Sei sulla pagina 1di 12

1

INDICE

4 Carbon footprint: cos’è?

4 Carbon footprint di prodotto e di organizzazione: le differenze

5 I vantaggi della carbon footprint

6 ISO 14067: la norma per la carbon footprint di prodotto

7 Carbon footprint di prodotto e LCA


- I vantaggi del LIfe Cycle Assessment

8 ISO 14064: la norma per la carbon footprint di organizzazione


- Norma ISO 14064: come si suddivide?

9 Inventario nazionale della carbon footprint

9 Analisi e riduzione carbon footprint: a chi è rivolto il servizio?

10 Perchè è così importante calcolare la cfp?

11 Il nostro servizio di carbon management


- Cosa facciamo per te
2
Siamo soliti pensare che le eccessive emissioni in atmosfera derivino principalmente da aziende
che hanno processi produttivi particolarmente inquinanti.
In realtà sottovalutiamo che molte delle nostre attività quotidiane sono ad alto impatto ambientale.

Hai mai riflettuto sulle azioni che compi quotidianamente?


- Quanto è efficiente la tua abitazione?
- Quali dispositivi elettrici possiedi e a quale classe di consumo energetico appartengono?
- In che percentuale sfrutti energia proveniente da fonti rinnovabili?
- Quali e quanti mezzi di trasporto usi durante il giorno?
- Che tipo di alimentazione assumi? Eviti lo spreco alimentare?
- Differenzi correttamente i rifiuti?
- Acquisti prodotti ecologici, fibre naturali?

Cresce sempre più, in tutti i settori produttivi, la consapevolezza dell'importante ruolo giocato dalla
qualificazione dei prodotti e delle azioni dal punto di vista dell'impatto ambientale.
Intervenire sulle abitudini, pertanto, è fondamentale per ridurre la propria impronta di carbonio,
contrastare i cambiamenti climatici e raggiungere uno stile di vita più sostenibile.

I consumatori si dimostrano sempre più vicini e attenti a tali problematiche e i paesi di tutto
il mondo cominciano ad interrogarsi sulle azioni da compiere per limitare l'inquinamento
determinato dalla globalizzazione.

La carbon footprint è l'indicatore che consente di rilevare le performance ambientali di processi/


prodotti/attività in un unico dato.
3
Carbon footprint: cos’è?
La carbon footprint – anche conosciuta con il termine “impronta di carbonio” - rappresenta
la quantità di emissioni di gas a effetto serra generate nell’intero ciclo di vita di un prodotto o
servizio.

Il Protocollo di Kyoto è stato il primo accordo internazionale finalizzato alla riduzione dei GHG –
Greenhouse Gases - per contrastare il cambiamento climatico. Si tratta di gas che, in base al Global
Warming Potential, contribuiscono complessivamente al riscaldamento climatico globale.

La riduzione delle emissioni di carbonio determina un miglioramento dell’efficienza energetica e


delle risorse, quindi anche un risparmio economico.

Carbon footprint di prodotto e di organizzazione:


le differenze
La misurazione della carbon footprint di prodotto - CFP - richiede l’individuazione e la
quantificazione delle emissioni derivanti dall’estrazione e la trasformazione delle materie prime,
dall’energia utilizzata, dalle fasi di produzione, distribuzione, uso e smaltimento del prodotto.
La quantificazione della carbon footprint di prodotto è una vera opportunità di gestione aziendale,
in quanto permette di capire inefficienze e debolezze dei cicli produttivi ambientali.

Rappresenta lo strumento ottimale per monitorare l’effettiva sostenibilità di prodotti e servizi


proposti sul mercato, sostenendo l’attività di comunicazione e di promozione, in quanto è in grado
di definire il contributo all’effetto serra, tramite il valore di un unico indicatore.

La carbon footprint di organizzazione si calcola realizzando un inventario delle emissioni di gas


serra, con riferimento annuale, per capire quanto e in quali attività o settori è presente l’impronta
di carbonio, così da poterla ridurre o eliminare del tutto.

4
I vantaggi della carbon footprint

La realizzazione della carbon footprint di prodotto o di organizzazione consente di:

• Identificare le fasi del ciclo di vita del prodotto che maggiormente contribuiscono all’impronta di
carbonio e programmare interventi di carbon reduction

• Migliorare la gestione e la comunicazione aziendale

• Avvicinare i consumatori, sempre più attenti alle tematiche green, al rispetto dell’ambiente

• Valorizzare l’azienda: il mercato richiede e premia sempre di più prodotti e servizi con una ridotta
impronta ambientale

• Rafforzare la Corporate Social Responsibility, cioè l’impegno delle imprese nell’assumere un


comportamento responsabile verso l’ambiente e la società

• Dimostrare l’impegno nel ridurre le emissioni di gas serra nelle attività quotidiane, rispettando
lo standard di sviluppo ISO 14067 - “Greenhouse gases - carbon footprint of products -
Requirements and guidelines for quantification.”

Agire e comunicare secondo le aspettative dei consumatori permette di sviluppare e comunicare in


modo più efficace: crescita della brand reputation, miglioramento del core business, fidelizzazione
dei clienti. La sostenibilità diventa così una leva aziendale e un contributo significativo alla lotta
contro i cambiamenti climatici.
5
ISO 14067: la norma per la carbon footprint di
prodotto

La norma internazionale ISO 14067 specifica i principi e le linee guida per la quantificazione e la
comunicazione dell’impronta di carbonio di un prodotto, occupandosi del climate change. Aiuta a
considerare quali sono i fattori e le attività che producono maggior impatto sulla carbon footprint
così che si possa ridurre.

L’aggiornamento della norma ISO 14067, avutosi nel 2018, introduce la possibilità di verificare la
Cfp Systematic Approach, che facilita lo sviluppo della carbon footprint di più prodotti all’interno
della stessa organizzazione. Può essere applicata a più prodotti/servizi, purchè questi prevedano lo
stesso campo di applicazione.

6
Carbon footprint di prodotto e LCA
Il calcolo della carbon footprint di un prodotto viene eseguito utilizzando la metodologia LCA – Life
Cycle Assessment, secondo lo Standard ISO 14044.

LCA è alla base di uno sviluppo sostenibile consapevole: ci aiuta a comprendere qual è l’impatto dei
nostri consumi sull’ambiente.
Prende in considerazione tutte le risorse impiegate per creare, distribuire, utilizzare e smaltire un
prodotto, dalle materie prime ai trasporti, dall’energia all’acqua.

Fase 1 Fase 2 Fase 3


Misurare Ridurre Compensare

Quali sono i vantaggi della LCA?


Grazie alla valutazione del ciclo di vita di
un prodotto puoi acquisire una conoscenza
dettagliata di ogni fase del processo produttivo e
delle risorse impiegate.
Le azioni di miglioramento equivalgono a ridurre
l’impatto ambientale e a diminuire i costi.

7
ISO 14064: la norma
per la carbon footprint
di organizzazione
Per poter attuare interventi di riduzione delle
emissioni, il primo passo è identificare e
misurare l’impatto sul clima.

Le emissioni di GHG costituiscono circa il 50%


degli impatti ambientali umani.

La ISO 14064 – relativa a emissioni ed


assorbimenti dei gas ad effetto serra - è
suddivisa in 3 parti, che rispettivamente si
occupano di quantificazione e rendicontazione,
riduzione ed assorbimento, validazione e
verifica.

Norma ISO 14064:


come si suddivide?
14064-1: progetta, sviluppa e gestisce gli
inventari di GHG a livello di organizzazione;
un’impresa, ad esempio, con l’utilizzo di questa
norma può calcolare la propria impronta
di carbonio in riferimento ai siti produttivi,
un’installazione, un cantiere, etc.

14064-2: comprende la misurazione dei


progetti relativi ai gas serra; fornisce una
guida alla quantificazione, al monitoraggio e
alla comunicazione di attività volte a ridurre o
eliminare le emissioni.

14064-3: descrive il processo di validazione e


verifica delle dichiarazioni relative alle emissioni
di gas serra delle organizzazioni.
8
Inventario nazionale della carbon footprint
L’inventario nazionale – pubblicato ogni anno Lo scopo dell’Inventario è fare una stima delle
sul sito UNFCCC, United Nations Climate emissioni, comparando i comportamenti di tutti
Change – riporta gli assorbimenti e le emissioni i Paesi che partecipano alla Convenzione, per
connesse con le attività umane, includendo ogni definire misure in grado di ridurre le emissioni
tipo di gas serra (indiretti, diretti e indiretti da di gas serra e generare un report con le
consumo energetico). metodologie utilizzate.

Analisi e riduzione carbon footprint: a chi è


rivolto il servizio?
La carbon footprint è applicabile a tutte Affidarsi a Tecno per l’elaborazione della
le imprese/organizzazioni che intendono carbon footprint non solo consente l’analisi e la
dimostrare il proprio impegno nella riduzione contabilizzazione delle emissioni CO2, ma offre
delle emissioni di gas a effetto serra. la possibilità di definire un sistema di carbon
Settore agroalimentare, manifatturiero, management finalizzato all’identificazione e alla
aziende di servizi, Pubblica Amministrazione, realizzazione di interventi volti alla riduzione
etc.: nessun limite per il raggiungimento della delle emissioni.
carbon neutrality!
9
Perché è così importante calcolare la Cfp?
La certificazione carbon footprint è percepita come indice di qualità e sostenibilità.

I motivi per cui è importante il calcolo della carbon footprint sono davvero tanti:

• Identifichi i costi lungo tutta la catena di fornitura

• Individui le opportunità per ridurre l’impatto ambientale attraverso la riduzione dell’uso di


materiali che normalmente utilizzi, dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti, etc.

• Progetti ed immetti sul mercato prodotti sostenibili

• Valorizzi il tuo marchio e accresci la tua reputazione ambientale

• Raggiungi l’efficienza ambientale e contribuisci allo sviluppo dell’economia circolare

• Hai la possibilità di ottenere il marchio Ecolabel e altre etichette ambientali

• Ottieni la certificazione product carbon footprint, grazie alla quale un’attività può essere definita
a “impatto ambientale zero”. Ciò è possibile solo se le emissioni di CO2 sono ridotte attraverso
metodologie riconosciute.

10
Cosa facciamo per te?
Ti accompagniamo nell’ottenimento della certificazione carbon footprint, riconosciuta a livello
internazionale, in accordo ai requisiti dello Standard ISO 14067. Un’importante prova, trasparente
ed attendibile, dell’impegno della tua azienda per la sostenibilità ambientale.

L’intervento
Il primo incontro ci permette di comprendere In questo modo è possibile identificare
esigenze e bisogni, ottimizzandoli nel rispetto le criticità e programmare azioni di
del tuo business e dell’ambiente. miglioramento.

Misuriamo l’impatto ambientale di prodotti Il nostro obiettivo è rendere il prodotto più


e organizzazioni con l’ausilio di software competitivo sia dal punto di vista ambientale,
innovativi e conformi agli standard sia economico.
internazionali.
Realizziamo modelli di best practice che
Una volta scelti i metodi più adeguati per la contribuiscono alla riduzione dell CFP e dei
valutazione delle emissioni e la riduzione di costi aziendali.
GHG (Greenhouse Gases - Gas ad effetto serra)
del ciclo di vita del prodotto, ne analizziamo il Intraprendendo questo percorso virtuoso,
processo produttivo, scelte delle materie prime, potrai coinvolgere nel programma di gestione
produzione, confezionamento, distribuzione, dell’impronta di carbonio tutti i colleghi, così
uso e smaltimento. da condividere un percorso di consapevolezza
e rispetto dell’ambiente, anche al di fuori
All’interno del processo produttivo dell’azienda.
individuiamo le attività che comportano elevati
consumi - energetici e non - e maggiore impatto
ambientale.

Crediamo nel valore della sostenibilità


Riduci le emissioni e i costi aziendali con Tecno

11
800.128.047

www.tecnosrl.it
commerciale@tecnosrl.it
12

Potrebbero piacerti anche