Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
batteri
Prima
funghi
lombrichi Dopo
Benefici
Un terreno dotato di
humus:
• Permeabile
• Soffice
• arieggiato
• le piante si adattano
meglio
• Trattiene acqua
• Molti elementi
nutritivi
• Previene il
dilavamento
Materiali azotati
Rifiuti azotati: scarti vegetali, di giardino (tagli di siepi, erba del
prato...), foglie verdi, rifiuti domestici (frazione umida), limitando
i residui di origine animale e mischiandoli bene a quelli di origine
vegetale.
Materiali carboniosi
rami derivanti dalla potatura (meglio se sminuzzati con un
biotrituratore, altrimenti risulteranno poco aggredibili da parte dei
microrganismi), foglie secche, paglia (si terranno da parte
accuratamente queste materie e le si mischierà man mano ai rifiuti
azotati che si produrranno di giorno in giorno)
Materiali vari
bancale
ramaglie
ghiaia
Dimensioni del cumulo
Rincalzato per
sbancamento Non Rincalzato
TRAPIANTO ed INVESTIMENTO:
Da novembre a marzo
Sesto di impianto:
Fosse larghe cm 60-90,
profonde cm 20-30
e distanti fra loro cm 60-70.
Preparazione della fossa: Sul fondo della
fossa uno strato di letame maturo o
compost maturo, e terreno sciolto.
Trapianto zampe
TRAPIANTO:
appoggeranno le zampe senza la parte aerea.
RADICI: accorciato, pareggiato, eliminare le
danneggiate
POSIZIONAMENTO:
Le zampe saranno poste in fila, alla profondità di
cm 10-15, ed alla distanza tra le file 100 cm e
sulla fila 30 cm . ricopriranno le zampe con
terreno fine sino a livellamento delle fosse.
Asparago: baulatura
Ultimate tutte queste operazioni, si ricopriranno le zampe con terreno fine sino
a livellamento delle fosse.
BAULATURA: per avere asparagi bianchi a fine inverno bisogna rincalzare la
terra sopra le fosse e dopo la raccolta, per evitare il sollevamento delle zampe
verso l’alto, i mucchi di terra vanno spianati.
Bio-stimolanti
I biostimolanti sono sostanze e/o
microrganismi che applicati alla
pianta o alle radici stimolano i
processi naturali che migliorano
l’efficienza d’assorbimento e
d’assimilazione dei nutrienti, la
tolleranza a stress abiotici e la
qualità del prodotto.
I biostimolanti non hanno effetti
diretti su parassiti e patogeni e
quindi non rientrano nella
categoria dei fitofarmaci".
Orto sì start:
• Per superare la crisi da trapianto Orto sì crescita:
• Favorisce l’attecchimento • Stimola la crescita di radici, e foglie.
• Stimola la germinazione dei semi • Migliora l’assorbimento dei concimi.
Bio-stimolanti
Ascophyllum Nodosum
alga marina ricca di:
• Carboidrati, vitamine, polifenoli, antiossidanti,
aminoacidi.
Elementi nutritivi:
N azoto , P fosforo, K potassio, B boro, Cu rame, Fe ferro,
Mn manganese, Mo molibdeno, Co cobalto, Ca calcio,
Mg magnesio, S zolfo e Z zinco.
Composti ormonici:
• auxino-simile stimola l'accrescimento radicale e
vegetativo, come pure la moltiplicazione cellulare e la
produzione di fiori.
• gibberellino-simile, umenta la germinabilità, accelera il
risveglio vegetativo
• citochinino simile aumenta anch'essa la divisione
cellulare, conferendo alle colture una
maggiore tolleranza agli stress
- Fogliare: Orticole e seminativi:
20 ml per 10 L d’acqua a partire
dal trapianto o risveglio
vegetativo. Ripetere il trattamento
a distanza di 10 giorni. Frutticole:
30 ml in 10 l d’acqua ogni 15
giorni.
- Radicale: Orticole e seminativi:
30 ml per 10 L d’acqua a partire
dal trapianto o risveglio
vegetativo. Ripetere il
trattamento a distanza di 10
giorni.
Frutticole: 40 ml in 10 L d’acqua
ogni 15 giorni.
I trattamenti possono
essere effettuati in
qualsiasi fase vegetativa,
anche con piantine
piccole o appena
trapiantate
Asparago: lavorazioni
Vantaggi:
• Controllo erbe infestanti
• Protegge le radici dagli
sbalzi termici
• Accelera il ciclo
vegetativo
• Riduce l’evaporazione
• Impedisce il contatto tra
foglie e terreno,
contrastando alcune
malattie della chioma.
• Limita il contatto dei
frutti col suolo.
Pacciamatura polietilene nero
Pacciamatura agritelo
Asparago: raccolta
AVVERSITA':
Crittogame: mal vinato , marciumi radicali .
Insetti: mosca dell'asparago , grillotalpa ,
larve di maggiolino .
Altri: talpe, lumache, limacce, ecc.
FAVA e PISELLO: leguminose, sono tra le prime colture ad essere seminate, resistenti alle
basse temperature. Importanti colture da rinnovo. Dopo la raccolta le piante andrebbero
interrate o depositate in concimaia perché ricche di azoto, soprattutto nelle radici.
AVVICENDAMENTO: viene comunemente coltivato prima di colture invernali: cavoli, broccoli,
cavolfiori, spinaci, carote, insalate, rape.
CONSOCIAZIONE: può essere attuata con altre specie orticole soltanto nelle prime fasi dei
ciclo vegetativo; in modo permanente si consocia a specie arboree da frutto.
TERRENO: si adatta a qualsiasi tipo purché non siccitoso sono da preferire terreni di medio
impasto, argilloso, profondi, freschi, nei quali non si verifichino prolungati ristagni d'acqua.
Semina
Arvicola Macaone
Grillotalpa
Prezzemolo
Caratteristiche:
• Pianta biennale, sempreverde.
• Coltura da rinnovo.
Prezzemolo: 100g
Sodio 56 mg Vitamina C 133 mg
Potassio 554 mg Ferro 6,2 mg
Carboidrati 6 g Vitamina B6 0,1 mg
Prezzemolo varietà:
1. Comune Fibra alimentare 3,3g Magnesio 50 mg
2. Riccio Zucchero 0,9 g Vitamina A 0,01 mg
3. Da radice Proteine 3 g Calcio 138 mg
Coltivazione
CLIMA: non dimostra particolari esigenze, preferisce clima temperato ad in verno mite e
denota una discreta resistenza al freddo purché non molto intenso e prolungato.
TERRENO: si adatta a qualsiasi substrato, lavorazione: 30cm di profondità
CONCIMAZIONE: organica. Dosi orientative di fertilizzanti: letame 4Kg/1 m.
AVVICENDAMENTO: no dopo carote, sedano e barbabietola.
CONSOCIAZIONE: con insalata, ravanello, spinacio, cipolla, ecc. ortaggi da foglia in
generale.
SEMINA/TRAPIANTO: da febbraio ad agosto. Semina profondità di 0,5-1,5 cm.
IN VASO: balconetta da 50cm, 4 piante.
Problematiche colturali
Semina:
La germinazione, non facile, i semi devono essere freschi con un età inferiore
ai 2 anni, perché perdono facilmente germinabilità. Richiede dalle 2 alle 4
settimane per germinare.
I semi necessitano terreno umido, e una temperatura tra i 20/25 gradi.
Avversità
Afidi
Oidio