Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Una giunta comunale deve decidere l’apertura delle stazioni dei vigili del fuoco tra 6
possibili siti in modo da garantire che ognuna delle 5 zone in cui è suddiviso il comune
sia raggiungibile entro 8 minuti. Nella seguente tabella sono contrassegnate con “*” le
zone raggiungibili entro 8 minuti da ciascuna stazione:
Zone\Stazioni 1 2 3 4 5 6
1 * * * *
2 * *
3 * * *
4 * * *
5 * * * *
Formulare come PLI il problema di decidere quali centri di emergenza aprire con costo
totale minimo in modo da garantire che ogni zona sia servita da almeno un centro di
emergenza.
Una fabbrica di motociclette vuole pianificare il livello di produzione di tre modelli M1, M2,
M3 in un orizzonte temporale di quattro mesi, da Gennaio ad Aprile.
La domanda cambia non solo da un modello a un altro, ma anche da un mese all’altro come
mostrato nella seguente tabella:
I prezzi di vendita sono fissati a 950 euro per M1, 800 per M2 e 860 per M3. I costi di produzione
in euro e le ore di lavorazione richiesti sono riportati nella tabella seguente
Le ore di lavorazione disponibili variano ogni mese: 68500 ore a Gennaio, 50500 a Febbraio, 45000
a Marzo e 40000 ad Aprile.
Inoltre abbiamo la disponibilità di un magazzino con costo unitario mensile di 13.5 euro per M1, 11
euro per M2 e 10 per M3.
Ogni prodotto occupa lo stesso volume e il volume totale disponibile nel magazzino è di 150
motociclette (si assuma inoltre che il magazzino sia inizialmente vuoto).
Formulare un modello di PLI per determinare il piano di produzione che massimizza il guadagno
totale.
Esercizio 3 – Pianificazione della produzione con vincolo di deperibilità
Una azienda di pesce surgelato acquista merluzzo fresco da cui produce bastoncini impanati
che rivende come surgelati. Supponiamo che il processo produttivo non comporti scarti, cioè
il 100% del pesce viene trasformato in prodotto. Il prezzo di acquisto del pesce dipende dal
mese ed è dato da 50, 45, 60, 70 euro al quintale rispettivamente per i mesi 1, 2, 3 e 4; il
prezzo di vendita dei bastoncini, di 250 euro al quintale, e il costo per la trasformazione e il
surgelamento, di 25 euro al quintale, non dipendono dal mese in cui vengono prodotti e
venduti. Il prodotto che non viene venduto alla fine del mese, viene mantenuto nel
magazzino surgelatore. Il costo per mantenere un quintale di bastoncini in magazzino è di 6
euro per mese. La capacità di trasformazione della fabbrica è di 150 quintali al mese, la
capacità massima del magazzino è di 80 quintali. Sia nota la domanda del mercato
quantificabile in 100, 70, 150 e 200 quintali di bastoncini di pesce nei mesi 1, 2, 3 e 4.
a) Si formuli il problema di pianificare l'attività di trasformazione in modo da massimizzare
il profitto della azienda.
b) Trasformare la formulazione del problema considerando un vincolo sulla deperibilità
della merce immagazzinata (la merce non può rimanere in magazzino più di 2 mesi).
Lavori 1 2 3 4 5
Tempi 5 7 3 4 10
Esercizio 5 – Centrali di depurazione
Il Ministro per l'ambiente dispone la depurazione delle acque del Lario rimuovendo almeno
80 tonnellate di Inquinante-1 e almeno 50 tonnellate di Inquinante-2. Vengono individuati 4
siti (A, B, C, D) idonei alla costruzione delle centrali di depurazione. I costi di installazione,
di trattamento per tonnellata di acqua, e la capacità di estrazione degli inquinanti per
tonnellata di acqua sono riassunti nella seguente tabella:
Il Ministro impone anche un vincolo paesaggistico: se viene costruita la centrale nel sito 1
non può venire costruita la centrale nel sito 2.
Formulare il problema di costruire le centrali di depurazione minimizzando la somma dei
costi di installazione e di gestione.