Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PREVENZIONE INCENDI
APERTA PARENTESI
CHIUSA PARENTESI
VALUTAZIONE PROGETTO
Non deve confondere il medesimo nome (appunto SCIA) presente nelle pratiche
edilizie !!!
SCIA edilizia e SCIA VV.F. sono due elaborati differenti.
a) generalita' e domicilio del richiedente o, nel caso di ente o societa', del suo
legale rappresentante;
IMPORTANTE: è la persona fisica che presenta la SCIA, con codice fiscale e
indirizzo di Posta Elettronica Certificata.
Entro quindici giorni dalla data di effettuazione delle visite tecniche effettuate
sulle attività di cui al presente comma, in caso di esito positivo, il Comando
rilascia il certificato di prevenzione incendi.
Gli enti e i privati che succedono nella responsabilita' delle attivita' soggette
comunicano al Comando la relativa variazione mediante una dichiarazione resa,
secondo le forme di legge, come atto notorio o dichiarazione sostitutiva dell'atto
di notorieta'.
1. Gli enti e i privati responsabili di attività di cui all’Allegato I del presente regolamento,
non soggette alla disciplina del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive
modificazioni, hanno l’obbligo di mantenere in stato di efficienza i sistemi, i dispositivi,
le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio adottate e di effettuare verifiche
di controllo ed interventi di manutenzione secondo le cadenze temporali che sono indicate
dal Comando nel certificato di prevenzione o all’atto del rilascio della ricevuta
a seguito della presentazione della SCIA di cui all’articolo 4, comma 1, nonché di
assicurare una adeguata informazione sui rischi di incendio connessi con la specifica
attività, sulle misure di prevenzione e protezione adottate, sulle precauzioni da osservare
per evitare l’insorgere di un incendio e sulle procedure da attuare in caso di incendio.
DEROGHE
3. Il Comando esamina l’istanza e, con proprio motivato parere, la trasmette entro trenta
giorni alla Direzione regionale.
Il Direttore, sentito il Comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi, di cui
all’articolo 22 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, si pronuncia entro sessanta
giorni dalla ricezione dell’istanza, e ne dà contestuale comunicazione al Comando al quale
la stessa è stata presentata ed al richiedente
SCIA rilasciata
DOPO il 27
ottobre 2011.
Per gli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendi (slide precedente) e
ricadenti nel campo di applicazione del decreto del Ministro dello sviluppo
economico di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e
del mare 22 gennaio 2008, n. 37 e successive modificazioni, la documentazione
e' costituita dalla dichiarazione di conformita' di cui all'articolo 7 del citato
decreto.
ATTENZIONE.
Le SCIA non hanno riportata la data di scadenza.
La scadenza è SEMPRE 5 anni a partire dalla data di protocollo.
ATTIVITA' 74
Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o
gassoso con potenzialità superiore a 116 kW
•Categoria A - fino a 350 kW
•Categoria B - oltre 350 kW e fino a 700 kW
•Categoria C - oltre 700 kW
ATTIVITA' 75
Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di
superficie complessiva coperta superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di
natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi
rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2 .
•Categoria A - fino a 1000 m2
•Categoria B - oltre 1000 e fino a 3000 m2
•Categoria C - oltre 3000 m2
ATTIVITA' 77
Edifici destinati ad uso civile con altezza antincendio superiore a 24 m
•Categoria A - fino a 32 m
•Categoria B - oltre 32 e fino a 54 m
•Categoria C - oltre 54 m
ATTENZIONE !!!
Nel mese di maggio 2016 il Comando Provinciale di Varese ha iniziato una
importante operazione di “pulizia” delle pratiche aperte.