Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it)
Il furto di beni o di somme aziendali rappresenta una delle cause più frequenti che
conducono al licenziamento del lavoratore. Questa tipologia di licenziamento,
detta licenziamento disciplinare, sfugge alle regole generali poste a tutela del
lavoratore nei casi di cessazione del rapporto di lavoro. Il datore di lavoro, infatti, può
licenziare in tronco il dipendente sorpreso a rubare senza dovergli comunicare
alcun preavviso, senza dovergli corrispondere alcuna indennità sostitutiva e senza
temere una vertenza da parte del lavoratore. Questo perché nell’ipotesi in cui il
(https://www.laleggepertutti.it)
lavoratore venga sorpreso a rubare soldi dalla cassa o altri beni dell’azienda, aldilà
dei profili di responsabilità penale, viene meno in primo luogo la fiducia che regge il
rapporto di lavoro. Ma cosa succede se il dipendente si appropria
temporaneamente di somme aziendali con l’intenzione di restituirle subito? Può
essere licenziato il cassiere che preleva dei soldi dalla cassa per poi restituirli
prontamente? A tanto risponderemo nel presente articolo.
Da quanto detto deriva che nel caso di prelievo temporaneo di soldi dalla cassa
aziendale, il datore di lavoro non potrà licenziare il dipendente che abbia segnalato
nell’immediatezza dei fatti l’ammanco e che prontamente restituisca i soldi. È da
escludere, infatti, che tale condotta sia così grave da giustificare addirittura la
sanzione estintiva, vale a dire il licenziamento.
note
Sostieni LaLeggepertutti.it
(https://www.paypal.com/donate?
hosted_button_id=MAUR9GBDWF47Y)
La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre
l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri
comparti, i giornali online non hanno ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare
l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta
di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia,
per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale.
LASCIA UN COMMENTO
Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una
consulenza vai all’apposito modulo (/richiesta-di-consulenza).
Commento
(https://www.laleggepertutti.it)
Nome
DIRITTO E FISCO
POLITICA
CRONACA
LAVORO E CONCORSI
BUSINESS
DONNA E FAMIGLIA
TECH
MODULI
L'ESPERTO
SALUTE E BENESSERE
LIFESTYLE
NEWSLETTER (https://www.laleggepertutti.it)
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
CERCA ARTICOLI
RICERCA AVANZATA
CERCA SENTENZA
Angelo Greco
YouTube 999+
(https://www.laleggepertutti.it)
(/richiesta-di-consulenza)
"La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016
- N.R. Stampa 1/2016. | © Riproduzione riservata
La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-
224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift
UNCRITM1590
(https://www.instagram.com/laleggepertutti/)
(https://www.facebook.com/laleggepertutti)
(https://www.twitter.com/laleggepertutti)
(https://www.linkedin.com/company/la-legge-per-tutti/)
(https://www.youtube.com/c/LLpTVLaLeggeperTutti)
Contattaci
(mailto:info@laleggepertutti.it)