Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
aldila( ganaderge c'è il Novellin
ns uccio Sale ne rnitmo ll'edir
Milanese Del 1483 = fu jure tampo
andare nel inllo - Iltesto vie juu
tialitate the nelle dig , profession ,
pretima edizisine di Alfredo Mauro
pr op Nore ll
Masupuecistoo, nelositsuo urF.e NeriPoesiaH sel Tein oc
mpo.h
besla Bonino 1948. pp. 27-31
c.286
BIBLIOTECA
DI STUDI ROMANZI
E ITALIANISTICA
PELAEZ
с
286
UNIVERSITÀ DI ROMA
" LA SAPIENZA "
BIB
去d
BIBLIOTECA NAPOLETANA
Volume I.
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
MASUCCIO SALERNITANO
V
IL NOVELLINO
DI
MASUCCIO SALERNITANO
RESTITUITO ALLA SUA ANTICA LEZIONE
DA
LUIGI SETTEMBRINI .
D:
STUSRAILOTE
TA
LA SA Pita
NAPOLI
1874.
S'intendono riservati tutti quanti i dritti di proprietà letteraria
in conformità delle leggi su le opere dell'ingegno .
A LA GENEROSA CITTÀ DI SALERNO
QUESTO NOVELLINO
Masucci0 .
|
MASUCCIO , I SUOI TEMPI , IL SUO LIBRO .
DISCORSO .
I.
S
LA *PIE
** TA
VIII
III .
VI .
PROLOGO.
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
CARPEISTA
LA ENZA
RA
8
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
1
Sono alquanti , serenissimo Signore mio , che vo .
lendo volteggiare ? sopra il senno e integrità , et e
stimando mostrarsi a' volgari buoni e di virtù orna
ti, lo loro conversare è continuo con Religiosi , e cosi
da molti veduti sono sputare paternostri e pascersi
di piedi di santi ; e quanto coloro che ciò adoprano
siano di nefandi peccati e scelestissimi vizi mac
chiati , quelli che con tali vengono a strette prati
che vero testimonio render me ne ponno . Da questi
tali dissimulatori sono io de continuo soffiato mor
so e lacerato ; per cagione che dicono ch'io ho diriz
1
nacque nel 1448 , sposò Ippolita Sforza nel 1465 , suc
Alfonso
cesse al padre nel 1494, rinunziò al regno nel 22 Gennaio 1495 , e
parti per Messina, dove morì il 18 Dicembre dello stesso anno . Go
vernò il padre ed il regno, fu tristo e superbo, e fu la vera cagio
ne della rovina della casa d'Aragona .
2 Volteggior sopra il senno , simular senno e integrità .
25
tale che lui mandi qui dui de'suoi cardinali che l'ab
biano nel suo nascimento a canonizzare , per la qual
cagione de maggiore eccellenza e sopra ogni altro
santo sarà reputato . La donna, che come è già detto
purissima era, facilmente credendo , da nova vana
gloria assalita , molto li piacque che tal camino per
lui si pigliasse . Il frate che chiaramente vedeva ogni
giorno augmentare il vaso del novo evangelista , al
presto partirsi del tutto se dispose , e da lei tolti al
cuni altri pastucci per conforto del suo relassato
stomaco, tolto con poco piacere da lei commiato ,
intrato in camino , in breve tempo in Toscana se ri
trovoe. Quello che dapoi lui se facesse, e dove per
ingannare altrui con nove arti ed ingegni traversas
se, considerilo chi non è da passione occupato : de
vesi per fermo tenere che in ogni lato ove arrivò
questo precursore di Anticristo , a quanti fede gli
prestarono la divinità degli angeli del paradiso lor
fe’gustare. La Barbara che gravida rimase e più
tempo li promessi cardinali aspettando indarno ,
quanto di lei e del suo parto seguisse ad andarlo cer
cando la necessità non me costringe . Ben so io que
sti esser li frutti frondi e fiori che le pratiche di
questi ingannatori frati ultimamente ne rendono.
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
57
MASUCCIO .
MASUCCIO . 5
NOVELLA V.
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
84
ARGOMENTO .
ESORDIO
NARRAZIONE .
Masuccio .
- 98
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
1
trasgressa , trapassata , anzidetta .
2 le matrone, il mal di matre .
107
MASUCCIO .
"คน .
NOVELLA IX .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
ARGOMENTO.
AL NOBELE E GENEROSO
ESORDIO .
MASUCCIO .
Finis .
PROLOGO
ARGOMENTO .
ESORDIO .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
MASUCCIO .
MASUCCIO 12
NOVELLA XIII,
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASICCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO ,
ESORDIO .
NARRAZIONE .
ARGOMENTO .
ALL'ILLUSTRISSIMO E REVERENDISSIMO
SIGNOR DON GIOVANNI D'ARAGONA ·
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
LA
- 208
MASUCCIO ,
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE ,
MASUCCIO
MASUCCIO . 15
NOVELLA XX .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
1
Finita la SECONDA PARTE del Novellino di piacevoli
ragionamenti accompagnata , felicemente co .
mencia la TERZA , nella quale il defettivo mulie
bre sesso sarà in parte crucciato ; e primo lo ge
nerale esordio e fintione de l'autore , e dopo le
1
novelle per loro ordine poste .
MASUCCIO .
1
241
1
L'edizione della gatta ha questa variante: [quanto di vederlo
la vista mi bastava a contemplarlo per alquanto spazio di tempo
cosi affisso ivi restai, e stando tutto di dolcezza ripieno posimi a
sedere a piedi d'una selvaggia ed orrida quercia la quale li rag
gi d'Apollo a me rendea men caldi, e la seguente novella a scri
vere con piacer cominciai) .
NOVELLA XXI .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE . ·
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO ,
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
ARGOMENTO .
ALL'ILLUSTRISSIMO SIGNORE
MESSER GIULIO D'ACQUAVIVA DUCA D'ATRI. '
ESORDIO .
NARRAZIONE .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO ) .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO :
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
PROLOGO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE ,
ARGOMENTO .
ESORDIO .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO ,
NARRAZIONE .
MASUCCIO " .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
Tarvinti.
NOVELLA XXXVI.
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
ARGOMENTO ,
ESORDIO .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
AL MAGNIFICO ET EXCELLENTE
MISSER ZORZI CONTARINO CONTE DE ZAFFO ' .
ESORDIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
LAS
K.
408
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
A LO EXCELLENTE SIGNORE
JOANNI DE SANSEVERINO CONTE DE TURSI . "
ESORDIO .
MASUCCIO .
- 418
1
421
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORD
NARRAZIONE .
Masuccio . 28
NOVELLA XLII .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
ARGOMENTO
ESORDIO .
NARRAZIONE .
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO . 30
- 466
MASUCCIO ,
ARGOMENTO .
ESORDIO .
NARRAZIONE .
MASUCCIO .
ARGOMENTO .
ESORDIO