INDICE
Cresce sempre più, in tutti i settori produttivi, la consapevolezza dell'importante ruolo giocato dalla
qualificazione dei prodotti e delle azioni dal punto di vista dell'impatto ambientale.
Intervenire sulle abitudini, pertanto, è fondamentale per ridurre la propria impronta di carbonio,
contrastare i cambiamenti climatici e raggiungere uno stile di vita più sostenibile.
I consumatori si dimostrano sempre più vicini e attenti a tali problematiche e i paesi di tutto
il mondo cominciano ad interrogarsi sulle azioni da compiere per limitare l'inquinamento
determinato dalla globalizzazione.
Il Protocollo di Kyoto è stato il primo accordo internazionale finalizzato alla riduzione dei GHG –
Greenhouse Gases - per contrastare il cambiamento climatico. Si tratta di gas che, in base al Global
Warming Potential, contribuiscono complessivamente al riscaldamento climatico globale.
4
I vantaggi della carbon footprint
• Identificare le fasi del ciclo di vita del prodotto che maggiormente contribuiscono all’impronta di
carbonio e programmare interventi di carbon reduction
• Avvicinare i consumatori, sempre più attenti alle tematiche green, al rispetto dell’ambiente
• Valorizzare l’azienda: il mercato richiede e premia sempre di più prodotti e servizi con una ridotta
impronta ambientale
• Dimostrare l’impegno nel ridurre le emissioni di gas serra nelle attività quotidiane, rispettando
lo standard di sviluppo ISO 14067 - “Greenhouse gases - carbon footprint of products -
Requirements and guidelines for quantification.”
La norma internazionale ISO 14067 specifica i principi e le linee guida per la quantificazione e la
comunicazione dell’impronta di carbonio di un prodotto, occupandosi del climate change. Aiuta a
considerare quali sono i fattori e le attività che producono maggior impatto sulla carbon footprint
così che si possa ridurre.
L’aggiornamento della norma ISO 14067, avutosi nel 2018, introduce la possibilità di verificare la
Cfp Systematic Approach, che facilita lo sviluppo della carbon footprint di più prodotti all’interno
della stessa organizzazione. Può essere applicata a più prodotti/servizi, purchè questi prevedano lo
stesso campo di applicazione.
6
Carbon footprint di prodotto e LCA
Il calcolo della carbon footprint di un prodotto viene eseguito utilizzando la metodologia LCA – Life
Cycle Assessment, secondo lo Standard ISO 14044.
LCA è alla base di uno sviluppo sostenibile consapevole: ci aiuta a comprendere qual è l’impatto dei
nostri consumi sull’ambiente.
Prende in considerazione tutte le risorse impiegate per creare, distribuire, utilizzare e smaltire un
prodotto, dalle materie prime ai trasporti, dall’energia all’acqua.
7
ISO 14064: la norma
per la carbon footprint
di organizzazione
Per poter attuare interventi di riduzione delle
emissioni, il primo passo è identificare e
misurare l’impatto sul clima.
I motivi per cui è importante il calcolo della carbon footprint sono davvero tanti:
• Ottieni la certificazione product carbon footprint, grazie alla quale un’attività può essere definita
a “impatto ambientale zero”. Ciò è possibile solo se le emissioni di CO2 sono ridotte attraverso
metodologie riconosciute.
10
Cosa facciamo per te?
Ti accompagniamo nell’ottenimento della certificazione carbon footprint, riconosciuta a livello
internazionale, in accordo ai requisiti dello Standard ISO 14067. Un’importante prova, trasparente
ed attendibile, dell’impegno della tua azienda per la sostenibilità ambientale.
L’intervento
Il primo incontro ci permette di comprendere In questo modo è possibile identificare
esigenze e bisogni, ottimizzandoli nel rispetto le criticità e programmare azioni di
del tuo business e dell’ambiente. miglioramento.
11
800.128.047
www.tecnosrl.it
commerciale@tecnosrl.it
12