AGOSTO 2020
GUIDA UFFICIALE
AGENZIA DELLE
ENTRATE
IL SUPERBONUS 110% E LE
ALTRE DETRAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
INDICE
1. INTRODUZIONE .........................................................................................................................................................4
2. L'AGEVOLAZIONE ..................................................................................................................................................... 6
2.1 IN COSA CONSISTE......................................................................................................................................... 6
2.2 CUMULABILITÀ CON ALTRE AGEVOLAZIONI.........................................................................................8
9. ADEMPIMENTI ..........................................................................................................................................................21
9.1 CERTIFICAZIONE NECESSARIA ................................................................................................................21
9.2 DOCUMENTI DA TRASMETTERE .............................................................................................................22
9.3 TABELLE RIEPILOGATIVE ..........................................................................................................................23
01.
INTRODUZIONE
Il decreto Rilancio1, nell’ambito delle misure ur- Ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto
genti in materia di salute, sostegno al lavoro e legge n. 63/2013. Per questi interventi, attual-
all'economia, nonché di politiche sociali connesse mente sono riconosciute detrazioni più elevate
all'emergenza epidemiologica da Covid-19, ha in- quando si interviene sulle parti comuni dell’in-
crementato al 110% l’aliquota di detrazione delle volucro opaco per più del 25% della superficie
spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre disperdente o quando con questi interventi
2021, a fronte di specifici interventi in ambito di si consegue la classe media dell’involucro nel
efficienza energetica, di interventi di riduzione del comportamento invernale ed estivo, ovvero
rischio sismico, di installazione di impianti fotovol- quando gli interventi sono realizzati sulle par-
taici nonché delle infrastrutture per la ricarica di ti comuni di edifici ubicati nelle zone sismiche
veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus). 1, 2 o 3 e sono finalizzati congiuntamente alla
riqualificazione energetica e alla riduzione del
Le nuove disposizioni che consentono di fruire di rischio sismico.
una detrazione del 110% delle spese, si aggiungo-
no a quelle già vigenti che disciplinano le detra- Altra importante novità, introdotta dal decreto Ri-
zioni dal 50 all’85% delle spese spettanti per gli in- lancio, è la possibilità generalizzata di optare, in
terventi di: luogo della fruizione diretta della detrazione, per
recupero del patrimonio edilizio, in base all’ar- un contributo anticipato sotto forma di sconto dai
ticolo 16-bis del Tuir inclusi quelli di riduzione fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in
del rischio sismico (cd. Sismabonus) attual- alternativa, per la cessione del credito corrispon-
mente disciplinato dall’articolo 16 del decreto dente alla detrazione spettante.
legge n. 63/2013
riqualificazione energetica degli edifici (cd. Tale possibilità, infatti, riguarda non solo gli inter-
4
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
congruità delle spese sostenute in relazione Trattasi degli interventi indicati nelle lettere a), b e h) dell’articolo 16-
2
5
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
02.
L'AGEVOLAZIONE
6
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
Il Superbonus spetta anche per le seguenti ulteriori isolamento termico o di sostituzione degli impianti
tipologie di interventi (cd. “trainati”), a condizione di climatizzazione invernale o di riduzione del ri-
che siano eseguiti congiuntamente con almeno schio sismico, precedentemente elencati:
uno degli interventi trainanti precedentemente l'installazione di impianti solari fotovoltaici
elencati: connessi alla rete elettrica sugli edifici indicati
di efficientamento energetico 6
rientranti all'articolo 1, comma 1, lettere a), b), c) e d), del
nell’Ecobonus, nei limiti di spesa previsti dalla Dpr n. 412/1993
legislazione vigente per ciascun intervento (cfr. l'installazione contestuale o successiva di si-
Tabella n. 1) stemi di accumulo integrati negli impianti so-
l'installazione di infrastrutture per la ricarica lari fotovoltaici agevolati.
di veicoli elettrici negli edifici di cui all’articolo
16-ter del citato decreto legge n. 63/2013. Il Superbonus non spetta per interventi effettuati
su unità immobiliari residenziali appartenenti alle
Il Superbonus spetta, infine, anche per i seguen- categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville)
ti interventi, a condizione che siano eseguiti con- e A9 (castelli).
giuntamente con almeno uno degli interventi di
7
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
8
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
03.
CHI PUÒ
USUFRUIRNE
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da: iscritte nei registri di cui alla legge n. 266/1991,
i condomìni e le associazioni di promozione sociale iscritte
le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di atti- nei registri nazionali, regionali e delle provincie
vità di impresa, arti e professioni autonome di Trento e Bolzano, previsti dall’arti-
gli Istituti autonomi case popolari (Iacp), co- colo 7 della legge n. 383/2000
munque denominati, nonché gli enti aventi le le associazioni e società sportive dilettantistiche
stesse finalità sociali dei predetti Istituti, istituiti iscritte nel registro istituito ai sensi dell’articolo
nella forma di società che rispondono ai requi- 5, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n.
siti della legislazione europea in materia di "in 242/1999, limitatamente ai lavori destinati ai
house providing". In particolare, la detrazione soli immobili o parti di immobili adibiti a spo-
spetta per interventi realizzati su immobili, di gliatoi.
loro proprietà o gestiti per conto dei Comuni,
adibiti a edilizia residenziale pubblica.
Per tali soggetti il Superbonus spetta anche per
le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 30 giu-
gno 2022.
le cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
La detrazione spetta per interventi realizzati su
immobili dalle stesse posseduti e assegnati in
godimento ai propri soci
le Organizzazioni non lucrative di utilità socia-
le (di cui all’articolo 10, del decreto legislativo
n. 460/1997), le organizzazioni di volontariato
9
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono I titolari di reddito d’impresa o professionale ri-
o detengono l’immobile oggetto dell’interven- entrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di par-
to in base ad un titolo idoneo al momento di tecipazione alle spese per interventi trainanti
avvio dei lavori o al momento del sostenimento effettuati dal condominio sulle parti comuni.
delle spese, se antecedente il predetto avvio. Si
tratta, in particolare, del proprietario, del nudo
proprietario o del titolare di altro diritto reale di
godimento (usufrutto, uso, abitazione o super-
ficie), del detentore dell’immobile in base ad
un contratto di locazione, anche finanziaria, o
di comodato, regolarmente registrato, in pos-
sesso del consenso all’esecuzione dei lavori da
parte del proprietario nonché dei familiari del
possessore o detentore dell’immobile.
10
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
04.
LA MISURA DELLA
DETRAZIONE
La detrazione è riconosciuta nella misura del dipendentemente dalla data dei pagamenti,
110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote per le imprese individuali, le società e gli enti
annuali di pari importo. commerciali (criterio di competenza).
Per gli interventi realizzati su edifici unifamiliari In ogni caso, come tutte le detrazioni d’imposta, l’a-
o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici gevolazione è ammessa entro il limite che trova ca-
plurifamiliari, funzionalmente indipendenti e che pienza nell’imposta annua derivante dalla dichia-
dispongono di uno o più accessi autonomi dall’e- razione dei redditi.
sterno, il Superbonus spetta per le spese sostenute
dalle persone fisiche per interventi realizzati su un In sostanza, la quota annuale della detrazione che
massimo di due unità immobiliari. Tale limitazione non trova capienza nell’imposta lorda di ciascun
non opera per le spese sostenute per gli interven- anno, non può essere utilizzata in diminuzione
ti effettuati sulle parti comuni dell’edificio, nonché dell’imposta lorda dei periodi d’imposta successivi
per gli interventi antisismici. né essere chiesta a rimborso.
11
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
05.
SUPERBONUS 110%:
GLI INTERVENTI
AGEVOLABILI
Nelle more dell’emanazione del suddetto decre-
5.1 INTERVENTI PRINCIPALI
to si applicano i valori delle trasmittanze riportati
O TRAINANTI
nel decreto del Ministro dello sviluppo economico
dell’11 marzo 2008 come modificato dal decreto 26
5.1.1 INTERVENTI DI ISOLAMENTO gennaio 2010.
TERMICO DEGLI INVOLUCRI EDILIZI
I materiali isolanti utilizzati devono rispettare, inol-
Il Superbonus spetta nel caso di interventi di iso- tre, i criteri ambientali minimi di cui al decreto del
lamento termico delle superfici opache verticali, Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e
orizzontali (coperture, pavimenti) e inclinate deli- del mare 11 ottobre 2017.
mitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso Per tali interventi il Superbonus è calcolato su un
vani non riscaldati o il terreno che interessano l'in- ammontare complessivo delle spese pari a:
volucro dell'edificio, anche unifamiliare o dell’unità 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le
immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari unità immobiliari funzionalmente indipenden-
che sia funzionalmente indipendente e dispon- ti site all’interno di edifici plurifamiliari
ga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, con 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle
un’incidenza superiore al 25% della superficie di- unità immobiliari che compongono l’edificio,
sperdente lorda dell’edificio medesimo e che ri- se lo stesso è composto da due a otto unità im-
spettano i requisiti di trasmittanza “U” (potenza mobiliari
termica dispersa per m di superficie e per grado
2
30.000 euro, moltiplicato per il numero delle
Kelvin di differenza di temperatura), espressa in unità immobiliari che compongono l’edificio,
W/m K, definiti dal decreto di cui al comma 3-ter
2 se lo stesso è composto da più di otto unità im-
dell’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013. mobiliari.
12
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
5.1.2 SOSTITUZIONE DEGLI IMPIAN- La detrazione, che spetta anche per le spese rela-
TI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE tive allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto
SULLE PARTI COMUNI sostituito nonché per la sostituzione della canna
fumaria collettiva esistente, mediante sistemi fu-
Si tratta degli interventi effettuati sulle parti co- mari multipli o collettivi nuovi, compatibili con ap-
muni degli edifici, di sostituzione degli impianti parecchi a condensazione, con marcatura CE di cui
di climatizzazione invernale esistenti con impianti al regolamento delegato (UE) 305/2011, nel rispetto
centralizzati destinati al riscaldamento, al raffresca- dei requisiti minimi prestazionali previsti dalla nor-
mento nel caso che si installino pompe di calore re- ma UNI 7129-3, è calcolata su un ammontare com-
versibili e alla produzione di acqua calda sanitaria, plessivo delle spese non superiore a:
dotati di: 20.000 euro, moltiplicato per il numero delle
generatori di calore a condensazione, con effi- unità immobiliari che compongono l’edificio,
cienza almeno pari alla classe A di prodotto pre- per gli edifici composti fino a otto unità immo-
vista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 biliari
della Commissione del 18 febbraio 2013 15.000 euro, moltiplicato per il numero delle
generatori a pompe di calore, ad alta efficienza, unità immobiliari che compongono l’edificio,
anche con sonde geotermiche per gli edifici composti da più di otto unità im-
apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore mobiliari.
integrata con caldaia a condensazione, assem-
blati in fabbrica ed espressamente concepiti 5.1.3 SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI
dal fabbricante per funzionare in abbinamento CLIMATIZZAZIONE INVERNALE SU-
tra loro GLI EDIFICI UNIFAMILIARI O SULLE
sistemi di microcogenerazione, che conducano UNITÀ IMMOBILIARI DI EDIFICI PLU-
a un risparmio di energia primaria (PES), come RIFAMILIARI
definito all'allegato III del decreto del Ministro
dello sviluppo economico 4 agosto 2011, pub- Il Superbonus spetta per interventi effettuati sugli
blicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 set- edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site
tembre 2011, pari almeno al 20% all’interno di edifici plurifamiliari, le quali siano
collettori solari. funzionalmente indipendenti e dispongano di
uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Esclusivamente per i comuni montani non inte- Si tratta dei medesimi interventi agevolabili se rea-
ressati dalle procedure di infrazione comunitaria lizzati sulle parti comuni degli edifici con l’aggiun-
n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 ta, esclusivamente per le aree non metanizzate nei
maggio 2015 per la non ottemperanza dell'Italia comuni non interessati dalle procedure di infrazio-
agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE, è ne comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n.
ammesso al Superbonus anche l’allaccio a sistemi 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la non ottempe-
di teleriscaldamento efficiente ai sensi dell’articolo ranza dell'Italia agli obblighi previsti dalla direttiva
2, comma 2, lettera tt), del decreto legislativo 4 lu- 2008/50/CE, dell’installazione delle caldaie a bio-
glio 2014, n. 102. massa aventi prestazioni emissive con valori previ-
13
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
sti almeno per la classe di qualità 5 stelle individua- lamento termico, di sostituzione degli impianti di
ta dal decreto del Ministero dell’ambiente e della climatizzazione invernale o di riduzione del rischio
tutela del territorio e del mare 7 novembre 2017, sismico, precedentemente elencati.
n.186.
La detrazione è calcolata su un ammontare com- 5.2.1 INTERVENTI DI EFFICIENTA-
plessivo delle spese non superiore a 30.000 euro, MENTO ENERGETICO
per singola unità immobiliare.
Il Superbonus spetta per gli interventi di efficien-
5.1.4 INTERVENTI ANTISISMICI tamento energetico previsti dall’articolo 14 del de-
(SISMABONUS) creto legge n. 63/2013, eseguiti congiuntamente
ad almeno uno degli interventi di isolamento ter-
La detrazione per gli interventi antisismici prevista mico delle superfici opache o di sostituzione degli
dall’articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies, del de- impianti di climatizzazione invernale esistenti.
creto legge n. 63/2013 è elevata al 110% per le spese
sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Ai fini del Superbonus, gli interventi di efficien-
tamento energetico, trainanti e gli eventuali trai-
Il Superbonus spetta anche per la realizzazione di nati di cui all’articolo 14 del citato decreto legge
sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini n. 63/2013, devono assicurare, nel loro comples-
antisismici, eseguita congiuntamente a uno degli so, anche congiuntamente agli interventi di in-
interventi indicati al periodo precedente, nel rispet- stallazione di impianti fotovoltaici con eventuali
to dei limiti di spesa previsti per tali interventi. sistemi di accumulo, il miglioramento di alme-
no due classi energetiche o, se non possibile, il
Per i limiti di spesa si rinvia alla Tabella n. 2 del ca- conseguimento della classe energetica più alta,
pitolo 9. nonché rispettare le condizioni indicate nel pa-
ragrafo 6.
Se il credito corrispondente alla detrazione spet-
tante è ceduto a un’impresa di assicurazione e con- Tra gli interventi trainati rientrano ad esempio:
testualmente viene stipulata una polizza che copre
il rischio di eventi calamitosi, la detrazione spettan- coibentazione di strutture opache vertica-
te per i premi assicurativi versati (prevista ordinaria- li, strutture opache orizzontali (coperture e
mente dal Tuir ) è elevata al 90%.
8
pavimenti) – Detrazione massima per S.U.I.:
€ 60.000,00
sostituzione di finestre comprensive di infissi -
5.2 INTERVENTI AGGIUNTIVI Detrazione massima per S.U.I.: € 60.000,00
O TRAINATI
installazione di schermature solari - Detrazione
massima per S.U.I.: € 60.000,00
Il Superbonus spetta anche per le spese sostenute interventi su parti comuni che interessano l’in-
per “ulteriori” interventi eseguiti congiuntamente volucro dell’edificio (inclusi infissi e schermatu-
con almeno uno degli interventi principali di iso- re solari) con un’incidenza superiore al 25% della
14
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
15
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
gislativo n. 28/2011) e gli incentivi per lo scambio sul zioni di cui all’articolo 42-bis del decreto legge
posto di cui all'articolo 25-bis del decreto legge n. n. 162/2019, convertito, con modificazioni, dalla
91/2014, convertito, con modificazioni, dalla legge legge n. 8/2020.
n. 116/2014.
5.2.3 INFRASTRUTTURE PER LA RI-
In caso di installazione, da parte delle comunità CARICA DI VEICOLI ELETTRICI
energetiche rinnovabili costituite in forma di enti
non commerciali o di condomìni, di impianti fino Se l’installazione delle infrastrutture per la ricarica
a 200 kW, che aderiscono alle configurazioni di di veicoli elettrici negli edifici è eseguita congiunta-
cui all’articolo 42-bis del decreto legge n. 162/2019, mente a un intervento di isolamento termico delle
il Superbonus si applica alla quota di spesa corri- superfici opache o di sostituzione degli impianti di
spondente alla potenza massima di 20 kW. climatizzazione invernale che danno diritto al Su-
perbonus, la detrazione prevista dall’articolo 16-ter
Per la quota di spesa corrispondente alla potenza del decreto legge n. 63/2013, calcolata su un am-
eccedente i 20 kW spetta la detrazione ordinaria montare massimo delle spese pari a 3.000 euro, è
prevista dal Tuir , nel limite massimo di spesa com-
11
elevata al 110%.
plessivo di 96.000 euro riferito all’intero impianto.
ATTENZIONE
Non costituisce svolgimento di attività commer- Note
ciale abituale l’esercizio, da parte di comunità 8
In base all’articolo 15, comma 1, lettera f-bis), del Tuir
Decreto legislativo n. 42/2004
energetiche rinnovabili costituite in forma di
9
10
Ai sensi dell’articolo 42-bis del decreto legge n. 162/2019, convertito,
enti non commerciali o di condomini, di impian- con modificazioni, dalla legge n. 8/2020
ti fino a 200 kW, che aderiscono alle configura- 11
Ai sensi dell’articolo 16-bis, comma 1, lettera h), del Tuir
16
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
06.
REQUISITI DEGLI
INTERVENTI AMMESSI
AL SUPERBONUS 110%
Ai fini dell'accesso al Superbonus, gli interventi di Il miglioramento energetico è dimostrato dall’at-
isolamento termico delle superfici opache o di so- testato di prestazione energetica (A.P.E.)13, ante e
stituzione degli impianti di climatizzazione inver- post-intervento, rilasciato da un tecnico abilitato
nale esistenti devono: nella forma della dichiarazione asseverata.
rispettare i requisiti previsti da un apposito de- Nel rispetto dei requisiti previsti, il Superbonus
creto da emanarsi ad opera del Ministero dello
12
spetta nei limiti stabiliti per gli interventi di isola-
sviluppo economico. Nelle more dell’adozione mento termico delle superfici opache o di sostitu-
del decreto richiamato, continuano ad appli- zione degli impianti di climatizzazione invernale
carsi i decreti 19 febbraio 2007 e 11 marzo 2008 esistenti e per gli altri interventi di efficientamento
(cfr. comma 3-ter articolo 14 del d.l. n. 63/2013) energetico di cui all’articolo 14 del decreto legge
assicurare, nel loro complesso - anche con- n. 63/2013, eseguiti congiuntamente ad almeno
giuntamente agli interventi di efficientamento uno dei precedenti interventi, realizzati sulle parti
energetico, all'installazione di impianti solari fo- comuni degli edifici, sugli edifici familiari nonché
tovoltaici ed, eventualmente, dei sistemi di ac- sulle unità immobiliari funzionalmente indipen-
cumulo - il miglioramento di almeno due classi denti site all’interno di edifici plurifamiliari, anche
energetiche dell’edificio, compreso quello uni- se eseguiti mediante interventi di demolizione e ri-
familiare o delle unità immobiliari site all’in- costruzione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d),
terno di edifici plurifamiliari funzionalmente del Dpr n. 380/2001.
indipendenti e che dispongono di uno o più ac-
cessi autonomi dall’esterno, o, se non possibile
in quanto l’edificio o l’unità familiare è già nella
Note
penultima (terzultima) classe, il conseguimen- 12
Di cui al comma 3-ter dell'articolo 14 del decreto legge n. 63/2013
to della classe energetica più alta. 13
Di cui all'articolo 6 del decreto legislativo n. 192/2005
17
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
07.
ALTERNATIVE
ALLE DETRAZIONI
Ai sensi dell’articolo 121 del decreto Rilancio, i sog- ferimento agli interventi ammessi al Superbonus,
getti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spe- non possono essere più di due per ciascun inter-
se per gli interventi elencati al paragrafo successivo vento complessivo. Il primo stato di avanzamento,
possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della inoltre, deve riferirsi ad almeno il 30% e il secondo
detrazione spettante, alternativamente: ad almeno il 60% dell’intervento medesimo.
a. per un contributo, sotto forma di sconto sul
corrispettivo dovuto, di importo massimo non I crediti d'imposta, che non sono oggetto di ulte-
superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal riore cessione, sono utilizzati in compensazione14
fornitore di beni e servizi relativi agli interventi attraverso il modello F24. Il credito d'imposta è fru-
agevolati. Il fornitore recupera il contributo an- ito con la stessa ripartizione in quote annuali con la
ticipato sotto forma di credito d'imposta di im- quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. La quo-
porto pari alla detrazione spettante, con facol- ta di credito d'imposta non utilizzata nell'anno non
tà di successive cessioni di tale credito ad altri può essere fruita negli anni successivi, e non può
soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri essere richiesta a rimborso.
intermediari finanziari
b. per la cessione di un credito d'imposta corri- Non si applica il limite generale di compensabilità
spondente alla detrazione spettante, ad altri previsto15 per i crediti di imposta e contributi pari a
soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri in- 700.000 euro (elevato a 1 milione di euro per il solo
termediari finanziari, con facoltà di successive anno 2020), né il limite di 250.000 euro applicabile
cessioni. ai crediti di imposta da indicare nel quadro RU del-
la dichiarazione dei redditi16.
L’opzione può essere effettuata in relazione a cia-
scuno stato di avanzamento dei lavori che, con ri- Inoltre, non si applica il divieto di utilizzo dei credi-
18
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
19
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
08.
I CONTROLLI
DELL'AGENZIA
Ai fini del controllo, si applicano, nei confronti dei vede al recupero dell'importo corrispondente alla
soggetti che esercitano l’opzione, le attribuzioni e detrazione non spettante nei confronti del sog-
i poteri previsti dagli articoli 31 e seguenti del Dpr getto che ha esercitato l’opzione, maggiorato degli
n. 600/1973. interessi (di cui all’articolo 20 del Dpr n. 602/1973,
e delle sanzioni di cui all’articolo 13 del decreto legi-
I fornitori e i soggetti cessionari rispondono solo per slativo n. 471/1997).
l'eventuale utilizzo del credito d'imposta in modo
irregolare o in misura maggiore rispetto al credito
d’imposta ricevuto.
20
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
09.
ADEMPIMENTI
21
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
la corrispondente congruità delle spese soste- Sono detraibili anche le spese sostenute per il rila-
nute in relazione agli interventi agevolati. scio del visto di conformità, nonché delle attesta-
zioni e delle asseverazioni.
L’asseverazione è rilasciata al termine dei lavori o
per ogni stato di avanzamento dei lavori e attesta ATTENZIONE
i requisiti tecnici sulla base del progetto e della ef- Ferma l’applicazione delle sanzioni penali ove il
fettiva realizzazione. fatto costituisca reato, ai soggetti che rilasciano
attestazioni e asseverazioni infedeli si applica
Per gli interventi di miglioramento energetico la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000
ammessi al Superbonus, ai fini dell’asseverazio- euro a 15.000 euro per ciascuna attestazione o
ne della congruità delle spese si fa riferimento ai asseverazione infedele resa.
prezzari individuati dal decreto del Ministro dello
sviluppo economico con il quale, per gli interventi I tecnici abilitati rilasciano le predette attestazio-
di efficienza energetica, sono stabilite le modalità ni ed asseverazioni, previa stipula di una polizza
di trasmissione della suddetta asseverazione, e le di assicurazione della responsabilità civile, con
relative modalità attuative (cfr. comma 13, lettera a massimale adeguato al numero delle attesta-
dell’articolo 119 del decreto legge Rilancio). zioni o asseverazioni rilasciate e agli importi de-
Nelle more dell’adozione del predetto decreto mi- gli interventi oggetto delle predette attestazio-
nisteriale, la congruità delle spese è determinata ni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a
facendo riferimento ai prezzi riportati nei prezzari 500.000 euro, al fine di garantire ai propri clienti
predisposti dalle regioni e dalle province autono- e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni
me, ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere eventualmente provocati dall’attività prestata.
di commercio ovvero, in difetto, ai prezzi correnti
di mercato in base al luogo di effettuazione degli La non veridicità delle attestazioni o asseverazioni
interventi. comporta la decadenza dal beneficio. Si applicano
le disposizioni della legge n. 689/1981.
Per gli interventi relativi alla adozione di misure
antisismiche ammessi al Superbonus, i professio-
nisti incaricati della progettazione strutturale, del- 9.2 DOCUMENTI DA TRASMETTERE
la direzione dei lavori delle strutture e del collaudo
statico, secondo le rispettive competenze profes- Una copia dell'asseverazione riferita agli interventi
sionali, iscritti agli ordini o ai collegi professionali di di efficientamento energetico è trasmessa, esclu-
appartenenza, in base alle disposizioni del decreto sivamente per via telematica, all’Agenzia naziona-
del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 58 le per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo
del 2017, attestano la corrispondente congruità del- economico sostenibile (ENEA) secondo le modalità
le spese sostenute in relazione agli interventi age- stabilite dal decreto del Ministro dello sviluppo eco-
volati. Il soggetto che rilascia il visto di conformità nomico.
verifica la presenza delle asseverazioni e delle atte-
stazioni rilasciate dai professionisti incaricati.
22
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
Tabella 2.b
9.3 TABELLE RIEPILOGATIVE La detrazione per l'acquisto di un'unità immobi-
liare antisismica (in vigore dal 2017)
Di seguito si riportano alcune tabelle che Tabella 3
riepilogano le agevolazioni previste per gli inter- Edifici condominiali: la detrazione per gli inter-
venti di efficientamento energetico (Tabella 1), venti combinati antisismici e di riqualificazione
antisismici (Tabella 2), finalizzati congiuntamente energetica (in vigore dal 2018)
all’efficientamento energetico e alla riduzione del Tabella 4
rischio sismico degli edifici (Tabella 3), nonché gli Interventi ammessi al Superbonus
interventi ammessi al Superbonus (Tabella 4).
Tabella 1
Le detrazioni IRPEF e IRES per gli interventi di
efficientamento energetico (ECOBONUS)
Tabella 2.a
Le detrazioni IRPEF e IRES per gli interventi anti-
sismici (SISMABONUS)
23
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
Tabella 1
su involucro di edifici esistenti (per esempio, pareti, finestre, tetti e 60.000 euro
pavimenti)
dal 2016, acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi mul- non è previsto un limite massimo di detrazione
timediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento,
di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative
per gli anni 2018, 2019 e 2020, acquisto e posa in opera di micro-co- 100.000 euro
generatori
interventi su parti comuni di edifici condominiali per i quali spetta non è previsto un limite massimo di detrazione
ma un ammontare complessivo delle spese, che
la detrazione del 70 o 75%
non deve essere superiore a 40.000 euro molti-
plicato per il numero delle unità immobiliari che
compongono l’edificio
interventi su parti comuni di edifici condominiali per i quali spetta non è previsto un limite massimo di detrazione
ma un ammontare complessivo delle spese, che
la detrazione dell’80 o 85%
non deve essere superiore a 136.000 euro molti-
plicato per il numero delle unità immobiliari che
compongono l’edificio
24
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
Tabella 2.a
PERCENTUALI di detrazione 70%, per le singole unità 80%, per le singole unità
immobiliari, se si passa a una immobiliari, se si passa a due
classe di rischio inferiore classi di rischio inferiore
50%
75%, per gli edifici 85%, per gli edifici
condominiali, se si passa a condominiali, se si passa
una classe di rischio inferiore a due classi di rischio inferiori
IMPORTO MASSIMO delle spese • 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno
• 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio,
per gli interventi sulle parti comuni di edifici condominiali
IMMOBILI INTERESSATI • qualsiasi immobile a uso abitativo (non solo l’abitazione principale) e immobili
adibiti ad attività produttive
• l’immobile deve trovarsi in una delle zone sismiche 1, 2 e 3
Tabella 2.b
PERCENTUALI di detrazione 75% del prezzo di acquisto (se si passa a una classe di rischio inferiore)
85% del prezzo di acquisto (se si passa a due classi di rischio inferiori)
IMPORTO MASSIMO
96.000 euro per ogni unità immobiliare
su cui calcolare la detrazione
LE CONDIZIONI • gli immobili interessati sono quelli che si trovano nei Comuni ricadenti in una
zona classificata "a rischio sismico 1” (anche "2” e "3”, a seguito della disposizione
introdotta dal Dl n. 34/2019)
• devono far parte di edifici demoliti e ricostruiti per ridurre il rischio sismico, anche
con variazione volumetrica rispetto al vecchio edificio
• i lavori devono essere stati effettuati da imprese di costruzione e ristrutturazione
immobiliare che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono l'immobile
25
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
Tabella 3
PERCENTUALI di detrazione 80% se i lavori determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore
85% se a seguito degli interventi effettuati si passa a due classi di rischio inferiori
IMPORTO MASSIMO
136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell’edificio
su cui calcolare la detrazione
LE CONDIZIONI • gli interventi devono essere effettuati su edifici condominiali che si trovano nei
Comuni ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3
• i lavori devono essere finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico
e alla riqualificazione energetica
ATTENZIONE: queste detrazioni possono essere richieste in alternativa a quelle già previste
per gli interventi antisismici e per la riqualificazione energetica degli edifici condominiali
Tabella 4
Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, • 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per
le unità immobiliari funzionalmente indipen-
orizzontali o inclinate che interessano l'involucro dell'edificio con
denti;
un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda
• 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle
dell'edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all'interno di unità immobiliari che compongono l’edificio,
edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e dispon- per gli edifici composti da due a otto unità
immobiliari;
ga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
• 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle
unità immobiliari che compongono l’edificio,
per gli edifici composti da più di otto unità
immobiliari.
26
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
LE DETRAZIONITIPO
IRPEF E IRES
DI INTERVENTO SPESA MASSIMA
PER GLI INTERVENTI ANTISISMICI (Sismabonus)
Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli 20.000 euro, moltiplicato per il numero delle
impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centra- unità immobiliari che compongono l’edificio,
lizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o la fornitura di per gli edifici composti fino a otto unità immo-
acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari biliari
alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 15.000 euro, moltiplicato per il numero delle uni-
811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, tà immobiliari che compongono l’edificio, per gli
ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'instal- edifici composti da più di otto unità immobiliari
lazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo ovvero
con impianti di microcogenerazione o a collettori solari.
Interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site 30.000 euro
all'interno di edifici plurifamiliari, le quali siano funzionalmente in-
dipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’ester-
no, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
esistenti con impianti per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o
la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficien-
za almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento
delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 a
pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche
abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di
accumulo o con impianti di microcogenerazione, a collettori solari
o con impianti a biomassa con classe di qualità 5 stelle (individuata
dal decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e
del mare n. 186/2017). Tale ultimo intervento è ammesso al Superbo-
nus solo nel caso di sostituzione di preesistenti impianti a biomassa.
Interventi di efficientamento energetico di cui all’articolo 14 del de- limiti di spesa previsti per ciascun intervento
creto legge n. 63/2013, eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei
precedenti interventi e che assicurino il miglioramento di almeno
due classi energetiche o, se non possibile, il conseguimento della
classe energetica più alta.
Elenco completo: allegato B del Decreto MISE “Requisiti e
Massimali di costo” del 6 agosto 2020.
Interventi di efficientamento energetico di cui all’articolo 14 del de- limiti di spesa previsti per ciascun intervento
creto legge n. 63/2013, eseguiti su edifici sottoposti a vincoli, anche
non realizzati congiuntamente agli interventi di isolamento ter-
mico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di cli-
matizzazione invernale esistenti, a condizione che assicurino il mi-
glioramento di almeno due classi energetiche o, se non possibile, il
conseguimento della classe energetica più alta.
Elenco completo: allegato B del Decreto MISE “Requisiti e
Massimali di costo” del 6 agosto 2020.
27
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
LE DETRAZIONITIPO
IRPEF E IRES
DI INTERVENTO SPESA MASSIMA
PER GLI INTERVENTI ANTISISMICI (SISMABONUS)
Interventi di riduzione del rischio sismico (articolo 16, commi da limiti di spesa previsti per ciascun intervento
1-bis a 1-septies del decreto legge n. 63/2013). In caso di cessione
del corrispondente credito a un’impresa di assicurazione e di conte-
stuale stipula di una polizza che copre il rischio di eventi calamitosi,
la detrazione prevista nell’articolo 15, comma 1, lettera f-bis), del Tuir,
spetta nella misura del 90%.
Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettri- 48.000 euro e comunque nel limite di spesa di
ca su edifici fino a un ammontare complessivo delle spese non su- 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale. In
periore a quello dell’impianto solare fotovoltaico, eseguita congiun- caso di interventi di cui all’articolo 3, comma 1,
tamente a uno degli interventi di isolamento termico delle superfici lettere d), e) ed f), del Dpr n. 380/2001 il limite di
opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale spesa è ridotto a 1.600 euro per ogni kW di po-
esistenti o di riduzione del rischio sismico precedentemente elen- tenza nominale
cati.
Installazione, contestuale o successiva all’installazione di impianti 1.000 euro per ogni kWh di capacità di accumu-
solari fotovoltaici, di sistemi di accumulo integrati negli impianti so- lo del sistema di accumulo, nel limite comples-
lari fotovoltaici agevolati. sivo di spesa di 48.000 euro e, comunque, di
2.400 euro per ogni kW di potenza nominale
dell’impianto.
28
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
10.
AGGIORNAMENTI:
CIRCOLARI, PROVVEDIMENTI
E DECRETI ATTUATIVI
PARTITE IVA
La Circolare fornisce chiarimenti di carattere inter-
pretativo necessari a definire in dettaglio l’ambito Possono accedere al Superbonus anche le persone
dei soggetti beneficiari e degli interventi agevolati che svolgono attività di impresa o arti e professioni,
e, in generale, gli adempimenti a carico degli ope- ma se i lavori interessano singole unità immobiliari,
ratori. Principali chiarimenti: allora limitatamente agli immobili estranei all’atti-
vità esercitata, appartenenti quindi solo alla sfera
FAMILIARI E CONVIVENTI privata della vita dei contribuenti; questo requisito
non è richiesto se i lavori riguardano le parti comu-
Possono accedere al Superbonus 110% anche i fa- ni dei condomini.
miliari e i conviventi del possessore o detentore
dell’immobile che sostengono la spesa per i lavori SPESE DETRAIBILI
effettuati sugli immobili a loro disposizione.
L’incentivo vale anche per gli interventi su un im- La detrazione del 110% si allarga fino a compren-
mobile diverso da quello destinato ad abitazione dere anche alcune spese accessorie agli interventi
principale, nel quale può svolgersi la convivenza, che beneficiano del Superbonus, purché effettiva-
mentre non spetta al familiare su immobili locati o mente realizzati.
concessi in comodato. Ha diritto alla detrazione an- Si tratta, ad esempio, dei costi per i materiali, la pro-
che il promissario acquirente dell’immobile ogget- gettazione e le altre spese professionali connesse
29
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
30
AGEVOLAZIONI FISCALI 2020-2021
Fonte: www.agenziaentrate.gov
gato 1 e dall’Allegato 2 contenenti i modelli per re- di intervento di miglioramento energetico (per gli
digere le asseverazioni. interventi di riduzione del rischio sismico non sono
L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli inter- fissati massimali).
venti conclusi o in uno stato di avanzamento delle
opere per la loro realizzazione, nella misura minima Documento completo:
del 30% del valore economico complessivo dei la- https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/
vori preventivato. energia/superbonus-110
Documento completo:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/
energia/superbonus-110
31
NOTE
32
NOTE
33
NOTE
34
BigMat è il Gruppo leader in Italia e in Europa
per la distribuzione di materiali per costruire e
ristrutturare. Nei 200 Punti Vendita BigMat in
Italia trovi i migliori prodotti e sistemi costruttivi
per ogni tipo di lavoro, grande o piccolo. In più,
grazie alla competenza di personale qualificato,
sei sicuro di fare sempre un grande lavoro, dalle
fondamenta al tetto.