M A G A Z I N E
n°31
NOVEMBRE 2020
Cappotto termico
da Superbonus
Soluzioni e materiali C.A.M.
Speciale Tecnico
I prinicìpi cardine
per ristrutturare con qualità
e con i nuovi incentivi fiscali
www.italcementi.it
TUTTO PER
TUTTO PER
COSTRUIRE E
COSTRUIRE E
RISTRUTTURARE
RISTRUTTURARE
BigMat è presente in Europa con oltre 900 Punti Vendita di materiali
per costruire, ristrutturare e rinnovare casa.
Comitato di redazione
Matteo Camillini, Teresa Gigliotti, Francesca Negri,
Marco Petrella, Anna Maria Sciorelli
Direttore responsabile
Francesca Negri
Consulenza editoriale
CommFabriK Srl
Illustrazione in copertina
a cura di Fabio Buonocore
Grafica e Impaginazione
CommFabriK Srl
Registrazione
N° 240 del 03/05/2011 Tribunale civile e penale di Milano
Come abbonarsi
Per abbonarsi e ricevere la copia digitale della rivista
iscriversi su www.bigmat.it/community
Stampa
Industrie Grafiche Pacini
Via Gherardesca, 1 – 56121 Pisa Ospedaletto (PI)
Responsabilità
La riproduzione delle illustrazioni e degli articoli pubblicati dalla
rivista è riservata e non può avvenire senza espressa autorizzazione
dell’Editore. I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non
saranno restituiti, anche se non pubblicati, e l’Editore non si assume
la responsabilità nel caso si tratti di esemplari unici. L’Editore non si
assume la responsabilità per i casi di eventuali errori contenuti negli
articoli pubblicati o di errori incorsi nella riproduzione sulla rivista.
Periodicità: trimestrale
Poste Italiane Spa – Sped in a.p.
D.L. 353/2003 conv.
in L. 46/2004, art. 1, c. 1 – DCB Milano
18
SUPERBONUS
PARTIAMO
DAL CAPPOTTO
L’intervento principale
per far avanzare l’edificio
di almeno due classi
energetiche
6 14
L’ITALIA DEI BONUS L’ITALIA DEI BONUS:
32 SOLUZIONI E SERVIZI BIGMAT
PREMIO BMIAA ‘21
Le novità della quinta
edizione del
BigMat International
Architecture Award
38
RUBRICHE
I prodotti provati
per voi da BigMat
e le voci dal mondo
delle costruzioni
43
BIGMAT NEWS
Notizie dal mondo BigMat:
26 Punti Vendita,
GUIDA ALLA CORRETTA eventi e iniziative 34
RISTRUTTURAZIONE COSTRUIAMO
E RIQUALIFICAZIONE PER LO SPORT
di Francesca Negri
L
a tutela ambientale e l’efficienza energetica de- economico compatibili con gli obiettivi sopra indicati.
gli edifici dovranno guidare le politiche economi- La Commissione Europea ha, infatti, individuato le ca-
che dei prossimi anni: lo dicono chiaramente le li- ratteristiche che dovranno guidare i PNRR (Piano Na-
nee guida del Recovery Fund (il fondo di recupero più zionale per la Ripresa e la Resilienza) dei Paesi membri,
volte richiesto dall’Italia con l’obiettivo di arginare l’im- vale a dire contribuire a transizione ambientale, a resi-
patto devastante del Coronavirus) e in questa direzione lienza e sostenibilità ambientale, a transizione digitale,
vanno anche gli Ecobonus varati dal Governo italiano. innovazione e competitività. Un mix ben amalgamato
Il Recovery and Resilience Facility ha stanziato a favo- di innovazione e sostenibilità, concetti che vanno spes-
re dell’Italia ben 191,4 miliardi di euro, ai quali si aggiun- so di pari passo.
gono ulteriori risorse per un totale di oltre 208 miliardi, In questo contesto, il 15 settembre il Governo ha sotto-
da utilizzarsi per il 70% nel biennio 2021-2022: un’oc- posto al Parlamento le Linee Guida per la Definizione
casione da non sprecare per accodarsi alla (auspica- del PNRR, nell’ambito dell’iniziativa europea denomi-
ta) ripresa economica post-Covid, che il nostro Paese nata “Next Generation UE”, che il Governo ritiene “un
potrà sfruttare solo presentando programmi di sviluppo grande passo avanti per l’Europa e un’occasione irripe-
tibile per il nostro Paese per rilanciare gli investimenti e giore di fonti di energia rinnovabili, la ridefinizione del
attuare importanti riforme, all’interno di un disegno di sistema dei trasporti, il miglioramento dell’efficienza
rilancio e di transizione verso un’economia più sosteni- energetica degli edifici, la promozione dell’economia
bile dal punto di vista ambientale e sociale”. circolare, l’adattamento del sistema agricolo ai cam-
Il piano del Governo è costruito intorno a 4 direttrici biamenti climatici e così via. È in quest’ottica che van-
strategiche: no anche i Bonus e Superbonus varati nei mesi scorsi
modernizzazione del Paese, vale a dire creare un am- dal Governo, supportati anche dalle opzioni di sconto
biente favorevole all’innovazione; o cessione del credito: un’opportunità importante per
transizione ecologica, che dovrà essere “la base del il rilancio del settore delle costruzioni, favorendo la
nuovo modello di sviluppo su scala globale” e che de- riqualificazione del patrimonio edilizio italiano e mi-
ve rappresentare “un terreno di nuova competitività gliorando il comfort abitativo in generale, temi che il
per molta parte del nostro sistema produttivo”; Gruppo BigMat già da anni promuove.
inclusione sociale e territoriale, cioè ridurre le dise- Purtroppo, ci sono ancora diversi dubbi e punti da va-
guaglianze che impediscono a molti cittadini di par- lutare, come la capacità finanziaria delle piccole e
tecipare pienamente alla vita economica e sociale e medie imprese di costruzione, la burocrazia che ap-
di godere di un tenore di vita considerati accettabili; pare assai complessa, i limiti di attuazione su una par-
parità di genere, che richiede di intervenire in mol- te delle abitazioni italiane e una categoria di opera-
te direttrici allo scopo di limitare la di- tori della progettazione e di tecnici che
scriminazione nei confronti delle donne. sta correndo per avere le competenze ri-
In particolare, si chiede che l’Italia inten- Rilanciare chieste.
sifichi il proprio impegno nel far fronte ai il settore
nuovi e ambiziosi obiettivi europei, fis- delle costruzioni SUPERBONUS 110%
sati dall’European Green Deal, per rag- con Superbonus La Legge di Bilancio 2020 aveva già con-
giungere la neutralità climatica entro il e Bonus: focus fermato anche per quest’anno una serie
2050 riducendo in tal modo l’inquina- su riqualificazione di incentivi e detrazioni fiscali per tutti gli
mento di aria, acqua e suolo attraverso interventi di efficientamento energetico e
energetica e
la de-carbonizzazione del settore ener- messa in sicurezza antisismica degli edi-
getico, mediante l’utilizzo sempre mag-
comfort abitativo fici. Queste detrazioni fiscali, già previste
in un range che andava dal 50 al 90%, sono state ul- bonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal
teriormente ampliate dal Decreto Rilancio per arriva- 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021).
re fino al 110% da applicare a parti comuni di edifici, a
unità immobiliari funzionalmente indipendenti situate Rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi
all’interno di edifici plurifamiliari e a edifici unifamilia- secondari, purché eseguiti insieme ad almeno uno degli
ri; sono invece escluse le abitazioni di tipo signorile, le interventi principali.
abitazioni in ville/castelli e le categorie catastali A1, A8 Si annoverano tra gli interventi trainati:
e A9. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali lavori di efficientamento energetico come la coiben-
di pari importo e, tra le novità introdotte, è prevista la tazione di strutture opache verticali e orizzontali (co-
possibilità di optare per uno sconto in fattura pari alla perture e pavimenti), la sostituzione di finestre com-
detrazione spettante o, in alternativa, per la cessione prensive di infissi, l’installazione di schermature solari
del credito. e gli interventi su parti comuni che interessano l’invo-
Il Superbonus, valido fino al 31 dicembre 2021 ed este- lucro dell’edificio;
so fino al 30 giugno 2022 per gli interventi di efficienza installazione di impianti solari fotovoltaici connessi
energetica sull’edilizia popolare, si applica a interventi alla rete elettrica e sistemi di accumulo integrati, la
definiti trainanti che riguardano: cui detrazione al 110% è subordinata alla cessione al
l’isolamento termico sugli involucri per oltre il 25% del- GSE dell’energia prodotta e non consumata;
la superficie disperdente lorda, con aumento di due infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici instal-
classi energetiche o conseguimento della classe più late congiuntamente a un intervento di isolamento
elevata e realizzati con materiali isolan- termico o di sostituzione degli impianti di
ti certificati C.A.M. previsti dal D.M. 11 ot- climatizzazione invernale che danno di-
tobre 2017 (vedi articolo a pag. 18);
C’è tempo ritto al Superbonus.
la sostituzione degli impianti di clima- fino al 2022
tizzazione invernale sulle parti comu- per usufruire del Per poter essere analizzato ai fini del Su-
ni e sugli edifici unifamiliari o sulle unità Superbonus, ma perbonus, o più semplicemente degli
immobiliari di edifici plurifamiliari funzio- il settore auspica Ecobonus, l’edificio dovrà avere delle ca-
nalmente indipendenti; un’estensione ratteristiche essenziali cioè dovrà essere
lavori di messa in sicurezza antisismica fino al 2024 accatastato e con impianto termico esi-
(la detrazione già prevista dal Sisma- stente.
s ostanze identificate come “estremamente preoc- procedure dell’Ecobonus. C’è però l’introduzione di una
cupanti” (SVHCs) ai sensi dell’art. 59 del Regolamen- grande novità, ossia l’asseverazione dei prezzi dei la-
to (CE) n. 1907/2006 a una concentrazione maggio- vori svolti: è infatti la prima volta che si chiede al tecni-
re dello 0,10% peso/peso; co che seguirà i lavori di verificare, oltre al rispetto delle
sostanze o miscele classificate o classificabili con le parti tecniche, anche il rispetto dei prezzi delle singole
indicazioni di pericolo specificate dal decreto. voci di costo. Questo genere di controllo dovrà trovare
È evidente che anche in questo caso, l’introduzione dei un riscontro sui prezziari ufficiali delle Regioni, o qualo-
C.A.M. sta provocando una corsa alla certificazione ra non ci fossero voci specialistiche su altri listini ufficiali
così come l’esclusione di molti materiali, anche se cer- di riferimento, fino all’indagine di mercato, asseverando
tificati ecologici ma non rispondenti alle caratteristiche inoltre di non superare in nessun caso i massimali espo-
richieste. sti nel decreto del Mise, pubblicato il 6 agosto, in cui si
affrontano tutte le procedure operative sulle detrazio-
ASSEVERAZIONI E POLIZZE ASSICURATIVE ni fiscali e sulla gestione di tutti gli elementi tecnico-
Un altro tema importante dal punto di vista tecnico è economici, comprese le modalità di gestione dell’invio
quello delle asseverazioni, un documento nel quale all’Enea. Sarà una responsabilità aggiuntiva per tutto
dovranno essere racchiuse tutte le informazioni chiave il comparto tecnico anche se si sta già facendo chia-
per dimostrare l’attendibilità dell’intervento, il rispetto rezza sugli strumenti a disposizione. Merita un cenno a
delle caratteristiche tecniche dei lavori effettuati oltre parte la questione delle polizze assicurative, poiché
alle specifiche verifiche progettuali e realizzative svol- nel decreto sulle asseverazioni si fa preciso riferimen-
te, insieme alla dimostrazione del miglioramento ener- to rispetto al fatto che il tecnico, con la propria polizza
getico delle due classi. professionale o (più verosimilmente) con delle polizze
Il 5 agosto scorso è stato diffuso il decreto emesso dal professionali ad hoc, dovrà garantire al proprio com-
Ministero dello sviluppo economico che ha messo in mittente la copertura dell’importo lavori, assicurando
luce tutti gli elementi che dovranno essere contenuti inoltre che l’importo della stessa polizza sia in grado di
nell’asseverazione emessa dal tecnico, e che per mol- garantire copertura per tutti i lavori svolti, con un mec-
ti aspetti ricalca quello che già era richiesto per alcune canismo a scalare.
sostenute dal contribuente esclu- non utilizzata nell’anno non può es-
sivamente per interventi sulle strut- sere fruita negli anni successivi e non
ture opache della facciata, sui bal- può essere richiesta a rimborso. Non si
coni o sugli ornamenti e fregi. Una Inquadra il QRcode per scoprire applica il limite generale di compen-
altri due interessanti
detrazione fiscale che vuole essere incentivi fiscali: il Bonus Verde sabilità per i crediti d’imposta e con-
un incentivo finalizzato al recupero o e il Bonus Mobili. tributi pari a 700mila euro (elevato a 1
al restauro della facciata degli edifici milione di euro per il solo anno 2020),
esistenti, solo se ubicati nella zona A né il limite di 250mila euro applicabi-
o B dei centri urbani ai sensi del de- le ai crediti d’imposta da indicare nel
creto del Ministro dei lavori pubblici quadro RU della dichiarazione dei
n. 1444 del 2 aprile 1968. redditi. Non si applica nemmeno il di-
I lavori che rientrano nel bonus fac- vieto di utilizzo dei crediti in compen-
ciate sono quelli che fanno parte sazione, in presenza di debiti iscritti a
della manutenzione ordinaria, come: ruolo per importi superiori a 1.500 euro.
interventi sulle strutture opache della facciata; Lo sconto in fattura o la cessione del credito possono
lavori su balconi, ornamenti, marmi e fregi; essere esercitati relativamente alle detrazioni spettanti
pulitura; per le spese per gli interventi di:
tinteggiatura esterna. recupero del patrimonio edilizio, in particolare gli in-
Il nuovo provvedimento può rappresentare quindi un terventi di manutenzione straordinaria, di restauro e
forte stimolo per realizzare interventi di riqualificazio- risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia
ne energetica, che si prefiggono di conseguire non so- effettuati sulle singole unità immobiliari e sulle parti
lo miglioramenti estetici dell’edificio ma anche definitivi comuni degli edifici;
abbattimenti dei consumi e delle spese per riscalda- riqualificazione energetica rientranti nell’Ecobonus;
mento o climatizzazione estiva, miglioramento della adozione di misure antisismiche rientranti nel Sisma-
classe energetica, riduzione delle emissioni inquinanti, bonus, anche con riferimento alla detrazione spet-
aumento del comfort abitativo e del valore dell’immo- tante per l’acquisto delle “case antisismiche”;
bile. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari recupero o restauro della facciata degli edifici secon-
importo, a partire dall’anno di sostenimento delle spe- do il Bonus Facciate;
se e in quelli successivi e non sono previsti limiti di spe- installazione di impianti fotovoltaici, compresi quel-
sa o di reddito per i contribuenti per accedere all’age- li che danno diritto al Superbonus;
volazione. installazione di colonnine per la ricarica dei veico-
li elettrici, compresi quelli che danno diritto al Super-
SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO bonus.
L’aspetto più innovativo degli incentivi proposti è la L’opzione può essere esercitata, per le spese sostenu-
possibilità di scegliere altre due opzioni per usufruire del te nel 2020 e 2021, a fine lavori o anche in relazione a
bonus. In alternativa alla detrazione fiscale diretta in ciascuno stato di avanzamento dei lavori. Gli stati di
5 anni, infatti, si può optare per: avanzamenti dei lavori non possono però essere più di
lo sconto in fattura, ossia un contributo sotto forma due per ciascun intervento complessivo. Il primo stato di
di sconto sul corrispettivo dovuto (fino a un importo avanzamento, inoltre, deve riferirsi ad almeno il 30% e il
massimo pari al corrispettivo dovuto) che viene an- secondo ad almeno il 60% dell’intervento.
ticipato dal fornitore che ha effettuato gli interven-
ti, il quale potrà recuperarlo sotto forma di credito di
imposta cedibile successivamente ad altri soggetti,
comprese banche e altri intermediari finanziari;
la cessione del credito, cioè la trasformazione del cor-
rispondente importo in credito di imposta, con facol-
tà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi
i fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione
degli interventi o altri soggetti, cioè persone fisiche,
anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’im-
presa, società ed enti, istituti di credito e intermedia-
ri finanziari. I crediti di imposta, che non sono oggetto
di ulteriore cessione, sono utilizzati in compensazione
attraverso il modello F24 e sono fruiti in 5 quote an-
nuali di pari importo. La quota di credito d’imposta
Ogni Punto Vendita BigMat è un centro specializzato che offre soluzioni tecniche
tradizionali e all’avanguardia con i migliori materiali edili per la riqualificazione
energetica e il comfort abitativo.
bigmat.it
Servizi BigMat
L’
ampio ventaglio di tipologie e possibilità di interessati stanno approcciando e affrontando queste
accesso alle detrazioni fiscali sugli interventi di nuove opportunità, ciascuno con le proprie esigenze,
ristrutturazione, efficientamento energetico e aspettative e criticità:
messa in sicurezza sismica – già vigenti da diversi anni i committenti (privati e condomini) che considerano il
e ulteriormente potenziati quest’anno dal Decreto Rilan- Superbonus 110% un’opportunità unica per effettuare
cio con l’introduzione del Superbonus 110% – sarà sicu- interventi di riqualificazione a costo zero o quasi, con
ramente una leva fondamentale per incentivare il recu- impatti importanti sul risparmio energetico e sul valo-
pero e la riqualificazione del patrimonio edilizio in ottica re degli immobili;
di sviluppo sostenibile, riduzione di emissioni inquinanti e le imprese e gli artigiani, che da un lato intravedono
utilizzo di materie prime rinnovabili. la possibilità di realizzare un maggior numero di lavori
In questi mesi tutti i soggetti potenzialmente coinvolti e grazie allo sconto in fattura ai committenti e dall’altro
si trovano a dover fare i conti con una taforma, passando da BigMat, possono
serie di complessità di pianificazione BigMat al fianco operare su Wikibuilding a particolari con-
gestionale e finanziaria; di imprese dizioni, per sviluppare preventivi e gesti-
i progettisti e i tecnici, che si stanno e artigiani con re operazioni di cessione del credito fi-
preparando ad affrontare una crescen- un servizio sicuro scale, con il massimo livello di servizio e
te richiesta di interventi legati ai bonus e dedicato assistenza da parte dei partner Harley &
fiscali con un ruolo di grande responsa- Dikkinson – per la gestione fiscale e do-
bilità attraverso le varie fasi progettuali,
di acquisto cumentale delle pratiche, l’attivazione
dallo studio di fattibilità all’asseverazio-
del credito fiscale delle assicurazioni necessarie e la vali-
ne della congruità delle spese; dazione finale (visto di conformità) – e
senza dimenticare i produttori, che stanno progres- di ENI GAS E LUCE, per il supporto tecnico finalizzato
sivamente adeguando le proprie offerte merceologi- all’asseverazione e per l’acquisto del credito d’imposta.
che per proporre soluzioni tecniche allineate ai criteri Oltre 50 rivendite BigMat hanno già aderito a questo
richiesti dalle normative, come ad esempio i materiali progetto indicando le migliori imprese fra i loro clienti.
isolanti conformi ai requisiti C.A.M.
Sistema Piattaforma personalizzata BigMat (di pros-
In questo quadro complesso e in rapidissima evoluzio- sima attivazione) per interventi in particolare su edifi-
ne, la distribuzione edile costituisce uno snodo centra- ci unifamiliari ma anche plurifamiliari, rivolta a imprese
le di riferimento per tutti i soggetti coinvolti che cerca- edili di qualsiasi dimensione con un livello base di ac-
no partner sicuri e affidabili per approcciare interventi creditamento.
di riqualificazione e ristrutturazione e cogliere al me- Sul sistema piattaforma BigMat, gra-
glio tutte le opportunità offerte dal Superbonus 110% e zie a speciali accordi con partner finan-
dalle altre detrazioni fiscali per l’edilizia. ziari, sarà possibile procedere all’acqui- UNI E
Ecco perché il Gruppo BigMat si è da subito attivato sto del credito d’imposta direttamente PLURIFAMILIARI
abbinando all’offerta professionale di materiali e siste- dalla rivendita BigMat o eventualmente
mi costruttivi, con consegna capillare e assistenza tec- dall’impresa, a seconda del flusso di ces-
nica, un servizio sicuro di acquisto del credito fiscale sione individuato. È previsto un livello ba-
generato da lavori di riqualificazione e ristrutturazione. se di assistenza (formazione, help desk) con possibilità
di attivare ulteriori servizi a richiesta di consulenza tec-
SERVIZIO DI ACQUISTO DEL CREDITO FISCALE nica e fiscale.
Il servizio di acquisto del credito fiscale, studiato dal Ha una grande flessibilità per guidare i vari sogget-
Gruppo BigMat, si rivolge in primo luogo ai clienti dei ti coinvolti (committenti, imprese, tecnici) attraverso i
propri Punti Vendita quali imprese edili e artigiani coin- passaggi procedurali della pratica di cessione del cre-
volgendo anche committenti, progettisti e tecnici e si dito: fasi preliminari e progettuali, avvio e svolgimento
basa su piattaforme informatiche che consentono la dei lavori, adempimenti finali (asseverazioni tecniche,
gestione completa del processo documentale e fisca- visto di conformità), con sistema di repository docu-
le per qualsiasi tipologia di edificio (condomini ed edifi- mentale secondo le modalità e le tempistiche richieste
ci uni/bi familiari), di intervento (riqualificazione energe- dalla normativa. Seguendo il processo della filiera, la
tica, messa in sicurezza sismica e ristrutturazione) e di rivendita BigMat locale che aderirà a questo servizio
bonus fiscale (Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Bo- sarà in grado di accompagnare nel processo, grazie a
nus Facciate e Bonus Ristrutturazione). questo strumento, il cliente.
Qui a seguire vi presentiamo le piattaforme BigMat per
il servizio di acquisto del credito, già attive e in fase di Le soluzioni sviluppate dal Gruppo BigMat offrono la
prossima attivazione. possibilità di operare in maniera flessibile in base a di-
verse variabili come la tipologia dell’intervento, la com-
Piattaforma Wikibuilding dedicata al plessità della pratica tecnica e fiscale, la dimensione
progetto CappottoMio di ENI GAS E LU- dell’impresa edile o il livello di supporto e assistenza ri-
CE (già attiva) e focalizzata sul condomi- chiesto. Vanno però sottolineati alcuni aspetti e requi-
nio di dimensioni rilevanti per interven- siti di funzionamento comuni alle varie soluzioni.
CONDOMINI
ti di riqualificazione energetica/sismica. Il ruolo di attivazione, gestione e coordinamento svol-
Piattaforma con la quale BigMat ha stret- to dai Punti Vendita BigMat che aderiscono all’inizia-
to un accordo per dare vantaggi, ser- tiva che si occupano di raccogliere le adesioni delle
vizi migliorativi e di supporto mirato alle imprese clienti imprese edili per operare sulle piattaforme, di coin-
della catena. Il servizio è riservato a imprese di medie/ volgere tutti gli altri soggetti (committenti, progettisti,
grandi dimensioni che, una volta accreditate alla piat- tecnici asseveratori) supervisionando e monitorando
LO TROVI DA
XTREM PRODUTTIVITÀ
MIGLIORATA
LA RESINA PER ALTE
PRESTAZIONI SCARTO MINIMO
ED APPLICAZIONI MINIMO SPRECO
SISMICHE STRUTTURALI
GUARDA
IL VIDEO
FACILE E VELOCE
• Diametro di foratura ridotto,
nessun utensile specifico
• Immediatamente caricabile
L’UNICO TASSELLO
PESANTE METALLICO
PER TUTTI I MATERIALI
STUDIATO PER
L’ANCORAGGIO • Utilizzabile su materiali pieni e vuoti
SU FORATO • Per installazioni con ridotti interassi
e distanze dai bordi
GUARDA
IL VIDEO
www.itw-italy.com
Materiali
SUPERBONUS:
PARTIAMO
DAL CAPPOTTO
L’isolamento dall’esterno dell’edificio è l’intervento
principale che consente di far avanzare l’edificio
di almeno due classi energetiche.
Vediamo qualche elemento tecnico
e operativo per come fare.
di Francesca Negri
I
l sistema a cappotto – chiamato comunemente an- cienza energetica degli edifici consiste nell’“avvolgerli”
che cappotto esterno, cappotto per esterni o termo- con dei sistemi in grado di isolarli e proteggerli dall’e-
cappotto – è in assoluto il sistema più efficace per sterno, creando una barriera isolante. Da questa pecu-
l’isolamento termico e/o acustico dell’involucro edi- liarità nasce la denominazione internazionale del siste-
lizio. Oltre all’efficienza energetica e alla riduzione di ma cappotto: ETICS, ossia External Thermal Insulation
emissioni inquinanti, il cappotto garantisce comfort Composite System. Sebbene la definizione del sistema
abitativo ottenendo, con un ottimo rapporto costi/be- più diffusa in Italia – sistema cappotto, appunto – po-
nefici, un’efficiente coibentazione, una maggiore quali- trebbe trarre in inganno, il sistema cappotto, a diffe-
tà dell’aria e un valore di mercato dell’immobile supe- renza dei cappotti che indossiamo per proteggerci in
riore e più longevo rispetto a quello di immobili meno inverno, è efficace sia nella stagione invernale sia nei
efficienti. Il metodo più efficace per accrescere l’effi- mesi estivi, nei climi freddi come in quelli caldi.
SISTEMA CAPPOTTO: COME ESSERE CERTI cate secondo la norma UNI 11716:2018. Professionalità
DI SCEGLIERE UN SISTEMA DI QUALITÀ? e competenza sono necessari per evitare errori nel si-
Come qualsiasi altro sistema, anche il cappotto dalla stema.
qualità più elevata, se progettato e posato in maniera
erronea non può garantire risultati eccellenti. Per que- STRUTTURA E COMPONENTI
sta ragione, quando si procede all’isolamento dell’invo- Migliorare la qualità della vita all’interno dell’abitazio-
lucro degli edifici, è necessario tenere in considerazione ne è l’obiettivo da perseguire. Per questo è necessario
tre regole chiave, la cui efficacia complessiva è assicu- scegliere un sistema a cappotto idoneo, il cui elemento
rata solo se tutti e tre gli aspetti, spiegati qui di seguito, cardine è il materiale isolante che deve essere scelto in
vengono gestiti correttamente. base alla prestazione e al miglioramento termico che si
Avvalersi di progettisti esperti in materia di cappotto vuole ottenere. I materiali isolanti attualmente più uti-
termico: è necessario che i progettisti selezionati per lizzati sono il polistirene espanso sinterizzato, il polistirene
la progettazione dell’isolamento dell’involucro edi- estruso, la lana minerale, la lana di roccia, la fibra di vetro,
lizio siano esperti in materia di sistemi a cappotto e la fibra di legno, il poliuretano espanso e il sughero pur-
che conoscano e seguano la norma UNI/TR 11715:2018 ché dispongano delle necessarie prove e dell’idoneità
contenente il rapporto tecnico sulla “Progettazione e all’utilizzo nei sistemi ETICS; nelle aree esposte a spruzzi
posa in opera di sistemi di isolamento termico a cap- d’acqua si utilizzano polistirene espanso sinterizzato ad
potto”. La verifica di questi requisiti protegge i com- alta densità, oppure polistirene estruso. Qui di seguito un
mittenti e gli investitori da problematiche nella realiz- elenco non esaustivo:
zazione del progetto di isolamento termico. Pannelli in polistirene espanso sinterizzato (EPS): pos-
Scegliere sistemi certificati, composti da elementi sono essere pannelli in EPS bianco o pannelli in EPS
idonei e testati per garantire le migliori prestazioni additivato con grafite, di colore grigio e a lambda mi-
in combinazione tra loro, mette al riparo i committen- gliorato; in tutti i casi devono rispondere alle specifi-
ti, le imprese, i progettisti e gli applicatori da danni e che della norma UNI EN 13163.
malfunzionamenti causati dall’assemblaggio di ma- Pannelli in polistirene estruso (XPS) che rispondono
teriali non corretti per il sistema di isolamento a cap- alle specifiche della norma UNI EN 13164, disponibi-
potto. Questo aspetto è molto importante per evitare li in diverse colorazioni e finiture superficiali (lisci, ruvidi,
onerosi interventi per rimediare o addirittura applica- waferati e con scanalature), utilizzabili da soli o ac-
re ex novo un cappotto mal realizzato. coppiati con altri materiali.
Avvalersi di posatori specializzati ed esperti: per la Pannelli in lana minerale (MW): pannelli in lana di roc-
posa a regola d’arte è necessario avvalersi di posatori cia o in lana di vetro che rispondono alle specifiche
le cui conoscenze, abilità e competenze siano certifi- della norma UNI EN 13162.
PORON SOPREMA
NEODUR WTRX 030 ECO NEOSTIR GW ECO
SIVE EDILTEC
ISOLPIÙGRAF SECONDA VITA K8 X-FOAM WAFER
settore privato per poter accedere alle detrazioni fiscali ché abbia un’incidenza superiore al 25% della superficie
riguardanti gli interventi di efficientamento energetico. totale disperdente lorda. Sui i materiali isolanti utilizzan-
Tra gli interventi incentivabili è incluso l’isolamento ter- ti per tali interventi vengono date specifiche prescrizioni
mico delle strutture opache verticali e orizzontali pur- di carattere energetico e ambientale da applicare, che
STIFERITE EDILTEC
CLASS SK POLIISO ED
Cellulosa - 80% -
Lana di vetro 60% 60% 60%
Lana di roccia 15% 15% 15%
Perlite espansa 30% 40% 8%-10%
Fibre in poliestere 60%-80% - 60%-80%
dal 10% al 60% in funzione al 10% al 60% in funzione
Poliestere espanso della tecnologia adottata della tecnologia adottata -
per la produzione per la produzione
dal 5% al 45% in
funzione della tipologia
Poliestere estruso del prodotto e della - -
tecnologia adottata
per la produzione
1-10% in funzione 1-10% in funzione
della tipologia della tipologia
Poliuretano espanso del prodotto e della del prodotto e della -
tecnologia adottata tecnologia adottata
per la produzione per la produzione
Agglomerato di poliuretano 70% 70% 70%
Agglomerati di gomma 60% 60% 60%
Isolante riflettente - - 15%
in alluminio
www.indexspa.it
Speciale Tecnico
GUIDA
ALLA CORRETTA
RISTRUTTURAZIONE
E RIQUALIFICAZIONE
I 5 princìpi cardine per un’edilizia di qualità, in linea
con le opportunità dei nuovi incentivi fiscali.
I
n un Paese come il nostro caratterizzato da un par- In questo numero di Build UP! ci concentreremo sulla
co edilizio abbastanza vetusto, costruito per la mag- strategia e sulle soluzioni tecniche più idonee per ese-
gior parte prima dell’introduzione di normative spe- guire interventi di ristrutturazione che possano benefi-
cifiche in materia di risparmio energetico, in presenza ciare delle nuove agevolazioni fiscali offrendo il mas-
di normative e leggi sempre più stringenti sul consumo simo benessere abitativo. La metodologia che quindi
di suolo [1-8], diventa quanto mai importante saper af- andremo a presentare nei prossimi numeri si basa su
frontare con cognizione di causa interventi di risana- un processo edilizio che segue sostanzialmente alcuni
mento e ristrutturazione. punti cardine (vedi Figura 1) comuni alla maggior parte
2 4
1 3
Figura 1 | I 5 pilastri dell’efficienza energetica: cappotto continuo (1), finestre di altissima qualità (2), ponti termici perlopiù risolti
(3), tenuta all’aria (4), ventilazione meccanica a singolo o doppio flusso (5).
Fonte | Passivhaus Institut
degli standard costruttivi ad alte prestazioni come AR- forature, penetrazioni dello strato di tenuta senza uti-
CA, CasaClima, ClimAbita, Minergie, Passivhaus, ecc.: lizzare manicotti o materiali idonei, nastrature su sot-
cappotto termico; tofondi umidi o polverosi o mancate nastrature, utilizzo
serramenti; di schiume o sigillanti non traspiranti o non adeguati,
ponti termici; ecc.), di una posa errata dei serramenti (anche a cau-
tenuta all’aria; sa dell’utilizzo di sigillanti e nastri non idonei) o degli ef-
ventilazione meccanica e strategia estiva. fetti dei ponti termici, espone l’impresa a seri rischi. Per
questo motivo, una formazione specializzata su edifici
Sovente nell’affrontare lavori di ristrutturazione non a basso consumo diventa quantomai urgente ed es-
vengono tenuti in adeguato conto alcuni aspetti fisi- senziale alle soglie del fatidico 31/12/2020, a partire
co-edili e non sono infrequenti danni di diversa natura dal quale tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno
causati sia da una non appropriata progettazione dei esser realizzati secondo il protocollo nZEB (“nearly Ze-
dettagli a monte sia da un’esecuzione non conforme o ro Energy Building”) in accordo alla Direttiva 2010/31/
errata. L’opportunità di approfondire questi aspetti da UE [9]. Ricordiamo anche che il protocollo nZEB è attivo
parte delle imprese permette senza dubbio di mette- sugli edifici pubblici già dal 31/12/2018.
re al riparo il committente da eventuali conseguenze
spiacevoli (muffe, condense, danni strutturali, problemi INVOLUCRO TERMICO
acustici, ecc.), tutelando al contempo l’impresa stessa Uno dei punti cruciali per ottenere un edificio di al-
da possibili contestazioni di cui è difficile provare la re- ta qualità sia in termini energetici sia di comfort è un
sponsabilità. Al contrario, conoscendo le ragioni fisico- involucro termico il più possibile continuo e di ottima
edili che possono generare conseguenze indesidera- qualità, progettato e realizzato come tale. Scelte non
te, l’impresa può opporsi al direttore lavori adducendo opportune dei materiali dal punto di vista termoigro-
motivazioni ragionevoli, riportando la discussione su un metrico, discontinuità nell’involucro termico e una po-
piano professionale e chiarendo bene le mutue respon- sa della coibentazione non a regola d’arte pregiu-
sabilità. Specialmente sul lato esecutivo, l’incompren- dicano la durabilità dei componenti, diminuendone
sione o la non consapevolezza delle conseguenze di un drasticamente la vita utile. Ciò significa, ad esempio,
mancato rispetto dello strato di tenuta all’aria (ad es. intonaci da ripristinare più frequentemente, cappot-
TENUTA ALL’ARIA
Figura 2 | Immagine termografica di un fabbricato Strettamente collegato ai precedenti, un altro degli er-
parzialmente ristrutturato. La metà sinistra, con un rori che avviene più frequentemente e che può anche
cappotto termico e serramenti di qualità, mostra un
generare gravi danni è iniziare un cantiere di un edifi-
notevole abbattimento delle dispersioni termiche rispetto
all’altra metà a destra, non ristrutturata. cio ad altissime prestazioni energetiche senza un pro-
Fonte | Vedi bibliografia [10] getto di tenuta all’aria. La tenuta all’aria è costituita da
VENTILAZIONE MECCANICA
Forse non diffusa né conosciuta come si dovrebbe, ma
una corretta strategia di ventilazione dovrebbe costitu-
ire un aspetto ineludibile quando si affrontano interven-
ti di ristrutturazione o anche nuove realizzazioni, e so-
no molteplici le tipologie impiantistiche che consentono
di ricambiare l’aria in maniera più o meno efficiente per
garantire un tasso di ricambio igienico. L’installazione di
macchine per la ventilazione controllata a recupero di
calore, di tipo centralizzato o decentralizzato, permette
di fornire un’aria interna di buona qualità caratterizzata
al contempo da temperature sufficientemente elevate a
fronte di ridottissimi assorbimenti elettrici dei ventilatori.
Sembra assurdo, ma ancora oggi capita che le macchi-
ne vengano messe in esercizio durante la fase di cantie- Figura 4 | Test di tenuta all’aria (“Blower-Door”): la macchina
re per “abbattere” le polveri che si generano mentre si crea una pressione differenziale fra interno ed esterno,
procedendo così alla cosiddetta “ricerca spifferi” mediante
eseguono le lavorazioni. Ciò porta inevitabilmente a in-
termoanemometro a filo caldo, a mani nude,
tasare tutta la rete di canalizzazioni e i filtri, con aggra- con test al fumo ecc.
vio di costi e diminuzione delle prestazioni ancora prima Fonte | Vedi bibliografia [13]
Bibliografia
[1] European Environment Agency, Environmental signals 2002 del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia
- Benchmarking the millennium, Environmental assessment (rifusione), GU L 153/13 del 18.06.2010, recepita nel D.L. 4
report n. 9/2002 giugno 2013, n. 63
[2] E uropean Environment Agency, Urban Sprawl in Europe - the [10] Immagine termografica
ignored challenge, EEA report n. 10/2006 rif. https://www.dbu.de/533bild20694_2442_28432.html
[3] D iAP Politecnico di Milano - Legambiente - I.N.U., Primo [11] Legambiente, Civico 5.0, rif. www.fonti-rinnovabili.it/civico, 2018
rapporto nazionale sui consumi di suolo, Osservatorio [12] C ondensa sui vetri di una finestra, Wikipedia, rif.
Nazionale sul Consumo di Suolo, 2009, Maggioli Editore https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/
[4] ISPRA, I dati sul consumo di suolo, su isprambiente.gov.it Fenster_mit_Kondenswasser.jpg
[5] R elazione della commissione al Parlamento Europeo, al [13] Misura della pressione differenziale con il test Blower-Door,
Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e rif. https://www.blowerdoor.de/
al Comitato delle Regioni - Attuazione della strategia [14] E uroPHit, Improving the energy performance of step-by-
tematica per la protezione del suolo e attività in corso, rif. step refurbishment and integration of renewable energies,
com/2012/046 final Grant Agreement No. IEE/12/070/SI2.645928, 2013-2016
[6] D ecisione n. 1386/2013/UE del Parlamento europeo e del [15] D.L. n. 34/2020 del 19 maggio 2020 (Decreto Rilancio),
Consiglio del 20 novembre 2013 su un programma generale coordinato con la legge di conversione 77/2020 del 17
di azione dell’Unione in materia di ambiente fino al 2020 luglio 2020, Circolare Ag. Entrate n. 24/E del 8 agosto 2020;
«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta», GU L 354 del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate,
28.12.2013, pagg. 171–200 prot. n. 283847/2020 del 8 agosto 2020, Decreto MiSE del
[7] D ocumento di lavoro dei servizi della commissione - 3 agosto 2020 (Decreto Asseverazioni), Decreto MiSE del 6
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, agosto 2020 (Decreto Requisiti)
mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo, rif. [16] D. Lgs. 10 giugno 2020, n. 48, Attuazione della direttiva (UE)
SWD(2012) 101 final/2 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30
[8] S ustainable Development Goals: SDG 11.3.1, SDG 15.3.1, rif. maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla
https://sustainabledevelopment.un.org/ prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE
[9] D irettiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’efficienza energetica.
ATO
VETT
BRE
GAMMA
PROBAND PROBAND PROBAND BU ANGOLI PREFORMATI COLORI
GOFFRATI
KOLL KOLL AB A RICHIESTA
GOFFRATI
Bianco RAL 9010 Grigio RAL 7038 Grigio antracite Beige RAL 1019 Corten Testa di moro
RAL 8019
SEMILUCIDI
A RICHIESTA
Bianco RAL 9010 Grigio RAL 7038 Testa di moro Beige RAL 1019
RAL 8019
ARCHITETTURA ED
EDILIZIA DEL VIVERE
QUOTIDIANO AL
CENTRO DEL BMIAA ’21
Spazio ai progetti architettonici di piccola scala e massima
attenzione al comfort abitativo. Ecco le novità della quinta
edizione del BigMat International Architecture Award.
di Alessandra Guzzi
T
orna l’appuntamento di BigMat con l’architettu- Architettura e imprese di costruzioni sembrano due
ra e nel 2021, anno in cui cade anche il quaran- mondi lontani anni luce, ma non è così.
tesimo anniversario dell’insegna BigMat in Euro- Nessuna opera nata dalla creatività di un architet-
pa, il premio biennale internazionale si riconfigura in to potrebbe esistere senza i calcoli di un ingegnere e
un’innovativa veste, includendo e valorizzando oltre a la realizzazione pratica a opera di imprese di costru-
prestigiosi progetti architettonici anche quelli che ca- zione e operai specializzati. Per questo motivo BigMat
ratterizzano il nostro vivere quotidiano con una dimen- promuove la cultura del costruire non solo tra imprese e
sione più contenuta. progettisti, ma si spinge fino al mondo dell’architettura
BMIAA ’21
Gran Premio Internazionale BigMat ’17 | Frac Premio Nazionale Italia BigMat ’15 |
(Fondo Regionale per l’arte contemporanea), Dunkerque, La Pedevilla Pliscia 13 a Marebbe (BZ),
Francia, firmato da Lacaton & Vassal. progetto di Pedevilla Architetti.
A CANESTRO CON
BIGMAT, RIPARTIRE
DAI GIOVANI
E DALLO SPORT
BigMat playmaker dell’iniziativa Costruiamo per lo Sport:
oltre 2.300 divise consegnate dai Punti Vendita
a quasi 100 squadre amatoriali di basket.
di Carlo Vacca
U
n alley-oop perfetto ossia un “canestro” frutto attività della collettività e un impulso a ripartire dai gio-
della cooperazione e affiatamento tra “due gio- vani e dai valori dello sport.
catori”, così si potrebbe definire in gergo sporti- “Costruiamo per lo sport” è una delle più grandi spon-
vo il progetto di responsabilità sociale “Costruiamo per sorizzazioni di BigMat su scala europea, declinata in
lo sport” che ha visto la collaborazione tra BigMat e 98 ogni Paese in cui il Gruppo è presente, e ha visto coin-
società sportive amatoriali di basket in Italia. Un’ini- volti oltre 360 club sportivi amatoriali spesso alla ricer-
ziativa solidale che, ha riscontrato un enorme succes- ca di risorse: il calcio in Slovacchia, in Repubblica Ceca
so dando un segnale della vicinanza e della prossimi- e in Belgio; la pallamano in Francia; il basket in Spagna,
tà dei Punti Vendita BigMat ai territori e alle comunità Portogallo e in Italia.
in cui operano, un contributo concreto per sostenere le BigMat Italia è così scesa in campo per sostenere circa
BIGMAT EDIL DI MAIO
A.S.D. Sporting
Martinsicuro | Abruzzo
scenza dei team coinvolti ma soprattutto dei ragazzi e anni e mi ha aiutato a sviluppare valori importanti co-
dei genitori che incontriamo e che ci ringraziano – sot- me l’amicizia, lo spirito di squadra ma anche l’impegno,
tolinea Alberto Tondella di BigMat Lamberti di Albenga il sacrificio e la soddisfazione per gli obiettivi raggiunti.
(SV) –. In una città piccola come Albenga, dove il con- Valori oggigiorno importanti in una società sempre più
tatto è ancora molto diretto e personale, è bello vede- digitale e individualista, nella vita quotidiana come nel
re come il marchio BigMat sia riconosciuto e apprezza- lavoro» conclude Gloria Facciola.
to anche per la solidarietà e l’attenzione alla comunità,
www.amonncolor.com
Provato per voi
BIGFLEX S1
Adesivo professionale al quarzo per pavimenti e pareti, interni ed esterni.
COME SI APPLICA
L’esclusiva bentonite minerale,
contenuta in Bigflex S1, a contatto
con l’acqua d’impasto si trasforma
in un adesivo ad altissima tixotropia
mantenendo forma e spessore sotto la
piastrella e garantisce alla spatola una
scorrevolezza ineguagliabile.
Si applica con idonea spatola
americana dentata, in base al formato
e al tipo di piastrella. Stendere,
con la parte liscia della spatola,
un primo strato sottile, per regolare
l’assorbimento del fondo, in misura tale
da posare il rivestimento entro il tempo
aperto indicato.
Giuseppe Poduti,
titolare del Punto Vendita BigMat Colamariani&Poduti di Roma
Superbonus 110%:
un’occasione unica
di sviluppo e sostenibilità
Necessarie chiarezza e semplicità delle procedure,
sul sito www.ecosismabonus.it
tutte le informazioni utili per gli incentivi.
di Gabriele Buia presidente Ance
A
nce sostiene da sempre che la leva fiscale può namente nella stessa direzione. L’obiettivo deve esse-
essere un’arma straordinaria per spingere verso re quello di raggiungere la più ampia platea possibile di
il cambiamento e verso politiche orientate allo utilizzatori, che deve comprendere anche le aziende che
sviluppo sostenibile e alla rigenerazione di territori e città. eseguono lavori agevolati su immobili di loro proprietà,
Il nuovo Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Ri- rimuovendo tutte le farraginosità e i paletti che rischia-
lancio, va in questa direzione. Dopo tre anni di tentativi no di limitare l’impatto della misura.
a metà, infatti, il Governo ha creduto e scommesso su Come Ance, insieme a tutta la filiera del settore, credia-
questa misura potenziando sia gli incentivi sia gli stru- mo molto in questa sfida, tanto che, per contribuire alla
menti di cessione del credito per gli interventi di mes- diffusione e alla conoscenza dei nuovi strumenti, nell’ot-
sa in sicurezza sismica ed efficientamento energeti- tica di collaborazione con le istituzioni, abbiamo realiz-
co del patrimonio. Un patrimonio che, come ripetiamo zato e aggiornato il sito www.ecosismabonus.it, con
da anni, è per due terzi costruito prima dell’entrata tutte le ultime informazioni utili per accedere al Su-
in vigore delle norme antisismiche e di quel- perbonus. Ma occorre fare ancora di più. Il rilancio del
le sull’efficienza energetica e necessita di nostro patrimonio ha bisogno di leve fiscali ma an-
una grande opera di rigenerazione e che di strumenti urbanistici adeguati. Per intervenire
consolidamento. sulle nostre città e aiutarle a rinascere, dopo una
Questa volta le condizioni per par- crisi durissima e dopo anni di immobilismo, oc-
tire ci sono, ma vanno sfruttate al corrono strumenti flessibili adatti a rispon-
meglio: chiarezza e semplicità de- dere ai nuovi bisogni e alle trasformazioni
vono dettare la linea d’azione. È sociali, non vincoli e impedimenti. So-
importante che tutti i sogget- lo così sarà possibile trasformare, ri-
ti coinvolti, dalle banche al- qualificare, demolire e ricostrui-
le assicurazioni – nuove pro- re, dando nuova vita a spazi
tagoniste di questo mercato urbani abbandonati e av-
– fino ai professionisti, che viando iniziative di recupero
sono chiamati a verificare il e rigenerazione che nelle al-
corretto svolgimento di tutte tre capitali europee rappre-
le fasi dell’investimento, sentano una prassi consoli-
possano lavorare sere- data da oltre 20 anni.
N
ell’art.119 del Decreto Rilancio n. 34 /20202 e nel- maniera sostanziale al cosiddetto “salto” di classe. Re-
la seguente legge di conversione n. 77/2020 vie- sta il fatto che l’edificio, a prescindere da dove recupe-
ne introdotta la possibilità di detrarre il 110% delle ra questi fabbisogni, continuerà a essere energicamen-
spese per interventi di efficientamento energetico (com- te molto dispersivo e di conseguenza poco performante
ma 1) e di sicurezza sismica (comma 4) da ripartire in cin- e mal costruito. Questa è sempre stata la motivazione
que quote annuali di pari importo. Per quanto riguarda per la quale riteniamo che l’indicatore della classe, co-
gli interventi di efficienza energetici il comma 1 considera me definito in base al D.M. 26 giugno 2015, non identifi-
“trainanti” gli interventi di isolamento termico delle com- ca in maniera univoca la riduzione del consumo energe-
ponenti opache se superiori al 25% della superficie di- tico in quanto, a parità di fabbisogni, si possono avere
sperdente lorda (1a) e gli interventi di sostituzione degli edifici in classi molto differenti. Premesso questo sottoli-
impianti esistenti con altri sistemi (1b per condominio e 1c neiamo che per gli edifici esistenti con ponti termici nel-
nel caso di abitazioni unifamiliari). la media è molto difficile raggiungere il doppio salto di
Ci sono poi altri interventi che possono essere “trainati” classe con un unico intervento sull’involucro opaco, ma
e che riguardano l’efficientamento energetico così come questo non significa che ci possa essere anche una ri-
previsti dall’art. 14 del D.L. 63/2013: l’installazione di im- duzione del 50% del fabbisogno energetico. L’aspetto
pianti solari fotovoltaici, di sistemi di accumulo e l’instal- positivo è, infatti, che tutti gli interventi trainati possono
lazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. contribuire al raggiungimento del doppio salto di classe
Oltre ai requisiti specifici per singola tipologia di inter- e questo ha portato all’aumento di richieste di interven-
vento (requisiti minimi di trasmittanza e rendimenti, C.A.M. ti combinati, ad esempio: posso accedere all’incentivo
per i materiali isolanti, efficienza degli impianti, ecc.), è realizzando un intervento sull’involucro opaco (purché
però un requisito essenziale il miglioramento di almeno superiore al 25% della superficie disperdente lorda) e al
due classi energetiche dell’edificio. Sot- contempo posso sostituire uno o più componenti fine-
tolineiamo che la classificazione strati, o ancora è possibile ottenere il bonus sostituendo
energetica, ad oggi, è un l’impianto e aggiungendo il fotovoltaico oppure realiz-
parametro che definisce zando l’isolamento di una partizione opaca inferiore al
l’energia che viene forni- 25%. Va però sempre considerato che un involucro per-
ta con l’uso di fonti non formante garantisce sempre e comunque una riduzione
rinnovabili, quindi l’uti- dei consumi energetici e, quindi, dovreb-
lizzo di fonti energeti- be essere la base di
che rinnovabili contri- supporto per impianti
buisce sicuramente in a elevate prestazioni.
Inquadra il QRcode e
approfondisci tutte le news
dal mondo BigMat.
-----
PANTONE
verde: 361
tra uno spazio e l’altro grigio: 424
BOLDRINI
strumenti per decorazione
S O LU Z I O N I P E R L’I M BA L LO
Swiss Quality
CON L’ESPERIENZA DEI NOSTRI PUNTI VENDITA
HAI LA GARANZIA DI REALIZZARE SEMPRE
UN GRANDE LAVORO!
bigmat.it