Sei sulla pagina 1di 3

Suono e luce

Al fine di confrontare la musica con la pittura è importante conoscere le peculiarità comuni e non comuni ai
due fenomeni.
Il suono è costituito da onde sonore generate dalla una vibrazione di una sorgente sonora, vibrazione che si
propaga grazie alla perturbazione delle particelle che si trasmettono energia meccanica fra loro, particelle
che appartengono al mezzo di propagazione dell’onda. Mezzo che deve essere elastico cioè le particelle
devono essere predisposte ad oscillare massivo ossia non vuoto perché le onde non si propagano nel vuoto
ed inerte nel senso che deve saper ritornare al suo stato di quiete. La velocità di propagazione avviene
secondo le caratteristiche del materiale del mezzo che può essere gas liquido e solido. La velocità di
propagazione avviene secondo le caratteristiche del materiale del mezzo che può essere gas liquido e
solido. Ad esempio nell’aria alla temperatura di 20° l’onda si propaga alla velocità di 343 metri al secondo.
Possiamo, invece, definire la luce come raggi luminosi ossia fasci di luce molto sottili che rappresentiamo
con delle rette che indicano la direzione in cui si dirige l’onda o la traiettoria dei corpuscoli. L’onda
elettromagnetica si propaga grazie alla vibrazione dei campi elettrici ed elettromagnetici oppure particelle
velocissime chiamate fotoni che sono prive di massa. in entrambi i casi non hanno bisogno di materia per
propagarsi. Anzi la presenza di materia rallenta la loro corsa ad esempio la velocità della luce è max nel
vuoto 300mila km al secondo e diminuisce leggermente nell’atmosfera e ancora di più quando attraversa il
vetro.
Dunque possiamo raccogliere le differenze fra le onde luminose e sonore all’interno di questa tabella.

Grandezza che oscilla Campo elettrico e magnetico Pressione

Sorgente (Cariche elettriche) luminosa (Vibrazione meccaniche) sonora

Mezzo di propagazione Vuoto e materia Solo materia gas liquidi e solidi

Velocità 300.000 km al secondo Circa 340 m. al secondo

Percezione L'intensità della sensazione visiva L’intensità della sensazione


dipende dalla potenza della uditiva dipende dalla pressione
radiazione incidente sull’occhio e sonora (compressioni e
dalla sua lunghezza d’onda (λ) in rarefazioni) e la sua frequenza in
nm. Hz.

Soglia di percezione La soglia visiva va dai 380 ai 780 La soglia udibilità va dai 20 ai
nanometri dal violetto al rosso 20000 Hz.
all’interno si trovano tutti i colori Il nostro udito risulta più
percepiti dall’occhio. sensibile all'interno
La massima intensità si avrà a λ= dell'intervallo di frequenza
555 nm, dove si trovano i colori racchiuso tra i 2.000 - 5.000 Hz.
verdi e gialli nella curva della L’orecchio è più sensibile alle
visibilità, l'occhio troverà quindi frequenze alte che a quelle basse
progressivamente meno intensa Se parliamo di livelli di pressione
la luce con la λ maggiore o sonora in dB la soglia di udibilità
minore. è di 0 dB al di sotto dei quali non
si avvertono stimoli sonori e a
130 dB la soglia del dolore ma già
a 120 dB si avrà il
danneggiamento dell’orecchio
Lunghezza d’onda Si misura in nanometri più Si misura in metri
piccola di quella del suono

Mettere una fito con le creste

onda sonora onda elettromagnetica

curva della visibilità in nanometri frequenze di alcuni strumenti musicali


Scrivere le caratteristiche del suono

Potrebbero piacerti anche