione  ovvero  la  decadenza  dal  diritto  alla  pensione.    
DURATA   DEL   MANDATO   DEI   MEMBRI   DELLA   COMMISSIONE   =   5   ANNI.   Il   mandato   dell’intera  
Commissione   o   dei   singoli   membri   può   terminare   anticipatamente   in   caso   di   dimissioni   individuali   o  
collettive.  Le  dimissioni  possono  essere  pronunciate  anche  d’ufficio  da  parte  della  Corte  di  giustizia  per  
violazione   degli   obblighi   derivanti   dalla   loro   carica.   La   fine   anticipata   del   mandato   può   avvenire   anche   in  
caso  di  approvazione  di  una  mozione  di  censura  da  parte  del  Parlamento,  ai  sensi  dell’art.  17,  par.8,  TUE.  
PROCEDURA  DI  NOMINA  DEI  MEMBRI  (art.  17,  par.7,  TUE).  Vi  sono  diverse  fasi:  
• PRIMA   FASE   =   individuazione   del   solo   candidato   alla   carica   di   Presidente.   Viene   fatta   dal   Consiglio  
Europeo   che   decide   a   maggioranza   qualificata,   “tenuto   conto   delle   elezioni   del   Parlamento   europeo   e  
dopo  aver  effettuato  le  consultazioni  appropriate”.    
• SECONDA  FASE  =  elezione  del  candidato  Presidente  da  parte  del  Parlamento  europeo.  
• TERZA   FASE   =   deliberazione   del   Consiglio   “di   comune   accordo   con   il   Presidente   eletto”,   con   la   quale  
adotta  l’elenco  delle  altre  personalità  selezionate  in  base  alle  proposte  presentate  dagli  Stati  membri,  
che   propone   di   nominare   membri   della   Commissione.   La   decisione   del   Consiglio   va   adottata   a  
maggioranza   qualificata,   non   essendo   richiesta   l’unanimità.   A   questa   fase   partecipa   anche   il   Presidente  
eletto  e  non  riguarda  l’Alto  Rappresentante,  che  viene  nominato  dal  Consiglio  europeo.    
• QUARTA   FASE   =   il   Presidente,   l’Alto   rappresentante   e   gli   altri   membri   della   Commissione   “sono  
soggetti   collettivamente   ad   un   voto   di   approvazione   da   parte   del   Parlamento   europeo”.   N.B.:   il  
Parlamento  procede  ad  audizioni  separate  per  ciascuna  persona  proposta  come  membro.  Per  questo  il  
Parlamento  può  mostrare  opposizione  e  dichiarare  di  non  voler  approvare  l’intera  Commissione.  
• QUINTA  FASE  =  nomina  della  Commissione,  a  maggioranza  qualificata,  affidata  al  Consiglio  Europeo.    
PRESIDENTE  DELLA  COMMISSIONE  =  POSIZIONE  DI  PRIMAZIA  
Compiti  del  Presidente:  
• Definire   l’organizzazione   interna   della   Commissione,   per   assicurare   la   coerenza,   l’efficacia   e   la  
collegialità  della  sua  azione  (art.  17  TUE);  
• Nominare  i  Vice-­‐presidenti  (tranne  l’Alto  Rappresentante);  
• Ripartire  le  competenze  tra  i  membri  della  Commissione  (salvo  quelle  dell’Alto  Rappresentante);  
• Obbligare,  eventualmente,  un  membro  a  rassegnare  le  dimissioni.  
N.B.:  Il  Presidente  è  anche  membro  del  Consiglio  europeo.  
DELIBERAZIONI   DELLA   COMMISSIONE   =   sono   prese   a   MAGGIORANZA   QUALIFICATA   del   numero  
dei   suoi   membri   =>   si   tratta   di   un   organo   collegiale,   all’interno   del   quale   esiste   un’ampia   delega   di  
funzioni  ai  singoli  membri.    
ATTIVITA’   DELLA   COMMISSIONE   =   SUDDIVISA   IN   DIREZIONI   GENERALI   =>   ciascun   membro   ha   la  
responsabilità  di  una  o  più  direzioni  generali.    
COMPITI  DELLA  COMMISSIONE  (art.17,  par.1,  TUE):  
• Promuove  l’interesse  generale  dell’Unione;  
• Adotta  le  iniziative  appropriate  a  tal  fine;  
• Vigila  sull’applicazione  dei  trattati  e  delle  misure  adottate  dalle  istituzioni  in  virtù  dei  trattati;  
• Vigila   sull’applicazione   del   diritto   dell’Unione   sotto   il   controllo   della   Corte   di   giustizia   dell’Unione  
europea.  

 
  23  

• Da  esecuzione  al  bilancio  e  gestisce  i  programmi;  


• Esercita  funzioni  di  coordinamento,  di  esecuzione  e  di  gestione,  alle  condizioni  stabilite  dai  trattati.    
• Assicura   la   rappresentanza   esterna   dell’Unione,   fatta   eccezione   per   la   politica   estera   e   di   sicurezza  
comune  e  per  gli  altri  casi  previsti  dai  casi;  
• Avvia   il   processo   di   programmazione   annuale   e   pluriennale   dell’Unione   per   giungere   ad   accordi  
interistituzionali.    
Quindi,  COMMISSIONE  =  MOTORE  E  INTERPRETE  DELL’INTERESSE  GENERALE  DELL’UNIONE.    
Art.   17,   par.2,   TUE   =>   potere   di   proposta   della   Commissione:   il   procedimento   legislativo   non   può  
nemmeno  iniziare  senza  una  sua  proposta,  salvo  i  casi  in  cui  i  trattati  dispongono  diversamente.    
Quindi,   COMMISSIONE   =   CUSTODE   DELLA   LEGALITA’   nell’ambito   dell’Unione.   Questo   compito   si  
esercita   nei   confronti   degli   Stati   membri,   soprattutto   attraverso   lo   strumento   del   ricorso   per   infrazione   e  
nei  confronti  delle  altre  istituzioni  soprattutto  attraverso  lo  strumento  dei  ricorsi  di  annullamento.    
 
6.Corte  di  giustizia  dell’Unione  europea.  
CORTE  DI  GIUSTIZIA  EUROPEA  =>  disposta  dall’art.  13  TUE.  
La   Corte   si   articola   al   suo   interno   in   più   rami,   dotati   di   autonomia   funzionale   (piena)   e   amministrativa  
(parziale).  Essa  comprende  (art.19,  par.1,  TUE):  
• Corte  di  giustizia;  
• Tribunale;  
• Tribunali  specializzati  (Tribunali  per  la  funzione  pubblica).  
Bisogna  distinguere  tra:  
• CORTE-­‐ISTITUZIONE:  le  sue  componenti  sono  tutte  organi  di  individui,  i  cui  membri,  pur  dipendendo  
da  una  nomina  di  natura  politica,  svolgono  le  loro  funzioni  “in  piena  imparzialità  e  secondo  coscienza”.  
Qualora   vengano   meno   agli   obblighi   derivanti   dalla   loro   carica,   sono   rimossi   dalle   loro   funzioni   su  
decisione  unanime  della  stessa  Corte  di  giustizia.    
• CORTE-­‐GIURISDIZIONE.  
FONTI  NORMATIVE  CHE  DISCIPLINANO  L’ATTIVITA’  DELLA  CORTE  DI  G.:  
• Le  più  importanti  disposizioni  sono  contenute  nei  trattati,  soprattutto  nel  TUE;  
• Altre   disposizioni   sono   contenute   nel   Protocollo   n.3   sullo   Statuto   della   Corte   di   giustizia   dell’Unione  
europea  richiamato  dall’art.  281  TFUE.    
REGOLAMENTO   DI   PROCEDURA   DELLA   CORTE   DI   GIUSTIZIA   =   è   stabilito   dalla   stessa   Corte,   ma  
necessita  dell’approvazione  del  Consiglio  a  maggioranza  qualificata.    
COMPOSIZIONE  DELLA  CORTE  DI  GIUSTIZIA  (art.  19,  par.2,  TUE)=    
• Conta  un  giudice  x  Stato  membro;  
• È  assistita  da  avvocati  generali.  
• NUMERO  DEI  GIUDICI  =  27  (num.  degli  Stati  membri);  
• AVVOCATI   GENERALI   =   8   (numero   che   può   essere   aumentato   con   delibera   unanime   del   Consiglio   su  
richiesta  della  Corte  di  giustizia).    
I  GIUDICI:  
• Tra  di  essi  è  eletto,  per  3  anni,  un  Presidente,  il  cui  mandato  è  rinnovabile;  
• Fanno  parte  del  collegio  giudicante,  che  emette  decisioni.  
GLI  AVVOCATI  GENERALI:  
• Hanno   una   funzione   ausiliaria,   precisata   dall’art.252,   nei   seguenti   termini:   “l’avvocato   generale   ha  
l’ufficio   di   presentare   pubblicamente,   con   assoluta   imparzialità   e   in   piena   indipendenza,   conclusioni  
motivate  sulle  cause  che,  conformemente  allo  statuto  della  Corte  di  giustizia,  richiedono  il  suo  intervento”.  
CONCLUSIONI   =   contengono   il   parere   dell’avvocato   generale   su   come   la   Corte   di   giustizia   dovrebbe  
decidere   la   causa.   Esse   non   solo   vincolanti.   La   Corte   può   pronunciare   una   sentenza   difforme,   senza  
nemmeno  essere  tenuta  a  spiegare  le  ragioni  per  le  quali  ritiene  di  non  seguire  l’avvocato  generale.    
Le  conclusioni  dell’avvocato  generale  hanno  carattere  non  vincolante  =>  la  Corte  ha  espresso  il  proprio  
rifiuto  alle  richieste  delle  parti  di  avere  la  possibilità  di  replicare  alle  conclusioni  stesse.    
NAZIONALITA’  DEGLI  AVVOCATI  GENERALI:  
• 4   avvocati   generali,   aventi   la   nazionalità   di   ciascuno   degli   Stati   membri   maggiori   (Francia,   Germania,  
Italia  e  Regno  Unito);  
• I  posti  rimanenti  sono  ricoperti  a  rotazione  da  persone  degli  altri  Stati  membri.  

 
  24  

NOMINA  DI  GIUDICI  E  AVVOCATI  GENERALI  =>  è  effettuata  di  comune  accordo  dai  governi  degli  Stati  
membri.  La  nomina  avviene  previa  consultazione  di  un  apposito  comitato.  COMITATO  =>  è  composto  di  7  
personalità   scelte   tra   ex   membri   della   Corte   di   giustizia   e   del   Tribunale,   membri   dei   massimi   organi  
giurisdizionali  nazionali  e  giuristi  di  notoria  competenza,  designati  dal  Consiglio.  Il  comitato  ha  l’incarico  
di   fornire   un   parere   sull’adeguatezza   dei   candidati   all’esercizio   delle   funzioni   di   giudice   e   di   avvocato  
generale  della  Corte  di  giustizia  e  del  Tribunale”.    
DURATA   DEL   MANDATO   =>   6   ANNI   =>   il   mandato   è   rinnovabile.   È   previsto   un   rinnovo   parziale,   che  
avviene  ogni  tre  anni  e  riguarda  metà  dei  componenti  della  Corte.  
FORMAZIONI  DI  GIUDIZIO  (in  cui  la  Corte  opera):  
• Sezioni:   composte   da   3   a   5   giudici   (a   seconda   dell’importanza   di   ciascuna   causa)=>   è   la   formazione  
ordinaria;  
• Grande   sezione:   formata   da   11   giudici,   tra   cui   il   presidente   (che   la   presiede)   e   i   presidenti   delle  
sezioni   a   5   =>   è   convocata   quando   lo   richiede   uno   Stato   membro   o   un’istituzione   dell’Unione   che   è  
parte  in  giudizio.    
• Seduta   plenaria:   con   la   partecipazione   di   tutti   i   giudici   =>   oltre   ad   ipotesi   particolari,   può   essere  
convocata   ove   la   Corte   “reputi   che   un   giudizio   pendente   dinanzi   ad   essa   rivesta   un’importanza  
eccezionale”  (art.16,  co.5°,  Statuto).  
PROCEDURA  DINANZI  ALLA  CORTE  DI  GIUSTIZIA  =>  2  FASI:  
• Fase  scritta  =  scambio  o  deposito  di  memorie  scritte;  
• Fase  orale  =  udienza  con  le  parti  e  lettura  o  deposito  delle  conclusioni  dell’avvocato  generale.    
• Successivamente   =>   la   Corte   di   giustizia   si   riunisce   in   camera   di   consiglio   per   deliberare.   La   sentenza  
è  letta  in  pubblica  udienza.  
FUNZIONI  DELLA  CORTE  DI  GIUSTIZIA:  
• Funzioni  di  natura  giurisdizionale  =>  art.  19,  par.1,  co.1°,  TUE,  in  riferimento  all’intera  Corte-­‐istituzione  
dispone  che  essa  “assicura  il  rispetto  del  diritto  nell’interpretazione  e  nell’applicazione  dei  trattati”.    
• Funzioni   di   natura   consultiva   =>   la   C.   di   G.   non   è   chiamata   a   decidere   una   controversia,   ma   ad  
esprimere   un   parere.   PARERI   DELLA   CORTE   =   VALORE   PARZIALMENTE   VINCOLANTE   =>   il   loro  
contenuto  condiziona  il  comportamento  delle  istituzioni  e  degli  Stati  membri.    
Art.   218   TFUE   =>   “uno   Stato   membro,   il   Parlamento   europeo,   il   Consiglio   o   la   Commissione   possono  
domandare   il   parere   della   Corte   di   giustizia   circa   la   compatibilità   di   un   accordo   previsto   con   i   trattati.   In  
caso   di   parere   negativo   della   Corte,   l’accordo   previsto   non   può   entrare   in   vigore   salvo   modifica   dello  
stesso   o   revisione   dei   trattati”.   Il   parere   negativo   della   Corte   non   ha   un   effetto   ostativo,   ma   rende  
necessario   ricorrere   alla   procedura   di   revisione   dei   trattati   prevista   all’art.   48   TUE,   salvo   l’accordo  
previsto  sia  modificato  in  maniera  da  eliminare  le  ragioni  del  parere  negativo.  
 
7.Il  Tribunale  dell’Unione  europea  e  i  tribunali  specializzati.  
FONTI  NORMATIVE  che  disciplinano  organizzazione  e  funzionamento  del  Tribunale:  
• Disposizioni  contenute  nello  stesso  TFUE;  
• Titolo   IV   dello   Statuto   della   Corte   di   giustizia   =>   è   dedicato   al   funzionamento   del   Tribunale   e   ai   giudizi  
d’impugnazione  delle  decisioni  del  Tribunale  dinanzi  alla  Corte  di  giustizia;  
REGOLAMENTO  DI  PROCEDURA  =>  il  Tribunale  lo  approva  “di  concerto  con  la  Corte  di  giustizia”,  poi  il  
regolamento  è  “sottoposto  all’approvazione  del  Consiglio  che  delibera  a  maggioranza  qualificata”.    
COMPOSIZIONE  DEL  TRIBUNALE:  
• Art.19,   par.2,   TUE   =>   “il   Tribunale   è   composto   di   almeno   1   giudice   per   Stato   membro”.   Ma,   art.254   TFUE  
=>   “il   numero   dei   giudici   è   stabilito   dallo   Statuto   della   Corte   di   giustizia”.   È   possibile   che   lo   Statuto  
stabilisca  di  nominare  più  giudici  di  quanti  sono  gli  Stati  membri,  ma  tale  possibilità  non  è  ancora  stata  
sfruttata.  L’art.  48  dello  Statuto  prevede  che  i  giudici  siano  solo  27.    
• Art.  254  TFUE  =>  lo  Statuto  può  prevedere  la  presenza  di  avvocati  generali.    
NOMINA   DEI   GIUDICI   DEL   TRIBUNALE   =   avviene   di   comune   accordo   dai   governi   degli   Stati   membri,  
previa  consultazione  del  comitato  previsto  dall’art.  255  TFUE.    
DURATA   DEL   MANDATO   DEI   GIUDICI   =>   6   ANNI   ed   è   rinnovabile.   I   giudici   eleggono   tra   di   loro   un  
presidente,  che  resta  in  carica  3  anni.    
REQUISITI  DI  INDIPENDENZA  =  gli  stessi  richiesti  ai  membri  della  Corte;  
REQUISITI  DI  PROFESSIONALITA’  =  analoghi  a  quelli  richiesti  alla  Corte,  ma  il  livello  richiesto  è  molto  
elevato.  

 
  25  

FORMAZIONI  DI  GIUDIZIO:  


• Sezioni:  composte  da  tre  a  5  giudici.  
Il  regolamento  di  procedura  disciplina  i  casi  in  cui  il  Tribunale  si  riunisce  in:  
• Seduta  plenaria;  
• Grande  sezione;  
• Giudice  unico.  
NATURA  DUPLICE  DEL  TRIBUNALE  COME  GIURISDIZIONE:  
• GIUDICE   DI   PRIMO   GRADO:   è   il   primo   giudice   a   pronunciarsi   sulle   cause   che   rientrano   nella   sua  
competenza.    
 Le   pronunce   emesse   dal   Tribunale   come   giudice   di   1°   grado   sono   soggette   ad   impugnazione  
davanti  alla  Corte  di  giustizia;  
 Il  termine  è  di  2  mesi  a  decorrere  dalla  notifica  della  decisione  da  impugnare.  
N.B.:  in  questi  casi  non  è  possibile  parlare  di  un  vero  e  proprio  doppio  grado  di  giudizio.    
• GIUDICE   DI   SECONDO   GRADO:   conosce   delle   impugnazioni   proposte   contro   le   sentenze   di   primo  
grado  dei  tribunali  specializzati.    
 Art.   257,   co.3°,   TFUE   =>   la   decisione   istitutiva   di   ciascun   tribunale   potrebbe   scegliere   di   limitare  
l’impugnazione  ai  soli  motivi  di  diritto  o  di  estenderla  anche  ai  motivi  di  fatto;  
 Il  Tribunale  sarebbe  giudice  d’appello  solo  nel  caso  in  cui  l’impugnazione  riguardi  motivi  di  fatto.  Se  
i  motivi  fossero  limitati  a  quelli  di  diritto,  il  giudizio  di  impugnazione  sarebbe  simile  a  un  ricorso  per  
Cassazione.    
 Il  Tribunale  (come  giudice  di  2°grado)  emette  decisioni  praticamente  definitive  per  le  parti.  
 Le   sentenze   del   Tribunale   sono   soggette   soltanto   ad   un   riesame   da   parte   della   Corte   in   casi  
eccezionali,  su  iniziativa  del  primo  avvocato  generale.  
COMPETENZA  DEL  TRIBUNALE  INCONTRA  2  LIMITI:  
1. Ancora   oggi   sussistono   azioni   riservate   alla   competenza   esclusiva   e   in   grado   unico   della   Corte   di  
giustizia;  
2. È   ormai   in   funzione   il   primo   dei   tribunali   specializzati   istituiti   secondo   la   procedura   dell’art.   257  
TFUE:   il   Tribunale   della   funzione   pubblica   dell’Unione   europea,   al   quale   spetta   la   competenza   di  
primo  grado  sul  contenzioso  con  il  personale  delle  istituzioni  e  degli  organi  dell’Unione  europea.  In  
questo  settore,  il  Tribunale  opera  come  giudice  di  secondo  grado.  
RIPARTIZIONE  DI  COMPETENZA  TRA  IL  TRIBUNALE  DI  PRIMO  GRADO  E  CORTE  DI  GIUSTIZIA:  
• La  competenza  del  Tribunale  non  copre  tutte  le  azioni  sottoposte  al  giudizio  della  Corte;  
• Non  vi  è  completa  coincidenza  tra  la  competenza  ratione  materiae  e  ratione  personarum  della  Corte  e  
quella  del  Tribunale.  
• Alcune  cause  restano  ancor  oggi  soggette  al  giudizio  di  unico  grado  della  prima,  anche  se  la  competenza  
del  tribunale  si  è  andata  progressivamente  ampliando  nel  tempo.  
CD.  COMPETENZE  DIRETTE  =>  art.  256  attribuisce  al  Tribunale  la  competenza  “a  conoscere  dei  ricorsi  di  
cui  agli  artt.  263,  265,  268,  270,  272  ad  eccezione  di  quelli  attribuiti  a  un  tribunale  specializzato  istituito  in  
applicazione  dell’art.257  e  di  quelli  che  lo  statuto  riserva  alla  Corte  di  giustizia”.    
COMPETENZA  IN  PRIMO  GRADO  DEL  TRIBUNALE:  
• Per  i  ricorsi  proposti  dalle  persone  fisiche  o  giuridiche  contro  le  istituzioni  e  gli  altri  organi;  
• Per  i  ricorsi  d’annullamento  e  in  carenza  proposti  da  uno  Stato  membro  contro  la  Commissione  
(salvo  atti  di  cui  all’art.  331  TFUE,  in  materia  di  cooperazioni  rafforzate);  
• Per   i   ricorsi   d’annullamento   proposti   da   uno   Stato   membro   contro   il   Consiglio,   aventi   ad  
oggetto:  
 Decisioni  adottate  ai  sensi  dell’art.  108  TFUE  (aiuti  di  Stato  alle  imprese);  
 Atti  adottati  in  forza  di  un  regolamento  relativo  a  misure  di  difesa  commerciale  (es.  anti-­‐dumping)  
ai  sensi  dell’art.  207  TFUE;  
 Atti  di  esercizio  da  parte  del  Consiglio  di  competenze  d’esecuzione  ai  sensi  dell’art.291,  par.2  TFUE.    
La  competenza  del  Tribunale  è  definita  in  base  a  criteri  personali,  ma  anche  in  base  a  criteri  materiali  
e,  in  parte,  legati  al  tipo  di  ricorso.  
COMPETENZA   PREGIUDIZIALE,   può   essere   attribuita   al   Tribunale   ai   sensi   dell’art.   267   TFUE:   “il  
Tribunale  è  competente  a  conoscere  delle  questioni  pregiudiziali  sottoposte  ai  sensi  dell’art.267,  in  materie  
specifiche  determinate  dello  statuto”.    
 

 
  26  

A   partire   dal   Trattato   di   Nizza   è   stata   prevista   la   possibilità   di   creare   un’ulteriore   articolazione  
giurisdizionale.  Accanto  alla  Corte  di  giustizia  e  al  Tribunale,  il  Parlamento  europeo  e  il  Consiglio  possono  
istituire  tribunali  specializzati  affiancati  al  Tribunale  e  incaricati  “di  conoscere  in  primo  grado  di  talune  
categorie  di  ricorsi  proposti  in  materie  specifiche”.    
L’istituzione   avviene   attraverso   un   regolamento   che   stabilisce   la   composizione   e   la   portata   delle  
competenze.  La  nomina  dei  membri  è  compito  del  Consiglio  che  delibera  all’unanimità.    
Le  sentenze  dei  tribunali  specializzati  sono  impugnabili  davanti  al  Tribunale  per  i  soli  motivi  di  diritto  o,  
se  il  regolamento  istitutivo  lo  prevede,  anche  per  i  motivi  di  fatto.  
Il   “riesame”   della   decisione   del   Tribunale   davanti   alla   Corte   di   giustizia   è   invece   previsto   solo  
eccezionalmente   e   alle   condizioni   e   entro   i   limiti   previsti   dallo   Statuto,   “ove   sussistono   gravi   rischi   che  
l’unità  o  la  coerenza  del  diritto  dell’Unione  siano  compromesse”.  Per  queste  ipotesi  eccezionali  si  possono  
pertanto  avere  3  livelli  di  giudizio:  
1. Tribunale  specializzato;  
2. Tribunale;  
3. Corte  di  giustizia.    
 
TRIBUNALE  DELLA  FUNZIONE  PUBBLICA  DELL’UNIONE  EUROPEA  (TFP)  )=>  istituito  dalla  Decisione,  
adottata  dal  Consiglio,  n.  2004/752/CE,  Euratom.    
Il   TFP   “è   componente   in   primo   grado   a   pronunciarsi   in   merito   alle   controversie   tra   le   Comunità   e   i   loro  
agenti   ai   sensi   dell’art.   236   del   trattato   CE   e   dell’art.   152   del   trattato   CEEA,   comprese   le   controversie   tra   gli  
organi  o  tra  gli  organismi  e  il  loro  personale,  per  le  quali  la  competenza  è  attribuita  alla  Corte  di  giustizia  
(cd.  contenzioso  del  personale).    
COMPOSIZIONE   DEL   TFP:   7   GIUDICI   (numero   aumentabile   dal   Consiglio,   a   maggioranza  
qualificata,  su  richiesta  della  Corte).    
PROCESSO   DI   NOMINA   =>   affidata   al   Consiglio,   che   decide   all’unanimità,   previa   consultazione   di   un  
comitato.    
REGIME   DI   IMPUGNAZIONE   DELLE   DECISIONI   DEL   TFP   =>   ricalca   in   gran   parte   quello   previsto   per  
l’impugnazione  delle  decisioni  del  Tribunale  emesse  in  primo  grado.  Il  termine  ordinario  è  di  2  mesi  dalla  
notifica  della  decisione  impugnata.    
 
8.La  Corte  dei  conti,  la  Banca  centrale  europea  e  gli  altri  organi.  
CORTE  DEI  CONTI  =  ORGANO  DI  INDIVIDUI  =>  non  rappresenta  istanze  governative.  
COMPOSIZIONE=   1   CITTADINO   x   ciascuno   Stato   membro.   I   membri   sono   nominati   dal   Consiglio   a  
maggioranza   qualificata,   previa   consultazione   del   Parlamento   europeo,   “conformemente   alle   proposte  
presentate  da  ciascuno  Stato  membro”.  
DURATA  DEL  MANDATO  =  6  ANNI.    
FUNZIONI  DELLA  CORTE  =>  disciplinate  dagli  artt.  285  e  287  TFUE.    
• Art.285  TFUE  =>  CONTROLLO  DEI  CONTI  DELL’UNIONE;  
• Art.287   TFUE   =>   specifica   il   primo   compito.   =>   “la   Corte   dei   Conti   esamina   i   conti   di   tutte   le   entrate   e   le  
spese  dell’Unione,  nonché  quelli  di  ogni  organo  o  organismo  creato  dall’Unione,  nella  misura  in  cui  l’atto  
costitutivo   non   escluda   tale   esame”.   Inoltre   essa   “controlla   la   legittimità   e   la   regolarità   delle   entrate   e  
delle  spese  ed  accerta  la  sana  gestione  finanziaria  e  riferisce  su  ogni  caso  di  irregolarità”.  
ATTO  PIU’  RILEVANTE  DELLA  FUNZIONE  DI  CONTROLLO  =  RELAZIONE  ANNUALE.  
 
ALTRI  ORGANI  DELL’UNIONE  menzionati  dall’art.13  TUE  (tra  cui):  
• COMITATO  ECONOMICO  E  SOCIALE  =  ORGANO  DI  INDIVIDUI  
È   composto   da   “rappresentanze   delle   organizzazioni   di   datori   di   lavoro,   di   lavoratori   dipendenti   e   di  
altri   attori   rappresentativi   della   società   civile,   in   particolare   nei   settori   socioeconomico,   civico,  
professionale   e   culturale”.   Il   numero   dei   membri,   che   non   può   essere   superiore   a   350,   è   stabilito   dal  
Consiglio   con   delibera   all’unanimità,   su   proposta   della   Commissione.   I   membri   sono   nominati   dal  
Consiglio   a   maggioranza   qualificata,   conformemente   alle   proposte   presentate   da   ciascuno   Stato  
membro.  
• COMITATO  DELLE  REGIONI  =  ORGANO  DI  INDIVIDUI.    
E’   composto   da   “rappresentanti   delle   collettività   regionali   e   locali,   che   siano   titolari   di   un   mandato  
elettorale   nell’ambito   di   una   collettività   regionale   o   locale   o   politicamente   responsabili   dinanzi   ad  

 
  27  

un’assemblea   eletta”.   Per   il   numero   di   membri   e   la   loro   nomina   valgono   regole   corrispondenti   a   quelle  
che  si  sono  viste  per  il  Comitato  economico  e  sociale.  
Questi   2   comitati   devono   essere   consultati   dal   Parlamento   europeo,   dal   Consiglio   o   dalla   Commissione  
quando   ciò   sia   previsto   dai   trattati   (parere   obbligatorio)   o   possono   esserlo   quando   tali   istituzioni   lo  
ritengano  opportuno  (parere  puramente  facoltativo).    
 
ORGANI  CREATI  DAL  TUE  NELL’AMBITO  DELL’UEM:  
• BANCA   CENTRALE   EUROPEA   (BCE)   =>   ha   personalità   giuridica   e   il   diritto   esclusivo   di   autorizzare  
l’emissione   dell’euro.   È   indipendente   nell’esercizio   dei   suoi   poteri   e   nella   gestione   delle   sue   finanze.   Al  
suo  interno  si  articola  in:  
 Comitato   esecutivo:   è   composto   da   un   Presidente,   un   Vice-­‐presidente   e   altri   4   membri,   nominati  
dal   Consiglio   europeo   che   delibera   a   maggioranza   qualificata,   su   raccomandazione   del   Consiglio,  
previa  consultazione  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  direttivo.  
 Consiglio   direttivo:   è   composto   dai   membri   del   Comitato   esecutivo   e   dai   Governatori   delle   Banche  
centrali  nazionali  degli  Stati  membri  la  cui  moneta  è  l’euro.    
• SISTEMA   EUROPEO   DELLE   BANCHE   CENTRALI   (SEBC):   il   funzionamento   e   l’organizzazione   della  
BCE  e  del  SEBC  sono  oggetto  del  Protocollo  n.4  sullo  Statuto  del  Sistema  Europeo  delle  Banche  Centrali  
e  della  Banca  Centrale  Europea.  
 
BANCA  EUROPEA  DEGLI  INVESTIMENTI  (BEI)  =>  disciplinata  dagli  artt.  308  e  309.    
• È  dotata  di  personalità  giuridica  propria,  distinta  da  quella  dell’Unione;    
• Di  essa  sono  membri  gli  Stati  membri  che  ne  sottoscrivono  il  capitale.    
• FUNZIONI   =>   facilitare,   mediante   concessione   di   prestiti   e   garanzie,   senza   perseguire   scopo   di   lucro,   il  
finanziamento  di  progetti  indicati  all’art.  309  TFUE  e  finalizzati  a  contribuire  allo  sviluppo  equilibrato  
e  senza  scosse  del  mercato  interno.    
 
AGENZIE  INDIPENDENTI  =>  istituite  attraverso  regolamenti  basati  su  disposizioni  dell’allora  TCE.  N.B.:  
non  mancano  esempi  di  organi  dello  stesso  tipo  il  cui  atto  istitutivo  trova  il  proprio  fondamento  in  norme  
del  TUE  relative  all’ex  II  o  III  pilastro.  Tra  questi  segnaliamo  il  Centro  Satellitare  dell’UE,  l’Ufficio  europeo  
di  polizia,  l’Eurojust.  
 
PARTE  II  
LE  PROCEDURE  DECISIONALI  
 
1.Considerazioni  generali.    
PROCEDURE   DECISIONALI   =   sequenza   di   atti   o   fatti   richiesta   dai   trattati   affinchè   la   volontà   dell’Unione  
si  possa  manifestare  attraverso  determinati  atti  giuridici.    
Le   procedure   decisionali   hanno   prevalentemente   carattere   interistituzionale.   Esse   si   compongono   di  
atti   o   fatti   provenienti   da   più   di   un’istituzione,   in   particolare   dalle   istituzioni   politiche   (P.E.,   Consiglio  
Europeo,  Consiglio  e  Commissione).  
Il  ruolo  delle  istituzioni  cambia  a  seconda  della  procedura  decisionale:  
• In   alcuni   settori   prevalgono   le   istituzioni   rappresentative   degli   Stati   membri,   Consiglio   europeo   e  
Consiglio,  o  viene  richiesto  che  esse  deliberino  all’unanimità.    
• In  altri  settori,  le  procedure  decisionali  pongono  su  un  piano  di  parità  il  Consiglio  e  il  P.E.,  istituzione  
che  rappresenta  istanza  unitarie.    
• Spesso  le  procedure  decisionali  necessitano  dell’iniziativa  della  Commissione.  
• Altre   volte   l’iniziativa   può   provenire   anche   da   altri   soggetti   istituzionali   o   addirittura   da   uno   Stato  
membro  o  da  un  gruppo  di  essi.  
I  trattati  prevedono  una  grande  varietà  di  procedure  decisionali.    
DISCIPLINA   DELLE   PROCEDURE   DECISIONALI   =>   stabilita   dai   trattati   =>   è   inderogabile   dalle  
istituzioni.  Un  atto  adottato  da  una  di  esse  non  può  modificare  le  procedure  previste  o  istituire  procedure  
diverse  da  quelle  stabilite  dai  trattati.  
 

 
  28  

Prima   del   Trattato   di   Lisbona,   le   procedure   più   frequentemente   utilizzate   non   si   distinguevano   in  
funzione   della   natura   del   potere   esercitato   dalle   istituzioni   coinvolte   o   in   relazione   al   tipo   di   atti   da  
adottare.    Il  TFUE  riserva  all’adozione  degli  “atti  legislativi”  alcune  specifiche  procedure,  le  quali  vengono  
definite  procedure  legislative.  Si  distinguono:  
• PROCEDURA   LEGISLATIVA   ORDINARIA:   di   applicazione   generale   =>   consiste   “nell’adozione  
congiunta   di   un   regolamento,   di   una   direttiva   o   di   una   decisione   da   parte   del   P.E.   e   del   Consiglio,   su  
proposta   della   Commissione”   (art.   294   TFUE);   è   una   procedura   largamente   tipizzata   =>   si   svolge  
sempre  secondo  le  modalità  previste  dall’art.  294  TFUE.  
• PROCEDURE   LEGISLATIVE   SPECIALI:   applicazione   solo   nei   casi   previsti   nei   trattati   =>   prevedono  
“l’adozione  di  un  regolamento,  di  una  direttiva  o  di  una  decisione  da  parte  del  Parlamento  europeo  con  la  
partecipazione  del  Consiglio  o  da  parte  di  quest’ultimo  con  la  partecipazione  del  P.E.”  (art.  289  TFUE).  
Esse  hanno  in  comune  con  la  procedura  legislativa  ordinaria  soltanto  la  partecipazione  di  entrambi  il  
P.E.   e   il   Consiglio,   ma   l’esatto   svolgimento   di   ciascuna   di   esse   è   definito   di   volta   in   volta   dalla  
disposizione  dei  trattati  che  le  prevedono.  Possono  essere  individuati  due  modelli  prevalenti:  
 Procedura  di  consultazione;  
 Procedura  di  approvazione.    
• PROCEDURE   NON   LEGISLATIVE:   per   l’adozione   di   atti   di   natura   diversa.   La   categoria   è   molto  
eterogenea,  perché  comprende  procedure  per  l’approvazione  di  atti  molto  diversi  tra  di  loro.    
 
2.La  definizione  della  corretta  base  giuridica.  
Per   stabilire   quale   procedura   vada   seguita   di   volta   in   volta,   occorre   definire   la   base   giuridica   dell’atto  
che   si  intende  adottare  =>  bisogna  individuare  la  disposizione  dei  trattati  che  attribuisce  alle  istituzioni  il  
potere  di  adottare  un  determinato  atto.  La  corretta  individuazione  della  base  giuridica  di  ciascun  atto  è  
un’operazione  estremamente  importante  e  delicata.    
Esempi  di  contestazioni  da  parte  delle  istituzioni:  
• CONTENSTAZIONE   DEL   PRIMO   TIPO   =>   l’istituzione   vuol   far   valere   come   base   giuridica   dell’atto   del   Consiglio  
impugnato  un  diverso  articolo  del  trattato  o  addirittura  un  trattato  diverso,  in  quanto  la  base  giuridica  invocata  in  
alternativa   imporrebbe   una   procedura   diversa,   nella   quale   l’istituzione   ricorrente   avrebbe   un   ruolo   più  
importante.    
• CONTESTAZIONE  DEL  SECONDO  TIPO  =>  la  contestazione  è  legata  alla  volontà  di  ricondurre  l’atto  impugnato  in  
un  settore  di  competenza  maggiormente  caratterizzato  da  elementi  tipici  del  metodo  comunitario.    
La   corretta   individuazione   della   base   giuridica   dipende   dall’analisi   di   alcuni   elementi   oggettivamente  
rilevabili,  tra  i  quali  lo  scopo  e  il  contenuto  dell’atto.    
Può  accadere  che  uno  stesso  atto  persegua  una  pluralità  di  scopi  o  presenti  contenuti  differenziati  =>  la  
base   giuridica   va   dedotta   dal   cd.   centro   di   gravità   dell’atto   =>   non   si   dovrà   tener   conto   di   scopi   o  
componenti  secondari  o  accessori.    
Qualora  non  sia  possibile  determinare  il  centro  di  gravità  dell’atto,  perché  i  vari  scopi  e  contenuti  hanno  
uguale   importanza   =>   eccezionalmente   base   giuridica   plurima   =   tutte   le   disposizioni   dei   trattati  
corrispondenti   ai   suoi   vari   scopi   o   ai   vari   contenuti.   Questa   soluzione   non   vale   se   le   disposizioni   che  
dovrebbero   fungere   da   base   giuridica   plurima   prevedono   procedure   decisionali   incompatibili.   In  
questi   casi   la   base   giuridica   non   potrà   essere   una   sola   e   andrà   preferita   la   base   giuridica   che   non  
pregiudichi  i  poteri  di  partecipazione  del  P.E.  alla  procedura    decisionale.  Fino  al  Trattato  di  Lisbona,  la  
soluzione  della  base  giuridica  plurima  veniva  esclusa  anche  in  caso  di  atti  a  cavallo  tra  pilastri  diversi.  
La   Corte   aveva   risolto   casi   del   genere,   invocando   il   vecchio   art.   47   TUE   e   assegnando   una   funzione   meramente  
residuale  alle  basi  giuridiche  tratte  dal  II  o  III  pilastro.  Queste  non  potevano  essere  utilizzate  tutte  le  volte  che  era  
disponibile  una  base  giuridica  contenuta  nel  TCE.  
La   scelta   della   corretta   base   giuridica   di   ciascun   atto   adottato   dalle   istituzioni   “riveste   un’importanza   di  
natura   costituzionale”=>   sentenza   1°   ottobre   2009,   Commissione   c.   Consiglio).   La   base   giuridica  
dev’essere  sempre  indicata  e  rientra  nell’obbligo  di  motivazione.  
 
3.La  procedura  legislativa  ordinaria.  
Art.  294  TFUE  =>  “la  procedura  legislativa  ordinaria  consiste  nell’adozione  congiunta  di  un  regolamento,  di  
una  direttiva  o  di  una  decisione  da  parte  del  P.E.  e  del  Consiglio  su  proposta  della  Commissione”.    
In  passato  (art.  251  TCE)  era  nota  come  procedura  di  codecisione  perché  tramite  essa  le  due  istituzioni  
gestiscono   insieme   il   potere   decisionale,   senza   che   l’una   possa   prevaricare   sull’altra.   E’   invalso   l’uso   di  
riferirsi   al   P.E.   e   al   Consiglio,   quando   agiscono   nel   quadro   della   procedura   in   esame,   come   ai   co-­

 
  29  

legislatori.   Disciplina   della   procedura   =>   art.   294   TFU.   Essa   si   fonda   su   un   sistema   di  ripetute   letture  
della   proposta   di   atto   legislativo   da   parte   delle   due   istituzioni.   L’attuale   disciplina   contempla   fino   a   3  
letture.   Non   è   detto,   però,   che   vi   si   giunga.   È   possibile   che   la   procedura   si   arresti   non   appena   le   due  
istituzioni  siano  pervenute  ad  un  accordo  su  un  medesimo  testo.    
PROCEDURA   LEGISLATIVA   ORDINARIA   =>  si   apre   con   proposta   della   Commissione   (N.B.:   il   potere   di  
iniziativa   della   Commissione   non   è   assoluto   =>   esempio   di   procedura   ordinaria   che   si   apre   senza  
iniziativa  della  Commissione:  istituzione  di  un  tribunale  specializzato  su  richiesta  della  Corte  di  giustizia  
(art.   257   TFUE)).   Invece,   P.E.   e   Consiglio   =>   potere   di   sollecitare   la   Commissione   a   presentare   una  
proposta,  approvando  una  richiesta  in  tal  senso.    
La   commissione   ha   il   compito   di   sottoporre   proposte   volte   a   dare   attuazione   alle   priorità   e   agli  
orientamenti  politici  generali  dell’Unione,  definiti  dal  Consiglio  europeo,  ai  sensi  dell’art.  15,  par.1,  TUE.    
Il  T.  di  Lisbona  istituisce  =>  INIZIATIVA  POPOLARE  =>  istituto  di  democrazia  partecipativa,  consistente  
nel  diritto  dei  cittadini  dell’Unione  di  invitare  la  Commissione  “a  presentare  una  proposta  appropriata  su  
materie   in   merito   alle   quali   tali   cittadini   ritengono   necessario   un   atto   giuridico   dell’Unione,   ai   fini  
dell’attuazione  dei  trattati”.    
COMMISSIONE  =>  portatrice  dell’interesse  generale  della  Comunità.  
CONSIGLIO   =>   rappresenta   gli   interessi   individuali   di   ciascuno   Stato   membro   =>   il   suo   potere   si  
limita  alla  modifica  della  proposta  della  Commissione  (art.  293  TFUE)  =>  “il  Consiglio  può  emendare  la  
proposta   solo   deliberando   all’unanimità”=>   il   consenso   unanime   garantisce   che   l’atto   adottato   risponda  
all’interesse   generale   della   Comunità.   Il   requisito   dell’unanimità,   perché   il   Consiglio   possa   emendare   la  
proposta   della   Commissione   non   si   applica   durante   la   fase   del   comitato   di   conciliazione   e   la   terza   lettura.  
Infatti,  l’art.  293  TFUE  fa  salvi  “i  casi  di  cui  all’art.294,  par.  10  e  13”.  Il  requisito  dell’unanimità  vale  nella  
prima   e   nella   seconda   lettura   =>   in   queste   fasi,   il   Consiglio   può   deliberare   a   maggioranza   qualificata,   solo  
attenendosi  alla  proposta  della  Commissione.    
Il  fatto  che  il  Consiglio  possa  emendare  la  proposta  della  Commissione  solo  all’unanimità,  se  da  un  lato  ha  
funzione  garantistica,  dall’altro  può  creare  una  situazione  di  stallo  =>  può  verificarsi  che  il  Consiglio  non  
sia   disposto   ad   approvare   la   proposta   della   Commissione   e   da   un   altro   lato   che   non   sia   in   grado   di  
deliberare  all’unanimità  gli  opportuni  emendamenti.  Per  evitare  una  situazione  di  stallo  =>  art.  293,  par.2,  
TFUE   prevede   che   “fintantoché   il   Consiglio   non   ha   deliberato,   la   Commissione   può   modificare   la   propria  
proposta   in   ogni   fase   delle   procedure   che   portano   all’adozione   di   un   atto   dell’Unione”.   La   Commissione   può  
preferire   di   modificare   la   propria   proposta   per   favorirne   l’approvazione   da   parte   del   Consiglio   a  
maggioranza  qualificata,  piuttosto  che  insistere  sul  testo  originale  della  proposta  e  rischiare  che  essa  sia  
respinta  tout  court.    
Tra   i   poteri   della   Commissione   (art.   293,   par.2,   TFUE)   =>   potere   di   ritirare   la   proposta.   Questa  
potrebbe  essere  un’arma  da  usare  nel  caso  che  il  P.E.  e  il  Consiglio,  nel  corso  della  procedura  legislativa  
ordinaria,  o  il  Consiglio,  quando  delibera  da  solo,  intendano  modificare  radicalmente  la  proposta.    
LA  PROCEDURA:  
• Si   apre   con   =>   proposta   della   Commissione,   indirizzata   simultaneamente   a   Consiglio   e   P.E.   (294  
TFUE);  
• PRIMA   LETTURA   =   adozione   da   parte   del   Parlamento   europeo   della   propria   posizione,   che   viene  
trasmessa   al   Consiglio   =>   se   il   Consiglio   approva   la   posizione   del   P.E.   =>   l’atto   è   approvato   in   tale  
formulazione.   Altrimenti   =>   il   Consiglio   adotta,   a   maggioranza   qualificata,   una   “posizione   in   prima  
lettura”.  
• SECONDA  LETTURA  =>  il  P.E.  ha  3  mesi  di  tempo  per  decidere  in  uno  dei  seguenti  modi:  
 Approvare   la   posizione   in   prima   lettura   del   Consiglio   o   omettere   di   deliberare   entro   il   termine   =>  
l’atto  si  considera  adottato  “nella  formulazione  corrispondente  alla  posizione  del  Consiglio”;  
 Respingere  la  posizione  (a  maggioranza  assoluta  dei  membri)  =>  la  procedura  si  arresta  =>  l’atto  si  
considera  non  adottato;  
 Proporre  emendamenti  (con  lo  stesso  quorum  deliberativo)  =>  la  Commissione  emette  pareri  sugli  
emendamenti;  il  Consiglio,  a  maggioranza  qualificata,  può:  
 Approvare  tutti  gli  emendamenti  del  Parlamento  =>  l’atto  si  considera  approvato;  
 Non   approvare   tutti   gli   emendamenti   =>   si   apre   una   fase   intermedia   e   viene   convocato   un  
Comitato  di  conciliazione.    

 
  30  

Comitato  =>  composto  dai  membri  del  Consiglio  o  loro  rappresentanti  e  da  altrettanti  membri  
del  P.E..  Ha  il  compito  di  approvare  entro  6  settimane  un  “progetto  comune”  con  la  collaborazione  
della  Commissione.    
a) Se   il   Comitato   non   riesce   ad   approvare   un   progetto   comune   entro   il   termine   prefissato   =>  
l’atto  si  considera  non  adottato;  
b) Se   approva   un   progetto   comune   =>   l’atto   dovrà   essere   definitivamente   approvato   in   terza  
lettura   dal   Parlamento   e   dal   Consiglio,   entro   ulteriori   6   settimane.   In   mancanza  
della’approvazione  =>  l’atto  si  considera  non  adottato.    
 
4.Le  procedure  legislative  speciali:  la  procedura  di  consultazione  e  la  procedura  di  approvazione.  
POTERE   DI   INIZIATIVA   NELLE   P.L.   SPECIALI   =>   spetta   sempre   alla   Commissione.   Salvo   eccezioni,  
l’istituzione  competente  non  può  deliberare  in  mancanza  di  una  proposta  della  Commissione.    
PROCEDURE  LEGISLATIVE  SPECIALI  (generalmente  adottate):  
• Procedura   di   consultazione   =   adozione   dell’atto   da   parte   del   Consiglio   a   maggioranza   qualificata   o  
all’unanimità,  previa  consultazione  del  P.E..  Il  potere  del  Consiglio  di  adottare  atti  legislativi  in  un  certo  
settore  è  controbilanciato  dall’obbligo  di  consultare  il  P.E..    
Il  P.E.  emette  un  parere  consultivo  =>  esso  è  obbligatori  ma  non  vincolante  =>  il  Consiglio  è  libero  di  
non   seguire   il   parere.   La   consultazione   era   l’unica   forma   che   consentiva   al   P.E.   di   intervenire   nella  
definizione   degli   atti   del   Consiglio,   prima   dell’introduzione   delle   procedure   di   cooperazione   e   di  
consultazione.    
La   consultazione   del   P.E.   =>   dev’essere   consultazione   effettiva   e   regolare.   La   consultazione  
dev’essere   effettivamente   avvenuta   =>   il   parere   non   dev’essere   stato   soltanto   richiesto,   ma   anche  
emanato  prima  dell’adozione  dell’atto  da  parte  del  Consiglio.    
NO   termine   per   l’emanazione   del   parere   del   Parlamento   =>   il   P.E.   è   del   tutto   libero   di   stabilire   a  
proprio   piacimento   i   tempi   per   l’emanazione   del   parere.   MA,   in   forza   del   principio   di   leale  
collaborazione  =>  il  P.E.  deve  emanare  il  parere  entro  un  termine  ragionevole,  e  tener  conto  delle  
eventuali   richieste   avanzate   dal   Consiglio   per   ottenere   una   delibera   urgente.   In   mancanza   =>   negato   al  
P.E.   il   diritto   di   invocare   il   difetto   di   consultazione,   essendo   stato   sleale   nei   confronti   del   Consiglio.  
Esigenza  di  consultazione  effettiva  e  regolare  =>  anche  quando  il  Consiglio  intenda  deliberare  un  atto  
diverso   da   quello   sul   quale   il   P.E.   è   stato   chiamato   ad   esprimere   il   proprio   parere.   PROBLEMA   =   se   e   in  
quali  casi  si  renda  necessaria  una  seconda  consultazione:  
Caso  Chemiefarma  (sentenza  15  luglio  1970)  
Un’impresa   impugna,   ai   sensi   dell’art.   230   TCE,   una   decisione   della   Commissione   che   le   commina   un’ammenda   per  
la   violazione   delle   norme   sulla   concorrenza.   L’impresa   fa   valere   che   la   decisione   è   illegittima,   in   quanto   emanata   in  
forza  di  un  regolamento  del  Consiglio  a  sua  volta  invalido,  per  mancata  consultazione  del  Parlamento.  La  proposta  
originaria  di  regolamento  sulla  quale  il  Parlamento  si  era  pronunciato  era  diversa  dal  testo  adottato  dal  Consiglio.  
La   Corte   respinge   la   censura,   constatando   che   il   testo   oggetto   del   parere   del   P.E.   è   “sostanzialmente   identico”   a  
quello   approvato   dal   Consiglio.   =>   la   seconda   consultazione   non   è   richiesta   nemmeno   quando   si   tratta   di  
emendamenti  corrispondenti  alle  proposte  di  modifica  formulate  nel  parere  del  Parlamento.    
 
• Procedura   di   approvazione   =   l’atto   deliberato   dal   Consiglio   è   sottoposto   all’approvazione   del   P.E.   (in  
un  num.  limitato  di  casi).    
Esempio  di  tale  procedura  =>  art.  19,  par.1,  TFUE:  “Il  Consiglio,  deliberando  all’unanimità  secondo  una  
procedura   legislativa   speciale   e   previa   approvazione   del   Parlamento   europeo,   può   prendere   i  
provvedimenti  opportuni  per  combattere  le  discriminazioni  fondate  sul  sesso,  la  razza  o  l’origine  etnica,  la  
religione  o  le  convinzioni  personali,  la  disabilità,  l’età  o  l’orientamento  sessuale”.    
In   questa   procedura,   potere   deliberativo   =>   non   appartiene   più   al   Consiglio,   ma   è   condiviso   con   il  
Parlamento,   come   nella   p.l.   ordinaria.   Mentre   in   quest’ultima   il   P.E.   ha   ampio   spazio   di   manovra   per  
contribuire   a   determinare   il   contenuto   dell’atto,   nella   procedura   di   approvazione   il   P.E.   si   limita   ad  
approvare  o  a  respingere  l’atto.  
 
Per  alcuni  atti  legislativi  il  contenuto  è  destinato  a  sostituirsi  o  a  integrare  la  disciplina  prevista  del  TFUE,  
è  prescritto  che  l’atto  adottato  con  la  procedura  di  approvazione  o,  più  raramente,  di  consultazione,  per  
entrare  in  vigore  debba  essere  approvato  anche  “dagli  Stati  membri  conformemente  alle  rispettive  norme  
costituzionali”.  
 

 
  31  

 
PARTE  III  
L’ORDINAMENTO  DELL’UNIONE  EUROPEA  
 
1.Considerazioni  generali.  
Il   complesso   delle   norme   del   TUE   e   del   TFUE   costituisce   o   meno   un   ordinamento   autonomo?   L’UE   è  
portatrice   di   un   proprio   ordinamento   giuridico,   che   si   distingue   tanto   dal   diritto   internazionale   quanto  
dal  diritto  interno  di  ciascuno  Stato  membro?    
La   maggiore   preoccupazione   della   Corte   è   quella   di   distinguere   il   TCE   dai   trattati   internazionali  
tradizionali.   Il   TCE   comporta   vere   e   proprie   limitazioni   di   sovranità   a   carico   degli   Stati   membri.   Il   TCE   e  
il   complesso   di   norme   che   ne   scaturisce   non   si   limitano   a   porre   obblighi   a   carico   di   Stati   membri,   ma  
toccano   la   sfera   giuridica   degli   stessi   soggetti   degli   ordinamenti   interni   degli   Stati   membri,   i   quali  
diventano   soggetti   anche   dell’ordinamento   comunitario.   I   caratteri   che   distinguono   il   TCE   dai   trattati  
internazionali   tradizionali   servono   a   segnare   l’autonomia   del   diritto   comunitario   rispetto   al   diritto  
interno   degli   Stati   membri.   L’applicazione   del   diritto   comunitario   nei   settori   assegnati   alla   sovranità  
della  Comunità  e  all’interno  degli  Stati  membri  non  è  subordinata  all’azione  da  parte  di  tali  Stati  di  misure  
interne  di  adattamento.  Non  è  possibile  neanche  che  l’applicazione  del  diritto  comunitario  sia  ostacolata  o  
impedita   dalla   presenza   di   provvedimenti   preesistenti   degli   Stati   membri   o   dall’adozione   di   nuovi  
provvedimenti  contrari  a  quanto  prevede  il  diritto  comunitario.  
Secondo  la  Corte  di  giustizia  =>  l’ordinamento  comunitario  è  AUTONOMO  rispetto  all’ordinamento  
internazionale  generale,  quanto  e  soprattutto  rispetto  agli  ordinamenti  interni  degli  Stati  membri.    
Finora  la  Corte  ha  parlato  di  ordinamento  autonomo  soltanto  con  riferimento  al  diritto  comunitario  e  non  
ha   avuto   ancora   occasione   di   pronunciarsi   sul   se   sia   possibile   dirsi   altrettanto   dell’Ordinamento  
dell’Unione  nel  suo  complesso,  comprensivo  anche  delle  disposizioni  dei  trattati  e  gli  atti  delle  istituzioni  
riguardanti  i  settori  che,  prima  del  Trattato  di  Lisbona,  costituivano  il  II  e  il  III  pilastro.    
(Dopo  il  Trattato  di  Lisbona)  La  soppressione  della  CE  come  ente  autonomo  rispetto  all’UE  e  la  parziale  
abolizione   della   “struttura   a   pilastri”   vigente   in   precedenza   sono   tutti   elementi   che   renderebbero  
anacronistico   ogni   tentativo   di   continuare   a   tracciare   distinzioni   all’interno   di   un   ordinamento   che  
vuol’essere  unico  e  onnicomprensivo.    
SISTEMA   DI   FONTI   DI   PRODUZIONE   DEL   DIRITTO,   DELL’ORDINAMENTO   DELL’UNIONE   =>  
GERARCHIA:  
• Trattati,  principi  generali  del  diritto,  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’UE;  
• Norme  del  diritto  internazionale  generale  e  accordi  internazionali  conclusi  dall’Unione  con  Stati  terzi;  
• Atti  di  base  adottati  dalle  istituzioni;  
• Atti  d’attuazione  o  d’esecuzione  adottati  dalla  Commissione  o  dal  Consiglio.    
Distinzione  fondamentale:  
• Diritto  primario  =  i  trattati;  
• Diritto  secondario  o  derivato  =  atti  che  le  istituzioni  possono  adottare  in  attuazione  dei  trattati.    
Il  Trattato  di  Lisbona  ha  creato  con  il  nuovo  art.  6  TUE  una  nuova  fonte  scritta  cui  è  riconosciuto  “lo  stesso  
valore  giuridico  dei  trattati”:  la  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’Unione  europea.    
• Fonti   intermedie   =   norme   di   diritto   internazionale   generale   e   accordi   internazionali   conclusi  
dall’Unione  europea  con  Stati  terzi.    
GERARCHIA  INTERNA  A  DIRITTO  SECONDARIO:  
• Atti  di  base;  
• Atti   di   attuazione   o   di   esecuzione   =>   l’atto   d’attuazione   deve   rispettare   l’atto   di   base   e   restare   nei  
limiti  della  delega  conferita.    
Il  T.  di  Lisbona  ha  introdotto  una  distinzione  netta,  prima  non  esistente,  tra:  
 Atti  di  attuazione  =>  recano,  nel  titolo,  l’aggettivo  “delegata/o”  (art.290  TFUE).  Essi  si  distinguono  
dagli   atti   di   base   perché   sono   sempre   adottati   dalla   Commissione   su   delega   disposta   da   un   atto  
legislativo  adottato,  secondo  i  casi,  congiuntamente  dal  Parlamento  europeo  e  dal  Consiglio  ovvero  
dall’una  o  dall’altra  di  queste  istituzioni.    
 Atti   di   esecuzione   =>   recano   nel   titolo   il   termine   “di   esecuzione”.   Sono   emessi   dalla   Commissione,  
ovvero  “in  casi  specifici,  debitamente  motivati,  e  nelle  circostanze  previste  agli  artt.24-­25  del  Trattato  
sull’Unione  europea”,  dal  Consiglio  (art.  291  TFUE).  

 
  32  

TRA  GLI  ATTI  ADOTTATI  DALLE  ISTITUZIONI,  distinguiamo:  


⇒ In  base  alla  NATURA,  tra:  
• Atti  legislativi  =>  art.  289  TFUE  =>  “gli  atti  giuridici  adottati  mediante  procedura  legislativa  sono  atti  
legislativi”;  
• Atti  non  legislativi  =  atti  adottati  mediante  una  procedura  non  qualificata  come  legislativa.    
Questa  categoria  è  definita  per  esclusione.  Atti  non  legislativi  =  tutti  gli  atti  delle  istituzioni  per  la  cui  
adozione   non   è   prevista   una   procedura   legislativa.   Procedure   legislative   =>   adozione   di   atti   da   parte  
del   P.E.   e   del   Consiglio   congiuntamente   e   separatamente.   =>   Gli   atti   delle   altre   istituzioni   saranno   a  
priori  non  legislativi.    
La  distinzione,  introdotta  dal  T.  di  Lisbona,  si  basa  sulla  procedura  decisionale  applicata  per  l’adozione.  
Dato  che  la  procedura  decisionale  applicabile  è  indicata  dalla  base  giuridica,  in  forza  della  quale  l’atto  è  
adottato,  è  la  stessa  base  giuridica  che  determina  la  natura  legislativa  o  meno  degli  atti.  
Il  fatto  che  un  atto  giuridico  sia  o  meno  legislativo  comporta  importanti  conseguenze:  
• SEDUTA   PUBBLICA,   richiesta   nei   lavori   del   Consiglio   per   l’adozione   di   un   atto   legislativo   =>  
necessità  di  dividere  ciascuna  sessione  “in  due  parti  dedicate,  rispettivamente,  alle  deliberazioni  su  atti  
legislativi  dell’Unione  e  alle  attività  non  legislative  ”  (art.  16  TUE);  
• POTERI   DI   CONTROLLO   DEL   PARLAMENTI   NAZIONALI,   in   merito   agli   atti   legislativi,   circa   il  
rispetto  del  principio  di  sussidiarietà”;  
• CONDIZIONI  DI  RICEVIBILITA’  DEI  RICORSI  D’ANNULLAMENTO  DELLE  PERSONE  FISICHE  O  
GIURIDICHE  =>  saranno  più  severe  se  l’atto  impugnato  ha  carattere  legislativo  di  quanto  lo  saranno  in  
caso  di  impugnazione  di  “atti  regolamentari  che  non  comportano  alcuna  misura  d’esecuzione”  (art.  163  
TFUE).  
⇒ In  base  alla  STRUTTURA,  tra:    
• Atti  tipici  (art.  288  TFUE):  
 Regolamenti;  
 Direttive;  
 Decisioni;  
Questi  primi  3  atti  sono  tutti  vincolanti.  
L’art.   288   non   prevede   alcuna   gerarchia   tra   gli   atti   vincolanti   di   tipo   diverso   =>   una   direttiva  
potrebbe   abrogare   un   regolamento   o   una   decisione   potrebbe   prevedere   una   deroga   rispetto   a   una  
direttiva.  
 
Esempio:  la  dir.  2004/38/CE  del  P.E.  e  del  Consiglio  del  29  aprile  2004,  relativa  al  diritto  dei  cittadini  dell’Unione  e  
dei   loro   familiari   di   circolare   e   di   soggiornare   liberamente   nel   territorio   degli   Stati   membri,   che   abroga   alcune  
direttive  precedenti,  ma  anche  una  parte  del  reg.  CEE  n.  1612/68  del  Consiglio,  15  ottobre  1968,  relativo  alla  libera  
circolazione  dei  lavoratori  all’interno  della  Comunità.  
 
La   base   giuridica   specifica   di   volta   in   volta   quale   tipo   di   atti   le   istituzioni   possono   adottare.   Può  
capitare  che  il  tipo  di  atto  da  adottare  non  venga  affatto  precisato.  In  questo  caso,  spetta  alle  istituzioni  
competenti  effettuare  la  scelta  “nel  rispetto  del  principio  di  proporzionalità”.  
 Pareri;  
 Raccomandazioni.  
Questi  ultimi  2  atti  non  sono  vincolanti  =>  non  possono  fungere  da  fonti  del  diritto.  
• Atti   atipici:   atti,   spesso   previsti   dai   Trattati,   che   non   corrispondono   ai   tipi   codificati   dall’art.   288   =>  
per  la  PESC  è  prevista  una  tipologia  di  atti  con  denominazione  e  strutture  diverse.    
• Altri   atti   =>   si   sono   affermati   in   via   di   prassi   nel   settore   della   disciplina   della   concorrenza   e   degli   aiuti  
di  Stato  alle  imprese  (in  questi  settori  la  Commissione  gode  di  poteri  diretti  di  controllo  e  di  sanzione,  
ma  anche  di  un  ampio  margine  di  discrezionalità):  
 Comunicazioni   (denominate:   orientamenti,   codici,   disciplina,   linee   direttrici)   =>   sono   pubblicate  
periodicamente   dalla   Commissione   per   rendere   noto   il   modo   in   cui   intende   applicare   le   norme   del  
Trattato  con  riferimento  a  determinate  categorie  di  fattispecie.    
Esse  sono  considerate  dalla  giurisprudenza  come  atti  attraverso  cui  la  Commissione  definisce  i  limiti  
del   proprio   potere   discrezionale.   =>   la   Commissione   non   può   discostarsene   nella   valutazione   dei   casi  
concreti.    

 
  33  

 Mera   prassi,   anche   se   costante   e   di   lunga   durata,   che   non   si   sia   tradotta   in   comunicazioni     =>   può  
essere   variata   nel   tempo   dalla   Commissione,   senza   che   le   imprese   interessate   possano   vantare   un  
legittimo  affidamento  circa  il  mantenimento  della  prassi  anteriore.    
ASPETTI  COMUNI  A  TUTTI  GLI  ATTI  DELLE  ISTITUZIONI  (artt.  296-­‐297  TFUE):    
• Motivazione;  
• Firma;  
• Entrata  in  vigore.    
 
2.I  trattati.    
Le  fonti  di  diritto  primario  dell’Unione  sono  in  massima  parte  contenute  nei  trattati  (TUE  e  TFUE),  come  
emendati  dai  trattati  di  revisione  e  modificati  dai  trattati  di  adesione  che  si  sono  succeduti  nel  tempo.    
I  due  trattati  hanno  pari  natura  giuridica  e  tra  i  due  testi  esiste,  pertanto,  un  legame  funzionale  =>  il  
TFUE  è  servente  rispetto  al  TUE.    
L’art.  51  TUE  dispone  che  “i  Protocolli  e  gli  allegati  ai  trattati  ne  costituiscono  parte  integrante”.  Quindi,  
hanno  natura  di  fonti  primarie  anche:  
• Protocolli;  
• Allegati.  
Per   prassi,   l’atto   finale   delle   CIG,   convocate   per   approvare   i   trattati   di   revisione   o   di   adesione,   reca   in  
allegato   alcune   Dichiarazioni,   aventi   ad   oggetto   una   o   più   disposizioni   dei   trattati,   ovvero   questioni  
attinenti  alla  loro  applicazione.    
2  TIPI  DI  DICHIARAZIONI:  
• Dichiarazioni  della  Conferenza,  cioè  di  tutti  gli  Stati  membri  =>  ruolo  importante  per  l’interpretazione  
delle  disposizioni  alle  quali  si  riferiscono.  Esse  non  hanno  la  stessa  natura  giuridica  di  tali  disposizioni  
e  non  costituiscono  per  l’interprete  un  vero  e  proprio  vincolo;  
• Dichiarazioni  di  uno  o  più  Stati  membri  (minore  importanza  rispetto  alle  prime)=>  esse  non  emanano  
da  coloro  che  detengono  collettivamente  il  potere  di  revisione.  Ma  anch’esse  possono  essere  prese  in  
considerazione  dall’interprete  ed  in  particolare  dalla  Corte  di  giustizia.    
NATURA  GIURIDICA  DEI  TRATTATI:    
2  alternative  per  considerare  i  trattati:  
• Semplici  trattati  internazionali  =>  a  sostegno  di  questa  soluzione  vi  sono  TCE,  TUE  e  tutti  i  trattati  
che   li   hanno   modificati,   tra   cui   il   T.   di   Lisbona,   che   sono   stati   conclusi   nelle   forme   e   secondo   i  
procedimenti  propri  di  un  normale  trattato  internazionale.    
• Carta   costituzionale   =>   in   una   prospettiva   interna   al   sistema   giuridico   dell’Unione   è   possibile  
ammettere  che  i  Trattati  assolvano  ad  una  funzione  di  natura  costituzionale.  I  trattati:  
 Definiscono   la   struttura   istituzionale   dell’Unione,   le   procedure   per   l’adozione   degli   atti   di   diritto  
derivato  e  le  caratteristiche  di  tali  atti;  
 Prevedono  una  serie  di  norme  materiali  che  dettano  i  principi  e  le  regole  di  base  applicabili  ai  vari  
settori  sottoposti  alla  competenza  dell’Unione.    
La   disciplina   contenuta   nei   trattati   è   inderogabile   dalle   istituzioni   e   dagli   Stati   membri,   se   non  
seguendo   la   procedura   di   revisione   dell’art.   48   TUE.   All’interno   dell’Unione   opera   una   Corte   di  
giustizia   che   assicura   il   rispetto   dei  trattati   e   del   diritto   in   generale   ed   è   accessibile   da   tutti   i   soggetti  
interessati:   istituzioni,   Stati   membri   e   soggetti   degli   ordinamenti   interni.   N.B.:   non   si   tratta   di   una  
costituzione  di  tipo  statuale.    
La   Corte   di   giustizia   considera   e   adopera   i   trattati   come   una   costituzione,   piuttosto   che   come   trattati  
internazionali.  Tale  concezione  si  riflette  nei  criteri  interpretativi  seguiti  dalla  Corte,  che  si  discostano  
notevolmente  dai  criteri  utilizzati  per  i  trattati  internazionali,  compresi  quelli  istitutivi  di  organizzazioni  
internazionali.  La  Corte  di  giustizia  tende  a  dare  un  rilievo  non  decisivo  al  dato  testuale  delle  norme  da  
interpretare  e  ricorre  con  grande  libertà  a  criteri  di  tipo  contestuale  e  teleologico.    
Le  norme  del  TFUE  sulle  4  libertà  di  circolazione  (di  merci,  persone,  servizi  e  capitali)  sono  interpretate  
estensivamente,   così   come   lo   sono   le   norme   che   definiscono   le   competenze   dell’Unione.   Al   contrario,   le  
norme  che  consentono  agli  Stati  membri  di  adottare  o  mantenere  provvedimenti  derogatori  rispetto  alle  
regole  generali  sono  oggetto  di  interpretazione  restrittiva.  Risulta  rovesciato  il  criterio  seguito  dai  giudici  
internazionali,   secondo   cui   le   limitazioni   della   sovranità   degli   Stati   non   si   presumono.   Altro   criterio  
interpretativo   applicato   alle   norme   del   Trattato   è   quello   dell’effetto   utile.   Tra   le   varie   interpretazioni  

 
  34  

possibili,   la   Corte   preferisce   quella   che   consente   di   riconoscere   alla   norma   la   maggiore   effettività  
possibile,  in  maniera  che  gli  scopi  a  cui  la  norma  è  rivolta  possano  essere  raggiunti  più  compiutamente.    
 
La  Corte  è  ricorsa  al  criterio  dell’effetto  utile,  per  giustificare  l’affermazione  d’importanti  principi  giurisprudenziali.  
Un  esempio  è  offerto  dalla  giurisprudenza  che  riconosce  l’efficacia  diretta  delle  direttive.    Nella  sentenza  5  aprile  
1979,   Ratti,   la   Corte   è   chiamata   a   pronunciarsi   sul   se   un   produttore   di   vernici   possa   invocare,   a   giustificazione  
della   mancata   osservanza   della   normativa   nazionale,   la   circostanza   che   tale   normativa   non   è   conforme   ad   una  
direttiva   adottata   in   materia.   Nel   dare   risposta   affermativa   al   quesito,   la   Corte   afferma:   “l’effetto   utile   dell’atto   è  
attenuato   se   agli   amministrati   è   precluso   di   valersi   in   giudizio   del   comportamento   prescritto   dalle   autorità  
comunitarie  e  ai  giudici  nazionali  di  prenderlo  in  considerazione  in  quanto  elemento  del  diritto  comunitario”.  
 
I  trattati  possono  essere  modificati  soltanto  ricorrendo  alle  procedure  previste  a  questo  scopo  dagli  stessi  
trattati,  in  particolare  dall’art.  48  TUE,  che  disciplina  le  procedure  di  revisione.    
PROCEDURE  DI  REVISIONE:  
• PROCEDURA   DI   REVISIONE   ORDINARIA:   si   suddivide   in   numerose   fase   =>   a)   le   prime   si   svolgono  
all’interno   del   circuito   istituzionale   dell’Unione,   b)   le   fasi   finali   (assunzione   delle   deliberazioni   vere   e  
proprie)   si   svolgono   all’esterno   di   tale   circuito   e   vedono   come   protagonisti   gli   Stati   membri   e   il   loro  
parlamenti  nazionali.  
LE  FASI:  
 Presentazione   al   Consiglio   di   un   progetto   di   modifica   da   parte   del   governo   di   qualsiasi   Stato  
membro,  del  P.E.  o  della  Commissione;  
 Decisione   del   Consiglio   europeo,   a   maggioranza   semplice,   favorevole   all’esame   delle   modifiche  
trasmesse  dal  Consiglio  al  Consiglio  europeo;  
 Convocazione   da   parte   del   Presidente   del   Consiglio   europeo   di   “una   convenzione   composta   da  
rappresentanti   dei   parlamenti   nazionali,   dei   capi   di   Stato   o   di   governo   degli   Stati   membri,   del  
Parlamento   europeo   e   della   Commissione”   con   lo   scopo   di   esaminare   i   progetti   di   modifica   e   di  
adottare   per   consenso   una   raccomandazione   per   la   conferenza   intergovernativa   (CIG);   in   caso   di  
modifiche  istituzionali  nel  settore  monetario,  è  consultata  anche  la  BCE;  
 In  alternativa,  qualora  “l’entità  delle  modifiche”  non  giustifichi  la  convocazione  della  convenzione  di  
cui   al   punto   precedente,   decisione   del   Consiglio   europeo   a   maggioranza   semplice,   previa  
approvazione  del  P.E.,  che  definisce  il  mandato  per  la  CIG;  
 Convocazione  di  una  CIG  formata  dai  rappresentanti  dei  governi  degli  Stati  membri  per  “stabilire  di  
comune  accordo  le  modifiche  da  apportare  ai  trattati”;  
 Ratifica   delle   modifiche   approvate   da   parte   di   tutti   gli   Stati   membri   “conformemente   alle   rispettive  
norme  costituzionali”  e  loro  entrata  in  vigore;  
L’avvio   della   procedura   è   agevolato   dalla   circostanza   che   il   Consiglio   europeo   può   deliberare   a  
maggioranza  semplice.  Alla  CIG,  in  quella  sede,  è  necessario  l’accordo  unanime  degli  Stati  membri  sul  
trattato   di   revisione.   Tale   accordo,   tuttavia,   non   è   ancora   sufficiente   perché   l’entrata   in   vigore   è  
subordinata  alla  ratifica  da  parte  di  tutti  gli  Stati  membri,  secondo  le  rispettive  norme  costituzionali.    
Sono  le  costituzioni  nazionali  che  definiscono  se  e  in  quali  casi  la  ratifica  debba  essere  sottoposta  a  referendum  
popolare  o  anche  se  sia  possibile  esperire  un  ricorso  costituzionale  contro  il  provvedimento  di  ratifica.    
Referendum   popolare   =>   le   costituzioni   di   alcuni   Stati   membri   lo   richiedono   per   i   trattati   che   attribuiscono  
all’Unione  europea  nuove  competenze.  Altre  volte  la  necessità  del  referendum  dipende  dal  si  a  ratifica  necessiti  o  
meno  una  modifica  della  Costituzione.  In  altri  Stati,  il  referendum,  pur  non  essendo  costituzionalmente  prescritto,  
può   essere   deciso   dal   governo   nazionale   per   ragioni   politiche.   Particolarmente   sofferti   sono   stati   i   referendum  
tenuti   in   Danimarca   sulla   ratifica   del   TUE   e   in   Irlanda   sulla   ratifica   del   Trattato   di   Nizza.   In   entrambi   i   casi   =>   il  
risultato  negativo  di  una  prima  consultazione  popolare  è  stato  poi  superato  da  un  secondo  referendum,  dopo  che  il  
Consiglio  europeo  aveva  concesso  alcune  aperture  per  venire  incontro  alle  preoccupazioni  degli  elettori.  I  risultati  
negativi  dei  referendum  tenuti  in  Francia  e  nei  P.Bassi  nel  maggio  2005  a  proposito  della  ratifica  del  Trattato  che  
adotta  una  Costituzione  per  l’Europa  hanno  invece  portato  all’abbandono  del  trattato  stesso.    
 
• 2  PROCEDURE  SEMPLIFICATE  DI  REVISIONE  (disposte  dal  Trattato  di  Lisbona):  
PROCEDURA,  disciplinata  dall’art.48,  par.6,  TUE  (può  avere  ad  oggetto  soltanto  modifiche  parziali,  
ma   anche   totali,   delle   “disposizioni   della   parte   III   del   trattato   sul   funzionamento   dell’Unione   europea  
relative  alle  politiche  e  azioni  interne  dell’Unione”  senza  però  che  ciò  comporti  alcuna  estensione  delle  
“competenze  attribuite  all’Unione  nei  trattati”).  

 
  35  

LE  FASI:  
 Presentazione  al  Consiglio  europeo  da  parte  del  governo  di  qualsiasi  Stato  membro,  del  P.E.  o  della  
Commissione,  di  progetti  di  modifica  nei  limiti  di  cui  si  è  detto;  
 Adozione   delle   modifiche   da   parte   del   Consiglio   europeo   con   decisione   approvata   all’unanimità,  
previa   consultazione   del   P.E.,   della   Commissione   e,   se   le   modifiche   riguardano   le   disposizioni  
istituzionali  nel  settore  monetario,  della  BCE;  
 Entrata   in   vigore   della   decisione   del   Consiglio   europeo   “previa   approvazione   degli   Stati   membri  
conformemente  alle  rispettive  norme  costituzionali”.  
L’unica  differenza  rispetto  alla  procedura  ordinarie  è  che  si  evita  la  convocazione  della  convenzione  e  
finanche  quella  della  CIG,  essendo  affidato  direttamente  al  Consiglio  europeo  il  compito  di  definire  le  
modifiche  attraverso  una  propria  decisione.    
 
PROCEDURA,  disciplinata  dall’art.48,  par.7,  TUE,  può  avere  ad  oggetto  solo  quelle  disposizioni  
del  TFUE  o  del  Titolo  V  del  TUE  (PESC)  che  prevedono  che:  
 “il   Consiglio   deliberi   all’unanimità   in   un   settore   o   in   un   caso   determinato”   (primo   comma)   =>   in  
questo  caso  è  possibile  stabilire  che  il  Consiglio  deliberi  a  maggioranza  qualificata;  
 “il  Consiglio  adotti  atti  legislativi  secondo  una  procedura  legislativa  speciale  ”  (secondo  comma)  =>  in  
questo  caso  è  possibile  che  si  passi  alla  procedura  legislativa  ordinaria.    
⇓  
Questa  procedura  è  comunemente  nota  come  PROCEDURA  PASSERELLA.  
LE  FASI:  
 Iniziativa  del  Consiglio  europeo;  
 Trasmissione  dell’iniziativa  ai  parlamenti  nazionali,  ciascuno  dei  quali  può,  entro  6  mesi,  opporsi  
all’iniziativa,  impedendo  che  la  procedura  prosegua;  
 In   assenza   di   opposizioni   da   parte   dei   parlamenti   nazionali,   deliberazione   del   Consiglio   europeo  
con  decisione  adottata  all’unanimità,  previa  approvazione  del  P.E.  
Al   posto   della   ratifica   da   parte   degli   Stati   membri,   conformemente   alle   rispettive   norme   costituzionali,  
è   sufficiente   la   delibera   unanime   del   Consiglio   europeo   con   l’approvazione   del   Parlamento   europeo.  
Non  è  prevista  una  fase  che  si  svolga  al  di  fuori  del  circuito  istituzionale,  ma  sono  le  stesse  istituzioni  
menzionate  che  dispongono  del  potere  deliberativo.  L’assenza  di  intervento  diretto  da  parte  degli  Stati  
membri   e   dei   rispettivi   apparati   costituzionali   è   però   compensata   dall’obbligo   di   notificare   ogni  
iniziativa   del   Consiglio   europeo   ai   parlamenti   nazionali   e   dal   potere   di   ciascuno   di   questi   di   porre   il  
veto,  opponendosi.    
 
I   trattati   prevedono   alcune   procedure   speciali   che   permettono   di   modificare   soltanto   taluni   articoli   o  
aspetti  specifici.  L’elaborazione  e  l’approvazione  delle  modifiche  è  affidato  ad  una  delibera  unanime  del  
Consiglio   europeo   o   del   Consiglio   ma   l’entrata   in   vigore,   come   nella   procedura   semplificata   dell’art.48,  
par.6,   TUE,   è   subordinata   all’approvazione   da   parte   degli   Stati   membri   conformemente   alle   rispettive  
norme  costituzionali.    
QUESTIONE:  Vi  sono  dei  limiti  intrinseci  al  potere  di  revisione?  =>  Vi  sono  delle  parti  dei  trattati  
che  non  possono  essere  modificate?    
• L’art.48  non  prevede  nulla  a  riguardo.    
• La  Corte  di  giustizia  ha  giudicato  incompatibili  con  il  Trattato  le  disposizioni  del  Progetto  di  accordo  
relativo  alla  creazione  dello  Spazio  Economico  Europeo,  relative  all’istituzione  di  una  Corte  SEE.  I  
toni  utilizzati  dalla  Corte  sembrerebbero  implicare  che:  
 L’introduzione   di   norme   che   pregiudichino   il   sistema   giurisdizionale   previsto   dai   trattati,  
alterando   la   funzione   giurisdizionale   della   Corte   o   restringendo   la   portata   della   competenza   della  
stessa,   non   sarebbe   consentita,   nemmeno   ricorrendo   alla   procedura   di   revisione   di   cui   all’art.   48  
TUE.    
 Siano  immodificabili  le  norme  che  costituiscono  il  nocciolo  duro  dell’ordinamento  dell’UE,  quali:  
 Art.2  TUE  =>  definisce  i  valori  dell’Unione;  
 Art.6,  almeno  nel  suo  par.3  =>  impone  all’Unione  il  rispetto  dei  diritti  dell’uomo  come  principi  
generali  del  diritto;  
 Art.14  TFUE  =>  stabilisce  il  principio  del  mercato  interno.  
N.B.:  Possono  essere  previste  talune  riduzioni  delle  competenze  dell’Unione.    
 
  36  

 
Art.  49  TUE  =>  disciplina  la  PROCEDURA  DI  ADESIONE  ALL’UNIONE  da  parte  di  nuovi  Stati  =>  altro  
modo  per  modificare  i  Trattati.    
Può  presentare  domanda  di  adesione  all’Unione:  
• “Ogni  Stato  europeo”  (condizione  geografica);  
• “che  rispetti  i  valori  di  cui  all’art.2  e  si  impegni  a  promuoverli”  (condizione  politica).  
2  fasi  della  PROCEDURA  DI  ADESIONE:  
• PRIMA  FASE  =>  si  svolge  all’interno  dell’apparato  istituzionale:  
 La  domanda  di  adesione  è  presentata  al  Consiglio  =>  di  essa  sono  informati  il  Parlamento  europeo  e  i  
parlamenti  nazionali;  
 La   domanda   è   approvata   all’unanimità   dal   Consiglio,   previa   consultazione   della   Commissione   e  
approvazione   del   Parlamento   europeo,   tenuto   conto   dei   “criteri   di   ammissibilità   convenuti   dal  
Consiglio  europeo”.  
• SECONDA  FASE  =>  si  svolge  all’esterno  =>  affidata  a  Stati  membri.    
 Le   “condizioni   per   l’ammissione”   e   “gli   adattamenti   dei   trattati   da   essa   determinati”   sono   oggetto   di   un  
trattato  concluso  tra  gli  Stati  membri  e  lo  Stato  candidato,  che  deve  essere  ratificato  da  tutti  gli  Stati  
contraenti  secondo  le  rispettive  norme  costituzionali.    
Sono  Consiglio  e  P.E.  a  decidere  circa  l’ammissione  o  meno  di  un  nuovo  Stato  membro.  Il  trattato  (nella  
forma   di   un   trattato   con   allegato   un   ATTO   DI   ADESIONE)   è   invece   definito   dagli   Stati,   che   devono   poi  
sottoporlo  alla  ratifica  secondo  quanto  prescrive  la  propria  Costituzione  nazionale.    
ATTO   DI   ADESIONE   =>   scopo   di   stabilire   le   condizioni   di   adesione   e   gli   “adattamenti”   da   apportare   ai  
trattati  che  siano  determinati  dall’adesione.  Si  tratterà  di  modifiche  minoris  generis  rispetto  a  quelle  che  
possono   essere   approvate   attraverso   la   procedura   di   revisione   di   cui   all’art.48.   essi   normalmente  
consistono   in   un   ampliamento   della   composizione   delle   istituzioni   e   degli   organi   per   assicurare   la  
rappresentanza  del  nuovo  Stato  membro.    
 
Pre-­adesione=   fase   preliminare   affermatasi   con   gli   ultimi   due   allargamenti   che   hanno   visto   l’ingresso   della  
Bulgaria   (a   partire   dal   1°   maggio   2004)   e   della   Romania   (a   partire   dal   1°   gennaio   2007).   Durante   questa   fase   lo  
Stato   candidato   deve   dimostrare   di   rispondere   ad   alcuni   criteri.   Quando   la   Commissione   attesta   il   rispetto   dei  
criteri   (rectius=   capacità   dello   Stato   candidato   di   rispettarli   al   momento   dell’adesione),   il   Consiglio   europeo  
autorizza   l’apertura   dei   veri   e   propri   negoziati   di   adesione.   L’Unione   conclude   con   gli   Stati   candidati   appositi  
Accordi   di   pre-­adesione   (es.   accordi   di   cooperazione   economica,   tecnica,   finanziaria,   etc.).   I   criteri   da   verificare  
sono  stati  fissati  dal  Consiglio  europeo  di  Copenaghen  del  1993  e  sono:  
• Criteri  politici;  
• Criteri  economici;  
• Criteri  relativi  all’acquis  comunitario.    
 
POSSIBILITA’  DI  RECESSO  DALL’UNIONE  =>  art.  50  TUE  =>  introdotta  dal  Trattato  di  Lisbona.    
• Lo  Stato  membro  che  intende  ritirarsi  notifica  tale  intenzione  al  Consiglio  europeo;  
• Segue   la   conclusione   di   un   accordo   tra   l’Unione   e   lo   Stato   interessato   “volto   a   definire   le   modalità   del  
recesso”  =>  MA  =>  Il  recesso  ha  luogo  anche  in  mancanza  di  tale  accordo;  
• Decorsi   due   anni   dalla   notifica   dell’intenzione   di   ritirarsi,   i   trattati   cessano   di   applicarsi   allo   Stato  
interessato.  
Si   tratta   di   =>   vero   e   proprio   DIRITTO   DI   RECESSO   UNILATERALE   =>   non   è   subordinato   all’assenso  
dell’Unione  o  di  tutti  gli  altri  Stati  membri.    
 
QUESTIONE:  è  possibile  modificare  i  trattati  al  di  fuori  delle  procedure  di  revisione  o  delle  altre  
procedure  previste  a  questo  scopo?  
1. Considerando  i  trattati  solo  nella  veste  di  trattati  internazionali  =>  la  presenza  di  un’apposita  
procedura  di  revisione  avrebbe  un’importanza  ridotta.  Il  diritto  internazionale  non  esclude  che  gli  
Stati  contraenti  di  un  trattato  possano  decidere  di  modificarlo,  senza  seguire  la  procedura  prevista  a  
tal  fine,  a  condizione  che  vi  sia  accordo  in  tal  senso  da  parte  di  tutti  gli  Stati  contraenti.    
2. Considerando  la  funzione  costituzionale  svolta  dal  trattati  =>  le  procedure  previste  dall’art.  48  
TUE   o   da   altre   disposizioni   specifiche   non   possono   non   essere   considerate   obbligatorie.   Eventuali  
modifiche   che   si   tentasse   di   introdurre   senza   rispettarle   sarebbero   prive   di   qualsiasi   valore  

 
  37  

giuridico.    In  quest’ottica,  il  Compromesso  di  Lussemburgo  non  avrebbe  dovuto  essere  considerato  come  vero  
e  proprio  trattato  di  revisione,  ma  come  intesa  di  natura  esclusivamente  politica.    
3. La  Corte  non  si  è  mai  pronunciata  su  questa  possibilità.  Se  si  pronunciasse  =>  la  risposta  sarebbe  
negativa.    
 
LA   PRASSI   DEL   CONSIGLIO   EUROPEO   =   inserimento   nelle   conclusioni   della   Presidenza   relative   a  
riunioni   del   Consiglio   europeo   o   in   allegato   alle   stesse   di   alcune   prese   di   posizioni   finalizzate   a   dare  
assicurazioni  allo  Stato  membro  che  non  aveva  ancora  proceduto  alla  ratifica  e  a  consentire  di  superare  
l’impasse.  Queste  prese  di  posizioni  possono  suddividersi  in  2  tipologie:  
• Alcune   contengono   l’impegno   degli   Stati   membri   riuniti   nel   Consiglio   europeo   a   modificare   in   futuro  
talune   disposizioni   dei   trattati.   =>   Le   prese   di   posizione   del   Consiglio   europeo   possono   essere   intese  
tutt’al   più   come   un   pactum   de   contrahendo   di   natura   politica.   Gli   Stati   membri   non   potrebbero  
assumere  impegni  giuridici  del  genere  senza  sottoporli  alle  procedure  costituzionali  di  ratifica.  
• Altre  esprimono  il  punto  di  vista  degli  Stati  membri  riuniti  nella  stessa  sede  circa  il  modo  in  cui  talune  
disposizioni   dei   trattati   vanno   intese   ed   applicate.   =>   Si   tratta   di   riserve   interpretative   il   cui   valore  
risulterebbe  vincolante  per  l’interprete,  essendo  state  approvate  da  tutte  le  parti  contraenti.    
 
3.I  principi  generali  del  diritto.    
FONTI   ASSIMILABILI   A   QUELLE   DI   D.   PRIMARIO   =>   PRINCIPI   GENERALI   DEL   DIRITTO   =>   essi  
comprendono  i  principi  relativi  alla  tutela  dei  diritti  fondamentali  dell’uomo.    
• In  ordinamenti  giuridici  pienamente  sviluppati  =>  i  principi  generali  hanno  poco  spazio;  
• In  ordinamenti  di  più  recente  formazione  o  nei  quali  il  sistema  di  produzione  di  norme  è  poco  efficiente  
=>  i  principi  generali  assumono  un  ruolo  importante:  
 Servono  a  colmare  le  lacune;  
 Costituiscono  i  punti  di  riferimento  a  cui  l’interprete  si  ispira  con  particolare  frequenza.    
Molteplici  sono  le  tipologie  dei  principi  generali:  
• Prima   categoria   =   PRINCIPI   GENERALI   DEL   DIRITTO   DELL’UNIONE   =>   trovano   espressione   in  
determinate   norme   dei   trattati,   alle   quali   vengono   assegnati   grande   importanza   e   carattere  
assolutamente  imperativo  e  inderogabile.    
 Principio  di  non  discriminazione  =>  art.  18  =>  vieta  le  discriminazioni  legate  alla  nazionalità.    
La  nozione  di  discriminazione  si  distingue  in:  
 Palesi  o  dirette  =>  direttamente  basate  sulla  cittadinanza  o  sul  sesso;  
 Discriminazioni  occulte  o  indirette  =>  hanno  lo  stesso  effetto  delle  prime.  
Campo  d’applicazione  del  principio  di  non  discriminazione  =>  è  interpretato  in  senso  estensivo.  
Ciò   è   evidente   per   quanto   riguarda   il   divieto   di   discriminazione   in   base   alla   nazionalità   che   è  
oggetto  dell’art.18  TFUE  ed  è  ribadito  anche  dalle  disposizioni  in  materia  di  libera  circolazione  delle  
persone  e  dei  servizi.  La  Corte  ha  sottoposto  al  rispetto  di  tale  articolo  fattispecie  rientranti  soltanto  
marginalmente  nel  campo  d’applicazione  dei  trattati.    
Autonomia   del   principio   di   non   discriminazione   =>   ne   consente   l’applicazione   ad   ipotesi   che  
non  sono  espressamente  contemplate  da  alcuna  delle  norme  richiamate.  
Discriminazioni   alla   rovescia   =   situazioni   che   si   creano   quando   norme   di   uno   Stato   membro  
prevedono  per  i  propri  cittadini  un  trattamento  deteriore  rispetto  a  quello  riservato  ai  cittadini  di  
altri   Stati   membri   =>   la   Corte   non   ritiene   che   rientrino   nel   campo   d’applicazione   del   principio  
generale  di  non  discriminazione.  A  proposito  della  libertà  di  circolazione,  il  diritto  dell’Unione  non  
si  oppone  a  che  la  stessa  norma  interna  continui  ad  applicarsi  a  situazioni  puramente  interne  e  
perciò  estranee  al  campo  d’applicazione  della  libera  circolazione.    
 Principio  di  libera  circolazione;  
 Principio  della  tutela  giurisdizionale  effettiva;  
 Principi  previsti  dall’art.  5  TUE:  
 Principio  di  attribuzione;  
 Principio  di  sussidiarietà;  
 Principio  di  proporzionalità.    
• Seconda   categoria:   PRINCIPI   GENERALI   DEL   DIRITTO,   COMUNI   AGLI   ORDINAMENTI   DEGLI  
STATI   MEMBRI   =>   principi   che   vengono   desunti   non   dal   diritto   dell’Unione,   ma   dall’esame   parallelo  
dei  vari  ordinamenti  nazionali.    

 
  38  

Questi   principi   assumono   rilevanza   nell’intero   campo   d’applicazione   dei   trattati   e   vengono   utilizzati  
soprattutto   quando   si   tratta   di   verificare   la   legittimità   del   comportamento   delle   istituzioni   o   degli   Stati  
membri  in  relazione  alla  posizione  dei  singoli.  
 Principi  inerenti  all’idea  stessa  di  Stato  di  diritto  (uno  dei  valori  su  cui  si  fonda  l’Unione);  
 Principio   di   legalità   =>   ogni   potere   esercitato   dalle   istituzioni   deve   trovare   la   sua   fonte  
legittimante  in  una  norma  dei  trattati  che  ne  fissi  le  condizioni  di  esercizio;  
 Principio  della  certezza  del  diritto  =>  chi  è  tenuto  al  rispetto  di  una  norma  giuridica  deve  essere  
messo  in  condizione  di  poterlo  fare  e  di  conoscere  il  comportamento  che  la  norma  gli  impone;  
 Principio   del   legittimo   affidamento   =>   può   essere   invocato   in   caso   di   modifica   normativa  
improvvisa   e   imprevedibile   da   parte   degli   operatori   giuridici,   senza   che   ciò   sia   giustificato   da  
ragioni  imperative  di  interesse  generale;  
 Principio   del   contraddittorio   =>   le   istituzioni   e   gli   organi   dell’Unione,   quando   intendono  
assumere   un   provvedimento   sfavorevole   a   carico   di   un   singolo,   devono   consentire   a   quest’ultimo   di  
far  valere  il  proprio  punto  di  vista  prima  che  il  provvedimento  stesso  venga  adottato;  
 Principio   di   proporzionalità   =>   implica   che   gli   interventi   della   pubblica   autorità   limitativi   della  
libertà  o  dei  diritti  dei  singoli,  per  essere  legittimi:  
 Devono  essere  idonei  a  raggiungere  l’obiettivo  d’interesse  pubblico  perseguito;  
 Devono  essere  necessari  a  questo  stesso  fine,  evitando  ai  privati  sacrifici  superfui.    
Sentenza  1985,  Man  (Sugar)  
Caso  di  mancato  rispetto  del  principio  di  proporzionalità  =>  accertato  nella  sentenza  del  1985,  Man  (Sugar).  In  base  
ad   un   regolamento   della   Commissione,   Man   (Sugar),   società   britannica   di   vendita   e   di   mediazione   nel   settore   dello  
zucchero,   aveva   presentato   offerta   di   esportazione   di   alcuni   quantitativi   di   zucchero,   costituendo   la   prescritta  
cauzione  sotto  forma  di  fideiussione  bancaria.  Essendo  stata  accolta  l’offerta,  Man  avrebbe  dovuto:  
a. Chiedere  il  corrispondente  titolo  di  esportazione  entro  4  giorni;  
b. Effettuare  l’operazione  di  esportazione  entro  5  mesi.      
Il  regolamento  della  Commissione  prescriveva  l’incameramento  integrale  della  cauzione  per  la  violazione  dell’uno  
come   dell’altro   obbligo.   Man   (Sugar)   aveva   adempiuto   correttamente   l’obbligo   b.,   ma   aveva   richiesto   in   ritardo   i  
titoli   di   esportazione.   Interrogata   ai   sensi   dell’art.   234   TCE,   sulla   validità   del   regolamento,   la   Corte   ricorda   che   “per  
stabilire   se   una   disposizione   di   diritto   comunitario   sia   conforme   al   principio   di   proporzionalità   è   necessario   verificare  
se   i   mezzi   da   essa   usati   siano   appropriati   e   necessari   per   il   raggiungimento   dello   scopo   prefisso”.   La   Corte   dichiara  
l’invalidità   del   regolamento   in   causa,   avendo   concluso   che   l’obbligo   di   richiedere   i   titoli   d’esportazione   entro   un  
termine   così   breve   presenta   un’utilità   amministrativa   per   la   Commissione,   ma   non   ha   la   stessa   importanza  
dell’obbligo  di  effettuare  l’esportazione.    
 
4.  Segue:  la  protezione  dei  diritti  fondamentali.    
Dopo   l’entrata   in   vigore   del   Trattato   di   Lisbona,   la   protezione   dei   trattati   fondamentali   dell’uomo   è  
oggetto  dell’art.6  TUE.  
L’art.  6  dispone:  
1. “L’Unione   riconosce   i   diritti,   le   libertà   e   i   principi   sanciti   nella   Carta   dei   diritti   fondamentali  
dell’Unione  europea  del  7  dicembre  2000,  adattata  il  12  dicembre  2007  a  Strasburgo,  che  ha  lo  stesso  
valore   giuridico   dei   trattati.   Le   disposizioni   della   Carta   non   estendono   in   alcun   modo   le   competenze  
dell’Unione  definite  nei  trattati.[…]”;    
2. “L’Unione   aderisce   alla   Convenzione   europea   per   la   salvaguardia   dei   diritti   dell’uomo   e   delle   libertà  
fondamentali.  Tale  adesione  non  modifica  le  competenze  dell’Unione  definite  nei  trattati”;  
3. “I  diritti  fondamentali,  garantiti  dalla  Convenzione  europea  per  la  salvaguardia  dei  diritti  dell’uomo  e  
delle   libertà   fondamentali   e   risultanti   dalle   tradizioni   costituzionali   comuni   agli   Stati   membri,   fanno  
parte  del  diritto  dell’Unione  in  quanto  principi  generali”.    
La  protezione  dei  diritti  umani  nell’ordinamento  dell’Unione  trova  la  sua  fonte  e  la  sua  disciplina  in  una  
pluralità  di  strumenti  normativi:  
• Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’Unione  europea  (par.1)  =>  è  vincolante  per  l’Unione;  
• Convenzione   europea   per   la   salvaguardia   dei   diritti   dell’uomo   e   delle   libertà   fondamentali  
(CEDU)   (par.2)   =>   diverrà   vincolante   per   l’Unione   solo   quando   sarà   perfezionata   l’adesione   ad   essa  
dell’Unione  secondo  quanto  previsto  dal  par.2.  La  CEDU  non  vincola  direttamente  l’Unione  anche  se  il  
suo  contenuto  contribuisce  a  formare  i  principi  generali  menzionati  nel  par.3.    
• Principi   generali   di   cui   fanno   parte   i   diritti   fondamentali   garantiti   dalla   CEDU   e   risultanti   dalle  
tradizioni  costituzionali  comuni  agli  Stati  membri  (par.3)  =>  sono  vincolanti  per  l’Unione.    

 
  39  

 
La  completa  assenza  di  qualsiasi  riferimento  alla  tutela  dei  diritti  fondamentali  nel  TCE  aveva  condotto  la  
giurisprudenza   della   Corte   di   giustizia   a   teorizzare   l’esistenza   di   principi   generali   che   assicuravano   la  
protezione  di  tali  diritti  e  par  la  cui  ricostruzione  occorreva  trarre  ispirazione  dai  trattati  internazionali  in  
materia,   in   particolare   la   CEDU,   e   dalle   tradizioni   costituzionali   comuni   agli   Stati   membri.  
Successivamente,   il   TUE   aveva   recepito   l’impostazione   data   alla   questione   dalla   giurisprudenza  
attraverso  l’allora  art.6,  par.2,  il  cui  contenuto  è  ripreso  nel  par.3  dell’attuale  art.6.    
Si   era   avvertita   la   necessità   di   conferire   una   fonte   più   precisa   ed   articolata   alla   tutela   dei   diritti  
fondamentali   da   parte   della   CE   e   poi   dell’Unione.   Inizialmente,   si   era   immaginato   che   la   CE   potesse  
aderire  formalmente  alla  CEDU,  diventandone  parte  contraente  come  lo  erano  già  tutti  gli  Stati  membri.  
La   CEDU   costituiva   già   una   fonte   di   ispirazione   per   la   ricostruzione   dei   principi   generali   in   materia.   La  
volontà   di   assicurare   l’adesione   dell’Unione   alla   CEDU   non   è   venuta   meno.   Il   par.   2   dell’attuale   art.6  
contiene   una   norma   che   autorizza   tale   adesione,   stabilendo   che   “L’Unione   aderisce   alla   Convenzione  
europea  di  salvaguardia  dei  diritti  dell’uomo  e  delle  libertà  fondamentali”.  Nell’impossibilità  di  pervenire  
rapidamente  all’adesione  dell’Unione  alla  CEDU,  si  è  deciso  di  redigere  un  autonomo  catalogo  dei  diritti  
fondamentali,  che  ha  preso  la  forma  della  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’Unione  europea,  proclamata  
una  prima  volta  a  Nizza  il  7  dicembre  2000.  Il  valore  giuridico  della  Carta  è  rimasto  tuttavia  incerto  finchè  
il   par.2,   primo   comma,   dell’art.   6   ha   previsto   non   soltanto   che   “l’Unione   riconosce   i   diritti,   le   libertà   e   i  
principi”  ivi  sanciti  ma  ha  soprattutto  stabilito  che  la  Carta  “ha  lo  stesso  valore  giuridico  dei  Trattati”.  
 
2  pronunce    =>  della  Corte  italiana  (1973)  e  della  Corte  tedesco-­federale  (1974):  
Entrambe  le  Corti  =>  partono  dal  presupposto  che  le  norme  costituzionali  che  hanno  permesso  all’Italia  e  
alla  Germania  federale  di  aderire  alla  CE  non  consentono  di  derogare  a  quelle  altre  norme  costituzionali  
che   definiscono   e   proteggono   i   diritti   fondamentali   della   persona   umana.   =>   tali   norme   costituzionali  
devono   essere   rispettate   anche   dagli   atti   adottati   dalle   istituzioni   comunitarie.   In   caso   contrario   =>   le  
Corti   si   riservano   il   potere   di   assicurare   la   prevalenza   delle   norme   costituzionali,   impedendo   che   l’atto  
comunitario  trovi  applicazione  nell’ordinamento  interno.    
Sentenza  1973,  Frontini  =>  la  Corte  Cost.  italiana  ritiene  che,  nel  caso  di  atti  di  istituzioni  che  violassero  “i  principi  
del   nostro   ordinamento   costituzionale   o   i   diritti   inalienabili   della   persona   umana,   sarebbe   sempre   assicurata   la  
garanzia   del   sindacato   di   questa   Corte,   sulla   perdurante   compatibilità   del   Trattato   con   i   predetti   principi  
fondamentali   ”   =>   possibilità   di   dichiarare   l’illegittimità   costituzionale   della   legge   recante   l’autorizzazione   alla  
ratifica  e  l’ordine  d’esecuzione  del  TCE,  nella  misura  in  cui  tale  legge  permette  l’ingresso  nell’ordinamento  italiano  
di   un   atto   comunitario   lesivo   dei   diritti   fondamentali   della   persona.   La   Corte   =>   esclude   di   poter   operare   il   proprio  
controllo   direttamente   sugli   atti   comunitari   in   questione,   in   quanto   essi   non   rientrano   nel   novero   degli   atti  
contemplati  all’art.134  Cost.  
Ordinanza   1974,   Solange   I   =>   la   Corte   tedesca   allude   ad   un   possibile   controllo   diretto   da   parte   sua   sull’atto  
comunitario  in  causa,  imponendo  al  giudice  che  volesse  rimettere  una  questione  di  costituzionalità  del  genere,  di  
interrogare  preventivamente  una  questione  di  costituzionalità  del  genere,  di  interrogare  preventivamente  la  Corte  
di   giustizia,   ai   sensi   dell’art.   234   TCE.   =>   Carattere   provvisorio   della   soluzione,   in   attesa   che   la   CE   si   doti   di   un  
catalogo   di   diritti   fondamentali   analogo   a   quello   previsto   dalla   Legge   Fondamentale   tedesca,   che   sia   adottato   da  
un’assemblea  parlamentare.  
Sulla   base   delle   due   pronunce   delle   Corti,   un   atto   delle   istituzioni,   se   giudicato   in   contrasto   con   i   diritti  
fondamentali  protetti  dalla  Costituzione  italiana  o  tedesco-­‐federale,  non  avrebbe  trovato  più  applicazione  
nell’ordinamento   italiano   o   tedesco,   pur   restando   applicabile   negli   altri   Stati   membri   della   Comunità.  
Quindi   si   evidenziava   una   profonda   lacuna   dell’ordinamento   comunitario,   che   giustificava   una   sua   non  
piena  accettazione  da  parte  dei  giudici  degli  Stati  membri.    
La   Corte   di   Giustizia   =>   elabora   in   via   giurisprudenziale   una   forma   “comunitaria”   di   tutela   dei   diritti  
fondamentali.   In   una   serie   di   sentenze   tale   tutela   viene   ricondotta   ai   principi   generali   del   diritto   che   le  
istituzioni  devono  rispettare  e  la  cui  osservanza  è  sottoposta  al  controllo  della  Corte.    
L’impostazione  della  Corte:  
• I   diritti   fondamentali   vanno   tutelati   nell’ordinamento   comunitario   in   quanto   rientranti   nei   principi  
generali  del  diritto;  
• Al  fine  di  definire  il  contenuto  di  tali  diritti  e  la  portata  della  tutela  che  deve  essere  accordata  ad  essi,  la  
Corte  utilizza  quali  fonti  di  ispirazione:  
 Tradizioni  costituzionali  comuni  agli  Stati  membri;  
 Trattati  internazionali  in  materia  di  tutela  dei  diritti  dell’uomo.    

 
  40  

N.B.:   entrambi   non   hanno   valore   normativo   immediato   nell’UE   =>   non   vincolano   direttamente   la  
Corte.  
La  soluzione  elaborata  dalla  giurisprudenza  è  stata  poi  recepita  e  consacrata  dall’art.6  TUE.    
 
La  CEDU  =>  avrà  forza  vincolante  diretta  anche  nei  confronti  dell’Unione  (e  non  solo  degli  Stati  membri)  
quando  il  processo  di  adesione  previsto  dall’art.6,  par.3,  TUE,  sarà  portato  a  termine.  =>  fino  ad  allora  la  
CEDU  costituirà  per  l’Unione  solo  una  fonte  non  direttamente  vincolante.    
 
Sentenza  13  dicembre  1979,  Hauer  =>  primo  esempio  in  cui  la  Corte  si  riferisce  espressamente  alla  CEDU  per  
verificare   se   un   atto   delle   istituzioni   sia   contrario   ad   un   diritto   fondamentale.   Un   regolamento   del   Consiglio   che  
vietava  l’impianto  di  nuovi  vigneti,  viene  contestato  dalla  proprietaria  di  un  terreno  agricolo,  in  quanto  lesivo  del  
proprio  diritto  di  proprietà.  La  Corte  prende  in  considerazione  l’art.  1  del  Protocollo  1  della  CEDU.  =>  dopo  aver  
escluso  che  il  regolamento  costituisca  una  privazione  di  proprietà,  ai  sensi  del  primo  comma  del  suddetto  articolo,  
la  Corte  esamina  il  divieto  alla  luce  del  secondo  comma.  =>  Per  la  Corte  il  regolamento  è  giustificato  da  un  obiettivo  
del   genere,   in   quanto   mira   ad   evitare   la   sovrapproduzione   di   vino.   Esso   non   costituisce   nemmeno   un   intervento  
sproporzionato,  tenuto  conto  che  il  divieto  di  impianto  di  nuovi  vigneti  è  “stabilito  per  un  periodo  limitato”.  
 
Problema   della   responsabilità   degli   Stati   membri   di   fronte   agli   organi   della   Convenzione   =>  nasce  
dalla  mancata  adesione  formale  della  Comunità  e  ora  dell’Unione  alla  CEDU.  
Il  problema  è  stato  affrontato  dalla  Corte  europea  dei  diritti  dell’uomo.  
Sentenza  30  giugno  2005,  Bosphorus  c.  Irlanda  =>   Una  società  di  nazionalità  turca  aveva  preso  in  affitto  
per   4   anni   un   aereo   di   proprietà   della   società   di   bandiera   jugoslava   JAL.   In   occasione   di   uno   scalo   a   Dublino,   le  
autorità  irlandesi  avevano  sottoposto  l’aereo  a  sequestro,  in  attuazione  di  un  regolamento  comunitario,  che,  a  sua  
volta,   dava   attuazione   ad   una   risoluzione   del   Consiglio   di   sicurezza   ONU,   istitutiva   di   sanzioni   economiche   nei  
confronti  della  Jugoslavia.  Sorgeva  controversia  tra  Bosphorus  e  le  autorità  irlandesi  sulla  legittimità  del  sequestro.  
Veniva   fatta   valere   la   violazione   del   diritto   di   proprietà   quale   protetto   dall’art.1   del   primo   Protocollo   aggiuntivo  
CEDU.  La  Corte  di  giustizia  confermava  la  validità  del  regolamento.    
La  Corte  ribadisce  che  gli  Stati  i  quali  abbiano  trasferito  a  un’organizzazione  sopranazionale  come  la  CE  
taluni   poteri   sovrani   non   sono   sottratti   all’obbligo   di   rispettare   i   diritti   tutelati   dalla   CEDU.   La   Corte  
europea   non   intende   esercitare   il   proprio   controllo   riguardo   ad   ogni   e   qualsiasi   attività   intrapresa   da  
uno   Stato   in   attuazione   degli   obblighi   derivanti   dalla   sua   appartenenza   ad   una   tale   organizzazione.   La  
Corte  distingue  tra:  
• Casi  in  cui  gli  Stati  membri  si  limitano  ad  attuare  atti  dell’Unione  CE  (manca  ogni  discrezionalità)  =>  la  
Corte   europea   considera   che   il   suo   intervento   non   è   necessario.   =>   l’Unione   tutela   i   diritti  
fondamentali  in  un  modo  che  è  equivalente  a  quello  della  Convenzione.  
• Casi  in  cui  gli  stessi  godono  di  un  certo  margine  di  discrezionalità  =>  nel  dare  attuazione  agli  obblighi  
derivanti   dall’Unione,   la   Corte   giudica   che   uno   Stato   dovrà   essere   pienamente   responsabile   nei  
confronti  della  Convenzione,  trattandosi  di  atti  che  cadono  al  di  fuori  degli  obblighi  internazionali.  
 
5.La  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’Unione  europea.  
Compiti  della  Corte  di  giustizia:  
• Individuare  quali  diritti  siano  da  considerare  fondamentali;  
• Delineare  il  contenuto  e  la  portata  dei  diritti  così  individuati.  
Il   Consiglio   Europeo   di   Colonia,   svoltosi   nel   giugno   del   1999,   con   l’intenzione   di   sancire   “l’importanza  
capitale   e   la   portata”   di   tali   diritti,   decide   per   la   redazione   della   Carta   dei   diritti   fondamentali  
dell’Unione  europea  (Carta).  La  redazione  del  testo  è  affidata  ad  un’apposita  Convenzione,  convocata  
dal  Consiglio  europeo  di  Tampere  nell’ottobre  1999,  e  composta  da  15  rappresentanti  del  Capi  di  Stato  e  
di   governo,   da   1   rappresentante   della   Commissione,   da   16   componenti   del   P.E.   e   da   30   membri   dei  
Parlamenti   nazionali.   La   Carta   è   approvata   dal   Consiglio   europeo   di   Biarritz   dell’ottobre   2000.   I  
Presidenti   del   Parlamento   europeo,   del   Consiglio   e   della   Commissione   l’hanno   poi   “proclamata”   in  
occasione  del  Consiglio  europeo  di  Nizza  (dicembre  2000).  
L’ampiezza  di  consensi  che  il  testo  ha  riscosso,  ha  reso  la  Carta  strumento  interpretativo  privilegiato  
per  ricostruire  la  portata  dei  diritti  fondamentali  protetti  nell’ambito  dell’ordinamento  dell’Unione.  
Valore   giuridico   della   Carta   =>   rimasto   incerto   fino   al   Trattato   di   Lisbona.   Art.   6,   par.1,   TUE   =>   afferma  
il  riconoscimento  da  parte  dell’Unione  dei  diritti,  libertà  e  principi  da  essa  sanciti  e  attribuisce  alla  Carta  
“lo  stesso  valore  giuridico  dei  trattati”.  

 
  41  

Attualmente:  
• La  Carta  è  posta  sullo  stesso  piano  delle  altre  fonti  di  diritto  primario,  in  particolare  di  TUE  e  TFUE;  
• Le  sue  disposizioni  hanno  lo  stesso  carattere  cogente  delle  norme  dei  trattati.    
Protocollo  n.30  =>  applicazione  diversificata  della  Carta  a  Polonia  e  Regno  Unito:  
• Esclusione  della  Competenza  della  Corte  di  giustizia  dell’Unione  a  ritenere  che  leggi,  regolamenti,  disposizioni,  
pratiche,  o  azione  amministrativa  della  Polonia  o  del  R.U.,  non  siano  conformi  ai  diritti,  alle  libertà  e  ai  principi  
fondamentali;  
• Applicazione   di   leggi   e   pratiche   nazionali   previste   dalla   Carta,   solo   se   riconosciute   nel   diritto   o   nelle   pratiche  
della  Polonia  e  del  Regno  Unito.    
 
INTERPRETAZIONE  DELLA  CARTA  =>  art.  6,  par.1,  TUE  =>  “i  diritti,  le  libertà  e  i  principi  della  Carta  sono  
interpretati   in   conformità   delle   disposizioni   generali   del   titolo   VII   della   Carta,   che   disciplinano   la   sua  
interpretazione  e  applicazione  e  tenendo  in  debito  conto  le  spiegazioni  cui  si  fa  riferimento  nella  Carta,  ch  
indicano   le   fonti   di   tali   disposizioni.”.   =>   richiamo   alle   spiegazioni.     SPIEGAZIONI=   redatte   a   mero   fine  
esplicativo   sotto   la   responsabilità   del   Presidium   della   Convenzione   che   aveva   predisposto   la   versione  
originaria  della  Carta.  Esse  sono  elevate  al  rango  di  fonte  intepretativa  obbligatoria,  da  cui  la  Corte  non  
può  discostarsi.  
 
FUNZIONE   DELLA   CARTA   =>   risulta   nel   preambolo   =>   “è   necessario   rafforzare   la   tutela   dei   diritti  
fondamentali   alla   luce   dell’evoluzione   della   società,   del   progresso   sociale   e   degli   sviluppi   scientifici   e  
tecnologici,   rendendo   tali   diritti   più   visibili   in   una   Carta”.   La   Carta   “riafferma   i   diritti   derivanti   in  
particolare   dalle   tradizioni   costituzionali   e   dagli   obblighi   internazionali   comuni   agli   Stati   membri,   dalla  
Convenzione   europea   per   la   salvaguardia   dei   Diritti   dell’uomo   e   delle   Libertà   fondamentali,   dalle   carte  
sociali   adottate   dall’Unione   e   dal   Consiglio   d’Europa,   nonché   dalla   giurisprudenza   della   Corte   di   giustizia  
dell’Unione  europea  e  da  quella  della  Corte  europea  dei  diritti  dell’uomo”.    
CARATTERE   DELLA   CARTA   =>   non   è   normativo   =>   non   crea   diritti   che   non   siano   già   ricavabili   dalle  
fonti   richiamate   =>  MA   è   documentale   =>   essa   riassume   in   un   unico   documento   l’elenco   e   la   descrizione  
dei  diritti  fondamentali  ricavabili  dalle  suddette  fonti  e  già  facenti  parte  dei  principi  generali  del  diritto  
vincolanti  per  l’Unione.    
 
QUESTIONE:  come  ci  si  regola  nel  caso  di  non  coincidenza  tra  i  diritti  previsti  dalla  Carta  e  quelli  
ricavabili  dalle  altre  fonti?    
1. Art.  53  =>  Clausola  di  compatibilità  =>  la  Carta  non  impedisce  l’applicazione  della  CEDU  o  delle  
altre  fonti  richiamate  nella  misura  in  cui  queste  prevedano  una  tutela  più  ampia  di  quella  garantita  
dalla  Carta.  “Nessuna  disposizione  della  presente  Carta  dev’essere  interpretata  come  limitativa  o  lesiva  
dei  diritti  dell’uomo  e  delle  libertà  fondamentali  riconosciuti,  nel  rispettivo  ambito  d’applicazione,  dal  
diritto   dell’Unione,   dal   diritto   internazionale,   dalle   convenzioni   internazionali   delle   quali   l’Unione   o  
tutti   gli   Stati   membri   sono   parti,   in   particolare   dalla   Convenzione   europea   per   la   salvaguardia   dei  
diritti  dell’uomo  e  delle  libertà  fondamentali,  e  dalle  costituzioni  degli  Stati  membri”.  
2. Art.   52,   par.3   =>   si   occupa   solo   della   CEDU=>   Clausola   di   equivalenza   =>     la   Carta   dev’essere  
applicata  in  maniera  che  il  livello  di  protezione  assicurato  dalla  Carta  ai  diritti  tutelati  anche  dalla  
CEDU   sia   almeno   equivalente   a   quello   garantito   da   quest’ultima.   =>   “Laddove   la   Carta   contenga  
diritti  corrispondenti  a  quelli  garantiti  dalla  CEDU,  il  significato  e  la  portata  degli  stessi  sono  uguali  a  
quelli   conferiti   dalla   suddetta   convenzione.   La   presente   disposizione   non   preclude   che   il   diritto  
dell’Unione   conceda   una   protezione   più   estesa”.   Resta   salva   la   possibilità   che   il   diritto   dell’Unione  
preveda   un   livello   di   tutela   addirittura   superiore   e   resta   salva   la   possibilità   che   la   Carta   protegga  
diritti  non  coperti  affatto  dalla  CEDU  =>  la  Carta  può  soltanto  estendere  la  portata  della  tutela  dei  
diritti  fondamentali  rispetto  a  quanto  già  previsto  da  altre  fonti  e  mai  restringerla.  
 
L’Unione  dev’essere  sottoposta  al  controllo  “esterno”  degli  organi  della  CEDU  e  in  particolare  della  corte  
europea  dei  diritti  dell’uomo.    
“Mantenere   il   richiamo   ai   principi   generali   tratti   dalla   CEDU   e   delle   tradizioni   costituzionali  
comuni  agli  Stati  membri”  (art.  6,  par.3)  =>  il  par.3  si  spiega  per  2  diverse  ragioni:  

 
  42  

• E’   frutto   dell’idea   che   la   Carta   costituisce   solo   un   minimum   standard   per   la   protezione   dei   diritti  
fondamentali  e  non  bisogna  in  alcun  modo  impedire  l’applicazione  di  standard  di  protezione  maggiori  
previsti  da  altre  fonti;  
• La   Carta   non   costituisce   uno   standard   di   protezione   interamente   comune   a   tutti   gli   Stati   membri,  
avendo  la  Polonia,  il  Regno  Unito  e  la  Repubblica  ceca  ottenuto  di  applicarlo  in  maniera  parzialmente  
differente.  
 
6.Il  ruolo  dei  principi  generali  e  della  Carta  dei  diritti  fondamentali.  
Ruolo   dei   principi   generali   e   della   Carta   =>   FUNZIONE   STRUMENTALE   =>   influiscono  
sull’applicazione  di  norme  materiali  derivanti  da  altre  fonti.    
1. Principi   generali   =   CRITERI   INTERPRETATIVI   delle   altre   fonti   del   diritto   dell’Unione   =>  
l’interprete  deve  ispirarsi  ad  essi  per  individuare  il  corretto  significato  di  ciascuna  norma  rientrante  
nell’ordinamento  dell’Unione  =>  dovrà  scegliere  la  soluzione  più  coerente  con  i  principi  generali  e  
con  il  rispetto  dei  diritti  fondamentali.  
2. Principi  generali  =  PARAMETRO  DI  LEGITTIMITA’  per  gli  atti  delle  istituzioni  =>  gli  atti  delle  
istituzioni   possono   essere   annullati   o   dichiarati   invalidi   per   violazione   dell’uno   o   dell’altro   dei  
principi  indicati  o  per  contrarietà  ai  diritti  sanciti  dalla  Carta.  
3. Principi  generali  =  PARAMETRO  (indiretto)  DI  LEGITTIMITA’  per  alcuni  comportamenti  degli  
Stati   membri   =>   gli   interventi   degli   Stati   membri   in   attuazione   del   diritto   dell’Unione   devono  
conformarsi  ai  principi  generali  del  diritto  comunitario  e  in  particolare  a  quelli  attinenti  al  rispetto  
del   diritto   fondamentali.   Se   ciò   non   avviene   =>   tali   interventi   sono   incompatibili   rispetto   alla   norma  
dell’Unione  che  li  autorizza  o  li  prescrive  =>  solo  da  disapplicarsi.    
Sentenza  1975,  Rutili  
La   corte   deve   pronunciarsi   sulla   compatibilità   con   l’art.   45,   par.3,   TFUE   di   un   provvedimento   di  
divieto   di   soggiornare   in   determinate   aree   imposto   dalle   autorità   francesi   al   sig.   Rutili,   cittadino  
italiano.   La   Corte,   richiamando   la   CEDU,   afferma   che   i   provvedimenti   restrittivi   della   libertà   di  
circolazione  adottati  per  motivi  di  ordine  pubblico,  ai  sensi  dell’art.  45,  devono  essere  limitati  a  ciò  
che  è  necessario  per  il  soddisfacimento  delle  esigenze  di  ordine  pubblico  e  non  possono  consistere  
in   divieti   di   soggiornare   in   determinate   zone   del   territorio   nazionale,   qualora   tali   provvedimenti  
non  siano  previsti  anche  per  i  cittadini  dello  Stato  membro  in  questione.    
I   diritti   fondamentali   vengono   invocati   dai   singoli   per   opporsi   ai   provvedimenti   assunti   dagli   Stati  
membri   in   violazione   di   tali   diritti   e   indirettamente   anche   della   norma   dell’Unione   che   si   occupa   di  
provvedimenti   statali   del   genere.   Non   è   escluso   che   i   ruoli   si   invertano   e   siano   gli   Stati   membri   ad  
invocare  i  diritti  fondamentali  per  giustificare  i  propri  provvedimenti.    
 
Collegamento   tra   il   comportamento   dello   Stato   membro   e   il   diritto   dell’Unione   (che   sia   stato  
violato  dallo  Stato)  =>  lo  Stato  membro  deve  aver  agito  per  attuare  una  norma  dei  trattati  o  un  atto  delle  
istituzioni  o    almeno  il  comportamento  contestato  dev’essere  assunto  in  un  settore  rientrante  nel  campo  
d’applicazione   dei   trattati.   IN   MANCANZA   =>   l’obbligo   per   lo   Stato   membro   di   rispettare   i   diritti  
fondamentali   non   è   ricollegabile   al   diritto   dell’Unione   e   la   Corte   di   giustizia   non   può   esercitare   la   propria  
competenza  per  assicurare  l’osservanza  di  tali  diritti.  
Art.  51  della  Carta  =>  il  dovere  degli  Stati  membri  di  rispettare  i  diritti  fondamentali  è  limitato  ai  casi  in  
cui  essi  agiscono  nell’attuazione  del  diritto  dell’Unione.    
Comportamenti   degli   Stati   membri   configgenti   con   i   diritti   dell’uomo   =>   possono   essere   oggetto   della  
procedura   di   controllo   e   sanzione   prevista   dall’art.   7   TUE,   in   caso   di   “rischio   di   violazione   grave”   o   di  
“violazione   grave   e   persistente”   dei   valori   di   cui   all’art.2   TUE,   tra   i   quali   figura   il   “rispetto   dei   diritti   umani,  
compresi  i  diritti  delle  persone  appartenenti  a  minoranze”.  
Art.   6   TUE   =>   afferma   l’impegno   dell’Unione   a   rispettare   i   diritti   fondamentali   senza   distinzione   di  
materia  (comprese  le  materie  che  rientravano  nei  pilastri  non  comunitari).  
 
7.Il  diritto  internazionale  generale  e  gli  accordi  internazionali    
UE=  SOGGETTO  DI  DIRITTO  INTERNAZIONALE  AUTONOMO,  rispetto  agli  Stati  che  ne  sono  membri.    
Art.   47   TFUE   =>   “L’Unione   ha   personalità   giuridica”   =>   l’UE   gode   delle   stesse   prerogative   delle   persone  
giuridiche   internazionali,   compreso   il   diritto   di   legazione   attivo   e   passivo,   la   capacità   di   concludere  

 
  43  

accordi   internazionali   con   Stati   terzi   o   con   altre   organizzazioni   internazionali,   e   quella   di   acquisire   la  
qualità  di  membro  di  una  tale  organizzazione.  
UE   deve   rispettare   =>   NORME   DI   DIRITTO   INTERNAZIONALE   GENERALE   =>   la   loro   violazione  
costituisce   ILLECITO   INTERNAZIONALE.   Le   norme   di   diritto   internazionale   generale   vincolano   l’UE   solo  
nei   confronti   di   soggetti   terzi.   Gli   Stati   membri   non   possono   invocare   tali   principi   nei   loro   rapporti  
reciproci,  quando  agiscono  nel  campo  d’applicazione  dei  Trattati.    
Trattati   =   LEX   SPECIALIS,   per   gli   Stati   membri   =>   Prevalgono   sul   diritto   generale   =>   è   il   caso   del  
principio   “inadimplenti   non   est   adimplendum”.   La   Corte   ha   affermato   che   uno   Stato   membro   non   può  
invocare   la   violazione   di   un   obbligo   derivante   dai   trattati   da   parte   di   un   altro   Stato   membro,   per  
giustificare,  a  sua  volta,  la  violazione  dello  stesso  o  di  altri  obblighi  aventi  pari  fonte.    
NORME  DI  DIRITTO  INTERNAZIONALE:  
• Diritto   internazionale   =   FUNZIONE   ERMENEUTICA   =>   va   utilizzato   per   l’interpretazione   delle  
norme  dell’Unione,  comprese  quelle  dei  trattati.    
Sentenza  Van  Duyn  
Alla  sig.ra  Van  Duyn,  cittadina  olandese,  viene  impedito  l’ingresso  nel  territorio  del  Regno  Unito  a  causa  della  sua  
appartenenza  a  un  movimento  religioso  considerato  pericoloso  dalle  autorità  britanniche.  Per  il  Regno  Unito  =>  il  
provvedimento   adottato   contro   la   signora   era   consentito,   in   quanto   giustificato   “motivi   di   ordine   pubblico”   (art.39).  
Obiezione   dell’Olanda   =>   l’appartenenza   a   quel   movimento   religioso   non   era   vietata   per   i   cittadini   britannici   e   il  
divieto   di   ingresso   aveva   carattere   discriminatorio.   La   Corte   =>   respinge   l’obiezione   =>   l’art.   39   (sulla   libera  
circolazione   dei   lav.)   permette   ad   uno   Stato   membro   di   adottare   a   carico   del   cittadino   di   un   altro   Stato   membro  
provvedimenti  restrittivi  giustificati  da  comportamenti  non  vietati  nei  confronti  dei  propri  cittadini.    
 
• Diritto  internazionale  =  PARAMETRO  DI  LEGITTIMITA’  degli  atti  delle  istituzioni.  
 
ACCORDI  INTERNAZIONALI  CON  STATI  TERZI:  
1. ACCORDI  INTERNAZIONALI  CONCLUSI  DA  STATI  MEMBRI:  
 Non   fanno   parte   dell’ordinamento   dell’Unione   =>   MA   assumono   rilevanza   solo   nella   misura   in   cui  
un   accordo   del   genere   può   essere   invocato   dallo   Stato   membro   contraente   come   causa   di  
giustificazione  per  il  mancato  rispetto  di  obblighi  derivanti  dai  trattati.    
Tale  possibilità  vale  rispetto  allo  Stato  membro  in  questione  soprattutto  per  gli  accordi  conclusi  da  
uno   Stato   membro   con   uno   Stato   terzo   prima   della   data   in   cui   il   TCE   è   entrato   in   vigore.  
PRINCIPIO   DI   DIRITTO   INTERNAZIONALE   GENERALE   =>   il   trattato   concluso   da   due   Stati   non  
può   essere   emendato,   né   tantomeno   abrogato   per   effetto   della   successiva   conclusione   di  
altro  trattato  tra  due  Stati,  di  cui  uno  soltanto  sia  parte  anche  del  primo  trattato  =>  lo  Stato  
che   ha   concluso   sia   il   primo   che   il   secondo   trattato   è   tenuto   a   rispettarli   entrambi   =>   CLAUSOLA   DI  
COMPATIBILITA’  (art.351  TFUE).  
 Clausola   di   compatibilità   =>   consente   allo   Stato   membro   interessato   di   sottrarsi   agli   obblighi  
derivati  dai  trattati,  soltanto  nella  misura  strettamente  necessaria  per  permettergli  di  rispettare  gli  
obblighi  assunti  nei  confronti  dello  Stato  terzo.    
 RISPETTO   DEI   DIRITTI   FONDAMENTALI   =   limite   alla   clausola   di   compatibilità.   Secondo   la  
sentenza   Kadi   del   2008   l’art.   351   potrebbe   giustificare   delle   deroghe   anche   a   norme   di   rango  
primario,   quali   disposizioni   dei   trattati,   ma   non   a   principi   che   fanno   parte   dei   fondamenti   stessi  
dell’ordinamento  giuridico  comunitario.    
 IPOTESI   DELLA   SUCCESIONE   della   competenza   esclusiva   dell’Unione   nei   diritti   e   negli  
obblighi  che  gli  Stati  contraenti  traevano  dagli  accordi  in  questione  =>  L’Unione,  non  soltanto  è  
tenuta   a   consentire   agli   Stati   membri   contraenti   di   continuare   a   rispettare   l’accordo,   ma   essa   è  
tenuta  a  rispettarlo  nell’esercizio  della  propria  competenza.    
2. ACCORDI   INTERNAZIONALI   CONCLUSI   DALLA   CE/UNIONE   con   Stati   terzi   o   con   altre  
organizzazioni  internazionali  =>  essi  fanno  parte  dell’ordinamento  dell’Unione  a  partire  dalla  data  
della   loro   entrata   in   vigore.   Art.   216,   par.2,   TFUE   =>   “gli   accordi   conclusi   dall’Unione   vincolano   le  
istituzioni  dell’Unione  e  gli  Stati  membri”.  
3. ACCORDI  INTERNAZIONALI  CONCLUSI  DA  CE/UNIONE  E  DA  STATI  MEMBRI  (cd.  Accordi  misti)  
=>   Questa   pratica   era   imposta   dal   rifiuto   di   taluni   Stati   terzi   di   riconoscere   la   competenza   della   CE.  
Essa  si  è  rivelata  utile  di  fronte  ad  ipotesi  di  accordi  riguardanti  anche  materie  che  non  rientravano  
affatto   nella   competenza   dell’Unione   e   degli   Stati   membri   e   questi   non   intendevano   affidare   la  
conclusione  alla  sola  Unione.    

 
  44  

Questi   accordi   hanno   la   stessa   disciplina   giuridica   degli   accordi   conclusi   senza   la   partecipazione   degli  
Stati   membri   per   quanto   riguarda   le   disposizioni   che   rientrano   nella   competenza   della   Comunità.  
Invece,   non   rientrano   nell’ordinamento   dell’Unione   quelle   parti   dell’accordo   misto   che   hanno   ad  
oggetto   materie   rientranti   nella   competenza   dei   soli   Stati   membri   (anche   se   la   distinzione   risulta  
difficile  da  tracciare).    
CARATTERISTICHE  DEGLI  ACCORDI  INTERNAZIONALI:  
 Valore   giuridico   e   rango   nel   sistema   delle   fonti   degli   accordi   internazionali   =>   Bisogna  
distinguere:  
 I  rapporti  di  tali  accordi  con  le  fonti  di  diritto  primario  e  assimilate;  
 I  rapporti  di  tali  accordi  con  gli  atti  delle  istituzioni.    
 Gli   accordi   internazionali   sono   subordinati   ai   trattati   e   devono   rispettarli   =>   DIVERSAMENTE  
=>  l’atto  delle  istituzioni  con  cui  è  stata  decisa  la  conclusione,  è  illegittimo  e  può  essere  annullato.  
 Gli   accordi   internazionali   sono   subordinati   ai   principi   generali,   in   particolare   quelli   che  
tutelano  i  diritti  fondamentali;  
 Gli   accordi   internazionali   prevalgono   sugli   atti   delle   istituzioni   =>   Le   istituzioni   non   possono  
adottare  atti  che  non  rispettino  un  accordo  concluso  dall’Unione.  In  caso  contrario,  l’atto  configgente  
può  essere  annullato  o  essere  dichiarato  invalido.    
In   generale   =>   ACCORDI   INTERNAZIONALI   =   PARAMETRO   DI   LEGITTIMITA’   degli   atti   delle  
istituzioni.  
 Eccezione  =>  gli  accordi  internazionali  non  valgono  come  parametro  di  legittimità.  
Esempio   più   importante:   Accordo   istitutivo   dell’Organizzazione   mondiale   del   commercio  
(OMC),  firmato  a  Marrakech  il  15  aprile  1994  =>  la  Corte  ha  confermato  la  giurisprudenza  maturata  
con   riferimento   al   GATT   del   1947.   Essa   considera   che,   a   causa   della   loro   natura   flessibile,   “gli   Accordi  
OMC   non   figurano   in   linea   di   principio   tra   le   normative   alla   luce   delle   quali   la   Corte   controlla   la  
legittimità  degli  atti  delle  istituzioni  comunitarie”  (sentenza  del  1999,  Portogallo  c.  Consiglio).    
 
 La   Corte   ammette   2   eccezioni   all’eccezione,   in   cui   l’equazione   accordi   internazionali   =  
parametro  di  legittimità  è  ammessa:  
 PRIMA   ECCEZIONE:   l’atto   impugnato   è   adottato   proprio   per   dare   esecuzione   agli   obblighi  
derivanti  da  tali  accordi;  
 SECONDA   ECCEZIONE:   l’atto   impugnato   richiama   espressamente   specifiche   disposizioni   degli  
accordi.  
 2°   esempio   di   accordo   internazionale   non   utilizzabile   come   parametro   di   legittimità   =>  
Sentenza   3   giugno   2008,   Intertanko   =>   lo   individua   nella   Convenzione   delle   Nazioni   Unite   sul  
diritto  del  mare,  firmata  a  Montego  Bay  il  10  dicembre  1982  (UNCLOS),  di  cui  oltre  agli  Stati  membri  
è  parte  anche  la  CE.  
 
8.I  regolamenti.  
Art.  288,  co.  2°  TFUE  =>  “Il  regolamento  ha  portata  generale.  Esso  è  obbligatorio  in  tutti  i  suoi  elementi  e  
direttamente  applicabile  in  ciascuno  degli  Stati  membri”.    
• Portata  generale  =>  il  regolamento  ha  natura  normativa.  =>  Pone  regole  di  comportamento  rivolte,  
non   a   soggetti   predeterminati   in   funzione   della   situazione   individuale   di   ciascuno   di   loro,   ma   alla  
generalità   dei   soggetti.   Può   accadere   che   un   regolamento   definisca   i   requisiti   di   fatto   o   di   diritto  
richiesti  per  la  sua  applicazione  in  maniera  che  soltanto  un  numero  relativamente  ristretto  di  persone  
li  soddisfi.  Può  anche  darsi  che  il  campo  di  applicazione  sia  talmente  esiguo  che  si  possa  individuare  a  
priori  coloro  ai  quali  il  regolamento,  una  volta  entrato  in  vigore,  si  applicherà.  Solo  qualora  il  contenuto  
di  un  regolamento  sia  determinato  in  considerazione  della  situazione  individuale  in  cui  versa  ciascuno  
dei   soggetti   ai   quali   il   regolamento   stesso   sarà   applicato,   si   dovrà   parlare   di   un   regolamento   solo   di  
nome,  che  costituisce,  in  realtà,  una  decisione  individuale  ovvero  un  fascio  di  decisioni  individuali.    
• Obbligatorietà   integrale   =>   il   regolamento   dev’essere   rispettato   in   tutti   i   suoi   elementi,   vale   a   dire  
nella   sua   interezza.   L’art.   288,   co.   2°,   si   rivolge   soprattutto   agli   Stati   membri   =>   essi   non   possono  
lasciare   inapplicate   talune   disposizioni   del   regolamento,   limitarne   il   campo   d’applicazione   dal   punto   di  
vista  temporale,  territoriale  o  personale,  subordinarle  a  condizioni  d’applicazione  non  previste  ovvero  
introdurre  facoltà  di  deroga  non  contemplate  dal  regolamento  stesso.    

 
  45  

• Diretta  applicabilità  “in  ciascuno  degli  Stati  membri”  =>  questa  caratteristica  presenta  2  profili  
distinti  ma  complementari:  
1. Adattamento  degli  ordinamenti  interni  degli  Stati  membri  (modalità  in  cui  l’adattamento  deve  
avvenire)   =>   i   trattati   istitutivi   di   organizzazioni   internazionali   non   si   preoccupano   di   stabilire  
come   gli   Stati   membri   dovranno   dare   applicazione   agli   atti   obbligatori   che   gli   organi  
dell’organizzazione   adottano,   lasciando   ciascuno   Stato   libero   di   agire   come   meglio   ritenga  
(sentenza  del  2008,  Kadi).    
Art.   288,   co.   2°,   TFUE   =>   disciplina   quest’aspetto   =>   l’adattamento   degli   ordinamenti   interni   al  
regolamento   avviene   “direttamente”,   cioè   immediatamente   ed   automaticamente,   senza   che   sia  
necessario   o   consentito   agli   Stati   membri   subordinare   l’applicazione   del   regolamento   ad   uno  
specifico  atto  interno  di  adattamento  o  di  attuazione.    
Art.  288,  co.  2°,  TFUE  =  NORMA  SULL’ADATTAMENTO  =>  nel  momento  in  cui  entrano  in  vigore  
nell’ordinamento   dell’Unione,   i   regolamenti   sono   applicabili   anche   all’interno   di   ciascuno   Stato  
membro.   L’eventuale   atto   di   recepimento   sarebbe,   non   soltanto   superfluo,   ma   anche   incompatibile  
con   l’art.   288,   co.2,   perché   avrebbe   effetto   di   trasformare   il   regolamento   in   un   provvedimento  
interno   e   ne   occulterebbe,   agli   occhi   dei   giudici   e   delle   stesse   persone   interessate,   la   natura  
comunitaria.    
La   diretta   applicabilità   non   esclude   però   che   gli   Stati   membri   siano   chiamati   ad   adottare  
provvedimenti   nazionali   integrativi.   Talvolta,   è   il   regolamento   stesso   che   richiede   agli   Stati  
membri  l’adozione  di  misure  di  questo  tipo.  Può  trattarsi  di:  
 Provvedimenti  specifici;  
 Provvedimenti  genericamente  descritti.  
2. Capacità   dei   regolamenti   di   produrre   effetti   diretti   all’interno   degli   ordinamenti   degli   Stati  
membri  =  efficacia  diretta  o  applicabilità  diretta  =>  il  regolamento  è  “atto  ad  attribuire  ai  singoli  
dei   diritti   che   i   giudici   nazionali   devono   tutelare”   =>   dato   che   il   regolamento   assume   valore  
normativo  non  solo  nell’ordinamento  dell’Unione,  ma  anche  in  quello  degli  Stati  membri.  
 
9.Le  direttive  e  le  decisioni  quadro  dell’ex  III  pilastro.  
Art.   288,   co.3°   TFUE   =>   “La   direttiva   vincola   lo   Stato   membro   cui   è   rivolta   per   quanto   riguarda   il   risultato  
da  raggiungere,  salva  restando  la  competenza  degli  organi  nazionali  in  merito  alla  forma  e  ai  mezzi”.  
• Portata  individuale  =>  i  destinatari,  che  possono  consistere  in  uno  o  più  Stati  membri,  sono  definiti  in  
ciascuna  direttiva;  se  la  direttiva  è  rivolta  a  tutti  gli  Stati  membri  =>  direttiva  generale.    
Le   direttive   mirano   ad   ottenere   il   ravvicinamento   delle   disposizioni   legislative,   regolamentari   e  
amministrative  degli  Stati  membri  in  determinate  materie.    
Le   direttive   non   hanno   portata   generale   =>   MA   le   misure   di   attuazione   adottate   dagli   Stati   membri  
hanno  portata  generale.    
Direttive  =  STRUMENTO  DI  NORMAZIONE  IN  2  FASI:  
1. PRIMA   FASE:   è   accentrata   a   livello   dell’Unione,   dove   vengono   fissati   gli   obiettivi   e   i   principi  
generali.    
2. SECONDA   FASE:   è   decentrata   a   livello   nazionale,   ove   ciascuno   Stato   membro   attua,   attraverso  
strumenti  normativi  completi  e  dettagliati,  gli  obiettivi  e  i  principi  generali  fissati  dalla  direttiva.    
• Obbligatorietà   integrale   =>   gli   Stati   membri   non   possono   applicare   la   direttiva   selettivamente   o  
parzialmente.     La   direttiva   si   limita   ad   imporre   agli   Stati   membri   un   risultato   da   raggiungere,  
lasciandoli  liberi  di  scegliere  le  misure  di  adattamento  necessarie  per  realizzare  il  risultato  prescritto.    
N.B.:  DIRETTIVA    comporta  =>  OBBLIGO  DI  RISULTATO      REGOLAMENTO  =>  OBBLIGO  DI  MEZZI.    
La   direttiva   richiede   agli   Stati   membri   di   attuare   la   direttiva,   scegliendo   i   mezzi   e   le   forme   appropriate  
=>  no  semplice  obbligo  di  applicare  la  direttiva  e  farla  rispettare  nel  proprio  territorio.  
• Diretta  applicabilità  =>  Bisogna  distinguere  tra  i  due  profili,  visti  per  il  regolamento:  
 Non   necessità   di   misure   di   adattamento:   ciò   non   vale   per   la   direttiva,   che   non   gode   di   diretta  
applicabilità,  ma  necessità  di  un’attività  di  adattamento.  Art.  288  TFUE  =>  le  direttiva  deve  ricevere  
attuazione  da  parte  degli  Stati  membri,  attraverso  apposite  misure  .  La  direttiva  non  è  in  grado,  da  
sola,   di   raggiungere   il   risultato   voluto   =>   gli   Stati   membri   sono   tenuti   ad   adattare,   a   modificare  
l’ordinamento   interno   in   modo   da   assicurare   che   il   risultato   voluto   dalla   direttiva   sia   raggiunto.  
Direttiva  =  strumento  che  risponde  a  una  visione  internazionalistica  dei  rapporti  tra  ordinamenti.    

 
  46  

 Efficacia  diretta:  la  direttiva,  per  sua  natura,  non  gode  della  stessa  efficacia  diretta  di  cui  godono  
i   regolamenti.   Per   i   regolamenti   =>   l’efficacia   diretta   è   presunta.   Per   le   direttive   =>   affinchè   si   abbia  
efficacia   diretta   è   necessario   che   siano   soddisfatte   alcune   condizioni   temporali   e   sostanziali,  
individuate   dalla   giurisprudenza   della   Corte.   N.B.:   EFFICACIA   DIRETTA   DELLE   DIRETTIVE   =  
RIDOTTA  PORTATA  RATIONE  PERSONARUM.    
• Obbligo  di  attuazione  =>  è  assoluto  per  ciascuno  Stato  membro  cui  la  direttiva  è  rivolta.  Unica  ipotesi  
in  cui  è  possibile  omettere  di  attivarsi  =>  lo  Stato  membro  dimostra  che  il  proprio  ordinamento  interno  
è  già  perfettamente  conforme  alla  direttiva.    
 Termine  d’attuazione  (fissato  dalla  stessa  direttiva)  =    è  il  termine  in  cui  l’obbligo  va  adempiuto.    
A  seconda  dell’importanza  della  materia  oggetto  della  direttiva  e  delle  difficoltà  che  gli  Stati  membri  
possono  incontrare  nell’attuazione  =>  il  termine  può  variare  da  pochi  mesi  ad  uno  a  più  anni;  
Termine   =   imperativo   e   perentorio   =>   non   è   possibile   addurre   giustificazioni   di   sorta   per   il  
mancato  rispetto.    
L’obbligo  d’attuazione  sorge  nel  momento  in  cui  la  direttiva  entra  in  vigore.  Il  termine  è  previsto  a  
favore  dello  Stato  membro  =>  esso  può  attuare  la  direttiva  anche  prima  della  scadenza.    
È   possibile   procedere   ad   un’attuazione   per   tappe,   purchè   questa   sia   completata   entro   il   termine  
previsto.  MA  =>  lo  Stato  membro  non  può  adottare  provvedimenti  in  contrasto  con  la  direttiva  o  tali  
da  compromettere  gravemente  la  realizzazione  del  risultato  che  la  direttiva  prescrive  =>  obbigo  di  
standstill/  di  non  aggravamento.    
• Scelta   delle   forme   e   dei   mezzi   di   attuazione   =>   l’art.   288,   co.   3°   affida   la   competenza   agli   Stati  
membri.     La   scelta   non   è   del   tutto   libera.   È   necessario   che   gli   strumenti   scelti   dal   legislatore   nazionale  
siano   idonei   a   produrre   la   modificazione   degli   ordinamenti   interni   voluta   dalla   direttiva.   Nella   scelta  
della  forma  e  dei  mezzi:  
  Si  deve  tener  conto  della  gerarchia  delle  fonti  di  diritto  interno;  
 Devono  essere  scelti  strumenti  di  attuazione,  che  garantiscano  trasparenza  e  certezza  del  diritto.    
La   Corte   ha   giudicato   insufficienti   modi   o   procedure   agevolate   di   attuazione,   consistenti  
nell’approvazione   di   misure   di   carattere   amministrativo,   circolari   o   semplici   istruzioni   rivolte   agli  
uffici  amministrativi,  in  quanto  modificabili  liberamente  dall’amministrazione  e  sprovviste  di  adeguata  
pubblicità.    
• CONTENUTO  DELLE  DIRETTIVE  :  
Art.  288,  co.  3°  =>  si  articola  intorno  al  binomio  risultato/forme  e  mezzi:  
 Risultato   =>   è   definito   dalla   direttiva   =>   determinati   risultati   non   possono   essere   definiti  
limitandosi   ad   indicare   obiettivi   e   principi   generali,   ma   richiedono   l’elaborazione   di   un   quadro  
normativo   alquanto   dettagliato,   che   lascia   alla   libera   determinazioni   degli   Stati   membri   soltanto  
interventi   limitati   ad   aspetti   di   secondaria   importanza.   Non   è   possibile   individuare   uno   spazio   di  
competenza  riservato  agli  Stati  membri,  oltre  il  quale  la  direttiva  non  può  intervenire.    
 Forme  e  mezzi  =>  sono  scelti  dalle  autorità  competenti  degli  Stati  membri.    
Non   sono   fondate   le   accuse   di   illegittimità   rivolte   alle   direttive   adottate   fino   agli   anni   ’80   del   secolo  
scorso,  soprattutto  nel  campo  dell’armonizzazione  delle  legislazioni  tecniche,  che  erano  caratterizzate  
da  una  disciplina  particolarmente  precisa  e  particolareggiata  =>  c.d.  direttive  dettagliate.  
Le  direttive  dettagliate  non  solo  mantengono  la  struttura  di  qualsiasi  direttiva,  ma  si  giustificano  in  
base   al   risultato   voluto,   che   in   quegli   anni   era   un’armonizzazione   molto   avanzata   delle   legislazioni  
nazionali.  Una  volta  abbandonato  tale  obiettivo,  in  favore  di  una  politica  di  armonizzazione  minima,  il  
problema  posto  dalle  direttive  dettagliate  si  è  risolto  da  solo.    
Art.  139,  par.2,  TCE  =>  possibilità  per   il  Consiglio  di  attuare  gli  “accordi  a  livello  europeo”  conclusi  dalle  
parti  sociali,  su  loro  richiesta,  con  “direttive”.  
 
Art.  34,  par.2,  TUE  =>  4  tipi  di  atti,  tutti  del  Consiglio:  
• Posizioni  comuni;  
• Decisioni-­‐quadro;  
• Decisioni;  
• Convenzioni.    
 
DECISIONI  QUADRO  =>  art.  34,  par.2=>  il  modello  delle  decisioni  quadro  ha  avuto  grande  successo  ed  è  
stato  utilizzato  di  frequente  per  l’adozione  di  misure  molto  importanti.    

 
  47  

Le   decisioni-­‐quadro   sono   un   tipo   di   atto   che   si   ispira   chiaramente   al   modello   delle   direttive.  
Caratteristiche  comuni  tra  decisioni-­quadro  e  direttive:  
• Lo  scopo  =  “ravvicinamento  delle  disposizioni  legislative  e  regolamentari  degli  Stati  membri”;  
• Sono   entrambe   “vincolanti   per   gli   Stati   membri   quanto   al   risultato   da   ottenere,   salva   restando   la  
competenza  delle  autorità  nazionali  in  merito  alla  forma  ed  ai  mezzi”.  =>  gli  Stati  membri  devono  dare  
attuazione  alle  decisioni-­‐quadro  entro  il  termine  dalla  stessa  indicato.  
Fondamentale  differenza  =>  le  decisioni-­‐quadro  “non  hanno  efficacia  diretta”.    
Art.  9,  Protocollo  n.36  sulle  disposizioni  transitorie  =>  “gli  effetti  giuridici  delle  decisioni-­quadro  sono  
mantenuti  finchè  tali  atti  non  saranno  stati  abrogati,  annullati  o  modificati  in  applicazione  dei  trattati”.    
 
POSIZIONI   COMUNI   =>   art.   34,   par.2   =>   sono   atti   tipici   della   cooperazione   intergovernativa  
(completamente  estranei  alla  tipologia  comunitaria)  che  “definiscono  l’orientamento  dell’Unione  in  merito  
ad  una  questione  specifica”.    
 
CONVENZIONI   =>   art.   34,   par.2   =>   il   Consiglio   “raccomanda   l’adozione   agli   Stati   membri   delle  
Convenzioni,   secondo   le   rispettive   norme   costituzionali   ”,   con   l’obbligo   per   gli   Stati   membri   di   avviare   “le  
procedure  applicabili  entro  un  termine  previsto  dal  Consiglio”.  
 
10.Le  decisioni.  
Art.  288  TFUE  =>  “la  decisione  è  obbligatoria  in  tutti  i  suoi  elementi”.  Se  la  decisione  “designa  i  destinatari  
è  obbligatoria  soltanto  nei  confronti  di  questi”.  Si  deduce  che  la  categoria  comprende  2  diversi  tipi  di  atti:  
• DECISIONI  INDIVIDUALI  =>  sono  dotate  di  destinatari  individuati  nell’atto,  che  sono  i  soli  soggetti  alla  
sua  portata  obbligatoria.  
Coniugano  due  caratteristiche:  
 Una  propria  dei  REGOLAMENTI  =>  la  decisione  è  obbligatoria  in  tutti  i  suoi  elementi  =>  dev’essere  
rispettata  nella  sua  interezza.  
 Una  propria  delle  DIRETTIVE  =>  la  decisione  non  ha  portata  generale  =>  vincola  solo  i  destinatari  
da   essa   designati.   MA   la   decisione   può   essere   rivolta   non   solo   a   Stati   membri,   ma   anche   ad   altri  
soggetti,  compresi  i  singoli.  
Le  decisioni  individuali  si  distinguono  in:  
 Decisioni  individuali  rivolte  agli  Stati  membri:    
 Sono   in   sostanza   simili   alle   direttive   se   impongono   un   obbligo   di   facere   =>   l’attuazione   è  
disciplinata   in   maniera   analoga   alle   direttive.   Obbligo   di   facere   imposto   dalle   decisioni   =>  
spesso  molto  più  specifico  dell’obbligo  di  attuare  una  direttiva  =>  lascia  allo  Stato  membro  un  
margine  di  discrezionalità  molto  più  ristretto;  
 Alcune  decisioni  prescrivono  un  obbligo  di  non  facere  =>  lo  Stato  membro  è  tenuto  ad  astenersi  
dall’attività  vietata.  
 Decisioni  individuali  rivolte  ai  singoli:  
 Hanno  natura  spiccatamente  amministrativa;  
 Caso   più   importante:   decisioni   che   la   Commissione   adotta   nell’ambito   della   disciplina   della  
concorrenza,   che   possono   prevedere   anche   la   comminazione   di   sanzioni   pecuniarie   a   carico  
delle  imprese.    
 Decisioni   =>   atto   esecutivo   ai   sensi   dell’art.   299   TFUE   =>   “gli   atti   del   Consiglio,   della  
Commissione  o  della  Banca  centrale  europea  che  comportano,  a  carico  di  persone  che  non  siano  
gli  Stati,  un  obbligo  pecuniario  costituiscono  titolo  esecutivo”.  
• DECISIONI  GENERALI  =>  prive  di  destinatari  individuati  =>  hanno  portata  obbligatoria  generale.  
Esse  hanno  natura  varia:  
 Le   più   importanti   =>   decisioni   che   il   Consiglio   europeo   adotta   nell’ambito   delle   procedure   di  
revisione  dei  trattati.    
 Altre  =>  decisioni  del  Consiglio  europeo  che  danno  attuazione  a  specifiche  disposizioni  dei  trattati  
(es.  decisioni  con  cui  il  Consiglio  europeo  stabilisce  la  composizione  del  P.E.).  
 Esempio  di  decisioni  generale  prese  dal  Consiglio  =>  quelle  in  cui  constata  l’esistenza  di  “un  evidente  
rischio  di  violazione  grave  da  parte  di  uno  Stato  membro  dei  valori  di  cui  all’art.2”,  ai  sensi  dell’art.7  
oppure  quelle  con  cui  autorizza  un  cooperazione  rafforzata  ai  sensi  dell’art.20  TUE.  
 

 
  48  

11.Gli  atti  nel  settore  PESC.    


Art.  25  TUE  =>  gli  atti  giuridici  attraverso  i  quali  l’Unione  conduce  la  PESC  sono:  
• Orientamenti  generali  =>  atti  del  Consiglio  europeo,  corrispondenti  alle  strategie  comuni  previste  in  
passato.   Si   configurano   come   atti   di   altissima   politica   =>   definiscono   le   linee   guida   su   cui   l’Unione   deve  
muoversi   nel   settore   della   politica   estera   e   di   sicurezza   comune   “comprese   le   questioni   che   hanno  
implicazioni  in  materia  di  difesa”.  
• Decisioni  =>  sono  atti  del  Consiglio.  Possono  definire:  
 Azioni  che  l’Unione  deve  intraprendere;  
 Posizioni  che  l’Unione  deve  assumere;  
 Modalità  di  attuazione  delle  decisioni.    
Gli   atti   che   possono   essere   adottati   nell’ambito   PESC   non   hanno   mai   carattere   legislativo.   Le   decisioni  
però   vincolano   gli   Stati   membri.   Art.   28,   par.2   TUE   =>   le   decisioni   adottate   ai   sensi   dell’art.   28,   par.1,  
“vincolano   gli   Stati   membri   nelle   loro   prese   di   posizione   e   nella   conduzione   della   loro   azione”.   Art.   24,   par.3  
=>  “gli  Stati  membri  sostengono  attivamente  e  senza  riserve  la  politica  estera  e  di  sicurezza  dell’Unione,  in  
uno  spirito  di  lealtà  e  solidarietà  reciproca  e  rispettano  l’azione  dell’Unione  in  questo  settore”.  
 
12.L’adattamento  dell’ordinamento  italiano  al  diritto  dell’Unione.  
I  Trattati  =>  si  presentano  nella  forma  di  normali  trattati  internazionali.  =>  non  meraviglia  che  l’Italia  ha  
dato  loro  esecuzione,  ricorrendo  alle  forme  e  alle  procedure  seguite,  per  prassi,  in  casi  del  genere.    
Ordine  di  esecuzione  di  ciascun  trattato  =>  è  stato  dato  con  la  medesima  legge  con  cui  il  Parlamento  
italiano  ha  autorizzato  la  ratifica  del  trattato  stesso  da  parte  del  Capo  dello  Stato,  ai  sensi  dell’art.  80  Cost.  
Il  ricorso  ad  una  legge  ordinaria  per  eseguire  trattati  così  importanti  ha  dato  luogo  a  difficoltà.  
Molti   ritenevano   necessaria   una   norma   costituzionale   ad   hoc,   che   autorizzasse   l’accettazione   delle  
limitazioni   di   sovranità   nazionale   legate   all’appartenenza   alla   Comunità,   e   poi   all’Unione,   e   conferisse  
all’UE  e  al  suo  diritto  uno  status  costituzionale  definito.  Una  norma  del  genere  non  è  mai  stata  adottata.    
Nuovo   art.   117,   co.   1°   =>   “la   potestà   legislativa   è   esercitata   dallo   Stato   e   dalle   Regioni   nel   rispetto   della  
Costituzione,   nonché   dei   vincoli   derivanti   dall’ordinamento   comunitario   e   dagli   obblighi   internazionali”.  
Altri   Stati,   invece,   hanno   modificato   la   propria   costituzione   nazionale,   inserendo   apposite   “clausole  
europee”  (vd.  Costituzione  francese).  
In  assenza  di  una  norma  costituzionale  specifica  l’adesione  italiana  alla  Comunità  e  poi  all’Unione  viene  
ricondotta   all’art.   11   Cost.   =>   L’Italia   “acconsente   alle   limitazioni   di   sovranità   necessarie   ad   un  
ordinamento   che   assicuri   la   pace   e   la   giustizia   fra   le   Nazioni”.   La   possibilità   di   far   rientrare   nell’art.11  
anche   la   partecipazione   all’Unione   ha   trovato   conferma   nella   giurisprudenza   della   Corte   costituzionale.  
Secondo  la  sentenza  7  marzo  dell’art.  1964,  Costa  c.  Enel,  l’art.  11  non  è  solo  una  norma  “permissiva”,  che  
abilita   ad   accettare   le   limitazioni   di   sovranità,   ma   è   anche   una   norma   procedurale:   essa   consente   di  
accettare  limitazioni  di  sovranità,  senza  necessità  di  procedere  ad  una  revisione  costituzionale.    
Più  difficile  è  risultato  il  compito  di  assicurare  l’attuazione  in  Italia  del  diritto  secondario  o  derivato.  Le  
maggiori   difficoltà   si   sono   avute   riguardo   alle   direttive,   richiedendo   ciascuna   di   esse   un’attività  
d’attuazione,   che   il   legislatore   nazionale   è   tenuto   ad   effettuare   entro   un   termine   perentorio,   talvolta  
breve.  
In   Italia,   inizialmente,   si   ricorreva   allo   strumento   della   delega   legislativa   al   Governo,   ai   sensi   dell’art.76  
Cost.:   il   Parlamento,   con   legge,   delegava   al   Governo   il   compito   di   emanare   decreti   legislativi   per  
l’attuazione   di   un   certo   numero   di   atti   delle   istituzioni.   Tale   sistema   comportava   problemi   di   ordine  
giuridico   ma   anche   di   ordine   pratico.   Un   nuovo   meccanismo   di   attuazione   degli   atti   comunitari   è   stato  
adottato   con   la   L.9   marzo   1989,   n.86,   nota   come   Legge   la   Pergola.   Essa   è   stata   sostituita   dalla   L.   4  
febbraio   2005,   n.11.   La   legge   la   Pergola,   quanto   la   L.   n.   11/2005   sono   leggi   ordinarie:   in   ciò   sta   il   loro  
limite,  atteso  che  ogni  legge  ordinaria  successiva  le  può  abrogare  e  modificare,  senza  incorrere  in  alcun  
vizio   di   incostituzionalità.   La   maggior   novità   introdotta   dalla   Legge   la   Pergola   è   l’introduzione   di   un  
meccanismo  legislativo  annuale:  ogni  anno,  il  Parlamento  approva  una  legge  comunitaria,  che  contiene  
provvedimenti   volti   a   rendere   conforme   l’ordinamento   italiano   a   tutti   gli   obblighi   comunitari,   che  
vengono   a   maturazione   entro   l’anno   di   riferimento.   La   legge   comunitaria   può   operare   tanto   riguardo   agli  
obblighi  derivanti  da  veri  e  propri  atti  delle  istituzioni  “politiche”,  quanto  da  sentenze  di  incompatibilità  
di  norme  interne  con  il  diritto  dell’Unione,  pronunciate  dalla  Corte  di  giustizia.    
Alcune  regioni  prevedono  l’adozione  di  vere  e  proprie  leggi  comunitarie  regionali.  
 

 
  49  

3   metodi   principali,   attraverso   i   quali   la   legge   comunitaria   opera   per   rendere   l’ordinamento   italiano  
conforme  agli  obblighi  sopra  indicati:  
• METODO  DELL’ATTUAZIONE  DIRETTA  =>  la  stessa  legge  comunitaria  abroga  o  modifica  disposizioni  
statali  vigenti.  Questo  metodo  può  essere  seguito  in  due  casi:  
 Disposizioni  statali  vigenti  “in  contrasto  con  gli  obblighi  specificati  dall’art.1”;  
 Disposizioni   statali   vigenti   “oggetto   di   procedure   di   infrazione   avviate   dalla   Commissione   delle  
Comunità  europee  nei  confronti  della  Repubblica  italiana”.    
Si  tratta  del  procedimento  più  dispendioso,  che  implica  l’approvazione  da  parte  del  Parlamento  della  
specifica   modifica   legislativa   da   apportare   all’ordinamento   vigente.   Esso   viene   utilizzato   per  
adempimenti  puntuali  e  di  semplice  definizione  oppure  quando  vi  sono  motivi  d’urgenza.  
• METODO   DELLA   DELEGA   LEGISLATIVA   AL   GOVERNO,   ai   sensi   dell’art.   76   Cost.   =>   la   legge  
comunitaria   può   avere   il   contenuto   di   una   legge   delega.   In   questo   caso   essa   prevede   i   criteri   per  
l’attuazione  delle  norme  comunitarie  da  parte  del  Governo,  mediante  decreti  legislativi.  
• METODO   DELL’ATTUAZIONE   IN   VIA   REGOLAMENTARE   E   AMMINISTRATIVA   =>   rappresenta  
l’elemento   di   maggior   rilievo   introdotto   dalla   Legge   La   Pergola.   Art.   9,   par.1   =>   la   legge   comunitaria  
può   contenere   “disposizioni   che   autorizzano   il   Governo   ad   attuare   in   via   regolamentare   le   direttive   a  
norma   dell’art.11”.   Ciò   può   avvenire   per   direttive   che   riguardano   “materie   di   cui   all’art.117,   co.   2°,   della  
Costituzione”   anche   se   si   tratta   di   “materie   già   disciplinate   con   legge,   ma   non   riservate   alla   legge”.   Il  
regolamento  emanato  in  forza  della  citata  disposizione  è  perciò  in  grado  di  modificare  norme  di  legge  
preesistenti,   grazie   all’espressa   autorizzazione   data   dal   Parlamento   nella   legge   comunitaria.   Si   opera  
pertanto  la  delegificazione  delle  materie  interessate.  
 
La  Legge  La  Pergola  e  la  L.  11/2005  si  occupano  anche  dell’attuazione  del  diritto  comunitario  da  parte  
delle   Regioni.   L’attuale   sistemazione   della   materia   è   frutto   di   una   lunga   evoluzione   normativa   e  
giurisprudenziale,  che  ha  condotto  a  riconoscere  un  ruolo  sempre  più  ampio  alle  regioni,  fermo  restando  
il   principio   della   responsabilità   del   solo   Stato   nei   confronti   delle   istituzioni   comunitarie.   L’art.   117,   co.   5°,  
Cost.   prevede   ormai   che   le   Regioni   e   le   Province   autonome   di   Trento   e   Bolzano,   nelle   materie   di   loro  
competenza   “provvedono   all’attuazione   e   all’esecuzione   degli   atti   dell’Unione   europea,   nel   rispetto   delle  
norme   di   procedura   stabilite   con   legge   dello   Stato,   che   disciplina   le   modalità   di   esercizio   del   potere  
sostitutivo   in   caso   di   inadempienza”.   L’art.   16   della   L.   n.   11/2005   prevede   che   le   regioni   e   le   province  
autonome,   nelle   materie   di   loro   competenza,   possono   dare   immediata   attuazione   alle   direttive.   Le  
regioni  e  le  province  autonome  non  debbono  attendere,  prima  di  agire,  un  preventivo  intervento  da  parte  
dello   Stato,   ma   possono   provvedere   non   appena   la   direttiva   entra   in   vigore   e   diventa   pertanto  
obbligatoria  per  lo  Stato.    
Ciò  non  esclude  del  tutto  l’intervento  dello  Stato:  
1. Nelle   materie   di   competenza   concorrente,   è   compito   dello   Stato   la   determinazione   dei   principi  
fondamentali  (non  derogabili  dalla  legge  regionale  o  provinciale  sopravvenuta  e  prevalenti  su  disposizioni  
contrarie  già  emanate  da  regioni  o  provincie  autonome);  
2. Artt.117,  co.  5°,  art.120,  co.  2°,  Cost.  =>  potere  sostitutivo  a  favore  dello  Stato,  nel  caso  di  inadempimento  
regionale  riguardante  la  normativa  dell’Unione.  
3. Meccanismo  di  sostituzione  preventiva  =>  lo  Stato  adotta  decreti  legislativi  o  regolamenti  di  attuazione  
anche   riguardo   a   direttive   che   ricadono   nelle   materie   di   competenza   regolamentare   o   legislativa   delle  
regioni   o   delle   province   autonome.   Tali   provvedimenti   si   applicano   solo   a   partire   dalla   data   di   scadenza  
dell’obbligo   di   attuazione   di   ciascuna   direttiva   e   solo   nel   territorio   delle   regioni   che   non   abbiano   già  
provveduto  autonomamente  all’attuazione  e  fino  a  quando  non  lo  avranno  fatto.    
4. Meccanismo  di  sostituzione  successiva  =>  prevede  la  messa  in  mora  preventiva  della  Regione  che  versi  
in   situazione   di   mancato   rispetto   della   normativa   comunitaria,   con   l’assegnazione   di   “un   congruo   termine  
per   adottare   i   provvedimenti   dovuti   o   necessari”.   Decorso   invano   detto   termine,   il   Consiglio   dei   ministri  
provvederà   direttamente   o   nominando   un’apposita   commissione.   Alla   riunione   del   Consiglio   partecipa   il  
Presidente  della  Giunta  regionale  o  provinciale  interessata.    
 
PARTE  IV  
DIRITTO  DELL’UNIONE  EUROPEA  E  SOGGETTI  DEGLI  
ORDINAMENTI  INTERNI  
 
 
  50  

1.Considerazioni  generali.  
Caratteristica   propria   dell’ordinamento   dell’Unione   =   riconosce   come   titolari   di   soggettività  
giuridica   non   solo   gli   Stati   membri,   ma   anche   coloro   ai   quali   tale   soggettività   spetta   nell’ambito   degli  
ordinamenti  interni  degli  Stati  membri.  Le  norme  di  quest’ordinamento  presentano  2  dimensioni  distinte:  
• Dimensione  internazionale;  
• Dimensione  interna.    
Rapporti  di  tipo  internazionalistico  =>  rapporti  giuridici  che  il  diritto  dell’Unione  fa  sorgere  in  capo  agli  
Stati  membri  e  all’Unione  stessa.    Contenuto  di  tali  rapporti  =  una  serie  di  diritti  e  di  obblighi  che  l’Unione,  
attraverso   le   sue   istituzioni,   o   uno   Stato   membro   può   par   valere   nei   confronti   di   un   altro   Stato   membro   o  
un’istituzione.   In   tali   rapporti   lo   Stato   membro   si   presenta   in   maniera   unitaria   =>   esso   è   espressione  
comprensiva   di   tutte   le   componenti   in   cui   si   articola   la   propria   organizzazione   interna:   organi   dipendenti  
dal   potere   esecutivo   dello   Stato   centrale,   organi   dotati   di   autonomia   costituzionale,   enti   territoriali   e  
regionali  e  persino  individui.  I  rapporti  di  tipo  internazionalistico  sfociano  in  procedimenti  giudiziari  di  
soluzione  anch’essa  di  stampo  internazionalistico,  il  più  importante  dei  quali  è  disciplinato  dagli  artt.  258  
e  259  TFUE.  
 
I   rapporti   giuridici,   interessati   dal   diritto   dell’UE,   che   coinvolgono   i   soggetti   di   ogni   Stato   membro,   si  
distinguono  in:  
• Rapporti  orizzontali  =>  vedono  contrapposti  un  soggetto  privato  ad  un  altro;  
• Rapporti   verticali   =>   sorgono   tra   un   soggetto   privato   e   un   soggetto   pubblico,   in   quanto  
riconducibile  direttamente  o  indirettamente  a  un’autorità  statale  o  pubblica.    
Il  diritto  dell’UE  può  intervenire  su  tali  rapporti  con  intensità  variabile.  Il  diritto  dell’Unione  fornisce  la  
disciplina   di   tali   rapporti   e   ciò   avviene   nel   campo   d’applicazione   dei   regolamenti.   I   regolamenti  
costituiscono   una   fonte   che   assume   valore   normativo   anche   all’interno   degli   ordinamenti   nazionali,  
disciplinando   un’intera   materia   e   sostituendosi   alle   eventuali   norme   interne   preesistenti   (effetto   di  
sostituzione).  Tale  effetto  può  derivare  anche  da  altre  fonti  di  diritto  dell’Unione,  comprese  le  norme  dei  
trattati.   Il   diritto   dell’Unione   può   interessare   la   disciplina   di   un   rapporto   giuridico,   dettando   principi  
generali   o   regole   particolari,   che   si   limitano   ad   impedire   l’applicazione   di   norme   interne,   ad   esse  
contrarie  (effetto  di  opposizione).  In  tali  casi  la  disciplina  del  rapporto  resta  soggetta  al  diritto  interno,  
dal   quale   vengono   espunte   solo   le   norme   incompatibili   con   il   diritto   dell’Unione.   In   entrambi   i   casi,   la  
norma   comunitaria   produce   effetti   diretti   ovvero   gode   di   efficacia   diretta   negli   ordinamenti   interni   e  
nei   confronti   dei   soggetti   riconosciuti   da   tali   ordinamenti.   Non   è   possibile   definire   a   priori   il   contenuto  
degli   effetti   diretti,   che   una   norma   dell’Unione   può   produrre,   essendo   questi   legati   al   contenuto   della  
norma  stessa  e  al  contesto  in  cui  la  norma  è  invocata.    
L’efficacia   diretta   di   una   norma   dell’Unione   implica   che   il   soggetto   nei   cui   confronti   la   norma   produce  
effetti  favorevoli  può  pretenderne  il  rispetto  da  parte  dell’altro  soggetto  del  rapporto  (efficacia  diretta  
in   senso   sostanziale).   In   caso   di   mancato   rispetto,   l’efficacia   diretta   comporta   l’invocabilità   in   giudizio:   i  
soggetti  favoriti  dalla  norma  dell’Unione  possono  chiedere  al  giudice  nazionale  l’applicazione  in  giudizio  
della  norma  stessa,  ottenendone  la  corrispondente  tutela  giurisdizionale.    
La  Corte,  in  passato,  usava  indistintamente  i  termini  “efficacia  diretta”  e  “applicabilità  diretta”:  
• Applicabilità  diretta  =>  art.  288  TFUE  riserva  questa  denominazione  ai  soli  regolamenti.    
• Efficacia   diretta   =>   questa   denominazione   risulta   più   efficace,   in   merito   al   tema   dell’ordinamento  
dell’Unione.    
Non   sempre   le   norme   dell’Unione   presentano   le   caratteristiche   necessarie   per   produrre   effetti   diretti.  
Anche  i  regolamenti,  per  i  quali  l’efficacia  diretta  dovrebbe  scaturire  come  conseguenza  normale,  possono  
difettare  di  tali  caratteristiche.  Per  le  direttive,  le  condizioni  e  la  portata  dell’efficacia  diretta  sono  definita  
in  maniera  restrittiva.    
L’efficacia   diretta   non   costituisce   l’unica   forma   attraverso   cui   le   norme   dell’Unione   assumono   rilevanza  
normativa  interna;  la  giurisprudenza,  in  presenza  di  norme  prive  della  capacità  di  produrre  effetti  diretti,  
ha  individuato  2  forme  di  efficacia  indiretta:  
1. Riconoscimento   del   diritto   dell’Unione   come   avente   valore   interpretativo   cogente,   rispetto   alle  
norme   interne.   =>   i   giudici   nazionali   sono   soggetti   a   un   obbligo   di   interpretazione   conforme,  
capace  di  ovviare  a  situazione  di  apparente  conflitto  tra  norme  interne  e  norme  dell’Unione;  

 
  51  

2. Riconoscimento  che  la  mancata  attuazione  di  una  norma  dell’Unione,  anche  se  non  direttamente  
efficace,  fa  sorgere,  in  capo  a  coloro  che  sono  stati  danneggiati  dalla  mancata  attuazione,  il  diritto  
al  risarcimento  del  danno,  a  carico  dello  Stato  membro  responsabile.  
 
2.I  presupposti  dell’efficacia  diretta.  
Efficacia  diretta  =>  non  è  caratteristica  propria  di  ogni  norma  dell’Unione.  Il  giudice  nazionale,  se  intende  
trarre   da   una   norma   effetti   diretti   al   fine   di   risolvere   una   controversia,   ha   l’onere   di   verificare   d’ufficio   se  
la   norma   presenti   le   caratteristiche   necessarie,   avvalendosi   del   rinvio   pregiudiziale,   di   cui   all’art.   267  
TFUE.    
Nell’indagine  volta  a  stabilire  se  una  norma  dell’Unione  abbia  o  meno  efficacia  diretta  =>  la  Corte  mira  ad  
individuare   nella   norma   in   questione   alcune   caratteristiche   sostanziali,   che   la   rendono   suscettibile   di  
essere   applicata   davanti   al   giudice.   Le   caratteristiche   richieste   dalla   Corte   sono   espresse   con   formule  
variabili,  che  ruotano  intorno  ai  concetti  di:  
• Sufficiente  precisione:  
Presupposto  =>  formulazione  della  norma.  La  norma  deve  contenere  un  precetto  sufficientemente  
definito,   perché   i   destinatari   possano   comprenderne   la   portata   (principio   della   certezza   del  
diritto)  e  il  giudice  possa  applicarlo  nei  giudizi  di  propria  competenza.  Esso  richiede  che  la  norma  
comunitaria  specifichi  3  aspetti:  
1. Titolare  dell’obbligo;  
2. Titolare  del  diritto;  
3. Contenuto  del  diritto/obbligo  creato  dalla  norma  stessa.  
Può  accadere  che  una  norma  dell’Unione  sia  considerata  sufficientemente  precisa  per  determinati  
fini   e   non   per   altri,   quindi   l’efficacia   diretta   si   determina   anche   in   funzione   del   contenuto   del  
diritto  che  si  intende  azionare.    
Sentenza  1991,  Francovich  
Il   Test   basato   sui   tre   aspetti   indicati   è   stato   elaborato   dalla   Corte   nella   sentenza   Francovich.   Il   sig.  
Francovich  aveva  proposto  al  pretore  di  Bassano  del  Grappa  un’azione  contro  lo  Stato  italiano  per  
ottenere  il  pagamento  dell’indennità  istituita  da  una  direttiva  a  vantaggio  dei  lavoratori,  in  caso  di  
insolvenza  del  datore  di  lavoro.  L’Italia  non  aveva  assunto  nessuna  misura  per  l’attuazione  della  
direttiva  e  tale  inadempimento  era  stato  accertato  con  sentenza  della  Corte,  ai  sensi  dell’art.  258  
TFUE.  Il  pretore,  in  forza  dell’art.  267,  chiede  se  la  direttiva  debba  essere  interpretata  nel  senso  
che   gli   interessati   possono   far   valere   il   diritto   all’indennità   nei   confronti   dello   Stato,   pur   in  
mancanza  di  provvedimenti  di  attuazione.  PER  LA  CORTE  =>  è  necessario  chiedersi  se  la  direttiva  
contiene  disposizioni  sufficientemente  precise.  La  Corte  perviene  ad  una  SOLUZIONE  NEGATIVA  
per  quanto  riguarda  l’identità  del  soggetto  tenuto  alla  garanzia,  quindi  viene  negata  la  possibilità  
che  la  direttiva  abbia  efficacia  diretta.    
• Incondizionatezza  della  norma:  
PRESUPPOSTO   =>   assenza   di   clausole   che   subordinino   l’applicazione   della   norma   ad   ulteriori  
interventi  normativi,  da  parte  degli  Stati  membri  o  delle  istituzioni  dell’Unione,  ovvero  consentano  
agli  Stati  membri  un  certo  margine  di  discrezionalità  nell’applicazione.    
Ai   fini   della   verifica   dell’efficacia   diretta,   la  destinatarietà   formale   della   norma   non   ha   alcun   rilievo.   La  
circostanza  della  norma  si  rivolga  agli  Stati  membri  o  alle  istituzioni  non  comporta  necessariamente  che  
sia  priva  di  efficacia  diretta.    
I  presupposti  dell’efficacia  diretta  sono  gli  stessi,  qualunque  sia  il  tipo  di  norma  dell’Unione,  rispetto  alla  
quale  il  problema  si  pone.    
Disposizioni   dei   trattati   =>   alcune   di   esse   si   riferiscono   espressamente   ai   singoli.   Es.:   norme   in   materia   di  
concorrenza  =>  gli  art.  101  e  102  TFUE  vietano  alcuni  comportamenti  delle  imprese.  Queste  norme  sono  
direttamente  efficaci,  quindi  direttamente  opponibili  alle  imprese  interessate.    
Le   norme   dei   trattati   producono   effetti   diretti   nei   rapporti   verticali   e   nei   rapporti   orizzontali   ed   è  
possibile  invocarne  il  disposto  nei  confronti  di  un’autorità  pubblica  e  di  un  privato  =>  si  parla  di  efficacia  
diretta  verticale  e  efficacia  diretta  orizzontale.      
Il   problema   dell’efficacia   diretta   si   pone   riguardo   gli   accordi   internazionali,   conclusi   dall’Unione   con   gli  
Stati   terzi,   ai   sensi   dell’art.   216   TFUE.   È   possibile   che   soggetti   privati   siano   interessati   a   far   valere   la  
disciplina,   contenuta   in   tali   accordi,   per   contestare   la   legittimità   di   comportamenti   o   provvedimenti   degli  
Stati  membri  o  delle  istituzioni.    

 
  52  

La  verifica  svolta  dalla  Corte  per  decidere  circa  l’efficacia  diretta  delle  disposizioni  contenute  in  accordi  
internazionali   si   caratterizza   per   una   particolare   attenzione   rivolta   al   contesto.   L’analisi   si   svolge   in   2  
tempi:  
1. Innanzitutto,   occorre   dimostrare   che   la   natura   e   la   struttura   dell’accordo   permettono   di  
riconoscere  effetti  diretti  alle  sue  disposizioni  in  generale;  
2. Successivamente,   è   necessario   provare   che   la   disposizione   invocata   presenti   le   caratteristiche  
della  sufficiente  precisione  e  della  incondizionatezza.    
Per   quanto   riguarda   i   regolamenti   =>   il   problema   dell’efficacia   diretta   ha   scarsa   consistenza.  
Caratteristica  della  diretta  applicabilità  =>  le  disposizioni  dei  regolamenti  sono  capaci  di  produrre  effetti  
diretti.   Il   principio   subisce   un’attenuazione   nel   caso   di   regolamenti   che   richiedono   l’emanazione   da   parte  
degli   Stati   membri   di   provvedimenti   di   integrazione   o   di   esecuzione.   In   tali   casi   (in   mancanza   di  
provvedimenti   nazionali)   non   si   può   far   a   meno   di   verificare   che   la   disposizione   regolamentare   in  
questione  presenti  i  presupposti  della  sufficiente  precisione  e  dell’incondizionatezza.  Anche  i  regolamenti  
producono  effetti  diretti  nei  rapporti  verticali  e  in  quelli  orizzontali.  =>  si  può  parlare  di  efficacia  diretta  
verticale  e  di  efficacia  diretta  orizzontale.    
 
3.Segue:  casi  particolari  (direttive,  decisioni,  atti  degli  ex  pilastri  non  comunitari).  
Le   direttive   per   essere   direttamente   efficaci   devono   presentare   due   caratteristiche   =>   sufficiente  
precisione  e  incondizionatezza.  
Momenti  differenti  a  partire  dai  quali  l’efficacia  diretta  si  produce:  
1. PORTATA  TEMPORALE  =>  la  direttiva  non  è  concepita  come  fonte  di  effetti  diretti.  Le  direttive  
hanno  un’efficacia  normativa  interna,  meramente  indiretta  o  mediata.  Capita  spesso  che  gli  Stati  
membri   attuino   le   direttive   in   ritardo   o   in   forme   non   corrette   o   sufficienti,   in   modo   da   impedire   il  
raggiungimento   del   risultato   voluto.   In   casi   del   genere   si   pone   il   problema   di   stabilire   se   la  
direttiva  possa  produrre  effetti  diretti.  Degli  stessi  non  si  può  parlare  se  non  dopo  la  scadenza  del  
termine   dell’attuazione   concesso   agli   Stati   membri.   Prima   di   questo   momento,   la   direttiva   non  
può  produrre  altri  effetti  giuridici,  che  quello  di  obbligare  gli  Stati  membri  ad  attuarla.    
Nell’ipotesi  di  attuazione  completa  effettuata  prima  della  scadenza  del  termine  =>  lo  Stato  membro  rinuncia  
al  termine  concesso  in  suo  favore  e  potrebbe  soggiacere  anticipatamente  agli  eventuali  effetti  diretti  della  
direttiva.    
2. PORTATA  SOGGETTIVA  =>  la  giurisprudenza  ha  riconosciuto  anche  alle  direttive  non  attuate  la  
possibilità   di   produrre   effetti   diretti.   =>   nesso   tra   efficacia   diretta   e   violazione   dell’obbligo  
d’attuazione.    
La   Corte   =>   inizialmente   punta   sul   carattere   obbligatorio   della   direttiva,   avvicinandola   in   tal   modo   al  
regolamento.  Punta  anche  sulla  teoria  dell’effetto  utile,  che  porta  ad  interpretare  le  norme  comunitarie  in  
maniera  da  consentire  che  esse  esplichino  i  loro  effetti  nella  maggior  misura  possibile.    
Successivamente  =>  la  Corte  introduce  un  nuovo  argomento  che  sembra  assimilare  l’efficacia  diretta  ad  una  
sorta  di  sanzione  a  carico  dello  Stato  membro  inadempiente.  =>  argomento  per  la  prima  volta  affermato  
con  la  sentenza  del  1979,  Ratti.  Secondo  la  Corte  =>  lo  Stato  membro  che  non  ha  recepito  la  direttiva  deve  
subire  le  conseguenza  del  proprio  inadempimento  e  non  può  impedire  ai  singoli  di  avvalersi  dei  diritti  ad  
essi  riconosciuti  dalla  direttiva  inattuata  =>  Principio  dell’estoppel.  
Dal   momento   che   l’efficacia   interna   della   direttiva   inattuata   è   conseguenza   dell’obbligatorietà  
della   stessa   nei   confronti   degli   Stati   membri,   si   comprende   perché   la   Corte   abbia   limitato   tale  
efficacia  ai  soli  rapporti  verticali,  cioè  ai  rapporti  in  cui  una  direttiva  è  invocata  contro  un’autorità  
pubblica.  Ogni  autorità  pubblica  è  tenuta  ad  attuare  la  direttiva,  ai  sensi  dell’art.  288  TFUE,  quindi  
eventualmente  sarà  possibile  rimproverarle  di  non  averlo  fatto.    
La   direttiva   inattuata   non   può   produrre   effetti   diretti   ai   soggetti   privati,   i   quali   non   possono  
essere  in  alcun  modo  considerati  responsabili  della  mancata  attuazione.    
Quindi   =>   la   direttiva   ha   soltanto   efficacia   diretta   verticale.   È   priva   di   efficacia   nelle   seguenti  
situazioni:  
 Rapporti  verticali  invertiti  =>  quando  la  direttiva  è  invocata  da  un  soggetto  pubblico  contro  
un  soggetto  privato;  
 Rapporti  orizzontali  =>  quando  la  direttiva  è  invocata  da  un  soggetto  privato  contro  un  altro  
soggetto  privato.    
DIRETTIVE  INATTUATE  =>  NO  EFFICACIA  DIRETTA  ORIZZONTALE.  

 
  53  

 
La   Corte   ha   una   visione   unitaria   dello   Stato   =>   l’obbligo   di   attuare   una   direttiva   non   ricade   solo   sugli  
organi   dello   Stato   centrale,   ma   anche   su   qualsiasi   articolazione   della   struttura   pubblica,  
indipendentemente  che  si  tratti  di  entità  dotate  di  poteri  autoritativi  ovvero  di  entità  che  agiscano  con  gli  
strumenti  dell’autonomia  privata.    
Il  rifiuto  di  riconoscere  l’efficacia  diretta  orizzontale  di  una  direttiva  inattuata  è  oggetto  di  molte  critiche  
da   parte   della   dottrina.   Giurisprudenza   della   Corte   =>   nega   che   l’efficacia   diretta   sia   una   qualità   obiettiva  
della  norma  stessa  =>  MA  le  attribuisce  un  carattere  variabile,  legato  a  fattori  casuali.  
Non  sollevare  la  questione  d’ufficio,  anche  se  la  situazione  che  ha  indotto  il  giudice  nazionale  ad  adire  
la  Corte  in  via  pregiudiziale  ai  sensi  dell’art.  267  TFUE  appare  riguardare  unicamente  rapporti  orizzontali  
o   verticali   invertiti   =>   atteggiamento   che   potrebbe   ridurre   la   rilevanza   della   distinzione   tra   efficacia  
diretta   orizzontale   e   verticale.   In   assenza   di   un’apposita   questione   pregiudiziale   sul   punto   da   parte   del  
giudice   nazionale,   la   Corte   ritiene   di   doversi   pronunciare   sull’interpretazione   della   direttiva   e   sulla   sua  
idoneità   in   abstracto   a   produrre   effetti   diretti,   senza   porsi   il   problema   del   se   tali   effetti   possano   essere  
fatti  valere  nel  contesto  del  giudizio  a  quo.    
3  eccezioni  al  principio  giurisprudenziale  che  nega  l’efficacia  diretta  orizzontale  di  una  direttiva:  
1. Rapporti   triangolari   =>   sono   rapporti   in   cui   un   privato   invoca   l’applicazione   di   una   direttiva  
inattuata,  nei  confronti  di  un  organo  pubblico,  a  titolo  principale,  ma  anche  nei  confronti  di  altri  
soggetti   privati,   la   cui   posizione   verrebbe   compromessa   dall’applicazione   della   direttiva   (contro  
interessati).   =>   la   Corte   non   sembra   considerare   l’effetto   pregiudizievole   indirettamente   subito  
dai   soggetti   privati   contro   interessati,   come   circostanza   preclusiva   alla   produzione   di   effetti  
diretti  da  parte  dell’iniziativa.    
2. Direttive  che  sottopongono  le  misure  degli  Stati  membri  ad  una  procedura  di  controllo  =>  
tali  direttive  non  sono  dirette  ad  attribuire  diritti  a  soggetti  privati  o  a  definire  la  disciplina  delle  
loro   relazioni   contrattuali,   ma   riguardano   adempimenti   prescritti   a   carico   dei   soli   Stati   membri.  
=>   la   direttiva   inattuata   non   influisce   sulla   disciplina   di   rapporti   interprivati,   se   non  
indirettamente,   nel   senso   di   precludere   l’applicazione   di   una   normativa   o   di   un   provvedimento  
interno  emanato  in  violazione  delle  procedure  di  controllo  =>  la  Corte  ritiene  che  la  direttiva  “non  
crea   né   diritti   né   obblighi   per   i   singoli”   e   può   dunque   essere   applicata   dal   giudice,   senza   che   si  
possa  parlare  di  efficacia  diretta  orizzontale.    
3. Successione  di  norme  interne,  di  cui  la  più  recente  sia  incompatibile  con  una  direttiva  =>  la  
direttiva  non  comporterebbe  di  per  sé  effetti  negativi  a  carico  dei  privati  =>  essa  si  limiterebbe  ad  
impedire   l’applicazione   della   disposizione   interna   più   recente.   Effetti   del   genere   sarebbero  
prodotti   dell’ordinamento   interno   =>   attraverso   la   norma   più   antica   tornata   in   vigore.   La   tesi   è  
stata   respinta   dalla   Corte,   nella   sentenza   del   2005,   Berlusconi.   =>   la   sentenza   è   stata   resa   con  
riferimento  a  casi  in  cui  il  riconoscimento  di  effetti  diretti  avrebbe  comportato  un  aggravamento  
della   responsabilità   penale   degli   imputati.   Non   è   escluso   che,   in   un   contesto   che   non   coinvolga  
conseguenze  di  tipo  penale,  la  Corte  possa  accogliere  la  tesi  sopra  descritta.    
Raramente   la   Corte   è   stata   chiamata   a   pronunciarsi   sull’efficacia   diretta   delle   decisioni.   I   dubbi  
riguardano  le  decisioni  che  hanno  gli  Stati  membri  come  destinatari.  
Per   quanto   riguarda   gli   atti   delle   istituzioni   emanati   nell’ambito   di   quello   che   era   considerato   il   III  
pilastro   =>   art.   34,   par.2,   TUE,   escludeva   espressamente   che   le   decisioni   quadro   e   le   decisioni   avessero  
efficacia   diretta.   Nemmeno   gli   atti   appartenenti   alle   altre   categorie   di   cui   all’art.   34   TUE   o   gli   atti   PESC  
erano  idonei  a  produrre  effetti  diretti.    
 
4.Obbligo  di  interpretazione  conforme.  
Individuazione   di   forme   di   efficacia   indiretta   del   diritto   dell’Unione   =>   valorizzata   rispetto   alle  
direttive,  considerati  i  limiti  temporali  e  soggettivi  degli  effetti  diretti  che  tali  atti  possono  conseguire.    
VARIE  FORME  DI  EFFICACIA  INDIRETTA:  
1. Obbligo   di   interpretazione   conforme   =>   quando   sono   chiamati   ad   applicare   norme   interne,   gli  
operatori   giuridici   e   soprattutto   i   giudici   sono   tenuti   ad   interpretarle,   ove   possibile,   in   conformità  
con  il  diritto  dell’Unione,  anche  se  questo  non  è  direttamente  efficace.  Obbligo  di  interpretazione  
conforme  =  applicazione  specifica  dell’obbligo  di  leale  collaborazione  =>  I  giudici  sono  tenuti  a  
fare  il  possibile,  perché  il  risultato  voluto  dalla  direttiva  sia  raggiunto.    
Differenza  tra:    

 
  54  

 Efficacia  diretta:  il  giudice  disapplica  la  norma  interna  confliggente  con  la  norma  dell’Unione.  
 Interpretazione   conforme:   il   giudice   applica   la   norma   interna,   ma   interpretandola   in   modo  
aderente  a  quello  dell’Unione.    
Obbligo  di  interpretazione  conforme  =>  è  stato  esteso  anche  a  disposizioni  nazionali  più  antiche  
rispetto   alla   direttiva   e   pertanto   prive   di   qualunque   legame   funzionale   con   la   direttiva   stessa.   =>  
l’obbligo  in  questione  riguarda  “tutto  il  diritto  nazionale”,  senza  alcuna  distinzione.    
LIMITI  ALL’OBBLIGO  DI  INTERPRETAZIONE  CONFORME:  
 Esso   resta   subordinato   all’esistenza   di   un   margine   di   discrezionalità   che   consenta  
all’interprete  di  scegliere  tra  più  interpretazioni  possibili  della  norma  interna.  =>  Solo  in  questo  
caso,   sorge   l’obbligo   di   scegliere   l’interpretazione   maggiormente   conforme   all’esigenze   del   diritto  
dell’Unione.   Se   norma   interna   =   inequivocabilmente   contraria   a   norma   dell’Unione   e   priva   di  
efficacia  diretta  =>  l’obbligo  in  esame  viene  meno.  L’obbligo  di  interpretazione  conforme  “non  può  
servire  da  fondamento  ad  un’interpretazione  contra  legem  del  diritto  nazionale”.    
 L’obbligo  non  sorge  prima  della  scadenza  del  termine  di  attuazione  della  direttiva  in  questione.    
 Il   giudice   deve   osservare   i   principi   generali   del   diritto,   nell’adempiere   al   proprio   obbligo   di  
interpretazione  conforme  =>  l’interpretazione  conforme  non  può  produrre  risultati  normativi  che  
si   pongano   in   conflitto   con   i   principi   generali.   Principi   generali   particolarmente   rilevanti   =  
certezza   del   diritto  e   irretroattività   =>  essi   trovano   particolare   applicazione   in   campo   penale   e  
si  oppongono  a  che  l’interpretazione  conformi  porti  ad  un  aggravamento  della  responsabilità  
penale   degli   individui,   creando   nuove   ipotesi   di   reato   o   estendendo   il   campo   d’applicazione   di  
quelle  già  previste  dall’ordinamento  interno.    
Con   sentenza   16   giugno   2005,   Pupino,   la   Corte   ha   esteso   l’obbligo   di   interpretazione   conforme  
anche   alle   decisioni-­‐quadro   adottate   nell’ambito   dell’allora   III   pilastro,   nonostante   l’art.   34,   par.2,  
specifichi   che   tali   atti   “non   hanno   efficacia   diretta”.   L’affermazione   mantiene   la   sua   importanza  
anche   dopo   che   il   Trattato   di   Lisbona   ha   soppresso   la   categoria   delle   decisioni   quadro.   Gli   effetti  
giuridici  di  tali  atti  permangono  fino  alla  loro  abrogazione  o  modifica.    
2. Risarcimento   del   danno   =>   secondo   la   Corte   =>   “il   principio   della   responsabilità   dello   Stato   per  
danni  causati  ai  singoli  in  violazione  del  diritto  comunitario  ad  esso  imputabili  è  inerente  al  sistema  
del  Trattato”.  Si  riconosce  che  la  norma  dell’Unione,  anche  se  non  direttamente  efficace,  può  essere  
fonte   di   un   diritto   di   risarcimento   del   danno.   Il   diritto   al   risarcimento   costituisce   un   corollario  
necessario  dell’effetto  diretto  riconosciuto  alle  norme  comunitarie,  la  cui  violazione  ha  dato  origine  
al  danno  subito.    
3. Ipotesi   della   mancata   attuazione   di   una   direttiva   priva   di   efficacia   diretta   =>   il  
comportamento   omissivo   degli   organi   statali   impedisce   il   sorgere   stesso   del   diritto   che   la   direttiva  
intendeva   garantire   ai   singoli,   per   cui   il   pregiudizio   subito   non   si   rapporta   alla   lesione   di   un   diritto  
giù  sorto,  ma  ne  precede  il  sorgere.    Il  diritto  al  risarcimento  costituisce  non  già  un’integrazione  o  
un’alternativa  rispetto  a  un  diritto  principale,  ma  un  diritto  a  sé  stante.    
Condizioni  perché  sorga  il  diritto  al  risarcimento:  
• La   norma   dell’Unione   violata   dev’essere   diretta   a   conferire   diritti   ai   singoli   danneggiati,   il   cui  
contenuto  possa  essere  individuato  in  base  alla  norma  stessa;  
• La  violazione  della  norma  dev’essere  sufficientemente  grave  e  manifesta;  
• Tra  la  violazione  e  il  danno  deve  esistere  un  nesso  di  causalità  diretto.  
Organi   che   possono   mettere   in   gioco   la   responsabilità   per   danni   dello   Stato   membro   (con   un  
comportamento  commissivo  o  omissivo):  
• Organi  legislativi  di  uno  Stato;  
• Autorità  fiscali;  
• Cassa  di  previdenza  per  dentisti;  
• Ente  locale;  
• Potere  giudiziario.  
Condizioni   formali   e   sostanziali   per   l’esercizio   del   diritto   al   risarcimento   =>   dipendono   dalle   varie  
legislazioni   nazionali,   salvo   il   rispetto   dei   limiti   che   tali   legislazioni   devono   osservare,   quando   si  
applicano  ad  azioni  aventi  ad  oggetto  diritti  che  trovano  la  loro  fonte  in  norme  dell’Unione.    
 
 
 

 
  55  

6.La  tutela  processuale  dei  diritti  derivanti  da  norme  dell’Unione.  


Norme   dell’Unione   =>   possono   essere   invocate   direttamente   o   indirettamente   di   fronte   a   giudici   degli  
Stati  membri,  per  ottenere  la  tutela  giurisdizionale  delle  posizioni  create  in  loro  favore  da  tali  norme.  
Occorre  stabilire  quale  fonte  regoli  gli  aspetti  attinenti  all’esercizio  in  giudizio  del  diritto  dell’Unione  =>  
aspetti  processuali:  
• Tempi  di  prescrizione  o  decadenza;  
• Giudice  competente;  
• Domande  proponibili;  
• Oneri  processuali  da  soddisfare;  
• Ripartizione  dell’onere  della  vita.    
Salvo   eventuali   interventi   d’armonizzazione   da   parte   delle   istituzioni   dell’Unione,   la   definizione   degli  
aspetti   processuali   spetta   all’ordinamento   nazionale   dello   Stato   membro   nel   cui   ambito   la   norma  
dell’Unione  è  azionata.  
Principio   dell’autonomia   processuale   degli   Stati   membri     =>   non   è   un   principio   assoluto   =>   non  
sempre   le   norme   processuali   nazionali   possono   essere   applicate   alle   azioni   esercitate   per   la   tutela   di  
diritti  originati  da  una  fonte  dell’Unione.  Perché  questo  principio  possa  valere,  sussistono  2  condizioni:  
• Principio   di   equivalenza   =>   le   modalità   definite   dal   diritto   nazionale   per   l’esercizio   di   posizioni  
che  derivano  dal  diritto  dell’Unione  non  possono  essere  meno  favorevoli  di  quelle  applicate  per  la  
protezione  in  via  giudiziaria  di  posizioni  analoghe,  di  origine  puramente  interna;  
• Principio  di  effettività  =>  le  modalità  non  possono  essere  tali  da  rendere  praticamente  impossibile  
o  eccessivamente  difficile  l’esercizio  dei  diritti  derivanti  da  norme  dell’Unione.  
N.B.:   LE   DUE   CONDIZIONI   SONO   CUMULATIVE   =>   Il   solo   fatto   che   una   determinata   modalità  
processuale  sia  applicabile  senza  distinzioni  a  posizioni  tanto  di  derivazione  comunitaria  quanto  fondate  
su   norme   interne,   non   esime   il   giudice   dall’esaminare   se   la   modalità   stessa   non   violi   il   principio   di  
effettività.  
 
7.Il  primato  del  diritto  dell’Unione.  
Possibili   conflitti   tra   norma   dell’Unione   e   norme   interne   compatibili   =>   spesso   la   norme   dell’Unione   ha  
per   oggetto   materie   e   aspetti   che,   in   precedenza,   erano   disciplinati   da   norme   interne   di   contenuto  
diverso.   Può   anche   accadere   che   il   conflitto   sorga   tra   una   norma   dell’Unione   e   una   norma   interna  
sopravvenuta.    
Modalità  di  risoluzione  di  tali  conflitti  =>  PRINCIPIO  DEL  PRIMATO  DEL  DIRITTO  DELL’UNIONE   =>  
le   norme   nazionali   non   possono   in   alcuna   maniera   ostacolare   l’applicazione   del   diritto   dell’Unione  
all’interno  degli  ordinamenti  degli  Stati  membri.    
Sulla  base  del  principio  del  primato  =>  quanto  la  norma  dell’Unione  direttamente  efficace  incontra  una  
norma   interna   incompatibile,   perché   ne   impedisce   parzialmente   o   totalmente   l’applicazione   =>  la   norma  
dell’Unione  prevale  sulla  norma  interna.    
Dal  punto  di  vista  logico  =>  il  principio  del  primato  si  salda  con  quello  dell’efficacia  diretta  =>  se  l’efficacia  
diretta  non  si  accompagnasse  al  primato,  la  norma  dell’Unione  non  potrebbe  concretamente  creare  diritti  
in   capo   ai   soggetti   di   quegli   ordinamenti   degli   Stati   membri,   in   cui   fossero   presenti   norme   interne.  
L’efficacia   della   norma   dell’Unione   varierebbe   così   da   uno   Stato   membro   all’altro.   La   medesima   norma  
potrebbe   applicarsi   direttamente   in   un   primo   Stato,   nel   quale   non   vi   sia   alcuna   norma   interna  
contrastante,  ma  non  verrebbe  applicata  affatto  o  solo  parzialmente  in  un  secondo  Stato,  nel  quale  siano  
presenti   norme   incompatibili.   Una   situazione   del   genere   sarebbe   inaccettabile.   È   un   esigenza  
fondamentale   dell’ordinamento   dell’Unione   che   le   sue   norme   siano   applicate   uniformemente   in   tutti   gli  
Stati  membri.  Il  principio  del  primato,  inteso  come  prevalenza  immediata  della  norma  dell’Unione  su  ogni  
norma  interna  incompatibile  non  vale  invece  in  assenza  di  efficacia  diretta.  =>  La  norma  dell’Unione  che  
sia  priva  di  effetti  diretti  non  può  essere  applicata  direttamente  dal  giudice  e  pertanto  non  può  portare  
alla  disapplicazione  della  norma  interna  incompatibile.    
A  cedere  di  fronte  al  diritto  dell’Unione  sono  le  norme  interne  di  qualunque  rango.  Non  si  può  distinguere  
tra   norme   di   carattere   amministrativo,   legislativo   o   costituzionale.   In   caso   contrario,   l’efficacia   della  
norma   dell’Unione   varierebbe   in   ragione   del   diverso   rango   delle   norme   interne   che   regolano,   nei   vari  
Stati,  la  stessa  materia  oggetto  della  norma  dell’Unione.    
Secondo  la  Corte  di  giustizia  =>  l’ordinamento  dell’Unione  non  soltanto  impone  la  prevalenza  della  norma  
di  questo  ordinamento  sulla  norma  interna  incompatibile,  ma  determina  le  modalità  attraverso  cui  tale  

 
  56  

prevalenza   deve   trovare   applicazione   e   in   particolare   l’organo   competente   a   farla   valere.   Se   si  


ammettesse  che  ciascun  ordinamento  nazionale  è  libero  di  determinare  in  quali  modi  e  attraverso  quali  
procedimenti   applicare   il   principio   del   primato,   il   carattere   uniforme   della   norma   dell’Unione   verrebbe  
meno,   in   quanto   i   suoi   effetti   si   produrrebbero   in   tempi   e   secondo   modalità   variabili   da   uno   Stato  
membro  ad  un  altro.  La  Corte  riconosce  che  “il  giudice  nazionale,  incaricato  di  applicare  le  disposizioni  di  
diritto   comunitario,   ha   l’obbligo   di   garantire   la   piena   efficacia   di   tali   norme,   disapplicando   di   propria  
iniziativa,  qualsiasi  disposizione  contrastante  della  legislazione  nazionale,  anche  posteriore,  senza  doverne  
chiedere   o   attendere   la   previa   rimozione   in   via   legislativa   o   mediante   qualsiasi   altro   procedimento  
costituzionale  ”  (sentenza  del  1978,  Simmenthal  =>   Simmenthal  chiedeva  la  restituzione  di  alcuni  diritti  di  
visita   sanitaria   riscossi   dall’amministrazione   italiana   in   relazione   all’importazione   di   carni   bovine   originarie  
dell’Unione).  
Non  possono  essere  ammesse  le  costruzioni  normative  o  le  prassi  giurisprudenziali  affermatesi  in  alcuni  
Stati   membri   che   hanno   per   effetto   di   sottrarre   al   giudice   ordinario   il   potere   di   disapplicare  
immediatamente  le  norme  interne  incompatibili  con  il  diritto  dell’Unione  e  di  riservarlo  ad  organi  diversi.    
Non   è   compatibile   con   il   principio   del   primato   la   prassi   giurisprudenziale   sviluppatasi   in   uno   Stato  
membro  che,  per  ragioni  di  tutela  del  legittimo  affidamento  dei  soggetti  coinvolti,  preveda  che,    nei  giudizi  
tra   privati,   la   disapplicazione   della   norma   avvenga   soltanto   dopo   che   sia   stato   effettuato   un   rinvio  
pregiudiziale  alla  Corte  di  giustizia  ai  sensi  dell’art.  267  TFUE  in  merito  all’interpretazione  della  norma  
dell’Unione  in  discussione.    
La   Corte   è   stata   spesso   interrogata   =>   sullo   status   della   norma   interna   incompatibile   con   quella  
dell’Unione  e  destinata  ad  essere  disapplicata.  =>   Nella  sentenza  Simmenthal  è  presente  un  passaggio  in  cui  la  
Corte   sembra   voler   delineare   l’esistenza   di   un   rapporto   gerarchico   tra   ordinamento   dell’Unione   e   ordinamenti   degli  
Stati  membri,  tale  da  provocare  l’invalidità  della  norma  interna  incompatibile.    
Orientamento   attuale   della   Corte   =>   il   fenomeno   della   disapplicazione,   quale   conseguenza   del   primato  
non  postula  che  la  norma  interna  incompatibile  debba  essere  considerata  invalida.  Eventuali  conseguenze  
sul   piano   della   costituzionalità   della   norma   interna   e   possibilità   di   farne   dichiarare   l’incostituzionalità  
secondo   le   procedure   previste   da   ciascun   ordinamento   nazionale   non   sono   questioni   disciplinate   dal  
diritto  dell’Unione  ma  dal  diritto  interno  applicabile.    
L’esigenza  di  assicurare  la  tutela  giurisdizionale  immediata  delle  norme  dell’Unione  produttive  di  effetti  
diretti  implica  il  potere  per  il  giudice  nazionale  di  emanare  provvedimenti  provvisori,  che  comportino  la  
sospensione   dell’applicazione   di   una   norma   interna,   in   attesa   che   sia   definitivamente   accertata  
l’incompatibilità  della  norma  interna  con  il  diritto  dell’Unione.  
La   circostanza   che   una   norma   interna   sia   incompatibile   con   il   diritto   dell’Unione   e   vada   pertanto  
disapplicata   dal   giudice   nazionale   in   forza   del   principio   del   primato,   non   esime   lo   Stato   membro  
interessato  dal  provvedere  all’abrogazione  della  norma  incompatibile  o  alla  sua  modifica.    
 
8.Segue:  la  giurisprudenza  della  Corte  costituzionale  italiana.  
La   piena   accettazione   del   principio   del   primato   da   parte   della   Corte   Costituzionale   italiana   è   risultata  
particolarmente   difficoltosa.   La   Corte   parte   dall’assunto   che,   secondo   l’ordinamento   costituzionale  
italiano,   l’unico   procedimento   attraverso   cui   una   legge   in   vigore   può   essere   resa   inapplicabile   è   la  
dichiarazione   d’incostituzionalità   ai   sensi   dell’art.   134   Cost.   essa   si   preoccupa   di   individuare   un  
“aggancio”   che   le   consenta   di   riconoscere   valenza   costituzionale   al   diritto   dell’Unione   e   comporti,   come  
conseguenza,  l’incostituzionalità  della  norma  di  legge  contraria.  La  Corte  costituzionale  deduce  che  anche  
le   norme   del   TCE   hanno   il   rango   di   legge   ordinaria   e   sono   pertanto   destinate   a   cedere   di   fronte   ad   una  
norma  di  legge  successiva.  Il  contrasto  la  posizione  della  Corte  Costituzionale  e  quella  assunta  dalla  Corte  
di  giustizia  è  netto:    
• Secondo   la   Corte   di   giustizia   =>   il   giudice   deve   sempre   applicare   le   norme   dei   trattati,   disapplicando  
qualsiasi  norma  interna  contraria;  
• Secondo  la  Corte  costituzionale  =>  il  giudice  italiano  può  applicare  le  norme  dei  trattati  soltanto  se  non  
sia  intervenuta  una  legge  interna  successiva  incompatibile.    
Un  primo  avvicinamento  della  posizione  della  Corte  costituzionale  rispetto  a  quella  della  Corte  di  giustizia  
avviene  con  una  sentenza  del  1975.  La  Corte  Costituzionale,  valorizzando  l’art.11  Cost.,  ne  deduce  che  tale  
norma  non  soltanto  consente  all’Italia  di  accettare  limitazioni  di  sovranità  con  legge  ordinaria,  ma  esige  
che  il  legislatore  rispetti  le  limitazioni  di  sovranità  così  accettate  e,  in  particolare,  non  ostacoli,  attraverso  
l’emanazione  di  leggi  successive  incompatibili  o  anche  meramente  riproduttive,  la  diretta  applicabilità  dei  

 
  57  

regolamenti  prescritta  dall’art.  249.  La  norma  di  legge  è  incostituzionale  per  violazione  dell’art.11.  MA  =>  
secondo   la   Corte   costituzionale,   tale   vizio   non   può   portare   alla   disapplicazione   della   norma   di   legge  
direttamente   da   parte   del   giudice   ordinario,   rendendosi,   invece,   sempre   necessario   il   ricorso   alla   Corte  
costituzionale,   ai   sensi   dell’art.   134   Cost..   Per   effetto   del   principio   della   successione   delle   leggi   nel   tempo,  
il  giudice  italiano  ha  il  potere  di  disapplicare  una  norma  di  legge  interna  contraria  al  diritto  dell’Unione  
qualora  la  legge  preceda  nel  tempo  la    norma  dell’Unione  europea  ma  non  ha  il  potere  di  fare  altrettanto  
qualora   il   rapporto   temporale   sia   inverso:   in   questo   caso,   il   giudice   non   potrà   far   altro   che   sollevare   la  
questione  di  legittimità  costituzionale  e  attendere  la  decisione  della  Corte  Costituzionale.    
Nei   conflitti   tra   norme   dell’Unione   e   norme   interne,   trattandosi   di   norme   appartenenti   ad   ordinamenti  
differenti  =>  l’unico  metodo  risolutivo  applicabile  è  il  CRITERIO  DELLA  COMPETENZA.  
Il  giudice  ordinario  deve  stabilire  se  la  materia  rientri  tra  quelle  in  relazione  alle  quali  l’Itala  ha  accettato,  
in   conformità   con   l’art.11   Cost.,   di   limitare   la   propria   sovranità   in   favore   dell’Unione.   Se   la   materia  
effettivamente   rientra   nella   competenza   che   i   trattati   attribuisce   alle   istituzioni   dell’Unione,   il   giudice  
italiano,  senza  dare  importanza  all’aspetto  cronologico,  accerta  che  la  normativa  scaturente  da  tale  fonte  
regola   il   caso   sottoposto   al   suo   esame.   La   soluzione   prospettata   vale   soltanto   “se   e   quando   il   potere  
trasferito  alla  Comunità  si  estrinseca  in  una  formazione  compiuta  e  immediatamente  applicabile  dal  giudice  
interno”,   come   nel   caso   dei   regolamenti.   La   Corte   Costituzionale   esclude   in   due   ipotesi   il   potere   del  
giudice   di   applicare   immediatamente   la   norma   dell’Unione   e   di   disapplicare   l’eventuale   legge   interna  
confliggente,  esigendo  invece  che  sia  sollevata  questione  di  costituzionalità.  Si  tratta  di  casi  ancora  oggi  
riservati  alla  competenza  residua  della  Corte  costituzionale:  
• PRIMA   IPOTESI:   eventualità   di   una   norma   dell’Unione   contraria   ai   principi   fondamentali  
dell’ordinamento  costituzionale  e  ai  diritti  dell’uomo.    =>  Il  giudice  nazionale  che  fosse  chiamato  
ad   applicare   una   norma   dell’Unione   sospettata   di   violare   i   predetti   principi,   sarebbe   tenuto   a  
sollevare  questione  di  costituzionalità  relativamente  alla  legge  d’esecuzione  dei  trattati,  in  quanto  da  
tale  legge  deriverebbe  l’applicazione  in  Italia  di  una  norma  del  genere.    
• SECONDA   IPOTESI:   presenza   di   norme   di   legge   dirette   ad   impedire   il   rispetto   dei   principi  
fondamentali   dei   trattati.   =>   questa   ipotesi   si   porrebbe   per   “quelle   statuizioni   di   legge   statale,   che   si  
assumono   costituzionalmente   illegittime,   in   quanto   dirette   ad   impedire   o   pregiudicare   la   perdurante  
osservanza   del   Trattato,   in   relazione   al   sistema   e   al   nucleo   essenziale   dei   suoi   principi”   (sentenza  
Granital).   Dovrebbe   trattarsi   di   casi   caratterizzati   da   particolare   gravità   e   da   una   comprovata  
intenzione  di  impedire  l’applicazione  in  Italia  di  interi  settori  del  diritto  dell’Unione.  In  casi  del  genere  
“la   Corte   sarebbe   quindi   chiamata   ad   accertare   se   il   legislatore   ordinario   abbia   ingiustificatamente  
rimosso  alcuni  dei  limiti  della  sovranità  statale,  da  esso  medesimo  posti,  mediante  la  legge  d’esecuzione  
del  Trattato  in  diretto  e  puntuale  adempimento  dell’art.11  Cost.”.  
Con   la   riforma   del   Titolo   V   della   Costituzione,   il   principio   del   primato   del   diritto   dell’Unione   su   quello  
interno   ha   trovato   un’esplicita   consacrazione   nel   nuovo   testo   dell’art.   117,   co.1°,   che   così   recita:   “la  
potestà   legislativa   è   esercitata   dallo   Stato   e   dalle   Regioni   nel   rispetto   dei   vincoli   derivanti   dall’ordinamento  
comunitario”.  
Nel   caso   di   contrasto   rispetto   ad   una   norma   dell’Unione   priva   di   efficacia   diretta,   non   potendo   il  
giudice   procedere   alla   disapplicazione   della   legge   interna,   il   giudice   deve   sollevare   davanti   alla   Corte  
Costituzionale   eccezione   di   costituzionalità   per   violazione   degli   artt.11   e   117   Cost.   il   principio   è   stato  
affermato   dalla   Corte   costituzionale.   Secondo   la   Corte   =>   la   causa   di   rifiuto   deve   valere   anche   per   i  
cittadini   di   altri   Stati   membri   effettivamente   e   legittimamente   residenti   o   dimoranti   in   Italia,   altrimenti   si  
produrrebbe   una   violazione   del   principio   di   non   discriminazione   sulla   base   della   nazionalità   previsto  
dall’art.  18  TFUE.    
 
PARTE  V  
IL  SISTEMA  DI  TUTELA  GIURISDIZIONALE  
 
1.Considerazioni  generali.  
L’ordinamento   dell’Unione   comprende   un   sistema   di   tutela   giurisdizionale   che   assicura   la   protezione  
delle  posizioni  giuridiche,  sorte  per  effetto  del  diritto  dell’Unione.  Tale  sistema  è  ripartito  su  2  livelli:  
• Corte  di  Giustizia  dell’UE,  articolata  all’interno  in:  
 Corte  di  giustizia;  

 
  58  

 Tribunale;  
 Tribunale  della  Funzione  pubblica  (TFP)  
• Organi  giurisdizionali  degli  Stati  membri.  
Al   primo   livello   spettano   in   via   esclusiva   le   cd.   Competenze   dirette   =   alcune   azioni,   tassativamente  
enumerate   dai   trattati,   che   i   soggetti   interessati   possono   proporre   direttamente   davanti   ad   una   delle  
articolazioni  della  Corte  di  giustizia:  
• Ricorsi   per   infrazione   =>   vengono   proposti   nei   confronti   di   uno   Stato   membro   accusato   di   aver  
violato  gli  obblighi  derivanti  dai  trattati;  
• Ricorsi  d’annullamento  =>    con  essi  viene  contestata  la  legittimità  di  atti  delle  istituzioni;  
• Ricorsi   in   carenza   =>   con   essi   si   vuole   far   constatare   l’illegittimità   delle   omissioni   addebitabili   alle  
istituzioni;  
• Ricorsi  per  risarcimento  =>  hanno  ad  oggetto  la  responsabilità  extracontrattuale  delle  istituzioni.  
Alle   competenze   di   tipo   contenzioso   si   aggiungono   competenze   consultive   =>   la   più   importante   riguarda   la  
compatibilità  con  i  trattati  degli  accordi  internazionali,  la  cui  conclusione  è  prevista  dalle  istituzioni.    
Al  di  fuori  di  tali  azioni  =>  vige  la  competenza  dei  giudici  nazionali.  I  soggetti  interessati  all’applicazione  
di   una   norma   dell’Unione   possono   rivolgersi   ai   giudici   nazionali   e   chiedere   loro   di   assicurare   la   tutela  
giurisdizionale   delle   posizioni   giuridiche   loro   spettanti.   Art.   19,   par.1,   co.   2°   =>   “gli   Stati   membri  
stabiliscono   i   rimedi   giurisdizionali   necessari   per   assicurare   una   tutela   giurisdizionale   effettiva   nei   settori  
disciplinati  dal  diritto  dell’Unione”.    
I  2  livelli  di  tutela  giurisdizionale  non  operano  in  maniera  del  tutto  distinta.    
I   trattati   hanno   previsto   uno   strumento   di   raccordo   tra   giudizi   nazionali   e   Corte   di   giustizia   =  
procedura  del  rinvio  pregiudiziale,  menzionata  dall’art.  19,  par.3  TUE  e  disciplinata  dall’art.  267  TFUE.      
Mediante  tale  procedura,  il  giudice  nazionale  ha  la  facoltà  o  l’obbligo  di  deferire  alla  Corte  di  giustizia  le  
questioni   riguardanti   il   diritto   dell’Unione.   =>   si   instaura   una   collaborazione   tra   livello   dell’Unione   e  
livello   nazionale   di   tutela   giurisdizionale,   che   consente   di   preservare   il   carattere   uniforme   delle   norme  
dell’Unione  anche  nel  momento  applicativo.    
Per  la  Corte  di  giustizia  =>  tale  sistema  di  tutela  giurisdizionale  è  completo.    
Artt.   6   e   13   della   CEDU   e   art.   47   della   Carta   =>   Principio   generale   del   DIRITTO   AD   UNA   TUTELA  
GIURISDIZIONALE  EFFETTIVA  =>  questo  principio  è  rispettato  dall’ordinamento  dell’Unione.    
• Il  titolare  di  una  posizione  soggettiva  derivante  da  norme  dell’Unione  europea  deve  avere  la  possibilità  
di   esperire   un   ricorso   effettivo   dinanzi   ad   un   giudice   competente,   contro   gli   atti   delle   autorità  
pubbliche  di  uno  Stato  membro  che  violino  tale  sua  posizione  (sentenza  del  1986  Johnston);  
• Un   soggetto   che   venga   pregiudicato   da   un   atto   delle   istituzioni   deve   poter   ottenere   il   controllo  
giurisdizionale   della   validità   di   tale   atto   (sentenza   23   aprile   1986,   Parti   ecologiste   Les   Verts   c.  
Parlamento  europeo).    
In   caso   di   lacune   =>   la   lacuna   dovrebbe   essere   colmata   attraverso   un’interpretazione   evolutiva   delle  
norme  applicabili.  Il  sistema  di  tutela  giurisdizionale  va  esaminato  nella  sua  unità:    
• L’insufficienza  dei  rimedi  esperibili  dinanzi  alla  Corte  di  giustizia  non  comporta  violazione  del  diritto  
ad  un  rimedio  giurisdizionale  effettivo,  qualora  esista  un  rimedio  adeguato  che  possa  essere  azionato  
davanti   ai   giudici   nazionali.   Esempio   di   un   caso   di   questo   tipo   =>   si   ha   nella   sentenza   Parti   ecologiste   Les  
Verts   =>   Oggetto   della   sentenza   =   impugnazione   ai   sensi   dell’art.   263   TFUE   di   una   decisione   del   Parlamento  
europeo,  relativa  ai  fondi  stanziati  per  il  rimborso  delle  spese  sostenute  dalle  formazioni  politiche  che  avevano  
partecipato   alle   elezioni   europee   del   1984.   Il   partito   ricorrente   chiedeva   l’annullamento   della   decisione  
impugnata,   nonostante   la   disciplina   allora   vigente   del   ricorso   d’annullamento   contemplasse   la   possibilità   di  
ricorrere  contro  atti  del  Consiglio  e  della  Commissione.  =>  La  Corte  dichiara  il  ricorso  ricevibile.  
• Nell’ipotesi  che  nessun  rimedio  giurisdizionale  effettivo  esista  né  a  livello  della  Corte  di  giustizia,  né  a  
livello   nazionale,   sorge   la   necessità   di   colmare   la   lacuna   in   via   interpretativa.   =>   ciò   può   portare   ad  
interpretazioni  estensive  tanto  di  norme  dei  trattati,  quanto  di  norme  degli  Stati  membri.    
Prima  della  riforma  del  Trattato  di  Lisbona:  
• Il  II  e  il  III  pilastro  dell’Unione  non  disponevano  di  un  sistema  di  tutela  giurisdizionale  analogo  a  quello  
stabilito  per  il  pilastro  comunitario;  
• La  disciplina  del  Titolo  V  TUE,  relativo  alla  PESC,  non  contemplava  alcun  tipo  di  rimedio  giurisdizionale  
=>  gli  atti  adottati  in  quest’ambito  erano  sottratti  a  qualunque  tipo  di  controllo  di  legittimità  da  parte  
della  Corte  di  giustizia;  

 
  59  

• Riguardo   al   Titolo   VI,   relativo   alla   Cooperazione   di   polizia   e   giudiziaria   in   materia   penale   =>   l’art.   35  
TUE   attribuiva   alla   Corte   di   giustizia   talune   competenze   dirette   e   in   via   pregiudiziale   molto   ridotte  
rispetto  alle  analoghe  competenze  previste  dal  TCE.  
La   soppressione   della   distinzione   tra   pilastri   dovuta   al   Trattato   di   Lisbona   non   ha   comportato   il   venir  
meno  di  tale  situazione.    
Art.   24   e   art.   275   TFUE   =>   continuano   ad   escludere   ogni   competenza   della   Corte   in   ordine   alle  
disposizioni   dei   trattati   relative   alla   PESC   e   agli   atti   adottati   in   virtù   di   tali   disposizioni.   L’unica   eccezione  
è   costituita   dal   ricorso   d’annullamento   speciale   previsto   dal   co.2°   dell’art.   275,   avente   ad   oggetto   le  
“decisioni   che   prevedono   misure   restrittive   nei   confronti   di   persone   fisiche   o   giuridiche   adottate   dal  
Consiglio,  in  base  al  titolo  V,  capo  2  del  trattato  dell’Unione  europea”.  
La  Corte  è  competente  a  verificare  la  legittimità  della  scelta  della  base  giuridica  =>  art.275  TFUE  =>  “la  
Corte  è  competente  a  controllare  il  rispetto  dell’art.  40  del  trattato  sull’Unione  europea”.  
 
2.Il  ricorso  per  infrazione.  
Ricorso  per  infrazione  =>  è  disciplinato  dagli  artt.  258  e  259  TFUE.  Art.  260  =>  definisce  la  portata  degli  
obblighi   gravanti   sullo   Stato   membro,   in   caso   di   accoglimento   del   ricorso   e   le   conseguenza   dell’evenutale  
violazione  di  tali  obblighi.    
Oggetto   del   ricorso   =>   violazione   di   uno   Stato   membro   di   uno   degli   obblighi   a   lui   incombenti   in  
virtù  dei  trattati.    
STATO   MEMBRO   =   Stato-­‐organizzazione,   comprensivo   di   tutte   le   articolazioni   in   cui   è   organizzato  
l’esercizio   del   potere   pubblico   sul   territorio   statale.   Nell’ambito   di   un   ricorso   per   infrazione   =>   lo   Stato  
membro   può   essere   chiamato   a   rispondere   non   soltanto   di   comportamenti   di   organi   facenti   capo   al  
Governo   nazionale,   ma   anche   di   comportamenti   imputabili   a   poteri   indipendenti   rispetto   a   quello  
esecutivo  o  ad  enti  territoriali  dotati  di  autonomia  e  competenze  esclusive.    
Frequenti  sono  i  ricorsi  per  mancata  o  non  corretta  attuazione  delle  direttive  entro  il  termine.    
Alcune  eccezioni  =>  il  ricorso  per  infrazione  non  è  esercitabile  in  caso  di:  
• Violazione  del  divieto  di  disavanzi  eccessivi;  
• Violazioni  commesse  dagli  Stati  membri  nell’ambito  della  PESC;  
• Violazione   dei   diritti   dell’uomo   =>   tuttavia   in   casi   particolarmente   gravi,   l’art.7   TUE   prevede   una  
procedura   di   constatazione   affidata   ad   una   delibera   unanime   del   Consiglio   europeo,   previa  
approvazione   del   P.E.,   cui   può   far   seguito   una   decisione   del   Consiglio,   a   maggioranza   qualificata   che  
fisserà  delle  sanzioni  a  carico  dello  Stato  membro  interessato.    
La  violazione  è  presa  in  considerazione  nel  suo  obiettivo  manifestarsi  =>  non  è  necessario  dimostrare  la  
presenza  di  un  atteggiamento  psicologico  di  colpa  o  di  dolo  da  parte  dello  Stato  membro  o  dei  suoi  organi.  
Lo  Stato  membro  non  può  addurre  giustificazioni  tratte  da  eventi  interni  quali  lo  scioglimento  anticipato  
del   Parlamento   nazionale   o   una   crisi   di   governo,   né   può   invocare   particolari   difficoltà   derivanti   dalla  
necessità   di   rispettare   determinati   adempimenti   costituzionali   o   la   ripartizione   delle   competenze   interne  
tra  Stato  e  Regioni  o  altri  enti  territoriali.  Nemmeno  è  possibile  tratte  giustificazioni  dal  comportamento,  
anch’esso  contrario  al  diritto  dell’Unione,  tenuto  da  altri  Stati  membri.    
 
Procedimento   per   proporre   un   ricorso   per   infrazione   =>   varia   a   seconda   del   soggetto   che   ne   assume  
l’iniziativa.   Art.   258   TFUE   =>   è   la   Commissione   (custode   della   legalità   comunitaria)   ad   aprire   il  
procedimento.  Art.  259  =>  ad  agire  è  lo  Stato  membro.    
Non  è  consentito  ad  altri  soggetti,  in  particolare  ai   singoli  di  aprire   il   procedimento  e   di  rivolgersi   direttamente   alla  
Corte  per  far  valere  la  violazione  di  un  obbligo  derivante  dai  trattati  da  parte  di  uno  Stato  membro.    
In  entrambi  i  casi  sono  previste  due  fasi:  
• Fase  precontenziosa  preliminare  =>  ha  2  scopi:  
 Favorisce   la   composizione   amichevole   della   controversia   riguardante   il   rispetto   degli   obblighi   dei  
trattati.  Si  può  evitare  l’intervento  della  Corte  =>  imponendo  alle  parti  di  discutere  tra  di  loro  e  di  
confrontare  le  posizioni  rispettive;  
 Scopo  processuale  =>  il  suo  svolgimento  è  condizione  di  ricevibilità  del  ricorso  alla  Corte.    
N.B.:   a)   un   ricorso   non   preceduto   da   alcuna   fase   pre-­‐contenziosa   è   irricevibile;   b)   l’inserimento  
nell’oggetto   del   ricorso   di   contestazioni   diverse   da   quelle   sollevate   nella   fase   pre-­‐contenziosa  
provoca   l’irricevibilità   parziale   del   ricorso,   salvo   che   si   tratti   della   semplice   continuazione   di  
comportamenti  già  contestati.    

 
  60  

• Fase   contenziosa   vera   e   propria   (davanti   alla   Corte)   =>   ricorso   alla   Corte   di   giustizia   ed  
emanazione  di  una  decisione  giudiziaria.    
 
Caso  disciplinato  dall’art.  258  =>  la  scelta  di  dare  avvio  al  procedimento,  quella  di  portarlo  avanti  
con   maggiore   o   minore   celerità   e   quella   di   porvi   termine   spettano   alla   Commissione,   che   gode   in  
proposito   di   un   ampio   potere   discrezionale.     =>   “la   Commissione,   quando   reputi   che   uno   Stato   membro  
abbia   mancato   a   uno   degli   obblighi   a   lui   incombenti   in   virtù   dei   trattati,   emette   un   parere   motivato   al  
riguardo,  dopo  aver  posto  lo  Stato  in  condizione  di  presentare  le  sue  osservazioni”.  
 
MOMENTI  della  fase  PRE-­CONTENZIOSA:  
• Invio   allo   Stato   membro   di   un   atto   non   formale,   noto   come   lettera   di   messa   in   mora,   con   cui   la  
Commissione,   dopo   aver   contestato   allo   Stato   membro   determinati   comportamenti,   gli   assegna   un  
termine  entro  il  quale  presentare  le  proprie  osservazioni;  
• Presentazione  delle  osservazioni  da  parte  dello  Stato  membro;  
• Emissione   di   un   parere   motivato,   mediante   il   quale   la   Commissione   espone   in   via   definitiva   gli  
addebiti  mossi  allo  Stato  e  lo  invita  a  conformarsi  entro  il  termine  fissato.    =>  si  tratta  di  un  atto  non  
obbligatorio,  con  il  quale  la  Commissione  si  limita  ad  esprimere  la  propria  opinione.    
Nel   sistema   del   TFUE   il   potere   di   constatare   l’infrazione   commessa   da   uno   Stato   membro   non   spetta  
alla   Commissione,   ma   alla   Corte   =>   lo   Stato   membro   non   è   obbligato   a   conformarsi   al   parere   motivato,  
ma   lo   farà   soltanto   se   preferisce   evitare   il   ricorso   alla   Corte   di   giustizia.   La   circostanza   che   il   parere  
motivato  non  sia  atto  obbligatorio  ne  esclude  l’impugnabilità  ai  sensi  dell’art.  263  TFUE.    
 
Passaggio  alla  fase  contenziosa  =>  solo  una  volta  che  il  termine  fissato  nel  parere  motivato  è  decorso  
invano.    
Art.  258  =>  “qualora  lo  Stato  in  causa  non  si  conformi  a  tale  parere  nel  termine  fissato  dalla  Commissione,  
questa  può  adire  la  Corte  di  giustizia  dell’Unione  europea”.  =>  la  Commissione  non  è  obbligata  a  ricorrere  
alla   Corte,   né   a   farlo   entro   un   termine   predeterminato.   La   Commissione   potrebbe   omettere   del   tutto   il  
ricorso,   qualora   lo   Stato   membro   si   sia   conformato   al   parere   motivato,   seppure   con   leggero   ritardo  
rispetto  al  termine  previsto.  La  Commissione  potrebbe  lasciar  trascorrere  molto  tempo  prima  di  adire  la  
Corte,  qualora  siano  in  corso  trattative  che  appaiano  in  grado  di  portare  ad  una  rapida  soluzione  in  via  
amichevole.    
 
MOMENTI  della  fase  CONTENZIOSA:  
• Una   volta   presentato   il   ricorso   alla   Corte,   l’eventuale   eliminazione   da   parte   dello   Stato   membro   della  
violazione  contestata  non  comporta  alcuna  conseguenza  sull’esito  del  giudizio;  
• La   situazione   di   infrazione   si   cristallizza   al   momento   della   presentazione   del   ricorso   =>   eventi  
successivi  restano  irrilevanti;  
• La  fase  contenziosa  termina  con  una   sentenza   della  Corte.  Art.  260  TFUE  =>  in  caso  di  accoglimento  
del  ricorso,  la  Corte  si  limita  a  riconoscere  che  lo  Stato  membro  ha  mancato  ad  un  obbligo  derivante  dai  
trattati.   Si   tratta   di   una   sentenza   di   mero   accertamento   e   non   di   una   sentenza   di   accertamento  
costitutivo,  né  di  condanna.  L’art.  260  non  indica  a  quali  adempimenti  lo  Stato  membro  dovrà  dar  corso  
e  neppure  il  termine  entro  il  quale  dovrà  provvedere.    
 
Mancata   adozione   dei   provvedimenti   necessari   a   conformarsi   alla   sentenza   =>   può   indurre   la  
Commissione   ad   avviare   nei   confronti   dello   Stato   membro   un   SECONDO   PROCEDIMENTO   DI  
INFRAZIONE,   per   violazione   dell’art.   260.   Inizialmente   =>   questo   procedimento   non   differiva   per   nulla  
da   quello   di   cui   all’art.   258.   Successivamente   =>   par.2,   art.   260   =>   il   secondo   procedimento   può   condurre  
all’emanazione,  a  carico  dello  Stato  membro  inadempiente,  di  una  vera  e  propria  sentenza  di  condanna  
al   pagamento   di   una   sanzione   pecuniaria.   La   Corte   =>   se   riconosce   che   lo   Stato   membro   non   si   è  
conformato   alla   precedente   sentenza   “può   comminargli   il   pagamento   di   una   somma   forfettaria   o   di   una  
penalità”.  
Art.  259  TFUE  =>  procedimento  di  infrazione  avviato  su  iniziativa  di  uno  Stato  membro.  Lo  Stato  deve  
rivolgersi  alla  Commissione,  chiedendole  di  agire  nei  confronti  dell’altro  Stato  membro.  La  Commissione  
deve  porre  in  condizione  gli  Stati  interessati  di  presentare  in  contraddittorio  le  loro  osservazioni  scritte.  
Successivamente  =>  la  Commissione  emette  un  parere  motivato.  Se  però  il  parere  non  è  stato  formulato  

 
  61  

nel   termine   di   tre   mesi   dalla   domanda,   lo   Stato   può   presentare   ricorso   direttamente   alla   Corte.   Se   la  
Commissione  sceglie  di  prendere  su  di  sé  il  caso  ,  il  procedimento  proseguirà  nelle  forme  previste  dall’art.  
258.   In   caso   di   inerzia   della   Commissione   =>   Lo   Stato   membro   riacquista   la   propria   libertà   di   agire   e   può  
adire   la   Corte   di   giustizia.   In   caso   di   accoglimento   di   ricorso   =>   la   sentenza   della   Corte   avrà   le   stesse  
caratteristiche  di  una  sentenza  emanata  a  seguito  di  ricorso  della  Commissione.    
 
3.Il  ricorso  d’annullamento.  
Ricorso   d’annullamento   (art.263   e   ss.   TFUE)   =   FORMA   PRINCIPALE   DI   CONTROLLO  
GIURISDIZIONALE   DI   LEGITTIMITA’,   prevista   per   gli   atti   delle   istituzioni.   =>   Mira   ad   ottenere  
l’annullamento  degli  atti  che  risultano  viziati.    
Secondo  la  Corte  =>  essa  è  l’unico  organo  competente  a  controllare  la  legittimità  degli  atti  delle  istituzioni  
e  a  dichiararne  l’illegittimità  o  l’annullamento.  La  Corte  =>  ritiene  di  avere  monopolio  sul  controllo  di  
legittimità  del  diritto  derivato  dell’Unione.  Giudici  nazionali  =>  non  dispongono  del  potere  di  dichiarare  
invalido  o  di  disapplicare  un  atto  delle  istituzioni  che  non  sia  già  stato  dichiarato  invalido  dalla  Corte.    
La   Corte   fa   valere   che   =>   se   ogni   giudice   nazionale   potesse   procedere   in   questo   senso,   si   minerebbe  
l’uniforme   applicazione   del   diritto   dell’Unione   =>   ciascun   giudice   nazionale   potrebbe   giungere   a  
conclusioni  diverse.  Art.  263  =>  attribuisce  alla  Corte  una  competenza  esclusiva  ad  annullare  un  atto  delle  
istituzioni.   “La   coerenza   del   sistema   esige   che   sia   parimenti   riservato   alla   Corte   il   potere   di   dichiarare  
l’invalidità   dello   stesso   atto,   qualora   questa   sia   fatta   valere   dinanzi   al   giudice   nazionale”.   Il   giudice  
nazionale  che  nutre  dei  dubbi  sulla  validità  di  un  atto  delle  istituzioni  non  ha  altra  scelta  che  sottoporre  
una  questione  pregiudiziale  di  validità  alla  Corte.  
 
Art.  263,  co.1°  =>  atti  impugnabili,  sulla  base  di  tre  criteri:  
• Autore  =>  possono  essere  impugnati  gli  atti  di  tutte  le  istituzioni  eccetto  la  Corte  di  giustizia    e  la  
Corte   dei   Conti,   nonché   gli   atti   degli   organi   o   organismi   dell’Unione.   =>   Tutti   questi   soggetti   sono  
dotati  di  legittimazione  passiva,  nell’ambito  del  ricorso  d’annullamento.  
• Tipo  =>  Si  distingue  tra:  
 Atti  legislativi:  sono  sempre  impugnabili;  
 Atti  non  legislativi:  genericamente  indicati  come  “atti”  =>  l’impugnabilità  dipende  dal  3°  criterio.  
Art.  263  =>  limita  l’impugnazione  agli  atti  non  legislativi  che  sono  atti  a  produrre  “effetti  giuridici  nei  
confronti   di   terzi”.   Per   Consiglio,   Commissione   e   BCE   =>   questo   scopo   è   raggiunto   implicitamente,  
escludendo   l’impugnabilità   di   “raccomandazioni   o   pareri”   e   ammettendo,   al   contrario,  
l’impugnabilità   di   qualsiasi   altro   atto   di   tali   istituzioni   appartenente   alle   altre   categorie   dell’art.   288  
TFUE.  Per  le  altre  istituzioni,  e  per  gli  organi  e  organismi  dell’Unione  =>  considerata  la  natura  per  lo  
più   atipica   degli   atti   che   adottano,   l’art.   263   stabilisce   espressamente   che   deve   trattarsi   di   atti  
“destinati  a  produrre  effetti  giuridici  nei  confronti  dei  terzi”.    
Caso  particolare  =>  cd.  Atti  preparatori  =  esauriscono  le  varie  fasi  di  un  procedimento  complesso,  destinato  a  
sfociare  in  un  provvedimento  finale.  Atto  preparatorio  =  non  definitivo  =  non  autonomamente  impugnabile.    
• Effetti.    
 
LEGITTIMAZIONE  ATTIVA  =  soggetti  legittimati  a  proporre  il  ricorso  di  annullamento  =>  art.  263.  
Co.3°  e  4°  =>  3  categorie  di  ricorrenti:  
PRIMA  CATEGORIA  =  RICORRENTI  PRIVILEGIATI  =>  Essa  comprende:  
• Stati  membri;  
• Parlamento  europeo;  
• Consiglio;  
• Commissione.    
“Ricorrenti  privilegiati”  =>  il  loro  diritto  di  ricorso  ha  portata  generale.  Essi  possono  proporre  ricorso  
contro  qualunque  atto  che  rientri  nella  definizione  di  atto  impugnabile  e  non  devono  dimostrare  alcuno  
specifico  interesse  a  ricorrere,  essendo  considerati  portatori  di  un  interesse  generale  alla  legittimità  degli  
atti  delle  istituzioni.    
SECONDA  CATEGORIA  =  RICORRENTI  INTERMEDI  =>  Essa  comprende:  
• Corte  dei  Conti;  
• BCE;  
• Comitato  delle  regioni.    

 
  62  

La  legittimazione  non  è  generale,  ma  specificatamente  finalizzata  a  “salvaguardare  le  proprie  prerogative”.  
=>   Esse   possono   ricorrere,   solo   sostenendo   che   l’atto   impugnato   invade   la   sfera   riservata   alle   loro  
competenze  o  ne  pregiudica  l’esercizio.  
TERZA  CATEGORIA  =  RICORRENTI  NON  PRIVILEGIATI  =>  Essa  comprende:  
• Persone  fisiche;  
• Persone  giuridiche.    
Le  condizioni  alle  quali  è  sottoposto  il  diritto  di  ricorso  spettante  a  tali  soggetti  sono  definite  in  maniera  
particolarmente   restrittiva.   Art.   263,   co.4°   =>   “Qualsiasi   persona   fisica   o   giuridica   può   proporre   alle  
condizioni  previste  al  primo  e  al  secondo  comma,  un  ricorso  contro  gli  atti  adottati  nei  suoi  confronti  o  che  
lo   riguardano   direttamente   ed   individualmente   e   contro   gli   atti   regolamentari   che   la   riguardano  
direttamente  e  che  non  comportano  alcuna  misura  d’esecuzione”.  
La  norma  disciplina  3  ipotesi  distinte:  
 PRIMA  IPOTESI  =>  una  persona  fisica  o  giuridica  impugna  un  atto  adottato  “nei  suoi  confronti”,  cioè  
un   atto   di   cui   il   ricorrente   sia   il   destinatario   =>   occorre   soltanto   dimostrare   di   avere   interesse   a  
ricorrere.    
 SECONDA   IPOTESI   =>   una   persona   fisica   o   giuridica   impugna   un   atto   di   cui   formalmente   non   è   il  
destinatario  =>  il  ricorrente  deve  dimostrare  che  l’atto  “lo  riguarda  direttamente  e  individualmente”.  
 TERZA   IPOTESI   =   deroga   rispetto   alla   SECONDA   IPOTESI   =>   la   persona   fisica   o   giuridica   non   è   il  
destinatario  formale  dell’atto  impugnato.  L’atto:    
 Dev’essere  un  atto  regolamentare;  
 Non  deve  comportare  alcuna  misura  d’esecuzione.  
Per  impugnare  atti  del  genere  al  ricorrente  basterà  dimostrare  che  l’atto  lo  riguarda  direttamente.  
Al  di  fuori  della  3°  ipotesi,  la  giurisprudenza  relativa  al  vecchio  art.  230  TCE  resta  valida  anche  oggi.  
Distinguiamo  i  precedenti  a  seconda  che  l’atto  sia:  
 Una  decisione  rivolta  ad  altre  persone  fisiche  o  giuridiche;  
 Un  regolamento  o  una  decisione  rivolta  a  uno  o  più  stati  membri.    
 Perché  una  persona  fisica  o  giuridica  possa  impugnare  una  decisione  rivolta  ad  un’altra  persona  
fisica   o   giuridica,   l’onere   probatorio   da   superare   non   è   eccessivo.   =>   basta   dimostrare   che   il  
ricorrente  è  portatore  di  un  interesse  qualificato  all’annullamento  dell’atto.  Un  siffatto  interesse  =>  
è   spesso   ritenuto   implicito   nel   fatto   di   aver   provocato   l’avvio   del   procedimento   che   ha   portato  
all’adozione  dell’atto  impugnato  o  nell’avervi  partecipato,  presentando  osservazioni  che  sono  state  
prese   in   considerazione   nell’atto   impugnato.   =>   la   ricevibilità   del   ricorso   viene   ammessa,   senza  
procedere   ad   un   esame   differenziato   dell’interesse   diretto   rispetto   a   quello   individuale   (ad   es.  
impugnazioni  delle  decisioni  in  materia  di  concorrenza).    
 Qualora   l’atto   impugnato   sia   costituito   da   un   regolamento   o   anche   da   una   decisione   rivolta   a   uno  
o   più   Stati   membri   =>   l’onere   probatorio   che   il   ricorrente   non   privilegiato   deve   superare     è  
senz’altro  maggiore.    
Le  difficoltà:  
• Non   riguardano   tanto   l’interesse   diretto   =>   interesse   diretto   =   dimostrazione   che   il   ricorrente   è  
pregiudicato   direttamente   dall’atto   impugnato   e   non   da   successivi   provvedimenti   di  
esecuzione  o  attuazione  adottati  dalle  istituzioni  o  dagli  altri  Stati  membri.  
L’interesse  legittimo  non  è  “in  re  ipsa”.  Quanto  alle  decisioni  rivolte  agli  Stati  membri  =>  si  tratta  di  
provare   che   le   autorità   nazionali   non   dispongono   di   alcun   potere   discrezionale   riguardo  
all’applicazione   della   decisione   o   che,   pur   godendo   della   facoltà   di   non   applicare   la   decisione   o   di  
applicarla   parzialmente,   hanno   già   manifestato   in   anticipo   la   loro   volontà   di   dare   all’atto   piena  
applicazione.  
• Riguardano   più   che   altro   l’   “interesse   individuale”   =>   non   rileva   che   l’atto   impugnato   colpisca   il  
ricorrente,  ma  a  quale  titolo  il  ricorrente  sia  colpito.  In  casi  del  genere  =>  il  ricorrente  è  colpito  alla  
stessa   stregua   di   ogni   altro   appartenente   alla   medesima   categoria   e   non   alla   stessa   stregua   dei  
destinatari.   Occorre   dimostrare   che   l’atto   ha   preso   in   considerazione   la   posizione   individuale   del  
ricorrente  e  pertanto:  
 Produce   effetti   giuridici   diversi   rispetto   a   quelli   che   si   producono   a   carico   di   tutti   gli   altri   Stati  
soggetti.    
 Talvolta   è   necessario   ricorrere   allo   Smascheramento   dell’atto   “   =>   il   ricorrente   deve   fornire   la  
dimostrazione  che  l’atto  non  è  quel  che  appare,  ma  è  una  decisione  individuale  nei  suoi  confronti.  

 
  63  

 Talvolta   è   sufficiente   dimostrare   che   l’atto   contiene   disposizioni   che   riguardano   in   maniera  
individuale  determinati  operatori  economici.    
 La  presenza  di  un  interesse  individuale  è  dimostrata  dalla  circostanza  che  l’atto  impugnato  contenga  
espresso   riferimento   a   determinati   soggetti,   ovvero   dalla   circostanza   che   il   comportamento   di  
determinati  soggetti  sia  stato  preso  in  considerazione  nel  corso  del  procedimento  per  l’emanazione  
dell’atto  impugnato.    
 L’interesse   individuale   può   derivare   anche   dalle   caratteristiche   del   procedimento   che   conduce  
all’atto   impugnato.   Qualora   sia   prescritto   che   il   procedimento   coinvolga   obbligatoriamente  
determinati  soggetti  o  sia  garantita  la  partecipazione  di  altri  soggetti  interessati  =>  si  presume  che  
tutti   questi   soggetti   siano   portatori   di   un   interesse   qualificato   che   consente   loro   l’impugnazione  
dell’atto  finale,  indipendentemente  dalla  sua  natura.  
 L’interesse  individuale  è  provato,  se  l’istituzione  autrice  dell’atto  impugnato  è  soggetta  all’obbligo  
di  prendere  in  considerazione  la  posizione  giuridica  di  determinati  soggetti.    
 
Era   stato   evidenziato   il   rischio   che   si   potessero   produrre   delle   lacune   nel   sistema   giurisdizionale,   in  
situazioni   in   cui   i   soggetti   pregiudicati   non   dispongono   di   alcun   rimedio   giurisdizionale   effettivo,   in  
alternativa  al  ricorso  diretto  ai  sensi  dell’art.  230,  co.  4°  TCE.  Lacune  si  sarebbero  potute  avere  nel  caso  di  
regolamenti   che   non   richiedono   alcun   provvedimento   d’esecuzione   da   parte   delle   autorità   nazionali.   In  
casi   del   genere,   sarebbe   venuta   meno   anche   la   possibilità   per   gli   interessati   di   rimettere   in   discussione   la  
legittimità  del  regolamento,  impugnando  il  provvedimento  nazionale  d’esecuzione  e  inducendo  il  giudice  
nazionale  competente  a  sollevare  questione  pregiudiziale,  ai  sensi  dell’art.  234  TCE,  circa  la  validità  del  
regolamento  cui  il  provvedimento  nazionale  da  esecuzione.  =>  ciò  avrebbe  comportato  una  violazione  del  
diritto  fondamentale  ad  un  rimedio  giurisdizionale  effettivo.    
L’appello   della   Corte   contenuto   nelle   sentenze,   a   che   gli   Stati   membri   provvedano   a   riformare   le  
condizioni  di  ricevibilità  di  un  ricorso  d’annullamento  presentato  da  una  persona  fisica  o  giuridica,  contro  
un  atto  di  cui  non  è  il  destinatario  e,  in  particolare,  contro  un  atto  di  portata  generale  =>  non  è  rimasto  del  
tutto  inascoltato.    
La   nuova   frase   del   co.4°   dell’art.   263   stabilisce   condizioni   di   ricevibilità   dei   ricorsi   individuali   meno  
severe.  Tali  condizioni  valgono  soltanto  se  oggetto  d’impugnazione  sono:  
• Atti  regolamentari;  
• Che  non  comportano  alcuna  misura  di  esecuzione.  
 
VIZI  DI  LEGITTIMITA’,  nell’ambito  di  un  ricorso  di  annullamento  =>  art.  263,  co.2°:  
• Incompetenza  =>  può  essere:  
 Incompetenza  interna  =>  l’istituzione  che  emette  l’atto  non  ha  il  potere  di  farlo,  perché  tale  potere  
spetta  ad  altra  istituzione;  
 Incompetenza  esterna  =>  nessuna  istituzione  ha  il  potere  di  emanare  l’atto  in  questione,  che  non  
rientra  nella  competenza  dell’Unione  ma,  semmai,  in  quella  degli  Stati  membri.    
• Violazione   delle   forme   sostanziali   =>   quando   non   sono   rispettati   quei   requisiti   formali   di   tale  
importanza  da  influire  sul  contenuto  dell’atto.  Può  trattarsi  della  violazione  di  :  
 Forme   relative   al   procedimento   da   seguire   per   l’emanazione   dell’atto   =>   es.   obbligo   di  
consultazione  del  Parlamento  o  del  Consiglio  economico  e  sociale,  etc.;  
 Obbligo   di   motivazione,   prescritto   in   termini   generali   dall’art.   296.   Il   difetto   di   motivazione   è  
considerato   d’ordine   pubblico,   rilevabile,   in   quanto   tale,   d’ufficio.   L’obbligo   di   motivazione   risulta  
violato  quando  la  motivazione  è  del  tutto  assente,  oppure  quando  è  insufficiente.  L’estensione  che  la  
motivazione   deve   assumere,   varia   in   ragione   della   natura   dell’atto   in   questione   =>   se   l’atto   è  
destinato   ad   avere   effetti   individuali   (es.   decisioni),   la   motivazione   dovrà   essere   più   precisa   e  
dettagliata   che   per   un   atto   destinato   ad   operare   con   efficacia   generale   (es.   regolamento   o   direttiva).  
Si  deve  tener  conto  anche  del  contesto  in  cui  l’atto  è  stato  adottato.    
• Violazione   dei   trattati   o   di   qualsiasi   regola   di   diritto   relativa   alla   loro   applicazione   =>   è   il   vizio   più  
frequentemente  invocato  =>  esso  ingloba  anche  l’incompetenza  e  la  violazione  di  forme  sostanziali.  Il  
vizio  è  espressione  del  principio  della  gerarchia  delle  fonti  dell’Unione  e  può  riguardare  la  violazione  di  
qualunque   norma   giuridica   che   sia   da   considerare   superiore,   rispetto   all’atto   impugnato,   compresi   i  
principi   generali,   i   diritti   fondamentali,   i   principi   del   diritto   internazionale   generale   e   gli   accordi  
internazionali.    

 
  64  

• Sviamento   di   potere   =>   si   ha   quando   un’istituzione   emana   un   atto   che   ha   il   potere   di   deliberare  
perseguendo   però   scopi   diversi   da   quelli   per   i   quali   il   potere   le   è   stato   attribuito.   =>   Vizio   riscontrabile  
in  casi  molto  rari.    
 
TERMINE  DI  RICORSO  =  2  MESI  (art.  263,  co.  5°)  =>  Esso  decorre:  
• Dalla  pubblicazione  sulla  GU,  se  l’atto  è  stato  pubblicato;  
• Dalla  notificazione,  se  l’atto  è  stato  notificato;  
• In  mancanza  di  pubblicazione  o  notifica  =>  dal  giorno  in  cui  il  ricorrente  ha  avuto  conoscenza  dell’atto.    
 
EFFICACIA  DELLE  SENTENZE  DI  ANNULLAMENTO  (art.  264  TFUE):  
Art.  264,  co.  1°  =>  pone  la  regola  generale  =>  “se  il  ricorso  è  fondato,  la  Corte  di  giustizia  dichiara  nullo  e  
non   avvenuto   l’atto   impugnato”.   =>   la   sentenza   ha   portata   generale   e   retroattiva   =>   l’atto   è   nullo   erga  
omnes  e  la  nullità  retroagisce  al  momento  in  cui  l’atto  è  stato  emanato.    
Art.   264,   co.   2°   =>   eccezione   alla   regola   generale   =>   “Tuttavia   la   Corte,   ove   lo   reputi   necessario,   precisa   gli  
effetti   dell’atto   annullato   che   devono   essere   considerati   definitivi”   =>   l’eccezione   è   affidata   alla   Corte,   la  
quale  può  limitare  discrezionalmente  gli  effetti  della  sentenza  che  annulla  l’atto.  
Art.  266  TFUE  =>  “l’istituzione,  l’organo  o  l’organismo  da  cui  emana  l’atto  annullato  sono  tenuti  a  prendere  
i  provvedimenti  che  l’esecuzione  della  sentenza  della  Corte  di  giustizia  dell’Unione  comporta”.  Tale  obbligo  
vale,   in   particolare,   nel   caso   in   cui   il   mero   annullamento   per   effetto   della   sentenza   della   Corte   si   riveli  
insufficienti.    
Controllo   esercitato   dalla   Corte   sugli   atti   delle   istituzioni   (in   base   all’art.   263)   =>   controllo   di   mera  
legittimità.   La   Sentenza   si   limita   ad   annullare   l’atto,   qualora   sia   riscontrata   l’esistenza   di   un   vizio   di  
legittimità   e   il   ricorso   venga   accolto.   Art..   261   TFUE   =>   regolamenti   adottati   congiuntamente   dal  
Parlamento   e   dal   Consiglio   o   dal   solo   Consiglio   possono   attribuire   alla   Corte   di   giustizia,   anche   una  
competenza   di   merito   limitata   al   riesame   delle   sanzioni   previste   nel   regolamento   stesso.   In   casi   del  
genere  =>  la  Corte  dispone  del  potere  di  modificare  l’ammontare  della  sanzione.    
 
4.Il  ricorso  in  carenza.  
Art.   265   TFUE   =>   altra   forma   di   controllo   giurisdizionale   della   legittimità   del   comportamento   delle  
istituzioni.   OGGETTO   DEL   CONTROLLO   =   comportamento   omissivo   (CARENZA),   che   si   assume  
illegittimo,  perché  tenuto  in  violazione  di  un  obbligo  di  agire,  previsto  dai  trattati.  Presupposti  del  ricorso  
sono:  
• Esistenza  di  un  obbligo  di  agire  a  carico  dell’istituzione  in  causa;  
• Violazione  dell’obbligo  stesso.    
È  necessario  un  Obbligo  d’agire  =>  è  escluso  che  si  possa  ricorrere  in  carenza  contro  l’omissione  di  atti,  
la  cui  adozione  affidata  alla  discrezionalità  delle  istituzioni.    
 
Violazione  di  un  obbligo  di  agire  =>  può  essere  fatta  valere  tramite  un  ricorso  ai  sensi  dell’art.  265  a  
condizione  che:  
• L’istituzione,  l’organo  o  l’organismo  in  causa  siano  stati  previamente  richiesti  di  agire;  
• Sia  scaduto  un  termine  di  due  mesi  da  tale  richiesta,  senza  che  l’istituzione  abbia  preso  posizione.    
In  mancanza  =>  il  ricorso  non  è  ricevibile.  Art.  265  =>  prevede  una  fase  precontenzionsa  obbligatoria.    
La   richiesta   d’agire   (messa   in   mora   o   diffida)   dev’essere   formulata   in   maniera   tale   che   l’istituzione  
comprenda   che   rischia   di   subire   la   presentazione   di   un   ricorso.   Deve   indicare   con   chiarezza   i  
provvedimenti   che   l’istituzione   è   richiesta   di   adottare.   Per   interrompere   la   mora   è   sufficiente   che  
l’istituzione   prenda   posizione.   Un   atto   di   contenuto   negativo   ovvero   l’adozione   di   un   atto   di   contenuto  
non  coincidente  con  la  richiesta  =>  costituiscono  prese  di  posizioni  ai  sensi  dell’art.  265,  co.  2°.  La  presa  di  
posizione   dev’essere   definitiva.   Una   comunicazione   di   carattere   meramente   interlocutorio   lascerebbe  
sussistere  la  mora.    
Se  l’istituzione  non  prende  posizione  entro  due  mesi  dalla  richiesta  =>  il  soggetto  che  l’ha  formulata  può  
presentare   ricorso   alla   Corte   di   giustizia,   entro   ulteriori   2   mesi   (fase   contenziosa).   I   soggetti   contro   i  
quali  può  essere  posto  un  ricorso  in  carenza  (legittimazione  passiva)  sono:  
• Parlamento  Europeo,  Consiglio  europeo,  Consiglio,  Commissione,  BCE;  
• Organi  e  organismi  dell’Unione.  
I  soggetti  che  possono  adire  il  giudice  comunitario  (legittimazione  attiva)  sono  distinti  in  2  categorie:  

 
  65  

• Ricorrenti   privilegiati   =>   Stati   membri   e   altre   istituzioni   =>   dispongono   di  un   diritto   di   ricorso   ampio   e  
non  soggetto  a  limitazioni,  attinenti  all’interesse  a  ricorrere  o  al  tipo  di  carenza  contestata  .  
• Ricorrenti   non   privilegiati   =>   ogni   persona   fisica   o   giuridica   =>   dispongono   di   un   diritto   di   ricorso  
limitato.  
Se  il  ricorso  viene  accolto  =>  il  giudice  comunitario  emana  una  sentenza  di  accertamento  =>  la  sentenza  fa  
sorgere  a  carico  dell’istituzione  un  obbligo  di  agire  =>  si  applica  l’art.  266,  co.1°.    
 
5.Il  ricorso  per  il  risarcimento  di  danni.  
Art.   268   TFUE   =>   la   Corte   di   giustizia   è   competente   a   conoscere   delle   controversie,   relative   al  
risarcimento   dei   danni   di   cui   all’art.   340,   co.2°-­‐3°.   L’art.   340   co.   2°   recita   :   “in   materia   di   responsabilità  
extra-­contrattuale,   l’Unione   deve   risarcire   i   danni   cagionati   dalle   sue   istituzioni   o   dai   suoi   agenti  
nell’esercizio   delle   loro   funzioni”.   La   competenza   della   Corte   di   giustizia   è   limitata   a   danni   derivanti   da  
responsabilità   extracontrattuale.   Per   quanto   riguarda   la   responsabilità   contrattuale   dell’UE,   la  
competenza   della   Corte   di   giustizia   può   essere   prevista   da   una   clausola   compromissoria   inserita   nel  
contratto.   Si   è   tentato   di   assimilare   il   ricorso   per   risarcimento   al   ricorso   d’annullamento   e   a   quello   in  
carenza,  sostenendo  che  esso  mira  all’eliminazione  degli  effetti  giuridici  di  un  atto  o  di  un  comportamento  
omissivo  delle  istituzioni.  Obiettivo  =>  estendere  al  ricorso  per  risarcimento  le  condizioni  di  ricevibilità  
restrittive,   previste   dagli   artt.   263,   co.   4°,   e   265,   co.3°.   La   Corte   non   si   è   prestata   a   tale   manovra   =>   ha  
insistito   sul   fatto   che   il   ricorso   per   risarcimento   è   concepito   dal   trattato   come   un   rimedio   autonomo,  
dotato  di  una  propria  funzione,  che  lo  distingue  dalle  altre  azioni  esperibili.  Quindi,  sarebbe  in  contrasto  
con   tale   autonomia   il   considerare   come   causa   di   irricevibilità   il   fatto   che,   in   determinate   circostanze,  
l’esercizio   dell’azione   di   danni   può   avere   conseguenze   analoghe   a   quelle   dell’azione   in   carenza,  
contemplata  dall’art.  268  TFUE.    
 
È   stato   necessario   distinguere   il   ricorso   per   risarcimento   dalle   azioni   che   i   soggetti   interessati   possono  
esperire  davanti  ai  giudici  degli  stati  membri.  Criterio  distintivo  =>  è  legato  all’oggetto  della  pretesa  del  
singolo   e   alla   disponibilità   di   un’azione   da   proporre   dinanzi   ai   giudici   nazionali,   che   sia   in   grado   di  
soddisfare  la  pretesa  stessa.  Se  è  possibile  un’azione  del  genere  =>  la  competenza  della  corte  (art.268)  è  
esclusa.   Il   ricorso   per   risarcimento   si   configura   come   un   rimedio   residuale,   rispetto   alla   tutela   che  
possono  offrire  i  giudici  nazionali.    
I   presupposti   della   responsabilità   extracontrattuale   della   comunità   non   sono   definiti   dai   trattati,   ma  
devono  essere  tratti  dai  principi  generali,  comuni  ai  diritti  degli  Stati  membri.  Tali  presupposti  sono  3:  
• Danno;  
• Illegittimità  del  comportamento  delle  istituzioni;  
• Nesso  di  causalità  tra  il  danno  e  il  comportamento.    
A   questi   se   ne   aggiungono   2,   qualora   il   comportamento   delle   istituzioni   consista   nell’esercizio   di   poteri  
caratterizzati  da  discrezionalità  e  nell’adozione  di  atti  normativi  implicanti  scelte  di  politica  economica.  In  
questi  casi  è  necessario  che:  
• La  norma  violata  dalle  istituzioni  sia  preordinata  a  conferire  diritti  ai  singoli.    
• La  violazione  di  tale  norma  sia  sufficientemente  caratterizzata  e  cioè  si  tratti  di  una  violazione  grave  e  
manifesta.    
La  giurisprudenza  è  stata  chiamata  a  decidere  se  in  alcuni  casi  sia  possibile  prescindere  dal  presupposto  
dell’illegittimità   del   comportamento   che   ha   provocato   il   danno,   quindi   se   alle   istituzioni   possa   essere  
eccezionalmente  imputata  una  responsabilità  da  attività  illecita  (responsabilità  senza  colpa).    
Il   diritto   al   risarcimento   dei   danni   è   soggetto   a   un   termine   di   prescrizione   di   5   anni,   a   decorrere   dal  
momento  in  cui  avviene  il  fatto  che  da  loro  origine.    
 
6.La  competenza  pregiudiziale:  concetti  generali.  
Art.   267   TFUE   =>   la   Corte   di   giustizia   può   essere   chiamata   a   pronunciarsi   in   via   pregiudiziale   sulle  
questioni  riguardanti  il  diritto  dell’Unione,  che  si  pongono  nell’ambito  di  un  giudizio  istaurato  davanti  a  
un   organo   giurisdizionale   di   uno   degli   stati   membri.   In   base   alla   competenza   pregiudiziale,   la   Corte  
conosce   le   questioni   di   diritto   dell’Unione   solo   dopo   il   rinvio   operato   da   un   giudice   nazionale,   nell’ambito  
di   un   giudizio   iniziato   e   destinato   a   concludersi   dinanzi   allo   stesso   giudice   nazionale.   Quest’ultimo  
richiede   alla   Corte   di   pronunciarsi   su   determinate   questioni,   perché   reputa   necessaria,   per   emanare   la  
sua  sentenza,  una  decisione  su  questo  punto.  Quindi,  la  pronuncia  della  Corte  ha  natura  pregiudiziale,  in  

 
  66  

senso   temporale   perché   precede   la   sentenza   del   giudice   nazionale   e   in   senso   funzionale,   perché   è  
strumentale  rispetto  all’emanazione  di  tale  sentenza.  La  competenza  di  cui  all’art.  267  è  una  competenza  
indiretta,   in  quanto  l’iniziativa  di  rivolgersi  alla  Corte   è   assunta   dal   giudice   nazionale.   Essa   è   anche  una  
competenza   limitata,   in   quanto   la   Corte   può   esaminare   solo   le   questioni   di   diritto   dell’Unione   sollevate  
dal   giudice   nazionale.   Le   ragioni   che   hanno   condotto   ad   inserire   una   competenza   di   tipo   pre-­‐giudiziale  
sono:  
• Sistema   decentralizzato   di   applicazione   del   diritto   dell’Unione   =>   il   compito   di   applicare   tale  
normativa,  ai  soggetti  degli  ordinamenti  interni  è  affidato  all’autorità  di  ciascuno  Stato  membro.    
• Efficacia   diretta   =>   di   cui   sono   dotate   le   norme   dell’UE,   che   rendono   frequenti   le   controversie   tra  
privati  o  tra  privati  e  autorità  pubblica,  intorno  all’applicazione  del  diritto  dell’Unione.    
Lo  scopo  di  quanto  disciplinato  dall’art.  267  è  duplice:  
• Tende   ad   evitare   che   ciascun   giudice   nazionale   interpreti   e   verifichi   la   validità   delle   norme   dell’Unione  
in  maniera  autonoma,  con  il  rischio  di  infrangere  l’unitarietà  del  diritto  dell’Unione;  
• Mira   ad   offrire   ai   giudici   nazionali   uno   strumento   di   collaborazione   per   superare   le   difficoltà  
interpretative  che  il  diritto  dell’UE  può  sollevare.    
 
7.Segue:  ammissibilità  e  rilevanza  della  questione  pregiudiziale.  
La  competenza  pregiudiziale  è  uno  strumento  di  cooperazione  tra  i  giudici  nazionali  e  la  Corte  di  giustizia.  
Non   si   può   dire   che   esista   una   gerarchia,   per   cui   i   giudici   nazionali   sarebbero   in   qualche   modo  
subordinati  alla  Corte.  Ciò  spiega  perché  la  Corte  non  eserciti  alcun  tipo  di  controllo  sulla  competenza  del  
giudice   nazionale   a   conoscere   del   giudizio   nel   cui   ambito   le   questioni   pregiudiziali   sono   state   sollevate,  
ovvero  sulla  regolarità  del  giudizio  stesso  e  del  provvedimento  di  rinvio.  La  Corte  ha  posto  dei  requisiti  
riguardanti   il   contenuto   del   provvedimento   di   rinvio.   La   Corte   richiede   che,   nelle   questioni   legate   alla  
concorrenza,   il   giudice   nazionale   definisca   l’ambito   di   fatto   e   di   diritto   in   cui   si   inseriscono   le   questioni  
sollevate.   In   mancanza   di   sufficienti   indicazioni   a   riguardo,   la   Corte   non   potrebbe   giungere   a  
un’interpretazione  del  diritto  comunitario  che  sia  utile  per  il  giudice  nazionale  e  si  riserva  la  possibilità  di  
non  rispondere  alle  questioni  pre-­‐giudiziali.  
La  Corte  non  verifica  la  necessità  del  rinvio  e  la  rilevanza  delle  questioni  di  diritto  dell’Unione,  rispetto  
alla   soluzione   del   caso   pendente   davanti   al   giudice   nazionale.   Anche   i   giudici   di   ultima   istanza  
dispongono,   secondo   la   Corte,   dello   stesso   potere   di   valutazione   di   tutti   gli   altri   giudici   nazionali,   nello  
stabilire   se   sia   necessaria   una   pronuncia   sul   punto   di   diritto   comunitario,   onde   consentire   loro   di  
decidere.  Inizialmente,  la  Corte  riteneva  che  spettasse  solo  al  giudice  nazionale  valutare  la  necessità  del  
rinvio   e   la   rilevanza   delle   questioni   pregiudiziali.   Successivamente   =>   in   seguito   a   un   uso   improprio   e  
abusivo  del  rinvio  pregiudiziale,  la  Corte  si  è  riservata  il  potere  di  verificare  la  rilevanza  delle  questioni  
pregiudiziali,   al   fine   di   controllare   se   essa   sia   competente   a   rispondere   e   se   non   sussista   alcuna   delle  
ipotesi  patologiche,  individuate  dalla  giurisprudenza.  Tali  ipotesi  sono:  
• Questioni   poste   nell’ambito   di   controversie   fittizie   =>   le   parti   sono   d’accordo   tra   di   loro  
sull’interpretazione  da  dare  alle  norme  dell’Unione  e  vogliono  ottenere  una  pronuncia  della  Corte  che  
abbia  efficacia  erga  omnes.    
• Questioni   manifestatamente   irrilevanti,   in   cui   la   norma   dell’Unione,   oggetto   della   questione  
pregiudiziale,  è  manifestatamente  inapplicabile  alla  fattispecie  del  giudizio  nazionale.  
• Questioni   puramente   ipotetiche,   così   definite   in   ragione   della   loro   genericità   o   del   fatto   che   non  
rispondono  ad  un  effettivo  bisogno  del  giudice  nazionale,  in  vista  della  soluzione  della  controversia.  
Attualmente,   la   Corte,   parte   da   una   sorta   di   presunzione   di   rilevanza,   cioè   considera   che,   qualora   le  
questioni  sollevate  dal  giudice  nazionale  vertano  sull’interpretazione  di  una  norma  comunitaria,  in  via  di  
principio  la  Corte  è  tenuta  a  statuire,  la  Corte  si  accontenta  che  il  giudice  nazionale  abbia  indicato  i  motivi  
che  lo  inducono  a  ritenere  necessaria  la  risposta  alle  questioni  pregiudiziali.    
 
8.Segue:  la  nozione  di  giurisdizione.  
La  competenza  pregiudiziale  può  essere  attivata  solo  da  un  organo  che  può  essere  definito  come  organo  
giurisdizionale   di   uno   degli   Stati   membri.   La   Corte   verifica   che   tale   organo   rientri   in   tale   nozione,  
considerandola   come   una   nozione   autonoma   e   non   necessariamente   coincidente   con   le   definizioni  
ricavabili  dagli  ordinamenti  degli  Stati  membri.  
Requisiti:  

 
  67  

• L’organo  nazionale  deve  svolgere  una  funzione  giurisdizionale  =>  è  chiamato  a  statuire,  nell’ambito  di  
un  procedimento  destinato  a  risolversi  in  una  pronuncia  di  carattere  giurisdizionale;  
Nei  casi  dubbi  devono  essere  verificati  altri  requisiti:  
• Origine  legale  dell’organo  =>  in  riferimento  a  questo  requisito  l’atteggiamento  della  Corte  è  rigoroso,  
con   particolare   riferimento   al   caso   degli   arbitri,   ai   quali   ha   negato   il   potere   di   sollevare   questioni  
pregiudiziali.   Unica   eccezione   ammessa   =>   casi   di   arbitrato   obbligatorio,   quando   le   parti   sono   tenute  
per  legge  a  sottoporre  ad  arbitrato  le  proprie  controversie  in  una  determinata  materia.  
• Carattere  permanente  dell’organo;  
• Obbligatorietà  della  sua  giurisdizione;  
• Natura  contraddittoria  del  procedimento;  
• Applicazione  di  norme  giuridiche  e  indipendenza  dell’organo.  
 
9.Segue:  facoltà  e  obbligo  di  rinvio.  
La   posizione   dei   giudici   nazionali,   rispetto   al   rinvio   pregiudiziale,   varia   a   seconda   che   essi   emettano  
decisioni  contro  le  quali  sia  possibile  proporre  un  ricorso  giurisdizionale  di  diritto  interno,  oppure  no.  Nel  
primo   caso   =>   il   rinvio   è   oggetto   di   una   facoltà.   Nel   secondo   =>   il   giudice   è   sottoposto   a   un   obbligo   di  
rinvio.    
La  ratio  della  distinzione  è  duplice:  
• Nel  caso  di  un  giudizio  di  ultima  istanza  =>  un  errore  del  giudice  resterebbe  senza  rimedio  =>  l’obbligo  
di   rinvio  del   giudice   di  ultima   istanza  costituisce   l’estrema   forma   di   tutela   offerta   ai   soggetti   interessati  
alla  corretta  applicazione  giudiziaria  del  diritto  dell’Unione;  
• L’erronea   soluzione   data   da   un   giudice   di   ultima   istanza   rischia   di   essere   accolta   in   altre   pronunce  
giudiziarie  e  di  consolidarsi  per  effetto  del  principio  dello  stare  decisis  degli  ordinamenti  di  common  
law  o  come  conseguenza  della  diffusione  di  cui  godono  le  sentenze  di  tali  giudici.  
La   nozione   di   giudice   di   ultima   istanza   (art.   267,   co.3°),   dipende   dalla   possibilità   di   proporre  
un’impugnazione  contro  le  decisioni  del  giudice.  Per  stabilire  se  vi  sia  la  possibilità  di  proporre  un  ricorso  
giurisdizionale  di  diritto  interno,  vanno  presi  in  considerazione  solo  i  rimedi  ordinari.  
La  facoltà  di  rinvio  che  spetta  ai  giudici  nazionali  implica  che  essi  sono  liberi  di  scegliere  se  sollevare  o  
meno  le  questioni  di  diritto  dell’Unione  davanti  alla  Corte  di  giustizia,  indipendentemente  dalla  richiesta  
delle  parti  e,  cioè,  anche  d’ufficio.  Tale  libertà  si  estende  alla  scelta  del  momento  in  cui  effettuare  il  rinvio.  
Nell’interpretare   la   portata   dell’obbligo   di   rinvio   a   carico   dei   giudici   di   ultima   istanza,   la   Corte   ha  
introdotto  alcuni  elementi  di  flessibilità.    
Vi  sono  alcune  ipotesi  in  cui  il  rinvio  può  essere  omesso  =>  si  può  parlare  di  facoltà  di  rinvio  anche  per  i  
giudici  di  ultima  istanza:  
• Quando   la   questione   è   materialmente   identica   ad   altra   questione,   sollevata   in   relazione   ad   analoga  
fattispecie,  che  sia  stata  già  decisa  in  via  pregiudiziale.    
• Quando  la  risposta  da  dare  alle  questioni  risulta  dalla  giurisprudenza  costante  della  Corte,  che  risolve  il  
punto  di  diritto  litigioso,  anche  in  mancanza  di  una  stretta  identità  tra  le  materie  del  contendere.    
• Quando  la  corretta  applicazione  del  diritto  dell’Unione  si  impone  con  evidenza,  da  non  lasciare  adito  ad  
alcun  dubbio  sulla  soluzione  da  dare  alla  questione  sollevata  (ipotesi  dell’  “atto  chiaro”).    
Delle   tre   ipotesi   in   cui   l’obbligo   di   rinvio   viene   meno,   quella   dell’atto   chiaro   è   quella   che   si   presta   a  
maggiori   abusi.   La   Corte   precisa   che   al   giudice   di   ultima   istanza   è   obbligatorio   procedere   alle   seguenti  
verifiche:  
• Convincersi  che  la  stessa  soluzione  si  imporrebbe  anche  ai  giudici  degli  altri  stati  membri  e  alla  Corte  di  
giustizia;  
• Raffrontare  le  diverse  versioni  linguistiche  delle  norme  dell’Unione;  
• Tenere   conto   della   non   necessaria   coincidenza   tra   il   significato   di   una   stessa   nozione   giuridica   nel  
diritto  dell’Unione  e  nel  diritto  interno;  
• Ricollocare  la  norma  nel  suo  contesto  e  alla  luce  delle  sue  finalità.    
La  distinzione  tra  giudici  di  ultima  istanza  e  giudici  delle  istanze  inferiori  è  stata  attenuata  introducendo  
un’ipotesi   di   obbligo   di   rinvio   anche   per   i   giudici   non   di   ultima   istanza,   che   riguarda   le   questioni  
pregiudiziali  di  validità.  La  corte  ha  negato  che  un  giudice  possa  autonomamente  accertare  l’invalidità  di  
un  atto  delle  istituzioni.    

 
  68  

Art.  68  TCE  =>  limitava  ai  giudici  di  ultima  istanza  il  potere  di  rinviare  questioni  pregiudiziali  alla  Corte  di  
giustizia,  per  i  settori  del  titolo  IV  (visti,  asilo,  immigrazione…)  =>  è  stato  soppresso.  Per  queste  materie  
vale  la  disciplina  dell’art.  267  TFUE.    
 
10.Segue:  l’oggetto  delle  questioni  pregiudiziali.  
Dall’art.   267   risulta   che   la   competenza   pregiudiziale   della   Corte   può   riguardare   questioni   di  
interpretazione   e   questioni   di   validità.   Le   questioni   pregiudiziali   di   interpretazione   possono   avere   ad  
oggetto:  
• Trattati   =>   bisogna   intendere   il   testo   del   TUE   e   TFUE   +   protocolli   e   allegati   (tenendo   conto   di  
emendamenti   e   adattamenti   apportati   in   occasione   dell’adesione   di   nuovi   Stati   membri)   +   atti   di  
adesione.  
• Atti   compiuti   dalle   istituzioni   dagli   organi   e   dagli   organismi   dell’Unione   =>   comprendono   atti   di   cui  
all’art.  288  TFUE,  incluse  le  raccomandazioni  e  i  pareri,  ma  anche  atti  atipici,  gli  accordi  internazionali  e  
gli  atti  privi  di  efficacia  diretta.  Le  questioni  pregiudiziali  di  validità  possono  avere  ad  oggetto  solo  gli  
atti  compiuti  dai  soggetti  suddetti.    
Art.   267   =>   esclude   che   la   Corte   possa   procedere   all’applicazione   di   norme   dell’Unione   alla   fattispecie  
oggetto   del   giudizio   pendente   davanti   al   giudice   nazionale.   =>   contrappone   l’interpretazione  
all’applicazione   del   diritto   dell’Unione   e   attribuisce   alla   Corte   solo   la   prima   funzione,   riservando   la  
seconda  al  giudice  nazionale.  La  Corte  non  può  procedere  all’interpretazione  di  norme  degli  Stati  membri  
o   pronunciarsi   sull’incompatibilità   di   una   norma   nazionale,   con   norme   dell’Unione.   Questi   compiti  
spettano  al  giudice  nazionale.    
L’analogia  con  il  ricorso  d’annullamento  comporta  che  oggetto  di  una  questione  pregiudiziale  di  validità  
possano   essere   tutti   gli   atti,   contro   i   quali   si   può   proporre   un   ricorso,   ai   sensi   dell’art.   263.   Una   questione  
di  validità  può  essere  proposta  anche  a  distanza  di  anni  dall’entrata  in  vigore  dell’atto  in  causa.    
 
11.Segue:  il  valore  delle  sentenze  pregiudiziali.  
La   sentenza   della   Corte   ha   un   valore   generale,   quindi   qualunque   giudice   nazionale   si   trovi   a   dover  
risolvere  questioni  in  merito  alle  quali  la  Corte  si  è  già  pronunciata  mediante  sentenza  pregiudiziale  deve  
adeguarsi   a   tale   sentenza.   Il   valore   generale   delle   sentenze   pregiudiziali   di   interpretazione   si   evince  
dall’art.  267,  co.  3°.  Le  sentenze  pregiudiziali  di  validità  dichiarano  l’invalidità  di  un  atto  delle  istituzioni  e  
hanno   valore   retroattivo.   Il   valore   retroattivo   delle   sentenze   della   Corte,   rese   a   titolo   pregiudiziale,   va  
conciliato  con  il  principio  generale  della  certezza  del  diritto  =>  un  soggetto  che  non  abbia  agito  in  giudizio  
entro   il   termine   previsto   dall’ordinamento   a   tale   fine,   scaduto   tale   termine,   non   può   invocare   una  
sentenza   pregiudiziale   emessa   dalla   Corte,   a   meno   che   il   termine   in   questione   non   sia   irragionevole.   La  
Corte   si   riserva   il   potere   di   limitare   nel   tempo   la   portata   delle   proprie   sentenze   pregiudiziali,   tanto  
interpretative.   La   Corte,   anche   in   seguito   ad   alcune   prese   di   posizione   assunte   dai   giudici   nazionali,   fa  
salva  la  possibilità  di  invocare  la  sentenza  pregiudiziale  da  parte  di  coloro  che  abbiano  posto  un’azione  
giudiziaria  o  un  richiamo  equivalente  prima  della  sentenza  stessa.    
 
PARTE  VI  
LE  COMPETENZE  DELL’UNIONE  EUROPEA  
1.Considerazioni  generali  in  materia  di  competenza:  il  principio  d’attribuzione.  
Problema  di  come  vanno  delimitate  e  qualificate  le  competenze  dell’Unione  europea  si  è  posto  per  quanto  
riguarda  la  CE.    
La  CE  =>  era  caratterizzata  da  un’impostazione  sovranazionale,  che  la  rendeva  molto  autonoma  rispetto  
agli   altri   Stati   membri.   Essi   non   sempre   riuscivano   a   controllarne   i   processi   decisionali.   Grande   era  
pertanto   il   rischio   che   si   verificasse   una   strisciante   estensione   delle   competenze   della   Comunità   (cd.  
Competence  creep),  senza  passare  attraverso  la  procedura  di  revisione  dei  trattati  di  cui  all’art.  48  TUE  e  
privando   così   gli   Stati   membri   del   loro   potere   nazionale   di   veto.   Il   problema   della   delimitazione   delle  
competenze   è   stato   affrontato,   a   partire   dal   Trattato   di   Maastricht,   con   riferimento   al   TCE.   In   tale   trattato  
è  stato  inserito  l’art.5,  nel  quale  venivano  enunciati  alcuni  principi  generali  in  materia:    
• Principio  di  attribuzione;  
• Principio  di  sussidiarietà;  
• Principio  di  proporzionalità.  

 
  69  

Si  è  avvertita  l’esigenza  di  arrivare  ad  una  disciplina  di  più  ampia  portata  da  dedicare  al  problema  delle  
competenze.    
Il  Trattato  di  Lisbona  ha  rafforzato  lo  status  dei  principi  di  attribuzione,  sussidiarietà  e  di  proporzionalità,  
erigendoli  a  principi  applicabili  all’intera  Unione  e  incorporandoli  in  uno  dei  primi  articoli  del  TUE,  l’art.5.    
Il   Trattato   di   Lisbona   codifica   e   chiarisce   la   distinzione   tra   le   varie   categorie   di   competenze   dell’Unione   e  
fornisce  una  loro  elencazione  per  categoria.  
 
PRINCIPIO  D’ATTRIBUZIONE  (o  della  competenza  d’attribuzione):  
• UE    =  ente  a  finalità  e  competenza  generali;  
• L’UE   può   agire   solo   nei   settori   in   cui   ciò   sia   contemplato   dai   trattati   e   soltanto   per   gli   obiettivi   che   i  
trattati  stessi  indicano.  
• Art.   5,   par.1,   TUE   =>   centralità   del   principio   d’attribuzione   =>   “la   delimitazione   delle   competenze  
dell’Unione  si  fonda  sul  principio  di  attribuzione.”.  
Art.5,  par.2,  TUE  =>  “In  virtù  del  principio  di  attribuzione,  l’Unione  agisce  esclusivamente  nei  limiti  delle  
competenze   che   le   sono   attribuite   dagli   Stati   membri   nei   trattati   per   realizzare   gli   obiettivi   da   questi  
stabiliti”.  
• Carattere  derivato  delle  competenze  dell’Unione  =>  art.  1,  co.1°,  TUE  =>  “con  il  presente  trattato  le  
Alte  Parti  Contraenti  istituiscono  tra  di  loro  un’Unione  europea,  alla  quale  gli  Stati  membri  attribuiscono  
competenze  per  conseguire  i  loro  obiettivi  comuni”.    
• Specialità  delle  competenze  dell’Unione  rispetto  a  quelle  degli  Stati  membri  =>  art.5,  par.2.    
LA   COMPETENZA   DELL’UNIONE   NON   SI   PRESUME   (è   speciale)   =>   REGOLA   GENERALE   =  
COMPETENZA  DEGLI  STATI  MEMBRI.  
• Base  giuridica  =>  è  richiesta  da  principio  di  attribuzione  per  ciascun  atto  dell’Unione.    
• Teoria   dei   poteri   impliciti   =>   la   Corte   di   giustizia   ha   ammesso   che   pur   in   mancanza   di   un’espressa  
attribuzione   di   poteri,   l’Unione   possa   essere   considerata   competente   quando   l’esercizio   di   un   certo  
potere   risulti   indispensabile   per   l’esercizio   di   un   potere   espressamente   previsto   ovvero   per   il  
raggiungimento  degli  obiettivi  dell’ente.  =>  questa  teoria  ha  trovato  applicazione  nella  giurisprudenza  
della   Corte   tutte   le   volte   che   questa   ha   interpretato   estensivamente   i   poteri   delle   istituzioni   e,   per  
converso,   limitatamente   ai   poteri   residui   degli   Stati   membri,   pur   in   assenza   di   un   preciso   dato   testuale  
in  questo  senso.    
Casi  più  celebri  =>  affermazione  della  competenza  comunitaria  a  stipulare  accordi  internazionali  in  materia  
di   trasporti,   nonostante   la   mancanza   di   un’esplicita   previsione   al   riguardo,   in   forza   del   cd.   Principio   del  
parallelismo  dei  poteri  interni  ed  esterni.    
• Clausola  di  flessibilità  =  parziale  deroga  al  principio  della  competenza  d’attribuzione,  prevista  
dai   trattati   stessi,   attraverso   l’art.352,   par.1,   TFUE.   Ciò   dimostra   come   gli   Stati   membri   siano  
coscienti  dell’impossibilità  di  definire  in  anticipo  e  con  esattezza  i  poteri  di  cui  l’Unione  potrebbe  aver  
bisogno  per  raggiungere  i  suoi  fini  complessi  e  variegati.    
• Procedura   =   è   delle   più   solenni.   È   sempre   prevista   una   deliberazione   del   Consiglio   all’unanimità,   su  
proposta   della   Commissione,   previa   approvazione   del   P.E..   Inoltre,   qualora   si   intendesse   adottare   un  
atto  legislativo,  si  seguirà  una  procedura  legislativa  speciale  dello  stesso  tipo.    
Dal  punto  di  vista  sostanziale  =>  occorre  che  siano  soddisfatte  numerose  e  complesse  condizioni:  
1. La   nuova   azione   deve   apparire   “necessaria   nel   quadro   delle   politiche   definite   dai   trattati   per  
realizzare  uno  degli  obiettivi  di  cui  ai  trattati”;  
2. “senza  che  questi  ultimi  abbiano  previsto  i  poteri  di  azione  richiesti  a  tal  fine”;  
3. La   nuova   azione   non   può   “comportare   un’armonizzazione   delle   disposizioni   legislative   e  
regolamentari  degli  Stati  membri  nei  casi  in  cui  i  trattati  lo  escludono”;  
4. E  non  può  servire  per  il  conseguimento  di  obiettivi  riguardanti  la  PESC.  
PRIMA  CONDIZIONE  =>  NECESSITA’  DELL’AZIONE  =>  notevole  margine  di  discrezionalità  in  favore  
delle   istituzioni.   La   vastità   degli   scopi   previsti   dall’art.3   TUE,   è   tale   che   qualsiasi   azioni   potrebbe  
essere  agevolmente  collegata  con  essi,  qualora  ce  ne  fosse  la  volontà  politica.  
SECONDA  CONDIZIONE  =>  MANCATA  PREVISIONE  DI  ADEGUATI  POTERI    =>  Una  prima  sentenza  
della   Corte   =>   ne   sminuiva   l’importanza,   poiché   era   stato   ritenuto   sufficiente   per   il   ricorso   al   vecchio  
art.308   TCE   l’assenza   di   “una   soluzione   abbastanza   efficace”   nell’ambito   del   TCE     e   l’esigenza   di  
garantire   la   “certezza   di   diritto”.   Successivamente   =>   la   Corte   ha   mostrato   un   atteggiamento   più  

 
  70  

restrittivo,  sottolineando  il  carattere  residuale  della  norma  in  esame  ed  escludendone  l’utilizzabilità  
ogni  volta  che  il  TCE  prevedeva  una  base  giuridica  alternativa.  
TERZA   CONDIZIONE   =>   ESCLUSIONE   DI   MISURE   D’ARMONIZZAZIONE   nei   settori   in   cui   non  
sono   previste   =>   mira   ad   impedire   che,   attraverso   misure   approvate   ai   sensi   dell’art.   352,   le  
istituzioni  possano  aggirare  un  limite  alla  loro  competenza  espressamente  voluto  dai  trattati.    
Art.352  =>  affida  alle  istituzioni  la  scelta  del  tipo  di  atto  da  adottare,  riferendosi  genericamente  a  “le  
disposizioni  approvate”.  Nella  prassi  sono  stati  fondati  sulla  norma  in  esame  direttive,  regolamenti  e  
anche  accordi  internazionali.    
Esistono  limiti  intrinseci  alla  possibilità  di  ricorrere  a  questa  norma?    
• Essa  costituisce  un  minus,  rispetto  alla  procedura  di  revisione  di  cui  all’art.  48  TUE;  
• Parere   n.2/94,   28   marzo   1996,   della   Corte   =>   il   vecchio   art.   308   TCE   non   poteva   “essere   in   ogni  
caso   utilizzato   quale   base   per   l’adozione   di   disposizioni   che   condurrebbero   sostanzialmente,   con  
riguardo   alle   loro   conseguenze,   a   una   modifica   del   Trattato   che   sfugga   alla   procedura   prevista   nel  
Trattato  medesimo”.  
• Quindi  =>  la  norma  in  esame:  
 Consente  nuove  azioni;  
 Non  consente  deviazioni  o  deroghe  rispetto  alla  disciplina  materiale  fissata  dagli  stessi  trattati.  
Non  sarebbe  possibile  adottare  disposizioni  che  contraddicano  le  regole  relative  alle  4  libertà  di  
circolazione.    
Stessa  soluzione  negativa  =>  per  il  caso  in  cui  le  disposizioni  che  si  vorrebbero  fondare  sull’art.  
352  siano  tali  da  modificare,  sia  pure  indirettamente,  la  struttura  istituzionale  dell’Unione,  come  
delineata  dai  Trattati.    
• Nuovi   poteri   possono   essere   riconosciuti   all’Unione,   nel   senso   di   consentirle   di   intervenire   in  
settori   non   menzionati   espressamente   dai   trattati.   La   Corte   (interpretando   l’art.   308   TCE)   ha  
richiesto  che  non  si  vada  “al  di  là  dell’ambito  generale  risultante  dal  complesso  delle  disposizioni  del  
Trattato  ed  in  particolare  di  quelle  che  definiscono  i  compiti  e  le  azioni  della  Comunità”.  
• Limitazione   al   ricorso   all’art.   352   =>   introduzione   del   principio   di   sussidiarietà   =>   esso   è  
applicabile   ogniqualvolta   la   sola   base   giuridica   disponibile   per   l’azione   dell’Unione   è   costituita  
dall’art.  352.  In  questi  casi  la  competenza  è  di  tipo  concorrente  e  soggiace  al  principio  in  questione.  
 
2.I  vari  tipi  di  competenza.  
Art.  2  TFUE  =>  CATEGORIE  delle  competenze  dell’Unione:  
• Competenze  esclusive;    
• Competenze  concorrenti;  
• Competenze  di  sostegno,  coordinamento  e  completamento  (cd.  Di  terzo  tipo).  
Altre  competenza  definita  dall’art.2:  
• Competenza  di  coordinamento  nel  campo  delle  politiche  economiche  e  dell’occupazione;  
• Competenza  per  definire  ed  attuare  la  PESC.    
 
Art.   2,   par.1,   TUE   =>   competenze   esclusive   =>   “Quando   i   trattati   attribuiscono   all’Unione   una  
competenza  esclusiva  in  un  determinato  settore,  solo  l’Unione  può  legiferare  e  adottare  atti  giuridicamente  
vincolanti.  Gli  Stati  membri  possono  farlo  autonomamente  solo  se  autorizzati  dall’Unione  oppure  per  dare  
attuazione  agli  atti  dell’Unione”.  
Caratteristiche  delle  COMPETENZE  ESCLUSIVE:  
• Esistenza  del  potere  di  adottare  atti  legislativi  o  vincolanti  in  genere  soltanto  in  capo  all’Unione;  
• Assenza   del   potere   di   adottare   atti   del   genere   in   capo   agli   Stati   membri   anche   in   caso   di   inazione  
dell’Unione;  
• Potere  deli  Stati  membri  di  agire  solo  in  2  casi:  
 Se  autorizzati  dall’Unione;  
 Se  si  tratta  di  atti  destinati  a  dare  attuazione  ad  atti  dell’Unione.    
Art.  3,  par.1,  TUE  =>  elencazione  (tassativa)  dei  settori  in  cui  l’Unione  ha  competenza  esclusiva.  Settori:  
1. Unione  doganale;  
2. Definizione  delle  regole  di  concorrenza  necessarie  al  funzionamento  del  mercato  interno;  
3. Politica  monetaria  per  gli  Stati  membri  la  cui  moneta  è  l’euro;  
4. Conservazione  delle  risorse  biologiche  del  mare  nel  quadro  della  politica  comune  della  pesca;  

 
  71  

5. Politica  commerciale  comune.    


Il   TCE   non   precisava   se   una   determinata   competenza   comunitaria   fosse   esclusiva   o   soltanto   concorrente.  
Il  problema  di  come  classificare  una  determinata  competenza  andava  risolto  in  via  interpretativa,  dando  
rilievo  agli  scopi  perseguiti  dal  trattato  nell’attribuire  alla  CE  determinati  poteri.    
 
Art.   2,   par.2,   TFUE   =>   competenze   concorrenti   =>   “Quando   i   trattati   attribuiscono   all’Unione   una  
competenza  concorrente  con  quella  degli  Stati  membri  in  un  determinato  settore,  l’Unione  e  gli  Stati  membri  
possono   legiferare   e   adottare   atti   giuridicamente   vincolanti   in   tale   settore.   Gli   Stati   membri   esercitano   la  
loro   competenza   nella   misura   in   cui   l’Unione   non   ha   esercitato   la   propria.   Gli   Stati   membri   esercitano  
nuovamente  la  loro  competenza  nella  misura  in  cui  l’Unione  ha  deciso  di  cessare  di  esercitare  la  propria”.  
Caratteristiche  delle  COMPETENZE  CONCORRENTI:  
• Coesistenza  del  potere  di  adottare  atti  legislativi  e  vincolanti  in  genere  in  capo  sia  all’Unione  che  agli  
Stati  membri;  
• Pienezza  del  potere  di  azione  degli  Stati  membri  finchè  l’Unione  resta  inerte;  
• Progressiva  perdita  del  potere  di  azione  degli  Stati  membri,  man  mano  che  l’Unione  agisce;  
• Riacquisto   del   potere   di   azione   da   parte   degli   Stati   membri,   nella   misura   in   cui   l’Unione   decide   di  
cessare  dall’esercitare  la  propria  competenza.    
Nei   settori   di   competenza   concorrente   =>   l’Unione   e   gli   Stati   membri,   inizialmente,   possono   ciascuno  
esercitare   i   propri   poteri.   =>   Situazioni   transitoria,   che   potrebbe   modificarsi   nel   tempo   in   favore  
dell’Unione.  Man  mano  che  questa  agisce,  diminuisce  corrispondentemente  lo  spazio  d’azione  degli  Stati  
membri.   In   forza   del   principio   di   leale   collaborazione   di   cui   all’art.4,   par.3,   TUE,   gli   Stati   membri   sono  
tenuti   ad   astenersi   “da   qualsiasi   misura   che   rischi   di   mettere   in   pericolo   la   realizzazione   degli   obiettivi  
dell’Unione”.   Essi   non   potrebbero   adottare   provvedimenti   in   materie   già   oggetto   di   atti   dell’Unione.  
Qualora   l’Unione   scegliesse   di   adottare   un   certo   settore   di   competenza   concorrente   una   disciplina  
completa   e   dettagliata,   agli   Stati   membri   sarebbe   precluso   qualunque   intervento.   In   tali   casi   =>  
competenza  dell’unione  =>  da  concorrente  a  esclusiva  =  fenomeno  della  pre-­emption  o  svuotamento.    
Nei   settori   di   competenza   concorrente   =>   l’estensione   e   la   sopravvivenza   della   competenza   degli   Stati  
membri  dipendono  dai  tempi  e  dai  modi  con  cui  la  competenza  dell’Unione  viene  esercitata.  L’Unione  può  
scegliere   di   esercitare   pienamente   la   propria   competenza,   adottando   una   disciplina   completa,   tale   da  
precludere   agli   Stati   membri   qualsiasi   intervento.   L’Unione   può   preferire   lasciare   a   lungo   inutilizzati   i  
propri   poteri   o   utilizzarli   in   misura   estremamente   ridotta,   facendo   sopravvivere   la   competenza  
concorrente  degli  Stati  membri.    
 
Art.2,   par.2,   TUE   =>   “gli   Stati   membri   esercitano   nuovamente   la   loro   competenza   nella   misura   in   cui  
l’Unione   ha   deciso   di   cessare   di   esercitare   la   propria”.   =>   la   perdita   di   competenza   subita   dagli   Stati  
membri  per  effetto  dell’esercizio  da  parte  dell’Unione  di  una  propria  competenza  concorrente  non  è  mai  
definitiva,  ma  potrebbe  venir  meno  qualora  l’Unione  decidesse  di  non  esercitarla  più.    
 
Art.4  TFUE  =>  Settori  di  competenza  concorrente  dell’Unione  =>  non  è  prevista  un’elencazione  tassativa  
delle   competenze   concorrenti,   a   meno   che   non   ricadano   tra   quelle   espressamente   qualificate   come  
esclusive   o   di   terzo   tipo.     Art.   4,   par.1   :   “l’Unione   ha   competenza   concorrente   con   quella   degli   Stati   membri  
quando  i  trattati  le  attribuiscono  una  competenza  che  non  rientra  nei  settori  di  cui  agli  articoli  3  e  6”.  Art.  4,  
par.2  =>  elencazione  dei  settori  di  competenza  concorrente  =>  si  tratta  però  solo  dei  “settori  principali”  
(quindi,  potrebbero  essercene  altri):    
• Mercato  interno;    
• Politica  sociale;  
• Coesione  economica,  sociale  e  territoriale;  
• Agricoltura  e  pesca  (tranne  conservazione  delle  risorse  biologiche  del  mare);  
• Ambiente;  
• Protezione  dei  consumatori;  
• Trasporti;  
• Reti  trans  europee;  
• Energia;  
• Spazio  di  libertà,  sicurezza  e  giustizia;  

 
  72  

• Problemi  comuni  di  sicurezza  in  materia  di  sanità  pubblica,  per  quanto  riguarda  gli  aspetti  definiti  nel  
Trattato.    
 
Art.  2,  par.5,  TFUE  =>  Competenze  di  terzo  tipo  =>  “in  taluni  settori  e  alle  condizioni  previste  dai  trattati,  
l’Unione  ha  competenza  per  svolgere  azioni  intese  a  sostenere,  coordinare  o  completare  l’azione  degli  Stati  
membri,  senza  tuttavia  sostituirsi  alla  loro  competenza  in  tali  settori”.  
Caratteristiche  delle  COMPETENZE  DI  TERZO  TIPO:  
• La   competenza   dell’Unione   è   esercitata   in   parallelo   con   la   competenza   degli   Stati   membri,   attraverso  
azioni  destinate  a  sostenere,  coordinare  o  integrare  quelle  degli  Stati  membri;  
• L’esercizio  della  competenza  dell’Unione  non  può  mai  sostituirsi  a  quella  degli  Stati  membri  o  portare  
ad  un  suo  progressivo  svuotamento.  
Settori  delle  competenze  di  terzo  tipo:  
• Tutela  e  miglioramento  della  salute  umana;  
• Industria;  
• Cultura;  
• Turismo;  
• Istruzione,  formazione  professionale,  gioventù  e  sport;  
• Protezione  civile;  
• Cooperazione  amministrativa.  
 
Vanno   ricordate   Competenze   di   coordinamento   in   materia   di   politiche   economiche,   attraverso  
l’adozione   di   indirizzi   di   massima,   in   materia   di   politiche   occupazionali,   in   particolare   attraverso  
l’adozione  di  orientamenti  e  in  materia  di  politiche  sociali.  Ricorda  la  competenza  nel  settore  PESC.    
 
3.Il  principio  di  sussidiarietà.  
Principio   di   sussidiarietà   e   principio   di   proporzionalità   =>   presuppongono   l’esistenza   di   una  
competenza   attribuita   all’Unione.   Essi   attengono   all’esercizio   di   una   tale   competenza.   Art.5   TUE   =>  
“l’esercizio  delle  competenze  dell’Unione  si  fonda  sui  principi  di  sussidiarietà  e  proporzionalità”.  
“In   virtù   del   principio   di   sussidiarietà,   nei   settori   che   non   sono   di   sua   competenza   esclusiva   l’Unione  
interviene  soltanto  se  e  in  quanto  gli  obiettivi  dell’azione  prevista  non  possono  essere  conseguiti  in  misura  
sufficiente  dagli  Stati  membri,  né  a  livello  centrale,  né  a  livello  regionale  e  locale,  ma  possono,  a  motivo  della  
portata  o  degli  effetti  dell’azione  in  questione,  essere  conseguiti  meglio  a  livello  di  Unione”.  
 
Art.5,  par.3,  TUE  =>  campo  d’applicazione  del  principio  di  sussidiarietà.  Vale  soltanto  nei  settori  che  non  
sono  di  competenza  esclusiva  dell’Unione.    
Sono  soggette  all’applicazione  del  principio  in  esame:  
• Competenze  concorrenti;  
• Competenze  del  terzo  tipo  (sostegno,  coordinamento  e  completamento);  
• Competenze  di  coordinamento  di  cui  all’art.  4  e  quelle  relative  alla  PESC.  
Principio   di   sussidiarietà   =   garanzia   per   gli   Stati   membri   che   le   loro   competenze   in   settori   di  
competenza   concorrente   dell’Unione   non   vengano   limitate   o   addirittura   cancellate   quando   ciò   non   si  
giustifichi   in   relazione   alla   maggiore   efficienza   dell’azione   dell’Unione   rispetto   a   quella   autonoma   degli  
Stati  membri.    
Principio   di   sussidiarietà   =   principio   neutrale   =>   consente   di   dare   la   preferenza   all’azione   statale  
ovvero  a  quella  dell’Unione  sulla  base  di  un  giudizio  di  efficienza  relativa.  =>  il  principio  di  sussidiarietà  
esprime  un  favor  per  l’azione  statale.      
Garanzie  procedurali  per  favorire  il  rispetto  del  p.  di  sussidiarietà:  
• Protocollo  n.2  sull’applicazione  dei  principi  di  sussidiarietà  e  di  proporzionalità.    
A   ciascun   Parlamento   nazionale   o   camera   di   esso   è   attribuito   il   potere   di   formulare,   entro   otto  
settimane   dalla   trasmissione   di   un   progetto   di   atto   legislativo,   un   parere   motivato   di   non   conformità  
del   progetto   di   sussidiarietà.   A   ciascuna   camera   parlamentare   sarà   assegnato   un   voto;   ai   parlamenti  
unicamerali  spetteranno  2  voti.  Espressione  in  senso  negativo  di  parlamenti  o  camere  parlamentari  che  
rappresentino   almeno   1/3   dei   voti   disponibili,   il   progetto   dev’essere   riesaminato   dal   suo   autore,   con  
possibilità  di  mantenerlo,  modificarlo  o  ritirarlo,  ma  con  obbligo  di  specifica  motivazione.    
 

 
  73  

QUESTIONE:   il   rispetto   del   principio   di   sussidiarietà   può   essere   oggetto   di   controllo  


giurisdizionale  o  si  tratta  di  un’indicazione  meramente  politica  rivolta  alle  istituzioni?    
La  Corte  ha  operato  con  estrema  prudenza,  tenendo  conto  che  la  scelta  di  considerare  un  atto  conforme  al  
principio   di   sussidiarietà   appartiene   a   quella   sfera   di   discrezionalità   politica   che   dev’essere   riservata   alle  
istituzioni  e  nella  quale  il  giudice  non  intende  intromettersi,  salvo  il  caso  di  travalica  mento  dei  limiti  della  
discrezionalità  o  di  errore  manifesto.  
In   un   primo   tempo   =>   violazione   del   principio   di   sussidiarietà   =   vizio   della   motivazione  (sentenza  13  
maggio   1997,   C-­‐233/94,   Germania   c.   Parlamento   e   Consiglio,   e   sentenza   9   ottobre   2001,   causa   C-­‐377/98,  
P.  Bassi  c.  Parlamento  e  Consiglio).    
Successivamente   =>   violazione   del   principio   di   sussidiarietà   =   vizio   autonomo   rientrante   in   quello  
della  violazione  dei  trattati.    
La  verifica  del  rispetto  del  principio  di  sussidiarietà  va  effettuata  sotto  due  profili  =>  occorre  esaminare:  
• “Se  l’obiettivo  dell’azione  progettata  potesse  essere  meglio  realizzato  a  livello  comunitario”;  
• Che  l’azione  comunitaria  non  abbia  “oltrepassato  la  misura  necessaria  per  realizzare  l’obiettivo  cui  tale  
azione  è  diretta”.  
 
4.Il  principio  di  proporzionalità.  
Principio   di   proporzionalità   =>   art.   5,   par.4,   TUE   =>   “In   virtù   del   principio   di   proporzionalità,   il  
contenuto   e   la   forma   dell’azione   dell’Unione   si   limitano   a   quanto   necessario   per   il   conseguimento   degli  
obiettivi  dei  trattati”.  Questo  principio  attiene  alle  modalità  di  esercizio  delle  competenze  dell’Unione.  Nei  
settori  di  competenza  esclusiva  e  in  quelli  di  competenza  concorrente,  l’intervento  dell’Unione,  una  volta  
che   sia   stato   deciso   deve   essere   limitato   a   “quanto   necessario   per   il   conseguimento   degli   obiettivi   dei  
trattati”.   Funzione   del   p.   di   proporzionalità   =   tutelare   gli   Stati   membri   da   interventi   dell’Unione   di  
portata  ingiustificatamente  ampia.  PRINCIPIO  DI  PROPORZIONALITA’  +  PRINCIPIO  DI  SUSSIDIARIETA’  =  
espressione  di  esigenza  comune  =>  per  questo  vengono  spesso  invocati  e  trattati  congiuntamente.    
Gli   Stati   membri   non   hanno   esitato   ad   utilizzare   il   principio   di   proporzionalità   per   contestare   la  
legittimità   di   atti   delle   istituzioni   giudicati   eccessivamente   invasivi   delle   loro   competenze.   Tuttavia,   la  
Corte  limita  il  proprio  riesame  alle  ipotesi  di  errore  manifesto,  sviamento  di  potere  o  manifesto  travalica  
mento  dei  limiti  della  discrezionalità.    
 
L’esigenza  di  rispettare  la  proporzionalità  comporta  restrizioni  per  quanto  riguarda:  
• La  scelta   del   tipo   di   atto   da  adottare  =>   art.296   TFUE   =>   “qualora   i   trattati   non   prevedono   il   tipo   di  
atto   da   adottare,   le   istituzioni   lo   decidono   di   volta   in   volta,   nel   rispetto   delle   procedure   applicabili   del  
principio   di   proporzionalità”.   Il   punto   6   del   Protocollo   sull’applicazione   dei   principi   di   sussidiarietà   e   di  
proporzionalità,   allegato   al   TCE,   prevedeva   che   “a   parità   di   altre   condizioni,   le   direttive   dovrebbero  
essere  preferite  ai  regolamenti  e  le  direttive  quadro  a  misure  dettagliate”.  
• Il  contenuto  di  quest’ultimo.  
 
Rapporto  tra  p.  di  proporzionalità  (di  cui  all’art.5,  co.3°)  e  principio  generale  dello  stesso  nome:  
• Il   principio   generale   di   proporzionalità   si   è   affermato   come   strumento   di   protezione   dei   singoli   nei  
confronti   delle   istituzioni   ovvero   delle   autorità   degli   Stati   membri,   quando   queste   ultime   agiscono   in  
un  settore  rientrante  nel  campo  d’applicazione  dei  trattati;  
• Il   principio   esige   che   i   sacrifici   e   le   limitazioni   di   libertà   imposti   ai   singoli   non   eccedano   quanto  
necessario  per  il  raggiungimento  degli  scopi  pubblici  da  perseguire  e,  in  particolare:  
 Siano  idonei  a  raggiungere  l’obiettivo  perseguito;  
 Siano  necessari  a  questo  stesso  fine,  evitando  di  imporre  ai  privati  sacrifici  superflui.  
• Principio   di   proporzionalità   di   cui   all’art.5,   par.4,   TUE   =>   riguarda   il   rapporto   tra   le   competenze  
comunitarie   e   quelle   degli   Stati   membri   =>   costituisce   una   garanzia   specificatamente   prevista   per  
questi   ultimi.   Principio   di   proporzionalità   ex   art.5,   par.4,   TUE   =   specifica   applicazione   del   principio  
generale  di  uguale  denominazione.    
 
 
 
 
 

 
  74  

DIRITTO  DEL  MERCATO  UNICO  EUROPEO  


Capitolo  1:  Nozioni  generali  
1.Il  mercato  unico  europeo:  strumento  di  crescita  economica  e  d'integrazione  politica  
Nel   tempo,   gli   Stati   europei   hanno   accettato   di   fondere   il   rispettivo   mercato   nazionale   in   un   grande  
mercato  unico  europeo.    
Trattati   istitutivi   delle   3   Comunità   europee   =>   parlano   di   mercato   comune.   Dall'entrata   in   vigore  
dell'Atto  unico  europeo-­AUE  (1986),  al  mercato  comune  viene  affiancato  il  termine  di  mercato  interno.  
Trattato   di   Lisbona   (2007)   =>   elimina   dal   testo   TFUE   ogni   riferimento   al   mercato   comune,  
sostituendovi  il  termine  “mercato  interno”.  
Mario   Monti   =>   ha   sostenuto   che,   dal   punto   di   vista   concettuale   e   comunicativo,   il   termine   mercato  
unico   sarebbe   il   più   corretto   e   ha   voluto   intitolare   il   Rapporto   preparato   per   il   Presidente   della  
Commissione   Europea   Barroso:   “Una   nuova   strategia   per   il   mercato   unico”.   Nonostante   il   tentativo   di  
uniformazione   effettuato   con   il   trattato   di   Lisbona,   ancora   oggi   sono   in   uso   una   pluralità   di   termini  
interscambiabili.    
Il   progetto   di   integrazione   europea   prende   avvio   dalla   Dichiarazione   del   Ministro   degli   esteri   francese  
Schuman   del   9   marzo   1950.   In   seguito   al   Piano   Marshall   e   alla   cooperazione   avviata   in   seno  
all'Organizzazione   europea   per   la   cooperazione   economica   (OECE),   gli   ideatori   della   Dichiarazione  
Schuman   decidono   di   puntare   su   un   progetto   di   integrazione   economica   e   di   liberalizzazione   degli  
scambi:  il  mercato  comune  europeo.  
Lo   strumento   del   mercato   comune   ha   trovato   una   sua   prima   applicazione   settoriale,   limitata   al   carbone   e  
all'acciaio.  Infatti  il  trattato  di  Parigi  del  12  Aprile  1951  istituisce  la  CECA,  nei  cui  ambito  è  previsto  un  
mercato   comune   del   carbone   e   dell'acciaio   (con   carattere   settoriale),   che   comprende   una   zona   di  
libero   scambio   tra   gli   stati   membri,   con   l'abolizione   dei   dazi   doganali   e   delle   tasse   d'effetto   equivalente,   il  
divieto   di   discriminazioni   tra   produttori,   acquirenti   e   consumatori,   il   divieto   di   sovvenzioni   e   di   aiuti  
statali   alle   imprese   e   il   divieto   di   pratiche   restrittive   della   concorrenza.   In   seguito   ai   due   Trattati   di   Roma  
del  25  Marzo  1957,  l'esperienza  assume  una  dimensione  globale.  Nell'ambito  della  CEEA  viene  creato  un  
secondo   mercato   comune   settoriale,   il   mercato   comune   dell'energia   atomica   per   uso   pacifico   (con  
carattere  settoriale);  invece  nell'ambito  della   CEE  si  dà  vita  ad  un  mercato  comune  generale,  esteso  a  
tutti  i  settori  industriali  e  agricoli,  che  si  fonda  su  un'unione  doganale  tra  gli  Stati  membri  e  comprende  la  
libera   circolazione   di   merci,   lavoratori,   servizi   e   capitali,   il   divieto   delle   intese   e   dello   sfruttamento  
abusivo   delle   posizioni   dominanti   oltre   che   degli   aiuti   statali   alle   imprese   e   tra   politiche   comuni   nei  
settori  dell'agricoltura,  del  commercio  internazionale  e  dei  trasporti.  
Nell'ambito   del   TCE   =>     MERCATO   COMUNE   =   strumento   principale   di   cui   la   Comunità   dispone   per  
raggiungere  le  sue  finalità  di  sviluppo  economico  e  di  integrazione  tra  gli  Stati  membri.    
Art.  2  del  Trattato  =>  obiettivi  della  Comunità:  
• Sviluppo  delle  attività  economiche;  
• Espansione  continua  ed  equilibrata;  
Strumenti  attraverso  cui  tali  obiettivi  vanno  perseguiti:  
• Instaurazione  di  un  mercato  comune;  
• Graduale  ravvicinamento  delle  politiche  economiche  degli  Stati  membri.  
Gli  articoli  dedicati  alla  libera  circolazione  delle  merci,  delle  persone  e  dei  servizi  sono  considerati  dalla  
giurisprudenza   della   Corte   di   giustizia   come   dotati   di   efficacia   diretta   e   sono   qualificati   come   norme  
attributive  di  veri  e  propri  diritti  ai  soggetti  interessati  e  ai  cittadini.    
 Trasformazione   della   CEE   in   CE   (con   il   TUE)=   conseguenza   dell'affermarsi   e   approfondirsi   del  
mercato  unico;    
 Unione   economica   e   monetaria   (UEM)   =   sviluppo   reso   necessario   per   completare   l'instaurazione  
del   mercato   unico   =>   La   creazione   della   moneta   unica,   l'euro,   e   il   coordinamento   delle   politiche  
economiche   nazionali   mirano   a   impedire   che   il   funzionamento   del   mercato   unico   possa   essere  
distorto  da  iniziative  autonome  assunte  dai  singoli  Stati  membri  in  campo  economico  e  monetario;  
 SLSG   (spazio   di   libertà,   sicurezza   e   giustizia)   =>   è   motivato   dall'esigenza   di   prevedere   misure  
indispensabili  d'accompagnamento  rispetto  al  mercato  unico.  
 Introduzione   della   cittadinanza   dell'Unione   e   riconoscimento   della   libertà   di   circolazione   e   di  
soggiorno  come  diritto  di  ogni  cittadino  =  presa  d'atto  delle  dinamiche  di  grande  mobilità  innescate  
dal   mercato   unico   tra   le   popolazioni   degli   Stati   membri.   MERCATO   UNICO   =   VERO   MOTORE  

 
  75  

DELL’INTEGRAZIONE.  
Art.  3,  par.  3,  TUE  =>  la  liberalizzazione  degli  scambi  all'interno  del  mercato  unico  deve  conciliarsi  con  
altre  esigenze  =>  “L'unione  instaura  un  mercato  interno,  si  adopera  per  lo  sviluppo  sostenibile  dell'Europa,  
basato  su  una  crescita  economica  equilibrata  e  sulla  stabilità  dei  prezzi,  su  un'economia  sociale  di  mercato  
competitiva,   che   mira   alla   piena   occupazione   e   al   progresso   sociale,   essa   promuove   il   progresso   scientifico   e  
tecnologico”.   Vengono   definiti   gli   obiettivi   dell'Unione   e   vengono   puntualizzate   le   condizioni   che   la  
crescita  economica  deve  rispettare.  
Sottolineiamo   l’espressione   “economia   sociale   di   mercato”   =>   le   preoccupazioni   di   tipo   sociale   e  
occupazionale   debbono   essere   tenute   presenti   in   occasione   dell'adozione   degli   interventi   legislativi   tesi   a  
costruire   il   mercato   interno   e   che   potrebbero   influire   sull'interpretazione   delle   regole   fondamentali   del  
mercato  interno,  in  particolare  quelle  relative  alle  libertà  di  circolazione.  
PER  LA  CORTE=>  la  Comunità  ha  una  finalità  sociale  non  soltanto  una  finalità  economica.  
 
2.Il  mercato  unico  europeo:  contenuti  e  prospettive  
Nessuno   dei   trattati   istitutivi   delle   tre   comunità   conteneva   una   definizione   normativa   di   cosa   si   debba  
intendersi   per   mercato   comune.   Assenza   di   una   definizione   normativa   =   facilmente   spiegabile   =>   il  
mercato  comune  costituiva  un  obiettivo  più  che  una  nozione  giuridica.    
Sentenza  5  Maggio  1982,  Schul  =>  la  Corte  di  giustizia  afferma  che  la  nozione  di  mercato  comune  mira  
ad   eliminare   ogni   intralcio   per   gli   scambi   intracomunitari   al   fine   di   fondere   i   mercati   nazionali   in   un  
mercato  unico  simile  a  un  mercato  interno.  
CORTE  DI  GIUSTIZIA  =>  utilizza  tutte  e  tre  le  denominazioni  del  mercato:  mercato  comune  e  mercato  
unico   sono   trattate   come   equivalenti,   mentre   la   terza,   mercato   interno,   viene   richiamata   come   metro   di  
paragone  e  di  confronto,  nella  quale  l'aggettivo  interno  sottintende  un  implicito  riferimento  alla  realtà  di  
mercato   nazionale,   cioè   di   mercato   interno   ad   uno   solo   e   medesimo   Stato.   Per   raggiungere   l'obiettivo  
dell'unificazione   dei   mercati   sono   stati   predisposti   una   serie   di   strumenti,   alcuni   dei   quali   consistono  
nell'imporre  agli  Stati  membri  e  alle  imprese  alcuni  divieti  previsti  dallo  stesso  TFUE;  si  tratta:  
• Delle   regole   relative   alla  libertà   di   circolazione,   in   forza   delle   quali   deve   essere   rimosso  ogni   ostacolo  
ai  movimenti  tra  Stati  membri  di  merci,  persone,  servizi  e  capitali;  
• Delle  disposizioni  in  materia  di  concorrenza  e  aiuti  di  Stato  alle  imprese,  che  vietano  alle  imprese  e  
agli  Stati  membri  di  tenere  comportamenti  contrari  al  libero  gioco  della  concorrenza.  
In  tal  caso  si  può  parlare  di  integrazione  negativa.  
Il   mercato   però   richiede   di   essere   organizzato   laddove   carente   o   laddove   le   forze   presenti   sul   mercato  
non  sono  in  grado  di  assicurare  un  suo  corretto  funzionamento.  Perciò  sono  necessari  interventi  di  tipo  
legislativo  tendenti  ad  assicurare  l'apertura  e  l'integrazione  dei  mercati  e  l'eliminazione  delle  distorsioni  
di  concorrenza  ancora  presenti.  Il  TFUE  prevede  disposizioni  che  attribuiscono  alle  istituzioni  dell'Unione  
il  potere  di  adottare  atti  legislativi  per  instaurare  il  mercato  unico  e  assicurarne  il  corretto  funzionamento  
=>   Integrazione   positiva.   Essa   si   avvale   dello   strumento   del   ravvicinamento   delle   legislazioni   degli   Stati  
membri   che   mirano   ad   eliminare   o   a   ridurre   le   differenze   esistenti   tra   i   vari   ordinamenti   nazionali   nei  
settori  in  cui  le  differenze  normative  sono  d'ostacolo  all'unificazione  del  mercato.  L'atto  usato  a  tal  fine  è  
la  direttiva,  non  il  regolamento,  in  quanto  la  direttiva  consente  che  ciascuno  stato  conservi  una  propria  
normativa  nazionale  e  ne  impone  l'armonizzazione.  
Mercato  interno  =  oggetto  di  una  competenza  concorrente  dell'Unione.  Esso  soggiace  al  principio  di  
sussidiarietà  e  a  quello  di  proporzionalità.  
Dopo   l'entrata   in   vigore   del   TCE,   la   realizzazione   del   mercato   unico   è   rimasta   affidata   quasi  
esclusivamente  agli  strumenti  di  integrazione  negativa.  Le  istituzioni  hanno  ottenuto  l'abolizione  da  parte  
degli   Stati   membri   degli   ostacoli   agli   scambi   intracomunitari.   Negli   anni   '80   =>   il   Libro   bianco   sul  
completamento  del  mercato  interno,  presentato  al  Consiglio  europeo  di  Milano  del  1985,  prevedeva  un  
elenco  di  azioni  di  tipo  legislativo  da  adottare  per  portare  a  compimento  l'opera  di  apertura  dei  mercati  
nazionali   e   poneva   il   problema   dell'inefficienza   delle   procedure   decisionali   che   le   istituzioni   avrebbero  
dovuto  seguire  e  il  problema  dell'unanimità,  condizione  che  aveva  impedito  al  Consiglio  di  deliberare.  
Per  superare  tali  problemi  =>  gli  Stati  membri  hanno  approvato  l’AUE  che  contiene  due  novità:  
• Art   14   TCE   (ora   art.   26   TFUE)   =>   la   comunità   adotta   le   misure   destinate   all'insaturazione   del  
mercato   interno   nel   corso   di   un   periodo   che   scade   il   31   dicembre   1992;   questo   art.   sposa   l'idea  
propugnata  dalla  Commissione  nel  Libro  bianco,  secondo  cui  il  mercato  interno  non  era  stato  ancora  
completato  ma  richiedeva  numerosi  interventi  legislativi  da  adottare  rapidamente;  

 
  76  

• Art.   95   TCE   (ora   art.   114   TFUE)   =>   consente   alle   istituzioni   di   adottare   misure   per   il  
ravvicinamento  delle  normative  nazionali  che  hanno  per  oggetto  l'instaurazione  ed  il  funzionamento  
del   mercato   interno   senza   necessità   che   il   Consiglio   voti   all'unanimità;   tale   art.   ha   reso   più   agevole  
l'adozione  di  misure  miranti  all'instaurazione  del  mercato  interno.  
Art.  14,  par.2  =>  missione  per  le  istituzioni  =  adottare  iniziative  legislative  opportune  affinchè  il  mercato  
interno  sia  un  mercato  senza  frontiere  interne.  
Portata   dell'art.   14   TCE   (ora   art.   26   TFUE)   =   quella   di   una   norma   programmatica   =>   ciò   è   confermato  
dalla  non  perentorietà  del  termine  previsto  dal  par.  1  dell'art.  14.  
La   Commissione   =>   dopo   la   scadenza   del   31   Dicembre   1992   =>   ha   avanzato   numerose   proposte   per   il  
consolidamento   o   il   miglioramento   del   mercato   unico,   elaborando   a   tal   fine   ambiziosi   e   articolati   piani  
d'azione.  L'ultimo  di  questi  è  costituito  dall'Atto  per  il  mercato  unico  europeo,  il  quale  si  basa  su  dodici  
“leve”  destinate  a  stimolare  la  crescita  e  rafforzare  la  fiducia  degli  operatori  e  dei  cittadini  per  sfruttare  al  
meglio  le  opportunità  offerte  dal  mercato  unico.  Alcune  delle  12  leve  sono:  
• Consumatori;  
• Servizi;  
• Reti;  
• Mercato  unico  digitale;  
• Fiscalità;  
• Appalti  pubblici.  
 
3.  L'unione  doganale  
Art.  28,  par.  1,  TFUE  =>  “L'unione  comprende  l'unione  doganale  che  si  estende  al  complesso  degli  scambi  di  
merci”;   Art.   3   par.   1   TFUE   =>   l'unione   doganale   costituisce   un'ipotesi   di   competenza   esclusiva  
dell'Unione.  
La   nozione   di   unione   doganale   non   è   nata   con   la   Comunità,   ma   una   definizione   di   unione   doganale   è  
contenuta   nell'Accordo   Generale   sulle   Tariffe   e   sul   Commercio   (GATT)   concluso   a   Ginevra   nel   1947   e  
ripreso  dall'Accordo  istitutivo  dell'Organizzazione  Mondiale  del  Commercio  (OMC)  firmato  a  Marrakech  
nel  1994.    
L'unione  doganale  presenta:  
• Aspetto   interno   =   abolizione   dei   dazi   doganali   negli   scambi   di   merci   tra   territori   facenti   parte  
dell'unione;  
• Aspetto   esterno   =   sostituzione   della   protezione   doganale   di   ciascun   territorio   facente   parte  
dell'unione  con  un'unica  tariffa  doganale.  
N.B.:  In  una  zona  di  libero  scambio,  come  quella  prevista  nell'ambito  della  CECA,  l'aspetto  esterno  manca.  Anche  
l'aspetto   interno   ha   portata   più   limitata,   perchè   l'abolizione   dei   dazi   doganali   è   limitata   ai   prodotti   originari   dei  
territori  facenti  parte  dell'unione  e  non  si  estende  ai  prodotti  originari  di  Stati  terzi  anche  se  in  libera  pratica  in  un  
territorio  aderente.  
 
L'art.  28,  par.1,  afferma  che  l'unione  doganale  si  applica  “al  complesso  degli  scambi  di  merci”.    
• Aspetto   interno:   è   assicurato   dal   divieto   di   dazi   doganali   tra   Stati   membri,   tanto   all'importazione,  
quanto   all'esportazione,   divieto   che   si   estende   alle   tasse   d'effetto   equivalente.   L'art.   110   vieta   agli   Stati  
membri   di   applicare   ai   prodotti   importati   da   altri   Stati   membri   tributi   interni   discriminatori   o  
protezonistici.  
• Regolamentazioni   commerciali   restrittive   =>   gli   artt.   34   ss.   Proibiscono   tra   gli   Stati   membri   le  
restrizioni  quantitative  sia  all'importazione  che  all'esportazione,  nonché  misure  d'effetto  equivalente.  I  
divieti  di  dazi  doganali  e  tasse  d'effetto,  che  insieme  fondano  la  cd.  Libera  circolazione  delle  merci,  si  
applica   sia   ai   prodotti   originari   degli   Stati   membri,   che   “ai   prodotti   provenienti   da   paesi   terzi   che   si  
trovano  in  libera  pratica  negli  Stati  membri”.   N.B.:   i   prodotti   in   libera   pratica   sono   i   prodotti   originari   da  
Stati   terzi   di   origine   extracomunitaria,   per   i   quali   siano   state   adempiute   in   uno   Stato   membro   le   formalità  
d'importazione  e  ricossi  i  dazi  doganali  e  le  tasse  d'effetto  equivalente  esigibili.      
• Aspetto  esterno:  Art.  31  =>  negli  scambi  con  i  paesi  non  appartenente  all'unione  doganale  si  applicano  
i   dazi   della   tariffa   doganale   comune   (TDC)   che   “sono   stabiliti   dal   Consiglio   su   proposta   della  
Commissione”.   I  dazi  fissati  dalla  TDC  sono  per  lo  più  ad  valorem,  mentre  rari  sono  i  dazi  specifici  “calcolati  in  
ragione   del   peso   o   della   quantità).   I   dazi   ad   valorem   sono   fissati   mediante   un   tasso   percentuale   applicabile   al  
valore  della  merce  importata.  Nella  TDC  vengono  indicati  due  tassi:  
 Tasso  autonomo  =>  autonomamente  fissato  dalla  Comunità;  

 
  77  

 Tasso  convenzionale  =>  corrisponde  al  tasso  negoziato  in  seno  al  GATT  e  “consolidato”,  nel  senso  che  
l'Unione  non  potrebbe  unilateralmente  modificarlo.    
Si   può   dire   che   l'unione   doganale   si   situai   a   cavallo   tra   il   mercato   unico   e   le   competenze   esterne  
dell'Unione.  L'aspetto  interno  (abolizione  dei  dazi  doganali  tra  Stati  membri  e  tasse  d'effetto  equivalente)  
costituisce   una   componente   della   disciplina   della   libera   circolazione   delle   merci   e   quindi   del   mercato  
unico.   L'aspetto   esterno   (TDC   e   legislazione   doganale)   non   riguarda,   se   non   indirettamente,   il   mercato  
unico.  
 
4.La  cittadinanza  dell'Unione.  
Nel   sistema   del   TFUE,   la   titolarità   di   alcuni   diritti   non   è   generalizzata,   ma   è   subordinata   al   possesso   della  
cittadinanza  di  uno  degli  Stati  membro  ovvero,  a  partire  dal  TUE,  della  cittadinanza  dell'Unione.    
N.B:  Il  TUE  ha  istituito  la  cittadinanza  dell'Unione,  inserendo  nel  TCE  gli  art..17-­‐22.  Ai  sensi  dell'art.  9  TUE  e  dell'art.  
20  TFUE  “è  istituita  una  cittadinanza  dell'Unione”.  
Nell'ambito  del  mercato  unico,  sono  riservati  ai  cittadini  degli  Stati  membri  ovvero  dell'Unione,  i  diritti  di  
libera   circolazione   e   soggiorno,   il   diritto   di   libera   circolazione   dei   lavoratori,   il   diritto   di   stabilimento  
nonché  il  diritto  alla  libera  prestazione  di  servizi.    
 
Artt.   9   TUE   e   20,   par.1,   TFUE   =>   “E’   cittadino   dell’Unione   chiunque   abbia   la   cittadinanza   di   uno   Stato  
membro”.   =>   “La   cittadinanza   dell’Unione   si   aggiunge   alla   cittadinanza   nazionale   e   non   la   sostituisce”   =>  
dalla  cittadinanza  nazionale  di  uno  Stato  membro  deriva  quella  dell’Unione.  
CRITERI  PER  L’ATTRIBUZIONE  DI  TALE  CITTADINANZA  =>  non  sono  stabiliti  autonomamente  da  TUE  
e   TFUE,   ma   sono   da   rinviare   ai   criteri   di   ciascuno   Stato   membro   per   l’attribuzione   della   propria  
cittadinanza  nazionale  =>  AUTONOMIA  DEGLI  STATI  MEMBRI  in  tale  materia.  
Rifiuto   di   riconoscere   la   cittadinanza   di   un   altro   Stato   membro   =>   comportamento   illegittimo.   Il  
problema  si  pone  soprattutto  in  caso  di  effettiva  o  potenziale  doppia  cittadinanza  =>  una  stessa  persona  
è  considerata  cittadino  nazionale  da  due  Stati  diversi  di  cui  uno  almeno  sia  uno  Stato  membro.    
Sentenza   7   luglio   1992,   Micheletti:   IL   CASO   =>   Un   soggetto,   cittadino   al   tempo   stesso   italiano   e  
argentino,   invoca   la   nazionalità   italiana   al   fine   di   esercitare   in   Spagna   il   diritto   di   stabilimento   di   cui  
all’art.   49   TFUE.   RISOLUZIONE   TEORICA=>   in   caso   di   doppia   cittadinanza   di   cui   la   prima   di   uno   Stato  
membro  e  la  seconda  di  uno  stato  terzo,  un  altro  Stato  terzo  non  può  disconoscere  la  prima  cittadinanza  e  
dare  rilevanza  soltanto  alla  seconda.    
L’atteggiamento  della  giurisprudenza  è  più  oscillante  riguardo  all’ipotesi  di  doppia  cittadinanza  di  cui  
la  prima  di  uno  stato  membro  e  la  seconda  di  un  altro  Stato  membro.    
Sentenza  Micheletti  =>  la  Corte  precisa  che  la  competenza  degli  Stati  membri  a  definire  le  condizioni  di  
acquisizione   e   di   mantenimento   della   cittadinanza   nazionale   “deve   essere   esercitata   nel   rispetto   del   diritto  
comunitario”  =>  il  diritto  dell’Unione  può  interferire  con  la  libertà  degli  Stati  membri  in  questa  materia  e  
imporre   limiti   alla   loro   autonomia.   Questi   limiti   entrano   in   gioco   quando   l’applicazione   della   legislazione  
nazionale   in   materia   di   cittadinanza   incide   negativamente   sulla   titolarità   o   sull’esercizio   di   diritti  
attribuiti  al  cittadino  dal  diritto  dell’Unione.    
Sentenza  2  marzo  2010,  Rottmann  
IL  CASO  =>  Il  sig.  Rottmann,  cittadino  austriaco,  in  seguito  al  suo  trasferimento  di  residenza  in  Germania,  
diviene   cittadino   tedesco   per   naturalizzazione,   così   perdendo   la   cittadinanza   originaria.   Successivamente  
le   autorità   tedesche   scoprono   che   Rottmann   aveva   nascosto   la   pendenza   di   un   mandato   di   arresto   da  
parte   dell’autorità   giudiziaria   austriaca,   circostanza   che   avrebbe   impedito   la   sua   naturalizzazione   e  
provvedono,  perciò,  a  revocare  il  decreto  di  naturalizzazione.  L’azione  di  Rottmann  per  opporsi  al  decreto  
porta   ad   un   rinvio   pregiudiziale   ai   sensi   dell’art.   267   TFUE.   La   Corte   =>   si   chiede   se,   nel   caso   di   una  
persona   nelle   condizioni   di   Rottmann,   il   diritto   dell’Unione   imponga   agli   Stati   membri   dei   limiti   da  
rispettare  in  materia  di  attribuzione  o  revoca  della  cittadinanza  nazionale.  Risposta  =>  AFFERMATIVA  =>  
la   revoca   della   cittadinanza   tedesca   senza   che   il   riacquisto   della   cittadinanza   originaria   austriaca   sia  
garantito   rischierebbe   di   fare   di   Rotmann   un   apolide   e   lo   porrebbe   “in   una   condizione   idonea   a   cagionare  
il   venir   meno   dello   status   conferito   dall’art.   17   CE   e   dei   diritti   ad   esso   correlati”.   Secondo   la   Corte   =>   la  
revoca   del   decreto   di   naturalizzazione,   se   motivata   dagli   atti   fraudolenti   commessi   dall’interessato,  
discende  da  un  motivo  di  pubblico  interesse,  ed  è  legittima  anche  qualora  determini  come  conseguenza  
che   l’interessato,   oltre   alla   cittadinanza   dello   Stato   membro,   perda   anche   la   cittadinanza   dell’Unione.  

 
  78  

Tuttavia  =>  il  giudice  investito  del  rinvio  deve  verificare  che  tale  decreto  di  revoca  rispetti  il  principio  di  
proporzionalità,  per  quanto  riguarda  le  conseguenze  che  ricadono  sull’interessato.  
 
5.Le  libertà  di  circolazione:  un  quadro  d’insieme.    
La   componente   del   mercato   unico   direttamente   ricavabile   dal   TFUE   è   costituita   da   una   serie   di  
disposizioni  che,   conferendo  determinati  diritti  agli  interessati  o   imponendo   una  serie   di   divieti   agli   Stati  
membri   (integrazione   negativa)   mirano   ad   assicurare   la   libera   circolazione   di   merci,   persone,   servizi   e  
capitali.  Si  tratta  dei  seguenti  articoli:  
• Artt.  20,  par.2  e  21,  par.1  =>  Libertà  di  circolazione  e  di  soggiorno  dei  cittadini  dell’Unione;  
• Artt.  28-­‐30  e  34-­‐37  =>  Libera  circolazione  delle  merci;  
• Art.  45  =>  Libera  circolazione  dei  lavoratori;  
• Artt.  56-­‐58  e  60-­‐62  =>  Libera  prestazione  di  servizi;  
• Artt.  63-­‐66  =>  Libera  circolazione  dei  capitali.  
Tali  disposizioni  del  TFUE  hanno  rivestito  una  grande  importanza  per  l’instaurazione  del  mercato  unico.  
Esse   contengono   norme   precise   e   incondizionate,   idonee   a   produrre   effetti   diretti   negli   ordinamenti  
interni  degli  Stati  membri  e  ad  attribuire  ai  soggetti  interessati  il  diritto  ad  ottenerne  il  rispetto  da  parte  
degli   Stati   membri,   ricorrendo,   se   necessario,   ai   giudici   nazionali.   L’efficacia   diretta   è   stata   riconosciuta  
alle   disposizioni   che   parlano   esplicitamente   di   diritti   o   libertà   conferite   agli   interessati,   quanto   alle  
disposizioni   che   si   riferiscono   agli   Stati   membri,   imponendo   loro   divieti   o   obblighi   precisi   e  
incondizionati.  
La  Corte  di  giustizia  =>  in  riferimento  alle  libertà  di  circolazione  garantite  dalle  norme  succitate  =>  parla  
di  libertà  fondamentali.    
L’interpretazione   giurisprudenziale   degli   articoli   rilevanti   dei   trattati   è   sempre   stata   orientata   verso   la  
massima   valorizzazione   della   loro   portata   liberalizzatrice.   Le   possibilità   di   deroga   alle   libertà   di  
circolazione  previste  dal  TFUE  o  dagli  atti  delle  istituzioni,  ovvero  ammesse  in  via  giurisprudenziale,  sono  
oggetto  di  interpretazione  estremamente  restrittiva  e  il  loro  utilizzo  è  sottoposto  ad  un  stretto  controllo  
da  parte  della  Corte  di  giustizia  in  particolare  attraverso  lo  strumento  del  principio  di  proporzionalità.    
In   apertura   di   ciascuno   dei   gruppi   di   articoli   citati   troviamo   una   disposizione   che   attribuisce   una  
determinata  libertà  di  circolazione  ovvero  vieta  le  restrizioni  alla  libertà  in  questione.    
• PRIMO  MODELLO  =>  artt.  20,  par.2  e  21,  par.1,  e  45:  
 Art.   20,   par.   2   e   21,   par.1   =>   attribuiscono   ai   cittadini   dell’Unione   “il   diritto   di   circolare   e  
soggiornare  liberamente  nel  territorio  degli  Stati  membri”.  
 Art.  45  =>  “La  libera  circolazione  dei  lavoratori  all’interno  dell’Unione  è  assicurata”.  
• SECONDO  MODELLO  =>  artt.  28,  30,  34,  35,  49,  56,  63,  par.1-­‐2:  
 Art.  28,  30,  34,  35  =>   Libera  circolazione  delle  merci  =>  queste  disposizioni,  per  definire  la  portata  
del  divieto  di  restrizioni,  fanno  leva  su  due  figure:  
 Dazi  doganali;  
 Restrizioni  quantitative  (affiancate  da  quelle  di  tassa  d’effetto  equivalente  e  di  misura  d’effetto  
equivalente).  
 Art.  49  =>  Diritto  di  stabilimento;  
 Art.  56  =>  Libera  prestazione  di  servizi;  
 Art.  63  par.1  e  2  =>  Libera  circolazione  dei  capitali  e  dei  pagamenti.  
NORME  che  enunciano  la  portata  del  DIVIETO  DI  RESTRIZIONI:  
• Art.  49  =>  “la  libertà  di  stabilimento  importa  l’accesso  alle  attività  autonome  e  al  loro  esercizio,  nonché  
la   costituzione   e   la   gestione   di   imprese   e   in   particolare   di   società   ai   sensi   dell’art.54,   alle   condizioni  
definite   dalla   legislazione   del   paese   di   stabilimento   nei   confronti   dei   propri   cittadini   fatte   salve   le  
disposizioni  del  capo  relativo  ai  capitali  ”.  
• Art.   57,   co.3°   =>   “senza   pregiudizio   delle   disposizioni   del   capo   relativo   al   diritto   di   stabilimento,   il  
prestatore  può,  per  l’esecuzione  della  sua  prestazione,  esercitare,  a  titolo  temporaneo,  la  sua  attività  nello  
Stato   membro,   ove   la   prestazione   è   fornita   alle   stesse   condizioni   imposte   da   tale   Stato   ai   propri   cittadini”  
=>  spiega  il  contenuto  della  libera  prestazione  dei  servizi;  
• Art.   21,   par.1   =>   definisce   la   libera   circolazione   dei   cittadini   dell’Unione,   con   riferimento   alla   sola  
libertà  di  circolazione  e  soggiorno;  
• Art.  45  =>  a  proposito  della  libera  circolazione  dei  lavoratori  =>  elenca  4  specifici  diritti  che  la  libertà  
di  circolazione  “importa”.  

 
  79  

• Art.   63   =>   a   proposito   della   libera   circolazione   dei   capitali   =>   in   esso   manca   qualsiasi   tentativo   di  
definire  la  nozione  di  restrizioni  a  tale  libera  circolazione  o  il  contenuto  della  stessa.  
 
Le   disposizioni   del   TFUE,   relative   alle   libertà   di   circolazione,   fanno   largo   uso   del   DIVIETO   DI  
DISCRIMINAZIONE.  
Diversi  criteri  di  discriminazione:  
• DISCRIMINAZIONI   IN   BASE   ALLA   NAZIONALITA’   =>   sono   vietate   esplicitamente   dalle   disposizioni  
relative  alla  circolazione  dell  persone  e  alla  libera  prestazione  di  servizi;  
• DISCRIMINAZIONI   IN   BASE   ALL’ORIGINE   O   ALLA   DESTINAZIONE   DELL   MERCI   =>   sono   vietate  
implicitamente  dalle  disposizioni  relative  alla  libera  circolazione  delle  merci;  
• DISCRIMINAZIONI  IN  BASE  ALL’ORIGINE  DEI  CAPITALI  O  AL  LORO  LUOGO  DI  COLLOCAZIONE  =>  
sono  vietate  implicitamente  dalle  disposizioni  relative  alla  libera  circolazione  dei  capitali.  
I   trattati   =>   considerano   i   trattamenti   discriminatori   la   prima   e   più   importante   causa   di   ostacoli   alla  
libera  circolazione,  dato  che  impediscono  la  fusione  dei  mercati  nazionali  in  un  vero  mercato  unico.    
Le  discriminazioni  si  distinguono  in:  
• DISCRIMINAZIONI   DIRETTE   E   INDIRETTE   =>   questa   distinzione   riguarda   il   criterio   con   cui  
l’ordinamento  giuridico  definisce  le  situazioni  che  beneficiano  di  un  determinato  trattamento  e  quelle  
che  non  ne  beneficiano  affatto  o  beneficiano  di  un  trattamento  deteriore.  Si  ha:  
 DISCRIMINAZIONE   DIRETTA   =>   se   il   criterio   è   quello   della   cittadinanza   nazionale,   dell’origine  
delle  merci  o  altri  criteri  vietati  dai  trattati;  
 DISCRIMINAZIONE  INDIRETTA  =>  se  il  criterio  non  è  tra  quelli  espressamente  vietati  dai  trattati  e  
qualora  soltanto  o  prevalentemente  i  cittadini  nazionali  o  le  merci  nazionali  riescano  a  soddisfarlo.  
N.B.:   per   questo   tipo   di   discriminazione   è   possibile   addurre   una   giustificazione   =>   è   possibile  
dimostrare   che   la   differenza   di   trattamento   tra   situazioni   comparabili   è   giustificata   da   motivi  
obiettivi.  
Fasi  del  TEST  applicato  dalla  Corte  per  stabilire  se  sussiste  una  discriminazione  indiretta  vietata  
=>  bisogna  stabilire  se:  
 Vi  è  trattamento  differenziato;  
 Le  situazioni  trattate  differentemente  sono  simili  o  comparabili;  
 La  differenziazione  di  trattamento  è  giustificata  da  motivi  obiettivi  di  interesse  generale;  
 È  rispettato  il  principio  di  proporzionalità.  
• DISCRIMINAZIONI  FORMALI  E  MATERIALI  =>  Si  ha:  
 DISCRIMINAZIONE   FORMALE   =>   se   l’ordinamento   tratta   diversamente   i   cittadini   degli   altri   Stati  
membri   rispetto   ai   cittadini   nazionali   =>   i   cittadini   degli   Stati   membri   sono   danneggiati   perché  
indebitamente  differenziati;  
 DISRIMINAZIONE   MATERIALE   =>   se   l’ordinamento   tratta   nella   stessa   maniera   gli   uni   e   gli   altri,  
senza  tener  conto  della  diversità  delle  situazioni  di  partenza  =>  i  cittadini  degli  Stati  membri  sono  
danneggiati  perché  assimilati  rispetto  ai  cittadini  nazionali.  
N.B.:   per   questo   tipo   di   discriminazione   è   possibile   addurre   delle   giustificazioni   =>   è   possibile  
invocare  motivi  di  interesse  generale  tali  da  giustificare  il  trattamento  uguale  di  situazioni  dissimili.    
 
Il  divieto  di  discriminazioni  svolge  un  ruolo  fondamentale  al  fine  di  assicurare  la  libera  circolazione  nel  
mercato  unico.    
QUESTIONE  :  bisogna  stabilire  se  i  divieti  imposti  agli  Stati  membri  dalle  disposizioni  in  materia  di  libera  
circolazione  valgano  anche  nel  caso  di  normative  nazionali  che,  pur  indistintamente  applicabili,  alle  merci  
di  origine  nazionale  e  a  quelle  provenienti  da  altri  Stati  membri  ostacolano  di  diritto  o  di  fatto  la  libera  
circolazione  =>  normative  indistintamente  applicabili.    
La   Corte   =>   ha   cominciato   ad   occuparsi   di   questo   problema   dalla   fine   degli   anni   ’70   del   secolo   scorso.  
Essa  ha  individuato  una  serie  crescente  di  normative  nazionali  indistintamente  applicabili  che,  tuttavia,  
possono   ostacolare   la   libera   circolazione   e   rientrano   nel   campo   d’applicazione   dei   divieti   previsti   dal  
TFUE.  Ciò  è  avvenuto  con  riferimento  agli  ostacoli  tecnici  agli  scambi  di  merci,  causati  dalla  persistente  
diversità   delle   normative   tecniche   in   vigore   negli   Stati   membri.   Secondo   la   Corte   =>   l’applicazione  
sistematica   di   tali   normative   ai   prodotti   provenienti   da   altri   Stati   membri   causa   un   ostacolo   alla   libera  
circolazione  di  tali  prodotti  e  va  esaminata  alla  luce  dell’art.  34  TFUE,  per  verificare  se  non  si  tratti  di  una  
misura  d’effetto  equivalente  ad  una  restrizione  quantitativa  all’importazione.  La  possibilità  di  considerare  

 
  80  

normative  nazionali  indistintamente  applicabili  alla  stregua  di  ostacoli  agli  scambi  è  stata  estesa  a  tutte  le  
libertà   di   circolazione,   in   particolare   alla   libertà   di   stabilimento,   alla   libera   circolazione   dei   lavoratori   e  
alla   libera   circolazione   dei   capitali.   N.B.:   Unica   eccezione   =>   libertà   di   circolazione   e   di   soggiorno   dei  
cittadini  ai  sensi  dell’art.  21,  nel  cui  campo  d’applicazione  non  sono  stati  ancora  rinvenuti  casi  di  ostacoli  
provocati  da  normative  indistintamente  applicabili.    
Frequenti   sono   le   affermazioni   della   Corte,   secondo   cui   le   varie   libertà   di   circolazione   non   impongono  
soltanto   l’abolizione   delle   discriminazioni,   ma   anche   di   qualsiasi   restrizione   che,   nonostante   si   applichi  
indistintamente,   impedisce,   ostacola   o   anche   rende   soltanto   meno   agevole,   l’esercizio   della   libera  
circolazione.    
La  Corte  =>  ha  sviluppato  nel  tempo  un  test  che  non  comporta  varianti  sostanziali  da  libertà  a  libertà,  per  
cui  è  lecito  parlare  di  un  approccio  globale  alla  nozione  di  ostacolo  alla  libera  circolazione.  
4  FASI  DEL  TEST  =>  bisogna  stabilire  se:  
• La  normativa  è  indistintamente  applicabile;  
• Costituisce  un  ostacolo  alla  libertà  di  circolazione;  
• L’ostacolo  può  essere  giustificato  da  un  motivo  superiore  di  interesse  pubblico  o  generale;  
• L’ostacolo  rispetta  il  principio  di  proporzionalità.  
Il   Test   applicato   dalla   Corte,   in   caso   di   normativa   indistintamente   applicabile   presenta   alcune   analogie   con   il   test  
seguito   in   caso   di   normativa   indirettamente   discriminatoria.   In   particolare   molto   simili   sono   le   ultime   due   fasi.  
Proprio  per  questo  non  sempre  è  possibile  comprendere  se,  in  un  determinato  caso,  la  Corte  tratta  la  normativa  in  
esame  come  indirettamente  discriminatoria  o  indistintamente  applicabile.  
 
QUESTIONE:   la   contrarietà   di   una   normativa   nazionale   alle   regole   della   libera   circolazione   può   essere  
fatta  valere  anche  in  una  situazione  puramente  interna?  
• SITUAZIONE   PURAMENTE   INTERNA   =   situazione   in   cui   la   libertà   di   circolazione   non   è   in   gioco   in  
quanto   tutti   gli   elementi   che   caratterizzano   la   situazione   sono   confinati   all’interno   di   un   solo   e   unico  
Stato  membro;  
• SITUAZIONE   TRANSFRONTALIERA   =   situazione   in   cui   i   soggetti,   le   merci   o   i   capitali   coinvolti   sono  
entrati  in  contatto  con  più  di  uno  Stato  membro  e  in  cui  può  dirsi  che  vi  sia  o  vi  sia  stato  l’esercizio  di  
uno  dei  diritti  di  libera  circolazione.  
RISPOSTA   DELLA   GIURISPRUDENZA   =>   L’applicazione   di   normative   degli   Stati   membri   (che   sono  
vietate   nella   misura   in   cui   provochino   ostacoli   ai   movimenti   di   persone,   merci,   servizi   e   capitali)   in  
situazioni  puramente  interne,  in  cui  non  c’è  alcuna  circolazione  degli  elementi  della  fattispecie  e  non  c’è  
nessun  rischio  di  ostacoli  al  libero  movimento,  non  dovrebbe  essere  vietata.    
RISPOSTA  DELLA  CORTE  =>  “Le  norme  del  Trattato  in  materia  di  libera  circolazione  delle  persone  e  gli  
atti   adottati   in   esecuzione   di   quest’ultime   non   possono   essere   applicati   ad   attività   le   quali   non   presentino  
nessun   elemento   di   collegamento   con   una   qualsivoglia   situazione   prevista   dal   diritto   comunitario   ed   i   cui  
elementi  rilevanti  rimangano  confinati  nel  loro  insieme,  all’interno  di  un  unico  Stato  membro”.  
Prima  di  disapplicare  una  normativa  nazionale,  in  quanto  restrittiva  della  libera  circolazione  =>  si  deve  
accertare  se  la  fattispecie  alla  quale  la  normativa  va  applicata:  
• Presenta  aspetti  transfrontalieri  =>  la  normativa  viene  disapplicata;  
• Non  presenta  aspetti  transfrontalieri  =>  l’applicazione  viene  tenuta  ferma.  
 
FENOMENO   PARADOSSALE   DELLE   “DISCRIMINAZIONI   ALLA   ROVESCIA”   =>  i   soggetti   coinvolti   in   una  
situazione   puramente   interna   sono   trattati   peggio   dei   soggetti   coinvolti   in   una   situazione   trans  
frontaliera,   i   quali   soltanto   possono   avvalersi   dei   diritti   di   libera   circolazione   e   così   opporsi  
all’applicazione   della   normativa   interna   restrittiva   =>   la   Corte   tende   a   restringere   la   rilevanza   della  
problematica   secondo   cui   i   diritti   di   libera   circolazione   possono   applicarsi   alle   situazioni   puramente  
interne.    
PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>   il   diritto   del   cittadino   di   invocare   i   diritti   di   libera   circolazione   nei  
confronti   del   proprio   Stato   membro   =>   vale   in   circostanza   in   cui,   in   ragione   del   pregresso   o   attuale  
esercizio   della   libera   circolazione,   il   cittadino   si   trovi   in   una   situazione   assimilabile   a   quella   di   un  
cittadino  di  altro  Stato  membro.  
PER   LA   CORTE   =>   vi   sono   alcuni   diritti   di   libera   circolazione   che   possono   esser   fatti   valere   anche  
nell’ambito   di   una   situazione   puramente   interna   =>   si   tratta   di   situazioni   in   cui   sono   in   gioco  

 
  81  

provvedimenti   nazionali   che   abbiano   l’effetto   di   privare   i   cittadini   dell’Unione   del   godimento   dei   diritti  
attribuiti  dal  loro  status  di  cittadini  dell’Unione.    
 
CAPITOLO  SECONDO  
LA  LIBERA  CIRCOLAZIONE  DELLE  MERCI  
 
1.Quadro  normativo.  
DISCIPLINA   DELLA   LIBERA   CIRCOLAZIONE   DELLE   MERCI   ALL’INTERNO   DELL’UNIONE   =>   è  
interamente  contenuta  nel  TFUE,  Parte  III,  Titolo  II.    
Artt.28  e  30  =>  vietano  fra  gli  Stati  membri  i  dazi  doganali  all’importazione  e  all’esportazione  e  le  tasse  
d’effetto  equivalente.    
Art.   110   (Parte   VII,   Capo   2,   della   Parte   III   del   TFUE,   intitolata   “Disposizioni   fiscali”)   =>   vieta  
l’applicazione   ai   prodotti   importati   da   altri   Stati   membri   di   “imposizioni   interne”   discriminatorie   o  
protezionistiche   =>   svolge   una   funzione   complementare   rispetto   alle   norme   sull’abolizione   dei   dazi  
doganali  e  tasse  d’effetto  equivalente.    
Artt.   34-­35   =>   vietano   restrizioni   quantitative   tra   gli   Stati   membri,   tanto   all’importazione,   quanto  
all’esportazione  oltre  che  le  misure  d’effetto  equivalente.    
Art.  36  =>  consente  le  restrizioni  quantitative  o  le  misure  d’effetto  equivalente  giustificate  dai  motivi  di  
interesse  generale.  
Art.  37  =>  si  riferisce  al  riordinamento  dei  monopoli  nazionali  aventi  carattere  commerciale.  
Queste   norme   prevedono   a   carico   degli   Stati   membri   divieti   assoluti.   Riguardo   ad   esse   non   è   richiesta,   né  
prevista  l’adozione  di  norme  integrative  di  diritto  derivato  da  parte  delle  istituzioni.    
COMPITI  DI  NORMAZIONE  DERIVATA  =>  spettano  alle  istituzioni  nel  settore  del  ravvicinamento  delle  
legislazioni,   di   cui   agli   artt.   114   e   115   TFUE   =>   numerose   misure   adottate   in   forza   di   tali   articoli   mirano  
a   rimuovere   gli   ostacoli   alla   circolazione   delle   merci   derivanti   dalla   disparità   delle   varie   legislazioni  
nazionali.    
La  dir.  98/34/CE  del  P.E.  e  del  Consiglio  del  1998  mira  ad  evitare  che  l’introduzione  da  parte  di  uno  Stato  membro  
di  nuove  regole  tecniche  in  merito  ad  un  prodotto  industriale  o  agricolo  possa  comportare  nuovi  ed  ingiustificati  
ostacoli   alla   circolazione   =>   viene   istituita   una   procedura   di   notifica   obbligatoria   e   preventiva   alla   Commissione,   cui  
segue  un  informazione  agli  altri  Stati  membri.  Lo  Stato  membro,  autore  del  progetto  di  regola  tecnica  deve  attendere  
3   mesi   prima   di   adottarla   definitivamente.   Il   termine   potrà   essere   prorogato   di   6,   12   o   18   mesi,   a   seconda   che   la  
Commissione  individui  che  la  regola  tecnica  costituisca  un  ostacolo  alla  libera  circolazione  delle  merci  nell’ambito  
del  mercato  interno,  ovvero  che  la  Commissione  annunci  di  voler  presentare  una  proposta  di  direttiva  in  materia  o  
che   una   proposta   in   materia   esiste   già,   ovvero   che   il   Consiglio   adotti   una   posizione   comune   a   proposito   della  
proposta  presentata  dalla  Commissione.    
Vige  il  principio  del  mutuo  riconoscimento  delle  regole  tecniche  tra  Stati  membri.  
Le   norme   del   TFUE,   relative   alla   circolazione   delle   merci,   sono   considerate,   nella   loro   generalità,   come  
dotate  di  efficacia  diretta.  
 
2.Il  divieto  di  dazi  doganali  e  tasse  d’effetto  equivalente.  
DAZI  DOGANALI  =  OGGETTO  DI  DIVIETO  ASSOLUTO  negli  scambi  tra  gli  Stati  membri,  sia  per  quanto  
attiene  l’importazione,  sia  per  quanto  attiene  l’esportazione.    
MOTIVO  DELL’ABOLIZIONE  DEI  DAZI  DOGANALI  =  LORO  EFFETTI  =>   la  riscossione  dei  dazi  doganali  
provoca   un   aumento   del   costo   dei   prodotti   importati   o   esportati   che   ne   sono   colpiti   e   sfavorisce   tali  
prodotti  rispetto  alle  merci  nazionali  corrispondenti,  che  sono  esenti.    
PORTATA   DEL   DIVIETO   =>   esso   si   applica   soltanto   negli   scambi   di   merci   tra   gli   Stati   membri   e   riguarda  
tanto  le  merci  originarie  degli  Stati  membri,  quanto  i  prodotti,  originari  di  Stati  terzi,  una  volta  che  siano  
stati   immessi   in   libera   pratica   nel   territorio   di   uno   Stato   membro,   ma   non   i   prodotti   importati  
direttamente  dal  di  fuori  dell’Unione.    
N.B.:  negli  scambi  tra  gli  Stati  membri  e  gli  Stati  terzi  si  applicano  i  dazi  della  TDC.  
NOZIONE   DI   DAZI   DOGANALI   (art.   28   e   30)=   tributi   di   tipo   particolare,   dotati   di   propria  
denominazione,   calcolati   in   percentuale   rispetto   al   valore   del   bene   (dazi   ad   valorem)   e   riscossi   al  
memento   dell’attraversamento   delle   frontiere.   I   dazi   doganali   previsti   da   ciascuno   Stato   membro   erano  

 
  82  

elencati   in   un   unico   strumento   normativo:   la   tariffa   doganale.   La   loro   abolizione   non   ha   richiesto  
interventi  interpretativi  di  rilievo.  
 
DIVIETO  DELLE  TASSE  D’EFFETTO  EQUIVALENTE  =>  ha  un’applicazione  più  problematica.  
SCOPO  DEL  DIVIETO  =>  impedire  che  l’effetto  liberatorio  derivante  dalla  soppressione  dei  dazi  doganali  
possa   essere   frustrato,   consentendo   agli   Stati   membri   di   percepire   sulle   merci   importate   (o   esportate)  
prelievi   fiscali   che   abbiano   gli   stessi   effetti   di   un   vero   e   proprio   dazio   doganale.   PER   LA   CORTE   =>   il  
divieto   di   tasse   d’effetto   equivalente   “si   riferisce   a   qualsiasi   tributo   riscosso   in   occasione   o   in   ragione  
dell’importazione,  il  quale  ne  alteri  il  costo  ed  abbia  sulla  libera  circolazione  delle  merci,  la  stessa  influenza  
restrittiva  di  un  vero  dazio  doganale”.  
DIVIETO   DI   TASSE   D’EFFETTO   EQUIVALENTE   =>   rende   più   piena   la   portata   del   DIVIETO   DI   DAZI  
DOGANALI.    
NOZIONE  DI  TASSA  D’EFFETTO  EQUIVALENTE  =>  per  la  Corte  =>  “qualsiasi  onere  pecuniario  imposto  
unilateralmente,   a   prescindere   dalla   sua   denominazione   e   dalla   sua   struttura,   che   colpisca   le   merci   in  
ragione   del   fatto   che   esse   varcano   la   frontiera,   se   non   è   un   dazio   doganale   vero   e   proprio,   costituisce   una  
tassa  d’effetto  equivalente  ai  sensi  degli  artt.  9,  12,  13  e  16  del  Trattato  ”.  
Sottolineiamo  alcuni  punti  di  questa  definizione:  
a) Deve   trattarsi   di   un   onere   pecuniario   =>   la   prestazione   richiesta   al   soggetto   obbligato   deve  
consistere  in  un  versamento  di  denaro  a  favore  del  soggetto  autorizzato  per  legge  alla  riscossione.  
Sono   escluse   prestazioni   di   contenuto   differente.   Questa   precisazione   permette   di   distinguere   una  
tassa  d’effetto  equivalente  da  una  misura  d’effetto  equivalente  e  da  una  restrizione  quantitativa,  ai  
sensi  degli  artt.  34  e  35  TFUE.    
b) Deve   trattarsi   di   un   onere   imposto   alle   sole   merci   che   varchino   la   frontiera   nazionale   =>   dal  
campo   d’applicazione   del   divieto   in   questione   sono   escluse   le   imposizioni   interne,   alle   quali   si  
riferisce  l’art.  110  TFUE  e  che  invece  colpiscono  anche  la  merci  nazionali  corrispondenti.    
Nella   nozione   di   tasse   d’effetto   equivalente   rientrano   anche   i   tributi   riscossi   a   carico   di   determinate   merci,  
indipendentemente  dall’origine  nazionale  o  importata,  qualora  il  ricavato  sia  utilizzato  ad  esclusivo  beneficio  
della  produzione  nazionale.  È  necessario  che  il  beneficio  goduto  dai  produttori  nazionali  compensi  totalmente  
l’onere  fiscale  subito:  in  caso  contrario  si  applica  l’art.110.  
c) Deve   trattarsi   di   un   onere   imposto   al   soggetto   obbligato   al   pagamento   =>   ciò   esclude   dalla  
nozione   di   tassa   d’effetto   equivalente   gli   oneri   pecuniari   riscossi   in   occasione   del   passaggio  
attraverso   la   frontiera   di   determinate   merci,   qualora   tali   oneri   costituiscano   “il   corrispettivo   di   un  
servizio   effettivamente   prestato”   all’interessato   in   occasione   delle   operazioni   di   importazione   o  
esportazione.   La  giurisprudenza  si  è  mostrata  poco  propensa  a  riconoscere  la  presenza  di  un  “servizio”  del  
genere,  richiedendo  che  siano  soddisfatte  le  seguenti  condizioni:  1)  il  servizio  reso  deve  andare  ad  esclusivo  
beneficio  del  richiedente  e  non  deve  rispondere  ad  un  interesse  generale;  2)  il  servizio  deve  essere  richiesto  
dall’interessato  e  non  già  a  lui  imposto;  3)  l’onere  riscosso  dev’essere  di  importo  proporzionato  al  valore  del  
servizio  reso.  
d) Deve   trattarsi   di   un   onere   imposto   unilateralmente   dallo   Stato   membro   di   importazione   (o  
d’esportazione)   =>   ciò   esclude   che   vadano   considerati   come   tasse   d’effetto   equivalente   gli   oneri  
pecuniari  riscossi  solo  su  prodotti  importati  (o  esportati)  qualora  risultino  direttamente  previsti  o  
almeno  implicitamente  autorizzati  da  norme  di  diritto  dell’Unione  per  favorire,  anziché  ostacolare,  
gli  scambi  tra  Stati  membri.  
 
Stabilito   che   ci   si   trova   di   fronte   ad   una   tassa   d’effetto   equivalente,   le   concrete   modalità   di   percezione  
sono   ininfluenti.   Ad   es.   una   tassa   riscossa   non   alla   frontiera   ma   all’interno   del   territorio   di   uno   Stato  
membro  è  vietata.    
Non  rileva  neanche  che  la  tassa  persegua  scopi  protezionistici,  ma  interessi  d’ordine  generale,  quali  la  
protezione  del  patrimonio  artistico  nazionale,  ovvero  serva  a  finanziare  l’organizzazione  di  un  servizio  
di  pubblico  interesse.    
PORTATA   DEL   DIVIETO   DI   TASSE   D’EFFETTO   EQUIVALENTE   (di   cui   agli   artt.   28   e   30)   =>   riguarda  
soltanto  gli  scambi  tra  Stati  membri.    
 
3.Il  divieto  di  imposizioni  interne  discriminatorie  o  protezionistiche.    
Gli   artt.   28   e   30   vanno   letti   in   combinazione   con   l’art.   110.   Questa   norma   così   dispone:   “Nessuno   Stato  
membro   applica   direttamente   o   indirettamente   ai   prodotti   degli   altri   Stati   membri   imposizioni   interne,   di  

 
  83  

qualsivoglia   natura,   superiori   a   quelle   applicate   direttamente   o   indirettamente   ai   prodotti   nazionali  


similari.   Nessuno   Stato   membro   applica   ai   prodotti   degli   altri   Stati   membri   imposizioni   interne   intese   a  
proteggere  indirettamente  altre  produzioni”.  
SCOPO  DELL’ART.  110:    
• Riconosce  che  ciascuno  Stato  membro  può  tassare  i  prodotti  provenienti  da  altri  Stati  membri;  
• Limita  tale  potere,  vietando  agli  Stati  membri  di  colpire  i  prodotti  importati  in  maniera  discriminatoria  
o   protezionistica   =>   senza   questa   limitazione,   la   liberalizzazione   degli   scambi   tra   Stati   membri   non  
sarebbe  completa,  visto  che  gli  Stati  potrebbero  continuare  ad  ostacolare  le  importazioni  attraverso  lo  
strumento  fiscale.    
Le   disposizioni   dell’art.110   tendono   ad   assicurare   l’assoluta   neutralità   dei   tributi   interni,   riguardo   alla  
concorrenza  fra  merci  nazionali  e  merci  importate.    
PORTATA   DEL   DIVIETO   DI   TASSE   D’EFFETTO   EQUIVALENTE   =   è   uguale   a   quella   del   DIVIETO   DI  
DAZI  DOGANALI.    
DIVIETO  DI  TASSE  D’EFFETTO  EQUIVALENTE  =>  riguarda  gli  scambi  tra  gli  Stati  membri  e  si  applica  
tanto   ai   tributi   che   determinano   una   discriminazione   fiscale   a   danno   dei   prodotti   importati,   quanto   a  
quelli  che  hanno  lo  stesso  effetto  riguardo  a  prodotti  destinati  all’esportazione  rispetto  a  quelli  destinati  
ad  essere  commercializzati  nel  territorio  dello  Stato  membro  di  produzione.    
NOZIONE  DI  “IMPOSIZIONE  INTERNA”  =>  occorre  distinguere  tra:  
• Tasse  d’effetto  equivalente  =>  sono  vietate  sic  et  simpliciter  dall’art.  110;  
• Imposizioni   interne   =>   sono   vietate   solo   nella   misura   in   cui   sono   discriminatorie   nei   confronti   dei  
prodotti  importati  o  hanno  effetti  protezionistici  in  favore  della  produzione  interna.    
Bisogna   stabilire   caso   per   caso   la   natura   dell’onere   in   esame   =>   una   stessa   tassa   non   può   essere  
considerata  allo  stesso  tempo  come  una  tassa  d’effetto  equivalente  e  come  una  imposizione  interna.  
PER  LA  GIURISPRUDENZA:  
• Tassa  d’effetto  equivalente  =>  colpisce  esclusivamente  il  prodotto  importato  in  quanto  tale;  
• Tributo  interno  =>  grava  sulle  merci  importate  e  su  quelle  nazionali.    
CASO  PIU’  EMBLEMATICO  =>  imposizioni  che  colpiscono  prodotti  esclusivamente  importati  da  altri  
Stati  membri  =>  non  esiste  alcuna  produzione  nazionale  corrispondente.  PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  
anche   in   questo   caso   ci   si   trova   di   fronte   ad   un’imposizione   interna,   ai   sensi   dell’art.   110,   a   condizione  
che  l’imposizione  in  causa  “rientri  in  un  regime  generale  di  tributi  interni  che  gravano  sistematicamente  su  
categorie  di  prodotti  secondo  criteri  obiettivi  applicati  indipendentemente  dall’origine  dei  prodotti”.  
 
CONTENUTO  DELL’ART.110:  
• PRIMO   COMMA   =>   vieta   agli   Stati   membri   di   applicare,   direttamente   o   indirettamente,   ai   prodotti  
importati   da   altri   Stati   membri,   imposizioni   interne   superiori   a   quelle   applicate,   direttamente   o  
indirettamente,  ai  prodotti  nazionali  similari.  
Perché   questo   divieto   possa   trovare   applicazione   è   necessario   che   ci   si   trovi   in   presenza   di   due  
prodotti  similari.  PER  LA  CORTE  =>  tale  nozione  va  “interpretata  con  sufficiente  elasticità,  in  base  non  
già  al  criterio  dell’assoluta  identità,  ma  a  quello  dell’analogia  o  della  comparabilità  dell’impiego”.    
Sentenza  4  marzo  1986,  Commissione  c.  Danimarca  
Dovendo  accertare  se,  ai  fini  dell’applicazione  dell’art.  110,  primo  comma,  i  vini  d’uva  (importati)  e  i  
vini  di  frutta  fossero  da  considerarsi  prodotti  similari,  la  Corte  precisa  che  occorre  prendere  in  esame  
due  distinti  aspetti:  
 Un   complesso   di   caratteristiche   obiettive   delle   due   categorie   di   bevande,   quali   la   loro   origine,   i   loro  
processi  di  fabbricazione,  le  loro  qualità  organolettiche,  il  gusto  e  la  gradazione  alcolica;  
 Il   fatto   che   le   due   categorie   di   bevande   possano   o   meno   rispondere   alle   stesse   esigenze   dei  
consumatori.  
Per   stabilire   se   il   sistema   di   tassazione   in   causa   sia   o   meno   contrario   al   co.   1°   dell’art.   110   basta  
confrontare   l’onere   fiscale   gravante   sul   prodotto   importato   con   quello   gravante   sul   prodotto  
nazionale  identico  o  similare.    
• SECONDO  COMMA  =>vieta  agli  Stati  membri  di  applicare  ai  prodotti  importati  da  altri  Stati  membri  
imposizioni  interne  “intese  a  proteggere  indirettamente  altre  produzioni”.  
Perché   tale   divieto   risulti   applicabile   è   sufficiente   che   il   prodotto   importato   si   trovi   in   concorrenza   col  
prodotto   nazionale   protetto   in   uno   o   più   impieghi   economici,   anche   se   non   costituisce   un   vero   e  

 
  84  

proprio   prodotto   similare,   ai   sensi   dell’art.   95.   PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>   un   tale   rapporto   di  
concorrenza   sussiste   quando   tra   i   vari   prodotti   esiste   una   certa   sostituibilità,   anche   parziale,   cioè  
limitata   ad   alcune   delle   possibili   utilizzazioni   di   ciascun   prodotto.   Il   prodotto   importato   deve  
rappresentare   una   scelta   alternativa   per   il   consumatore,   quantomeno   in   determinati   casi.   PER   LA  
CORTE   =>   la   sussistenza   di   tale   rapporto   va   valutata   in   relazione   allo   stato   attuale   del   mercato,   ma  
tenendo  presente  anche  le  possibilità  di  evoluzione  nel  contesto  della  libera  circolazione  delle  merci,  
su   scala   comunitaria   e   le   nuove   potenzialità   di   sostituzione   tra   prodotti   che   l’intensificazione   degli  
scambi  può  mettere  in  luce.    
Se  si  accerta  l’esistenza  di  un  RAPPORTO  DI  CONCORRENZA  tra  prodotto  nazionale  e  prodotto  
importato   maggiormente   tassato   =>   bisogna   stabilire   se   la   maggiore   tassazione   si   traduce   in  
protezione  del  prodotto  nazionale.    =>  criterio  più  generale  di  quello  quantitativo  previsto  dal  co.  1°  
=>   bisogna   guardare   all’incidenza   dell’onere,   gravante   sui   due   prodotti,   sul   rapporto   di   concorrenza  
fra   i   vari   prodotti.   Quindi   =>   bisogna   stabilire   se   l’onere   è   tale   o   meno   di   influenzare   il   mercato  
diminuendo   il   consumo   potenziale   dei   prodotti   importati,   a   vantaggio   dei   prodotti   nazionali  
concorrenti.    
 
4.Il  divieto  di  restrizioni  quantitative  e  misure  d’effetto  equivalente.  
Il  divieto  di  restrizioni  quantitative  e  misure  d’effetto  equivalente  è  articolato  in  due  disposizioni  distinte:  
• Art.  34  =>  vieta  le  restrizioni  quantitative  e  le  misure  d’effetto  equivalente  all’importazione;  
• Art.  35  =>  contiene  un  divieto  formulato  in  termini  identici  per  quanto  riguarda  l’esportazione.    
Art.  36,  TFUE  =>  contiene  una  deroga  al  divieto  =>  gli  artt.  34  e  35  “lasciano  impregiudicati  i  divieti  e  le  
restrizioni   all’importazione,   all’esportazione   e   al   transito”,   giustificati   dai   motivi   di   interesse   generale,  
specificati  nella  norma  stessa.  
PORTATA  DEI  DIVIETI  =>  riguarda  soltanto  gli  scambi  intracomunitari  e  non  quelli  con  Stati  terzi.  Essi  
si   applicano   ai   prodotti   agricoli   anche   se   soggetti   ad   organizzazione   comune   di   mercato   ai   sensi   dell’art.  
40  TFUE.    
 
DIVIETO  DI  RESTRIZIONI  QUANTITATIVE  =>  secondo  la  Corte  =>  riguarda  le  misure  aventi  carattere  di  
proibizione,   totale   o   parziale,   d’importare,   esportare   e   di   far   transitare,   a   seconda   dei   casi,   determinate  
merci.    
PER  LA  CORTE  =>  rientrano  nella  NOZIONE  DI  RESTRIZIONE  QUANTITATIVA:  
• Provvedimenti  di  uno  Stato  membro  che  vietano  del  tutto  l’importazione  o  l’esportazione  di  una  certa  
merce;  
• Provvedimenti   che   vietano   l’importazione   o   l’esportazione   di   una   merce   oltre   un   certo   quantitativo  
massimo.    
 
NOZIONE  DI  MISURA  D’EFFETTO  EQUIVALENTE  =>  più  problematica  =>  inserita  nel  TFUE  allo  scopo  di  
prevenire  ad  una  liberalizzazione  degli  scambi  più  completa  di  quella  che  si  sarebbe  raggiunta  abolendo  
soltanto  gli  ostacoli  non  tariffari  tradizionali.  Occorre  comprendere:  
• Cosa  si  intende  per  MISURA?  
PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  il  termine  misura  copre  qualsiasi  atto  o  comportamento  che  sia  riferibile  
ai  pubblici  poteri  e  non  a  semplici  privati.    
N.B.:   costituisce   una   “misura”   il   regolamento   di   un’organizzazione   professionale   dotata   per   legge   di  
determinati  poteri  coercitivi  nei  confronti  degli  associati.  
Dal  punto  di  vista  della  forma  =>  costituiscono  “misure”  le  disposizioni  legislative  e  regolamentari  di  
uno  Stato  membro,  e  le  norme  non  scritte  derivanti  da  una  prassi  amministrativa  o  giurisprudenziale.    
Il  comportamento  di  uno  Stato  membro  non  si  esime  dal  divieto  di  cui  all’art.  34  TFUE  per  il  solo  fatto  
di   non   basarsi   su   decisioni   vincolanti   per   le   imprese,   in   quanto   anche   atti   di   uno   Stato   membro   privi   di  
efficacia  cogente  possono  essere  idonei  ad  incidere  sulla  condotta  dei  commercianti  e  dei  consumatori  
nel  territorio  di  questo  Stato  e  produrre  effetti  restrittivi  sugli  scambi.  
Può  costituire  una  “misura”  anche  un  provvedimento  applicabile  soltanto  ad  una  parte  determinata  del  
territorio  di  uno  Stato  membro,  o  intesa  a  favorire  soltanto  i  prodotti  originari  di  una  determinata  area.  
• Cosa  si  intende  per  EFFETTO  EQUIVALENTE  AD  UNA  RESTRIZIONE  QUANTITATIVA?  
Effetto   di   una   restrizione   quantitativa   =   diminuzione   della   quantità   di   importazioni   o   di  
esportazioni  che  potrebbero  essere  effettuate  in  sua  assenza.  

 
  85  

⇓  
MISURE   D’EFFETTO   EQUIVALENTE   =>   tutti   quei   provvedimenti   di   uno   Stato   membro   che,  
indipendentemente  dal  tipo  o  dalla  denominazione  producono  lo  stesso  risultato.    
Si  è  in  presenza  di  una  misura  equivalente  ad  una  restrizione  quantitativa  vera  e  propria  SE  =>  
le   importazioni   o   le   esportazioni   sarebbero   maggiori   qualora   la   misura   in   esame   non   esistesse   o  
venisse  abrogata.    
 
MISURE  ALL’IMPORTAZIONE  =>  Sentenza  Dassonville  =>  Secondo  la  Corte  =>  costituisce  una  misura  
d’effetto   equivalente   a   una   restrizione   quantitativa   all’importazione   “ogni   normativa   commerciale   degli  
Stati   membri   che   possa   ostacolare,   direttamente   o   indirettamente,   in   atto   o   in   potenza,   gli   scambi  
intracomunitari”  (FORMULA  DASSONVILLE).  
 
Sentenza  11  luglio  1974,  Dassonville  
IL   CASO   =>   si   riferiva   ad   una   normativa   belga   che,   per   l’importazione   di   prodotti   aventi   una  
denominazione   controllata,   richiedeva   un’attestazione   d’origine   rilasciata   allo   Stato   di   provenienza.   Si  
trattava  di  whisky  scozzese,  acquistato  in  Francia  e  importato  in  Belgio.  L’importatore  opponeva  che,  date  
le   condizioni   d’acquisto,   gli   era   impossibile   procurarsi   l’attestazione   richiesta.   LA   CORTE   =>   pone   in  
essere   una   misura   d’effetto   equivalente   ad   una   restrizione   quantitativa   incompatibile   con   il   trattato   lo  
Stato  membro  che  richieda  un  certificato  d’origine  più  facilmente  accessibile  dall’importatore  diretto  di  
un  prodotto  che  non  da  chi  abbia  acquistato  regolarmente  il  prodotto  in  uno  stato  membro,  dove  esso  si  
trovava  il  libera  pratica.    
 
FORMULA  DASSONVILLE  =>  per  far  scattare  il  divieto  di  cui  all’art.  34  è  sufficiente  che  la  norma  di  uno  
Stato   membro   possa   provocare   un   ostacolo   agli   scambi.   Quindi   =>   l’effetto   equivalente   ad   una  
restrizione   quantitativa   si   produce   ogniqualvolta   una   determinata   normativa   nazionale   renda   meno  
agevole  la  commercializzazione  di  un  prodotto  e  possa  scoraggiarne  l’importazione  da  altri  Stati  membri.    
 
Non   è   possibile   limitare   la   portata   della   definizione   in   relazione   al   TIPO   di   misura   =>   il   qualificativo  
“commerciale”   è   generico   e   non   ha   impedito   alla   Corte   di   considerare   come   vietate   normative   attinenti  
alla  produzione  di  determinate  merci.  
È   irrilevante   anche   l’ENTITA’   dell’effetto   restrittivo   =>   misure   che   ostacolano   gli   scambi   in   maniera  
minima  non  sono,  per  questo,  sottratte  al  divieto.  Nel  settore  della  libera  circolazione  delle  merci  non  vale  
il  principio  del  “de  minimis”.  
L’ostacolo  agli  scambi  può  avere:  
• Carattere  indiretto;  
• Carattere  potenziale.    
Solo   occasionalmente   la   Corte   ha   escluso   l’applicazione   dell’art.   34,   perché   gli   effetti   restrittivi   che   la  
misura   stessa   avrebbe   potuto   produrre   sulla   libera   circolazione   delle   merci   erano   “troppo   aleatori   o  
indiretti”.    
Il   carattere   discriminatorio   o   meno   della   misura   non   rileva   ai   fini   della   qualificazione   come   misura  
d’effetto  equivalente.    
Occorre  distinguere  tra:  
• Misure  restrittive  che  si  applicano  ai  soli  prodotti  importati  (MISURE  DISCRIMINATORIE):  
 Provvedimenti   statali   che   sottopongono   l’importazione   o   la   commercializzazione   di   merci  
provenienti  da  altri  Stati  membri  a  requisiti  o  condizioni  non  previste  per  le  merci  corrispondenti  di  
produzione  nazionale;  
 Provvedimenti   che,   pur   applicandosi   alle   merci   indipendentemente   dalla   loro   origine,   stabiliscono  
condizioni  meno  severe  o  più  favorevoli  per  i  soli  prodotti  nazionali.    
N.B.:  in  entrambi  i  casi  i  prodotti  importati  sono  oggetto  di  una  discriminazione  diretta  rispetto  ai  
prodotti  nazionali  =>  la  loro  importazione  è  ostacolata.    
Se  l’effetto  restrittivo  prodotto  da  misure  di  questo  tipo  è  minimo  =>  unica  possibilità  per  sfuggire  
al  divieto  =  invocare  la  deroga  prevista  dall’art.  36,  dimostrando  che  ricorrono  i  presupposti  per  la  
sua  applicazione.  
Rientrano   tra   le   misure   discriminatorie   anche   quelle   che   impediscono   od   ostacolano   le  
importazioni  parallele  (effettuate  attraverso  canali  diversi  da  quelli  ufficiali).  

 
  86  

• Misure   che   sono   previste   per   qualsiasi   merce   che   circoli   o   sia   commercializzata   nel   territorio  
dello   Stato   membro,   indipendentemente   dall’origine   (MISURE   INDISTINTAMENTE  
APPLICABILI):  
Inizialmente   =>   l’assenza   di   pronunce   della   Corte   a   riguardo   aveva   indotto   a   pensare   che   tali   misure  
sfuggissero  al  divieto  di  cui  all’art.  34.  
In   seguito   =>   la   giurisprudenza   ha   mostrato   come   anche   una   misura   indistintamente   applicabile   può  
produrre  effetti  restrittivi  sulle  merci  importate  da  altri  Stati  membri  ed  essere  considerata  rientrante  
nell’ambito  dell’art.  34.  
Esempi  di  queste  misure:  
 Provvedimenti   adottati   dagli   Stati   membri   per   il   controllo   dei   prezzi   =>   essi,   frequenti   soprattutto  
in   periodi   di   alta   inflazione,   sono   di   norma   applicabili   indistintamente   tanto   ai   prodotti   nazionali  
quanto  a  quelli  importati.  Per  la  Corte  =>  provvedimenti  del  genere  non  ostacolano  direttamente  la  
libera   circolazione   e   non   possono   considerarsi   misure   d’effetto   equivalente   =>   MA   =>   ciò   non  
esclude   che   provvedimenti   sui   prezzi   possano   entrare   in   conflitto   con   l’art.   34   qualora   i   prezzi  
soggetti   a   controllo   siano   fissati   ad   un   livello   tale   da   rendere   la   commercializzazione   dei   prodotti  
importati   impossibile   o   più   difficile   di   quello   dei   prodotti   interni   corrispondenti.   Un   tale   effetto   si  
verifica  nelle  seguenti  ipotesi:  
 Provvedimenti  che  fissano  pressi  massimi  o  impongono  un  blocco  dei  prezzi,  qualora  il  prezzo  
è  fissato  a  un  livello  talmente  basso  che  gli  operatori  che  intendano  importare  i  prodotti  di  cui  
trattasi  nello  Stato  membro  considerato,  possano  farlo  solo  in  perdita;  
 Provvedimenti  che  fissano  prezzi  minimi  qualora  il  livello  dei  prezzi  sia  tale  da  svantaggiare  i  
prodotti  importati  rispetto  ai  prodotti  nazionali  corrispondenti.    
Si  ritiene  che  i  provvedimenti  sui  prezzi  costituiscano  un  esempio  di  discriminazione  materiale.    
 Ostacoli  tecnici  agli  scambi  =>  ostacoli  alla  libera  circolazione  delle  merci  che  sono  provocati  dalla  
persistente   diversità   delle   normative   con   cui   ciascuno   Stato   membro   disciplina   le   modalità   di  
fabbricazione,   composizione,   imballaggio,   confezionamento,   etichettaggio,   denominazione   dei  
prodotti   industriali   o   agro   industriali   (norme   tecniche)   =>   tali   normative   si   applicano   a   tutti   i  
prodotti   posti   in   commercio   nel   territorio   dello   Stato   membro,   indipendentemente   dall’origine  
nazionale   o   straniera.   La   diversità   tra   le   normative   nazionali   di   questo   tipo   fa   sì   che   il   prodotto  
fabbricato   e   confezionato   secondo   le   norme   tecniche   vigenti   nello   Stato   di   produzione   non   possa  
essere  posto  in  vendita  nel  territorio  di  un  altro  Stato,  se  non  previo  adattamento  alle  norme  vigenti  
in  quest’ultimo.    
Sentenza  20  febbraio  1979,  sul  caso  del  Cassis  de  Dijon  
IL  CASO  =>  un  liquore  francese  era  regolarmente  in  commercio  nello  Stato  di  produzione,  ma  la  sua  
importazione   e   vendita   in   Germania   erano   impedite   dalla   sua   non   conformità   alla   legislazione  
tedesca  sul  contenuto  alcolico  minimo  delle  bevande.  
LA   CORTE   =>   “in   mancanza   di   una   normativa   comune   in   materia   di   produzione   e   di   commercio  
dell’alcool,  spetta  agli  Stati  membri  disciplinare,  ciascuno  nel  suo  territorio,  tutto  ciò  che  riguarda  la  
produzione   e   il   commercio   dell’alcool   e   delle   bevande   alcoliche”.   “Gli   ostacoli   per   la   circolazione  
intercomunitaria  derivanti  da  disparità  delle  legislazioni  nazionali  relative  al  commercio  dei  prodotti  
di   cui   trattasi   vanno   accettati   qualora   tali   prescrizioni   possano   ammettersi   come   necessarie   per  
rispondere   a   esigenze   imperative   attinenti,   in   particolare   all’efficacia   dei   controlli   fiscali,   alla  
protezione  della  salute  pubblica,  alla  lealtà  dei  negozi  commerciali  e  alla  difesa  dei  consumatori”  =>  
“Non   sussiste   alcun   valido   motivo   per   impedire   che   bevande   alcoliche,   a   condizione   che   esse   siano  
legalmente   prodotte   e   poste   in   vendita   in   uno   degli   Stati   membri,   vengano   introdotte   in   qualsiasi   altro  
Stato   membro,   senza   che   possa   esser   opposto,   allo   smercio   di   tali   prodotti,   un   divieto   legale   di   porre   in  
vendita  bevande  con  gradazione  alcolica  inferiore  al  limite  determinato  dalla  normativa  nazionale”.    
 
La   normativa   di   uno   stato   membro,   riguardante   i   requisiti   tecnici   dei   prodotti   può   essere   applicata   anche  
a  prodotti  importati  da  altri  Stati  membri  alle  seguenti  condizioni  (TEST  CASSIS):  
• La   normativa   dev’essere   giustificata   da   esigenze   imperative   relative   alla   protezione   di   interessi   di  
ordine  generale  del  tipo  di  quelli  indicati  nella  sentenza;    
• La  normativa  deve  rispettare  il  principio  di  proporzionalità  e  quindi:  
 Essere  idonea  allo  scopo  d’interesse  generale  perseguito;  

 
  87  

 Non   comportare   restrizioni   eccessive,   nel   senso   che   non   esistano   altri   mezzi   meno   restrittivi   per  
conseguire  lo  stesso  risultato.  
Se  la  normativa  non  rispetta  le  condizioni  del  Test  Cassis  =>  il  divieto  di  cui  all’art.  34  impone  allo  Stato  
membro   d’importazione   di   consentire   la   commercializzazione   di   prodotti   non   conformi   alla   propria  
normativa   tecnica   ma   che   siano   legittimamente   fabbricati   e   venduti   nello   Stato   membro   d’origine.   Lo  
Stato   membro   d’importazione   avrà   l’onere   di   valutare   se   la   normativa   tecnica   in   vigore   nello   Stato  
d’origine   del   prodotto   non   offra   garanzie   equivalenti   a   quelle   richieste   dalla   propria   normativa:   in   caso  
affermativo  e  se  il  prodotto  è  conforme  alla  normativa  dello  Stato  d’origine,  lo  Stato  d’importazione  non  
potrà  imporre  allo  stesso  prodotto  il  rispetto  anche  della  propria  normativa  tecnica,  perché,  così  facendo,  
lo   sottoporrebbe   a   due   normative   tecniche:   quella   dello   Stato   membro   d’origine   e   quella   dello   Stato  
membro  d’importazione.    
 
In   applicazione   della   giurisprudenza   Cassis   de   Dijon,   anche   detta   giurisprudenza   delle   esigenze  
imperative  =>  innumerevoli  normative  nazionali  sono  state  considerate  vietate  dall’art.  34  nella  misura  
in  cui  lo  Stato  membro  in  questione  ne  pretendeva  il  rispetto  da  parte  dei  prodotti  importati.    
Vi   sono   stati   casi   in   cui   la   Corte   ha   riconosciuto   che   la   regola   tecnica   in   questione   non   costituiva   una  
misura  d’effetto  equivalente,  in  quanto  adeguatamente  giustificata  da  una  esigenza  imperativa.    
Tra  i  casi  del  genere  =>  caso  relativo  al  divieto  dell’uso  in  Italia  del  marchio  “Cotonelle”  per  prodotti  igienici  a  base  
di  carta  importati  da  altro  Stato  membro.  Il  marchio  era  stato  considerato,  in  una  sentenza  della  Corte  d’appello  di  
Milano,  “ingannevole”,  in  quanto  alludeva  alla  presenza  di  cotone,  che  invece  era  assente  dal  prodotto  in  questione.  
La   vendita   di   prodotti   recanti   tale   marchio   e   importati   da   altro   Stato   membro   avrebbe   costituito   un   atto   di  
concorrenza   sleale.   Per   la   Corte   =>   un’ingiunzione   giudiziaria   che   vieti   la   vendita   dei   prodotti   in   questione  
rappresenterebbe   un   ostacolo   alle   importazioni   ai   sensi   della   formula   Dassonville,   ma   tale   ostacolo   potrebbe   essere  
giustificato  dall’esigenza  imperativa  consistente  nel  tutelare  la  lealtà  delle  transazioni  commerciali.  
 
Il   Test   Cassis   è   stato   concepito   inizialmente   in   funzione   della   sua   applicazione   a   normative   tecniche  
relative   ai   prodotti.   Ma,   la   Corte   ne   ha   fatto   applicazione   ad   un   tipo   diverso   di   normativa   nazionale   =>  
Norme  sulle  modalità  di  vendita  dei  prodotti  =  disposizioni  che  vietano  o  sottopongono  a  determinate  
restrizioni  o  limitazioni  talune  modalità  di  vendita  o  taluni  modi  di  promozione  delle  vendite.    
PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>   NORME   SULLE   MODALITA’   DI   VENDITA   =>   producono   un   effetto  
restrittivo  sulle  importazioni.  Tale  effetto  corrisponde  al  restringimento  delle  opportunità  di  vendita  dei  
prodotti  in  generale  e  dei  prodotti  importati  in  particolare.    
La   Corte   inizialmente   aveva   sottopoto   le   norme   sulle   modalità   di   vendita   (che   producono   un   effetto  
potenzialmente   restrittivo)   ad   un   test   simile   al   Test   Cassis.   Normative   del   genere   erano   considerate  
vietate  dall’art.  34  in  quanto  misure  d’effetto  equivalente  ad  una  restrizione  quantitativa:  
a) A   meno   che   non   fossero   giustificate   da   esigenze   imperative   legate   alla   necessità   di   tutelare   un  
interesse  d’ordine  generale;  
b) Sempreché  fosse  rispettato  il  principio  di  proporzionalità.    
Sentenza  Keck  
Non  sempre  una  normativa  relativa  alla  modalità  di  vendita  dei  prodotti  è  in  grado  di  produrre  un  effetto  
restrittivo  sulle  importazioni  e  ricade  pertanto  nel  divieto  di  cui  all’art.  34.    
PER   LA   CORTE   =>   solo   eccezionalmente   le   norme   sulle   modalità   di   vendita   dei   prodotti   producono   un  
effetto  restrittivo  sulle  importazioni  e  costituiscono  una  misura  d’effetto  equivalente  ad  una  restrizione  
quantitativa  ai  sensi  dell’art.  34.  Ciò  avviene  qualora  si  dimostri  che  la  normativa  in  questione:  
• Non  è  applicabile  a  tutti  gli  operatori  interessati;  
• Impedisce  l’accesso  al  mercato  nazionale  da  parte  dei  prodotti  importati  ovvero  lo   rende  più  difficile  di  
quanto  non  o  sia  per  i  prodotti  nazionali.    
Il  TEST  KECK  consiste  nel  verificare  se  la  normativa  comporta  una  discriminazione  indiretta  a  danno  
dei  prodotti  provenienti  dagli  altri  Stati  membri  in  termini  di  accesso  al  mercato.  
 
La  giurisprudenza  Keck  ha  dato  luogo  ad  alcune  difficoltà:  
• PRIMA  DIFFICOLTA’  =>  riguardante  la  distinzione  tra:  
 Norme   tecniche   =>   sono   di   norma   vietate   dall’art.34,   salvo   che   ricorrano   le   condizioni   indicate   dalla  
giurisprudenza  delle  esigenze  imperative;  

 
  88  

 Norme   sulle   modalità   di   vendita   =>   sono   sottratte   del   tutto   all’art.   34,   salvo   che   ricorrano   le  
condizioni  indicate  dalla  giurisprudenza  Keck,  con  un  conseguente  diverso  riparto  del  relativo  onere  
della  prova.  
• SECONDA  DIFFICOLTA’  =>  si  è  posta  per  stabilire  se  una  normativa  relativa  alle  modalità  di  vendita  
dei  prodotti  precluda  l’accesso  al  mercato  dei  prodotti  importati  o  lo  ostacoli  più  di  quanto  avviene  
per   i   prodotti   nazionali   corrispondenti.   Se   tale   condizione   fosse   presente   =>   farebbe   ricadere   la  
normativa  in  questione  nel  campo  d’applicazione  dell’art.  34.  
• TERZA  DIFFICOLTA’  =>  è  derivata  dal  fatto  che,  avendo  più  volte  dichiarato  l’applicabilità  dell’art.  34  
a  vere  e  proprie  normative  sulle  modalità  di  vendita  a  causa  del  loro  impatto  negativo  sull’accesso  al  
mercato   dei   prodotti   importati,   la   Corte   si   è   trovata   a   dover   tornare   in   questi   casi   al   Test   Cassis,  
domandandosi:  
 Se   la   normativa   potesse   essere   giustificata   da   esigenze   imperative   legate   alla   protezione   di   un  
interesse  di  ordine  generale;  
 Se  fosse  rispettato  il  principio  di  proporzionalità.    
 
Test  Cassis  =>  ha  assunto  una  funzione  di  carattere  generale  =>  ciò  è  confermato  da  alcune  pronunce  in  
cui   la   Corte   si   è   occupata   di   normative   sull’uso   dei   prodotti   (=normative   nazionali   che   vietavano   o  
limitavano  fortemente  l’uso  di  determinati  prodotti).    
Sentenza  10  febbraio  2009,  Commissione  c.  Italia  
La  sentenza  trattava  di  alcune  disposizioni  del  codice  della  strada  italiano  che  vietano  ai  motoveicoli  di  
trainare   un   rimorchio.   Confrontata   ad   una   normativa   che   non   poteva   essere   ricondotta   né   al   modello  
delle  normative  tecniche  oggetto  della  giurisprudenza  Cassis  de  Dijon,  né  alle  normative  sulle  modalità  di  
vendita  dei  prodotti  oggetto  della  giurisprudenza  Keck,  la  Corte  afferma  che  costituisce  misura  d’effetto  
equivalente   ad   una   restrizione   quantitativa,   ai   sensi   dell’art.   34,   anche   “ogni   altra   misura   che   ostacoli  
l’accesso  al  mercato  di  uno  Stato  membro  di  prodotti  originari  di  altri  Stati  membri”.  
 
MISURE  D’EFFETTO  EQUIVALENTE  ALL’ESPORTAZIONE  (art.  35):  
Divieto   di   misure   d’effetto   equivalente   all’esportazione   =>   si   ha   quando   una   misura   non   soltanto  
produce   effetti   restrittivi   (=   ostacolare   le   esportazioni)   ma   ha   anche   carattere   discriminatorio   (=   si  
applica   ai   soli   prodotti   destinati   all’esportazione   e   non   anche   a   quelli   destinati   al   mercato   interno  
nazionale).    
Misure  discriminatorie  =>  sempre  considerate  vietate  dall’art.  35.    
Misure  indistintamente  applicabili  (=  provvedimenti  nazionali  applicabili  alla  generalità  dei  prodotti,  
nonostante  provochino  effetti  restrittivi  sulle  esportazioni)  =>  sfuggono  al  divieto.    
 
Sentenza  8  novembre  1979,  Groenveld  
OGGETTO  =>  legislazione  olandese  che  vietava  la  fabbricazione,  anche  per  l’esportazione,  di  prodotti  di  
salumeria  contenenti  carni  equine.  
LA   CORTE   =>   l’art.   35   riguarda   i   provvedimenti   nazionali   che   hanno   per   oggetto   e   per   effetto   di  
restringere   specificatamente   le   correnti   d’esportazione   e   di   costituire   una   differenza   di   trattamento   tra   il  
commercio   interno   di   uno   Stato   membro   e   il   suo   commercio   d’esportazione,   così   da   assicurare   un  
vantaggio  particolare  alla  produzione  nazionale  o  al  mercato  interno  dello  Stato  interessato,  a  detrimento  
della  produzione  o  del  commercio  di  altri  Stati  membri.  
Di   recente   la   Corte   sembra   aver   attenuato   l’orientamento   restrittivo   assunto   a   partire   dalla   sentenza  
Groenveld.  La  Corte  sembra  voler  distinguere  tra:  
• Misure  analoghe  alle  normative  tecniche;  
• Misure   analoghe   alle   normative   sulle   modalità   di   vendita   dei   prodotti   =>   interpretazione   più  
ampia  dell’art.  35  e  più  vicina  a  quella  dell’art.  34.    
Soluzione   seguita   dalla   Corte   con   la   sentenza   Groenveld   =>   la   normativa   tecnica   in   vigore   in   uno   Stato  
membro  non  può  mai  costituire  misure  d’effetto  equivalente  all’esportazione  nel  momento  in  cui  ne  viene  
imposto   il   rispetto   a   tutti   i   prodotti   fabbricati   in   quello   stesso   Stato   membro,   che   si   tratti   di   prodotti  
destinati  all’esportazione  o  di  prodotti  destinati  al  mercato  nazionale  dello  Stato  in  questione  =>  Questa  
soluzione  è  del  tutto  coerente  con  la  giurisprudenze  delle  esigenze  imperative.    
 

 
  89  

L’esclusione   dal   campo   d’applicazione   dell’art.   35   non   è   sempre   giustificabile   nel   caso   di   misure   sulle  
modalità   di   vendita   dei   prodotti   =>   una   normativa   che   vietasse   o   limitasse   determinate   modalità   di  
vendita  o  di  promozione  delle  vendite  potrebbe  risultare  maggiormente  penalizzante  soprattutto  per  le  
vendite  destinate  ad  acquirenti  di  altri  Stati  membri,  e  quindi  restringere  le  correnti  di  esportazione  più  
di  quelle  destinate  al  mercato  nazionale.    
 
Sentenza  16  dicembre  2008,  Gysbrechts  
La  Corte  era  chiamata  a  pronunciarsi  sulla  compatibilità  con  l’art.  35  di  una  normativa  belga  applicabile  al  
commercio   a   distanza   e   in   particolare   via   internet,   che   vieta   al   venditore   di   richiede   all’acquirente   un  
acconto  o  anche  solo  il  numero  della  carta  di  credito  prima  della  scadenza  del  termine  di  recesso  previsto  
dall’art.  6  della  direttiva  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  97/7/CE,  riguardante  la  protezione  dei  
consumatori  in  materia  di  contratti  a  distanza.    
Da  questa  sentenza  risulta  che  una  misura  sulla  modalità  di  vendita  dei  prodotti,  benché  indistintamente  
applicabile,   rientra   nel   campo   d’applicazione   dell’art.   35   se,   di   fatto,   discrimina   indirettamente   le  
esportazioni  in  quanto  rende  l’accesso  ai  mercati  degli  altri  Stati  membri  più  difficile  di  quanto  siano  le  
vendite  sul  territorio  nazionale.    
 
5.Le  deroghe  al  divieto  di  restrizioni  quantitative.  
Deroga  al  divieto  di  restrizioni  quantitative  =>  art.  36  =>  “Le  disposizioni  degli  articoli  34  e  35  lasciano  
impregiudicati  i  divieti  o  restrizioni  all’importazione,  all’esportazione  e  al  transito  giustificati  da  motivi  di  
moralità   pubblica,   di   ordine   pubblico,   di   pubblica   sicurezza,   di   tutela   della   salute   e   della   vita   delle   persone   e  
degli   animali   o   preservazione   dei   vegetali,   di   protezione   del   patrimonio   artistico,   storico   o   archeologico  
nazionale  o  di  tutela  della  proprietà  industriale  e  commerciale.  Tuttavia,  tali  divieti  o  restrizioni  non  devono  
costituire  un  mezzo  di  discriminazione  arbitraria,  né  una  restrizione  dissimulata  al  commercio  tra  gli  Stati  
membri”.    
Logica   dell’art.   36   =   la   protezione   degli   interessi   generali   ivi   contemplati   può   richiedere   l’imposizione  
alle   merci   importate   o   esportate   di   misure   di   salvaguardia,   nonostante   da   ciò   possa   derivare   una  
restrizione   degli   scambi.   Quando   è   in   gioco   la   tutela   di   interessi   generali   =>   la   libera   circolazione   delle  
merci  può  subire  una  deroga.    
 
PER  LA  CORTE  =>  art.  36  =  oggetto  di  interpretazione  restrittiva  =>  non  deve  essere  inteso  come  se  
prevedesse  una  sorta  di  “dominio  riservato”  a  favore  degli  Stati  membri.    
2°   frase,   art.   36   =>   gli   Stati   membri   non   godono   di   un   potere   illimitato   per   la   scelta   delle   misure  
necessarie   alla   salvaguardia   degli   interessi   generali   menzionati   nella   prima   frase   =>   le   scelte   in   proposito  
sono  soggette  al  controllo  della  Commissione  e  al  giudizio  della  Corte  di  giustizia.    
 
Art.  36  non  può  essere  invocato  per  giustificare:  
• Riscossione  di  tasse  d’effetto  equivalente  a  dazi  doganali;  
• Misure  miranti  a  tutelare  esigenze  nazionali  di  carattere  economico  (es.  provvedimenti  destinati  a  
risanare  la  bilancia  dei  pagamenti).    
Per  la  Corte  =>  Elencazione  degli  interessi  generali,  ex  art.  36  =  TASSATIVA.    
Le   condizioni   d’applicazione   dell’art.   36   e   della   giurisprudenza   delle   esigenze   imperative   presentano  
importanti  analogie.  
Per  l’applicazione  dell’art.  36  =>  bisogna  dimostrare  che  la  misura  restrittiva:  
• È  necessaria  per  proteggere  uno  degli  interessi  d’ordine  generale,  elencati  nell’art.  36;  
• Rispetta  il  principio  di  proporzionalità.  
Inizialmente   le   condizioni   d’applicazione   dell’art.   36   e   quelle   d’applicazione   della   giurisprudenza   delle  
esigenze   imperative   erano   ben   distinte.   La   giurisprudenza   delle   esigenze   imperative   aveva   una   portata  
circoscritta   =>   valeva   solo   nel   caso   di   normative   indistintamente   applicabili   tanto   ai   prodotti   importati  
quanto  ai  prodotti  corrispondenti  di  origine  nazionale.    
Invece   =>   la   deroga   prevista   dall’art.   36   trova   applicazione   indipendentemente   dal   carattere  
discriminatorio   o   meno   della   misura   in   esame.   Tale   tratto   distintivo   è   divenuto   meno   netto   col   passare  
del  tempo  =>  la  Corte  ha  occasionalmente  accettato  di  verificare  l’esistenza  di  un’esigenza  imperativa  tale  
da  giustificare  una  misura  restrittiva  anche  nel  caso  di  misure  discriminatorie.    

 
  90  

Nell’ambito  della  giurisprudenza  delle  esigenze  imperative  =>  la  Corte  riconosce  un  novero  molto  ampio  
e  vario  di  interessi  di  ordine  generale  come  capaci  di  giustificare  l’applicazione  ai  prodotti  importati  della  
normativa  in  vigore  nello  Stato  d’importazione.    
PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  sono  INTERESSI  D’ORDINE  GENERALE:  
• Promozione  della  produzione  cinematografica;  
• Tutela  dell’ambiente;  
• Protezione  dal  rischio  di  gravi  perturbazioni  dell’equilibrio  finanziario  del  sistema  previdenziale;  
• Promozione  della  diversità  dei  mezzi  di  informazione;  
• Tutela  del  diritto  fondamentale  alla  libera  manifestazione  del  pensiero  e  alla  libertà  d’associazione.    
 
QUESTIONE:  la  normativa  nazionale  in  questione  può  dirsi  giustificata  da  esigenze  imperative  attinenti  
alla  tutela  dei  consumatori.    
La   Corte   nega   che   la   tutela   dei   consumatori   possa   essere   invocata   per   giustificare   normative   che  
penalizzano   i   prodotti   importati,   qualora   un’adeguata   protezione   degli   acquirenti   potrebbe   essere  
ottenuta  con  mezzi  meno  restrittivi.    
CAPITOLO  TERZO  
LA  LIBERA  CIRCOLAZIONE  DELLE  PERSONE  
 
1.Quadro  normativo.  
Art.   36,   par.2,   TFUE   =>   il   mercato   interno   “comporta   uno   spazio   senza   frontiere   interne   nel   quale   è  
assicurata  la  libera  circolazione  delle  merci,  delle  persone,  dei  servizi  e  dei  capitali”.    
Con   la   cittadinanza   dell’Unione   =>   viene   attribuito   ai   “cittadini   dell’Unione   il   diritto   di   circolare   e  
soggiornare  liberamente  nel  territorio  degli  Stati  membri”.  
È   stato   sciolto   il   legame   tra   libera   circolazione   delle   persone   e   svolgimento   di   attività   economiche.   La  
libera  circolazione  ha  assunto  un  valore  e  una  portata  autonomi  ed  è  diventata  un  vero  e  proprio  diritto  
della  persona.    
La  libera  circolazione  ha  trovato  consacrazione  nell’art.  45  della  Carta  dei  diritti  fondamentali;  a  livello  
dei  trattati  è  disciplinata  da  3  gruppi  di  disposizioni:  
• Artt.  20,  par.2  e  21  TFUE  =>  relativi  ai  cittadini.  Art.  18  =>  vieta  le  discriminazioni  effettuate  in  base  
alla  nazionalità.  
• Artt.  45-­48  TFUE  =>  hanno  ad  oggetto  i  lavoratori;  
• Artt.  49-­55  TFUE  =>  hanno  ad  oggetto  il  diritto  di  stabilimento;  
• Artt.   56-­62   =>   hanno  ad   oggetto   i   servizi.   =>  Tali   disposizioni   non   riguardano   la   libera   circolazione  
delle  persone  in  senso  stretto,  ma  la  libera  circolazione  (o  prestazione)  dei  servizi,  che  l’art.  26  TFUE  
menziona   come   una   componente   distinta   del   mercato   interno.   Nella   libera   prestazione   di   servizi   è  
compreso  un  aspetto  di  circolazione  delle  persone  coinvolte:  è  il  prestatore  di  servizi  che  si  sposta  per  
poter  esercitare  la  sua  attività  a  titolo  temporaneo  nello  Stato  membro,  in  cui  la  prestazione  è  fornita  
(art.   57).   Altre   volte   è   il   destinatario   del   servizio   che   si   sposta   in   un   altro   Stato   membro   per   poter  
ricevere  il  servizio  stesso.  
 
CONTENUTO  DELLE  DISPOSIZIONI  CITATE:  
1. Solenne  statuizione  che  sancisce  la  libertà  di  circolazione  o  il  divieto  di  restrizioni  a  tale  libertà;  
2. Descrizione  dei  diritti  in  cui  ciascuna  libertà  si  articola.    
 
In  ciascuno  dei  3  gruppi  figura  un  richiamo  al  divieto  di  discriminazione  in  base  alla  nazionalità,  ovvero  
al  principio  del  trattamento  nazionale  :  art.18  per  i  cittadini,  art.  45  per  i  lavoratori,  art.49  per  il  diritto  di  
stabilimento  e  art.  57  per  i  servizi.    
Sono   previste   disposizioni   che   stabiliscono   dei   motivi   di   possibili   deroghe   alla   libertà   di   circolazione   o  
dei  limiti  al  suo  campo  d’applicazione.    
Disposizioni   del   TFUE   che   introducono   la   libertà   di   circolazione   delle   persone   =>   dotate   di   diretta  
efficacia.   Art.   49   =   efficacia   diretta.   L’idoneità   dell’art.   49   a   produrre   effetti   diretti   era   stata  
riconosciuta  già  nella  sua  versione  risalente  al  testo  originale  del  TCE,  nonostante  questo  prevedesse  un  
“programma   generale”   di   soppressione   degli   ostacoli   al   diritto   di   stabilimento,   da   attuare   entro   la  
scadenza  del  periodo  transitorio,  ma  attuato  solo  in  minima  parte.  Tale  circostanza  non  ha  impedito  alla  

 
  91  

Corte  di  giustizia  di  giudicare,  nella  sentenza  21  giugno  1974,  Reyners,  che,  una  volta  scaduto  il  periodo  
transitorio,  l’art.49  costituisce  una  norma  “atta  a  essere  fatta  valere  direttamente  dai  cittadini  di  tutti  gli  
altri  Stati  membri”.  
 
Sentenza  21  giugno  1974,  Reyners  
IL   CASO   =>   il   sig.   Reyners,   di   nazionalità   olandese,   titolare   di   una   laurea   in   diritto   rilasciata   da  
un’università  belga,  chiedeva  invano  l’iscrizione  all’albo  degli  avvocati  di  quel  paese.  L’iscrizione  veniva  
rifiutata   per   mancanza   del   requisito   indispensabile   della   cittadinanza   belga.   Interrogata   la   Corte   sulla  
possibilità  per  Reyners  di  invocare  il  principio  del  trattamento  nazionale  previsto  dall’art.49,  nonostante  
l’assenza  di  direttive  d’attuazione,  la  Corte  risponde  affermativamente.    
 
Sentenza  4  dicembre  1974,  Van  Duyn  
La   Corte   fa   valere   che   l’art.   45   comporta   per   gli   stati   membri   “un   obbligo   preciso,   che   non   richiede  
l’emanazione  di  alcun  ulteriore  provvedimento  da  parte  delle  istituzioni  comunitarie  o  degli  Stati  membri  e  
che  non  lascia  a  questi  ultimi  alcuna  discrezionalità  nella  sua  attuazione”.  
 
Artt.  45,  49  e  56,57  =  NORME  DOTATE  DI  EFFICACIA  DIRETTA  =>  esse  sono  idonee  ad  essere  invocate  
in   giudizio   dai   soggetti   interessati,   nei   confronti   tanto   di   enti   pubblici,   quanto   di   soggetti   di   natura  
privatistica.    
Il  problema  dell’efficacia  diretta  si  è  posto  anche  in  relazione  all’art.  21,  par.1,  che  attribuisce  ai  cittadini  
dell’Unione   il   diritto   di   circolare   e   soggiornare   liberamente   nel   territorio   degli   Stati   membri.   In   senso  
contrario   al   riconoscimento   dell’efficacia   diretta   sembrava   deporre   la   circostanza   che   lo   stesso   par.1,  
nella  parte  finale,  fa  “salve  le  limitazioni  e  le  condizioni  previste  dai  trattati  e  dalle  disposizioni  adottate  in  
attuazione  degli  stessi”.  La  Corte  =>  si  è  orientata  in  senso  affermativo.    
 
Sentenza  17  settembre  2002,  Baumbast  
Il   diritto   di   soggiorno   è   riconosciuto   direttamente   ad   ogni   cittadino   dell’Unione   da   una   disposizione  
chiara   e   precisa   del   Trattato.   Per   effetto   del   solo   status   di   cittadino   di   uno   Stato   membro,   e   quindi   di  
cittadino  dell’Unione,  il  sig.  Baumbast  può  quindi  legittimamente  invocare  l’art.  21,  par.1,  TFUE    
 
IL  CASO  =>  Il  sig.  Baumbast,  di  nazionalità  tedesca,  risiedeva  con  la  famiglia  nel  Regno  Unito,  dopo  avervi  
svolto   attività   lavorative.   Baumbast   invocava   l’art.   21,   par.1,   per   opporsi   al   rifiuto   delle   autorità  
britanniche   di   rinnovargli   il   permesso   di   soggiorno.   La   Corte   argomenta   che   “il   diritto   di   soggiorno   dei  
cittadini  dell’Unione  sul  territorio  di  un  altro  Stato  membro  è  certamente  attribuito  subordinatamente  alle  
limitazioni   e   alle   condizioni   previste   dal   Trattato   CE,   nonché   dalle   relative   disposizioni   di   attuazione.  
Tuttavia,   l’applicazione   delle   limitazioni   e   delle   condizioni   consentite   dall’art.   21,   par.1,   TFUE,   ai   fini  
dell’esercizio  del  diritto  di  soggiorno  è  soggetta  a  sindacato  giurisdizionale.  Conseguentemente,  le    eventuali  
limitazioni  e  condizioni  relative  a  tale  diritto  non  impediscono  che  le  disposizioni  dell’art.21  attribuiscano  ai  
singoli  diritti  soggettivi  che  essi  possono  far  valere  in  giudizio  e  che  i  giudici  nazionali  devono  tutelare”.    
 
CARATTERISTICA   COMUNE   ALLE   DISPOSIZIONI   DEI   TRATTATI   SULLA   LUBERA   CIRCOLAZIONE  
DELLE   PERSONE   =   esse   vanno   interpretate   in   conformità   con   l’esigenza   di   rispettare   i   DIRITTI  
FONDAMENTALI  delle  persone  coinvolte.    
 
Sentenza  11  luglio  2002,  Carpenter  
IL  CASO  =>  La  sig.ra  Carpenter,  di  cittadinanza  filippina,  coniugata  con  un  cittadino  britannico,  si  opponeva  ad  un  
provvedimento  di  allontanamento  adottato  nei  suoi  confronti  dalle  autorità  britanniche,  invocando  l’art.  57  TFUE  e  
sostenendo  che  l’impugnato  provvedimento  avrebbe  costituito  per  suo  marito  un  ostacolo  all’esercizio  della  libera  
prestazione   di   servizi.   Infatti,   qualora   fosse   stata   costretta   a   lasciare   il   Regno   Unito,   la   sig.ra   Carpenter   non   avrebbe  
più   potuto   accudire   i   figlio   (di   prime   nozze)   del   marito   e   questi   non   avrebbe   più   potuto   recarsi   negli   altri   Stati  
membri,   per   prestare   i   propri   servizi.   Avendo   affermato   che   il   sig.   Carpenter   rientrava   effettivamente   nel   campo  
d’applicazione  dell’art.  57,  e  che  l’allontanamento  della  moglie  avrebbe  costituito  per  lui  un  ostacolo  all’esercizio  del  
diritto   alla   libera   prestazione   di   servizi,   la   Corte   si   è   domandata   se   tale   ostacolo   potesse   essere   giustificato   per  
“motivi  di  interesse  generale  del  Regno  Unito”.  La  risposta  è  negativa.  Va  sottolineato  che  =>  pur  di  affermare  la  sua  

 
  92  

competenza  a  proteggere  il  diritto  fondamentale  al  rispetto  della  vita  familiare,  la  Corte  non  esita  ad  ampliare  al  di  là  
di  ogni  limite  il  campo  d’applicazione  della  norma  sulla  libera  circolazione.    
 
4   GRUPPI   DI   DISPOSIZIONI   DEL   TFUE   =>   prevedono   una   o   più   basi   giuridiche   che   attribuiscono   alle  
istituzioni   il   potere   di   adottare   atti   legislativi   per   facilitare   l’esercizio   della   libertà   di   circolazione   e   i  
diritti  in  essa  compresi.    
 In   passato:   le   istituzioni   adottavano   atti   legislativi   distinti   a   seconda   che   si   trattasse   di  
lavoratori,   di   soggetti   che   esercitavano   il   diritto   di   stabilimento   o   la   libera   prestazione   dei  
servizi  ovvero  di  meri  cittadini;  
 Dopo   l’introduzione   della   cittadinanza   dell’Unione:   si   è   affermata   la   prassi   di   emanare   atti  
legislativi   che   si   riferiscono   indifferentemente   a   qualunque   cittadino   che   circoli   nel   territorio  
degli   Stati   membri.   Questa   tendenza   si   è   manifestata   innanzitutto   nel   settore   del  
riconoscimento  dei  diplomi.    
Manifestazione   più   evidente   di   questa   prassi   =   dir.   2004/28/CE   del   P.E.   e   del   Consiglio,  
relativa   al   diritto   dei   cittadini   dell’Unione   e   dei   loro   familiari   di   circolare   e   soggiornare  
liberamente  ne  territorio  degli  Stati  membri.  Questa  direttiva,  basata  sugli  artt.  18,  21,  51,  59  
TFUE,  raccoglie  in  un  unico  testo  le  disposizioni  in  materia.  Essa  mira  ad  incorporare  molte  delle  
soluzioni   cui   era   pervenuta   la   giurisprudenza   della   Corte,   nell’interpretare   le   disposizioni   dei  
trattati  e  gli  atti  legislativi  d’attuazione,  ed  aggiornare  l’intera  disciplina,  introducendo  elementi  di  
novità   di   notevole   rilievo:   tra   questi,   il   diritto   di   soggiorno   permanente   in   uno   Stato   membro  
diverso   dal   proprio,   diritto   riconosciuto   ai   cittadini   dell’Unione   e   ai   loro   familiari   che   abbiano  
“soggiornato  legalmente  ed  in  via  continuativa  per  5  anni  nello  Stato  membro  ospitante”  (art.  16).    
 
Occorre  precisare  il  rapporto  tra  le  norme  del  TFUE  e  gli  atti  legislativi  che  vi  danno  attuazione.    
Atti   legislativi   in   materia   di   libera   circolazione   dei   lavoratori   =>   mirano   soltanto   a   facilitare  
l’esercizio   dei   diritti   che   interessati   traggono   direttamente   dall’art.   45   =>   non   possono   mai   avere   l’effetto  
di  restringere  la  portata  di  tali  diritti  (Sentenza  8  aprile  1976,  Royer).  
 
Sentenza  8  aprile  1976,  Royer  
PER  LA  CORTE  =>  la  semplice  omissione  da  parte  del  cittadino  di  uno  Stato  membro,  delle  formalità  di  legge  relative  
all’ingresso,   al   trasferimento   ed   al   soggiorno   degli   stranieri   non   può   giustificare   un   provvedimento   d’espulsione.  
Trattandosi   di   un   diritto   acquisito   in   forza   dello   stesso   Trattato,   un   comportamento   del   genere   non   può   essere  
considerato  di  per  sì  lesivo  dell’ordine  o  della  sicurezza  pubblici    
 
Ricorda:  Atti  legislativi  adottati  in  forza  dell’art.  48  TFUE.  
Art.  48  TFUE  =>  autorizza  le  istituzioni  ad  approvare  misure  specifiche  in  materia  di  sicurezza  sociale,  
finalizzate  a  rendere  possibile  l’instaurazione  della  libertà  di  circolazione.    
MISURE   di   cui   all’art.   48   TFUE   =>   prevedono   la   possibilità   per   il   lavoratore   di   ottenere   il   pagamento  
delle   prestazioni   sociali   cui   ha   diritto,   in   qualunque   Stato   membro,   e   il   diritto   a   ottenere   il   cumulo   dei  
periodi  assicurativi  maturati  nei  diversi  Stati  membri  in  cui  il  lavoratore  è  stato  occupato,  instaurando  
la  libera  circolazione  delle  prestazioni  sociali.  Tale  materia  è  ora  disciplinata  dal  Reg.  CE  n.883/2004  
del  P.E.  e  del  Consiglio  =>   esso  si  occupa  innanzitutto  di  estendere  al  settore  della  sicurezza  sociale  il  
principio   del   trattamento   nazionale,   vietando,   qualsiasi   clausola   che   comporti   la   riduzione   o   la  
soppressione  delle  prestazioni,  nel  caso  di  beneficiario  residente  in  uno  Stato  membro,  diverso  da  quello  
dell’istituzione  debitrice.    
 
2.I  beneficiari.  
=>   Inizialmente:   la   libera   circolazione   delle   persone   spettava   solo   a   soggetti   coinvolti   in   un’attività  
economicamente   rilevante:   i   lavoratori   ai   sensi   dell’art.   45   e   coloro   che   esercitavano   il   diritto   di  
stabilimento  ai  sensi  dell’art.  49  o  la  libera  prestazione  di  servizi  ai  sensi  dell’art.  56;  
=>   Successivamente:   il   requisito   dello   svolgimento   di   un’attività   economicamente   rilevante   è   venuto  
meno   con   l’introduzione   della   cittadinanza   dell’Unione.   Artt.   20   e   21,   par.1   =>   ai   cittadini   dell’Unione  
spetta  “il  diritto  di  circolare  e  soggiornare  liberamente  ne  territorio  degli  Stati  membri”.    
 
DIRITTI  DI  LIBERA  CIRCOLAZIONE  =>  sono  attribuiti  a:  

 
  93  

• Lavoratori,  ai  sensi  dell’art.  45;  


• Lavoratori   autonomi   =   esercenti   di   un’attività   autonoma   in   regime   di   stabilimento,   ai   sensi  
dell’art.  49  o  di  libera  prestazione  di  servizi,  ai  sensi  dell’art.56;  
• Cittadini,  ai  sensi  dell’art.  20,  par.1;  
• Familiari  dei  soggetti  di  cui  sopra.  
A  queste  categorie  potrebbe  aggiungersi  quella  di:  
• Destinatari  di  servizi  =  soggetti  che  circolano  nel  territorio  degli  Stati  membri  per  beneficiare  di  
una  prestazione  di  servizi  da  parte  di  soggetti  stabiliti  in  uno  Stato  membro  diverso  da  quello  d’origine  
del  destinatario  del  servizio.    
 
PORTATA  DEI  DIRITTI  DI  LIBERA  CIRCOLAZIONE  =>  non  è  identica  per  tutte  le  categorie  indicate.  È  
importante   stabilire   se   un   soggetto   può   invocare   le   disposizioni   riguardanti   la   libera   circolazione   dei  
soggetti   economicamente   attivi   (artt.   45,   49,   56)   ovvero   soltanto   quelle   riguardanti   i   semplici   cittadini  
(artt.  18  e  21).    
 
NOZIONE  DI  LAVORATORE:  
=>   Inizialmente,   ai   tempi   del   TCE:   il   lavoratore   era   concepito   in   una   visione   puramente   economica,  
come  fattore  della  produzione,  del  quale  bisognava  favorire  uno  sfruttamento  ottimale;  
=>  Successivamente:  considerazione  del  lavoratore  come  persona  umana.    
 
PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>   la   nozione   di   lavoratore   va   interpretata   in   maniera   autonoma,   senza   far  
riferimento  alle  definizioni  contenute  nei  vari  diritti  nazionali  e  in  maniera  non  restrittiva.    
 
SULLA  BASE  DI  NOZIONE  DI  LAVORATORE,  ex  art.  45  =>  il  soggetto  deve  svolgere  un’attività  per  un  
certo   periodo   di   tempo,   a   favore   di   un’altra   persona   e   sotto   la   direzione   di   quest’ultima,   ricevendo   una  
retribuzione.  Devono  essere  presenti  3  CARATTERISTICHE:  
• Vincolo  di  subordinazione:  
Natura  subordinata  un’attività:  
 Non  è  esclusa  se  il  lavoratore  è  il  coniuge  del  datore  di  lavoro;  
 È  negata  nel  caso  di  direttore  di  una  società,  della  quale  lo  stesso  sia  anche  l’unico  azionista.  
• Durata  prolungata:  
La   Corte   ha   incluso   nella   nozione   di   lavoratore   (art.   45)   il   lavoratore   stagionale   e   ipotesi   di   prestazioni  
lavorative  di  durata  molto  breve.  
• Remunerazione:  
Per   la   Corte   =>   sono   da   considerarsi   lavoratori   anche   coloro   che   svolgono   o   intendono   svolgere  
soltanto   un’attività   subordinata   a   orario   ridotto   e   che   percepiscono   o   percepirebbero   per   questo  
motivo  solo  una  retribuzione  inferiore  a  quella  minima  garantita  nel  settore  considerato.    
 
LIBERA  CIRCOLAZIONE  =>  può  essere  invocata  anche  da:    
• EX-­LAVORATORE=>   una   volta   acquisita   la   qualità   di   lavoratore   ai   sensi   dell’art.   45   non   si   perde   se  
l’attività  lavorativa  viene  interrotta;  
• Colui   che   intraprende   STUDI   UNIVERSITARI   in   uno   Stato   membro   diverso   dal   suo,   dopo   avervi  
svolto  un’attività  lavorativa  =>  purchè  vi  sia  un  legame  tra  tale  attività  e  gli  studi;  
• LAVORATORE   che   rientri   nel   proprio   STATO   D’ORIGINE,   dopo   aver   lavorato   in   ALTRO   STATO  
MEMBRO;  
• SOGGETTO   IN   CERCA   D’OCCUPAZIONE   =>   la   libera   circolazione   è   riconosciuta   a   un   soggetto   del  
genere   dalla   Corte,   mentre   sembrerebbe   essergli   negata   dal   par.   3   dell’art.45,   che   stabilisce   che   il  
lavoratore  ha  soltanto  il  diritto  di  rispondere  ad  offerte  di  lavoro  effettive,  cioè  già  formulate.    
• FAMILIARI  =>  ai  familiari  non  spettano  diritti  di  libera  circolazione,  autonomamente  ad  essi  conferiti.  
Si   tratta   di   diritti   derivati   o   secondari   rispetto   al   diritto   principale   di   circolazione,   che   spetta   alla  
persona  con  cui  il  familiare  ha  un  rapporto  di  parentela.  Essi  sono  conferiti  per  rendere  più  agevole  e  
completa  la  libera  circolazione  del  titolare  del  diritto  principale.  I  diritti  di  libera  circolazione  derivati  
non  sorgono  se  manca  il  diritto  principale.    
 
Direttiva  2004/38/CE  =>  art.  2  =>Rientrano  nella  nozione  di  familiare  soltanto  i  seguenti  soggetti:  

 
  94  

a) Coniuge;  
b) Partner  che  abbia  contratto  con  il  cittadino  dell’Unione  un’unione  registrata  sulla  base  della  
legislazione   di   uno   Stato   membro,   qualora   la   legislazione   dello   Stato   membro   ospitante  
equipari   l’unione   registrata   al   matrimonio   e   nel   rispetto   delle   condizioni   previste   dalla  
pertinente  legislazione  dello  Stato  membro  ospitante;  
c) Discendenti  diretti  d’età  inferiore  ai  21  anni  o  a  carico  e  quelli  del  coniuge  o  partner  di  cui  
alla  lettera  b);  
d) Ascendenti  diretti  a  carico  e  quelli  del  coniuge  o  partner  di  cui  alla  lettera  b.    
N.B.:   grande   novità   consiste   nell’equiparazione   tra   il   coniuge   e   il   partner   che   abbia   contratto   con   il   cittadino  
dell’Unione  un’unione  registrata  sulla  base  della  legislazione  di  uno  Stato  membro.    
 
Il   conferimento   dei   diritti   di   libera   circolazione   ai   familiari   vale   sia   che   si   tratti   di   cittadini   di   Stati  
membri,  sia  che  si  tratti  di  cittadini  di  Stati  terzi.    
Perché  i  diritti  di  libera  circolazione  possano  essere  invocati  da  una  persona  occorre  che  tale  persona  non  
si  trovi  in  una  situazione  puramente  interna  =>  le  disposizioni  relative  alle  libertà  di  circolazione  non  si  
applicano   qualora   tutti   gli   elementi   rilevanti   della   fattispecie   siano   confinati   all’interno   di   un   solo   ed  
unico   Stato   membro   =>   il   principio   vale   anche   nel   caso   dei   diritti   dei   familiari.   Ad   es.   =>   un   soggetto   può  
invocare  in  favore  di  un  proprio  familiare  il  diritto  di  ingresso  e  di  soggiorno  nel  proprio  Stato  membro  
ovvero  la  parità  di  trattamento  rispetto  ai  cittadini  nazionali,  in  quanto  egli  stesso  eserciti  attualmente  o  
abbia  esercitato  in  passato  la  libera  circolazione.    
PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>   le   disposizioni   dei   trattati   sulle   libertà   di   circolazione   delle   persone,  
possono   talvolta   essere   invocate   anche   nei   confronti   del   proprio   Stato   nazionale.   =>   ciò   avviene  
quando  la  persona,  benché  cittadino  dello  Stato  membro,  nel  cui  territorio  intende  esercitare  i  diritti  di  
libera  circolazione,  o  nei  cui  confronti  intende  invocare  i  diritti  di  libera  circolazione,  si  ponga,  rispetto  a  
tale  Stato,  in  una  situazione  corrispondente  a  quella  di  un  cittadino  di  un  altro  Stato  membro,  nel  senso  
che   abbia   avuto   esperienze   lavorative,   di   formazione   professionale,   di   fruizione   di   servizi   o  
semplicemente  risieda  in  un  altro  Stato  membro.    
Nel  tempo  la  giurisprudenza  ha  sempre  più  riconosciuto  il  diritto  di  invocare  le  disposizioni  sulla  libera  
circolazione   delle   persone   nei   confronti   del   proprio   Stato   membro   nazionale   da   parte   di   cittadini   in  
uscita,   cioè   soggetti   che   intendono   utilizzare   la   libera   circolazione   per   andare   a   lavorare   in   un   altro   Stato  
membro  o  ivi  beneficiare  di  servizi  o  per  trasferirvi  la  propria  residenza.  
 
3.Il  diritto  di  soggiorno.  
DIRITTO   DI   SOGGIORNO   E   DIRITTO   ALLA   PARITA’   DI   TRATTAMENTO   =   “nocciolo   duro”   della  
libera  circolazione  rispetto  al  quale  gli  altri  diritti  hanno  natura  strumentale  o  complementare.    
PORTATA   DI   TALI   DIRITTI   =>   non   è   uniforme,   ma   varia   a   seconda   della   situazione   personale   del  
soggetto  che  li  invoca.    
 
Direttiva   38/2004/CE   =>   un   cittadino   dell’Unione   può   esercitare   nel   territorio   di   uno   Stato   membro,  
diverso  da  quello  in  cui  ha  la  cittadinanza  3  tipi  di  soggiorno:  
• DIRITTO  DI  SOGGIORNO  SINO  A  TRE  MESI  (art.  6):  
Portata   di   questo   diritto   =   RATIONE   PERSONARUM   =>   spetta   a   tutti   i   cittadini   dell’Unione,   senza  
alcune   specificazione   e   ai   loro   familiari   non   aventi   la   cittadinanza   di   uno   Stato   membro   che  
accompagnino  o  raggiungano  il  cittadino  dell’Unione.    
Esercizio   del   diritto   =   PRATICAMENTE   LIBERO   =>   non   è   richiesta   alcuna   condizione   o   formalità,  
salvo  il  possesso  di  una  carta  d’identità  o  di  un  passaporto  in  corso  di  validità.  Per  i  familiari  non  aventi  
la  cittadinanza  di  uno  Stato  membro  basta  il  possesso  di  un  passaporto  in  corso  di  validità.  
• DIRITTO  DI  SOGGIORNO  PER  UN  PERIODO  SUPERIORE  A  TRE  MESI  (art.7):  
4  categorie  di  persone,  in  base  alle  quali  sono  fissate  le    CONDIZIONI:  
 Coloro  che  sono  lavoratori  subordinati  o  autonomi  nello  Stato  membro  ospitante  =>  per  costoro  
non  è  prevista  alcuna  condizione.    
 STUDENTI   =   Coloro   che   sono   iscritti   presso   un   istituto   pubblico   o   privato,   riconosciuto   o  
finanziato   dallo   Stato   membro   ospitante   in   base   alla   sua   legislazione   o   prassi   amministrativa,   per  
seguirvi   a   titolo   principale   un   corso   di   studi,   inclusa   una   formazione   professionale.   =>   Per   costoro  
sono  richieste  due  condizioni:  

 
  95  

 Assicurazione  malattia  =>  essi  devono  disporre  di  un’assicurazione  malattia  che  copra  tutti  i  
rischi  nello  Stato  membro  ospitante;  
 Risorse   economiche   sufficienti   =>   essi   devono   assicurare   all’autorità   nazionale   competente,  
con  una  dichiarazione  o  con  altro  mezzo  di  sua  scelta  equivalente,  di  disporre,  per  se  stesso  e  per  
i   propri   familiari,   di   risorse   economiche   sufficienti,   affinchè   non   divenga   un   onere   a   carico  
dell’assistenza  sociale  dello  Stato  membro  ospitante  durante  il  suo  periodo  di  soggiorno.  
 SEMPLICI   CITTADINI   =   coloro   che   non   rientrano   in   alcuna   delle   categorie   precedenti.   =>   Per  
costoro   sono   richieste   le   stesse   condizioni   richieste   per   gli   studenti   =>   tuttavia,   la   formulazione   di  
tali   condizioni   è   più   rigorosa,   dal   momento   che   si   pretende   che   l’interessato   disponga   di   risorse  
sufficienti,  non  bastando  che  assicuri  di  disporne.    
 FAMILIARI  =  che  accompagnano  o  raggiungono  coloro  che  rientrano  nelle  categorie  precedenti  =>  
tale  diritto  è  esteso  anche  ai  familiari  che  non  siano  cittadini  di  uno  Stato  membro.  Si  dibatte  se  la  
nozione   di   familiari   comprenda   anche   quella   di   un   familiare   cittadino   di   uno   Stato   terzo,   che   non  
abbia  già  acquisito  un  diritto  di  soggiorno  nello  Stato  membro  di  provenienza  del  titolare  della  libera  
circolazione  o  in  altro  Stato  membro  (soggiornati  irregolari).  
• DIRITTO  DI  SOGGIORNO  PERMANENTE  (art.16):  
Condizioni   per   l’acquisizione   di   tale   diritto   =   CONDIZIONI   PURAMENTE   TEMPORALI   =>   è  
necessario   che   il   cittadino   abbia   soggiornato   legalmente   ed   in   via   continuativa   per   5   anni   nello   Stato  
membro  ospitante.  
Questo  diritto  di  soggiorno  spetta  anche  ai  familiari  non  aventi  la  cittadinanza  di  uno  Stato  membro  che  
abbiano   soggiornato   legalmente   in   via   continuativa   per   5   anni   assieme   al   cittadino   dell’Unione   nello  
stato  membro  ospitante.    
Una  volta  acquisito  il  diritto  di  soggiorno  permanente,  si  perde  soltanto  a  seguito  di  assenze  dallo  Stato  
membro  ospitante  di  durata  superiore  a  2  anni  consecutivi.  
 
4.La  parità  di  trattamento.    
PRINCIPIO   DEL   TRATTAMENTO   NAZIONALE   =>   gli   artt.   18,   par.1,   per   i   cittadini,   45,   par.2,   per   i  
lavoratori,   49,   co.   2°,   per   il   diritto   di   stabilimento   e   57,   co.   2°,   per   i   servizi   vietano   qualunque   trattamento  
discriminatorio   ai   danni   dei   cittadini   degli   altri   Stati   membri   e   impongono   che   tali   cittadini   siano  
sottoposti  allo  stesso  trattamento  di  quello  applicato  ai  cittadini  nazionali.    
Divieto   di   discriminazione   in   base   alla   nazionalità   =   ruolo   centrale   nel   quadro   delle   norme   sulla  
libera  circolazione  delle  persone.  
DISCRIMINAZIONI  IN  RILIEVO  =  DISCRIMINAZIONI  DIRETTE  =>   si  tratta  di  normative  che  riservano  
un  determinato  trattamento  ai  soli  cittadini  nazionali,  mentre  i  cittadini  di  altri  Stati  membri  ne  sono  del  
tutto  esclusi  (cd.  Clausole  di  nazionalità)  o  vi  sono  ammessi  ma  solo  se  rispettano  condizioni  che  non  
valgono  per  i  cittadini  nazionali.    
Art.   45,   par.2   =>   è   vietato   discriminare   i   lavoratori   degli   altri   Stati   membri   per   quanto   riguarda  
l’impiego,  la  retribuzione  e  le  altre  condizioni  di  lavoro.    
LE  DISCRIMINAZIONI  IN  BASE  ALLA  NAZIONALITA’  SONO  VIETATE:  
• Anche  se  la  fonte  della  discriminazione  è  costituita  da  una  clausola  contenuta  in  contratto  collettivo  o  
individuale  di  lavoro;  
• Anche   in   materia   di  diritto  di  stabilimento.   Art.   49   =>  il  diritto   di   stabilimento   importa   l’accesso   alle  
attività   autonome   e   al   loro   esercizio   alle   condizioni   definite   dalla   legislazione   del   paese   di   stabilimento  
nei  confronti  dei  propri  cittadini.    
• Anche   in   materia   di   libera   prestazione   di   servizi.   Art.   57,   co.   3°   =>   “senza   pregiudizio   delle  
disposizioni   del   capo   relativo   al   diritto   di   stabilimento,   il   prestatore   può,   per   l’esecuzione   della   sua  
prestazione,   esercitare,   a   titolo   temporaneo,   la   sua   attività   nel   paese   ove   la   prestazione   è   fornita   alle  
stesse  condizioni  imposte  dal  paese  stesso  ai  propri  cittadini”.  
• Anche  nel  caso  di  semplici  cittadini.  Art.  18,  par.1  =>  “nel  campo  di  applicazione  dei  trattati  e  senza  
pregiudizio   delle   disposizioni   particolari   degli   stessi,   è   vietata   ogni   discriminazione   effettuata   in   base   alla  
nazionalità”.  
 
Nel   campo   della   libera   circolazione   delle   persone   sono   vietate   anche   =>  DISCRIMINAZIONI   INIDIRETTE  
IN  BASE  ALLA  NAZIONALITA’  =  normative  che,  benché  non  prescrivano  la  nazionalità  come  condizione  

 
  96  

per   l’attribuzione   di   un   certo   diritto,   impongono   condizioni   che,   pur   essendo   applicabili   a   tutti,   senza  
distinzione  di  nazionalità,  sono  difficilmente  soddisfatte  dai  cittadini  degli  altri  Stati  membri.    
 
Sentenza  12  febbraio  1974,  Sotgiu  
Il  diritto  all’indennità  di  separazione  era  riservato  ai  soli  lavoratori  che  provenivano  da  un  luogo  situato  
all’interno   del   territorio   tedesco.   La   condizione,   non   direttamente   legata   alla   nazionalità,   discriminava  
indirettamente   i   lavoratori   di   altri   Stati   membri,   perché   questi   in   gran   parte   provengono   da   luoghi   situati  
nei  rispettivi  Stati  membri  d’origine  e  pertanto  al  di  fuori  del  territorio  tedesco.    
 
Tra   le  condizioni  indirettamente  discriminatorie   =   numerose   sono  quelle  attinenti  alla  residenza   nel  
territorio  nazionale.    
Tra  i  divieti  di  cui  agli  artt.  18,  par.1,  45,  par.2,  56  e  57  rientrano  anche  le  DISCRIMINAZIONI  A  DANNO  
DEI  CITTADINI  IN  USCITA.    
CITTADINI   IN   USCITA   =   soggetti   i   quali   esercitano   i   diritti   di   libera   circolazione   e   per   questo   vengono  
assoggettati   dal   loro   Stato   membro   nazionale   ad   un   trattamento   deteriore   rispetto   a   quello   riservato   ai  
cittadini  che  non  utilizzano  tali  diritti.    
PER  LA  CORTE  =>  le  facilitazioni  previste  dal  Trattato,  in  materia  di  libera  circolazione,  non  potrebbero  
dispiegare   pienamente   i   propri   effetti   se   un   cittadino   di   uno   Stato   membro   potesse   essere   dissuaso   dal  
farne  uso  dagli  ostacoli  posti  al  suo  soggiorno  nello  Stato  membro  ospitante,  a  causa  di  una  normativa  del  
suo  Stato  d’origine,  che  penalizzi  il  fatto  che  egli  ne  abbia  usufruito.    
Spesso  =>  discriminazione  dei  cittadini  in  uscita  =  condizione  di  residenza  sul  territorio  nazionale  che  
tali   cittadini   non   possono   soddisfare;   oppure   la   condizione   discriminatoria   può   riguardare   il   luogo   di  
svolgimento  dell’attività  o  della  sede  del  prestatore  di  servizi.    
 
Discriminazioni  fondate  sui  criteri  vietati  dai  trattati  =>  non  sempre  sono  a  loro  volta  vietate.  PER  
LA  GIURISPRUDENZA  =>  una  discriminazione  può  essere  giustificata  e  sfuggire  al  divieto.  Occorre  che  la  
giustificazione  risponda  a  2  CONDIZIONI:  
• Sia  basata  su  considerazioni  obiettive,  indipendenti  dal  criterio  vietato  (nazionalità,  sesso,  età…);  
• Rispetti  il  principio  di  proporzionalità.    
 
DISCRIMINAZIONI  DIRETTE  IN  BASE  ALLA  NAZIONALITA’  =>  non  è  ammessa  alcuna  possibilità  di  giustificazione  
=>  la  prima  condizione  non  è  mai  soddisfatta.  
Le  discriminazioni  dirette  possono  essere  ammesse  solo  nei  casi  in  cui  trovano  applicazione  le  deroghe  alla  libera  
circolazione,  previste  dallo  stesso  TFUE  o  da  atti  legislativi  d’applicazione.  
In  giurisprudenza  c’è  un  numero  ristretto  di  casi  in  cui  anche  una  discriminazione  diretta  ha  trovato  giustificazione.    
 
DISCRIMINAZIONE   BASATA   SU   CONDIZIONE   NON   DIRETTAMENTE   DISCRIMINATORIA,   ma   che  
svantaggia  i  cittadini  di  altri  Stati  membri  =>  può  essere  giustificata  solo  se  basata  su  considerazioni  
oggettive,   indipendenti   dalla   cittadinanza   delle   persone   interessate,   e   adeguatamente   commisurate   allo  
scopo  legittimamente  perseguito  dall’ordinamento  nazionale.    
 
POSSIBILITA’   DI   ADDURRE   UNA   GIUSTIFICAZIONE   =>   anche   per   DISCRIMINAZIONI   DIRETTE   A  
DANNO   DEI   CITTADINI   IN   USCITA,   purchè   siano   rispettate   le   due   condizioni   già   citate   =>   il   criterio  
utilizzato   in   discriminazioni   di   questo   tipo   non   è   espressamente   vietato   dal   TFUE   ma   è   di   elaborazione  
giurisprudenziale.   Ciò   consente   di   assimilarle,   sotto   il   profilo   della   giustificabilità,   alle   discriminazioni  
indirette  in  base  alla  nazionalità.  
 
CONDIZIONE   DELLA   PROPORZIONALITA’   della   discriminazione   rispetto   allo   scopo   perseguito   =>  
spesso  si  è  rivelata  un  ostacolo  quasi  insormontabile  per  gli  Stati  membri  interessati.    
 
Alcune   discriminazioni   ammesse   in   via   giurisprudenziale   sono   state   riprese   nella   dir.   2004/38/CE     e  
trasformate   in   ECCEZIONI   LEGISLATIVE   AL   PRINCIPIO   DELLA   PARITA’   DI   TRATTAMENTO.   Ciò  
accade  in  2  ipotesi,  previste  dall’art.  24,  par.2,  in  deroga  al  par.1:  
• Persone  in  cerca  di  occupazione  =>  tali  soggetti  godono  del  diritto  di  soggiorno  fino  a  3  mesi  ai  sensi  
dell’art.   6.   Art.   14   =>   essi   possono   soggiornare   nello   Stato   membro   ospite   anche   per   un   periodo   pià  

 
  97  

lungo,   non   potendo   essere   allontanati   fino   a   quando   i   cittadini   dell’Unione   possono   dimostrare   di  
essere  alla  ricerca  di  un    posto  di  lavoro  e  di  avere  buone  possibilità  di  trovarlo.  
Questione:   le   persone   che   si   trovano   nella   posizione   descritta   possono   godere   della   parità   di  
trattamento,   anche   per   quanto   riguarda   il   diritto   di   ottenere   nello   Stato   membro   ospite   le   stesse  
prestazioni   sociali   e   prestazioni   per   persone   in   cerca   di   lavoro   che   spetterebbero   ai   lavoratori  
nazionali?    
 Inizialmente:  la  Corte,  con  la  sentenza  18  giugno  1987,  Lebon  aveva  affermato  che  la  parità  di  
trattamento   in   materia   di   vantaggi   sociali   e   fiscali   si   applica   solo   ai   lavoratori,   intesi   come  
coloro  che  hanno  già  trovato  un  lavoro.  
 Attualmente:  art.  24,  par.2  =>  “lo  Stato  membro  ospitante  non  è  tenuto  ad  attribuire  il  diritto  a  
prestazioni   d’assistenza   sociale   durante   i   primi   3   mesi   di   soggiorno   o   durante   il   periodo   più   lungo  
previsto  dall’art.14”.  
 Poche   settimane   prima   dell’adozione   della   direttiva:   la   Corte   aveva   in   parte   rovesciato   la  
sentenza  Lebon,  con  la  sentenza  23  marzo  2003,  Collins.  
 
Sentenza  23  marzo  2003,  Collins  
La  Corte  non  sembra  consentire  allo  Stato  membro  ospite  di  negare  a  priori  ad  una  persona,  come  
il  Sig.  Collins,  il  diritto  ad  un’indennità  per  persone  in  cerca  di  lavoro.  Essa  ammette  soltanto  che  
tale   Stato   possa   decidere   di   concedere   l’indennità   ai   soli   cittadini   degli   altri   Stati   membri   che  
stiano  attivamente  cercando  lavoro  nel  suo  territorio  nazionale.  Per  verificare  tale  circostanza,  lo  
Stato   ospite   può   fissare   come   condizione   un   periodo   minimo   di   residenza,   purchè   i   requisiti   da  
soddisfare   a   tal   fine   siano   chiari   e   noti   in   anticipo   e   soprattutto   la   durata   del   periodo   minimo  
richiesto   non   sia   sproporzionata   allo   scopo.   Gli   Stati   membri   non   sembrano   più   liberi   di   negare  
l’indennità  in  questione  sine  die,  fino  a  quando  l’interessato  non  avrà  trovato  lavoro.  
• Studenti   =>   Art.   24,   par.2   =>   “Lo   Stato   membro   ospitante   non   è   tenuto   a   concedere   prima  
dell’acquisizione   del   diritto   di   soggiorno   permanente   aiuti   di   mantenimento   agli   studi,   compresa   la  
formazione   professionale,   consistenti   in   borse   di   studio   o   prestiti   per   studenti,   a   persone   che   non   siano  
lavoratori  subordinati  o  autonomi  che  non  mantengano  tale  status  o  loro  familiari  ”.  
Lo  studente  ha  diritto  a  ottenere  dallo  Stato  ospite  le  stesse  borse  di  studio  o  gli  stessi  prestiti  previsti  
per  gli  studenti  cittadini  dello  Stato  membro  ospite,  soltanto  in  due  casi:  
 Lo  studente  ha  lo  status  di  lavoratore  subordinato  o  autonomo  o  di  familiare  di  un  tale  soggetto;  
 Lo  studente  ha  acquisito  il  diritto  di  soggiorno  permanente  ai  sensi  degli  artt.  16  e  ss.  della  direttiva.    
In  questa  materia  è  intervenuta  la  Corte  con  la  sentenza  15  marzo  2005,  Bidar.    
 
Sentenza  15  marzo  2005,  Bidar  
Questa   sentenza   ridimensiona   la   portata   dell’art.   24,   par.2,   della   dir   2004/38/CE   =>   gli   Stati   non  
potrebbero  negare  a  priori  il  diritto  alle  borse  di  studio  e  ai  prestiti  agli  studenti  ai  cittadini  di  altri  Stati  
membri  che  non  rispondano  alle  restrittive  condizioni  previste  dalla  norma  stessa  ma,  per  poterlo  fare,  
dovrebbero   giustificare   la   propria   scelta   in   base   a   considerazioni   oggettive,   estranee   a   qualunque  
intento   discriminatorio   e   dovrebbero   rispettare   il   principio   di   proporzionalità.   Il   rispetto   di   tale  
principio   sembrerebbe   escludere   criteri   rigidi,   che   impediscano   i   prendere   in   considerazione   la  
situazione  personale  della  persona  coinvolta.    
 
ECCEZIONE  LINGUISTICA  =  eccezione  legislativa  al  principio  della  parità  di  trattamento,  prevista  dal  reg.  
1612/68  =>  riguarda  i  requisiti  di  conoscenza  della  lingua  nazionale  dello  Stato  membro  ospite.  L’art.  3,  
par.1,   co.2°   del   reg.   consente   agli   Stati   membri   di   imporre   ai   cittadini   degli   altri   Stati   membri   che  
intendano   svolgere   un’attività   lavorativa   di   dimostrare   di   avere   una   conoscenza   sufficiente   della   lingua  
nazionale  dello  Stato  ospite.    
 
5.Le  deroghe  alla  libera  circolazione  delle  persone.  
2  DEROGHE,  previste  dal  TFUE,  ALLA  LIBERA  CIRCOLAZIONE  DEI  LAVORATORI:  
1. Deroga,   prevista   dall’art.   45,   par.3,   che   fa   salve   le   limitazioni   giustificate   da   motivi   d’ordine  
pubblico,  pubblica  sicurezza  e  sanità  pubblica;  
2. Deroga,  prevista  dall’art.  45,  par.4,  a  norma  del  quale  le  disposizioni  del  presente  articolo  non  sono  
applicabili  agli  impieghi  nella  pubblica  amministrazione.  

 
  98  

2  DEROGHE  NEL  CAMPO  DEL  DIRITTO  DI  STABILIMENTO,  applicabili  anche  alla  libera  prestazione  
di  servizi:  
1. Deroga,  prevista  dall’art.  52,  par.1,  a  norma  del  quale  le  prescrizioni  del  presente  capo  e  le  misure  
adottate   in   virtù   di   quest’ultimo   lasciano   impregiudicata   l’applicabilità   delle   disposizioni  
legislative,  regolamentari  ed  amministrative,  che  prevedono  un  regime  particolare,  per  i  cittadini  
stranieri   e   che   sono   giustificati   da   motivi   d’ordine   pubblico,   di   pubblica   sicurezza   e   di   sanità  
pubblica.    
2. Deroga,   prevista   dall’art.   51,   co.   1°,   a   norma   del   quale   sono   escluse   dall’applicazione   delle  
disposizioni  del  presente  capo  le  attività  che  nello  Stato  membro  interessato  partecipano,  sia  pur  
occasionalmente,  all’esercizio  di  pubblici  poteri.  
 Deroga   ex   art.   45,   par.3   &   deroga   ex   art.   52,   par.1   =>   LOGICA   COMUNE   =   consentire   agli   Stati  
membri   restrizioni   alla   libera   circolazione   dei   lavoratori,   subordinati   o   autonomi,   per   ragioni   di  
ordine  pubblico,  pubblica  sicurezza  ;  
 Deroga   ex   art.   45,   par.4   &   deroga   ex   art.   51,   co.   1°   =>   LOGICA   COMUNE   =   consentire   agli   Stati  
membri   di   riservare   ai   propri   cittadini   (escludendo   quelli   degli   altri   Stati   membri)     quelle   attività  
lavorative  particolarmente  delicate:  
 Impieghi  nella  pubblica  amministrazione;  
 Attività  che  comportano  l’esercizio  di  pubblici  poteri.    
NESSUNA  DEROGA  IN  MATERIA  DI  LIBERA  CIRCOLAZIONE  DEI  CITTADINI  =>  MA  =>  Art.  21,  par.1  
=>  “fa  salve  le  limitazioni  e  le  condizioni  previste  dai  trattati  e  dalle  disposizioni,  adottate  in  applicazione  
degli   stessi”   =>   anche   il   diritto   di   circolare   e   soggiornare   liberamente   negli   Stati   membri   è   soggetto   alla  
limitazione  stabilita  negli  artt.  45,  par.3  e  52,  par.1.  La  libertà  di  circolare  dei  semplici  cittadini  può  essere  
ristretta  per  ragioni  di  ordine  pubblico,  pubblica  sicurezza  e  salute  pubblica.  
TUTTE  LE  DEROGHE  =>  NECESSITANO  UN’INTERPRETAZIONE  RESTRITTIVA.  
 
ATTI   LEGISLATIVI   emanati   in   funzione   della   deroga   per   ragioni   di   ordine   pubblico,   pubblica  
sicurezza  e  salute  pubblica:  
• Dir.   64/221/CEE   del   Consiglio,   per   il   coordinamento   dei   provvedimenti   speciali,   riguardanti   il  
trasferimento   e   soggiorno   degli   stranieri,   giustificati   da   motivi   d’ordine   pubblico,   di   pubblica   sicurezza  
e  di  sanità  pubblica  =>  ABROGATA  e  SOSTITUITA  dagli  artt.  27-­33  della  dir.  2004/38/CE.  
 Art.  27,  par.1=>  deroga  per  motivi  di  ordine  pubblico,  pubblica  sicurezza  e  salute  pubblica  =  non  
può   essere   invocata   per   fini   economici.   =>   Motivi   più   importanti   sono   quelli   legati   all’ordine  
pubblico  e  alla  pubblica  sicurezza.    
 Art.  27,  par.2,  co.  1°  =>   I  provvedimenti  basati  su  motivi  di  ordine  pubblico  o  di  pubblica  sicurezza  
devono:  
 Rispettare  il  principio  di  proporzionalità  =>  il  principio  impone  che  il  tipo  di  provvedimento  
adottato   sia   revocabile.   N.B.:   il   provvedimento   dev’essere   adeguato   al   grado   di   integrazione  
della  persona  che  ne  è  oggetto,  rispetto  allo  Stato  membro  ospite.  Al  principio  di  proporzionalità  
deve  aggiungersi  il  rispetto  dei  diritti  fondamentali;  
 Essere   adottati   esclusivamente   in   relazione   al   comportamento   personale   della   persona   nei  
riguardi   della   quale   sono   applicati.   =>   Comportamento   personale   =>   esclude   che  
provvedimenti  del  genere  riguardino  interi  gruppi  o  categorie  di  cittadini  di  altri  Stati  membri.  
=>  il  comportamento  deve  rappresentare  una  minaccia  reale,  attuale  e  sufficientemente  grave  da  
pregiudicare  un  interesse  fondamentale  della  società.      
 Questione   relativa   al   PRINCIPIO   DI   NON   DISCRIMINAZIONE   =>   il   comportamento   di   un  
cittadino  di  un  altro  Stato  membro  che,  se  tenuto  da  un  cittadino  dello  Stato  ospite  non  darebbe  
luogo   a   sanzioni,   può   essere   considerato   come   un   comportamento   tale   da   giustificare  
provvedimenti  restrittivi  della  libertà  di  circolazione?  
La   dir.   =>   prevede   garanzie   processuali   a   favore   della   persona   oggetto   di   provvedimento  
restrittivo.  Esse  sono:  
 Notificazione  all’interessato  dei  provvedimenti  a  suo  carico,  in  cui  vi  è  indicazione  dei  motivi  e  
dei  mezzi  di  ricorso  esperibili;  
 Concessione   di   un   termine   minimo   di   un   mese   per   lasciare   il   territorio   dello   Stato   membro  
ospite,  salvo  casi  d’urgenza;  

 
  99  

 Diritto   dell’interessato   di   presentare   ricorso,   potendo   richiede   la   sospensione   del  


provvedimento   o   un   esame   di   legittimità   dei   fatti   e   delle   circostanze   che   ne   giustificano  
l’adozione.  
 
Art.   45,   par.4   =>   Deroga   alla   libertà   di   circolazione   dei   lavoratori,   con   riguardo   alla   PUBBLICA  
AMMINISTRAZIONE   =>   “le   disposizioni   del   presente   articolo   non   sono   applicabili   agli   impieghi   nella  
pubblica  amministrazione”.  
LA   CORTE   =>   ha   ritenuto   che   in   questa   disposizione   rientrino   restrittivamente   i   posti   che   implicano   la  
partecipazione   all’esercizio   dei   pubblici   poteri   e   alle   mansioni   che   hanno   ad   oggetto   la   tutela   degli  
interessi   generali   dello   Stato   e   delle   altre   collettività   pubbliche   =>   non   è   sufficiente   che   l’accesso   a   un  
determinato  impiego  conferisca  al  titolare  lo  status  di  pubblico  dipendente.  La  Corte  non  ritiene  che  uno  
Stato  membro  possa  continuare  ad  escludere  i  cittadini  di  altri  Stati  membri  da  interi  settori  di  attività,  
quali   le   poste   e   telecomunicazioni,   la   distribuzione   del   gas   e   dell’elettricità,   i   trasporti   terrestri,   la  
radiodiffusione.    
IL  LAVORATORE  STRANIERO  =>  una  volta  ammesso  ad  occupare  un  posto   nella  p.a.  =>  non  può  subire  
discriminazioni  in  materia  di  retribuzioni  o  di  altre  condizioni  di  lavoro.  
 
Art.   51   (diritto   di   stabilimento)   =>   risulta   applicabile   anche   in   MATERIA   DI   SERVIZI   =>   “Sono  
escluse   dall’applicazione   delle   disposizioni   del   presente   capo,   per   quanto   riguarda   lo   Stato   membro  
interessato,   le   attività   che   in   tale   Stato   partecipano,   sia   pur   occasionalmente,   all’esercizio   dei   pubblici  
poteri”.  
PER   LA   CORTE   =>   l’art.   51   giustifica   l’esclusione   dei   cittadini   di   altri   Stati   membri   da   determinate  
professioni  solo  qualora  l’esclusione  sia  limitata  alle  attività  di  cui  sopra  =>  l’art.  51  non  è  stato  ritenuto  
sufficiente   per   giustificare   l’esclusione   di   soggetti   di   altri   Stati   membri   dalla   professione   di   avvocato   o  
dall’attività  di  consulente  degli  organi  giudiziari  in  materia  di  incidenti  stradali.  
 
CAPITOLO  QUARTO  
IL  DIRITTO  DI  STABILIMENTO  E  LA  LIBERA  PRESTAZIONE  DI  
SERVIZI  
 
1.Quadro  normativo.  
2  MODALITA’  di  diritto  primario  di  SVOLGIMENTO  DELLE  ATTIVITA’  AUTONOME:  
• Artt.  49  a  55  TFUE  =>  DIRITTO  DI  STABILIMENTO  (per  attività  svolta  in  maniera  permanente);  
• Artt.   56   a   62   TFUE   =>   LIBERA   PRESTAZIONE   DEI   SERVIZI   (per   attività   svolta   in   maniera  
temporanea).  
CONTENUTO  SIMILE  DEI  2  GRUPPI  DI  DISPOSZIONI:  
• Art.  49  &  art.  56  =>  divieto  di  restrizioni  delle  2  libertà;  
• Art.   49,   co.   2°   &   art.   57   =>   principio   del   trattamento   nazionale   per   i   soggetti   che   esercitino   l’una   o  
l’altra  libertà;  
• Art.   50,   53   &   59   =>   prevedono   apposite   basi   giuridiche   che   permettono   alle   istituzioni   di   adottare  
direttive  volte  a  realizzare  l’esercizio  delle  2  libertà;  
• Art.  51,  52  &  62  =>  deroghe  alle  2  libertà;  
• Art.  54  &  62  =>  estensione  delle  libertà  alle  società  commerciali.    
Artt.  49  e  56  =>  EFFICACIA  DIRETTA.  
INTERVENTI   DI   NORMAZIONE   DERIVATA   =>   utili   per   armonizzare   le   legislazioni   nazionali   che  
disciplinano  nei  vari  Stati  membri  lo  svolgimento  delle  attività  autonome.    
Esercizio   e   godimento   di   DIRITTO   DI   STABILIMENTO   e   LIBERA   PRESTAZIONE   DEI   SERVIZI   in  
questi   settori   =>   richiede   coordinamento   delle   discipline   nazionali.   Altrimenti   =>   l’applicazione   della  
normativa   dello   Stato   membro   A   a   soggetti   provenienti   dallo   Stato   membro   B,   che   intendono   avvalersi  
degli  artt.  49  e  56  nello  Stato  membro  A  può  provocare  difficoltà  notevoli.  Esempio:  Le  disposizioni  dello  
Stato   membro   A   che   esigono,   per   l’accesso   ad   una   certa   attività,   il   possesso   di   uno   specifico   titolo   di  
studio   nazionale,   ovvero   l’iscrizione   ad   albi   professionali   nazionali.   Questi   requisiti   difficilmente   possono  

 
  100  

essere   soddisfatti   da   cittadini   dello   Stato   membro   B,   soprattutto   se   operanti   il   regime   di   libera  
prestazione,  quindi  privi  di  stabile  contratto  con  lo  Stato  membro  A.    
Art.  53  TFUE  =>  prevede  un’apposita  base  giuridica  che  permette  l’adozione  di  direttive  cha  agevolino  
l’accesso   alle   attività   non   salariate   e   il   loro   esercizio.   Scopo   delle   direttive   =>   permettere   il   reciproco  
riconoscimento   di   diplomi,   certificati   e   altri   titoli   e   il   coordinamento   delle   disposizioni   legislative,  
regolamentari  e  amministrative  degli  Stati  membri,  relative  all’accesso  alle  attività  non  salariate  e  al  loro  
esercizio.    
IMPORTANTI  DIRETTIVE:  
• Direttiva  servizi  =>  dir.  2006/123/CE  di  P.E.  e  Consiglio,  relativa  ai  servizi  nel  mercato  interno;  
• Direttiva   qualifiche   professionali   =>   dir.   2005/36/CE   di   P.E.   e   Consiglio,   relativa   al   riconoscimento  
delle  qualifiche  professionali.    
 
2.I  beneficiari.  
Art.   57   =>   prestazioni   di   servizi   “fornite   normalmente   dietro   retribuzione”   =>   la   norma   è   dettata   in  
materia  di  servizi  =>  MA  =>  può  essere  utilizzata  anche  a  proposito  di  diritto  di  stabilimento.  
REQUISITI  DELL’ATTIVITA’  AUTONOMA:  
• Attività  economica;  
• Attività  retribuita  =>  la  retribuzione  può  anche  non  essere  a  carico  del  destinatario  del  servizio.    
OGGETTO  DELL’ATTIVITA’  =>  può  essere  il  più  diverso  =>  MA  =>  art.  57  =>  i  servizi  comprendono  “in  
particolare”:  
• Attività  di  carattere  industriale;  
• Attività  di  carattere  commerciale;  
• Attività  artigiane;  
• Libere  professioni.    
 
Art.   54   =>   anche   società   sono   beneficiarie   di   diritto   di   stabilimento   e   libera   prestazione   di   servizi   =>   “Le  
società  commerciali,  costituite  conformemente  alla  legislazione  di  uno  Stato  membro  e  aventi  la  sede  sociale,  
l’amministrazione   centrale   o   il   centro   di   attività   principale   all’interno   dell’Unione   sono   equiparate   alle  
persone  fisiche  aventi  la  cittadinanza  di  uno  Stato  membro”.  
L’assimilazione  tra  società  e  persone  fisiche,  almeno  per  il  diritto  di  stabilimento  non  è  del  tutto  completa.  
 
LE  SOCIETA’  =>  godono  unicamente  del  DIRITTO  DI  STABILIMENTO  SECONDARIO  =>  possono  aprire  
agenzie,   succursali   o   filiali   in   un   altro   Stato   membro,   diverso   da   quello   della   sede,   ma   non   possono  
trasferire  la  propria  sede  legale  o  reale  da  uno  Stato  membro  all’altro,  se  non  in  quanto  ciò  sia  ammesso  
dalle  legislazioni  di  entrambi  gli  Stati.    
 
Modelli  volti  a  favorire  la  cooperazione  tra  operatori  di  Stati  membri  diversi:  
• GEIE  =>  Gruppo  europeo  di  interesse  economico;  
• SE  =>  Società  europea;  
• SCE  =>  Società  cooperativa  europea.    
 
DESTINATARI  DI  SERVIZI  =>  altri  beneficiari  della  libera  prestazione,  ai  sensi  dell’art.  56.  
NON   E’   destinatario   di   servizi   =>   “il   cittadino   di   uno   Stato   membro   che   stabilisce   la   sua   residenza  
principale   sul   territorio   di   uno   Stato   membro   per   beneficiarvi   di   prestazioni   di   servizi   per   una   durata  
indeterminata”  (art.  56).  
LA  CORTE  =>  considera  come  fattispecie  rientranti  nel  campo  di  applicazione  dell’art.  56  anche  quelle  di  
soggetti   stabiliti   nel   proprio   Stato   membro,   che,   senza   spostarsi   fisicamente,   in   altri   Stati   membri,   per  
svolgere   la   propria   attività,   abbiano   tra   i   propri   clienti   anche   soggetti   stabiliti   in   altri   Stati   membri   (cd.  
Fenomeno  della  bilateralizzazione).  
 
3.La  distinzione  tra  stabilimento  e  prestazione  di  servizi.  
DIRITTO   DI   STABILIMENTO   =>   riguarda   il   soggetto   che   vuole   stabilirsi,   cioè   esercitare   stabilmente  
un’attività   autonoma   di   carattere   economico   in   uno   Stato   membro,   nel   quale   non   era   stabilito  
precedentemente;  

 
  101  

LIBERA   PRESTAZIONE   DI   SERVIZI   =>   riguarda   il   soggetto   che   presta   la   propria   attività   in   uno   Stato  
membro,  diverso  da  quello  in  cui  è  stabilito,  senza  stabilirsi  nello  Stato  della  prestazione.    
Necessità   della   distinzione   =>   attualmente,   la   prestazione   di   attività   autonome   può   essere   effettuata,  
dal  punto  di  vista  pratico,  senza  che  il  prestatore  si  stabilisca  nello  Stato  ove  la  prestazione  avviene.    
DIFFERENZA  SOSTANZIALE  TRA  LE  2  LIBERTA’:  
• Attività   effettuata   in   regime   di   stabilimento   =>   è   assoggettata   alla   legge   dello   Stato   membro   di  
stabilimento;  
• Attività  effettuata  in  regime  di  libera  prestazione  =>  è  assoggettata  alla  legge  dello  Stato  membro  
d’origine  (home  country)  e  non  a  quella  dello  Stato  membro  della  prestazione  (host  country).    
Sussiste   una   preferenza   per   i   soggetti   che   svolgano   la   propria   attività   come   semplice   prestazione   di  
servizi,  piuttosto  che  come  attività,  implicante  l’onere  dello  stabilimento.    
CARATTERE  DISTINTIVO  TRA  LE  NOZIONI  DELLE  2  LIBERTA’:  
• Art.  49,  co.2°  =>  il  diritto  di  stabilimento  “importa  l’accesso  alle  attività  non  salariate  e  al  loro  esercizio,  
nonché   la   costituzione   e   la   gestione   di   imprese   e   di   società   ai   sensi   dell’art.48,   co.2°,   alle   condizioni  
stabilite  dalla  legislazione  del  paese  di  stabilimento  nei  confronti  dei  propri  cittadini…”  =>  CARATTERE  
STABILE.  
• Art.  57,  co.3°  =>  in  base  alla  libera  prestazioni  di  servizi,  “il  prestatore  può,  per  l’esecuzione  della  sua  
prestazione,   esercitare   a   titolo   temporaneo,   la   sua   attività   nello   Stato   membro,   ove   la   prestazione   è  
fornita,  alle  stesse  condizioni  imposte  da  tale  Stato  ai  propri  cittadini”  =>  CARATTERE  TEMPORANEO.  
 
Per  definire  se  il  carattere  dell’attività  è  stabile  o  temporaneo:  
• PER   LA   CORTE   =>   Si   escludono   CRITERI   QUANTITATIVI   =>   un   prestatore   potrebbe   mantenere   la  
propria   qualità   di   libero   prestatore   e   non   essere   soggetto   all’obbligo   di   stabilirsi,   anche   se   la   sua  
attività  consiste  in  una  pluralità  di  prestazioni.    
• PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  Può  essere  utilizzato  il  CRITERIO  DELLA  PREVALENZA  =>  se  l’attività  
svolta  nello  Stato  membro  ospite  è  prevalente  rispetto  a  quella  svolta  nello  Stato  membro  d’origine,  ciò  
è  considerato  sufficiente  a  escludere  che  l’attività  possa  essere  svolta  in  regime  di  libera  prestazione.    
MA  =>  questo  criterio  ha  un’utilità  limitata  =>  serve  solo  ad  escludere  l’applicazione  delle  norme  sulla  
libera   prestazione   in   casi   estremi.   Al   di   fuori   di   essi,   il   criterio   non   è   applicabile   =>   un’attività   svolta  
nello   Stato   membro   che   sia   quantitativamente   rilevante,   anche   se   non   prevalente   rispetto   all’attività  
dello   stesso   tipo   svolta   nello   Stato   membro   d’origine,   non   rientra   solo   per   questo   nel   campo  
d’applicazione   della   libera   prestazione   =>   occorre   verificare   se   il   prestatore   non   vada   considerato  
stabilito,   oltre   che   nello   Stato   membro   d’origine,   anche   nello   Stato   membro   ospite,   nella   forma   di  
stabilimento  secondario.    
• Si   escludono   i   CRITERI   DELLA   DURATA   O   FREQUENZA   della   presenza   del   prestatore   nello   Stato  
membro  della  prestazione.  Questi  criteri  escluderebbero  a  priori  dal  campo  d’applicazione  dell’art.  56  
tutte   quelle   attività   che   richiedono   un   tempo   di   esecuzione   prolungato   e   frequenti   spostamenti   del  
prestatore  nello  Stato  membro  ospite.    
N.B.:  questi  criteri  sembrano  rilevanti  se  riferiti  ad  un  numero  ampio  e  non  predefinito  di  prestazioni.    
Ciò  risulta  nella  Sentenza  30  novembre  1995  Gebhard  =>  PER  LA  CORTE  =>  non  ricade  nella  libera  
prestazione   di   servizi   ma   nel   diritto   di   stabilimento   il   caso   del   cittadino   di   uno   Stato   membro   che  
esercita   in   maniera   stabile   e   continuativa   un’attività   professionale   in   un   altro   Stato   membro   da   un  
domicilio  professionale  in  cui  offre  i  suoi  servizi,  ai  cittadini  di  quest’ultimo  Stato  membro.  
• Si   preferisce   il   CRITERIO   DEL   TIPO   di   sede   o   infrastruttura   di   cui   si   dota   il   prestatore   nello   Stato  
membro  della  prestazione.  LA  SEDE  =>  per  non  essere  considerata  prova  di  stabilimento  =>  dev’essere  
proporzionata  ad  un’attività  di  natura  temporanea,  perciò  stessa  limitata.    
 
4.Il  diritto  di  stabilimento.  
Art.   49,   co.1°=>   “Nel   quadro   delle   disposizioni   che   seguono,   le   restrizioni   alla   libertà   di   stabilimento   dei  
cittadini   di   uno   Stato   membro   nel   territorio   di   un   altro   Stato   membro   vengono   vietate.   Tale   divieto   si  
estende  alle  restrizioni  relative  all’apertura  di  agenzie,  succursali  o  filiali  da  parte  di  cittadini  di  uno  Stato  
membro,  stabiliti  sul  territorio  di  uno  Stato  membro”.  
FORME  DI  STABILIMENTO:  

 
  102  

• STABILIMENTO   PRIMARIO   =>   è   il   diritto   di   stabilimento   vero   e   proprio,   che   si   realizza   quando   un  
soggetto  stabilisce  in  uno  Stato  membro,  diverso  dal  proprio,  il  proprio  unico  centro  d’attività;  
• STABILIMENTO   SECONDARIO   =>   è   il   diritto   di   aprire   agenzie,   succursali   o   filiali,   che   si   realizza  
quando  un  soggetto,  che  è  già  stabilito  in  uno  Stato  membro,  crea  un  ulteriore  centro  di  attività  in  un  
altro  Stato  membro.  
PORTATA  DEL  DIRITTO  DI  STABILIMENTO  PRIMARIO  =>  art.  49,  co.2°  =>  “la  libertà  di  stabilimento  
importa  l’accesso  alle  attività  salariate  e  al  loro  esercizio,  nonché  la  costituzione  e  la  gestione  di  imprese  e  in  
particolare   di   società,   ai   sensi   dell’art.54,   co.2°,   alle   condizioni   stabilite   dalla   legislazione   del   paese   di  
stabilimento,   nei   confronti   dei   propri   cittadini,   fatte   salve   le   disposizioni   del   capo   relativo   ai   capitali  ”.   =>  
DOPPIO  CONTENUTO  DELLA  NORMA:  
1. Diritto  di  accesso  e  di  esercizio  delle  attività  autonome  nel  territorio  di  altro  Stato  membro  
=>  è  possibile  che  ciò  avvenga  attraverso  la  costituzione  e  la  gestione  di  imprese  o  società  di  cui  il  
soggetto  interessato  detiene  il  controllo.    
Art.   49,   co.2°=>   vieta   qualsiasi   normativa   che   impedisca   ai   cittadini   di   altri   Stati   membri   di   svolgere  
determinate   attività   autonome,   consentite,   invece,   ai   soli   cittadini   nazionali   (clausole   di  
nazionalità).   =>   Esempio   classico   =   Sentenza   Reyners   =>   non   consentiva   l’iscrizione   di   stranieri  
all’ordine  degli  avvocati,  impedendo  loro  di  dedicarsi  alla  professione  forense.    
PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  è  contraria  all’art.  49  anche  la  normativa  dello  Stato  membro  che  vieti  
lo   svolgimento   sul   proprio   territorio   di   una   certa   attività   o   la   affidi,   in   regime   di   monopolio   o   di  
esclusiva  a  un  soggetto  pubblico  o  privato  nazionale.    
2. Principio  del  trattamento  nazionale  =>  vieta  allo  Stato  membro  dello  stabilimento  di  imporre  ai  
cittadini  di  altri  Stati  membri,  che  intendono  stabilirsi  nel  proprio  territorio,  condizioni  diverse  da  
quelle  applicate  ai  proprio  cittadini.    
VIOLAZIONI  DEL  PRINCIPIO:  
 Discriminazione   diretta   o   palese   =>   si   ha   con   disposizioni   che,   pur   consentendo   lo  
svolgimento   di   attività   autonome   da   parte   di   cittadini   di   altri   Stati   membri,   assoggettano   costoro  
a  condizioni  diverse  o  meno  favorevoli  dei  cittadini  nazionali;  
 Discriminazione  indiretta  o  occulta  =>  si  ha  con  una  normativa  di  uno  Stato  membro  che,  pur  
applicandosi  in  base  a  criteri  indipendenti  dalla  nazionalità,  discrimini  di  fatto  i  cittadini  di  altri  
Stati   membri,   in   quanto   per   questi   risulta   più   difficile   soddisfare   i   criteri   d’applicazione   della  
norma   che   non   per   i   cittadini   nazionali   =>   Esempio:   normative   nazionali   che   subordinano   la  
possibilità  di  esercitare  talune  attività  o  beneficiare  di  taluni  regimi  a  requisiti  di  residenza  nel  
territorio  nazionale.    
 Discriminazione   materiale   =>   si   ha   con   una   norma   applicabile   tanto   ai   cittadini   nazionali  
quanto   a   quelli   di   altri   Stati   membri,   quando   questi   ultimi,   proprio   perché   trattati   alla   stessa  
stregua  dei  primi,  siano  di  fatto  sfavoriti.    
N.B.:   PER   LA   CORTE   =>   possono   essere   ostacoli   al   diritto   di   stabilimento   anche   =>   NORMATIVE  
NAZIONALI  INDISTINTAMENTE  APPLICABILI  
 
5.Segue:  il  diritto  di  stabilimento  secondario.  
DIRITTO  DI  STABILIMENTO  SECONDARIO:  
Art.   49,   co.1°   =>   “agenzie,   succursali   o   filiali”=>   sembra   alludere   a   centri   di   attività   subalterni   rispetto   ad  
un   centro   principale   di   attività,   situato   in   un   altro   Stato   membro.   PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>   non  
sempre   l’esistenza   nello   Stato   membro   d’origine   di   un   centro   (stabilimento   primario),   costituisce  
presupposto   necessario   per   l’esercizio   del   diritto   di   stabilimento   secondario   in   un   altro   Stato   membro.  
SOLUZIONE  CONTRARIA  =>  è  stata  accolta  in  merito  alle  società  =>  Sentenza  9  marzo  1999,  Centros.  
 
DOPPIO  CONTENUTO  DEL  DIRITTO  DI  STABILIMENTO  SECONDARIO:  
• Diritto   di   apertura   di   una   filiale   =>   diritto   di   aprire   in   un   altro   Stato   membro   un’agenzia,   una  
succursale,  una  filiale  o  un  altro  centro  stabile  di  attività,  comunque  denominato.  
Numerosi  ostacoli  sono  opposti  a  questo  diritto,  soprattutto  nel  settore  delle   professioni  libere,  in  cui  
nonostante  il  linguaggio  dell’art.  49  sembri  riferirsi  ad  attività  di  tipo  commerciale  ed  imprenditoriale,  
l’istituto  dello  stabilimento  secondario  si  applica  pienamente.    
• Principio   del   trattamento   nazionale   =>   spesso   il   tertium   comparazioni   per   stabilire   se   vi   sia   o   meno  
discriminazione,   nell’ambito   dello   stabilimento   secondario,   è   costituito   dai   soggetti   che   hanno,   nel  

 
  103  

territorio   dello   Stato   membro   in   questione,   lo   stabilimento   principale   =>   ai   soggetti   che   nello   Stato  
membro   in   questione   si   limitano   ad   aprire   una   filiale,   dev’essere   esteso   il   trattamento   che   la  
legislazione  locale  riserva  ai  soggetti  che  nel  territorio  nazionale  hanno  lo  stabilimento  principale.    
 
6.La  libera  prestazione  di  servizi.  
Art.  56  =>  “nel  quadro  delle  disposizioni  seguenti,  le  restrizioni  alla  libera  prestazione  dei  servizi  all’interno  
dell’Unione  sono  vietate  nei  confronti  dei  cittadini  degli  Stati  membri  stabiliti  in  uno  Stato  membro  che  non  
sia  quello  del  destinatario  della  prestazione”.  
Art.   57,   co.   3°   =>   “senza   pregiudizio   delle   disposizioni   del   capo   relativo   al   diritto   di   stabilimento,   il  
prestatore  può,  per  l’esecuzione  della  sua  prestazione,  esercitare,  a  titolo  temporaneo,  la  sua  attività  nello  
Stato  membro,  ove  la  prestazione  è  fornita,  alle  stesse  condizioni  imposte  da  tale  Stato  ai  propri  cittadini”.  
DOPPIO  CONTENUTO  DELLA  LIBERA  PRESTAZIONE:  
• Diritto  di  esercizio  temporaneo  della  propria  attività  in  un  host  country=>  attribuito  al  prestatore  
stabilito  in  un  home  country.    
Qualora   lo   Stato   membro   dello   stabilimento   e   quello   della   prestazione   coincidano   =>   situazione  
puramente  interna  =>  l’art.  49  non  è  applicabile.  
Quanto  a  questo  diritto,  gli  art.  56  e  57  comportano  2  DIVIETI:  
 Divieto  di  clausole  di  nazionalità;  
 Divieto   di   clausole   di   residenza   o   di   stabilimento   =>   esse   consistono   in   quelle   disposizioni,  
presenti   nelle   legislazioni   nazionali,   le   quali   riservano   l’esercizio   di   una   determinata   attività   ai  
soggetti  residenti  o  stabiliti  sul  territorio  dello  Stato  in  questione  ed  escludono  dalla  stessa  attività  i  
soggetti   stabiliti   all’estero.   N.B.:   a   tali   clausole   possono   essere   assimilate   quelle   che   impongono   ai  
liberi  prestatori  l’obbligo  di  iscrizione  ad  un  albo  professionale,  in  quanto  spesso  presuppongono  
un  obbligo  di  residenza.  
PER   LA   CORTE   =>   esigere   lo   stabilimento   nel   territorio   nazionale   per   lo   svolgimento   di   una  
determinata  attività  costituisce  la  negazione  stessa  della  libera  prestazione.    
• Principio  del  trattamento  nazionale  =>  in  base  ad  esso  vengono  stabilite  le  condizioni  alle  quali  lo  
Stato   della   prestazione   può   subordinare   l’esercizio   di   tale   diritto.   CONDIZIONI   imposte   al   libero  
prestatore  =>  devono  essere  quelle  imposte  dallo  Stato  membro  della  prestazione  ai  propri  cittadini.  
Nell’ambito  della  libera  prestazione,  il  divieto  di  discriminazione  si  estende  a:  
 Discriminazioni  dirette  in  base  alla  nazionalità;  
 Discriminazioni  indirette:  
 PER  LA  CORTE  =>  con  la  Sentenza  Sotgiu  =>  il  divieto  di  discriminazione  di  cui  all’art.  57,  co.  3°  
colpisce   “anche   qualsiasi   forma   di   discriminazione   dissimulata   che,   sebbene   basata   su   criteri   in  
apparenza  neutri,  produca  in  pratica  lo  stesso  risultato”;  
 PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  nemmeno  la  mera  assimilazione  del  libero  prestatore  al  prestatore  
stabilito  è  sufficiente  ad  assicurare  la  libertà  in  esame.  =>  spesso  le  condizioni  d’esercizio  imposte  
ad   ogni   prestatore,   stabilito   o   meno,   dalla   normativa   dello   Stato   membro   costituiscono   per   il  
prestatore   non   stabilito   un   ostacolo   insormontabile   o   estremamente   gravoso.   Quindi   =>   LA  
CORTE   =>   distingue   tra   restrizioni   alla   libera   prestazione   e   discriminazioni   e   considera   vietate  
anche  le  norme  indistintamente  applicabili.    
TRA  LE  DISCRIMINAZIONI  INDIRETTE  :  
 Discriminazioni   in   base   al   luogo   di   stabilimento   del   prestatore   =>   presenti   in   normative  
nazionali  che  prevedono  un  trattamento  diverso  e  meno  favorevole  per  i  liberi  prestatori,  rispetto  
a  quello  applicabile  ai  soggetti  stabiliti;  
 Discriminazioni  in  base  al  luogo  in  cui  è  effettuata  la  prestazione  =>  presenti  in  norme  che  
subordinano   la   concessione   di   un   determinato   trattamento   di   favore   alla   condizione   che   la  
prestazione  di  servizi  sia  avvenuta  nello  Stato  membro  che  concede  il  trattamento  e  non  in  altri  
Stati   membri   diversi.   =>   queste   norme   svantaggiano   i   soggetti   che   scelgono   di   ricevere   la  
prestazione   in   uno   Stato   membro   diverso   dal   proprio   e   solo   indirettamente   i   prestatori   non  
stabiliti,  rispetto  a  quelli  stabiliti.    
N.B.:  entrambe  queste  discriminazioni  non  sono  vietate  se  è  possibile  invocare  una  giustificazione  
basata   su   considerazioni   obiettive,   estranee   alla   nazionalità   e   se   viene   rispettato   il   criterio   di  
proporzionalità.   Tra   le   giustificazioni   frequentemente   ammesse   dalla   Corte   =>   quella   basata   sulla  
necessità  di  salvaguardare  la  coerenza  del  sistema  fiscale.    

 
  104  

7.Ostacoli  non  discriminatori  al  diritto  di  stabilimento  e  alla  libera  prestazione  di  servizi.  
ORIENTAMENTO   DELLA   CORTE   DA   ALCUNI   ANNI   =>   una   normativa   applicabile   tanto   ai   prestatori  
stabiliti,   quanto   a   quelli   agenti   in   regime   di   libera   prestazione   (normative   indistintamente   applicabili)  
può   comportare,   in   quanto   applicata   ai   secondi,   una   restrizione   alla   libera   prestazione   dei   servizi.  
N.B.:   Secondo   alcuni   l’estensione   della   nozione   di   ostacoli   alla   libera   prestazione   di   servizi   anche   alle  
normative  indistintamente  applicabili  potrebbe  spiegarsi  in  termini  di  discriminazione  materiale.    
Art.   56   TFUE   =>   prescrive   anche   la   soppressione   di   qualsiasi   restrizione,   anche   se   essa   si   applichi  
indistintamente  ai  prestatori  nazionali  ed  a  quelli  degli  altri  Stati  membri,  allorchè  essa  sia  tale  da  vietare  
o   da   ostacolare   in   altro   modo   le   attività   del   prestatore   stabilito   in   un   altro   Stato   membro,   ove   fornisce  
legittimamente  servizi  analoghi.    
Tale   orientamento   si   è   manifestato   per   la   prima   volta   con   la   Sentenza   17   dicembre   1981,   Webb.  
Pensiero  della  Corte  espresso  nella  sentenza  Webb:  
• Anche   la   normativa   che   disciplina   in   uno   Stato   membro   l’accesso   e   l’esercizio   di   una   determinata  
attività   e   si   applica   indistintamente   a   tutti   coloro   che   intendono   svolgere  tale   attività   può   costituire   un  
ostacolo  alla  libera  prestazione  di  servizi;  
• Un  ostacolo  del  genere  sfugge  al  divieto  di  cui  all’art.  56,  se  giustificato  dal  pubblico  interesse;  
• Occorre   verificare   che   il   pubblico   interesse   non   sia   soddisfatto   dalla   normativa   cui   è   soggetto   il  
prestatore  nello  Stato  d’origine.    
Tale  orientamento  è  stato  confermato  con  la  Sentenza  25  luglio  1991,  Sager.  
Sentenza  25  luglio  1991,  Sager  
IL  CASO  =>  riguardava  la  normativa  tedesca  che  riservava  ai  consulenti  in  materia  di  brevetti  l’esercizio  
di  alcune  attività  per  conto  di  terzi  connesse  al  controllo  e  al  rinnovo  dei  libretti.  La  normativa  avrebbe  
impedito  l’esercizio  di  dette  attività  ad  una  società  stabilita  nel  Regno  Unito  e  non  munita  della  richiesta  
qualifica  professionale.  
LA   CORTE   =>   ricorda   che   “uno   Stato   membro   non   può   subordinare   l’esecuzione   della   prestazione   di   servizi  
sul   suo   territorio   all’osservanza   di   tutte   le   condizioni   prescritte   per   lo   stabilimento,   perché   altrimenti  
priverebbe  di  qualsiasi  effetto  utile  le  norme  del  Trattato,  dirette  a  garantire  appunto  la  libera  prestazione  
dei  servizi”.  La  corte  ammette  che  la  normativa  tedesca  in  questione,  che  determina  una  restrizione  alla  
libera   prestazione,   può   essere   giustificata   da   motivi   imperativi   di   pubblico   interesse,   ma   ritiene   che,  
comunque,  questa  normativa  si  spinga  oltre  il  necessario  per  garantire  la  tutela  di  questo  interesse.    
 
Nelle   sentenze   richiamate,   la   Corte   ha   elaborato   un   vero   e   proprio   test,   il   Test   Webb,   cui   sottoporre   le  
normative  nazionali  indistintamente  applicabili.  
TEST  WEBB  =>  prevede  4  CONDIZIONI  perché  la  normativa  possa  essere  estesa  ai  prestatori  non  
stabiliti  senza  creare  una  restrizione  alla  libera  prestazione  =>  LA  NORMATIVA:  
1. Deve  applicarsi  in  modo  non  discriminatorio;  
2. Deve  essere  giustificata  da  motivi  imperativi  di  interesse  pubblico;  
3. Deve  essere  idonea  a  garantire  il  conseguimento  dello  scopo  perseguito;  
4. Non  deve  andare  oltre  quanto  necessario  per  il  raggiungimento  di  questo.    
N.B.:  bisogna  verificare  se  l’interesse  generale  in  questione  non  sia  tutelato  dalle  norme  cui  il  prestatore  
è  soggetto  nello  Stato  membro  in  cui  è  stabilito.    
Le  condizioni  3.  e  4.  costituiscono  le  due  componenti  del  giudizio  di  proporzionalità.      
 
LA   CORTE   =>   ha   esteso   l’orientamento   precedentemente   descritto   anche   al   diritto   di   stabilimento   =>  
anche  tale  libertà  può  considerarsi  ostacolata  dall’applicazione  ai  soggetti  che  intendono  stabilirsi  in  uno  
Stato  membro  di  norme  indistintamente  applicabili  a  tutti  coloro  che  esercitano  una  determinata  attività  
in  tale  Stato  membro.    
Uno   dei   primi   esempi   di   questo   orientamento   =>   Sentenza   30   novembre   1995,   Gebhard.   In   questa  
sentenza   la   Corte   ha   ritenuto   che   l’obbligo   di   iscrizione   al   competente   ordine   professionale   imposto   a  
tutti  gli  avvocati  potesse  costituire  un  ostacolo  all’esercizio  della  libertà  di  stabilimento,  vietato  dall’art.  
49.  Per  accertare  ciò  la  Corte  fa  ricorso  ad  Test  Gebhard.    
TEST  GEBHARD  =>  4  CONDIZIONI  =>  le  disposizioni  in  esame  devono:  
1. Applicarsi  in  modo  non  discriminatorio;  
2. Essere  giustificate  da  motivi  imperiosi  di  interesse  pubblico;  
3. Essere  idonee  a  garantire  il  conseguimento  dello  scopo  perseguito;  

 
  105  

4. Non  andare  oltre  quanto  necessario  per  il  raggiungimento  di  questo.    
In   alcune   sentenze   in   materia   di   stabilimento   =>   LA   CORTE   =>   sembra   richiedere   una   condizione  
aggiuntiva   rispetto   al   Test   Gebhard   =>   la   normativa   indistintamente   applicabile   deve   pregiudicare  
l’accesso   al   mercato   per   gli   operatori   economici   di   altri   Stati   membri,   perché   si   possa   parlare   di  
restrizione  al  diritto  di  stabilimento  ai  sensi  dell’art.  49.    
Il  fatto  che  il  test  utilizzato  per  valutare  normative  nazionali  indistintamente  applicabili  sia  lo  stesso  tanto  
in   materia   di   diritto   di   stabilimento,   quanto   nel   settore   della   libera   prestazione   di   servizi   comporta   che   la  
Corte   non   ritiene   più   necessario   accertare   di   volta   in   volta   se   il   caso   in   esame   riguardi   un’ipotesi   di  
restrizione  dell’una  o  dell’altra  libertà.    
 
Sentenza  15  dicembre  1995,  Bosman  =>  l’art.  45  vieta  anche  le  disposizioni  di  uno  Stato  membro  che,  
pur  se  si  applichino  indipendentemente  dalla  cittadinanza  dei  lavoratori  interessati,  ostacolino  l’esercizio  
della  libera  circolazione  di  tali  soggetti.    
 
Sentenza  15  dicembre  1995,  Bosman  
IL  CASO  =>  la  normativa  della  federazione  calcistica  belga  esaminata  in  questa  sentenza,  imponeva  il  versamento  
dell’indennità   di   trasferimento   tanto   nel   caso   di   squadra   acquirente   belga,   quanto   nel   caso   di   squadra   acquirente   di  
altro  Stato  membro.    
LA   CORTE   =>   riteneva   che   tale   normativa   limitasse   la   libera   circolazione   dei   calciatori,   che   volessero   svolgere   la  
loro  attività  lavorativa  in  un  altro  Stato  membro.  Veniva  obiettato  che  le  norme  in  questione  erano  indistintamente  
applicabili  e  che  esse  potevano  essere  assimilate  alla  modalità  di  vendita  delle  merci  di  cui  alla  sentenza  Keck,  ed  
essere  sottratte  al  campo  d’applicazione  dell’art.  45.  MA  =>  La  Corte  non  considerava  pertinente  la  giurisprudenza  
Keck.    
 
Test   Webb   e   Test   Gebhard   =>   oltre   ad   essere   simili   tra   loro,   presentano   forti   analogie   con   il   test  
applicato   dalla   Corte   per   valutare   se   normative   indistintamente   applicabili   tanto   alle   merci   nazionali,  
quanto   a   quelle   importate   costituiscano   misure   d’effetto   equivalente   a   restrizioni   quantitative,   ai   sensi  
dell’art.  34  TFUE,  il  TEST  CASSIS.    
Si   parla   di   APPROCCIO   GLOBALE   =>   per   qualificare   come   ostacoli   alle   libertà   di   circolazione   in   generale  
quelli  derivanti  da  normative  indistintamente  applicabili.    
 
In  materia  di  libera  circolazione  delle  merci  =>  La  Corte  ha  ritenuto  di  dover  limitare  la  portata  del  test  
Cassis   e   della   giurisprudenza   delle   esigenze   imperative   in   maniera   da   escluderne   le   norme   relative   alle  
modalità  di  vendita  dei  prodotti.    
A  partire  da  Sentenza  24  novembre  1993,  Keck  =>  la  verifica  della  compatibilità  di  norme  del  genere  
con  l’art.  34  si  effettua  in  base  al  TEST  KECK,  ovvero  a  criteri  speciali  e  notevolmente  diversi  rispetto  a  
quelli  derivanti  dalla  giurisprudenza  delle  esigenze  imperative.  
 
In  materia  di  normative  dello  Stato  di  produzione  della  merce  e  del  servizio:  
A  partire  da  Sentenza  10  maggio  1995,  Alpine  Investments  =>  si  deduce  che  la  normativa  in  vigore  
nello   Stato   di   produzione   del   servizio,   benché   applicabile   senza   distinzioni   a   servizi   resi   sul   mercato  
interno   dello   Stato   in   questione   e   a   servizi   resi   a   destinatari   stabiliti   in   altri   Stati   membri,   potrebbe  
costituire   una   restrizione   alla   libera   prestazione   di   servizi   vietata   dall’art.   56,   qualora   impedisca   o  
pregiudichi  l’accesso  al  mercato  dei  servizi  dello  Stato  del  destinatario  della  prestazione.    
 
5.La  “direttiva  servizi”.  
La   dir.   2006/123/CE   di   P.E.   e   Consiglio   del   12   dicembre   2006,   relativa   ai   servizi   nel   mercato  
interno,   è   stata   approvata   dopo   lunghe   polemiche,   i   cui   riflessi   hanno   avuto   un   peso   rilevante   nel  
determinare   l’esito   negativo   dei   referendum   in   Francia   e   nei   Paesi   Bassi   sul   Trattato   che   adotta   una  
Costituzione   per   l’Europa.   Essa   costituisce   un   grande   esempio   di   direttiva   orizzontale.   È   rivolta   a  
disciplinare   il   diritto   di   stabilimento   e   la   libera   prestazione   di   servizi   in   maniera   orizzontale,   prevedendo  
una  disciplina  applicabile  a  tutti  i  settori  di  attività,  salvo  quelli  espressamente  esclusi  dall’art.  2.  È  una  
direttiva   di   codificazione,   in   quanto   riprende   e   sviluppa   molti   dei   principi   già   affermati   in   materia   dalla  
giurisprudenza.   Il   suo   obiettivo   è   molto   ampio   a   tocca   aspetti   che   non   sono  mai   stati   oggetto   di   pronunce  

 
  106  

della  Corte.  =>  essa  mira  ad  assicurare  un  elevato  livello  di  qualità  dei  servizi.  Ciò  necessita  di  un  riordino  
delle  disposizioni  nazionali  che  riguardano  l’accesso  e  l’esercizio  delle  attività  di  servizi.    
CAPO   III   della   dir.   =>   è   dedicato   alla   “Libertà   di   stabilimento   dei   prestatori”   =>   è   rivolto   a   facilitare  
l’esercizio  del  diritto  di  stabilimento,  ai  sensi  dell’art.  49.  Le  norme  contenute  nel  Capo  III  si  occupano  
soltanto  di  2  profili:  
• Regimi  di  autorizzazione  =>  essi  sono  intesi  come  qualsiasi  procedura  che  obbliga  un  prestatore  o  un  
destinatario  a  rivolgersi  ad  un’autorità  competente  allo  scopo  di  ottenere  una  decisione  formale  o  una  
decisione  implicita  relativa  all’  accesso  ad  un’attività  di  servizio  o  al  suo  esercizio.    
• Requisiti   =>   essi   sono   intesi   come   qualsiasi   obbligo,   divieto   o   condizione,   imposto   da   qualsiasi   fonte   a  
chiunque  voglia  accedere  o  esercitare  una  determinata  attività  di  servizi.    
La   direttiva   pone   dei   limiti   molto   gravosi   al   potere   degli   Stati   membri   di   prevedere   regimi   o   imporre  
requisiti  del  genere.  Bisogna  distinguere  tra:  
• Prestatori,   che   intendono   stabilirsi   in   uno   Stato   membro   diverso   dal   proprio,   esercitando   la   libertà  
prevista   dall’art.   49   TFUE   =>   i   limiti   previsti   per   questa   categoria   dalla   direttiva   possono   dedursi   già  
dall’art.  49   e   dalla  giurisprudenza   della  Corte   =>   unico   merito   della   direttiva   =   aver   dettagliato   principi  
che  difettavano  di  conoscibilità  e  sistematicità.  
• Prestatori   che   intendono   accedere   ed   esercitare   un’attività   di   servizi   nel   proprio   Stato   membro  
d’origine  (situazioni  puramente  interne).  =>  anche  questi  soggetti  possono  avvalersi  della  direttiva  
per  sostenere  che  il  regime  d’autorizzazione  nel  suo  insieme,  la  limitazione  temporale  della  durata  di  
validità  dell’autorizzazione  o  i  requisiti  previsti  dalla  legislazione  del  proprio  stato  membro,  non  sono  
giustificati  da  un  motivo  imperativo  di  interesse  generale  o  sono  sproporzionati.  =>  EFFETTO  DELLA  
DIRETTIVA  (grazie  alla  portata  generale  delle  sue  norme)  =  LIBERALIZZAZIONE  NEL  SETTORE  
DEI  SERVIZI.  
 
CAPO   IV   =>   è   dedicato   alla   “libera   prestazione   di   servizi   e   deroghe   relative”.   =>   Si   apre   con   la   Sezione   I  
(Libera  prestazione  di  servizi),  che  disciplina  l’istituto  nella  prospettiva  del  prestatore;  invece,  la  Sezione  II  
ha  ad  oggetto  i  “Diritti  dei  destinatari  di  servizi”.  A  differenza  delle  norme  del  Capo  III,  queste  norme  non  
hanno   portata   generale,   ma   si   riferiscono   unicamente   a   situazioni   transfrontaliere   in   cui   il   prestatore   o  
il   destinatario   sono   stabiliti   in   uno   Stato   membro   diverso   da   quello   della   prestazione.   Da   tali   norme  
discende   =>   LIBERALIZZAZIONE   NEL   SETTORE   DEI   SERVIZI   limitatamente   alle   situazioni   che  
implicano  un  movimento  del  prestatore  o  del  destinatario  del  servizio.    
Art.  16:  
• COMMA  PRIMO  =>  obbligo  in  capo  agli  Stati  membri  di  rispettare  il  diritto  dei  soggetti  stabiliti  in  un  
altro  Stato  membro  di  esercitare  sul  proprio  territorio  attività  di  servizi;  
• COMMA   SECONDO   =>   obbligo   di   permettere   il   libero   accesso   e   esercizio   a   tali   attività   sul   proprio  
territorio  da  parte  di  tali  soggetti;  
• COMMA   TERZO=>   ammette   che   gli   Stati   membri   possono   subordinare   l’accesso   e   l’esercizio   di  
un’attività  di  servizi  a  requisiti,  purchè  siano  rispettate  queste  condizioni:  
 Non  discriminazione;  
 Necessità   =>   “i   requisiti   devono   essere   giustificati   da   ragioni   di   ordine   pubblico,   di   pubblica   sicurezza,  
di  sanità  pubblica  o  di  tutela  della  salute  pubblica”;  
 Proporzionalità.  
Art.  19-­20,  ispirati  al  principio  di  non  discriminazione  =>  si  occupano  dei  destinatari  di  servizi.  
CAPITOLO  QUINTO  
LA  LIBERA  CIRCOLAZIONE  DEI  CAPITALI  E  DEI  PAGAMENTI  
 
1.Quadro  normativo.    
LIBERTA’   DI   CIRCOLAZIONE   DEI   CAPITALI   E   DEI   PAGAMENTI   =>   è   trattata   nel   TFUE   al   Capo   4,  
Titolo  IV,  della  Parte  III,  composto  dagli  artt.  da  63  a  66.    
Art.  63,  diviso  in  2  paragrafi:  
• Par.1   =>   “Nell’ambito   delle   disposizioni   previste   dal   presente   capo   sono   vietate   tutte   le   restrizioni   ai  
movimenti  di  capitali  tra  Stati  membri,  nonché  tra  Stati  membri  e  Paesi  terzi”;  
• Par.2   =>   “Nell’ambito   delle   disposizioni   previste   dal   presente   capo   sono   vietate   tutte   le   restrizioni   ai  
pagamenti  tra  Stati  membri,  nonché  tra  Stati  membri  e  Paesi  terzi”.    

 
  107  

Artt.   da   64   a   66   =>   prevedono   ognuno   alcune   possibilità   di   deroga   rispetto   al   divieto   di   cui   all’art.   63.  
Essi  prevedono  basi  giuridiche  che  consentono  alle  istituzioni  di  adottare  atti  legislativi  (64),  o  misure  di  
natura  non  legislativa  (65  e  66)  nel  quadro  del  regime  derogatorio  da  esse  stabilito.  
• Art.   65   =>   contiene   la   deroga   più   importante,   che   riguarda   anche   la   circolazione   dei   capitali   e   i  
pagamenti  tra  Stati  membri.    
• Art.  64  e  66  =>  hanno  un  campo  di  applicazione  più  ristretto  =>  si  applicano  soltanto  ai  movimenti  di  
capitali  tra  Stati  membri  e  Stati  terzi.    
Le   attuali   norme   del   TFUE   risalgono   al   Trattato   di   Maastricht,   che   aveva   profondamente   modificato   il  
testo  originario  del  TCE.  
LA  CORTE  =>  ha  affermato  che  il  divieto  di  restrizioni  al  movimento  dei  capitali  degli  Stati  membri  e  Paesi  
membri  (art.  63,  par.1),  nonostante  le  possibilità  di  deroga  previste  dagli  artt.  64  e  65  “può  essere  invocato  
dinanzi  al  giudice  nazionale  e  determinare  l’inapplicabilità  delle  norme  nazionali  in  contrasto  con  esso”  =>  è  
una  norma  ad  efficacia  diretta.    
 
2.Il  divieto  di  restrizioni  ai  movimenti  di  capitali  e  ai  pagamenti.    
Art.   63   =>   la   distinzione   tra   movimenti   di   capitali   e   pagamenti   ha   ormai   perso   importanza.   In   passato,  
LA  CORTE  aveva  distinto  tra:  
• Pagamenti  =  “trasferimenti  di  valuta  che  costituiscono  una  controprestazione  nell’ambito  di  un  negozio  
sottostante”.  
• Movimenti   di   capitali   =   “operazioni   finanziarie   che   riguardano   essenzialmente   la   collocazione   o  
l’investimento  di  cui  trattasi  e  non  il  corrispettivo  di  una  prestazione”.  
La  giurisprudenza  riconduce  al  campo  d’applicazione  dell’art.  63:  
 Investimenti  diretti  sottoforma  di  partecipazione  ad  un’impresa  attraverso  il  possesso  di  azioni  che  consente  
di  partecipare  attivamente  alla  sua  gestione.  
 Investimenti   di   portafoglio   acquisto   dei   titoli   sul   mercato   dei   capitali,   effettuato   solo   per   realizzare   un  
investimento  finanziario,  senza  intenzione  di  incidere  su  gestione  o  controllo  dell’impresa.  
 
NOZIONE   DI   RESTRIZIONE   AI   MOVIMENTI   DI   CAPITALI   =>   la   Corte   non   ne   ha   mai   fornito   una  
definizione  in  termini  generali.    Non  esiste  nulla  di  analogo  alla  formula  Dassolnville  =>  la  Corte  decide  
caso  per  caso  se  sussiste  o  meno  una  restrizione.    
LA   CORTE   =>   ha   sanzionato   come   contrarie   all’art.   63   normative   considerate   restrittive   in   quanto  
discriminatorie.  =>  Può  trattarsi  di:  
• Discriminazioni   ai   danni   di   investitori   non   residenti   =>   legate   al   fatto   che   l’operazione   è   effettuata  
da   soggetti   non   residenti.   Si   tratta   di   normative   che   vietano   del   tutto   o   subordinano   a   condizioni  
restrittive   determinate   operazioni,   quando   siano   presenti   elementi   di   transnazionalità,   mentre   le  
medesime   operazioni,   se   puramente   interne   allo   Stato   membro   in   questione,   sono   permesse   o  
sottoposte  a  condizioni  meno  restrittive  o  più  favorevoli;  
• Discriminazioni  ai  danni  di  investimenti  in  altri  Stati  membri  =>   legate  al  fatto  che  l’investimento  
avviene  in  territorio  straniero  o  a  favore  di  soggetti  non  residenti.    
• Discriminazioni   indirette   =>   esse   non   sono   vietate   in   assoluto   ma   soltanto   se   non   possono   essere  
giustificate  da  motivi  obiettivi  di  interesse  generale  e  non  discriminatori.    
 
QUESTIONE:  il  divieto  di  cui  all’art.  63  si  estende  anche  alle  normative  indistintamente  applicabili?  
Nella   sentenza   4   giugno   2002,   Commissione   c.   Portogallo   =>   LA   CORTE   afferma   =>   “l’art.63   del   TFUE  
vieta   in   maniera   generale   le   restrizioni   ai   movimenti   di   capitali   tra   gli   Stati   membri.   Tale   divieto   va   oltre  
l’eliminazione   di   una   disparità   di   trattamento   tra   gli   operatori   sui   mercati   finanziari,   in   base   alla   loro  
cittadinanza”.   La   sentenza   si   inquadra   nell’ambito   della   giurisprudenza   relativa   alla   privatizzazione  
delle   società   a   capitale   pubblico.   Molti   degli   Stati   membri   che   intendevano   procedere   in   questo   senso  
desideravano  mantenere  una  sorta  di  potere  di  controllo  sulle  società,  anche  dopo  la  loro  privatizzazione,  
attraverso  vari  meccanismi,  noti,  spesso,  come  golden  share.    
Sempre  in  questa  sentenza,  la  Corte  afferma  che  la  libera  circolazione  dei  capitali,  può  essere  limitata  da  
una   normativa   nazionale   solo   se   quest’ultima   sia   giustificata   da   motivi   previsti   dall’art.   65   TFUE,   o   da  
ragioni   imperative   di   interesse   pubblico   e   che   si   applichino   ad   ogni   persona   o   impresa   che   eserciti  
un’attività  sul  territorio  dello  Stato  membro  ospitante.  Inoltre  LA  NORMATIVA  =>  per  essere  giustificata  

 
  108  

=>   dev’essere   idonea   a   garantire   il   conseguimento   dello   scopo   perseguito   e   non   andare   oltre   quanto  
necessario  per  il  raggiungimento  di  quest’ultimo,  al  fine  di  soddisfare  il  criterio  di  proporzionalità.  
Quindi  =>  NORMATIVE  INDISTINTAMENTE  APPLICABILI  =>  possono  sfuggire  al  divieto  se:  
• Giustificate  da  ragioni  imperative  di  interesse  pubblico;  
• È  rispettato  il  principio  di  proporzionalità.    
TEST   applicato   dalla   Corte   per   verificare   se   una   normativa   che   introduce   condizioni   o   limiti   per  
l’effettuazione   di   taluni   investimenti   sia   applicabile   tanto   agli   investitori   residenti   quanto   a   quelli   non  
residenti  =>  Perché  la  normativa  sfugga  al  divieto  di  restrizioni  essa  deve:  
1. Essere  indistintamente  applicabile;  
2. Essere   giustificata   dai   motivi   previsti   dall’art.   65,   par.1,   o   da   ragioni   imperativi   di   interesse  
generale;  
3. Essere  idonea  a  garantire  il  conseguimento  dello  scopo  perseguito;  
4. Non  andare  oltre  quanto  necessario  per  il  raggiungimento  di  quest’ultimo.    
N.B.:  Forti  analogie  con  i  test  Cassis,  Webb  e  Gebhard.    
 
Art.   633   c.p.c.   italiano,   nel   testo   in   vigore   nel   1999,   che   non   permetteva   l’emanazione   di   un   decreto  
ingiuntivo   (nella   specie,   destinato   ad   ottenere   il   pagamento   di   merci   fornite   in   altro   Stato   membro)  
qualora   la   notificazione   dello   stesso   dovesse   avvenire   fuori   dal   territorio   italiano   =>   non   è   considerata  
come  restrizione  alla  libertà  dei  pagamenti.    
 
3.Le  deroghe  alla  libera  circolazione  dei  capitali  e  dei  pagamenti.    
Art.   65,   par.1   =>   deroghe   applicabili   sia   nei   rapporti   tra   Stati   membri,   sia   in   quelli   tra   Stati   membri   e  
Paesi  terzi:  
• Art.   65,   par.1   (lett   a)   =>   riguarda   disposizioni   di   carattere   tributario   in   cui   si   applica   una  
distinzione  tra  i  contribuenti  che  non  si  trovano  nella  medesima  situazione  per  quanto  riguarda  il  loro  
luogo  di  residenza  o  il  luogo  di  collocamento  del  loro  capitale;  
• Art.   65,   par.1   (lett.b)   =>   viene   fatto   salvo   il   diritto   di   ciascuno   Stato   membro   di   prendere   tutte   le  
misure   necessarie   per   impedire   le   violazioni   della   legislazione   e   delle   regolamentazioni   nazionali,   in  
particolare   ne   settore   fiscale   e   in   quello   della   vigilanza   prudenziale   sulle   istituzioni   finanziarie   o   di  
stabilire   procedure   per   la   dichiarazione   dei   movimenti   di   capitali   a   scopo   di   informazione  
amministrativa  o  statistica,  o  di  adottare  misure  giustificate  da  motivi  di  ordine  pubblico  o  di  pubblica  
sicurezza.    
Art.   65,   par.2   =>   le   disposizioni   in   tema   di   capitali   non   pregiudicano   la   possibilità   di   applicare   le  
restrizioni  al  diritto  di  stabilimento  compatibili  con  il  Trattato;  
Art.  65,  par.3  =>  in  nessun  caso  le  deroghe  possono  “costituire  un  mezzo  di  discriminazione  arbitraria,  né  
una  restrizione  dissimulata  al  libero  movimento  di  capitali  e  dei  pagamenti  di  cui  all’art.56”.  
 
Art.   64,   par.1   =>   in   merito   ai   movimenti   di   cap.   e   pagamenti   tra   Stati   membri   e   Paesi   terzi   =>  
consente  di  continuare  ad  applicare  le  restrizioni  previste  dalla  legislazione  di  uno  Stato  membro  o  dalle  
disposizioni   dell’Unione   in   vigore   alla   data   del   31   dicembre   1993   ai   movimenti   che   implichino  
investimenti   diretti,   inclusi   gli   investimenti   in   proprietà   immobiliari,   lo   stabilimento,   la   prestazione   di  
servizi  finanziari  o  l’ammissione  di  valori  immobiliari  nei  mercati  finanziari.    
Art.  64,  par.2:  
• PROCEDURA  LEGISLATIVA  ORDINARIA  =>  per  l’adozione  di  misure  più  liberali;  
• PROCEDURA   LEGISLATIVA   SPECIALE,   con   delibera   del   Consiglio   all’unanimità,   previa  
consultazione  del  Parlamento  =>  per  l’adozione  di  misure  più  restrittive.    
Art.   66   =>   nei   rapporti   tra   Stati   membri   e   Paesi   terzi   =>   consente   l’adozione   di   misure   di   salvaguardia  
per   un   periodo   non   superiore   a   6   mesi   “qualora,   in   circostanze   eccezionali,   i   movimenti   di   capitali  
provenienti   da   paesi   terzi   o   ad   essi   diretti   causino   o   minaccino   di   causare   difficoltà   gravi   per   il  
funzionamento  dell’Unione  economica  e  monetaria”.  
Art.   60   =>   in   circostanze   eccezionali   possono   essere   adottate   misure   di   salvaguardia   nei   confronti   di  
Paesi  terzi,  qualora  i  movimenti  di  capitali  provenienti  da  tali  Paesi  o  ad  essi  diretti  “causino  o  minaccino  
di  causare  difficoltà  gravi  per  il  funzionamento  dell’Unione  economica  e  monetaria  ”.    
 

 
  109  

CAPITOLO  SESTO  
LE  REGOLE  DI  CONCORRENZA  APPLICABILI  ALLE  IMPRESE    
 
1.Quadro  normativo.  
Art.   3,   par.1   TFUE   =>   include   tra   i   settori   rientranti   nella   competenza   esclusiva   dell’Unione   la  
definizione  delle  regole  di  concorrenza  necessarie  al  funzionamento  del  mercato  interno.    
 
Nell’art.   3   del   TUE,   che   definisce   gli   obiettivi   dell’Unione,   manca   un   esplicito   richiamo   alla   concorrenza.   Ciò  
rappresenta  un  passo  indietro  rispetto  all’art.  3  TCE,  che  includeva  tra  le  azioni  della  comunità  un  regime  a  garantire  
che  la  concorrenza  non  sia  falsata  nel  mercato  interno.    
Protocollo   n.27   sul   mercato   interno   e   sulla   concorrenza   =>   attualmente   la   concorrenza   è   qui   espressamente  
menzionata.  In  esso  si  afferma  che  “il  mercato  interno,  ai  sensi  dell’art.  3  del  trattato  dell’Unione  europea  comprende  
un   sistema   che   assicura   che   la   concorrenza   non   sia   falsata”.   Nella   parte   dispositiva   =>   si   evoca   la   possibilità   di  
ricorrere   anche   all’art.   352   TFUE   per   adottare   misure   rivolte   a   realizzare   tale   obiettivo.   L’art.   352   (=   clausola   di  
flessibilità)  consente  al  Consiglio  di  adottare  misure  necessarie  per  realizzare  uno  degli  obiettivi  di  cui  ai  trattati,  in  
assenza  di  attribuzione  da  parte  dei  trattati  dei  necessari  poteri  di  azione.  Nonostante  il  silenzio  dell’art.  3  TUE  =>  la  
concorrenza  rientra  anche  oggi  tra  gli  obiettivi  dell’Unione.    
 
Artt.  da  101  a  109  TFUE  =  disposizioni  che  specificatamente  si  occupano  della  concorrenza  =>  essi  sono  
divisi  in  2  sezioni:  
• SEZIONE  I  =>  è  dedicata  alle  regole  applicabili  alle  imprese  e  che  impongono  loro  alcuni  divieti  di  
comportamento  =>  è  composta  dagli  artt.  da  101  a  106.    
• SEZIONE  II  =>  si  occupa  degli  aiuti  statali  alle  imprese.    
 
LA  SEZIONE  I:  
• Art.  101  =>  DIVIETO  DELLE  INTESE;  
• Art.  102  =>  DIVIETO  DI  SFRUTTAMENTO    ABUSIVO  DELLE  POSIZIONI  DOMINANTI.  
• Art.  103,  104,  105  =>  riguardano  l’applicazione  di  questi  2  divieti;  
• Art.   106   =>   prevede   alcune   regole   speciali   riguardanti   le   imprese   pubbliche   e   le   imprese   incaricate  
della  gestione  di  servizi  di  interesse  economico  generale.    
Analizziamo  gli  artt.  101  e  102:  
• IN   UNA   PRIMA   PROSPETTIVA   =>   i   divieti   previsti   da   tali   articoli   rappresentano   il   riflesso   in   chiave  
privatistica   delle   disposizioni   del   TFUE   che   assicurano   la   libertà   di   circolazione   e   soprattutto   quelle  
relative  alle  merce  e  ai  servizi.    Esse  mirano  ad  abolire  gli  ostacoli  all’unificazione  dei  mercati  nazionali  
che   derivano   dall’azione   degli   Stati   membri.   Artt.   101   e   102   =>   sono   volti   ad   impedire   che   tale  
unificazione   sia   vanificata   da   comportamenti   delle   imprese   aventi   come   oggetto   o   come   effetto   di  
isolare   i   singoli   mercati   nazionali.   Quindi   =>   le   regole   di   concorrenza   applicabili   alle   imprese  
contribuiscono  a  raggiungere  l’OBIETTIVO  DEL  MERCATO  UNICO.    
• IN   UNA   SECONDA   PROSPETTIVA   =>   le   regole   di   concorrenza   hanno   un   valore   autonomo   in   quanto  
costituiscono  un  importante  fattore  di  progresso  economico.  In  un  regime  di  concorrenza  leale  e  non  
falsata,   le   imprese   hanno   interesse   a   lavorare   in   maniera   efficiente,   offrendo   prodotti   o   servizi   migliori  
a  prezzi  più  bassi  e  producendo  maggiore  ricchezza.    =>  un  regime  di  concorrenza  libera  e  non  falsata  
rappresenta  uno  STRUMENTO  A  VANTAGGIO  DEI  CONSUMATORI.    
Le  citate  fonti  di  primo  grado  sono  state  completate  da  un  buon  numero  di  fonti  derivate.    
Art.   103   =>   attribuisce   al   Consiglio   il   potere   di   adottare,   su   proposta   della   Commissione   e   previa  
consultazione   del   P.E.,   i   necessari   atti   d’applicazione   e   ha   costituito   a   base   giuridica   per   numerosi  
regolamenti.    
PARTICOLARITA’   del   SETTORE   in   esame   =   ampio   ricorso   alla   delega   di   poteri   in   favore   della  
Commissione.  La  delega  non  riguarda  soltanto  funzioni  di  tipo  amministrativo  (applicazione  di  artt.  101  e  
102)   ma   anche   poteri   normativi.   La   materia   è   prevalentemente   disciplinata   da   REGOLAMENTI   DI  
SECONDO  GRADO  adottati  dalla  Commissione.    
LA  COMMISSIONE  =>  pubblica  frequentemente  COMUNICAZIONI  (=  atti  non  obbligatori,  rispondenti  a  
denominazioni   diverse,   tra   cui   quelle   di   orientamenti,   linee   guida,   disciplina,   etc.).   CON   LE  
COMUNICAZIONI  =>  la  Commissione  rende  noto  il  modo  in  cui  intende  applicare  gli  artt.  101  e  102  con  

 
  110  

riferimento   a   determinate   fattispecie.   Questi   atti   creano   negli   interessati   la   legittima   aspettativa   che   la  
Commissione  stessa  li  rispetterà  =>  l’atto  che  non  vi  si  conformi  è  annullabile.    
Tra  le  altre  fonti:  
PRASSI  =  insieme   delle  decisioni   adottate  dalla   Commissione   con   riferimento   a   singoli   casi   concreti.  La  
prassi  è  ripresa  nella  Relazione  sulla  politica  della  concorrenza,  presentata  annualmente  al  P.E.  ed  è  
anch’essa  oggetto  di  pubblicazione.    
 
Divieti   contenuti   negli   art.   101   e   102   =>   hanno   EFFICACIA   DIRETTA   =>   possono   essere   applicati   dai  
giudici   nazionali   nell’ambito   dei   giudizi   di   loro   competenza.   L’efficacia   diretta   dei   divieti   comporta   il  
diritto   del   soggetto   che   ha   subito   danni   a   chiederne   il   risarcimento.   Tale   diritto   non   è   escluso   solo  
perché  il  danneggiato  è  esso  stesso  parte  dell’accordo  vietato  da  uno  dei  2  articoli.  
 
2.Regole  applicabili  alle  imprese  e  obblighi  degli  Stati  membri.  
Dagli  artt.  da  101  a  106  =>  discendono  anche  obblighi  a  carico  degli  Stati  membri.    
Prima  delle  modifiche  introdotte  dal  Trattato  di  Lisbona  si  affermava  che  gli  Stati  membri  sono  tenuti,  in  
virtù   dell’art.   10,   co.   2°,   TCE,   “ad   astenersi   dall’emanare   o   dal   mantenere   in   vigore   provvedimenti   che  
possano   rendere   praticamente   inefficaci   tali   norme”   (Sentenza   Asjes).   PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>  
l’obbligo  di  astensione  a  carico  degli  Stati  membri  risulta  violato  in  2  casi:    
• PRIMO   CASO   =>   le   misure   statali   provocano   un   rafforzamento   degli   effetti   di   un’intesa   contraria  
all’art.  101  =>  dev’esserci  una  vera  e  propria  intesa  conclusa  in  violazione  dell’art.  101.  
In   questo   caso   si   pone   il   problema   di   stabilire   se   l’esistenza   di   tali   misure   escluda   la   responsabilità  
delle  imprese  coinvolte  o  se  queste  possano  comunque  subire  le  sanzioni  previste  per  la  violazione  di  
tale  articolo.  PER  LA  GIURISPRUDENZA=>  in  casi  del  genere  bisogna  domandarsi  se:  
 Le   misure   nazionali   lasciano   sopravvivere   un   certo   grado   di   concorrenza   =>   le   imprese   sono  
responsabili  di  aver  concluso  un’intesa  che  elimina  ogni  residuo  margine  di  concorrenza;  
 La  normativa  nazionale  non  lascia  alle  imprese  alcun  potere  discrezionale  ed  elimina  di  per  sé  ogni  
forma   di   concorrenza   =>   le   imprese   non   possono   essere   considerate   responsabili   di   alcuna  
violazione  dell’art.  101.      
• SECONDO  CASO:  delega  da  parte  dei  poteri  pubblici  di  proprie  competenze  ad  operatori  privati  
=>   ciò   si   realizza   quando   l’autorità   pubblica   prevede   che,   nel   procedimento   per   l’assunzione   di  
determinate   decisioni   in   materia   economica,   sia   richiesto   l’intervento   di   un   organo   cui   partecipano  
rappresentanti  delle  categorie  economiche  interessate  e  che  tale  intervento  sia  strutturato  in  maniera  
tale  che  la  componente  rappresentativa  degli  interessi  privati  sia  in  grado  di  determinare  il  contenuto  
delle   decisioni,   senza   che   sia   prevista   alcuna   garanzia   affinchè   le   decisioni   tengano   conto   dell’interesse  
generale  e  di  quello  delle  categorie  non  rappresentate.  =>  in  casi  del  genere  la  giurisprudenza  censura  
la   delega   di   poteri   pubblici   ai   rappresentanti   di   certi   interessi   economici   (fornitori   di   un   servizio)   a  
scapito   di   altre   categorie   (utenti   del   servizio).   La   Corte   verifica   che   non   si   sia   in   presenza   di   una  
situazione   del   genere   a   prescindere   da   se   l’azione   dei   rappresentanti   delle   categorie   economiche  
costituisca,  di  per  sé,  un’intesa  vietata  dall’art.  101.    
 
3.Portata  delle  regole  applicabili  alle  imprese.    
NATURA   DELLA   COMPETENZA   DELL’UNIONE   in   materia   =>   non   è   esclusiva   ratione   materiae   =>  
lascia   intatta   la   competenza   degli   Stati   membri   quanto   alla   disciplina   dei   comportamenti   delle   imprese  
che   abbiano   effetti   anticoncorrenziali   sul   piano   meramente   personale,   senza   coinvolgere   gli   scambi   tra  
Stati  membri.    
TALE  RIPARTIZIONE  DI  COMPETENZE  =>  risulta  difficoltosa  sul  piano  pratico  =>  può  capitare  che  il  
comportamento  di  un’impresa  sia  rilevante  tanto  per  gli  artt.  101  e  102  quanto  per  la  disciplina  nazionale  
della   concorrenza,   provocando   effetti   anticoncorrenziali   tanto   a   livello   di   commercio   tra   Stati   membri,  
quanto   a   livello   nazionale.     =>   si   pone   il   problema   dell’   applicazione   parallela   del   diritto   della  
concorrenza  dell’Unione  e  nazionale  ad  una  medesima  fattispecie.  In  teoria,  esistono  2  soluzioni:  
• Soluzione  della  DOPPIA  BARRIERA  =>  si  considerano  applicabili  ad  una  medesima  fattispecie,  tanto  
il  diritto  dell’Unione,  quanto  quello  nazionale,  rispettando  le  condizioni  di  applicazioni  di  ciascuno.  
LA   CORTE   =>   ha   preferito   tale   soluzione,   ammettendo   la   possibilità   di   un’applicazione   parallela   di  
entrambi   i   diritti   alla   medesima   fattispecie,   ma   imponendo   che   ciò   avvenisse   nel   rispetto   del   principio  
del  primato  del  diritto  dell’Unione  su  quello  nazionale.  Questa  applicazione  parallela  della  disciplina  

 
  111  

nazionale   è   ammissibile   sono   se   non   pregiudica   l’applicazione   uniforme,   nell’intero   mercato   comune,  
delle  norme  comunitarie  sulle  intese  e  il  pieno  effetto  dei  provvedimenti  adottati  in  applicazione  delle  
stesse  (Sentenza  Wilhelm).  
• Soluzione  della  BARRIERA  UNICA  =>  le  fattispecie  che  ricadono  nel  campo  d’applicazione  del  diritto  
dell’Unione  sono,  proprio  per  questo,  sottratte  all’applicazione  del  diritto  nazionale.  Questa  soluzione  è  
stata  utilizzata  dal  legislatore  dell’Unione,  in  materia  di  controllo  delle  concentrazioni.  
PROBLEMA   ANALOGO   =   Applicazione   extraterritoriale   delle   norme   dell’Unione   sulla   concorrenza  
(possibilità  di  farle  valere  nei  confronti  di  imprese  appartenenti  a  Stati  membri).  2  TEORIE:  
• Teoria   DEGLI   EFFETTI   =>   come   criterio   di   collegamento   tra   l’ordinamento   dell’Unione   e   la   fattispecie  
è   sufficiente   che   gli   effetti   anticoncorrenziali   del   comportamento   delle   imprese   con   sede   al   di   fuori  
dell’Unione  si  facciano  sentire  nel  mercato  interno;  
• Teoria  DELLA  TERRITORIALITA’=>  come  criterio  di  collegamento  tra  l’ordinamento  dell’Unione  e  la  
fattispecie  è  necessaria  una  certa  “localizzazione”  del  comportamento  stesso  nel  territorio  dell’Unione.  
Laddove   fosse   possibile   provare   tale   localizzazione,   anche   attraverso   filiali   o   agenti   delle   imprese  
interessate,   la   Corte   ha   fatto   espresso   riferimento   a   tale   circostanza   per   legittimare   l’intervento   della  
Commissione.    Solo  successivamente  =>  la  Corte  ha  dato  maggior  risalto  alla  prima  teoria.    
ULTERIORE  PROBLEMA  =>  RELATIVO  ALLA  NOZIONE  D’IMPRESA:  
• IL  TFUE  =>  non  fornisce  definizione  di  tale  nozione;  
• Non  è  possibile  utilizzare  le  nozioni  corrispondenti  tratte  dagli  ordinamenti  degli  Stati  membri;  
• LA   CORTE   =>   definisce   impresa,   ai   sensi   degli   artt.   101   e   102   =>   “qualsiasi   entità   che   esercita  
un’attività  economica”.  =>  ATTIVITA’  ECONOMICA  =  attività  che  consiste  nella  “offerta  di  beni  o  servizi  
sul  mercato”  =>  altri  fattori  non  sono  determinanti.    
PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  se  l’attività  svolta  ha  natura  economica  =>  anche  un  ente  pubblico  può  
essere   considerato   impresa   ai   sensi   degli   artt.101   e   102.   Nella   sentenza   Hofner   =>   la   Corte   ha   giudicato  
che  non  influiscono  sulla  qualificazione  di  impresa  né  status  giuridico,  né  modalità  di  funzionamento.    
Può   darsi   che   un   ente   pubblico   eserciti   contemporaneamente   attività   in   quanto   pubblica   autorità   e  
attività   economiche   =>   in   questo   caso,   l’assoggettamento   agli   artt.   101   e   102   riguarderà   soltanto   le  
attività  del  secondo  tipo,  sempre  che  queste  siano  separabili  dalle  prime  (Sentenza  Aeroports  de  Paris).    
 
Anche   i   LIBERI   PROFESSIONISTI   =>   sono   considerati   imprese.   Non   è   rilevante   che   essi   esercitino  
un’attività   di   natura   prevalentemente   intellettuale,   di   modo   che   la   stessa   possa   essere   svolta   “senza   la  
combinazione  di  elementi  materiali,  immateriali  e  umani”.  
 
Non  è  possibile  escludere  dall’applicazione  delle  regole  di  concorrenza  le  entità  che  svolgano  un’attività  
qualificabile  come  economica,  ma  che  non  perseguano  un  fine  di  lucro.    
Non   costituiscono   attività   economiche   le   attività   che   assolvono   a   una   funzione   di   carattere  
esclusivamente  sociale.    
4.Il  divieto  di  intese.  
Art.   101,  par.1   =>  “sono   incompatibili   con   il   mercato   interno   e   vietati   tutti   gli   accordi   tra   imprese,   tutte   le  
decisioni  di  associazioni  di  imprese  e  tutte  le  pratiche  concordate  che  possano  pregiudicare  il  commercio  tra  
gli   Stati   membri   e   che   abbiano   per   oggetto   o   per   effetto   di   impedire,   restringere   o   falsare   il   gioco   della  
concorrenza  all’interno  del  mercato  interno”.  =>  il  termine  intesa  non  figura  nel  testo.    
 
NOZIONE   DI   INTESA   =>   presuppone   l’esistenza   di   almeno   2   soggetti   che,   tra   di   loro,   la   pongono   in  
essere.   Descrizione   normativa   delle   3   fattispecie   d’intesa   =>   fa   sempre   riferimento   ad   una   pluralità   di  
imprese.    
Questa  pluralità  manca  quando  a  dar  vita  a  un  comportamento  definito  in  astratto  come  intesa  sono  due  o  
più  imprese  indipendenti  da  un  punto  di  vista  giuridico,  ma  strettamente  collegate  da  un  punto  di  vista  
economico,  cosìcchè  si  possa  parlare  di  un’unica  impresa  =>  PRINCIPIO  DELL’UNITA’  ECONOMICA.  
CASO   TIPICO   =>   Società   madre   che   controlla   una   o   più   società-­‐figlie   oppure   società   con   al   vertice   una  
società  holding  =>  perché  tali  casi  non  rientrino  nel  campo  d’applicazione  dell’art.  101  non  basta  un  mero  
rapporto  di  dipendenza,  ma  occorre  che  il  controllo  di  una  società  sull’altra  o  sulle  altre  sia  completo  ed  
effettivo,  in  maniera  che  la  società  controllata  “non  disponga  di  effettiva  autonomia  nella  determinazione  
del  proprio  comportamento  sul  mercato”.  =>  gli  accordi  conclusi  all’interno  di  un  gruppo,  nell’ambito  del  

 
  112  

quale  le  società  affiliate  sono  interamente  controllate  dalla  capogruppo,  vanno  considerati  come  aventi  lo  
scopo  di  ripartire  i  compiti  all’interno  del  gruppo.  
 
CRITERIO   DELL’UNITA’   ECONOMICA   =>   si   applica   anche   nel   caso   di   rapporti   tra   fornitore   e  
distributore,  quando  il  distributore,  pur  essendo  giuridicamente  indipendente  rispetto  al  fornitore,  non  
sopporta  in  proprio  alcun  rischio  per  l’attività  economica  di  cui  si  tratta.    
 
Art.  101  =>  un’intesa  può  assumere  3  forme:  
• ACCORDO  =>  presuppone  l’esistenza  di  un  vero  e  proprio  incontro  di  volontà  tra  le  parti.    
 E’   sufficiente   che   le   parti   esprimano   la   loro   volontà   comune   di   comportarsi   sul   mercato   in   un  
determinato   modo   e   abbiano   concluso   un   “gentlemen’s   agreement”,   che   rappresenta   la   fedele  
espressione   della   comune   volontà   dei   membri   dell’intesa   circa   il   loro   comportamento   nel   mercato  
comune;  
 Non   è   necessario   che   l’accordo   sia   giuridicamente   vincolante   e   valido   ai   sensi   del   diritto   nazionale  
applicabile,   né   che   sia   redatto   in   forma   scritta   e   nemmeno   che   la   sua   accettazione   risulti   per   iscritto,  
potendo  bastare  anche  un  comportamento  tacito  della  parte  che  l’altra  ha  invitato  a  comportarsi  in  
un  determinato  modo.    
Nel   contesto   dei   rapporti   contrattuali   tra   produttori/fornitori   e   distributori/rivenditori   =>  
talvolta  risulta  arduo  stabilire  se:  
 Si   è   in   presenza   di   un   accordo   restrittivo   della   concorrenza,   voluto   dal   produttore   ma   tacitamente  
accettato  dai  distributori  =>  l’art.  101  sarebbe  applicabile;  
 Si  tratta  di  una  decisione  unilaterale  del  produttore  di  adottare  un  comportamento  restrittivo  della  
concorrenza,  decisione  che  sia  stata  portata  a  conoscenza  dei  distributori  senza  che  questi  abbiano  
in  alcun  modo  manifestato  la  loro  accettazione.  =>  l’art.  101  sarebbe  del  tutto  inapplicabile.    
• DECISIONE  DI  ASSOCIAZIONI  DI  IMPRESE:  
Associazione   di   imprese   =   qualunque   organizzazione   che   riunisca   le   imprese   operanti   su   un   certo  
mercato.   Non   è   rilevante   se   l’organizzazione   è   prevista   per   legge   o   per   iniziativa   delle   imprese  
interessate,  né  se  l’adesione  ad  essa  sia  obbligatoria  o  facoltativa.    
Il  termine  decisione  copre  i  casi  di  :  
 Raccomandazione  adottata  da  un’associazione  che  sia  obbligatoria  per  gli  associati;  
 Raccomandazione  che  sia  stata  accettata  da  un  gran  numero  di  associati.  
• PRATICA   CONCORDATA   =>   non   richiede   una   manifestazione   di   volontà   reciproca   tra   le   parti.   PER   LA  
GIURISPRUDENZA  =>  Pratica  concordata  =  forma  di  coordinamento  delle  imprese  che,  senza  essere  
stata   spinta   fino   all’attuazione   di   un   vero   e   proprio   accordo,   costituisce   in   pratica   una   consapevole  
collaborazione  fra  le  imprese  stesse  a  danno  della  concorrenza,  collaborazione  che  porta  a  condizioni  
di  concorrenza  non  corrispondenti  a  quelle  normali  del  mercato.    
PER   LA   CORTE   =>   per   definire   una   pratica   concordata   =>   bisogna   partire   dal   principio   che,   in   ogni  
regime   di   concorrenza   non   falsata,   “ogni   operatore   economico   deve   autonomamente   determinare   la  
condotta   che   egli   intende   seguire   sul   mercato   comune”.   Quest’esigenza   di   autonomia   vieta   che   fra   gli  
operatori   abbiano   luogo   contatti   diretti   o   indiretti   aventi   lo   scopo   o   l’effetto   di   influire   sul  
comportamento   tenuto   sul   mercato   da   un   concorrente   attuale   o   potenziale,   ovvero   di   rivelare   ad   un  
concorrente  il  comportamento  che  l’interessato  ha  deciso,  o  prevede,  di  tenere  egli  stesso  sul  mercato.    
Quando  c’è  parallelismo  di  comportamenti  tra  le  imprese  =>  bisogna  provare  che  tale  fenomeno:  
 Non  è  frutto  dell’autonoma  scelta  di  ciascuna  impresa;  
 È  il  risultato  di  una  concertazione.  Prove  inconfutabili  di  concertazione:  
 Le  imprese  hanno  tenuto  tra  di  loro  riunioni  periodiche;  
 Le   imprese   hanno   dato   vita   ad   un   periodico   scambio   di   informazioni   che   normalmente  
sarebbero  riservate.    
2  CONDIZIONI  perché  l’intesa  cada  nel  divieto  ex  art.  101:  
• PRIMA  CONDIZIONE  =>  L’intesa  deve  avere  per  oggetto  o  per  effetto  di  impedire,  restringere  o  falsare  
il   gioco   della   concorrenza   all’interno   del   mercato   interno   (pregiudizio   della   concorrenza)   =>   in  
mancanza  della  prova  di  questo  pregiudizio  =>  può  bastare  la  dimostrazione  che  l’intesa  stessa  sia  in  
grado  di  produrre  effetti  del  genere  (effetti  potenziali).  
E’   sufficiente   che   restrizione   della   concorrenza   =>   costituisca   oggetto   o   effetto   dell’intesa.   I   due  
termini  sono  alternativi  e  non  cumulativi,  come  si  intende  dalla  versione  italiana  dell’art.  81  TCE.    

 
  113  

 Restrizioni  della  concorrenza  per  oggetto  =>  sono  quelle  che  possono  restringere  la  concorrenza  per  loro  
stessa  natura  =>  bisogna  tener  conto  del  contenuto  delle  disposizioni  dell’accordo,  gli  obiettivi  perseguiti  e  il  
contesto  economico  e  giuridico  di  cui  fa  parte.  Va  inoltre  esaminata  l’intenzione  delle  parti.    
Tra   le   intese   che   comportano   queste   restrizioni,   particolarmente   gravi   sono   le   hard-­core   restrictions   che  
prevedono  la  fissazione  dei  prezzi  e  la  ripartizione  del  mercato.    
 Restrizioni   della   concorrenza   per   effetto   =>   per   verificare   se   un’intesa   causi   effetti   restrittivi   bisogna   tener  
conto  dell’ambito  concreto,  nel  quale  essa  produce  i  suoi  effetti,  del  contesto  economico  e  giuridico  nel  quale  
operano  le  imprese  interessate,  della  natura  dei  servizi  contemplati  dall’accordo  e  dell’effettive  condizioni  del  
funzionamento  della  struttura  del  mercato  interessato.  
Le  restrizioni  alla  concorrenza  ex  art.  101  possono  derivare  da:  
• Intese   orizzontali   =>   concluse   da   imprese   che   operano   allo   stesso   livello   del   ciclo   produttivo   o   di  
commercializzazione  e  sono  in  diretta  concorrenza  tra  loro.  
Esempi  tipici  di  intese  orizzontali  =>  accordi  tra  produttori  di  un  medesimo  tipo  di  prodotto  o  
servizio,   avente   lo   scopo   di   ripartirsi   tra   li   loro   i   mercati   oppure   accordi   miranti   a   fissare   in  
comune  prezzi  di  rivendita  o  altre  condizioni  di  transazione.  
• Intese   verticali   =>   concluse   tra   imprese   operanti   a   livelli   differenti   =>   in   questo   caso   =>  
Concorrenza   ristretta   =   quella   tra   una   delle   imprese   partecipanti   all’intesa   e   imprese   terze  
operanti  sullo  stesso  livello  della  prima.      
• Possono  costituire  intese  verticali  gli  accordi  di  distribuzione,  ma  anche  gli  accordi  di  acquisto  o  di  
fornitura.   Tali   accordi   sono   presi   in   considerazione   non   nella   loro   individualità   ma   per   l’effetto  
cumulativo  che  una  rete  di  accordi  dello  stesso  tipo  può  produrre  sul  gioco  della  concorrenza.  
 Accordi   di   distribuzione   =>   non   sono   vietati   dall’art.101,   in   sé,   ma   solo   se   presentano   contenuti   tali   da  
restringere   la   concorrenza   sul   mercato   interno.   Sono   sicuramente   vietati   gli   accordi   di   distribuzione  
esclusiva  =>  assicurano  al  distributore,  per  quanto  riguarda  la  zona  assegnata,  una  protezione  assoluta  
dalle  importazioni  parallele  provenienti  da  altri  Stati  membri.      
Sono  visti  con  maggior  favore  gli  accordi  di  distribuzione  selettiva,  nell’ambito  dei  quali  i  distributori  
vengono  scelti  in  base  a  criteri  di  qualità  e  professionalità.    
 Accordi  di  acquisto  o  di  fornitura  =>  possono  essere  considerati  contrari  all’art.  101,  nella  misura  in  
cui   si   configurano   come   accordi   di   acquisto   esclusivo  e   si   inseriscono   in   una   rete   di   accordi   analoghi,  
tali  da  rendere  difficile  l’accesso  al  mercato  da  parte  di  nuovi  concorrenti.    
Spesso  la  giurisprudenza  si  è  occupata  di  accordi  di  brasserie  =>  sono  accordi  con  i  quali  il  gestore  di  
un  pubblico  esercizio  si  impegna  a  rifornirsi  di  birra  esclusivamente  presso  un  determinato  produttore,  
ricevendone  in  cambio  facilitazioni  di  vario  genere.    
 
PREGIUDIZIO  ALLA  CONCORRENZA=>  può  aversi  se  ad  essere  ristretta  è:  
• Concorrenza  intrabrand  =>   concorrenza   tra   imprese   che   operano   con   prodotti   di   un’unica  
marca;    
• Concorrenza   interbrand   =>   concorrenza   tra   imprese   che   operano   con   prodotti   di   marche  
diverse.  
 
• SECONDA   CONDIZIONE   =>   L’intesa   dev’essere   in   grado   di   provocare,   anche   solo   potenzialmente,   un  
pregiudizio  al  commercio  tra  gli  Stati  membri.  
LA   GIURISPRUDENZA   =>   da   un’interpretazione   estensiva   a   questa   condizione   =>   si   può   parlare   di  
pregiudizio   al   commercio   tra   Stati   membri   in   presenza   di   qualsiasi   intesa   o   prassi,   atte   ad   incidere  
negativamente   sulla   libertà   del   commercio   tra   Stati   membri,   in   particolare   isolando   i   mercati   nazionali  
o  modificando  la  struttura  della  concorrenza  nel  mercato  comune.    
INTESE  NAZIONALI  =  intese  concluse  tra  imprese  appartenenti  ad  uno  stesso  ed  unico  Stato  membro  e  
destinate   ad   operare   solo   su   quel   mercato   nazionale   =>   generalmente   sfuggono   al   campo   di  
applicazione  dell’art.  101,  par.1.    
Perché   un   intesa   rientri   nel   campo   di   applicazione   dell’art.   101   =>   deve   produrre   un   PREGIUDIZIO  
SENSIBILE,   cioè   un   pregiudizio   al   commercio   e   una   restrizione   della   concorrenza   di   una   certa  
rilevanza.    
SOGLIA   “DE   MINIMIS”   =   soglia   al   di   sotto   della   quale   le   eventuali   restrizioni   al   commercio   tra   Stati  
membri   o   alla   concorrenza   non   fanno   scattare   il   divieto   in   esame.   Per   individuare   tale   soglia   =>   la  
COMMISSIONE   =>   ha   emanato   varie   comunicazioni.   ULTIMA   VERSIONE   =   COMUNICAZIONE   DELLA  
COMMISSIONE   relativa   agli   accordi   di   importanza   minore   che   non   determinano   restrizioni  

 
  114  

sensibili   della   concorrenza   ai   sensi   dell’art.81,   par.1,   che   istituisce   la   Comunità   europea   (de  
minimis).    
Criterio   utilizzato   dalla   Comunicazione   =>   criterio   della   quota   detenuta   dall’insieme   delle   imprese  
partecipanti  all’accordo  su  ciascuno  dei  mercati  rilevanti:  perché  l’accordo  sia  considerato  minore,  la  quota  non  
deve  superare  il  10%  nel  caso  di  intese  orizzontali  o    verticali.  La  soglia  è  abbassata  al  5%  in  caso  di  reti  parallele  
di  accordi  di  fornitura  o  distribuzione.  La  Comunicazioni  contiene  un  elenco  di  “restrizioni  gravi”  per  le  quali  non  
si  può  mai  parlare  di  intese  di  importanza  minore.    
 
Seconda   parte   Art.   101,   par.   1   =>   elenca   i   CONTENUTI   che   può   presentare   un’intesa  
anticoncorrenziale.  Sono  citate  le  intese  che  consistono  nel:  
• Fissare  direttamente  o  indirettamente  i  prezzi  d’acquisto  o  di  vendita  ovvero  altre  condizioni  di  
transazione;  
• Limitare  o  controllare  la  produzione,  gli  sbocchi,  lo  sviluppo  tecnico  o  gli  investimenti;  
• Ripartire  i  mercati  o  le  fonti  di  approvvigionamento;  
• Applicare,   nei   rapporti   commerciali   con   gli   altri   contraenti,   condizioni   dissimili   per   prestazioni  
equivalenti,  così  da  determinare  per  questi  ultimi  uno  svantaggio  nella  concorrenza;  
• Subordinare   la   conclusione   di   contratti   all’accettazione   da   parte   degli   altri   contraenti   di  
prestazioni  supplementari,  che,  per  loro  natura  o  secondo  gli  usi  commerciali,  non  abbiano  alcun  
nesso  con  l’oggetto  dei  contratti  stessi.    
DIVIETO   DI   INTESE   =>   non   è   ASSOLUTO   =>   Art.   101,   par.3   =>   prevede   la   possibilità   di   dichiarare  
inapplicabile  il  divieto  ad  un’intesa  o  a  un’intera  categoria  di  intese.    
Concessione   della   DICHIARAZIONE   DI   INAPPLICABILITA’   (ESENZIONE)   =>   è   subordinata   a   4  
condizioni:  
CONDIZIONI  POSITIVE  =>  Le  intese  devono:  
1. Contribuire  a  migliorare  la  produzione  o  la  distribuzione  dei  prodotti  o  a  promuovere  il  progresso  
tecnico  o  economico  =  MIGLIORAMENTO  DELLA  PRODUZIONE  O  DELLA  DISTRIBUZIONE  =>   il  
miglioramento   dev’essere   oggettivo   e   consistere   in   vantaggi   oggettivi   sensibili,   tali   da  
compensare  gli  inconvenienti  che  derivano  dall’accordo  sul  piano  della  concorrenza.  
2. Pur   riservando   agli   utilizzatori   una   congrua   parte   dell’utile   che   ne   deriva   =   VANTAGGIO   PER   I  
CONSUMATORI.  
CONDIZIONI  NEGATIVE  =>  Le  intese  non  devono:  
3. Imporre   alle   imprese   interessate   restrizioni   che   non   siano   indispensabili   per   raggiungere   tali  
obiettivi   =>   è   necessaria   la   dimostrazione   della   INDISPENSABILITA’   DELLA   RESTRIZIONE   =>   la  
valutazione   si   compie   sulla   base   del   principio   di   proporzionalità   =>   le   limitazioni   della  
concorrenza   risultanti   dal   progetto   devono   essere   proporzionate   al   contributo   del   progetto   al  
progresso  economico  o  tecnico.    
4. Dare  a  tali  imprese  la  possibilità  di  eliminare  la  concorrenza  per  una  parte  sostanziale  dei  prodotti  
di  cui  si  tratta  =  MANTENIMENTO  DELLA  CONCORRENZZA.  
 
Art.   101,   par.2=>   “gli   accordi   o   decisioni   vietati   in   virtù   del   presente   articolo   sono   nulli   di   pieno   diritto”   =>  
SANZIONE  PER  IL  NON  RISPETTO  DEL  DIVIETO  =  NULLITA’.    
NULLITA’  =  sanzione  di  tipo  civilistico  =>  è  affidata  ai  giudici  nazionali.    SANZIONI  AMMINISTRATIVE  
=>  sono  previste  dal  diritto  dell’Unione.    
La  nullità  riguarda  solo  2  categorie  di  intese:  
• Accordi;  
• Decisioni  di  associazione  di  imprese.  
N.B.:  le  pratiche  concordate  non  si  prestano  ad  essere  valutate  in  termini  di  nullità  =>  per  la  loro  natura  
informale  e  per  l’assenza  di  un  vero  e  proprio  scambio  di  volontà.    
 
LA  NULLITA’  è:  
• Assoluta  =>  l’accordo  è  privo  di  effetti  nei  rapporti  tra  i  contraenti  e  non  può  essere  opposto  a  terzi;  
• Parziale  =>  non  riguarda  l’accordo  nel  complesso,  ma  solo  le  clausole  vietate  dall’art.  101  (sempre  
che  sia  possibile  separarle  dall’accordo).  
 
5.L’abuso  di  posizione  dominante.  

 
  115  

Art.   102,   co.1°   =>   lo   sfruttamento   abusivo   da   parte   di   una   o   più   imprese   di   una   posizione   dominante   sul  
mercato   interno   o   su   una   parte   sostanziale   di   questo   è   incompatibile   con   il   mercato   interno   e   vietato,  
nella  misura  in  cui  possa  essere  pregiudizievole  al  commercio  tra  Stati  membri.    
OGGETTO   DEL   DIVIETO   =   SFRUTTAMENTO   ABUSIVO   DI   UNA   POSIZIONE   DOMINANTE   (no  
detenzione   o   acquisizione)   =>   Il   TFUE   non   contiene   norme   che   impediscono   l’acquisizione   o   il  
mantenimento  di  posizioni  monopolistiche  o  oligopolistiche.    
Art.102  contiene  2  IPOTESI:  
• POSIZIONE  DOMINANTE  INDIVIDUALE  =  è  detenuta  da  un’unica  impresa;  
• POSIZIONE  DOMINANTE  DI  GRUPPO  =>  l’impresa  è  un’unità  in  senso  economico,  che  comprende  
eventualmente  imprese  affiliate  =>  l’impresa  madre  è  responsabile  del  comportamento  delle  affiliate.  
• POSIZIONE   DOMINANTE   COLLETTIVA   (detenuta   da   più   imprese)   =   è   detenuta   da   più   imprese,  
tra  di  loro  indipendenti,  ma  unite  da  vincoli  economici.  
INDAGINE  per  verificare  se  c’è  o  meno  VIOLAZIONE  DELL’ART.102:  
1. Individuazione   del   mercato   rilevante   o   relevant   market,   su   cui   l’impresa   potrebbe   detenere   la  
posizione  dominante.  
Il  mercato  va  definito  come:  
• Mercato   geografico   =>   generalmente   corrisponde   all’intero   mercato  interno.  In  alternativa   =>  si  
considera   una   parte   sostanziale   del   mercato   interno   =   area   in   cui   le   condizioni   obiettive   di  
concorrenza   relativamente   al   prodotto   in   questione   devono   essere   le   stesse   per   tutti   gli  
operatori  economici;    
• Mercato   dei   prodotti   =>   si   prendono   in   considerazione   non   solo   i   prodotti   identici   a   quelli  
dell’impresa   in   questione,   ma   anche   quelli   che   presentano   rispetto   a   questi   un   certo   grado   di  
intercambialità  o  di  sostituibilità  reciproca,  in  modo  che  tra  i  primi  e  i  secondi  sussiste  una  certa  
concorrenza.    
2. Eventuale  definizione  della  posizione  dell’impresa  come  posizione  dominante.  
Nozione  di  POSIZIONE  DOMINANTE  (sentenza  Hoffmann  La  Roche)  =>  “una  posizione  di  potenza  
economica   grazie   alla   quale   l’impresa   che   la   detiene   è   in   grado   di   ostacolare   la   persistenza   di   una  
concorrenza  effettiva  sul  mercato  in  questione  ed  ha  la  possibilità  di  tenere  comportamenti  alquanto  
indipendenti  nei  confronti  dei  concorrenti,  dei  clienti  e  dei  consumatori”.  
Fattori  per  provare  la  POSIZIONE  DOMINANTE  (sentenza  United  Brands):  
• Quota  di  mercato:  
 Quota  molto  elevata  =>  indizio  sufficiente  per  provare  una  posizione  dominante;  
 Quota  molto  bassa  =>  indizio  sufficiente  per  provare  che  non  c’è  una  posizione  dominante.  
• Struttura  dell’impresa;  
• Numero  e  forza  dei  concorrenti  in  rapporto  all’impresa  dominante;  
• Barriere  all’ingresso  sul  mercato.  
3. Rilevazione  degli  abusi,  eventualmente  causati  dal  comportamento  dell’impresa.  
Nozione   di   SFRUTTAMENTO   ABUSIVO   (Hoffman   La   Roche)   =>   “è   una   nozione   oggettiva,   che  
riguarda  il  comportamento  dell’impresa  in  posizione  dominante,  atto  ad  influire  sulla  struttura  di  un  
mercato   in   cui,   proprio   per   il   fatto   che   vi   opera   detta   impresa,   il   grado   di   concorrenza   è   già   sminuito   e  
che  ha  come  effetto  di  ostacolare,  ricorrendo  a  mezzi  diversi  da  quelli  su  cui  si  impernia  la  concorrenza  
normale  tra  prodotti  e  servizi,  fondata  sulle  prestazioni  degli  operatori  economici,  la  conservazione  del  
grado  di  concorrenza  ancora  esistente  sul  mercato  o  lo  sviluppo  di  detta  concorrenza”.      
L’impresa   dominante   ha   una   particolare   responsabilità   =>   non   deve   compromettere   con   il   suo  
comportamento   lo   svolgimento   di   una   concorrenza   effettiva   e   non   falsata   nel   mercato   comune.  
IMPRESA  DOMINANTE  =>  ha  limiti  d’azione  più  gravosi  rispetto  all’impresa  non  dominante  =>  un  
comportamento   consentito   per   un’impresa   normale,   potrebbe   non   esserlo   per   un’impresa  
dominante.  
Comportamenti  in  DIFESA   DELLA  POSIZIONE  DOMINANTE  =>  non  sono  ammissibili  se  hanno  lo  
scopo  di  rafforzare  la  posizione  dominante  e  di  farne  abuso.  
 
PRATICHE  ABUSIVE  =>  si  distinguono  in  base  a:  
• EFFETTI  SULLA  CONCORRENZA:  

 
  116  

 Exploitative  abuses  (abusi  di  sfruttamento)  =>  l’impresa  dominante  intende  massimizzare  il  
profitto   che   può   trarre   dalla   sua   posizione   di   forza   sul   mercato,   imponendo   condizioni   che   non  
potrebbe  praticare  in  un  mercato  concorrenziale.    
 Exclusionary   abuses   (abusi   di   esclusione)   =>   mirano   a   proteggere   o   incrementare   la  
posizione   dell’impresa   dominante,   espellendo   dal   mercato   attuali   concorrenti   o   impedendo   a  
concorrenti  potenziali  di  entrarvi.  
• CONTENUTO:  
 Prezzi  eccessivi  o  non  equi  =>  l’impresa  pratica  prezzi  privi  di  ogni  ragionevole  rapporto  con  
il  valore  economico  della  prestazione  fornita;  
 Prezzi   discriminatori   =>   l’impresa   può   praticare   prezzi   differenziati   per   prestazioni  
equivalenti  a  meno  che  non  siano  giustificati  da  oneri  fiscali,  diversità  nelle  spese  di  trasporto  
etc..  
 Prezzi   predatori   =>   l’impresa   pratica   prezzi   troppo   bassi,   nell’intento   di   eliminare   un  
concorrente;  
 Sconti   sui   prezzi   =>   sono   vietati   gli   sconti   di   fedeltà   (sono   legati   all’impegno   di   rifornirsi  
esclusivamente   dall’impresa   dominante)   =>   viene   limitata   la   possibilità   dell’acquirente   di  
scegliere  la  fonte  di  rifornimento;  
 Tying   and   bundling   agreements   =>   consiste   nel   subordinare   la   conclusione   di   contratti  
all’accettazione   da   parte   degli   altri   contraenti   di   prestazioni   supplementari   che   non   abbiano  
alcun  nesso  con  l’oggetto  del  contratto  stesso.  
 Rifiuto  di  vendere  =>  rifiuto  dell’impresa  dominante  di  vendere  i  propri  prodotti  o  servizi  ad  
un’impresa  che  ne  faccia  richiesta;  
 Rifiuto  di  accesso  a  essential  facilities  =>  orientamento  tendente  a  considerare  le  imprese  in  
posizione  dominante  come  soggette  all’obbligo  di  consentire  ai  concorrenti  l’accesso  a  proprie  
strutture  o  servizi  quando  si  tratti  di  essential  facilities  (=strutture  o  servizi  in  mancanza  dei  
quali  l’attività  in  questione  non  potrebbe  essere  svolta).  
 
ABUSO   DI   POSIZIONE   DOMINANTE   =>   è   vietato   se   produce   un   pregiudizio   al   commercio   tra   gli   Stati  
membri.    
DIVIETO  DI  POSIZIONE  DOMINANTE:  
• È  assoluto;  
• Non  è  possibile  alcuna  dichiarazione  di  inapplicabilità;  
• Presenta  una  valutazione  aprioristicamente  negativa  =>  si  parla  di  sfruttamento  abusivo  della  posizione  
dominante.    
 
6.Le  procedure  per  l’applicazione  dell’artt.  101  e  102.  
Compito  di  dare  applicazione  alle  regole  di  concorrenza  (artt.101  e  102)  =>  è  affidato  :  
• Alla  Commissione  =>  Reg.  CEE  n.17/62  del  Consiglio,  primo  regolamento  d’applicazione  degli  artt.  
101  e  102  TFUE  =>  riserva  alla  Commissione  un  ruolo  primario.    
• Alle   autorità   degli   Stati   membri   competenti   in   materia   di   concorrenza   (ANC)   =>   La   competenza   della  
Commissione   prevaleva   su   quella   delle   ANC.   Esse   potevano   applicare   gli   artt.   101   e   102,   seguendo   le  
procedure   previste   dalla   legislazione   del   proprio   Stato,   ma   il   loro   potere   veniva   meno   quando   la  
Commissione  dava  inizio  alla  procedura  per  adottare  una  delle  decisioni  previste  dal  reg.  17.  
• Ai   giudici   nazionali   =>   Essi   erano   in   grado   di   applicare   autonomamente   gli   artt.   101   e   102   nei   giudizi   di  
propria   competenza,   trattandosi   di   norme   dotate   di   efficacia   diretta.   Tuttavia   =>   i   giudici   erano   tenuti   a  
rispettare  le  eventuali  decisioni  già  adottate  dalla  Commissione,  ai  sensi  del  reg.  n.17  a  proposito  della  
medesima  fattispecie.  I  giudici  nazionali  non  perdevano  la  loro  competenza  ad  applicare  gli  artt.  101  e  
102  anche  nel  caso  in  cui  la  Commissione  avesse  aperto  una  procedura  ai  sensi  del  reg.  17.  Tuttavia  =>  
la  Corte  aveva  invitato  i  giudici  nazionali  che  si  fossero  trovati  in  tale  situazione,  a  sospendere  il  proprio  
giudizio,   in   attesa   della   decisione   della   Commissione,   ovvero   a   rivolgersi   alla   Commissione   per   ottenere  
informazioni  sul  procedimento  o  a  chiedere  alla  stessa  dati  economici  e  giuridici  di  difficile  reperimento  
per   il   giudice.   Anche   nel   caso   in   cui   la   Commissione   avesse   adottato   una   semplice   lettera   di  
archiviazione   (confort   letter),   per   sua   natura   provvisoria,   il   giudice   nazionale   era   stato   invitato   dalla  
Corte  a  tenerne  conto  come  elemento  di  fatto.  
 

 
  117  

COMMISSIONE   =>   era   l’unica   a   poter   adottare   una   decisione   individuale   d’inapplicabilità   (esenzione  
individuale)  a  favore  di  un’intesa.    
AUTORITA’  NAZIONALI  E  GIUDICI  NAZIONALI  =>  potevano  applicare  il  divieto  contenuto  nell’art.  101,  
par.1  e  la  sanzione  di  nullità  (art.101,  par.2)  ma  non  potevano  tener  conto  degli  elementi  che  avrebbero  
potuto   giustificare   una   decisione   di   inapplicabilità.   =>   ciò   spingeva   le   imprese   interessate   a   preferire   il  
coinvolgimento   della   Commissione,   procedendo   alla   notifica   delle   proprie   intese   anche   in   casi   in   cui   le  
condizioni   previste   dal   par.3   dell’art.   101   erano   manifestamente   soddisfatte.   Notifica   dell’intesa   =>  
costituiva   un   presupposto   indispensabile   per   ottenere   una   decisione   di   inapplicabilità   e   garantiva   una  
temporanea  protezione  contro  la  possibilità  che  la  Commissione  decidesse  di  comminare  un’ammenda.    
Preferivano  rivolgersi  alla  Corte  anche  coloro  che  avevano  interesse  a  far  constatare  un  comportamento  
vietato  da  parte  dei  concorrenti.  
 
Questa  situazione  aveva  prodotto  degli  inconvenienti:  
• Il  carico  di  lavoro  della  Commissione  era  divenuto  insopportabile;  
• I  tentativi  di  introdurre  criteri  che  consentissero  alla  Corte  di  rifiutarsi  di  prendere  posizione  sui  casi  
che   presentassero   minore   interesse   o   sarebbe   stato   possibile   ottenere   adeguata   tutela   da   parte   dei  
giudici  nazionali  =>  avevano  prodotto  un  difficile  contenzioso.    
 
Dopo  le  proposte  del  Libro  Bianco  sulla  modernizzazione  delle  norme  per  l’applicazione  degli  artt.  
81   e   82   del   trattato   CE,   pubblicato   nel   1999   dalla   Commissione   =>   approvazione   del   reg.   CE  
n.1/2003  del  Consiglio,  concernente  l’applicazione  delle  regole  di  concorrenza  di  cui  agli  artt.  101  
e  102  TFUE.    
 
CHIAVE   DI   VOLTA   DEL   NUOVO   SISTEMA   =   Abolizione   del   potere   esclusivo   della   Commissione   di  
concedere   esenzioni   individuali   e   riconoscimento   che   anche   le   autorità   nazionali   e   i   giudici   nazionali  
possano  applicare  l’art.101  nella  sua  interessa.    
 
Si  passa  da  Regime  di  autorizzazione  preventiva  a  =>  Regime  di  eccezione  direttamente  applicabile  
da  parte  di  tutti  gli  organi  competenti.    
Anche  in  questo  contesto  =>  la  Commissione  ha  un  ruolo,  meno  operativo  ma,  centrale.    
 
Reg.  1/2003=>  la  COMMISSIONE  ha  =>  amplissimo  potere  di  decisione  (usato  però  più  raramente),  in  
merito  alle  infrazioni  agli  artt.  101  e  102  =>  Tale  potere  si  esprime  in  queste  forme:  
• Decisione  di  mera  costatazione  di  infrazione  =>  è  emanata  se  l’infrazione  è  già  cessata,  ma  la  Comm.  
ha  un  legittimo  interesse  a  contestarla;  
• Decisione   inibitoria   =>   è   emanata   dalla   Comm.   che   ha   constatato   un’infrazione   ancora   in   atto   e  
obbliga   le   imprese   interessate   a   porre   fine   all’infrazione   constatata,   imponendo   i   rimedi  
comportamentali  o  strutturali  che  devono  essere  attuati;  
• Decisione  comminatoria  di  ammende  =>  questa  decisione  generalmente  contiene  l’obbligo  di  pagare  
un’ammenda   di   un   valore   che   non   deve   superare   il   10%   del   fatturato   totale   realizzato   durante  
l’esercizio  sociale  precedente;  
• Decisione   di   accettazione   di   impegni   =>   con   questa   decisione,   la   Comm.   rende   obbligatori   per   le  
imprese  gli  impegni  offerti  dalle  imprese  interessate,  per  rispondere  alle  preoccupazioni  espresse  loro  
dalla  Comm..  =>  l’intervento  della  Comm.  non  è  più  giustificato  fintanto  che  gli  impegni  sono  rispettati;  
• Decisione   di   irrogazione   di   penalità   di   mora   =>   una   penalità   di   mora,   il   cui   importo   può   giungere  
fino  al  5%  del  fatturato  medio  giornaliero  realizzato  durante  l’esercizio  sociale  precedente,  può  essere  
irrogata  per  costringere  le  imprese  interessate  a:  
 Porre  fine  ad  un’infrazione  constatata  con  una  decisione  inibitoria;  
 Rispettare  le  misure  cautelari  disposte  con  decisione;  
 Rispettare  gli  impegni  accettati  con  decisione.  
• Decisione   di   constatazione   di   inapplicabilità   =>   la   Comm.   procede   alla   contestazione   di  
inapplicabilità  dell’art.  101  ad  una  specifica  intesa  :  
 Perché  le  condizioni  di  cui  all’art.  101,  par.1  non  sono  soddisfatte;  
 Perché  sono  soddisfatte  le  condizioni  di  cui  all’art.  101,  par.3  TFUE.  

 
  118  

• Decisione   che   adotta   misure   cautelari   =>   la   Comm.   dispone   misure   cautelari,   nei   casi   d’urgenza   e  
sempre  che  constati  l’esistenza  di  un’infrazione;  
• Decisione   di   rigetto   di   una   denuncia   =>   questa   tipologia   di   decisione   non   è   disciplinata   da   alcuna  
norma  specifica  ma  è  implicita  nell’art.13;  
• Decisioni   di   revoca   =>   la   Comm.   può   revocare,   in   casi   specifici,   il   beneficio   di   un   regolamento   di  
esenzione  per  categoria.    
 
Anche   nel   nuovo   sistema   =>   la   Comm.   ha   il   potere   normativo   di   adottare   esenzioni   per   categoria  
(regolamenti   che   dichiarano   l’inapplicabilità   del   divieto   di   cui   all’art.   101   par.1   ad   intere   categorie   di  
intese).    
Art.   29,   par.1,   reg.   n.   1/2003   =>   potere   di   revoca   della   Comm.   del   beneficio   dell’esenzione   per  
categoria.  
 
Art.  5  del  reg.  1/2003  =>  poteri  di  cui  dispongono  le  ANC.  Agendo  d’ufficio  o  in  seguito  a  denuncia,  le  
ANC  possono  adottare  le  seguenti  decisioni:  
• Decisioni  inibitorie;  
• Decisioni  di  accettazione  di  impegni;  
• Decisioni  sanzionatorie;  
• Decisioni   di   non   luogo   a   procedere   =   decidere   di   non   aver   motivo   di   intervenire,   qualora   in   base   alle  
informazioni  di  cui  dispongono,  non  sussistono  le  condizioni  per  un  divieto.  
 
ANC   =>   non   si   trovano   in   posizione   di   uguaglianza   rispetto   alla   Commissione   =>   sono   sottoposte   al  
potere  di  coordinamento  della  Commissione  =>  esso  comporta:  
• Obbligo  di  informazione  che  si  esplica  in  una  cooperazione  verticale;  
• Effetto   preclusivo   =>   l’avvio   di   un   procedimento   da   parte   della   Comm.   priva   le   ANC   del   potere   di  
procedere,   a   loro   volta,   in   merito   alla   stessa   fattispecie.   =>   nel   caso   in   cui   l’ANC   abbia   già   avviato  
un’indagine,  si  parla  di  un  vero  e  proprio  potere  di  avocazione;  
• Obbligo  di  applicazione  uniforme  =>  quando  le  ANC  si  pronunciano  su  accordi,  decisioni  o  pratiche,  
già   state   oggetto   di   una   decisione   della   Comm.,   esse   non   possono   prendere   decisioni   in   contrasto   con  
quella  adottata  dalla  Comm..    
Cooperazione  orizzontale  =  si  instaura  tra  le  varie  ANC.    
ECN   (European   Competition   Network)   =   RETE  creatasi   tra   la   Commissione   e   le   ANC   =>   è   finalizzata   ad  
agevolare  la  cooperazione  e  la  distribuzione  ottimale  dei  casi  a  favore  dell’autorità  più  idonea  a  trattarli  e  
a  ridurre  il  rischio  di  un’applicazione  difforme  degli  artt.  101  e  102.    
 
Nuovo   potere   dei   giudici   nazionali   =>   valutare   la   presenza   delle   condizioni   previste   dall’art.   101,   par.3  
=>   per   poter   applicare   alle   imprese   la   sanzione   della   nullità   (art.   101,   par.2),   il   giudice   dovrà   verificare  
che  non  sussistano  le  condizioni  che,  ai  sensi  dell’art.  101,  par.3,  rendano  inapplicabile  il  divieto  di  cui  al  
par.1.    
Rispetto   al   passato   =>   possibilità   di   conflitti   di   competenza   tra   giudici   nazionali   e   Commissione   è  
molto  meno  verosimile.    
Nelle   ipotesi   in   cui   la   Commissione   adotti   una   decisione,   essa   sarà   vincolante   anche   nei   confronti   dei  
giudici  nazionali  =>  essi  non  potranno  adottare  una  decisione  difforme.    
È   dubbio   se   anche   una   decisione   di   rigetto   di   una   denuncia   impedisca   al   giudice   nazionale   di   applicare  
autonomamente  gli  artt.  101  o  102.  =>  nel  vigore  del  reg.17  =>  aveva  risposto  negativamente,  non  avendo  
carattere  definitivo,  in  questo  caso,  la  presa  di  posizione  della  Comm.    
In  presenza  di  un  regolamento  d’esenzione  per  categoria  =>  il  giudice  valuterà  se  l’intesa  risponde  alle  
condizioni   poste   dal   regolamento   per   beneficiare   dell’esenzione.   In   caso   contrario   =>   sarà   applicata   la  
sanzione.    
Strumento   di   raccordo   tra   giudici   nazionali   e   Commissione     =>   la   Comm.   può   presentare  
OSSERVAZIONI   SCRITTE   nei   giudizi   dinanzi   ai   giudici   nazionali   qualora   sia   necessario,   ai   fini  
dell’applicazione  uniforme  degli  artt.  101  e  102.    
POSIZIONE   DEI   DENUNCIANTI   =>     il   reg.   n.   1/2003   prevede   la   possibilità   che   i   soggetti   interessati   ad  
ottenere   la   cessazione   di   un   comportamento   contrario   agli   artt.   in   questione   presentino   una   denuncia  
alla  Comm.,  perché  questa  provveda.  È  dubbio  che  ai  denuncianti  possa  essere  riconosciuto,  nel  sistema  

 
  119  

del   reg.   1/2003   una   posizione   giuridica   analoga   a   quella   che   la   giurisprudenza   aveva   delineato   nella  
vigenza   del   reg.17.   =>   nel   nuovo   regime,   le   autorità   nazionali   e   i   giudici   nazionali   dispongono   di   poteri  
idonei  a  tutelare  i  soggetti  aventi  un  interesse  legittimo  alla  repressione  dei  comportamenti  vietati  dagli  
artt.   101   e   102.   Gli   interventi   della   Commissione   sono   diretti   a   tutelare   interessi   generali   dell’Unione  
piuttosto   che   a   proteggere   indirettamente   interessi   particolari   di   singoli   soggetti.   =>   la   Commissione   può  
e  deve  agire  soltanto  d’ufficio  e  soltanto  per  ragioni  di  interesse  pubblico  comunitario.    
 
8.Il  controllo  delle  concentrazioni.    
Artt.  101  e  102  =>  non  idonei  ad  assicurare  il  controllo  delle  concentrazioni  tra  imprese.    
Sulla   base   degli   artt.   103   e   352   =>   il   Consiglio   adotta   =>   Reg.   CEE   n.4064/89   sul   controllo   delle  
operazioni   di   concentrazione   tra   imprese.   =>   è   stato   poi   sostituito   con   Reg.   CE   n.   139/2004,  
relativo   al   controllo   delle   concentrazioni   tra   imprese   (“Regolamento   comunitario   sulle  
concentrazioni”).    
 
NOZIONE  DI  CONCENTRAZIONE  =>  Art.3,  par.1:  
Si  ha  una  concentrazione  quando  si  produce  una  modifica  duratura  del  controllo  a  seguito:    
• Della  fusione  di  due  o  più  imprese  precedentemente  indipendenti  o  parti  di  imprese;  oppure  
• Dell’acquisizione,   da   parte   di   una   o   più   persone   che   già   detengono   il   controllo   di   almeno   un’altra  
impresa,   o   da   parte   di   una   o   più   imprese,   sia   tramite   acquisto   di   partecipazioni   nel   capitale   o   di  
elementi  del  patrimonio,  sia  tramite  contratto  o  qualsiasi  altro  mezzo,  del  controllo  diretto  o  indiretto  
dell’insieme  o  i  parti  di  una  o  più  altre  imprese.    
La   creazione   di   un’impresa   comune   o   joint-­venture   costituisce   una   concentrazione   quando   tale   entità  
esercita  stabilmente  tutte  le  funzioni  di  un’entità  economica  autonoma.  
 
PROCEDURA   DI   CONTROLLO,   prevista   dal   reg.   =>   si   applica   solo   alle   concentrazioni   che   presentano  
una  dimensione  comunitaria.    
Controllo   delle   concentrazioni   al   di   sotto   della   soglia   di   rilevanza   comunitaria   =>   spetta   alle   autorità   nazionali  
garanti   della   concorrenza.   In   applicazione   del   principio   della   barriera   unica   =>   gli   Stati   membri   non   possono  
applicare  la  propria  legislazione  nazionale  in  materia  di  concorrenza  alle  concentrazioni  di  dimensione  comunitaria.  
Unica  eccezione  a  tale  soluzione  =>  possibilità  che  la  Commissione  decida  (su  richiesta  dello  Stato  membro)  il  rinvio  
alle   competenti   autorità   nazionali   di   un   caso   di   concentrazione,   qualora   riguardi   un   mercato   interno   allo   Stato  
membro  richiedente  che  presenti  le  caratteristiche  di  un  mercato  distinto  e  non  costituisca  una  parte  sostanziale  del  
mercato  comune.  Il  reciproco  di  questa  situazione  è  il  rinvio  alla  Commissione  =>  avviene  su  richiesta  di  uno  o  più  
Stati   membri   interessati,   qualora   la   concentrazione   pregiudichi   il   commercio   tra   Stati   membri   o   pregiudichi   in  
maniera  significativa  la  concorrenza  nel  territorio  di  uno  Stato  membro.    
 
PARAMETRI   per   definire   quando   una   concentrazione   ha   dimensione   comunitaria   =>   fanno  
riferimento  al  FATTURATO  delle  imprese  coinvolte.  Tali  parametri  sono  stati  abbassati  nel  tempo.    
DEFINIZIONE  di  DIMENSIONE  COMUNITARIA  =>  art.  1,  par.2:  
Una  concentrazione  è  di  dimensione  comunitaria  quando:  
• Il   fatturato   totale   realizzato   a   livello   mondiale   dall’insieme   dell’imprese   interessate   è   superiore   a   5  
miliardi  di  EUR;  
• Il  fatturato  totale  realizzato  individualmente  nella  Comunità  da  almeno  2  delle  imprese  interessate  è  
superiore  a  250  milioni  di  EUR,  salvo  che  ciascuna  delle  imprese  interessate  realizzi  oltre  i  due  terzi  
del  suo  fatturato  totale  nella  Comunità  all’interno  di  un  solo  e  medesimo  Stato  membro  
Art.  1,  par.3  =>  definisce  i  casi  in  cui  una  concentrazione,  che  non  supera  le  soglie  stabilite  al  paragrafo  2,  
è  comunque  di  dimensione  comunitaria.    
 
OPERAZIONI  DI  CONCENTRAZIONE  =>  non  sono  ammesse  se  non  sono  compatibili  con  il  MERCATO  
COMUNE.    
Art.  2,  par.2  e  3  =>  criterio  per  stabilire  la  COMPATIBILITA’  CON  IL  MERCATO  COMUNE:  
• Par.2   =>   Sono   compatibili   con   il   mercato   comune   =>   le   concentrazioni   che   non   ostacolino   in   modo  
significativo   una   concorrenza   effettiva   nel   mercato   comune   o   in   una   parte   sostanziale   di   esso,   in  
particolare  a  causa  della  creazione  o  del  rafforzamento  di  una  posizione  dominante;  

 
  120  

• Par.3   =>   Sono   incompatibili   con   il   mercato   comune   =>   le   concentrazioni   che   ostacolino   in   modo  
significativo   una   concorrenza   effettiva   nel   mercato   comune   o   in   una   parte   sostanziale   di   esso,   in  
particolare  a  causa  della  creazione  o  del  rafforzamento  di  una  posizione  dominante.    
PROCEDURA  DI  CONTROLLO  =>  è  affidata  alla  COMMISSIONE:  
• Le  operazioni  di  concentrazione  vanno  notificate  preventivamente  alla  Commissione;  
• Inizialmente  =>  la  Commissione  procede  ad  un  esame  informale  della  concentrazione:  
 Se  non  vi  sono  seri  dubbi  =>  la  Comm.  dichiara  la  concentrazione  come  compatibile  con  il  mercato  
comune;  
 In  caso  contrario  =>  la  Comm.  decide  di  avviare  la  procedura  di  esame  formale.  
• In   ogni   caso   =>   la   Comm.   deve   decidere   entro   il   termine   di   25   giorni   lavorativi   dalla   notifica.   =>  
Decorso   invano   questo   termine   =>   si   ritiene   che   la   concentrazione   sia   compatibile   con   il   mercato  
comune.    
• Se  è  stata  avviata  la  procedura  di  esame  formale  =>  deve  concludersi  entro  il  termine  massimo  di  90  
giorni  lavorativi,  con  una  decisione  che  dichiara  la  concentrazione  compatibile  o  incompatibile  con  il  
mercato  comune.  =>  altrimenti  =>  la  concentrazione  è  considerata  compatibile.    
• Operazioni   di   concentrazione   =>   sono   soggette   ad   un  obbligo   di   sospensione   =>   esse   non   possono  
essere   realizzate   prima   di   essere   notificate   alla   Commissione,   né   prima   di   essere   state   dichiarate  
compatibili  con  il  mercato  comune  o  prima  che  siano  decorsi  invano  i  termini  su  citati.    
• Se  l’obbligo  di  sospensione  non  è  stato  rispettato  e  l’operazione  di  concentrazione  è  stata  realizzata  =>  
la   Commissione   può   ordinare   la   separazione   delle   imprese,   la   cessazione   del   controllo   o   ogni   altra  
misura  utile.    
• La   Commissione   =>   ha   il   potere   di   adottare   misure   provvisorie   idonee   a   ripristinare   o   mantenere  
una  concorrenza  effettiva.    
• La  Commissione  =>  ha  il  potere  di    
• Comminare  ammende  =>  possono  arrivare  fino  al  10%  del  fatturato  totale  realizzato  dalle  imprese  
interessate   in   caso   di   operazione   di   concentrazione,   realizzata   senza   rispettare   l’obbligo   di  
sospensione   o   nonostante   fosse   stata   dichiarata   incompatibile.   Sono   sanzionabili   solo   i  
comportamenti  commessi  intenzionalmente  o  per  negligenza.  
• Comminare  penalità  di  mora.  
 
CAPITOLO  SETTIMO  
LA  DISCIPLINA  DEGLI  AIUTI  PUBBLICI  ALLE  IMPRESE  
1.Quadro  normativo.  
Artt.   da   107   a   109   TFUE   =>   AIUTI   PUBBLICI   ALLE   IMPRESE   =>   sono   norme   più   specificatamente  
dirette  agli  Stati  membri:  
• Art.  107  =  PRINCIPIO  DI  INCOMPATIBILITA’con  il  mercato  interno  degli  aiuti  pubblici  alle  imprese.  
Par.2  e  3  =>  deroghe  o  esenzioni  =>  casi  in  cui  tale  principio  non  si  applica  o  non  può  applicarsi;  
• Art.   108   =>   disciplina   =>   Procedura   di   controllo   (affidata   alla   Commissione   e   solo  
eccezionalmente  al  Consiglio),  attraverso  cui  il  principio  e  le  deroghe  allo  stesso  vanno  applicati;  
• Art.   109   =>   attribuisce   al   Consiglio   il   potere   di   stabilire,   su   proposta   della   Commissione   e   previa  
consultazione   del   P.E.,   tutti   i   regolamenti   utili   ai   fini   dell’applicazione   degli   artt.   107   e   108   e  
specialmente  dell’art.  108,  par.3,  e  le  categorie  di  aiuti  che  sono  dispensate  da  tale  procedura.  
In  forza  dell’art.  109  =>  il  Consiglio  ha  approvato  2  importanti  REGOLAMENTI:  
1. Reg.   CE   n.   994/98   sull’applicazione   degli   articoli   107   e   108   TFUE   a   determinate   categorie   di  
aiuti   di   Stato   orizzontali   =>   abilita   la   Commissione   ad   adottare   regolamenti   di   secondo   grado   che  
specificano,  con  riferimento  ad  alcune  categorie  di  aiuti  orizzontali,  le  condizioni  in  cui  tali  aiuti  sono  
considerati   compatibili   con   il   mercato   interno   e   non   devono   essere   previamente   autorizzati   dalla  
Commisione.   In   forza   di   tale   delega   =>   la   Commissione   ha   adottato   numerosi   regolamenti   di  
esenzione  per  categoria.    
2. Reg.  CE  n.  659/99  recante  modalità  di  applicazione  dell’art.  93  del  Trattato  CE.  
 
2.La  nozione  di  aiuto.  
Art.   107,   par.1   =>   “Salvo   deroghe   previste   dai   trattati,   sono   incompatibili   con   il   mercato   interno,   nella  
misura  in  cui  incidano  sugli  scambi  tra  Stati  membri,  gli  aiuti  concessi  dagli  Stati,  ovvero  mediante  risorse  

 
  121  

statali,   sotto   qualsiasi   forma   che,   favorendo   talune   imprese   o   talune   produzioni,   falsino   o   minaccino   di  
falsare  la  concorrenza”.    
La   qualificazione   di   una   misura   quale   aiuto   presuppone   che   sia   soddisfatto   ognuno   dei   4   criteri  
cumulativi  su  cui  si  fonda  l’art.  107,  par.1,  TFUE.  I  4  CRITERI:  
• Finanziamento  di  origine  pubblica;  
• Conferimento  di  un  vantaggio  per  i  beneficiari;  
• Pregiudizio  agli  scambi  tra  Stati  membri;  
• Pregiudizio  alla  concorrenza.    
I   motivi   (scopi)   che   hanno   indotto   lo   stato   ad   adottare   una   misura   statale   come   aiuto   =>   SONO  
ININFLUENTI.  
Gli  effetti  che  essa  produce  sulla  concorrenza  e  sugli  scambi  tra  gli  Stati  membri  =>  SONO  RILEVANTI.  
 
PRIMO  CRITERIO  =  FINANZIAMENTO  DI  ORIGINE  PUBBLICA  =>  Art.  107,  par.1  menziona  2  diverse  
ipotesi.   PER   LA   CORTE   =>   la   distinzione   tra   queste   2   ipotesi   è   volta   a   ricomprendere   nella   nozione   di  
aiuto   non   solo   gli   aiuti   direttamente   concessi   dagli   Stati,   ma   anche   quelli   concessi   da   enti   pubblici   o  
privati  designati  o  istituiti  dagli  Stati.    
• Aiuti   concessi   dagli   Stati   membri   =>   perché   gli   aiuti   siano   considerati   tali   non   occorre   che   siano  
accordati   direttamente   da   uno   Stato   membro.   Tra   questi   aiuti   rientrano   anche   quelli   erogati   da  
un’autorità   pubblica   non   statale,   come   gli   enti   pubblici   territoriali,   gli   enti   pubblici   economici,   le  
società  controllate  dello  Stato  o  gli  enti  incaricati  dalla  legge  di  gestire  fondi  provenienti  da  depositi  
obbligatori   pubblici   e   privati.   In   questa   categoria   rientra   anche   una   sovvenzione   attribuita   da   enti  
pubblici  o  privati  istituiti  o  designati  da  uno  Stato  per  amministrare  la  sovvenzione  stessa.    
• Aiuti   concessi   mediante   risorse   statali   =>   gli   aiuti   rientrano   in   questa   categoria   se   le   risorse  
utilizzate  per  erogarli  provengono  da  contributi  obbligatori  o  da  tasse  parafiscali  riscosse  da  un  ente  
pubblico   a   carico   delle   imprese   di   un   certo   settore   e   utilizzate   a   favore   di   alcune   di   queste.   Tra   le  
risorse   statali   rientrano   anche   risorse   di   cui   l’ente   erogatore   non   era   il   titolare,   ma   di   cui   poteva  
disporre,  seguendo  le  direttive  dei  poteri  pubblici.    
PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  il  vantaggio  accordato  ad  un’impresa  beneficiaria  deve  corrispondere  ad  
un  onere  finanziario  a  carico  dell’ente  erogatore.    
In   passato,   PER   LA   COMMISSIONE   =>   il   riferimento   all’ipotesi   di   aiuto   concesso   mediante   risorse  
statali,  consentirebbe  di  prescindere  dalla  necessità  di  dimostrare  l’esistenza  di  un  onere  finanziario  
per  l’ente  pubblico  erogatore.  LA  CORTE  =>  ha  respinto  tale  tesi.  Nella  Sentenza  Sloman  Neptun  =>  
essa  giudica  che  “solo  i  vantaggi  concessi  direttamente  o  indirettamente  mediante  risorse  statali  vanno  
considerati   aiuti   ai   sensi   dell’art.   107   TFUE.   Da   questa   disposizione   e   dalle   regole   procedurali   dettate  
dall’art.   108,   emerge   che   i   vantaggi   concessi   con   mezzi   diversi   dalle   risorse   statali   esulano   dall’ambito   di  
applicazione  di  queste  disposizioni”.    
 
SECONDO  CRITERIO  =  CONFERIMENTO  DI  UN  VANTAGGIO  AI  BENEFICIARI.  
Nozione  di  aiuto  =>  comprende:  
• Prestazioni   positive   =>   a   questa   categoria   appartengono   sovvenzioni,   prestiti,   ovvero   investimenti  
pubblici  nel  capitale  di  imprese,  quando  avvengono  in  condizioni  che  un  investitore  privato  che  agisse  
in  un’economia  di  mercato  non  avrebbe  accettato  (=Criterio  dell’investitore  privato).  
CRITERIO  DELL’INVESTITORE  PRIVATO:  
 Dapprima:  si  è  affermato  in  relazione  al  fenomeno  dell’assunzione  da  parte  dei  pubblici  poteri  
di   partecipazioni   nel   capitale   di   imprese   in   difficoltà,   come   anche   la   sottoscrizione   di   nuove  
quote  di  capitale  in  imprese  già  a  maggioranza  azionaria  statale.  PER  LA  GIURISPRUDENZA  =>  
tali  operazioni  dissimulano  un  aiuto  qualora  avvengano  in  condizioni  tali  che  privati  operatori  
non  le  avrebbero  effettuate;  
 Successivamente:   il   criterio   è   stato   affermato   anche   in   contesti   diversi   =>   ad   es.   per   valutare   un  
prestito   concesso   a   tassi   agevolati,   la   concessione   di   un’agevolazione   per   il   pagamento   di  
contributi   sociali   o   misure   non   classificabili   come   prestazioni   positive   ma   come   rinunce   ad  
introiti  pubblici.    
Vantaggio   ai   beneficiari   =   può   essere   anche   indiretto   (AIUTI   INDIRETTI)   =>   l’erogazione   di  
risorse  pubbliche  non  è  destinata  ai  destinatari  stessi  ma  ai  loro  clienti.    

 
  122  

• Rinuncia   ad   introiti   =   interventi   che   alleviano   gli   oneri   generalmente   gravanti   sul   bilancio   di  
un’impresa  (hanno  stessa  natura  ed  effetti  identici  delle  sovvenzioni).    
In  questa  categoria  rientrano:  
 Agevolazioni  fiscali,  sottoforma  di  esoneri  o  di  riduzioni  di  imposte,  tasse  o  contribuiti  concessi  a  
determinate  imprese  nazionali;  
 Fissazione  di  prezzi  di  favore  per  determinati  beni  pubblici;  
 Assistenza   logistica   e   commerciale   fornita   a   prezzi   inferiori   a   quelli   di   mercato   da   parte   di  
un’impresa  pubblica  alle  proprie  filiali  che  operano  in  settori  aperti  alla  libera  circolazione.    
 
Perché  una  misura  conferisca  un  vantaggio  ai  beneficiari  =>  bisogna  accertare  che  abbia  un   carattere  di  
selettività.  
Art.  107,  par.1  =>  sono  incompatibili  con  il  mercato  interno  gli  aiuti  che  favoriscono  “talune  imprese  o  
talune  produzioni”.    
Non   sono   vietate,   dato   che   rientrano   nella   competenza   di   ciascuno   Stato   membro   di   definire   la   propria  
politica  economica  =>  Misure  di  carattere  generale  =  misure  che  favoriscono  lo  sviluppo  delle  attività  
economiche  in  generale  (purchè  si  tratti  di  misure  di  cui  beneficiano  tutte  le  imprese,  indipendentemente  
dal  settore  in  cui  operano  o  dalla  regione  in  cui  sono  installate)  tra  cui:  
 Riduzione  generalizzata  delle  tasse  o  dei  contributi  sociali  o  previdenziali  a  carico  delle  imprese;  
 Aiuti  alla  ricerca  o  all’occupazione  .  
 
Misura  di  carattere  generale  =>  può  essere  considerata  SELETTIVA  =>  qualora  il  suo  godimento  da  
parte   delle   imprese   non   sia   automatico   ma   subordinato   ad   una   decisione   discrezionale   dell’autorità  
pubblica.    
PER   LA   GIURISPRUDENZA   =>   SELETTIVITA’   è   assente   =>   in   un   provvedimento   che,   sebbene   costitutivo  
di  un  vantaggio  per  il  suo  beneficiario,  “sia  giustificato  dalla  natura  o  dalla  struttura  generale  del  sistema  
nel  quale  si  inserisce”.  
 
QUESTIONE:   in   caso   di   aiuti   concessi   da   autorità   regionali   o   locali   di   uno   Stato   membro,   la   loro  
selettività   dev’essere   valutata   con   riferimento   alle   sole   imprese   aventi   sede   nel   territorio   di   pertinenza  
dell’ente  territoriale  erogatore  o  il  confronto  va  esteso  a  tutte  le  imprese  dello  Stato  membro?    
PER  LA  CORTE  =>  il  contesto  di  riferimento  potrebbe  essere  il  territorio  in  cui  esercita  la  sua  competenza  
l’entità  infrastatale,  che  ha  adottato  il  provvedimento  e  non  il  territorio  nazionale  nella  sua  totalità.  Ma  =>  
la  Corte  ha  subordinato  tale  possibilità  alla  dimostrazione  che  il  detto  provvedimento  sia  stato  adottato  
da   tale   entità   nell’esercizio   di   poteri   sufficientemente   autonomi   rispetto   al   governo   centrale   =  
REQUISITO  DELL’AUTONOMIA.    
Se   il   requisito   dell’autonomia   è   soddisfatto   =>   per   verificare   il   carattere   selettivo   =>   occorre   esaminare  
se   il   regime   previsto   per   le   imprese   con   sede   nel   territorio   dell’ente   in   questione   è   di   applicazione  
generale  o  si  applica  soltanto  a  talune  di  queste  imprese.    
 
Spesso   =>   gli   Stati   membri   =>   non   si   limitano   ad   accordare   un   aiuto   ad   una   singola   impresa,   ma  
istituiscono  strumenti  di  carattere  generale,  mediante  i  quali  vengono  successivamente  erogati  aiuti  alle  
imprese  rispondenti  ai  requisiti  definiti  nello  strumento  istitutivo.    
La  prassi  ha  elaborato  la  distinzione  tra:  
• Aiuti  individuali  =>  sono  concessi  a  singole  imprese,  individuate  nello  stesso  atto  istitutivo  dell’aiuto;  
• Regimi   di   aiuto   =>   definiti   dall’art.   1   del   reg.   659/99   =>   “Atto   in   baso   al   quale,   senza   che   siano  
necessarie   ulteriori   misure   d’attuazione,   possono   essere   adottate   singole   misure   di   aiuto   a   favore   di  
imprese  definite  nell’atto  in  linea  generale  e  astratta  e  qualsiasi  atto  in  base  al  quale  l’aiuto,  che  non  è  
legato   a   uno   specifico   progetto,   può   essere   concesso   a   una   o   più   imprese   per   un   periodo   di   tempo  
indefinito  e/o  per  un  ammontare  indefinito”.  
Regimi   di   aiuti   =>   non   comportano   essi   stessi   l’erogazione   di   aiuti   a   singole   imprese   ma   sono  
costituiti   da   atti   di   portata   generale   che   autorizzano   la   successiva   adozione   di   provvedimenti  
individuali  di  erogazione  ovvero  consentono  alle  imprese  interessate  di  avvalersi  dei  provvedimenti  di  
favore.    
 
Art.  107,  par.1  =>  gli  aiuti  statali  alle  imprese  sono  vietati  se  si  soddisfano  2  CONDIZIONI:  

 
  123  

• Pregiudizio  al  commercio  tra  Stati  membri;  


• Pregiudizio  alla  concorrenza.    
N.B.:  non  sempre,  nella  pratica,  è  facile  distinguere  queste  2  condizioni.  
Quindi  =>  nello  specifico  =>  bisogna  dimostrare  che:  
• L’aiuto   provoca   il   rafforzamento   della   posizione   dell’impresa   beneficiaria   rispetto   ai   suoi  
concorrenti  =>  le  evita  o  riduce  i  costi  che  i  concorrenti  devono  sopportare;  
• L’impresa   opera   in   un   mercato   aperto   agli   scambi   tra   Stati   membri   =>   su   tale   mercato   sono  
presenti  imprese  di  più  Stati.    
Per  escludere  che  tali  condizioni  siano  soddisfatte  non  è  sufficiente:  
• Dimostrare   che   l’aiuto   è   rivolto   a   un’impresa   operante   soltanto   sul   mercato   nazionale   =>   il  
rafforzamento   della   posizione   di   una   tale   impresa   può   determinare   una   maggiore   difficoltà   di  
penetrazione  sul  mercato  nazionale  da  parte  di  imprese  di  altri  Stati  membri;  
• Sostenere  che  l’aiuto  è  destinato  ad  un’impresa  operante  soprattutto  sul  mercato  di  Paesi  terzi  
=>  considerata  l’interdipendenza  tra  i  mercati  del  prodotto  in  questione,  non  si  può  escludere  che  un  
aiuto  del  genere  possa  alterare  la  concorrenza  intracomunitaria.    
Anche   nel   settore   degli   aiuti   pubblici   =>   il   PREGIUDIZIO   dev’essere   SENSIBILE   (principio   del   de  
minimis)  =>  ciò  non  si  verifica  nel  caso  di  aiuti  di  importanza  minore,  il  cui  importo  complessivo  non  
superi,  per  una  stessa  impresa,  la  somma  di  200.000  euro  nell’arco  di  3  esercizi  finanziari.    
 
3.Il  principio  d’incompatibilità  e  le  sue  deroghe.  
L’aiuto   che   abbia   le   caratteristiche   sopra   dette   =>   è   incompatibile   con   il   mercato   interno   (art.107,  
par.1).    
Art.   107   par.1   =>   prevede   delle   categorie   di   aiuti   per   i   quali   il   principio   di   incompatibilità   può   non  
valere.    
Non  è  stabilito  un  vero  e  proprio  DIVIETO  DI  AIUTI  =>  ma  si  può  parlare  di  un  DIVIETO  DI  ISTITUIRE  
AIUTI  che  non  siano  stati  autorizzati  dalla  Commissione  o  che  non  soddisfino  le  condizioni  previste  da  un  
regolamento  di  esenzione  per  categoria.    
Art.  107,  par.2  =>  3  CATEGORIE  DI  AIUTI  AUTONOMATICAMENTE  COMPATIBILI:  
a) Aiuti   a   carattere   sociale,   concessi   a   singoli   consumatori,   a   condizione   che   siano   accordati   senza  
discriminazioni  determinate  dall’origine  dei  prodotti;  
b) Aiuti  destinati  ad  ovviare  ai  danni  arrecati  dalle  calamità  naturali  oppure  da  altri  eventi  eccezionali;  
c) Aiuti   connessi   all’economia   di   determinate   regioni   della   Repubblica   federale   di   Germania,   che  
risentono   della   divisione   della   Germania,   nella   misura   in   cui   sono   necessari   a   compensare   gli  
svantaggi  economici  provocati  da  tale  divisione.    
Nei   confronti   di   aiuti   di   queste   categorie   =>   gli   Stati   membri   devono   verificare   la   sussistenza   delle  
condizioni  indicate  dall’art.  107,  par.2  =>  non  hanno  alcun  potere  discrezionale.    
Art.  107,  par.3  =>  4  CATEGORIE  DI  AIUTI  ESENTABILI  (che  possono  considerarsi  compatibili)  =>  
la   Commissione   e,   eccezionalmente,   il   Consiglio   devono   decidere   se   il   singolo   aiuto   vada   o   meno  
autorizzato:  
a) Aiuti  destinati  a  favorire  lo  sviluppo  economico  delle  regioni  ove  il  tenore  di  vita  sia  anormalmente  
basso,  oppure  si  abbia  una  grave  forma  di  sottoccupazione;  
b) Aiuti   destinati   a   promuovere   la   realizzazione   di   un   importante   progetto   di   comune   interesse  
europeo  oppure  a  porre  a  rimedio  a  un  grave  turbamento  dell’economia  di  uno  Stato;  
c) Aiuti  destinati  ad  agevolare  lo  sviluppo  di  talune  attività  o  di  talune  regioni  economiche,  sempre  che  
non  alterino  le  condizioni  degli  scambi  in  misura  contraria  al  comune  interesse;  
d) Aiuti   destinati   a   promuovere   la   cultura   e   la   conservazione   del   patrimonio,   quando   non   alterino   le  
condizioni  degli  scambi  e  della  concorrenza  nell’Unione  in  misura  contraria  all’interesse  comune.    
e) Quest’ultima   categoria   =>   è   costituita   dagli   altri   aiuti,   determinati   con   decisione   del   Consiglio,   che  
delibera  a  maggioranza  qualificata  su  proposta  della  Commissione.    
CATEGORIE  DI  AIUTI  INDIVIDUATI  DALLA  PRASSI:  
• Aiuti   a   finalità   regionale   =>   sono   rivolti   a   favorire   lo   sviluppo   delle   regioni   che   presentano  
particolari   difficoltà.   Le   regioni   più   svantaggiate   possono   beneficiare   degli   aiuti   di   cui   alla   lettera   a)  
del  par.3.  La  consistenza  di  questi  aiuti  è  maggiore  rispetto  a  quella  che  può  essere  autorizzata  per  
gli  aiuti  di  cui  alla  lettera  c)  del  par.3.    

 
  124  

• Aiuti  a  finalità  settoriale  =>  sono  rivolti  a  favorire  lo  sviluppo  di  particolari  settori  di  attività  (es.  
siderurgia,  cantieristica  navale)  bisognosi  di  sostegno,  per  superare  difficoltà  di  tipo  strutturale;  
• Aiuti  orizzontali  =>  sono  rivolti  a  favorire  obiettivi  di  specifico  interesse  dell’Unione  e  si  applicano  
senza  distinzione  a  tutte  le  regioni  e  a  tutti  i  settori.  
 
4.La  procedura  per  il  controllo  degli  aiuti.  
Il  compito  di  applicare  la  disciplina  dettata  dal  Trattato  in  materia  di  aiuti  pubblici  alle  imprese  spetta:  
• In  maniera  preponderante  =>  alle  istituzioni  e  in  particolare  alla  Commissione;  
• In   maniera   minore   =>   ai   giudici   nazionali   che,   in   questa   materia,   dispongono   di   poteri   molto   più  
limitati  di  quanto  avviene  per  l’applicazione  degli  artt.  101  e  102.  
Procedura   attraverso   cui   le   istituzioni   sono   chiamate   a   dare   applicazione   ai   precetti   contenuti   nell’art.  
107  =>  è  delineata  nell’art.  108  =>  è  affidata  alla  Commissione.  
Art.   108   (norma   formulata   in   maniera   confusa   e   lacunosa)   =>   prevede   in   realtà   2   procedure   distinte   a  
seconda  che  si  tratti  di:  
• Aiuti  esistenti  =>  il  reg.  659/99  =>  intende  principalmente  gli  aiuti  individuali  o  i  regimi  di  aiuti  
“ai  quali  è  stata  data  esecuzione  prima  dell’entrata  in  vigore  del  trattato  e  che  sono  ancora  applicabili  
dopo  tale  entrata  in  vigore”.  
Art.   108   par.1   e   2   =>   prevede   che   gli   aiuti   esistenti   siano   sottoposti   ad   esame   permanente   ad  
opera   della   Commissione   =>   se   in   esito   a   tale   esame   la   Commissione   si   convince   che   l’aiuto   non   è  
compatibile   con   il   mercato   interno   =>   essa   apre   la   procedura   d’indagine   formale   che   prevede   il  
seguente  schema:  
 Intimazione  agli  interessati  di  presentare  le  loro  osservazioni;  
 Adozione   di   una   decisione   con   la   quale   la   Commissione   ordina   allo   Stato   membro   interessato   di  
sopprimere  o  modificare  l’aiuto  nel  termine  da  essa  fissato;  
 Se   lo   Stato   membro   non   si   conforma   alla   decisione   entro   il   termine   stabilito,   si   fa   ricorso   diretto  
alla   Corte   di   giustizia,   senza   che   debba   essere   rispe