Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
acqua
Sole e calore
Sostanza organica
+ concime Suolo ricco di microrganismi
Preparazione terreno
Perché:
Quando: Per preparare un terreno idoneo alla coltivazione.
• Autunno/inverno. Le piante coltivate devono avere un ambiente
• Oppure un mese prima di molto favorevole al proprio sviluppo, altrimenti la
semina e trapianto. produzione ne verrà compromessa.
Lavorazioni manuali
del terreno
Vantaggi:
• Interramento profondo della
sostanza organica.
• Drenaggio acqua in profondità.
• Niente suola di lavorazione.
• Zolle grossolane.
Svantaggi:
• Lavorazione lenta e faticosa.
• Ulteriori lavorazioni per
rompere le zolle.
Profondità:
• 30-40cm
Lavorazioni alternative
Fosforo P: elemento base per la formazione dei fiori, allo sviluppo delle radici e alla struttura
dei germogli. Inoltre migliora la qualità dei frutti e dei semi e il pH alcalino e il calcare elevato
che determinano la formazione di composti insolubili (fosfato bi e tricalcico).
Potassio K: fondamentale per una corretta crescita, per la sintesi degli zuccheri, dei profumi,
dei pigmenti dei frutti e degli ortaggi. Direttamente coinvolto nella traspirazione delle piante
perché controlla l'apertura degli stomi delle foglie. Regola la concentrazione della linfa per
rendere le piante meno soggette al congelamento, migliora la lignificazione dei tessuti,
irrobustisce le piante e conferisce maggiore resistenza agli effetti di vento, caldo e malattie
fungine.
Mesoelementi
Zolfo S : svolge due importanti funzioni: nutizione e cura dalle malattie fungine. Dimostra la
sua importanza per la formazione di : enzimi, vitamine, proteine e stimola l'assorbimento di
azoto e fosforo.
Magnesio Mg: Partecipa alla produzione della clorofilla importante nella fotosintesi.
Presiede la formazione degli zuccheri, delle proteine, dei grassi e delle vitamine. Si riscontra
nelle giovani foglie e nei fiori.
Ferro Fe: (microelemento). Partecipa alla sintesi della clorofilla e nella fotosintesi
clorofilliana dove trasforma l'energia luminosa in energia chimica.
Calcio Ca: E ' indispensabile per la divisione e la distensione cellulare. Per la sua capacità di
proteggere l'integrità delle membrane cellulari.
Boro B: formazione delle pareti cellulari, delle membrane e per l'assorbimento del calcio. ò
Favorire L’accumulo di zuccheri e ormoni. Controlla L’impollinazione e la fruttificazione.
Carenza di calcio
Cipolla
Aglio
Scalogno
Esigenze pedo-climatiche
Terreno:
• pH: 6-7
Colture da rinnovo, la loro coltivazione
• terreni di medio-impasto o anche permette al terreno di riposare e di non
tendenzialmente argillosi. impoverirlo. Avvicendamento : cetrioli,
• con buona sostanza organica. leguminose, patate e pomodori.
• ben drenati.
• Terreni troppo argillosi ostacolano
la crescita.
• Terreni troppo ricchi di sostanza
organica rendono le cipolle poco
conservabili.
• Terreni acidi bloccano
all’assimilazione del calcio
Temperature:
• Germinazione: 13°C
• Crescita: ottimale 20-27°C
Preparazione del terreno
cipollotto
Calcolo piante a metro²
Densità piante di cipolla al m²:
Coltivazione senza passaggi
Dati:
• Distanza tra le fila = 40cm
• Distanza sulla fila = 25 cm
• Area del terreno = 10 m²
• 1m² = 10000 cm²
Primo calcolo
(distanza tra le fila x distanza sulla fila) 40cm x 25 cm = 1000 cm²
Secondo calcolo
(superficie da coltivare)
𝒏 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆 = =
(distanza tra le fila x distanza sulla fila)
10000 cm²
𝒏 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆 = = 𝟏𝟎 ( 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆 al m²)
1000 cm²
Semi ; bulbi o piantine
2 marzo
11 ore di luce
1 aprile
13 ore di luce
20-21-22 giugno
Dopo di che le ore
16 ore di luce
cominciano a diminuire
Fase 3
Fioritura anticipata:
La fioritura è indotta dal
freddo , se semi e bulbi
vengono piantati in epoche
sbagliate, i germogli
possono essere colpiti da
gelate che soddisfano il
fabbisogno di freddo e
anticipare la fioritura.